View Full Version : Operazione Laser agli occhi?
DartBizu
24-11-2006, 17:11
Ciao a tutti :D qualcuno per caso si è sottoposto a questo tipo di operazione o conosce qualcuno che l'ha eseguita?? Funziona ? Chiunque abbia informazioni a riguardo mi fa un piacere se posta :D :D :D Grassie
Palladio
24-11-2006, 17:37
qualche info, tanto per iniziare: http://www.sportmedicina.com/oftalmologia.htm
questo è il consenso da firmare per l'intervento: http://209.85.129.104/search?q=cache:pfqU_PEmqR8J:www.lamiavista.it/informativa.pdf
tutmosi3
24-11-2006, 17:54
Mia mamma l'ha fatta.
Cosa vorresti sapere?
Ciao
[The Black]
24-11-2006, 17:58
Ciao a tutti :D qualcuno per caso si è sottoposto a questo tipo di operazione o conosce qualcuno che l'ha eseguita?? Funziona ? Chiunque abbia informazioni a riguardo mi fa un piacere se posta :D :D :D Grassie
l'ha fatta Mike Bongiorno (vero!!).. se vuoi info, contattalo :D :D :D :D :D :D :D
DartBizu
24-11-2006, 18:06
Mia mamma l'ha fatta.
Cosa vorresti sapere?
Ciao
Tutto :D quanto le mancava? E dopo l'intervento come è andata? Lo possono fare tutti o solo alcuni?
guarda in questo forum, l'hanno fatta in parecchi che conosco personalmente.
http://www.italiansonline.net/forum3.php?tipo=18&discussione=4155
tutmosi3
24-11-2006, 18:24
Tutto :D quanto le mancava? E dopo l'intervento come è andata? Lo possono fare tutti o solo alcuni?
Mia mamma l'ha fatta perchè aveva un cataratta perciò ha dovuto farla.
Ora vede perfettamente da un occhio mentre sull'altro vede un'ombra.
Il fatto dell'ombra non è imputabile all'opeazione ma al fatto che mia mamma non è più giovanissma.
Comunque questo si sapeva era possibile che succedesse addirittura in entrambi gli occhi.
E' andata bene in uno ma non nell'altro.
E' stata operata alla mattina ed è tornata a casa al pomeriggio.
Ha dovuto mettere dei colliri speciali per un po', credo fossero per evitare infezioni, ripararsi dal sole e dalla luce (anche interna) con gli occhiali scuri, non truccarsi, non mettersi a testa in giù, non correre, non saltare (ma su queste ultime due non ci sono problemi) e se possibile non cadere, insomma niente scossoni.
Poi non poteva lavarsi e strofinarsi l'occhio, quindi era sconsigliato stare all'aperto per evitare colpi d'aria che potesseero sollevare polvere oppure lavarsi i capelli (si sta a testa on giù) o andare dalla parrucchiera per stare sotto al casco.
Inoltre alla sera doveva mettere una specie di conchiglia protettiva per evitare urti o compressioni durante il sonno.
Nel periodo immediatamente successivo all'intervento una ragazza che era lì accanto a avuto momentanei abbassamenti (anche piuttosto pesanti) della vista ed un signore aveva problemi di vomito (entrambi risoltisi nel giro un'ora circa).
Nei giorni successivi ha avuto un po' prurito ma non è molto frequente, è più normale che ci siano dei dolori.
Immagino che tu, essendo giovane, non abbia problemi di cataratta, l'operazione di conseguenza è leggermente diversa ma concetto e decorso cambiano pochissimo.
Ciao
Mia mamma l'ha fatta perchè aveva un cataratta perciò ha dovuto farla.
Ora vede perfettamente da un occhio mentre sull'altro vede un'ombra.
Il fatto dell'ombra non è imputabile all'opeazione ma al fatto che mia mamma non è più giovanissma.
Comunque questo si sapeva era possibile che succedesse addirittura in entrambi gli occhi.
E' andata bene in uno ma non nell'altro.
E' stata operata alla mattina ed è tornata a casa al pomeriggio.
Ha dovuto mettere dei colliri speciali per un po', credo fossero per evitare infezioni, ripararsi dal sole e dalla luce (anche interna) con gli occhiali scuri, non truccarsi, non mettersi a testa in giù, non correre, non saltare (ma su queste ultime due non ci sono problemi) e se possibile non cadere, insomma niente scossoni.
Poi non poteva lavarsi e strofinarsi l'occhio, quindi era sconsigliato stare all'aperto per evitare colpi d'aria che potesseero sollevare polvere oppure lavarsi i capelli (si sta a testa on giù) o andare dalla parrucchiera per stare sotto al casco.
Inoltre alla sera doveva mettere una specie di conchiglia protettiva per evitare urti o compressioni durante il sonno.
Nel periodo immediatamente successivo all'intervento una ragazza che era lì accanto a avuto momentanei abbassamenti (anche piuttosto pesanti) della vista ed un signore aveva problemi di vomito (entrambi risoltisi nel giro un'ora circa).
Nei giorni successivi ha avuto un po' prurito ma non è molto frequente, è più normale che ci siano dei dolori.
Immagino che tu, essendo giovane, non abbia problemi di cataratta, l'operazione di conseguenza è leggermente diversa ma concetto e decorso cambiano pochissimo.
Ciao
Da quel che hai descritto sembra che le abbiano messo il cristallino graduato, non che le abbiano fatto l'operazione laser sulla superficie dell'occhio, che con la cataratta non c'entra niente :O
tutmosi3
24-11-2006, 18:46
Da quel che hai descritto sembra che le abbiano messo il cristallino graduato, non che le abbiano fatto l'operazione laser sulla superficie dell'occhio, che con la cataratta non c'entra niente :O
Non sono esperto ... Non so neanche cosa è il cristallino graduato.
E' passato un po' di tempo ed è possibile che ricordi male, ma stasera approfondirò.
Ciao
Il ragazzo di mia cugina l'ha fatto...tutto ok...penso e spero per lui
Io avevo sentito di numerose persone che avevano avuto gravi problemi alcuni nn vedevano + quasi nulla. :eek:
io per adesso nn lo farei :cool:
ricordiamoci che è sempre un intervento chirurgico e nn si torna indietro...
...almeno per ora :stordita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=479788
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=758993
Daniele "Lupo"
24-11-2006, 19:50
Io l'ho fatta ed ho risolto tutti i miei problemi.
Purtroppo però, dopo un po' di anni tra lavoro (sono idraulico saldatore), ore ed ore al pc e letture notturne alla luce dell' abatjour (si scrive così?? :stordita: ) ho riperso uno o due decimi.
Adesso porto le lenti a contatto (ormai non sono più abituato agli occhiali) ma cmq è sempre di gran lunga meglio di prima quando stavo 'cecato! :D
Io avevo sentito di numerose persone che avevano avuto gravi problemi alcuni nn vedevano + quasi nulla.
io per adesso nn lo farei
ricordiamoci che è sempre un intervento chirurgico e nn si torna indietro...
I problemi gravi si avevano un mucchio di anni fa quando la cornea veniva asportata chirurgicamente, passata al laser e poi reimpiantata.
In pratica avevi altissimi rischi di infezione e dovevi subire 2 interventi contemporanei.
Adesso il laser te lo sparano diretto nell'occhio (con tanto di puzza di cornea bruciata :D ) e il tutto dura 5 minuti.
Dopo l'intervento ti sembrerà di avere della sabbia negli occhi e dovrai guardare la tivvù con gli occhiali da sole anche di notte! :help:
magicmonday
25-11-2006, 12:09
Anch'io sono ricorsa al laser ad eccimeri per ridurre la miopia e dopo 5 anni posso ritenermi soddisfatta.
Spero tu abbia una miopia stabilizzata da anni e che il tuo oculista abbia provveduto a tutti i controlli del caso.
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di provvedere all'acquisto, in via preventiva, di farmaci contro i dolori. Per ridurre quello dell'intervento al primo occhio mi hanno prescritto una bustina di Mesulid ogni 6 ore e, credimi, credevo di impazzire. Poi il mio medico di base ha modificato la cura e mi ha prescritto iniezioni che hanno fatto miracoli.
Con il secondo intervento (fatto a distanza di 15 giorno) tutto è stato molto più sopportabile.
In bocca al lupo :)
non serve a nulla non fatela.
il 90% dei problemi agli occhi a che fare con una tensione dei muscoli oculari
bastano esercizi particolari per ripendere anche 7-8 diottrie
compratevi il libro come sono guarito dalla miopia di david de angelis li spiega tutto.
Sergio1986
25-11-2006, 12:33
non serve a nulla non fatela.
il 90% dei problemi agli occhi a che fare con una tensione dei muscoli oculari
bastano esercizi particolari per ripendere anche 7-8 diottrie
compratevi il libro come sono guarito dalla miopia di david de angelis li spiega tutto.
spiega meglio
rdefalco
25-11-2006, 13:46
non serve a nulla non fatela.
il 90% dei problemi agli occhi a che fare con una tensione dei muscoli oculari
bastano esercizi particolari per ripendere anche 7-8 diottrie
compratevi il libro come sono guarito dalla miopia di david de angelis li spiega tutto.
:mbe: sarà ma sono un po' scettico...
Cicerboy
25-11-2006, 14:51
non serve a nulla non fatela.
il 90% dei problemi agli occhi a che fare con una tensione dei muscoli oculari
bastano esercizi particolari per ripendere anche 7-8 diottrie
compratevi il libro come sono guarito dalla miopia di david de angelis li spiega tutto.
7-8 diottrie????? :mbe: :eek:
mi sembra assurdo sinceramente..comunque spiega pls!
si si spiegare! :mbe: :cool:
gabi.2437
25-11-2006, 15:15
Forse ciò che dice Donagh ha fondamento, in fondo il problema è dato dal cristallino che fa fatica a concentrare i raggi luminosi, anche se non sempre è colpa sua (magari una forma imperfetta dell'occhio o altro) quindi allenando meglio i muscoli, piegano meglio il cristallino...uhm..no eh?
non ho letto il libro di tal de angelis, penso si rifaccia al classico metodo Bates (http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_Bates), nulla da dire per carita, anche se non sono del tutto convinto per es. del sunning
La miopia è una malattia, quasi certamente di origine ereditaria. Il difetto visivo dipende da vari fattori: i più importanti sono la cornea, che è troppo curva, e che conseguentemente sposta il "fuoco" dei raggi luminosi in un punto sbagliato, il cristallino, che tende ad opacizzarsi con gli anni, e la retina. I miopi più gravi, con un livello di miopia medio alto (oltre le 15-16 diottrie), hanno spessissimo problemi rilevanti alla retina, che non ha sufficienti recettori (tra i quali i coni e i bastoncelli) per trasmettere, convertendo, i raggi luminosi in impulsi elettrici, al nervo ottico, collegato direttamente al cervello. La scarsa irrorazione di sangue, e quindi di ossigeno alla cellule retiniche, indebolisce la struttura retinica, e conseguentemente traumi diretti ed indiretti all'apparato visivo possono portare al distacco di retina. Se il distacco è totale, si perde la vista irrimediabilmente.
Inoltre i muscoli oculari, nelle miopie elevate, spesso causano il distacco di umor vitreo, che provoca, come è successo a me, pressione sul tessuto retinico, fino a realizzare la lacerazione della stessa. Se presa in tempo, con il laser si può "riattaccare", ovviamente con danni collaterali (ma sempre meglio che diventare ciechi).
L'operazione alla cornea è consigliabile fino alle 10/11 diottrie, oltre le quali non è statisticamente utile intervenire, perchè i problemi più gravi dipendono, come già detto, da retina e cristallino.
Le percentuali di successo per miopie lievi sono molto elevate, senza contare che oggi è possibile "coltivare" proprio tessuto corneale e trapiantarlo in caso di necessità.
Attualmente le speranze maggiori per la cura della miopia sono rivolte alla terapia genica, ma ci vorranno molti anni prima di eliminare definitivamente questa malattia.
In via sperimentale, con cellule staminali, si è riusciti a far ricrescere le cellule retiniche, che sono cellule di tipo "nervoso" come quelle del cervello, ma senza risultati apprezzabili.
In conclusione, c'è sempre una (bassa) percentuale di rischio, quando si è operabili. A te la scelta.
Magari potessi farla io, l'avrei già fatta e al volo anche... se puoi falla, tutti quelli che conosco e l'han fatta pensano una cosa sola "perché non l'ho fatta prima?".
comprati il libro che ho detto vedrai che miglioramenti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.