PDA

View Full Version : programma in access


Veltro
24-11-2006, 16:35
salve a tutti, ho un database in access dove inserisco dati puntualmente e regolarmente. il programmino me lo ha fatto una persona che per motivi vari non sento più. questo per spiegarvi il perchè non mi rivolgo a lui invece di chiedere aiuto a voi al seguente problema: quando vado ad aprire il record per l'inserimento di un nuovo dato mi compare una schermata di azione non riuscita. questo è una finestra dove vengono riportati il nome della macro(macro inserimento), la condizione (vero) nome azione (apri maschera) argomenti (inserimento dati;maschera;;;normale) e tre pulsanti al lato destro del riquadro (passo, interrompi continua) che è selezionabile solo interrompi.
cliccato su interrompi mi compare un altro messaggio d'errore che dice che non esiste tipo l'origine del record se non sbaglio. ora visto che non ho avuto problemi la sera prima quando lo ho chiuso vorrei sapere cosa sia successo e se posso ripristinarlo
grazie tante

ciaps
24-11-2006, 16:58
hai spostato il file di access? è cambiata la tipologia di dati che inserisci (es prima inserivi numeri ora inserisci testo e numeri) dovresti aprire il db e andare a vedere che cosa fa la macro a cui fa riferimento la sergnalazione di errore, sempre che chi ti ha fato il programa non abbia occultato macro e tabelle.

Veltro
24-11-2006, 17:08
no non ho cambiato tipo di dati. come faccio a vedere la macro e quello che fà'
scusa l'ignoranza

caviccun
24-11-2006, 20:41
Devi cercare la cartella dove risiedono i file dei dati che tu inserisci o che vuoi leggere. Se non sai qual'è , la fai trovare con la funzione "cerca" , il file con estensione .mdb. Quando l'hai trovato , tieniti a mente in quale cartella si trova (per le prossime volte) e fai doppio click su di esso. Quando si apre dovresti trovare una finestra simile a questa:

http://xs309.xs.to/xs309/06475/tabe.jpg (http://xs.to)

ovviamente la tabella non si chiamerà , come nell'esempio , "tabella1". Ci fai doppio click , e dovresti vedere una cosa simile :

http://xs209.xs.to/xs209/06475/datitab.jpg (http://xs.to)

da quì puoi fare tutto quello che vuoi. Oltre a leggere , ovviamente , puoi : inserire un nuovo dato , modificare un dato. Quello che farebbe un programma , invece di farlo tu a mano , come questo esempio. Se i dati non sono quelli che ti interessano , ovviamente non è l'mdb che cercavi , per cui cercane un'altro e fai la stessa operazione . Ti basta come spiegazione?

Nb. gli *.mdb sono i file che usa access per memorizzare i dati che vengono gestiti da un programma database.

ciaps
24-11-2006, 22:03
mi fiondo su quello che dice caviccum, in più nell'elenco degli oggetti c'è scritto macro se clikki li dovresti trovare sulla destra un oggetto con il nome che appare nella tua finestra di errore apri in modalità struttura e dovresti riuscire a trovare il punto in cui si intoppa. Tutto (quanto detto da caviccum e da me) vale se chi ti ha fatto il programma non ha modificato le impostazioni di avvio facendo in modo che all'apertura il file si apra solo solo sulle maschere che usi senza farti vedere menù tabelle macro ecc. in questo caso ci si arriva lo stesso ma spiegarlo non è così semplice

Veltro
25-11-2006, 10:00
ok sono riuscito all'avvio a vedere la struttura, però vado sulla sezione mashere perchè non so di preciso a quali archivi si riferiscano i pulsanti. fatto sta che clicco sulla maschera dell'inserimento e mi da un messaggio che dice:
l'origine record "dati" specificata sulla maschera o sul report non esiste
poi mi dice che può essere stato rinominato modificato o eliminato. ma io non ho fatto nulla del genere, e mi dice ancora di andare nella visualizzazione struttura della maschera o del report, scegliere il pulsante proprietà per visualizzare la finestra della proprietà, quindi impostare la proprietà originerecord su una tabella o query già esistente. nella mia ignoranza capisco che mi vuole far collegare il pulsante a qualcosa di già esistente....ma quello vecchio?

ciaps
26-11-2006, 11:14
il problema è che non puoi risolvare il problema facendoti guidare dai messaggi di errore, proprio perchè la segnalazione di errore descrive un problema ma non è detto che sia la causa. Per risolvere il problema dovresti prendere la prima maschera dove accedi e attraverso la visualizzazione struttura scoprire cosa c'è dietro ai comandi, tasto per tasto , maschera per maschera. IN teoria se non hai cambiato niente il programma non ha ragione di smettere di funzionare ma magari chi ha fatto il programmino ha inserito un controllo sul numero massimo di record oppure ha sempilcemente inserito una regola di controllo i altra natura che per un verso o per un altro adesso non è più valida.

Veltro
27-11-2006, 09:44
può aver messo delle regole per cui arrivato a un numero massimo di record la tabella si autoelimini? un consiglio visto che mi è successo un'altra volta e io personalmente non ho toccato nulla, come posso fare per impostare un backup del programma che si effettui in automatico a chiusura dello stesso?

ciaps
27-11-2006, 11:29
non credo che la tabella si autoelimini, magari semplicemente non permette di aggiungere nuovi record. er quanto riguarda il backup potrebbe essere abbastanza semplice e ci sono diveris modi di intervenire, da il più semplice: ogni volta che chiudi il file mdb te ne fai una copia, fino a crere un codice (o una macro) che salva le tabelle. Il probelma/meritodi access e che permette con un minimo di conoscenza di creare dei programmi ( che in realtà programi non sono) che fanno alcune cose. Ora il creare programmi è divenuta una prassi diffusa quello che manca è l'abitudie di corredare i propri prodotti con una documentazione tale da permettere interventi anche da parte di terzi. Per inciso anche il backup delle tabelle potrebbe essere inutile finiresti per vedere tabelle con dati insignificati senza le relazioni contenute nel db. Faccio un esempio: mi sono fatto un programmino dove archivio le mie spese e dove inserisco per ogni uscita l'importo, la data la causale di spesa ed anche il fatto che il movimento di denaro sia in uscita o in entrata. Se vai a vedere la tabella dove sono salvati i dati trovi record che contengono una data , un importo , e due codici numerici che sono il collegamento ad altre due tabelle che contengono rispettivamente le tipologie di spesa e la tipologia di movimento, ovviamente questo è un caso semplice magari iltuo programma è strutturato diversamente

Veltro
27-11-2006, 16:22
capisco, ho visto che c'è l'utility di backup nella versione del mio access. secondo te è un valido strumento questo e lo posso programmare in modo tale che lo faccia in automatico?

ciaps
27-11-2006, 16:47
funziona come un normale copia incolla con in più nel nome del file la data di salavataggio non fa niente di particolare

ciaps
27-11-2006, 16:50
...aggiungo : non mi sembra che tu lo possa automatizzare, per farlo devi creare una macro dentro il tuo programma

Veltro
27-11-2006, 16:58
ok grazie