PDA

View Full Version : Illuminazione studio fai da te


Time Zone
24-11-2006, 15:10
Vi va di parlare di come vi siete attrezzati per il vostro studio fai da te? Mi riferisco a cose non professionali o costose ma attrezzature facilmente reperibili.
Io sto cominciando ora ed ho adocchiato una lampada a colonna alla quale ho montato un faretto da 75 watt, certo non è un argaphoto da 500 watt ma per iniziare qualche esperimento credo vada bene... poi ho un vecchio parasole argentato di quelli che si mettono sui cruscotti delle macchine, forse per fare un po' di luce riflessa può andare... Quello che invece mi complica le cose è lo sfondo, difficile trovare un tessuto nero opaco a poco prezzo, ho visto delle tendacce al supermercato ma sono troppo colorate e trasparenti, voi come avete risolto?
Per punti luce particolari pensavo anche di usare delle lampade a led, la luce fa abbastanza schifo ma magari ne esce qualcosa di 'strano'...
A voi...

[Xero]
26-11-2006, 22:01
Mi metto in coda per eventuali risposte :cool:

donia
27-11-2006, 16:58
ho un faretto da 1000W che fa una luce giallastra sparatissima
preferisco non usarlo (ce ne vorrebbe almeno un altro posto di fronte per evitare le ombre)
ma per ora è l'unica luce che ho :cry:

wab72
27-11-2006, 23:24
Io ho una lampada alogena dell'Ikea dal wattaggio sconosciuto che utilizzo per illuminare i soggetti da fotografare, ovviamente statici e ovviamente con cavalletto e scatto "flessibile" ... ma forse non è quello che cerchi... Per lo sfondo scuro ho utilizzato il corridoio di casa mia e con un pochetto di attenzione alla posizione delle luci...ecco questo è il risultato:

http://img461.imageshack.us/img461/9616/img5272ridif3.th.jpg (http://img461.imageshack.us/my.php?image=img5272ridif3.jpg)

Con colpetto di flash sottoesposto per schiarire le ombre.
E questa è la lampada incriminata:

http://img393.imageshack.us/img393/2448/lampadaug0.th.jpg (http://img393.imageshack.us/my.php?image=lampadaug0.jpg)

zebracom
28-11-2006, 07:35
Argomento molto interessante... fondamentalmente abbiamo bisogno di due cose: un portalampada fissabile e orientabile, e una lampada.

Per il primo, dipende da cosa vogliamo fotografare (still-life, ritratto, ambienti) possiamo optare per due soluzioni, una di queste analoga a qesta qui (http://www.nadir.it/tec-crea/tr_scatola-di-luce/default.htm): una scatola di luce casalinga dove con semplici lampade da tavolo e cartoncino potremo indirizzare luci e ombre a nostro completo piacimento.

Su eBay (il produttore è tedesco..) si trovi qualcosa di analogo, ma più tecnico.. riporto la foto:

http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/645/photography_softbox_zoom2.jpg

Per il ritratto e l'illuminazione di ambienti, invece, occorrerebbe una soft-box più grande..

Il problema invece è rappresentato dalle lampade: possiamo sceglierne tra un'infinità dai cataloghi dei maggiori produttori (Philips, Osram, Leuci, etc.), ma poiché in fotografia occorrono in media potenze nell'ordine delle centinaia di watt (parlo di lampade ad incandescenza, in effetti la quantità di luce utile emessa da una lampada si misura in candele) sarebbe bello ed economico poter utilizzare le ormai comuni lampade a risparmio energetico.

Il problema di queste lampade, però, è la loro temperatura di colore. Il sole a mezzogiorno, preso come riferimento, ha una temp. di 5400 K, le normali lampade a incandescenza 2400-3000 K, le lampade fluorescenti da 2900 a 6000 K. La potenza di queste lampade è nell'ordine dei 20 watt, equivalenti ad una normale lampada ad incandescenza di 120 watt. Per ottenere quindi una quantità di luce sufficiente ai nostri scopi didattico-fotografici, occorrerebbero almeno 3-4 lampade per ogni sistema che vorremo realizzare.

Sullo stesso sito di prima ho trovato queste:
http://www.owgt.com/VP24/shop/2010129/2010129_shop_big.jpg

E' una lampada costituita da 4 tubi fluorescenti, ognuno di 15W x un totale di 60W, inglobati in un unico supporto. La temperatura di col è di 5000K, quindi molto prossima a quella del sole a 1/2giorno..

Il sito, comunque, è questo: www.valueproducts.de

D1o
28-11-2006, 21:01
io uso 3 luci da cantiere da 500 w comprate da briko a 30 euro l'una.

per modellare la luce mi sono autocostruito un piccolo bank 50x50, uso fogli di polistirolo e i coperchi delle vaschette da lasagne della kuki come pannelli riflettenti e tubi di cartone di varie misure per rendere la luce piu dura e spot.

il tutto tenuto assieme con morsetti, fil di ferro e gomma da masticare.

occhio solo che le lampade scaldano tanto e c'è da smadonnare un pochio per il wb visto che non hanno tanalità assolutamente identiche tra di loro.

buon divertimento

D1o
28-11-2006, 21:02
edit: il prossimo step sarà autocostruirsi ed imparare ad usare un paio di ombrelli riflettenti