PDA

View Full Version : La prima scheda madre Socket AM2 con chipset AMD


Redazione di Hardware Upg
24-11-2006, 16:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/19338.html

Inizia la commercializzazione delle nuove schede madri SoOcket AM2 con chipset ATI rimarchiati in AMD, in attesa di un annuncio ufficiale

Click sul link per visualizzare la notizia.

nudo_conlemani_inTasca
24-11-2006, 16:33
Vorrei fare 1 domanda tecnica (forse poi neanche + di tanto):
ma se compro 1 mobo con grafica integrata posso disabilitare la SVGA
(quelle performanti che scadano e ciucciano tanti Watt) in favore del
chip grafico integrato o devo per forza di cose aprire il case tutte le sacrosante volte e togliere l'alimentazione e reiserirla col connettore o direttamente sfilarla
dallo slot AGP/PCI-E..! :help:
:idea:
E' possibile disabilitare la BIOS il funzionamento dell'adattatore grafico esterno (su slot AGP/PCI-E)?
perchè per internet al boot del PC si abilita il chip grafico integrato.. e si "spegne" la SVGA, viceversa quando si vuole giocare si spegne IGP e si usa la SVGA dedicata (questo lo so che si può fare).. ma nel primo caso? :uh:

imayoda
24-11-2006, 16:34
Amd produceva già chipset.. adesso li sta facendo ancora meglio.. :D

imayoda
24-11-2006, 16:36
Temo di no nudo.. solo alcuni portatili possono farlo e credo sia un poco una forzatura..

JohnPetrucci
24-11-2006, 16:48
Poco importa se sparirà il marchio Ati a favore di Amd, si tratta pur sempre di chipset che a parte il marchio non avranno differenze sostanziali con gli attuali chipset Ati per Am2.
Speriamo solo che quelli futuri(le nuove versioni) vengano ottimizzati(come credo avverrà) per le cpu Amd.

Dumah Brazorf
24-11-2006, 16:49
Eh beh, formalmente sono chipset AMD pure questi ma direi che c'è una bella differenza con quelli mediocri che faceva ai tempi!
A parte il fatto di dovere ogni volta collegare il video all'una o altra porta (a meno di avere uno switch) e di dover andare nel bios per impostare la periferica video da cui fare il boot, probabilmente la scheda video normale verrebbe comunque (inutilmente) alimentata.

cagnaluia
24-11-2006, 16:52
Vorrei fare 1 domanda tecnica (forse poi neanche + di tanto):
ma se compro 1 mobo con grafica integrata posso disabilitare la SVGA
(quelle performanti che scadano e ciucciano tanti Watt) in favore del
chip grafico integrato o devo per forza di cose aprire il case tutte le sacrosante volte e togliere l'alimentazione e reiserirla col connettore o direttamente sfilarla
dallo slot AGP/PCI-E..! :help:
:idea:
E' possibile disabilitare la BIOS il funzionamento dell'adattatore grafico esterno (su slot AGP/PCI-E)?
perchè per internet al boot del PC si abilita il chip grafico integrato.. e si "spegne" la SVGA, viceversa quando si vuole giocare si spegne IGP e si usa la SVGA dedicata (questo lo so che si può fare).. ma nel primo caso? :uh:


l'idea è interessante.. ma nn c'è niente per il mondo desktop.

sony con i portatili della serie SZ ha la possibilità di abilitare o meno la scheda grafica onboard... però necessita tutte le volte di un riavvio...

avvelenato
24-11-2006, 17:08
io faccio analogia con le schede PCI/AGP: in tutti i bios che ho visto, e quindi presumo quasi tutti, è presente una voce che indica dove vada cercata la scheda video primaria in caso di più video card, se nel connettore agp o in quello pci (credo che nei sistemi pci-e sia uguale sostituendo opportunamente i termini).
Mi viene da pensare che probabilmente la scheda integrata sia vista dal bios come una scheda pci, e quindi basti usare questa voce; in alternativa ci potrebbe essere una voce ad hoc, analogamente come è presente una voce per disabilitare la sezione audio integrata.
Può confermare o smentire solo qualcuno in possesso di un setup con scheda video e chipset con video integrato (inoltre mi piacerebbe sapere se è possibile abilitare il dual view utilizzando entrambe le uscite video...)

cagnaluia
24-11-2006, 17:11
io faccio analogia con le schede PCI/AGP: in tutti i bios che ho visto, e quindi presumo quasi tutti, è presente una voce che indica dove vada cercata la scheda video primaria in caso di più video card, se nel connettore agp o in quello pci (credo che nei sistemi pci-e sia uguale sostituendo opportunamente i termini).
Mi viene da pensare che probabilmente la scheda integrata sia vista dal bios come una scheda pci, e quindi basti usare questa voce; in alternativa ci potrebbe essere una voce ad hoc, analogamente come è presente una voce per disabilitare la sezione audio integrata.
Può confermare o smentire solo qualcuno in possesso di un setup con scheda video e chipset con video integrato (inoltre mi piacerebbe sapere se è possibile abilitare il dual view utilizzando entrambe le uscite video...)


si, è vero.

secondo me basta un tool (che poi è quello che fa Sony......) su windows... dove indichi con quale scheda video vuoi avviare il sistema.
(sony te lo propone nella salsa: + o - prestazioni/consumi)

obbligo, il riavvio della macchina.. e l'intervendo dell utente per spostare il cavo video.. (sui sistemi desktop)

nudo_conlemani_inTasca
24-11-2006, 17:18
l'idea è interessante.. ma nn c'è niente per il mondo desktop.

sony con i portatili della serie SZ ha la possibilità di abilitare o meno la scheda grafica onboard... però necessita tutte le volte di un riavvio...

Leggendo anche quest'articolo sul chip ATI/AMD.. visto che ho tutt'ora questa piattaforma (mi riallaccio qui per non finire OT) stavo pensando:
se cambio piattaforma (939 -> AM2) magari nel BIOS hanno incluso questa funzionalità (quella di poter pilotare/spegnere) l'adattatore Grafico esterno (la SVGA insomma) in favore della IGP se si deve per esempio solo navigare o usare Word, quando non si deve usare applicativi con gfx 3D avanzata per capirci (risparmiando Watt, rumore e ore di lavoro/invecchiamento periferica).

Però tu mi dici che nn esiste nulla del genere ancora, neanche i nuovi BIOS + chipset includonono questa funzionalità quindi?

IGP on & VGA off -> internet/Word Processor
IGP off & VGA on -> Gaming/3D avanzato

il tutto gestibile/comando via BIOS o Software.. non c'è nulla allora (di ufficiale) che lo fa x Desktop? :cry:
Pensavo (in 1 momento di follia, che fosse possibile magari con Win Vista gestire/pilotare vari profili utente) in modo da selezionare all'ingresso
prima del desktop l'abilitazione di certe periferiche in favore di altre del PC in uso.. l'adattatore grafico è 1 esempio, come potrebbero essere altre periferiche connesse al sistema che che devono risultare non attive/visibili
senza che però si debba intervenire staccando fiisicamente q.cosa..
1 figata di cosa insomma..

Deliravo su Win Vista, non farci caso.. :asd:

azz.. che sfiga! :rolleyes:

ciao & grazie.

Alpha Centauri
24-11-2006, 17:33
Mmmhh io ho una mobo con vga onboard disattivata. Ha la sua vocina nel bios x attivarla naturalmente, ma mi pare che se abiliti una voce, non puoi abilitare l'altra, nel senso che spariscono proprio i menù di settaggio nel bios (ma è molto che non entro nel biios di questa mobo, quindi non ricordo, e l'ho montata da pochi mesi), quindi ci si può scordare di usarle entrambe contemporaneamente a seconda dell'uso che se ne fa del pc, e ancor di + scordarsi l'uso simultaneo x usare 2 monitor (se ho ben capito). E se pure la cosa fosse fattibile l'alimentazione arriverebbe lo stesso alla vga, anche se la si disabilitasse dal bios. Solo che magari non scalda molto e la ventola non parte a cannone. Oppure va a cannone xchè il bios non la regola (così come ad es le ventole vanno al max quando sei nel bios). Ma nel caso potresti risolvere con un fan controller che forzi la velocità di rotazione della ventola. Per fare la prova: un hd disattivato da bios, parte se si accende il resto del pc?
Il problema grosso secondo me è a livello di SO: non credo possa gestire 2 driver x vga contemporaneamente senza far casini. In un portatile magari il produttore ottimizza il tutto con programmini e ritocchi, ma l'utente desktop come può fare per implementare tutto ciò? Meglio moddare il sistema di raffreddamento della vga ed ottimizzare quello del case secondo me, se proprio non si vuol rinunciare alla vga high end. Io per parte mia ho una scheda grafica dedicata passiva senza troppe pretese.

ShinjiIkari
24-11-2006, 17:36
Bisogna dire che ora come ora, se Intel è superiore in campo CPU, AMD è avanti per tutto il resto, ha gia' un chipset maturo con grafica decente integrata e supporto HDCP.

nudo_conlemani_inTasca
24-11-2006, 17:41
Mmmhh io ho una mobo con vga onboard disattivata. Ha la sua vocina nel bios x attivarla naturalemente, ma mi pare che se abiliti una voce, non puoi abilitare l'altra, nel senso che spariscono proprio i menù di settaggio nel bios (ma è molto che non entro nel biios di questa mobo, quindi non ricordo, e l'ho montata da pochi mesi), quindi ci si può scordare di usarle entrambe x doppia alimentazione. Il problema però è che secondo me l'alimentazione arriva lo stesso alla vga. Solo che magari non scalda molto e la ventola non parte a cannone. Oppure va a cannone xchè il bios non la regola (così come ad es le ventole vanno al max quando sei nel bios). Ma nel caso potresti risolvere con un fan controller che forzi la velocità di rotazione della ventola.
Il problema grosso secondo me è a livello di SO: non credo possa gestire 2 driver x vga contemporaneamente senza far casini. In un portatile magari il produttore ottimizza il tutto con programmini e ritocchi, ma l'utente desktop come può fare per implementare tutto ciò? Meglio moddare il sistema di raffreddamento della vga ed ottimizzare quello del case secondo me, se proprio non si vuol rinunciare alla vga high end. Io per parte mia ho una scheda grafica dedicata passiva senza troppe pretese.

Si ok, il discorso che facevo io è 1 po' diverso.. va nel cuore del problema;
la questione è: acquisto 1 mobo IGP (hi-end) tipo questa.. buona anche per l'OC ;) però quando voglio solo navigare in Internet e poco altro uso il suo chipset IGP integrato.. però non vorrei che la X1950Pro rimanesse accesa..
cosa fare?
Posso mica aprire il case ogni 5min. e staccare la SVGA, staccare i fili d'alim.
e via discorrendo, non è nata per quello, comporterebbe tra l'altro 1 stress meccanico che la farebbe durare poco.. ciao ciao scheda a forza di
(togli & metti) :rolleyes:

Quindi, appunto pensavo che da OS interfacciato con l'hardware
(è il più avanzato di Win è proprio Vista) fosse in grado/potesse gestire vari profili hardware, magari era la soluzione a questo problema,
credevo fosse 1 domanda importante..
però sconfina nell'OT.. quindi pazienza, rimarrò col dubbione. :sob:

cagnaluia
24-11-2006, 17:48
A meno di nn entrare MANUALMENTE nel bios ad impostare quale VGA usare... e quindi ricaricare i driver.. la vedo dura ancora.

Alpha Centauri
24-11-2006, 17:50
Si ok, il discorso che facevo io è 1 po' diverso.. va nel cuore del problema;
la questione è: acquisto 1 mobo IGP (hi-end) tipo questa.. buona anche per l'OC ;) però quando voglio solo navigare in Internet e poco altro uso il suo chipset IGP integrato.. però non vorrei che la X1950Pro rimanesse accesa..
cosa fare?
Posso mica aprire il case ogni 5min. e staccare la SVGA, staccare i fili d'alim.
e via discorrendo, non è nata per quello, comporterebbe tra l'altro 1 stress meccanico che durerebbe poco.. ciao ciao scheda (togli & metti) :rolleyes:

Quindi, appunto pensavo che da OS interfacciato con l'hardware
(è il più avanzato di Win è proprio Vista) fosse in grado/potesse gestire vari profili hardware, magari era la soluzione a questo problema,
credevo fosse 1 domanda importante..
però sconfina nell'OT.. quindi pazienza, rimarrò col dubbione. :sob:


Ho parzialmente corretto il mio post xchè mi son reso conto inizialmente di non aver inteso del tutto le richieste. Direi che se già sarebbe difficile che una vga disabilitata da bios non sia alimentata se non la si stacca fisicamente, ancor più difficile è il tuo discorso. Finchè non saranno i produttori ad implementare a livello hardware questa soluzione per benino la vedo dura. Cosa abbia fatto la sony nel dettaglio poi non lo so. Ma magari ha qualche modifica anche hardware.
In pratica a te servirebbe quasi uno swap a caldo. E temo che per un po' rimarrà nel cassetto delle utopie informatiche insieme alla mia idea di hard disk con velocità di rotazione variabili. Troppo stressante x la loro delicata meccanica.
Ciao.

nudo_conlemani_inTasca
24-11-2006, 17:55
Ho parzialmente corretto il mio post xchè mi son reso conto inizialmente di non aver inteso del tutto le richieste. Direi che se già sarebbe difficile che una vga disabilitata da bios non sia alimentata se non la si stacca fisicamente, ancor più difficile è il tuo discorso. Finchè non saranno i produttori ad implementare a livello hardware questa soluzione per benino la vedo dura. Cosa abbia fatto la sony nel dettaglio poi non lo so. Ma magari ha qualche modifica anche hardware.
In pratica a te servirebbe quasi uno swap a caldo. E temo che per un po' rimarrà nel cassetto delle utopie informatiche insieme alla mia idea di hard disk con velocità di rotazione variabili. Troppo stressante x la loro delicata meccanica.
Ciao.

La mia è 1 po' meno utopistica della tua.. spero tu possa convenirne.. :)
E poi gli HD con velocità di rotazione variabile non hanno più senso di esistere.. dal cassetto dei desideri stanno uscendo gli SSD che pongono fine a tante limitazioni dei dispositivi magneto-meccanici.

bye.

Ciaba
24-11-2006, 17:55
@Nudo
...in teoria basta andare in Gestione Periferiche e disabilitare\riabilitare la scheda video...in questo modo il chip integrato dovrebbe entrare subito in funzione(o meno), senza bisogno di boot o profili hardware. E' una procedura che utilizzo spesso per "spegnere" proprio le periferiche che utilizzo solo in casi specifici e quindi ciucciano corrente senza un motivo. Ho detto in teoria perché non ho mai provato con la scheda video ma il funzionamento dovrebbe èssere identico.

nudo_conlemani_inTasca
24-11-2006, 17:57
@Nudo
...in teoria basta andare in Gestione Periferiche e disabilitare\riabilitare la scheda video...in questo modo il chip integrato dovrebbe entrare subito in funzione(o meno), senza bisogno di boot o profili hardware. E' una procedura che utilizzo spesso per "spegnere" proprio le periferiche che utilizzo solo in casi specifici e quindi ciucciano corrente senza un motivo. Ho detto in teoria perché non ho mai provato con la scheda video ma il funzionamento dovrebbe èssere identico.

Non so perchè ma c'è puzza di crash.. :asd:

_Mystere_
24-11-2006, 18:13
Questo chipset ati non mi era noto, e non ne ho trvato notizia sul sito ati.

Certo e' che questo, - tra socket, cpu, chipset, tipi di ram, slot di espansione e nuove tecnologie di trasmissione audio/video piu' o meno criptate (e tutto questo contemporaneamente) - e' il periodo piu' incasinto della storia dell'informatica moderna, e il povero utente che e' alla ricerca di un upgrade per il proprio sistema non sa piu' dove sbattere la testa.

Io personalmente, visto quello che succede, ho deciso di rimandare tutto all'anno prossimo.

Nuove soluzioni spuntano numerose come funghi dalla sera alla
mattina, e non voglio certo rischiare di spendere bigliettoni per una soluzione obsoleta dopo 3 mesi....

Tuttavia questo tipo di soluzioni e' proprio quella che mi interessa: una motherboard che abbia incluse il 90% delle funzioni.

Tra cui ovviamente non possono mancare la decompressione hardware dei contenuti h.d. e la loro gestione per quanto riguarda l'hdcp e la trasmissione (hdmi).

Unico appunto che mi sento di fare ai produttori di motherboard e' che hanno precipitosamente ed ingiustificatamente abbandonato il bus pci: il bus pci e' lo standard ancora largamente piu' diffuso al mondo, e non ho affatto voglia di buttar via le schede che ho semplicemente perche' i produttori o fanno formato micro-atx o mettono al massimo 2-3 slots pci sulla mobo.

Ero ben impressionato dalla scheda gigabyte GA-M55plus-S3G , con northbridge nvidia 6100, che pero' non comprende le funzioni per l'h.d. , certo e' che e' l'unica scheda, che con le dotazioni piu' moderne, ha 4 slots pci, oltre a 2 pci-e x1 e 1 pci-e x16.

Spero che in futuro ci siano schede dell'ultima generazione con supporto integrato full h.d. che abbiano almeno anche 4 slots pci

W LE SCHEDE CON MOLTI SLOTS DI ESPANSIONE!

ciao

ShinjiIkari
24-11-2006, 18:18
Piu' che con i produttori di schede madri dovresti prendertela con i produttori di schede pci che ancora usano il pci 32bit 33MHz quando esiste da anni ormai il pci-e 1x. Le schede che vanno su questi slot si contano sulla punta delle dita, praticamente hanno usato soltanto per le schede video un bus che in teoria è nato per sostituire anche il pci-x. Anzi, piu' abbandonano gli slot pci normali sulle mobo e prima si sbrigano a fare schede pci-express.

ShinjiIkari
24-11-2006, 18:20
Anzi per me dovrebbero abbandonare anche ps2 e parallela, tutto spazio sprecato sulle schede madri, insieme a quei due enormi slot pci.

_Mystere_
24-11-2006, 18:29
Piu' che con i produttori di schede madri dovresti prendertela con i produttori di schede pci che ancora usano il pci 32bit 33MHz quando esiste da anni ormai il pci-e 1x. Le schede che vanno su questi slot si contano sulla punta delle dita, praticamente hanno usato soltanto per le schede video un bus che in teoria è nato per sostituire anche il pci-x. Anzi, piu' abbandonano gli slot pci normali sulle mobo e prima si sbrigano a fare schede pci-express.

Hai un po ribaltato la questione: se i produttori non producono schede pci-e per tutti gli utilizzi, perche' eliminanno gli slots pci dalle mobo? :asd:

poi altri 2 esempi: proviamo a vedere quanto costano le schede che fanno le stesse funzioni, per pci e per pci-e, e vediamo quanto costano:
per esempio se prendiamo una scheda dvb-s o dvb-t (per la quale oltretutto il bus pci-e e' del tutto inutile) , vediamo che la versione pci-e costa bigliettoni in piu'.... :ncomment: .....e questa mi sembra l'unica cosa degna di nota.

Secondo esempio: proviamo a cercare su ebay una bella schedina di espansione di qualsiasi tipo, per bus pci, poi proviamo per pci-e......

Insomma, se questo e' l'ennesimo sistema per fregarci soldi costringendoci ad usare il pci-e almeno ci producessero le schede!

Alpha Centauri
24-11-2006, 18:32
La mia è 1 po' meno utopistica della tua.. spero tu possa convenirne.. :)
E poi gli HD con velocità di rotazione variabile non hanno più senso di esistere.. dal cassetto dei desideri stanno uscendo gli SSD che pongono fine a tante limitazioni dei dispositivi magneto-meccanici.

bye.


Lo spero che non sia così utopistica. come dicevo di certo è + fattibile, xchè le vga non sono così delicate, e non hanno pèarti meccaniche e magnetiche che possano risentire di sbalzi di tensione.
Immginavo che avresti tirato fuori gli hd a stato solido, io non li ho citati x velocità. Sono il mio songno. Ma se devono sbrigà a tirarli fuori a prezzi decenti e tagli e performance adeguate. Se fanno come con le pen drive hai voglia ad aspettare.
Ciao.

ShinjiIkari
24-11-2006, 18:42
Non è un sistema per fregarvi soldi, è un sistema per PORTARE AVANTI la tecnologia, il pci-e deve sostituire anche il pci-x quelle schede diventate lunghe 4 metri per estendere uno standard vecchio di 15 anni. Se io voglio un bel controller sas o gigabit ethernet li fanno pci-x (e sulle schede madri consumer vanno in modalità pci normale ed è uno schifo perché è un bus condiviso con banda limitatissima). Il motivo per cui devono togliere il pci dalle mobo moderne è proprio per incentivare i produttori di hw di terze parti a produrre schede che vadano sul NUOVO pci-e. Stesso discorso per PS2 Parallela, e anche per il BIOS. Non è una novita' che il mondo pc sia legato a standard vecchi e superati e che sia FATICOSISSIMO far staccare la gente da questi, il colmo del ridicolo è la presenza ancora della porta parallela (con lo 0% di stampanti parallele in commercio) e l'assenza di porte firewire (con il 100% di videocamere firewire in commercio).

Pozz
24-11-2006, 18:52
wé io la mia tastiera ps2 e la stampante collegata via parallela (si è rooootta la porta usb :asd:) mica le butto! :D 7 anni e ancora van da dio..

scherzi a parte.. è lo stesso discorso dei drive ottici.. tutti tolgono le porte ide ma i drive sata si contano sulla punta delle dita..

a questo punto che si passasse del tutto a sti nuovi standard e via e non questo odioso tira e molla tra i vari produttori che alla fine siamo noi utenti a rimetterci trovandoci incasinatissinmi nella scelta dei componenti...

tipo.. creative.. ma la fai o no una sound blaster pci-e? e chissene se non lo sfrutta...

ShinjiIkari
24-11-2006, 18:58
Appunto, è ovvio che ci sono cose che non lo sfruttano come le schede audio o le dvb-t, cosi' come un masterizzatore non sfrutta in nessun modo il s-ata, ma se lo standard nuovo è quello, ed è superiore in tutto rispetto a quello vecchio, bisogna adottarlo e tagliare i ponti col passato! In fretta però, no che ci vogliono 15 anni per vedere il nuovo standard, e altri 15 per adottarlo completamente!

avvelenato
24-11-2006, 19:04
Mmmhh io ho una mobo con vga onboard disattivata. Ha la sua vocina nel bios x attivarla naturalmente, ma mi pare che se abiliti una voce, non puoi abilitare l'altra, nel senso che spariscono proprio i menù di settaggio nel bios (ma è molto che non entro nel biios di questa mobo, quindi non ricordo, e l'ho montata da pochi mesi), quindi ci si può scordare di usarle entrambe contemporaneamente a seconda dell'uso che se ne fa del pc, e ancor di + scordarsi l'uso simultaneo x usare 2 monitor (se ho ben capito).
fai una prova, abilitala, poi vai sul desktop, tasto destro, proprietà->impostazioni e vedi se in figura ci sono due schermi, come in
http://www.microsoft.com/library/media/1033/windowsxp/images/evaluation/features/DualView2.gif
con uno schermo in grigetto, è fatta.

E se pure la cosa fosse fattibile l'alimentazione arriverebbe lo stesso alla vga, anche se la si disabilitasse dal bios. Solo che magari non scalda molto e la ventola non parte a cannone. Oppure va a cannone xchè il bios non la regola (così come ad es le ventole vanno al max quando sei nel bios). Ma nel caso potresti risolvere con un fan controller che forzi la velocità di rotazione della ventola. Per fare la prova: un hd disattivato da bios, parte se si accende il resto del pc?

ti spiego come funziona: il calore dipende dalla potenza(watt), i watt sono il risultato della tensione (volt) per la corrente (ampere).
Se la scheda è disattivata, aka, spenta, anche col molex collegato ci sarà tensione ma non ci sarà corrente: tensione qualsiasi* 0 ampere = 0 watt. (magari non è proprio zero perché può darsi che qualcosa passi, led diagnostici, standby o correnti parassite, ma è poco).

Il problema grosso secondo me è a livello di SO: non credo possa gestire 2 driver x vga contemporaneamente senza far casini. In un portatile magari il produttore ottimizza il tutto con programmini e ritocchi, ma l'utente desktop come può fare per implementare tutto ciò? Meglio moddare il sistema di raffreddamento della vga ed ottimizzare quello del case secondo me, se proprio non si vuol rinunciare alla vga high end. Io per parte mia ho una scheda grafica dedicata passiva senza troppe pretese.

ti assicuro che il supporto multimonitor di windows è notevole, anche con due schede e due driver non c'è bisogno di far nulla di diverso rispetto ad un setup dual-view su singola scheda predisposta allo scopo.
La cosa cambia per gli applicativi che fanno accesso a basso livello alle periferiche, molti developers non tengono conto della possibilità del dual-view e quindi sono possibili incompatibilità con gli applicativi, dalle più banali (una finestra che si apre fuori dagli schermi, valla a pescare poi!) alle più stronze, come videogiochi che non vogliono saperne di ubbidire alle impostazioni del bios su quale sia la scheda primaria e non partono perché la secondaria ha 2mb di ram, non è directx, non supporta più di 16 colori eccetera. Ne ho provate parecchie di combinazioni, alla fine posso garantire che per il multimonitor è straconsigliabile usare due schede dello stesso produttore (meglio nvidia o matrox), o meglio ancora una dual view, però vi assicuro anche che provare non costa nulla, se c'avete una vecchia savage 3d PCI in un cassetto e un monitor in disavanzo ;)

nudo_conlemani_inTasca
24-11-2006, 19:22
Non è una novita' che il mondo pc sia legato a standard vecchi e superati e che sia FATICOSISSIMO far staccare la gente da questi, il colmo del ridicolo è la presenza ancora della porta parallela (con lo 0% di stampanti parallele in commercio) e l'assenza di porte firewire (con il 100% di videocamere firewire in commercio).

Verissimo e squallidissimo, nel contempo. :doh:
L'agginuta dell'elettronica per la porta // costa una cifra, per il controlle firewiew (IEEE1394) costa ben di più.. ci tenevo a precisarlo.
Poi sull' inutilità della porta parallela (beh.. la vecchia seriale, se non per q.che ambito lavorativo la segue a ruota :asd: ) siamo tutti d'accordo,
in favore della porta firewire standard I/O per le Videocamere. ;)

bye

nudo_conlemani_inTasca
24-11-2006, 19:30
Piu' che con i produttori di schede madri dovresti prendertela con i produttori di schede pci che ancora usano il pci 32bit 33MHz quando esiste da anni ormai il pci-e 1x. Le schede che vanno su questi slot si contano sulla punta delle dita, praticamente hanno usato soltanto per le schede video un bus che in teoria è nato per sostituire anche il pci-x. Anzi, piu' abbandonano gli slot pci normali sulle mobo e prima si sbrigano a fare schede pci-express.

Anche questo è vero..
ma ti invito a ragionare sul fatto che tutti i PC (a livello Globale) non sono aggiornati come quelli degli utenti di Hw Upgrade.it o simili.

Quindi,
ci sono PC che campano ancora con Win95 e hardware della stessa epoca..
ci vuole tempo perchè tutto il mercato si aggiorni al nuovo standard..
Come i Dual Core, spero bene che tu non pensi di trovarteli ovunque nei PC in giro.. ce li hanno solo gli appassionati.

Bisogna avere 1 quadro 1 po' più realistico della situazione PC,
per lavoro vedo cimeli ovunque.. non dico altro.

Anche se il tuo discorso di fondo è molto giusto! :mano:

ciao. ;)

ShinjiIkari
24-11-2006, 19:54
Comunque se qualcuno non avesse capito, RS690 è un altro nome per identificare l'xPress1250 (per questo non ci sono riferimenti ad RS690 sul sito di ATi/AMD). AMD690G è soltanto un nome che raggruppa il northbridge xPress1250 con southbridge SB600.

capitan_crasy
24-11-2006, 23:26
Comunque se qualcuno non avesse capito, RS690 è un altro nome per identificare l'xPress1250 (per questo non ci sono riferimenti ad RS690 sul sito di ATi/AMD). AMD690G è soltanto un nome che raggruppa il northbridge xPress1250 con southbridge SB600.
Esatto; ma il nome del chipset dovrebbe essere AMD 690G.
Mentre il nome in "codice" per identificare la grafica è ATI Radeon X1250 Graphics
qui ce l'immagine del nuovo Logo AMD:
http://img87.imageshack.us/img87/6875/amdlogo1zd6.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=amdlogo1zd6.jpg)

Pat77
25-11-2006, 00:24
Identica alla sapphire pure element per AM2, stessi colori, stessi dissì, stessa distribuzione dei sata e identica posizione di tutti i componenti.

Alpha Centauri
25-11-2006, 16:06
fai una prova, abilitala, poi vai sul desktop, tasto destro, proprietà->impostazioni e vedi se in figura ci sono due schermi, come in
http://www.microsoft.com/library/media/1033/windowsxp/images/evaluation/features/DualView2.gif
con uno schermo in grigetto, è fatta.


ti spiego come funziona: il calore dipende dalla potenza(watt), i watt sono il risultato della tensione (volt) per la corrente (ampere).
Se la scheda è disattivata, aka, spenta, anche col molex collegato ci sarà tensione ma non ci sarà corrente: tensione qualsiasi* 0 ampere = 0 watt. (magari non è proprio zero perché può darsi che qualcosa passi, led diagnostici, standby o correnti parassite, ma è poco).


ti assicuro che il supporto multimonitor di windows è notevole, anche con due schede e due driver non c'è bisogno di far nulla di diverso rispetto ad un setup dual-view su singola scheda predisposta allo scopo.
La cosa cambia per gli applicativi che fanno accesso a basso livello alle periferiche, molti developers non tengono conto della possibilità del dual-view e quindi sono possibili incompatibilità con gli applicativi, dalle più banali (una finestra che si apre fuori dagli schermi, valla a pescare poi!) alle più stronze, come videogiochi che non vogliono saperne di ubbidire alle impostazioni del bios su quale sia la scheda primaria e non partono perché la secondaria ha 2mb di ram, non è directx, non supporta più di 16 colori eccetera. Ne ho provate parecchie di combinazioni, alla fine posso garantire che per il multimonitor è straconsigliabile usare due schede dello stesso produttore (meglio nvidia o matrox), o meglio ancora una dual view, però vi assicuro anche che provare non costa nulla, se c'avete una vecchia savage 3d PCI in un cassetto e un monitor in disavanzo ;)

Ma la prova è x curiosità tua o per me? Xchè se non ti serve a te io stò bene così :) .
Peraltro spero di non combinare casini, visto che questo SO si è già visto sfilare da sotto 2 mobo :eek: senza troppi complimenti. I chipset intel in questo sono eccezionali, visto che nella news si parla di chipset.....
Ps nel caso immagino non serva avere il secondo monitor collegato per fare verifiche, vero? Xchè non lo ho, nè ho un monitor lcd con uscita dvi e vga.
Fammi sapere.

Alpha Centauri
25-11-2006, 16:16
Mi stavo un po' informando su PCI - X e PCIx (o PCIe) perchè non ricordavo bene le differenze, ed ho letto che col pci express è previsto anche l'hot swap oltre che schede + corte. Sembra simile al sata, che lo prevede ma all'inizio non era implementato.

http://it.wikipedia.org/wiki/PCI_Express

E per chi vuole approfondire:
http://it.wikipedia.org/wiki/Bus_%28informatica%29
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Bus_computer

Peraltro vorrei capire se il PCI X è stato implementato in qualche mobo desktop, xchè io no ricordo di averlo mai visto nella feature list quando dovevo comprare qualche scheda madre, e se adesso esce c'è il PCIe dubito che se non si è diffuso prima il PCI X si diffonderà adesso.

Mobbe
25-11-2006, 17:05
@ Paolo Corsini:

Probabilmente te lo avranno già fatto notare... ma dopo la foto del north bridge hai scritto: -"...Il north bridge del chipset continua a riportare la serigrafia ATI sul package; non sappiamo se nelle prossime settimane anche questa caratteristica sia destinata a scomparire per lasciare spazio al marchio ATI;...".
Credo tu volessi dire: - "...anche questa caratteristica sia destinata a scomparire per lasciare spazio al marchio AMD;..."

Grazie!
Ciao!!!!!