PDA

View Full Version : Airport, MacBook, Pc e Fastweb... un consiglio...


Rinha
24-11-2006, 14:43
Scusate se il tread tratta di argomenti già affrontati ma, dopo una ricerca sommaria, non ho trovato le risposte che cercavo.

Vi illustro il quesito (della Susi :sofico: ):

A casa ho l'ADSL di Fastweb col canonico hub. Collegato a questo ci sono 2 pc in rete. Sempre in casa poi abbiamo un portatile Vaio (quindi col WiFi integrato) e il MacBook che uso io.

Stavo seriamente pensando di prendere Airport per realizzare una bella rete Wireless e attaccare tutti i computer senza casini di cavi e fili (oltretutto all'Hub se ne possono collegare massimo 3)

Il mio dubbio è, ci sono controindicazioni? Capendo davvero lo stretto necessario di reti, e non sapendo Airport come si comporti con FW, davvero ero un pò dubbioso. Collegato a tutto questo ovviamente poi dovrei prendere delle schede per i 2 pc fissi, avete un'idea di quanto possano costare? Queste devono essere Apple o qualsiasi scheda Wifi per pc va bene? (ovviamente penso la seconda ma non si sa mai! :p )

Per finire, potreste darmi una mezza idea del costo generale per tutto l'ambaradam (Airport + 2 schede)?!?

Ahh (ok, sono un rompipalle), sono delle operazioni semplici o la configurazione richiede una laurea in "scienze dei collegamenti aerei"?!?!

Grazie a tutti, anche solo se siete arrivati a leggere fino a qui!!! :sofico:

MacNeo
24-11-2006, 15:58
Il mio dubbio è, ci sono controindicazioni?Direi di no.
Queste devono essere Apple o qualsiasi scheda Wifi per pc va bene? (ovviamente penso la seconda ma non si sa mai! :p )Considerando che Apple non fa schede WiFi per PC ... direi che è la seconda :p
Per finire, potreste darmi una mezza idea del costo generale per tutto l'ambaradam (Airport + 2 schede)?!?La basetta Express sono 130€, due schede credo siano sui 30€ l'una, boh...
Ahh (ok, sono un rompipalle), sono delle operazioni semplici o la configurazione richiede una laurea in "scienze dei collegamenti aerei"?!?!No è piuttosto semplice. In sostanza hai due configurazioni possibili:
- ip diretto: la airport fa solo da ponte, ma manterrebbe gli indirizzi dati da fastweb (quindi ti ritroveresti con il problema di 3ip per 4 computer).
- rete locale: la airport si prende 1 ip solo, e assegna ai vari computer dei sotto-ip di rete locale. Unica controindicazione: ti colleghi con un IP locale, che poi si trasforma in IP fastweb, che poi si trasforma in IP esterno... praticamente diventi irrintracciabile. Dal lato sicurezza sei blindatissimo, dall'altro può diventare difficoltoso stabilire certi tipi di collegamenti con il mondo esterno (penso a giochi o file sharing, dove magari dovrai mappare le porte per essere rintracciabile).

Rinha
24-11-2006, 17:39
Grazie...! :D

A questo punto un'ultimissima domanda... :p

Nel caso la rete WiFi volessi stabilirla con un'altra base che non fosse Airport, ci sarebbero controindicazioni per l'uso del MacBook?

Scusate l'ovvietà delle domande... :D

nighthc
24-11-2006, 17:44
Grazie...! :D

A questo punto un'ultimissima domanda... :p

Nel caso la rete WiFi volessi stabilirla con un'altra base che non fosse Airport, ci sarebbero controindicazioni per l'uso del MacBook?

Scusate l'ovvietà delle domande... :D

nessun problema. se non ti servono le funzionalità addizionali della base airport, lasciala perdere e orientati su un access point più economico.

MacNeo
24-11-2006, 17:55
Ovviamente se usi un altro access point non potrai più usare Airport Utility per gestirlo, dovrai configurarlo con i mezzi che ti forniranno loro.

raffobaffo
24-11-2006, 18:00
Direi di no.
Considerando che Apple non fa schede WiFi per PC ... direi che è la seconda :p
La basetta Express sono 130€, due schede credo siano sui 30€ l'una, boh...
No è piuttosto semplice. In sostanza hai due configurazioni possibili:
- ip diretto: la airport fa solo da ponte, ma manterrebbe gli indirizzi dati da fastweb (quindi ti ritroveresti con il problema di 3ip per 4 computer).
- rete locale: la airport si prende 1 ip solo, e assegna ai vari computer dei sotto-ip di rete locale. Unica controindicazione: ti colleghi con un IP locale, che poi si trasforma in IP fastweb, che poi si trasforma in IP esterno... praticamente diventi irrintracciabile. Dal lato sicurezza sei blindatissimo, dall'altro può diventare difficoltoso stabilire certi tipi di collegamenti con il mondo esterno (penso a giochi o file sharing, dove magari dovrai mappare le porte per essere rintracciabile).

macneo, non vorrei contraddirti, ma con fastweb sarà sempre rintracciabile... l'ip è fisso... può anche prendere mille indirizzi interni diversi, ma esternamente avrà sempre e solo quell'ip... non si scappa...

MacNeo
24-11-2006, 19:57
Lo so che all'esterno c'è sempre un fisso (ce l'ho pure io Fastweb).
Per irrintracciabile voglio dire che anche se tu fossi dentro fastweb e io ti dessi il mio IP, tu non riusciresti neanche a pingarmi. Di conseguenza se apro la condivisione ftp sul mio portatile dovrò ricordarmi di mappare la 21 sul router wifi per reindirizzarla al macbook, altrimenti con il solo IP interno fastweb non potresti collegarti.
Insomma, è un "filtro" in più che si sta mettendo in mezzo, questo volevo chiarire.

raffobaffo
25-11-2006, 01:09
Lo so che all'esterno c'è sempre un fisso (ce l'ho pure io Fastweb).
Per irrintracciabile voglio dire che anche se tu fossi dentro fastweb e io ti dessi il mio IP, tu non riusciresti neanche a pingarmi. Di conseguenza se apro la condivisione ftp sul mio portatile dovrò ricordarmi di mappare la 21 sul router wifi per reindirizzarla al macbook, altrimenti con il solo IP interno fastweb non potresti collegarti.
Insomma, è un "filtro" in più che si sta mettendo in mezzo, questo volevo chiarire.

allora ok :)

Rinha
25-11-2006, 01:48
Ovviamente se usi un altro access point non potrai più usare Airport Utility per gestirlo, dovrai configurarlo con i mezzi che ti forniranno loro.

Uhm... ho visto un attimo in giro e un access point "normale" viene una 50ina di euro in meno... non poco... :stordita:


La praticità dell'utility vale l'aggravio della spesa?! :oink:

MacNeo
25-11-2006, 11:04
Eventualmente vuoi puoi anche registrarti alla comunità FON (http://it.fon.com/), ti danno un router wifi a circa 30€.