PDA

View Full Version : La finanziaria passa anche al Senato...


LUVІ
24-11-2006, 10:11
.... e qualcuno comincia a svegliarsi dal suo sogno dorato :D:D

http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/scontro-finanziaria9/scontro-finanziaria9/scontro-finanziaria9.html

Il Cavaliere deluso per le defezioni. Storace: "La mattina tentiamo
le spallate, la sera torniamo a casa con una gomitata in faccia"
Berlusconi: "Così andiamo noi in crisi"
Accuse e veleni nel centrodestra
Schifani: "Se non caricassi i miei gli assenti sarebbero 20"

ROMA - "Ma come faccio a chiedere ai senatori del centrosinistra di venire da noi se nemmeno i nostri si prendono il disturbo di votare contro il governo? Quelli giustamente restano alla finestra e aspettano di vedere come ci comportiamo. Di questo passo la crisi la rischiamo noi". Chi ha raccolto lo sfogo di Silvio Berlusconi al telefono assicura che il leader di Forza Italia non fosse affatto arrabbiato per il successo della maggioranza a palazzo Madama dove, grazie ai senatori a vita e a due assenti della Cdl, il decreto fiscale è stato approvato in souplesse e senza bisogno di ricorrere alla fiducia. Peggio, era "rassegnato".

Consapevole che la fine del governo Prodi non è cosa di oggi ma neppure di domani. "E' una partita che si gioca sui tempi lunghi - ammette il senatore azzurro Gaetano Quagliariello - perché è venuto fuori un livello di tenuta eccellente della maggioranza, al di là dei senatori a vita". Appoggiato al banco della buvette del Senato, finita la battaglia in aula, anche Lucio Malan non si nasconde la realtà: "Ora il governo tirerà il fiato per un po' di tempo. E d'altronde noi siamo come un pugile a cui mancano 3 cm di braccio per arrivare a colpire l'avversario, così prendiamo solo pugni. Il tempo lavora a nostro favore, come si è visto con le elezioni in Molise, ma dobbiamo capire tutti alla svelta che sarà una guerra d'usura, non un blitzkrieg".

Certo, il sospetto che qualcuno nel centrodestra stia dando di proposito una mano a Prodi è una merce altrettanto diffusa tra i banchi della Cdl. Come sostiene Learco Saporito, un ex dc passato ad An, "sul più bello sembra che ci sia sempre una sorta di pronto soccorso a favore dell'Unione". Ieri mattina ad esempio, quando il centrista Antonio De Poli (assente per malattia in numerose altre votazioni da settimane) preme "per errore" il pulsante del "sì", a favore del decreto fiscale, due banchi sotto di lui il forzista Malan si copre il volto con le mani per la disperazione e inizia a scuotere la testa.

Altra scena. Pochi secondi dopo rientra in aula Gianfranco Rotondi della Dc, assente al momento del voto perché impegnato in una conversazione con il governatore molisano Michele Iorio. Il capogruppo forzista Renato Schifani gli va incontro minaccioso e sibila: "Ho visto che non hai votato. No, no, non mi devi spiegare nulla: è tutto molto chiaro". E Rotondi: "Ti do quattro minuti per chiedermi scusa, poi parlo alle agenzie". I minuti scorrono invano e Rotondi effettivamente suggerirà ai giornalisti che "è tempo che i gruppi dell'opposizione al Senato cambino conduzione e, forse, anche qualche conduttore". Un'altra pagina eloquente del clima che si respira nel centrodestra.

Ma non sono solo i sospetti reciproci. Ieri infatti sembra essersi rotto definitamente qualcosa, è come se il centrodestra abbia preso atto che il colpo di forza non è "aritmeticamente" possibile. E' vero che l'ex dipietrista Sergio De Gregorio, come gioisce la forzista Alberti Casellati, "ha votato con noi e d'ora in poi la situazione del governo sarà sempre più dura". Ma per un De Gregorio che se ne va c'è un Luigi Pallaro che ritorna e che fa tuonare l'azzurro Antonio Tomassini contro "quei soldati di ventura che vengono dall'estero e che si vendono per due o tre emendamenti". Seduto su una poltrona accanto all'aula, Francesco Storace dà la sua rappresentazione icastica della tattica sin qui seguita dal centrodestra: "Ogni mattina andiamo a dargli la spallata e la sera torniamo a casa con una gomitata in faccia".

Certo è vero che il governo stavolta non ha posto la fiducia e i (pochi) emendamenti della Cdl hanno potuto essere discussi e votati. E' vero, come dice orgoglioso il centrista Mario Baccini, che "non c'è stato il muro contro muro, la nostra strategia del confronto è stata premiata". Ma tutto questo non ha cambiato molto la realtà delle cose, visto che nessun emendamento della Cdl ha fatto breccia nella maggioranza e, alla fine, l'Unione si è bevuta anche il voto finale senza bisogno della fiducia. Né il dialogo parlamentare quindi né la "mistica della spallata", come la chiama Quagliariello, sembrano incrinare il governo. Allora cosa? La strada sembra per ora senza uscita. E dunque tanto vale usare il mito della "spallata" per creare un po' di mobilitazione: "Se non caricassi un po' i miei - si giustificava ieri Schifani con un amico - lo sai cosa succederebbe? Con le truppe che abbiamo ci sarebbero 20 assenti, altro che 2".

(24 novembre 2006)

:D

sander4
24-11-2006, 10:13
e pensare che loro, con una maggioranza che era 60 volte questa al senato, bulgara, hanno messo una sessantina di volte la fiducia su varie leggi, inlcusa la finanziaria...
"la spallata"... :asd:

GianoM
24-11-2006, 10:23
"La mattina tentiamo le spallate, la sera torniamo a casa con una gomitata in faccia"
Questa scena me la sto immaginando. :D

Blue Spirit
24-11-2006, 10:38
e pensare che loro, con una maggioranza che era 60 volte questa al senato, bulgara, hanno messo una sessantina di volte la fiducia su varie leggi, inlcusa la finanziaria...
"la spallata"... :asd:

[bondi mode on]
è tutto uno sporco complotto dei comunisti! :O
Ricontiamo, ricontiamo le schede, in realtà abbiamo vinto noi, non i bolscevichi mangiabambini :O[/bondi mode off]

Zebra75
24-11-2006, 10:43
non ci si deve alleare ad un personaggio o l'altro della politica rovinando magari un paese solo per antipatie/simpatie :)

Questa finanziaria fa acqua da tutte le parti, non da ma toglie; fa pagare ancora più tasse a tutte quelle persone che già le pagavano, cosa c'è di soddisfacente in quello che è stato fatto e cosa c'è per andare orgogliosi di questo ? :confused:

~ZeRO sTrEsS~
24-11-2006, 10:56
non ci si deve alleare ad un personaggio o l'altro della politica rovinando magari un paese solo per antipatie/simpatie :)

Questa finanziaria fa acqua da tutte le parti, non da ma toglie; fa pagare ancora più tasse a tutte quelle persone che già le pagavano, cosa c'è di soddisfacente in quello che è stato fatto e cosa c'è per andare orgogliosi di questo ? :confused:


:confused: :confused: :confused:

Io faccio due distinzioni:

1) Possibile che in parlamento non ci siano persone mature che abbiano voglia di recuperare questo paese e invece giochino a "io ce l'ho piú lungo"? possibile che un articolo cosi lungo parli di spallate e gomitate senza accennare al perché di queste spallate nell'evidenziare i punti? possibili che per queste cavolate ci vada di mezzo la povera gente come il decreto antisfatto proposto insieme da destra e sinistra e poi votato contrario dalla destra solo per ripicca? Io non credo che sia possibili ma agli italiani questo piace quindi che vadino a picco con tutto il resto.

2) Riguardo ad un aumento di tasse... mio caro faresti bene a guardare un po report per renderti conto di quanto questo paese sia indebitato, di quanti buchi di miliardi di euro ci sono, ormai le ciambelle sono finite e quindi quei buchi si devono riempire, ovviamente lo stato sei tu, io e tutto il resto, quindi diciamo che se qualcuno fa una cattiva gestione dei soldi collettivi lo mette in culo a te a me e a tutto il resto, e non allo stato, lo stato siamo noi, come puoi vedere in 5 anni si é fatto scempio dello stato, alitalia, trenitalia ecc... secondo te é possibile?
Perfetto, gli italiani hanno scelto per 5 anni una guida disastrosa del paese, queste ne sono le consegueze... si sta cercando di riparare a tutti i buchi fatti, quindi se tu dici si pagano troppe tasse ora che prima, se prima un servizio come trenitalia faceva schifo, nel pagare meno tasse fará ancora piú schifo e questo per le strade ecc... quindi se vuoi pagare meno tasse non ti lamentare di una qualsiasi cosa ch enon va bene in italia, perché si sa, quello che paghi poco spesso fa schifo.

dibe
24-11-2006, 10:56
Questa finanziaria fa acqua da tutte le parti, non da ma toglie; fa pagare ancora più tasse a tutte quelle persone che già le pagavano, cosa c'è di soddisfacente in quello che è stato fatto e cosa c'è per andare orgogliosi di questo ? :confused:

;)

tdi150cv
24-11-2006, 11:02
non ci si deve alleare ad un personaggio o l'altro della politica rovinando magari un paese solo per antipatie/simpatie :)

Questa finanziaria fa acqua da tutte le parti, non da ma toglie; fa pagare ancora più tasse a tutte quelle persone che già le pagavano, cosa c'è di soddisfacente in quello che è stato fatto e cosa c'è per andare orgogliosi di questo ? :confused:

be ma vuoi mettere ???
E' nettamente piu' bello dare che ricevere ! :O
Poi accendi la radio e senti che secondo l'istat i consumi , benchè si avvicinano le feste natalizie , tendono a non salire ...
He he he ... come godooooooooooooooo ! :D :D

tdi150cv
24-11-2006, 11:05
Perfetto, gli italiani hanno scelto per 5 anni una guida disastrosa del paese, queste ne sono le consegueze...

wow ... non l'ho mai sentita questa ... :rotfl: che originalita' ... :rotfl:

Invece so che si sta " INVESTENDO " per il sud ... se non son sprechi questi ...

Cfranco
24-11-2006, 11:07
Questa finanziaria fa acqua da tutte le parti, non da ma toglie; fa pagare ancora più tasse a tutte quelle persone che già le pagavano, cosa c'è di soddisfacente in quello che è stato fatto e cosa c'è per andare orgogliosi di questo ? :confused:
E' una tua opinione , legittima per carità , ma a me questa finanziaria piace , perchè finalmente non si tratta di una manovra confusionaria basata su speranze puntualmente disilluse .
Non si può andare avanti sorridendo e dicendo "va tutto bene" mentre la barca affonda .

LUVІ
24-11-2006, 11:09
E' una tua opinione , legittima per carità , ma a me questa finanziaria piace , perchè finalmente non si tratta di una manovra confusionaria basata su speranze puntualmente disilluse .
Non si può andare avanti sorridendo e dicendo "va tutto bene" mentre la barca affonda .

.

E sti GRAN CAZZI se per questo natale non ci sarà la fila per l'acquisto di PLASMA E TELEFONINI, reale indicatore economico dei nuovi "guru" dell'economia forumistica e forse si tornerà a spendere per il cenone di Natale da passare in famiglia.

LuVi

piotr80
24-11-2006, 11:09
...SIAMO UNA SQUADRA FORTISSIMIIIIIIIIIIIIIIIIII!

:ciapet:

joesun
24-11-2006, 11:11
non ci si deve alleare ad un personaggio o l'altro della politica rovinando magari un paese solo per antipatie/simpatie :)

Questa finanziaria fa acqua da tutte le parti, non da ma toglie; fa pagare ancora più tasse a tutte quelle persone che già le pagavano, cosa c'è di soddisfacente in quello che è stato fatto e cosa c'è per andare orgogliosi di questo ? :confused:

questa è la finanziaria che ci meritiamo per la gestione criminale del governo precedente e per tutti quelli della prima repubblica. doveva essere per forza così altrimenti non saremmo sopravvissuti un secondo di più nell'economia globalizzata.

almeno da un punto di vista tecnico è una manovra finanziaria e non una fottuta mossa politica per tenere l'elettorato traballante. e questo si vede dal fatto che sono tutti scontenti.

se devono essere mosse delle critiche a questo governo, IMHO, queste devono iniziare da gennaio in poi. non adesso che siamo davvero nella merda :rolleyes: io gli farei risanare i conti (nei limiti del possibile chiaramente) e poi vorrei vederli messi nelle stesse condizioni dei precedenti. e vediamo cosa combinano. berlusconi ha avuto 5 anni per devastare un paese. diamo altri 5 a questi per cancellarlo completamente o per cercare di recuperarlo. non abiiamo NIENT'ALTRO da fare.

certo che se confrontiamo i primi sei mesi di prodi e berlusconi... :rolleyes:

tdi150cv
24-11-2006, 11:12
.

E sti GRAN CAZZI se per questo natale non ci sarà la fila per l'acquisto di PLASMA E TELEFONINI, reale indicatore economico dei nuovi "guru" dell'economia forumistica.

LuVi

a ma allora sei un genio eh !? :O :cool:
Se la gente non compra i negozietti come stanno a galla con le quattromila tasse che devono pagare ?
Se tu sei cosi' bravo datrovare una alternativa illuminaci ...

Zebra75
24-11-2006, 11:13
E' una tua opinione , legittima per carità , ma a me questa finanziaria piace , perchè finalmente non si tratta di una manovra confusionaria basata su speranze puntualmente disilluse .
Non si può andare avanti sorridendo e dicendo "va tutto bene" mentre la barca affonda .


forse perchè sono un dipendente che già prima pagava le sue belle tasse, ora mi tocca pagarne ancora di più e non si sa per quale ragione.
Ciò dimostra solo che i governi e i govenanti sono tutti uguali, tutti governano esclusivamente aumentando le tasse e chi può, diventerà un evasore sempre più accorto, insomma, chi riusciva ad evadere lo farà ancora, sbaglio ?

tdi150cv
24-11-2006, 11:13
certo che se confrontiamo i primi sei mesi di prodi e berlusconi... :rolleyes:

giusto ... gia dopo sei mesi il paese e' disintegrato ... sarebbe bello che non potessero insistere nella loro distruzione di massa per 5 anni ...

joesun
24-11-2006, 11:14
be ma vuoi mettere ???
E' nettamente piu' bello dare che ricevere ! :O
Poi accendi la radio e senti che secondo l'istat i consumi , benchè si avvicinano le feste natalizie , tendono a non salire ...
He he he ... come godooooooooooooooo ! :D :D

lui gode...

una cosa sola questo governo non farà mai. edifici di detenzione solo per fascisti EDIT!!! :mad:

tdi150cv
24-11-2006, 11:14
forse perchè sono un dipendente che già prima pagava le sue belle tasse, ora mi tocca pagarne ancora di più e non si sa per quale ragione.
Ciò dimostra solo che i governi e i govenanti sono tutti uguali, tutti governano esclusivamente aumentando le tasse e chi può, diventerà un evasore sempre più accorto, insomma, chi riusciva ad evadere lo farà ancora, sbaglio ?

non bsagli e sinceramente ORA li giustifico ...
Lo stato ruba a noi e noi rubiamo a loro quanto piu' possibile ...

banalissimo ma efficace ...

Zebra75
24-11-2006, 11:14
.

E sti GRAN CAZZI se per questo natale non ci sarà la fila per l'acquisto di PLASMA E TELEFONINI, reale indicatore economico dei nuovi "guru" dell'economia forumistica e forse si tornerà a spendere per il cenone di Natale da passare in famiglia.

LuVi

io ho un televisore vecchissimo che fino a quando non fonde non lo sostituisco, idem per il cellulare.

Tefnut
24-11-2006, 11:15
:confused: :confused: :confused:



1) Possibile che in parlamento non ci siano persone mature che abbiano voglia di recuperare questo paese e invece giochino a "io ce l'ho piú lungo"? possibile che un articolo cosi lungo parli di spallate e gomitate senza accennare al perché di queste spallate nell'evidenziare i punti? possibili che per queste cavolate ci vada di mezzo la povera gente come il decreto antisfatto proposto insieme da destra e sinistra e poi votato contrario dalla destra solo per ripicca? Io non credo che sia possibili ma agli italiani questo piace quindi che vadino a picco con tutto il resto.


:( appunto...questa è davvero la cosa triste, non la finanziaria passata ma il parlamento (e relativi "abitanti")

joesun
24-11-2006, 11:16
a ma allora sei un genio eh !? :O :cool:
Se la gente non compra i negozietti come stanno a galla con le quattromila tasse che devono pagare ?
Se tu sei cosi' bravo datrovare una alternativa illuminaci ...

invece, pozzo di saggezza che non sei altro, perchè non ci illumini tu? :mad:

FastFreddy
24-11-2006, 11:16
lui gode...

una cosa sola questo governo non farà mai. edifici di detenzione solo per fascisti, da cancellare periodicamente. :mad:

Occhio che rischieresti di entrarci anche tu...

Darsi una bella calmata no, eh?

Infervoratevi e lasciate perdere la logica, così si che si risolvono i problemi... :doh:

joesun
24-11-2006, 11:17
Occhio che rischieresti di entrarci anche tu...

Darsi una bella calmata no, eh?

Infervoratevi e lasciate perdere la logica, così si che si risolvono i problemi... :doh:

l'ho modificato....

Tefnut
24-11-2006, 11:18
non bsagli e sinceramente ORA li giustifico ...
Lo stato ruba a noi e noi rubiamo a loro quanto piu' possibile ...

banalissimo ma efficace ...
parla per te.
io non rubo pago tutto quello che devo pagare.
grazie a gente come te che legittima il suo "rubare" ci si ritrova sempre peggio e lo stato ha sempre la scusa del "ma la gente evade"



...

Tornando IT: comico l'aumento delle tasse per i cocopro (o come si chiamano) -_-

tdi150cv
24-11-2006, 11:18
lui gode...

una cosa sola questo governo non farà mai. edifici di detenzione solo per fascisti EDIT!!! :mad:

hai hai hai ... io fascista ? :mad:
chi ti da il diritto di chiamarmi fascista ? :mad:
che c'entra con quello che ho detto ?
Mica e' colpa mia o del fascismo se la gente si tiene i soldini in tasca per far fronte alle 60 nuove tasse invece di spenderli e far girare l'economia ...
E ti ripeto ... ci godo tantissimo ... chissa' che non si possa un giorno arrivare a capire che non e' con le tasse che aggiusti un paese e rilanci l'economia ...
In particolare se tassei sempre i poveracci ...

joesun
24-11-2006, 11:20
hai hai hai ... io fascista ? :mad:
chi ti da il diritto di chiamarmi fascista ? :mad:
che c'entra con quello che ho detto ?
Mica e' colpa mia o del fascismo se la gente si tiene i soldini in tasca per far fronte alle 60 nuove tasse invece di spenderli e far girare l'economia ...
E ti ripeto ... ci godo tantissimo ... chissa' che non si possa un giorno arrivare a capire che non e' con le tasse che aggiusti un paese e rilanci l'economia ...
In particolare se tassei sempre i poveracci ...

ti ho dato del fascista? non mi pare...

poi se te la sei sentita...che ti devo dire? :stordita:

Cfranco
24-11-2006, 11:20
forse perchè sono un dipendente che già prima pagava le sue belle tasse, ora mi tocca pagarne ancora di più e non si sa per quale ragione.
Sono dipendente anch' io , e quali tasse in più ci tocca pagare ?

Ciò dimostra solo che i governi e i govenanti sono tutti uguali, tutti governano esclusivamente aumentando le tasse e chi può, diventerà un evasore sempre più accorto, insomma, chi riusciva ad evadere lo farà ancora, sbaglio ?
La differenza è lì , il precedente governo non solo non ha fatto nulla per combattere gli evasori , ma li ha aiutati sfornando condoni a raffica .
Questo almeno sta cercando di dare una stretta al fenomeno .

tdi150cv
24-11-2006, 11:20
io ho un televisore vecchissimo che fino a quando non fonde non lo sostituisco, idem per il cellulare.

come no !
Il governo ha fronteggiato la crisi con degli incentivi sui televisori ...

Almeno dopo la fatica fatta cerca di rendere grazie no !?

maddero
24-11-2006, 11:21
forse perchè sono un dipendente che già prima pagava le sue belle tasse, ora mi tocca pagarne ancora di più e non si sa per quale ragione.

sono anch'io dipendente.
dove lo hai letto o hai qualche riferimento su un aumento delle trattenute?
è una semplice domanda per documentarmi.

Ciò dimostra solo che i governi e i govenanti sono tutti uguali, tutti governano esclusivamente aumentando le tasse e chi può, diventerà un evasore sempre più accorto, insomma, chi riusciva ad evadere lo farà ancora, sbaglio ?

ti quoto: chi riusciva ad evadere, probabilmente riuscirà ancora...ma si spera in maniera minore... :)

FastFreddy
24-11-2006, 11:24
Sono dipendente anch' io , e quali tasse in più ci tocca pagare ?

La differenza è lì , il precedente governo non solo non ha fatto nulla per combattere gli evasori , ma li ha aiutati sfornando condoni a raffica .
Questo almeno sta cercando di dare una stretta al fenomeno .

Coi condoni invece si è aumentato il gettito statale (di soldi che altrimenti non avrebbe mai visto) senza contare che il condono ha anche un effetto di emersione del sommerso...

L'aumento delle entrate fiscali del 2005, tra l'altro, è stato consistente....

tdi150cv
24-11-2006, 11:24
Sono dipendente anch' io , e quali tasse in più ci tocca pagare ?

La differenza è lì , il precedente governo non solo non ha fatto nulla per combattere gli evasori , ma li ha aiutati sfornando condoni a raffica .
Questo almeno sta cercando di dare una stretta al fenomeno .

in compenso pero' tocca mantenere i criminali che entrano e escono dalle carceri ...
Vogliamo capirlo che forse sono gli sprechi a cui far fronte o stiamo a guardare sempre alle cagate del bottegaio con il negozietto di 40 mq che vende un etto di prosciutto senza fare scontrino ?
E invece no ... si assume personale per contare i tombini o utilissimi portaborse ... bello ... e intelligente

joesun
24-11-2006, 11:30
Coi condoni invece si è aumentato il gettito statale (di soldi che altrimenti non avrebbe mai visto) senza contare che il condono ha anche un effetto di emersione del sommerso...

L'aumento delle entrate fiscali del 2005, tra l'altro, è stato consistente....

possiamo essere d'accordo se il condono viene fatto ogni 20 anni. ma ogni anno...cioè, una politica dei condoni non fa altro che istigare all'evasione. cu questo non c'è molto da dire...e poi, tremonti dai condoni al massimo avrà tirato su il 40% di quello che si aspettava. come fai a dire che il condono fa emergere il sommerso quando in realtà la "politica dei condoni" non fa altro che creare altro sommerso?

FastFreddy
24-11-2006, 11:34
possiamo essere d'accordo se il condono viene fatto ogni 20 anni. ma ogni anno...cioè, una politica dei condoni non fa altro che istigare all'evasione. cu questo non c'è molto da dire...e poi, tremonti dai condoni al massimo avrà tirato su il 40% di quello che si aspettava. come fai a dire che il condono fa emergere il sommerso quando in realtà la "politica dei condoni" non fa altro che creare altro sommerso?


Se uno che prima era sconosciuto al fisco condona, smette di essere sconosciuto... ;)

Di condoni se ne son fatti nel 2003 e basta, senza contare che il condono non è mica un'invezione recente....

Tefnut
24-11-2006, 11:34
Coi condoni invece si è aumentato il gettito statale (di soldi che altrimenti non avrebbe mai visto) senza contare che il condono ha anche un effetto di emersione del sommerso...

L'aumento delle entrate fiscali del 2005, tra l'altro, è stato consistente....
mi ricordo + di un servizio delle iene e altri sulla mole dei condoni.

erano alla fine cifre ridicole.

cosa emerge? NULLA. hai legittimato solo la furbizia di alcune persone.. e a quel punto non puoi + farci nulla

bjt2
24-11-2006, 11:39
Sono dipendente anch' io , e quali tasse in più ci tocca pagare ?

La differenza è lì , il precedente governo non solo non ha fatto nulla per combattere gli evasori , ma li ha aiutati sfornando condoni a raffica .
Questo almeno sta cercando di dare una stretta al fenomeno .

Il precedente governo ha fatto il condono. Ha recuperato un po' di soldi. Ed ora questi che sono stati condonati, non possono più evadere. Perchè sono controllati. Inoltre i comuni possono avere il 30% delle tasse inevase che scoprono. Questo è un provvedimento del centro destra. Ed in effetti i comuni si sono attrezzati. Conosco almeno un comune (sull'Isola di Ischia) che ha assunto un co.co.co. per scovare le evasioni E CHE VA A PERCENTUALE (oltre allo stipendio base). Non voglio nemmeno immaginare quanti evasori ha scoperto. E spero che altri comuni abbiano fatto così.

Secondo te perchè le entrate fiscali sono state superiori di 19 mld di euro rispetto al previsto, nei primi mesi del 2006? ;)

joesun
24-11-2006, 11:40
Se uno che prima era sconosciuto al fisco condona, smette di essere sconosciuto... ;)

Di condoni se ne son fatti nel 2003 e basta, senza contare che il condono non è mica un'invezione recente....

il problema si pone secondo me quando uno è conosciuto ma evade lo stesso. poi fa il condono quindi si mette la coscienza a posto e poi continua fino al condono successivo.
purtroppo il problema è che nessuno può essere controllato. le verifiche possono essere fatte solo su quelli che hanno tutto o quasi in regola. chi evade ha le spalle coperte da un sistema di leggi troppo farraginoso e pieno di bug.

FastFreddy
24-11-2006, 11:40
Il precedente governo ha fatto il condono. Ha recuperato un po' di soldi. Ed ora questi che sono stati condonati, non possono più evadere. Perchè sono controllati. Inoltre i comuni possono avere il 30% delle tasse inevase che scoprono. Questo è un provvedimento del centro destra. Ed in effetti i comuni si sono attrezzati. Conosco almeno un comune (sull'Isola di Ischia) che ha assunto un co.co.co. per scovare le evasioni E CHE VA A PERCENTUALE (oltre allo stipendio base). Non voglio nemmeno immaginare quanti evasori ha scoperto. E spero che altri comuni abbiano fatto così.

Secondo te perchè le entrate fiscali sono state superiori di 19 mld di euro rispetto al previsto, nei primi mesi del 2006? ;)

Basta con questa falsità!!! :mad: :mad: :mad:
















:D

bjt2
24-11-2006, 11:41
sono anch'io dipendente.
dove lo hai letto o hai qualche riferimento su un aumento delle trattenute?
è una semplice domanda per documentarmi.



ti quoto: chi riusciva ad evadere, probabilmente riuscirà ancora...ma si spera in maniera minore... :)

Sono aumentati i contributi INPS per co.co.co. (dal 18,2% al 23% ed 1/3 è a carico del lavoratore), ai dipendenti (non so di quanto, mi dispiace), agli autonomi so per certo che sono aumentati i contributi INPS minimi da versare (dipende dalle categorie, ma si parla di 100-200 euro) e non mi stupirei se avessero aumentato anche la percentuale...

FastFreddy
24-11-2006, 11:46
il problema si pone secondo me quando uno è conosciuto ma evade lo stesso.

L'emersione dell'evasione cronica sarebbe abbastanza semplice da controllare se si adottasse un provvedimento semplicissimo: la possibilità di scaricare l'iva anche per soggetti privati.

Chi come me lavora per conto di aziende private ha la necessità di fatturare per vedersi pagare il lavoro, proprio perchè l'azienda che mi paga ha tutto l'interesse nello scaricarsi l'iva.

Se anche i privati avessero questa possibilità, addio idraulici, panettieri, elettricisti, etc. che lavorano in nero....

flisi71
24-11-2006, 12:35
Il precedente governo ha fatto il condono. Ha recuperato un po' di soldi. Ed ora questi che sono stati condonati, non possono più evadere.


Ora non esageriamo con l'elogio del condono, tipico provvedimento all'italiana con cui si premiano ladri e furbi.
Da ricordare che il condono fiscale ha avuto una adesione minima, oltre ad essere profondamente ingiusto visto che ha permesso di sanare situazioni pendenti anche gravi versando solo una frazione.
Invece ben più ampia è stata ad esempio l'adesione a quello edilizio, con cui sono stati perpetrati abusi e scempi, e dove l'adesione non implica alcun problema per il futuro.


Secondo te perchè le entrate fiscali sono state superiori di 19 mld di euro rispetto al previsto, nei primi mesi del 2006? ;)

Cioè quando i condoni non erano più operativi?
:sofico:

Da un mio precedente intervento, ripreso dal sito economico
lavoce.info


...le entrate previste per il 2006 nel Dpef del luglio 2006 sono superiori di ben 34 miliardi rispetto a quelle stimate per lo stesso anno nel Dpef del luglio 2005.
Va però ricordato che nel frattempo, l’Istat ha operato una revisione dei dati di contabilità nazionale (secondo criteri armonizzati in ambito comunitario), che ha avuto impatti di rilievo sui conti nazionali e sui conti pubblici.
...
si può stimare che circa 17 dei 34 miliardi sono imputabili alle diverse convenzioni contabili utilizzate.
...
La variazione delle previsioni di entrata che si registra fra l’uno e l’altro documento riflette quindi gli effetti esercitati sulle entrate dai provvedimenti adottati nel periodo di tempo intercorso fra il luglio 2005 e il luglio 2006.
Quelli introdotti con la manovra finanziaria per il 2006 dovevano comportare, secondo le valutazioni contenute nel Programma di stabilità di dicembre 2005, maggiori entrate nette per 7 miliardi
...
A essi vanno aggiunte le entrate attese dal decreto Bersani-Visco del luglio 2006 (decreto 223): nel 2006, circa 3,8 miliardi, secondo le stime presentate nella Relazione tecnica di accompagnamento.
Nel complesso, gli interventi "discrezionali" potrebbero spiegare circa 11 dei 17 miliardi di differenza residua.
...
Una crescita del reddito nazionale, ampliando la base imponibile di molti tributi, determina automaticamente un aumento del gettito fiscale. Questo effetto dovrebbe essere inglobato nelle previsioni.
...
La diversa ipotesi circa la sensibilità delle entrate tributarie alla crescita del Pil nominale sembra in grado di spiegare gli ultimi 6 miliardi di differenza fra le previsioni dei due documenti di programmazione economica e finanziaria.



Ciao

Federico

FastFreddy
24-11-2006, 12:37
Cioè quando i condoni non erano più operativi?
:sofico:

[/i]


Ciao

Federico

E quindi quale sarebbe il motivo? Un'improvvisa presa di coscienza degli evasori? ;)

O forse forse si è lavorato anche per l'emersione del sommerso, nonostante ciò che dica la controparte?

Stiamo parlando di 19mld di €, più della metà della nuova finanziaria, mica bruscolini...

maddero
24-11-2006, 13:17
Sono aumentati i contributi INPS per co.co.co. (dal 18,2% al 23% ed 1/3 è a carico del lavoratore), ai dipendenti (non so di quanto, mi dispiace), agli autonomi so per certo che sono aumentati i contributi INPS minimi da versare (dipende dalle categorie, ma si parla di 100-200 euro) e non mi stupirei se avessero aumentato anche la percentuale...

sono andato un attimo a guardare: ho trovato questo pdf

http://www.uil.it/economia/schefin07.pdf

quello di cui stiamo parlando è il punto 8, cioè l'aumento dei contributi previdenziali dei lavoratori dipendenti che passano da 32,7 a 33% ?

l'atricolo è di ottobre, ma non riesco a trovarne di più recenti...

flisi71
24-11-2006, 13:29
E quindi quale sarebbe il motivo? Un'improvvisa presa di coscienza degli evasori? ;)
...

:muro:
Ti deve essere sfuggita la parte più importante del mio precedente intervento.
La riporto di nuovo.


ripreso dal sito economico www.lavoce.info


...le entrate previste per il 2006 nel Dpef del luglio 2006 sono superiori di ben 34 miliardi rispetto a quelle stimate per lo stesso anno nel Dpef del luglio 2005.
Va però ricordato che nel frattempo, l’Istat ha operato una revisione dei dati di contabilità nazionale (secondo criteri armonizzati in ambito comunitario), che ha avuto impatti di rilievo sui conti nazionali e sui conti pubblici.
...
si può stimare che circa 17 dei 34 miliardi sono imputabili alle diverse convenzioni contabili utilizzate.
...
La variazione delle previsioni di entrata che si registra fra l’uno e l’altro documento riflette quindi gli effetti esercitati sulle entrate dai provvedimenti adottati nel periodo di tempo intercorso fra il luglio 2005 e il luglio 2006.
Quelli introdotti con la manovra finanziaria per il 2006 dovevano comportare, secondo le valutazioni contenute nel Programma di stabilità di dicembre 2005, maggiori entrate nette per 7 miliardi
...
A essi vanno aggiunte le entrate attese dal decreto Bersani-Visco del luglio 2006 (decreto 223): nel 2006, circa 3,8 miliardi, secondo le stime presentate nella Relazione tecnica di accompagnamento.
Nel complesso, gli interventi "discrezionali" potrebbero spiegare circa 11 dei 17 miliardi di differenza residua.
...
Una crescita del reddito nazionale, ampliando la base imponibile di molti tributi, determina automaticamente un aumento del gettito fiscale. Questo effetto dovrebbe essere inglobato nelle previsioni.
...
La diversa ipotesi circa la sensibilità delle entrate tributarie alla crescita del Pil nominale sembra in grado di spiegare gli ultimi 6 miliardi di differenza fra le previsioni dei due documenti di programmazione economica e finanziaria.


------------------------------------------


Non riesco a leggere in tutto questo alcun elogio ai condoni.


Ciao

Federico

trallallero
24-11-2006, 13:47
E quindi quale sarebbe il motivo? Un'improvvisa presa di coscienza degli evasori? ;)

O forse forse si è lavorato anche per l'emersione del sommerso, nonostante ciò che dica la controparte?

Stiamo parlando di 19mld di EUR, più della metà della nuova finanziaria, mica bruscolini...

che anagrammato diventa: mica birlusconi :O
ci aggiungiamo una sostituzione di vocale ? :D

flisi71
24-11-2006, 13:52
che anagrammato diventa: mica birlusconi :O
ci aggiungiamo una sostituzione di vocale ? :D

Non per essere scortese, ma ti faccio notare che la panzana dei 19 miliardi di gettito in più grazie ai condoni è già stata destituita di ogni parvenza di fondamento.....
Poi se volete scrivere tanto per trastullarvi, continuate pure...



Ciao

Federico

joesun
24-11-2006, 14:06
:muro:
Ti deve essere sfuggita la parte più importante del mio precedente intervento.
La riporto di nuovo.


ripreso dal sito economico www.lavoce.info


...le entrate previste per il 2006 nel Dpef del luglio 2006 sono superiori di ben 34 miliardi rispetto a quelle stimate per lo stesso anno nel Dpef del luglio 2005.
Va però ricordato che nel frattempo, l’Istat ha operato una revisione dei dati di contabilità nazionale (secondo criteri armonizzati in ambito comunitario), che ha avuto impatti di rilievo sui conti nazionali e sui conti pubblici.
...
si può stimare che circa 17 dei 34 miliardi sono imputabili alle diverse convenzioni contabili utilizzate.
...
La variazione delle previsioni di entrata che si registra fra l’uno e l’altro documento riflette quindi gli effetti esercitati sulle entrate dai provvedimenti adottati nel periodo di tempo intercorso fra il luglio 2005 e il luglio 2006.
Quelli introdotti con la manovra finanziaria per il 2006 dovevano comportare, secondo le valutazioni contenute nel Programma di stabilità di dicembre 2005, maggiori entrate nette per 7 miliardi
...
A essi vanno aggiunte le entrate attese dal decreto Bersani-Visco del luglio 2006 (decreto 223): nel 2006, circa 3,8 miliardi, secondo le stime presentate nella Relazione tecnica di accompagnamento.
Nel complesso, gli interventi "discrezionali" potrebbero spiegare circa 11 dei 17 miliardi di differenza residua.
...
Una crescita del reddito nazionale, ampliando la base imponibile di molti tributi, determina automaticamente un aumento del gettito fiscale. Questo effetto dovrebbe essere inglobato nelle previsioni.
...
La diversa ipotesi circa la sensibilità delle entrate tributarie alla crescita del Pil nominale sembra in grado di spiegare gli ultimi 6 miliardi di differenza fra le previsioni dei due documenti di programmazione economica e finanziaria.


------------------------------------------


Non riesco a leggere in tutto questo alcun elogio ai condoni.


Ciao

Federico

spiegato l'arcano...non c'è niente da fare, la politica dei condoni serve ad alimentare l'illegalità.

trallallero
24-11-2006, 14:25
Non per essere scortese, ma ti faccio notare che la panzana dei 19 miliardi di gettito in più grazie ai condoni è già stata destituita di ogni parvenza di fondamento.....
Poi se volete scrivere tanto per trastullarvi, continuate pure...



Ciao

Federico
non sta a me sindacare sul motivo del gettito ma é privo di ogni logica attribuire il merito al governo attuale.

dantes76
24-11-2006, 14:27
Coi condoni invece si è aumentato il gettito statale (di soldi che altrimenti non avrebbe mai visto) senza contare che il condono ha anche un effetto di emersione del sommerso...

L'aumento delle entrate fiscali del 2005, tra l'altro, è stato consistente....

veramente Tremonti si e' dimesso propio per l'esatto contrario...
aveva detto che doveva rientrare 100 ne e rientrato 15, e dopo per recuperare il restante, e partito di testa con la vendita delle coste...

flisi71
24-11-2006, 14:40
non sta a me sindacare sul motivo del gettito ma é privo di ogni logica attribuire il merito al governo attuale.

Non riesco a trovare il punto dove avrei affermato quello che tu dici.
:confused:

Inoltre, se leggevi la parte che ho riportato dal sito economico www.lavoce.info, avresti trovato la spiegazione all'aumento del gettito fiscale, che è dovuto a vari fattori, NESSUNO DEI QUALI imparentato con i condoni, come qualcuno invece esplicitamente ha affermato.


Ciao

Federico

DonaldDuck
24-11-2006, 14:43
Non per essere scortese, ma ti faccio notare che la panzana dei 19 miliardi di gettito in più grazie ai condoni è già stata destituita di ogni parvenza di fondamento.....
Poi se volete scrivere tanto per trastullarvi, continuate pure...



Ciao

Federico
Condoni a parte a chi si dovrebbe attribuire il merito di questo? E dove sono finiti questi soldi?
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=21.0.1997990505&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero

7 agosto 2006
Entrate fiscali cresciute nel primo semestre 2006

Nel primo semestre del 2006, sono state accertate entrate tributarie dello Stato - calcolate
secondo il criterio della competenza - per 179,111 miliardi (+19,674 miliardi, pari a +12,3%).



Il gettito delle imposte dirette è risultato di 96,629 miliardi (+13,249 miliardi, pari a +15,9%) e costituisce il 54% del totale delle entrate: in particolare, l'Irpef, con i primi risultati dell'autoliquidazione, ha generato entrate per 69,452 miliardi (+4,143 miliardi, pari a +6,3%). Le ritenute contribuiscono per 64,931 miliardi (+3,953 miliardi, pari a +6,5%): 5,437 miliardi provengono dalle ritenute sui dipendenti statali (+658 milioni, pari a +13,8%), 53,178
miliardi dalle ritenute sui dipendenti non statali (+2,9 miliardi, pari a +5,8%) e 6,316 miliardi dalle ritenute sui lavoratori autonomi (+395 milioni, pari a +6,7%). L'autoliquidazione ha dato un apporto di 4,521 miliardi (+190 milioni, pari a +4,4%): 1,578 miliardi provengono dal saldo relativo ai redditi 2005 (+32 milioni, pari a +2,1%) e 2,943 miliardi dall'acconto relativo ai redditi 2006 (+158 milioni, pari a +5,7%). Il gettito Ires, anch'esso influenzato dai primi dati sull'autoliquidazione, è stato di 13,537 miliardi (+2,491miliardi, pari a +22,6%): 5,183 miliardi provengono dalla parte versata a saldo (+868 milioni, pari a +20,1%) e 8,354 miliardi dalla parte in acconto (+1,623 miliardi, +24,1%).

Entrate Iva a 49,387 mld (+9,8%); Irap a 13,074 mld (+13,4%)
Il gettito dell'imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni aziendali e per lo smobilizzo dei fondi in sospensione d'imposta (introdotta dalla legge 266 del 2005) è stato di 2,568 miliardi; l'imposta sostitutiva sulle riserve matematiche dei rami vita delle società e degli enti assicurativi ha generato entrate per 1,041 miliardi (+924 milioni, +789,7%). Per quanto riguarda le imposte indirette, il gettito è risultato di 82,482 miliardi (+6,425 miliardi, pari a +8,4%) e costituisce il 46% del totale delle entrate: le entrate Iva sono state di 49,387 miliardi (+4,388 miliardi, pari a
+9,8%), di cui 42,315 derivanti dalla tassazione degli scambi interni (+3,086 miliardi, +7,9%) e 7,072 miliardi dalla tassazione dell'import (+1,302 miliardi, +22,6%).
Il gettito dell'imposta di fabbricazione sugli oli minerali è ammontato a 9,897 miliardi (-35 milioni, -0,4%) e quello dall'imposta di consumo sul gas metano a 2,045 miliardi (-71milioni, -3,4%).
Le entrate territoriali e degli enti locali sono ammontate a 16,491 miliardi (+1,339 miliardi, +8,8%); l'addizionale regionale Irpef ha dato 2,736 miliardi (-180 milioni, -6,2%); l'addizionale comunale Irpef 681 milioni (-23 milioni, -3,3%); l'Irap 13,074 miliardi (+1,542 miliardi, +13,4%).
Il gettito derivante dai ruoli è stato di 1,169 miliardi (+590 milioni, +101,9%).
(agenzia radiocor)

dantes76
24-11-2006, 14:45
Condoni a parte a chi si dovrebbe attribuire il merito di questo? E dove sono finiti questi soldi?
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=21.0.1997990505&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero

figo :D con il ritorno del 100% dell evaqsione fiscale, si potrebbero togliere tasse per 200mld di euro... :D altro che gondoni..
a quanto sta l'irpef?

DonaldDuck
24-11-2006, 14:49
questa è la finanziaria che ci meritiamo per la gestione criminale del governo precedente e per tutti quelli della prima repubblica.
Benissimo. Leggi cosa ha detto Visco:
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=134839

L’autogol di Visco

La stangata decisa dall'Unione con la legge finanziaria per il 2007 è figlia degli anni '80. Così parlò il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco, che in un'intervista alla Stampa ha messo a nudo la «tremenda responsabilità» dei governi di allora, la cui classe dirigente aveva «profonde vocazioni all'egoismo e alla rapina». Parole sante. Specie se pronunciate da chi, in quell'egoistico decennio, era già di casa in via XX Settembre come consulente del ministero delle Finanze, al tempo dei ministri socialisti Rino Formica e Franco Reviglio. Più che un tardivo mea culpa, trattasi di autogol.
[/B]


http://www.dsonline.it/stampa/documenti/dettaglio.asp?id_doc=37585

Da quando succede?
«Dal 1992. Allorché vennero al pettine i nodi dei dissennati Anni Ottanta, gli anni della grande illusione. Del cloroformio. Della mancanza di coraggio. In cui il debito pubblico era schizzato dal 57 per cento del Pil nel 1980 al 120 per cento nel 1992. Con tremende responsabilità dei governi di allora, di una classe dirigente con vocazioni profonde all’egoismo e alla rapina, ma non senza colpe dell’opposizione. Dove rari erano i grilli parlanti e inascoltati».


http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/vincenzo_visco.it.html

Dal 1983 è membro del Parlamento: dapprima (IX e X Legislatura) alla Camera dei Deputati; poi al Senato nella XI Legislatura e di nuovo alla Camera nella XII, XIII e XIV. Nelle diverse Legislature fa parte del Comitato direttivo del gruppo parlamentare, della Commissione Finanze e Tesoro, di cui è vice presidente dal 1987 al 1994, e della Commissione di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria (1994-96).

dantes76
24-11-2006, 14:51
Benissimo. Leggi cosa ha detto Visco:
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=134839


http://www.dsonline.it/stampa/documenti/dettaglio.asp?id_doc=37585


http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/vincenzo_visco.it.html

ehm veramente il rapport deficit/pil... e aumentato in 5 anni(Cdl)...pronto..pronto..tu.tu..tu..tu...

DonaldDuck
24-11-2006, 14:51
figo :D con il ritorno del 100% dell evaqsione fiscale, si potrebbero togliere tasse per 200mld di euro... :D altro che gondoni..
a quanto sta l'irpef?
Nessuno ti impedisce di rispondere alle due domandine ;)

dantes76
24-11-2006, 14:53
Nessuno ti impedisce di rispondere alle due domandine ;)

infatti, penso agli altri...cosa dovrebbero rispondersi...tu..tu..tu...pronto..tutututututuu

DonaldDuck
24-11-2006, 14:53
ehm veramente il rapport deficit/pil... e aumentato in 5 anni(Cdl)...pronto..pronto..tu.tu..tu..tu...
Dammi una tua valutazione del discorso di Visco....

dantes76
24-11-2006, 14:56
Dammi una tua valutazione del discorso di Visco....

Omg, mi metti in paranoia, non hanno fatto lotta all'evasione( come prima)
non hanno abbassato le tasse(come prima) che vuoi che ti dica....ops..pronto..pronto...tututututuututututut....cmq il deficit e aumentato, ecco il vero miracolo italiano...pronto..pronto..tututututututu..ahh pero' non vuole vendere le coste!!!

flisi71
24-11-2006, 14:56
Condoni a parte a chi si dovrebbe attribuire il merito di questo?


Pensavo che il pezzo de "lavoce.info" fosse abbastanza chiaro....
Ne faccio un ulteriore riassunto:

le entrate previste per il 2006 nel Dpef del luglio 2006 sono superiori di ben 34 miliardi rispetto a quelle stimate per lo stesso anno nel Dpef del luglio 2005.

di questi:

17 miliardi sono dovuti alla revisione dei dati di contabilità nazionale (secondo criteri UE) operati dall'Istat;

7 miliardi erano indicati nella manovra finanziaria per il 2006 (l'ultima del cdx) quali maggiori entrate nette;

3,8 miliardi sono le entrate attese dal decreto Bersani-Visco del luglio 2006 (decreto 223)

Per la restante parte
La diversa ipotesi circa la sensibilità delle entrate tributarie alla crescita del Pil nominale sembra in grado di spiegare gli ultimi 6 miliardi...

E' chiaro adesso?


Ciao

Federico

DonaldDuck
24-11-2006, 14:57
infatti, penso agli altri...cosa dovrebbero rispondersi...tu..tu..tu...pronto..tutututututuu
Per favore non facciamo giochini di parole. Chi dovrebbe prendersi il merito di quell'imprevista ( per modo di dire) entrata fiscale? Dove sono finiti i soldi? Era indispensabile stilare una finanziaria di queste proporzioni? Se continui a giocare è perchè non sai cosa rispondere (oppure non ti va)

DonaldDuck
24-11-2006, 14:58
Omg, mi metti in paranoia, non hanno fatto lotta all'evasione( come prima)
non hanno abbassato le tasse(come prima) che vuoi che ti dica....ops..pronto..pronto...tututututuututututut....cmq il deficit e aumentato, ecco il vero miracolo italiano...pronto..pronto..tututututututu..ahh pero' non vuole vendere le coste!!!
Lo sapevo che non avresti avuto argomenti validi.

DonaldDuck
24-11-2006, 15:00
Pensavo che il pezzo de "lavoce.info" fosse abbastanza chiaro....

CUT

E' chiaro adesso?

NO

the_joe
24-11-2006, 15:00
Io dico una cosa:

Visto che questa volta la finanziaria è molto articolata e complicata, probabilmente i risultati effettivi saranno visibili solo fra un po' di tempo, quando si potranno trarre alcune conclusioni.

Probabilmente TUTTI pagheremo qualcosa di più dello scorso anno (fra aumenti vari è molto improbabile restarne fuori) vedremo se ne sarà valsa o ne varrà la pena......

joesun
24-11-2006, 15:00
Benissimo. Leggi cosa ha detto Visco:
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=134839


http://www.dsonline.it/stampa/documenti/dettaglio.asp?id_doc=37585


http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/vincenzo_visco.it.html

tutte chiacchiere...adesso o fanno uscire i soldi per come si deve o tutti a casa. non mi sembra che dall'altro lato siano scevri da ogni responsabilità negli anni del cloroformio... :rolleyes:

flisi71
24-11-2006, 15:03
ehm veramente il rapport deficit/pil... e aumentato in 5 anni(Cdl)...pronto..pronto..tu.tu..tu..tu...

Vero, quelli sono dati che vengono sempre dimenticati e/o taciuti dai fans dell'ex premier.

Ma non dimentichiamo che effettivamente la situazione di partenza dei conti pubblici ereditata dal governo Berlusconi nel 2001 era tutt'altro che rosea, nonostante gli straordinari risultati* ottenuti dai governi dell'Ulivo nel lustro precedente.
Come qualche volta viene ricordato, nel corso degli anni 80 si fondò la voragine su cui ancora sediamo.


Ciao

Federico

* relativamente alla ancor più tremenda situazione che si presentò a Prodi nel 1996, non straordinari in valore assoluto.

DonaldDuck
24-11-2006, 15:04
tutte chiacchiere...adesso o fanno uscire i soldi per come si deve o tutti a casa. non mi sembra che dall'altro lato siano scevri da ogni responsabilità negli anni del cloroformio... :rolleyes:
Eh no, non ce ne possiamo uscire con la solita storia " si ma Berlusconi..." . Ho posto un paio di domandine ed ho sottolineato un pò di parole in libertà di Visco. Non mi pare che la sua dichiarazione facesse riferimenti a Berlusconi, giusto :mbe:?

joesun
24-11-2006, 15:05
Benissimo. Leggi cosa ha detto Visco:
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=134839


http://www.dsonline.it/stampa/documenti/dettaglio.asp?id_doc=37585


http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/vincenzo_visco.it.html

ri-rispondo:

con questo vorresti dimostrare la tesi che sia visco il grande vecchio della finanza italiana e che lui ha determinato per decenni il destino di un intero paese?
non si finisce mai di imparare

joesun
24-11-2006, 15:09
Eh no, non ce ne possiamo uscire con la solita storia " si ma Berlusconi..." . Ho posto un paio di domandine ed ho sottolineato un pò di parole in libertà di Visco. Non mi pare che la sua dichiarazione facesse riferimenti a Berlusconi, giusto :mbe:?

flisi71 ti ha chiarito (spero) il 19 miliardi di cui parli. se non lo hai capito credo che tu sia rimasto l'unico.

per quanto riguarda visco ti ho già risposto.

flisi71
24-11-2006, 15:09
Per favore non facciamo giochini di parole.


Comico che lo dica tu..... :D


Chi dovrebbe prendersi il merito di quell'imprevista ( per modo di dire) entrata fiscale?


E' spiegato ben bene poco sopra....e a parte i 7 miliardi previsti nell'ultima finanziaria del governo Berlusconi, non vi sono altri meriti da attribuirgli...mi spiace.


Dove sono finiti i soldi?


Nel bilancio dello Stato, ovvio.
E devono servire in gran parte, insieme ad altri provenienti dalla prossima finanziaria, per diminuire il rapporto deficit/PIL fino al 2,8% concordato dall'allora premier con la UE come punto nella strategia di rientro nei parametri europei violati quasi consecutivamente negli ultimi 5 anni (attribuisci il merito anche a questi......)


Ciao

Federico

DonaldDuck
24-11-2006, 15:10
ri-rispondo:

con questo vorresti dimostrare la tesi che sia visco il grande vecchio della finanza italiana e che lui ha determinato per decenni il destino di un intero paese?
non si finisce mai di imparare
Non mi hai risposto prima e non lo hai fatto neanche ora. Anzi, mi stai mettendo in bocca parole che non ho detto.

joesun
24-11-2006, 15:15
che ti devo dire? mmm visco non è uno stinco di santo...ok? contento?

ora dimmi i grandi economisti, tutti chiaramente classe 1992, che negli ultimi 5 anni hanno fatto qualcosa di decente per migliorare i conti pubblici. nessuno? ma loro hanno avuto 5 anni per fare qualcosa!
diamone 5 anche a questi qua e vediamo che esce.

evita ste chiacchiere. se anche loro falliscono sono guai sia per me che per te, quindi esci dal terreno sterile della polemica e mettiti a pregare. come tutti qui dentro :rolleyes:

dantes76
24-11-2006, 15:15
Lo sapevo che non avresti avuto argomenti validi.

?? sarebbero? quali sarebbero?

DonaldDuck
24-11-2006, 15:24
Comico che lo dica tu..... :D

Ricorda sempre una cosa: per fare un discorso sensato bisogna essere in due. Se il mio interlocutore tende a :mc: io mi regolo di conseguenza. E non ci posso fare nulla.

E' spiegato ben bene poco sopra....e a parte i 7 miliardi previsti nell'ultima finanziaria del governo Berlusconi, non vi sono altri meriti da attribuirgli...mi spiace.

Ah, ah...risposta errata. Ricordi la discussione sull'imprevisto aumento del gettito fiscale del primo trimestre? Era già in vigore il decreto Bersani :mbe: ? NO.
Nel bilancio dello Stato, ovvio.
Ora si inizia a ragionare.

E devono servire in gran parte, insieme ad altri provenienti dalla prossima finanziaria, per diminuire il rapporto deficit/PIL fino al 2,8% concordato dall'allora premier con la UE come punto nella strategia di rientro nei parametri europei violati quasi consecutivamente negli ultimi 5 anni (attribuisci il merito anche a questi......)

Azz...quì mi ricadi. Riproponiamo l'articolo dal Sole 24 ore (con link)
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=21.0.1997990505&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero

Il gettito delle imposte dirette è risultato di 96,629 miliardi (+13,249 miliardi, pari a +15,9%) e costituisce il 54% del totale delle entrate: in particolare, l'Irpef, con i primi risultati dell'autoliquidazione, ha generato entrate per 69,452 miliardi (+4,143 miliardi, pari a +6,3%). Le ritenute contribuiscono per 64,931 miliardi (+3,953 miliardi, pari a +6,5%): 5,437 miliardi provengono dalle ritenute sui dipendenti statali (+658 milioni, pari a +13,8%), 53,178
miliardi dalle ritenute sui dipendenti non statali (+2,9 miliardi, pari a +5,8%) e 6,316 miliardi dalle ritenute sui lavoratori autonomi (+395 milioni, pari a +6,7%). L'autoliquidazione ha dato un apporto di 4,521 miliardi (+190 milioni, pari a +4,4%): 1,578 miliardi provengono dal saldo relativo ai redditi 2005 (+32 milioni, pari a +2,1%) e 2,943 miliardi dall'acconto relativo ai redditi 2006 (+158 milioni, pari a +5,7%). Il gettito Ires, anch'esso influenzato dai primi dati sull'autoliquidazione, è stato di 13,537 miliardi (+2,491miliardi, pari a +22,6%): 5,183 miliardi provengono dalla parte versata a saldo (+868 milioni, pari a +20,1%) e 8,354 miliardi dalla parte in acconto (+1,623 miliardi, +24,1%).

Entrate Iva a 49,387 mld (+9,8%); Irap a 13,074 mld (+13,4%)
Il gettito dell'imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni aziendali e per lo smobilizzo dei fondi in sospensione d'imposta (introdotta dalla legge 266 del 2005) è stato di 2,568 miliardi; l'imposta sostitutiva sulle riserve matematiche dei rami vita delle società e degli enti assicurativi ha generato entrate per 1,041 miliardi (+924 milioni, +789,7%). Per quanto riguarda le imposte indirette, il gettito è risultato di 82,482 miliardi (+6,425 miliardi, pari a +8,4%) e costituisce il 46% del totale delle entrate: le entrate Iva sono state di 49,387 miliardi (+4,388 miliardi, pari a
+9,8%), di cui 42,315 derivanti dalla tassazione degli scambi interni (+3,086 miliardi, +7,9%) e 7,072 miliardi dalla tassazione dell'import (+1,302 miliardi, +22,6%).
Il gettito dell'imposta di fabbricazione sugli oli minerali è ammontato a 9,897 miliardi (-35 milioni, -0,4%) e quello dall'imposta di consumo sul gas metano a 2,045 miliardi (-71milioni, -3,4%).
Le entrate territoriali e degli enti locali sono ammontate a 16,491 miliardi (+1,339 miliardi, +8,8%); l'addizionale regionale Irpef ha dato 2,736 miliardi (-180 milioni, -6,2%); l'addizionale comunale Irpef 681 milioni (-23 milioni, -3,3%); l'Irap 13,074 miliardi (+1,542 miliardi, +13,4%).
Il gettito derivante dai ruoli è stato di 1,169 miliardi (+590 milioni, +101,9%).
(agenzia radiocor)

DonaldDuck
24-11-2006, 15:31
che ti devo dire? mmm visco non è uno stinco di santo...ok? contento?

Abbastanza.

ora dimmi i grandi economisti, tutti chiaramente classe 1992, che negli ultimi 5 anni hanno fatto qualcosa di decente per migliorare i conti pubblici. nessuno? ma loro hanno avuto 5 anni per fare qualcosa!
diamone 5 anche a questi qua e vediamo che esce.

L'attuale finanziaria. Hai presente l'anello di Moebius?

evita ste chiacchiere. se anche loro falliscono sono guai sia per me che per te, quindi esci dal terreno sterile della polemica e mettiti a pregare. come tutti qui dentro

Come sempre prego il Padre Eterno, per il resto lascio alla fantasia dei lettori.

joesun
24-11-2006, 15:35
L'attuale finanziaria.


ok, quindi l'intervento del governo si limiterà in 5 anni a questa finanziaria...per fortuna conosci perfettamente i meccanismi della legislatura. stranamente colto da amnesia quando si parla delle farneticazioni economiche della CDL.

DonaldDuck
24-11-2006, 15:45
3,8 miliardi sono le entrate attese dal decreto Bersani-Visco del luglio 2006 (decreto 223)

Appunto decreto Bersani-Visco del luglio 2006 (decreto 223) ed in prospettiva . L'articolo che ho citato io è datato 7 agosto 2006 . Quindi i conti non sono comprensivi dell'entrata ricavata dal decreto.

DonaldDuck
24-11-2006, 15:47
ok, quindi l'intervento del governo si limiterà in 5 anni a questa finanziaria...
Lo spero davvero.

flisi71
24-11-2006, 15:52
Ah, ah...risposta errata. Ricordi la discussione sull'imprevisto aumento del gettito fiscale del primo trimestre? Era già in vigore il decreto Bersani :mbe: ? NO.


L'analisi che ho riportato dal sito lavoce.info prende in esame la differenza tra il DPEF 2005 e il DPEF 2006, che è di 34 miliardi di €, in cui il decreto Bersani c'entra eccome, così come gli altri elementi indicati.

In questo spazio temporale sono compresi anche i 19 miliardi in più di entrate fiscali relative al solo primo semestre 2006 su cui ti concentri tu.







Azz...quì mi ricadi. Riproponiamo l'articolo dal Sole 24 ore (con link)
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=21.0.1997990505&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero

Io leggo il dettaglio delle maggiori entrate del PRIMO SEMESTRE 2006, ma non riesco a scovare una sola parola di come siano stati impiegati questi soldi.
Mi sfugge del tutto in cosa questo articolo smentisca al mia affermazione da te quotata.....
:confused:


Ciao

Federico

LittleLux
24-11-2006, 16:04
forse perchè sono un dipendente che già prima pagava le sue belle tasse, ora mi tocca pagarne ancora di più e non si sa per quale ragione.
Ciò dimostra solo che i governi e i govenanti sono tutti uguali, tutti governano esclusivamente aumentando le tasse e chi può, diventerà un evasore sempre più accorto, insomma, chi riusciva ad evadere lo farà ancora, sbaglio ?

Beh, ora come ora non ti tocca pagare ancora un bel nulla, visto e considerato che la finanziaria non è ancora legge. Poi, viste le proposte contenute nella medesima, se queste verranno approvate così come sono, e se tu pagherai di più rispetto a prima, allora significa che rientri nella fascia di reddito oltre i 70.000 euro. Insomma, al momento, quello che dici è pura demagogia o assoluta disinformazione (oltre che il solito, becero qualunquismo, ovviamente).

flisi71
24-11-2006, 16:06
Appunto decreto Bersani-Visco del luglio 2006 (decreto 223) ed in prospettiva . L'articolo che ho citato io è datato 7 agosto 2006 . Quindi i conti non sono comprensivi dell'entrata ricavata dal decreto.

:eek:
Non so se fai apposta a fraintendere o meno.

L'articolo da te citato riporta i consuntivi del primo semestre 2006, rimarcando l'aumento delle entrate fiscali.
Non vi è alcun accenno alle cause e alle spiegazioni per tale aumento.


L'articolo de lavoce.info, che è questo (http://www.lavoce.info/news/view.php?id=27&cms_pk=2340&from=index) per chi se lo volesse leggere per intero, spiega la differenza complessiva di 34 miliardi di € nel gettito previsto dal DPEF2005 rispetto al DPEF2006.
Evidentemente questo ingloba in toto anche i dati relativi al solo primo semestre 2006 su cui ti appigli tu.

E' chiaro adesso?
:D

Ciao

Federico

DonaldDuck
24-11-2006, 16:07
L'analisi che ho riportato dal sito lavoce.info prende in esame la differenza tra il DPEF 2005 e il DPEF 2006, che è di 34 miliardi di €, in cui il decreto Bersani c'entra eccome, così come gli altri elementi indicati.

In questo spazio temporale sono compresi anche i 19 miliardi in più di entrate fiscali relative al solo primo semestre 2006 su cui ti concentri tu.

Quel conteggio è si comprensivo dei risultati del decreto ma dato che i 19 miliardi sono un calcolo in prospettiva mi risulta difficile comprendere come in un mese ( rispetto i conti che ho riportato io) si siano potuti incassare.

Io leggo il dettaglio delle maggiori entrate del PRIMO SEMESTRE 2006, ma non riesco a scovare una sola parola di come siano stati impiegati questi soldi.

Neanche io :) , il mio post era finalizzato a sottolineare che viste queste entrate molto probabilmente una finanziaria di questo tipo è ingiustificata. Senza entrare nel dettaglio della miriade di modifiche frutto di piccoli-grandi ricatti.

Mi sfugge del tutto in cosa questo articolo smentisca al mia affermazione da te quotata.....
:confused:

Ti ho risposto sopra. Si tratta di una stima.

flisi71
24-11-2006, 16:20
Quel conteggio è si comprensivo dei risultati del decreto ma dato che i 19 miliardi sono un calcolo in prospettiva mi risulta difficile comprendere come in un mese ( rispetto i conti che ho riportato io) si siano potuti incassare.


Nel Documento di Programmazione Economica e Finanziaria sono riportati gli obiettivi da centrare, non i consuntivi.



Neanche io :) , il mio post era finalizzato a sottolineare che viste queste entrate molto probabilmente una finanziaria di questo tipo è ingiustificata. Senza entrare nel dettaglio della miriade di modifiche frutto di piccoli-grandi ricatti.


Non so risponderti in maniera definitiva.
Ma non dobbiamo neanche dimenticarci che ormai da un pò di tempo il rapporto tra spesa primaria e Pil continua a crescere: per cui insieme all'incremento delle entrate sembra che anche le spese - al netto di quelle necessarie per irentrare nei paramentri EU - vadano di pari passo da alcuni anni a questa parte.


Ciao

Federico

lnessuno
24-11-2006, 20:15
siamo ufficialmente nella merda.

DonaldDuck
24-11-2006, 20:26
Nel Documento di Programmazione Economica e Finanziaria sono riportati gli obiettivi da centrare, non i consuntivi.

E' questa la differenza. I miei erano dati reali.
Non so risponderti in maniera definitiva.
Ma ti rendi conto di che cifre si tratta? Ed in buona parte riferite al 2005?

dantes76
25-11-2006, 12:42
Eh no, non ce ne possiamo uscire con la solita storia " si ma Berlusconi..." . Ho posto un paio di domandine ed ho sottolineato un pò di parole in libertà di Visco. Non mi pare che la sua dichiarazione facesse riferimenti a Berlusconi, giusto :mbe:?

piu' di una volta ti ho postato, dei file pdf, con dati riferiti ai vari ministeri, ignorandoli.. e ogni volta che affermi che gli altri non hanno argomenti, ti stai solo guardando allo specchio...

dantes76
25-11-2006, 12:43
E' questa la differenza. I miei erano dati reali.



http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/03%20Il%20deterioramento%20della%20finanza%20pubblica.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/04%20Il%20disastro%20fiscale.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/05%20L%27abbandono%20della%20politica%20industriale.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/06%20L%27occupazione%20che%20non%20cresce%20pi%F9.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/07%20L%27aumento%20della%20povert%E0.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/08%20L%27aumento%20dei%20prezzi%20che%20poteva%20essere%20fermato.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/09%20L%27arretramento%20del%20Mezzogiorno.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/10%20L%27Italia%20di%20Berlusconi%20in%20Europa%20e%20nel%20mondo.pdf

http://www.nens.it/

LUVІ
25-11-2006, 20:33
[/B]


http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/03%20Il%20deterioramento%20della%20finanza%20pubblica.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/04%20Il%20disastro%20fiscale.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/05%20L%27abbandono%20della%20politica%20industriale.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/06%20L%27occupazione%20che%20non%20cresce%20pi%F9.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/07%20L%27aumento%20della%20povert%E0.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/08%20L%27aumento%20dei%20prezzi%20che%20poteva%20essere%20fermato.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/09%20L%27arretramento%20del%20Mezzogiorno.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/10%20L%27Italia%20di%20Berlusconi%20in%20Europa%20e%20nel%20mondo.pdf

http://www.nens.it/

Interessante, non lo conoscevo, grazie del link ;)

LuVi

DonaldDuck
25-11-2006, 20:36
piu' di una volta ti ho postato, dei file pdf, con dati riferiti ai vari ministeri, ignorandoli.. e ogni volta che affermi che gli altri non hanno argomenti, ti stai solo guardando allo specchio...
Dove li avresti postati :mbe: ? E dove sono le tue argomentazioni? Hai forse qualche problema al computer?!?
figo :D con il ritorno del 100% dell evaqsione fiscale, si potrebbero togliere tasse per 200mld di euro... :D altro che gondoni ..
a quanto sta l'irpef?
ehm veramente il rapport deficit/pil... e aumentato in 5 anni(Cdl)...pronto..pronto..tu.tu..tu..tu ...
infatti, penso agli altri...cosa dovrebbero rispondersi...tu..tu..tu...pronto..tutututututuu
Omg, mi metti in paranoia, non hanno fatto lotta all'evasione( come prima)
non hanno abbassato le tasse(come prima) che vuoi che ti dica....ops..pronto..pronto...tututututuututututut ....cmq il deficit e aumentato, ecco il vero miracolo italiano...pronto..pronto..tututututututu ..ahh pero' non vuole vendere le coste!!!
?? sarebbero? quali sarebbero?
A parte l'errore "gondoni" per condoni ma gli altri versacci da cosa dipendono? Problemi di allineamento del modem :mbe: ? Ti occorre una revisione?

DonaldDuck
25-11-2006, 20:41
[/B]


http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/03%20Il%20deterioramento%20della%20finanza%20pubblica.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/04%20Il%20disastro%20fiscale.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/05%20L%27abbandono%20della%20politica%20industriale.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/06%20L%27occupazione%20che%20non%20cresce%20pi%F9.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/07%20L%27aumento%20della%20povert%E0.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/08%20L%27aumento%20dei%20prezzi%20che%20poteva%20essere%20fermato.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/09%20L%27arretramento%20del%20Mezzogiorno.pdf
http://www.nens.it/rivista_e_libro_PDF/RIVISTA_14/10%20L%27Italia%20di%20Berlusconi%20in%20Europa%20e%20nel%20mondo.pdf

http://www.nens.it/
Pura immondizia politicizzata :rotfl: . I miei dati sul gettito fiscale del primo semestre 2006 sono resoconti reali presi dal sole 24 ore.

Game over
Insert coin for continue

Leron
25-11-2006, 21:28
per favore correggi quel "for" che sento "the queen" in arrivo :D

dantes76
25-11-2006, 21:32
Pura immondizia politicizzata :rotfl: . I miei dati sul gettito fiscale del primo semestre 2006 sono resoconti reali presi dal sole 24 ore.



be significa che chi a quel tempo era ministro...

cmq gli unici dati senza riferimento, fino ad adesso li hai postati tu... frammentari, e senza riferimenti in altri contesti..ritenta sarai piu fortunato..e meno nervoso... tu oltre il primo semestre non vai, almeno che non ti convenga, come hai risposto in maniera alquanto nervosa....NO...
non ci puoi fare niete, quelli sono numeri reali, e si riferiscono a una politica lunga 5 anni ora te lo ricordero' ogni volta, che serve. ritenta sarai piu' fortunato...e sempre piu nervoso, dai dati veri, non falsi...e non ripetere primo semestre quando conviene....
non li hai letti perche vanno prima del 1° semestre 2006....

00Luca
25-11-2006, 21:36
E' passato il DL fiscale, non la finanziaria

Titolo errato e fuorviante

Buona disinformazione :D

DonaldDuck
25-11-2006, 22:01
be significa che chi a quel tempo era ministro...

cmq gli unici dati senza riferimento, fino ad adesso li hai postati tu... frammentari, e senza riferimenti in altri contesti..ritenta sarai piu fortunato..e meno nervoso... tu oltre il primo semestre non vai, almeno che non ti convenga, come hai risposto in maniera alquanto nervosa....NO...
non ci puoi fare niete, quelli sono numeri reali, e si riferiscono a una politica lunga 5 anni ora te lo ricordero' ogni volta, che serve. ritenta sarai piu' fortunato...e sempre piu nervoso, dai dati veri, non falsi...e non ripetere primo semestre quando conviene....
non li hai letti perche vanno prima del 1° semestre 2006....
Ancora problemi con il computer :mbe: ? Se così non fosse penserei che stai :mc: . Chi ha voluto capire ha capito. Sono entrate fiscali del 2006 ma riferite al 2005. E' inutile svicolare con i pdf di parte. Prodi & co ci hanno fatto due orecchie tante tentando di mistificare la realtà, dicendo che era merito del "sanno che noi non facciamo sconti". E quello che mi domandavo era in quale buco fossero finiti questi soldi per aver sentito la necessità di stilare una finanziaria da incubo e frutto dei ricatti dei partiti/partitini dell'Unione. Il resto sono chiacchiere da bar.

DonaldDuck
25-11-2006, 22:02
E' passato il DL fiscale, non la finanziaria

Titolo errato e fuorviante

Buona disinformazione :D
Buona cosa averlo ricordato...

LittleLux
26-11-2006, 10:05
E' passato il DL fiscale, non la finanziaria

Titolo errato e fuorviante

Buona disinformazione :D

La sostanza politica non cambia, ma a te e a qualche altro funboy del forum sfugge. Al berlusca, che è un po' più furbo di voialtri, invece, non è sfuggito...gli è invece sfuggita una reazione rabbiosa alla tenuta della maggioranza e all'assenteismo (che novità :D) dei suoi senatori...del resto, basta vedere quante volte sono andati sotto, pur con quel popò di maggioranza numerica a proprio favore, nella passata legislatura...sveglia!:asd:

DonaldDuck
26-11-2006, 10:25
Ancora problemi con il computer :mbe: ? Se così non fosse penserei che stai :mc: . Chi ha voluto capire ha capito. Sono entrate fiscali del 2006 ma riferite al 2005.
http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=1388

Modello 730 2006
Il Modello 730 2006 (modello 730 redditi anno 2005) è disponibile gratuitamente online con le relative istruzioni. Inoltre il modello 730 è a disposizione anche in versione cartacea presso tutti i Comuni.

In seguito, con D.P.C.M. del 20 gennaio 2006 sono state stabilite, tra le altre, le modalità attuative relative alla scelta di destinazione del 5 per mille dell'IRPEF (art. 1, comma 337, della legge n. 266 del 2005). Si ricorda che la scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell’8 per mille di cui alla legge n. 222 del 1985 non sono in alcun modo alternative fra loro.

Il modello 730 può essere utilizzato dai lavoratori dipendenti e dai pensionati e deve essere presentato entro il 15 giugno 2006 se si sceglie di farsi assistere da un Centro di assistenza fiscale CAF o in alternativa entro il 2 maggio se inoltrato al datore di lavoro.

http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=1387

Scadenza Modello Unico 2006 persone fisiche


Modello Unico 2005 persone fisiche: devono presentare il modello unico nei seguenti periodi:

Entro il 31 luglio 2006 in banca o in posta (modello cartaceo) per i soggetti che non sono titolari di partita Iva.
Entro il 31 ottobre 2006 se si preferisce l'invio telematico.


Scadenze Modello Unico 2006 Società di capitali


Scadenze Modello Unico 2006 società di capitale (Srl, Spa, .. ). Segue lo schema precedente delle società di persone.

Entro il 31 luglio 2006 in banca o in posta (modello cartaceo)
Entro il 31 ottobre 2006 se si preferisce l'invio telematico.

Se l'esercizio fiscale della società non è coincidente con l’anno solare le scadenze sono:
- ultimo giorno del 7° mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta per l'invio tramite banca o posta
- ultimo giorno del 10° mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta per l'invio tramite invio telematico

La scadenza del versamento è entro il giorno 20 del sesto mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta. In caso di ritardo si può effettuare il pagamento entro il 30° giorno successivo al termine, maggiorando dello 0,40% a titolo di interesse.

LUVІ
26-11-2006, 10:40
La sostanza politica non cambia, ma a te e a qualche altro funboy del forum sfugge. Al berlusca, che è un po' più furbo di voialtri, invece, non è sfuggito...gli è invece sfuggita una reazione rabbiosa alla tenuta della maggioranza e all'assenteismo (che novità :D) dei suoi senatori...del resto, basta vedere quante volte sono andati sotto, pur con quel popò di maggioranza numerica a proprio favore, nella passata legislatura...sveglia!:asd:

Quoto :)
Non possono nulla, neppure al senato, neppure senza senatori a vita :)

LuVi

00Luca
26-11-2006, 11:29
La sostanza politica non cambia

Che per te non cambi non ne avevamo dubbi :asd:

Si sta discutendo di una cosa mai avvenuta... se per te va bene vai avanti ... che io me la rido :D

Quando verrà votata la finanziaria al Senato, probabilmente con la fiducia, potremo fare commenti su assenti, presenti, senatori a vita e compagnia bella.

Che un governo faccia passare la finanziaria, anche con la fiducia, è qualcosa che dovrebbe essere ORDINARIA AMMINISTRAZIONE piuttosto che motivo di esaltazione da stadio :asd:

LUVІ
26-11-2006, 11:42
Mi riquoto, e sottolineo i passaggi più lollosi :D

.... e qualcuno comincia a svegliarsi dal suo sogno dorato :D:D

http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/scontro-finanziaria9/scontro-finanziaria9/scontro-finanziaria9.html

Il Cavaliere deluso per le defezioni. Storace: "La mattina tentiamo
le spallate, la sera torniamo a casa con una gomitata in faccia"
Berlusconi: "Così andiamo noi in crisi"
Accuse e veleni nel centrodestra
Schifani: "Se non caricassi i miei gli assenti sarebbero 20"

ROMA - "Ma come faccio a chiedere ai senatori del centrosinistra di venire da noi se nemmeno i nostri si prendono il disturbo di votare contro il governo? Quelli giustamente restano alla finestra e aspettano di vedere come ci comportiamo. Di questo passo la crisi la rischiamo noi". Chi ha raccolto lo sfogo di Silvio Berlusconi al telefono assicura che il leader di Forza Italia non fosse affatto arrabbiato per il successo della maggioranza a palazzo Madama dove, grazie ai senatori a vita e a due assenti della Cdl, il decreto fiscale è stato approvato in souplesse e senza bisogno di ricorrere alla fiducia. Peggio, era "rassegnato".

Consapevole che la fine del governo Prodi non è cosa di oggi ma neppure di domani. "E' una partita che si gioca sui tempi lunghi - ammette il senatore azzurro Gaetano Quagliariello - perché è venuto fuori un livello di tenuta eccellente della maggioranza, al di là dei senatori a vita". Appoggiato al banco della buvette del Senato, finita la battaglia in aula, anche Lucio Malan non si nasconde la realtà: "Ora il governo tirerà il fiato per un po' di tempo. E d'altronde noi siamo come un pugile a cui mancano 3 cm di braccio per arrivare a colpire l'avversario, così prendiamo solo pugni. Il tempo lavora a nostro favore, come si è visto con le elezioni in Molise, ma dobbiamo capire tutti alla svelta che sarà una guerra d'usura, non un blitzkrieg".

Certo, il sospetto che qualcuno nel centrodestra stia dando di proposito una mano a Prodi è una merce altrettanto diffusa tra i banchi della Cdl. Come sostiene Learco Saporito, un ex dc passato ad An, "sul più bello sembra che ci sia sempre una sorta di pronto soccorso a favore dell'Unione". Ieri mattina ad esempio, quando il centrista Antonio De Poli (assente per malattia in numerose altre votazioni da settimane) preme "per errore" il pulsante del "sì", a favore del decreto fiscale, due banchi sotto di lui il forzista Malan si copre il volto con le mani per la disperazione e inizia a scuotere la testa.

Altra scena. Pochi secondi dopo rientra in aula Gianfranco Rotondi della Dc, assente al momento del voto perché impegnato in una conversazione con il governatore molisano Michele Iorio. Il capogruppo forzista Renato Schifani gli va incontro minaccioso e sibila: "Ho visto che non hai votato. No, no, non mi devi spiegare nulla: è tutto molto chiaro". E Rotondi: "Ti do quattro minuti per chiedermi scusa, poi parlo alle agenzie". I minuti scorrono invano e Rotondi effettivamente suggerirà ai giornalisti che "è tempo che i gruppi dell'opposizione al Senato cambino conduzione e, forse, anche qualche conduttore". Un'altra pagina eloquente del clima che si respira nel centrodestra.

Ma non sono solo i sospetti reciproci. Ieri infatti sembra essersi rotto definitamente qualcosa, è come se il centrodestra abbia preso atto che il colpo di forza non è "aritmeticamente" possibile. E' vero che l'ex dipietrista Sergio De Gregorio, come gioisce la forzista Alberti Casellati, "ha votato con noi e d'ora in poi la situazione del governo sarà sempre più dura". Ma per un De Gregorio che se ne va c'è un Luigi Pallaro che ritorna e che fa tuonare l'azzurro Antonio Tomassini contro "quei soldati di ventura che vengono dall'estero e che si vendono per due o tre emendamenti". Seduto su una poltrona accanto all'aula, Francesco Storace dà la sua rappresentazione icastica della tattica sin qui seguita dal centrodestra: "Ogni mattina andiamo a dargli la spallata e la sera torniamo a casa con una gomitata in faccia".

Certo è vero che il governo stavolta non ha posto la fiducia e i (pochi) emendamenti della Cdl hanno potuto essere discussi e votati. E' vero, come dice orgoglioso il centrista Mario Baccini, che "non c'è stato il muro contro muro, la nostra strategia del confronto è stata premiata". Ma tutto questo non ha cambiato molto la realtà delle cose, visto che nessun emendamento della Cdl ha fatto breccia nella maggioranza e, alla fine, l'Unione si è bevuta anche il voto finale senza bisogno della fiducia. Né il dialogo parlamentare quindi né la "mistica della spallata", come la chiama Quagliariello, sembrano incrinare il governo. Allora cosa? La strada sembra per ora senza uscita. E dunque tanto vale usare il mito della "spallata" per creare un po' di mobilitazione: "Se non caricassi un po' i miei - si giustificava ieri Schifani con un amico - lo sai cosa succederebbe? Con le truppe che abbiamo ci sarebbero 20 assenti, altro che 2".

(24 novembre 2006)

:D

LittleLux
26-11-2006, 13:23
Che per te non cambi non ne avevamo dubbi :asd:

Si sta discutendo di una cosa mai avvenuta... se per te va bene vai avanti ... che io me la rido :D

Quando verrà votata la finanziaria al Senato, probabilmente con la fiducia, potremo fare commenti su assenti, presenti, senatori a vita e compagnia bella.

Che un governo faccia passare la finanziaria, anche con la fiducia, è qualcosa che dovrebbe essere ORDINARIA AMMINISTRAZIONE piuttosto che motivo di esaltazione da stadio :asd:


L'uso ordinario della fiducia lo è stato di sicuro per il passato governo, praticamente su ogni provvedimento che non interessava direttamente gli interessi particolari del cavaliere, a cominciare propio dalle varie finanziare. Ed ogni volta che passava giù di trionfalismi, nonstante il centinaio di parlamentari in più rispetto all'opposizione di allora. Capirai che, con solo 2 o 3 senatori in più, far passare il collegato alla finanziaria senza porre la fiducia è un forte segnale politico. Capisco anche che solo tu, e pochi altri, in quanto sfegatati fanboy berlusconiani, non lo possiate capire, ma ti assicuro che a cominciare dal cavaliere stesso lo hanno capito tutti...vabè, ma lui è tutt'altra cosa rispetto ai suoi fan.:asd:

00Luca
26-11-2006, 13:50
L'uso ordinario della fiducia lo è stato di sicuro per il passato governo, praticamente su ogni provvedimento bla bla bla
Guarda che è finita la campagna elettorale! :ciapet:

trallallero
26-11-2006, 14:03
Guarda che è finita la campagna elettorale! :ciapet:
con la fragilità che ha 'sto governo la campagna elettorale non finirà mai ;)

joesun
26-11-2006, 14:35
L'uso ordinario della fiducia lo è stato di sicuro per il passato governo, praticamente su ogni provvedimento che non interessava direttamente gli interessi particolari del cavaliere, a cominciare propio dalle varie finanziare. Ed ogni volta che passava giù di trionfalismi, nonstante il centinaio di parlamentari in più rispetto all'opposizione di allora. Capirai che, con solo 2 o 3 senatori in più, far passare il collegato alla finanziaria senza porre la fiducia è un forte segnale politico. Capisco anche che solo tu, e pochi altri, in quanto sfegatati fanboy berlusconiani, non lo possiate capire, ma ti assicuro che a cominciare dal cavaliere stesso lo hanno capito tutti...vabè, ma lui è tutt'altra cosa rispetto ai suoi fan.:asd:

che bella risposta. alla fine per placarli basta un argomento logico e si calmano subito..certo poi iniziano co sta cosa della enduring campagna elettorale... :rolleyes:

comunque è vero, non vedo con che faccia si discuta sulle fiducie richieste al senato da questo governo quando loro l'hanno usata una marea di volte pur avendo una maggioranza schiacciante.

forse la migliore opposizione che potete fare è stare in silenzio ripensando a 5 anni di occasioni perse... :rolleyes:

LittleLux
26-11-2006, 14:48
Guarda che è finita la campagna elettorale! :ciapet:

Infatti, peccato che tu e tutti i fanboy berlusconiani non ve ne siete nemmeno accorti. Comunque, vedrai che la finanziaria, fiducia o mica fiducia, passerà.
Ma se ci si deve ridurre a discutere solo di questo, con voi fanboy, invece di entrare nel merito del provvedimento, allora francamente devo dire che la cosa è assai noiosa, percui continuate pure a cantarvela e a suonarla tra di voi, quando vi sarete stancati, fatemi un fischio. Grazie. :cool:

d@vid
26-11-2006, 14:52
mi spiegate che fine han fatto gli incentivi sulla rottamazione delle vechhie auto per l'acquisto di una euro-4?

da quello che ho capito vorrebbero inserirli in un emenmdamento, ma quando :confused:

LittleLux
26-11-2006, 14:53
con la fragilità che ha 'sto governo la campagna elettorale non finirà mai ;)

Beh, sai, siete voi ad avere tutto l'interesse a mantenere in piedi una campagna elettorale permanente (del resto è dal 1994 che andate avanti così), percui fateci/mi almeno il favore di prendervela con voi stessi per questo.

P.S.: l'amico 00luca lo avvisi tu, per cortesia, che andrete avanti ancora per molto con le piazzate elettoralistiche?:asd:

LittleLux
26-11-2006, 14:55
mi spiegate che fine han fatto gli incentivi sulla rottamazione delle vechhie auto per l'acquisto di una euro-4?

da quello che ho capito vorrebbero inserirli in un emenmdamento, ma quando :confused:

dovresti seguire i lavori della commissione bilancio del Senato. Ora la finanziaria è approdata lì. Se hai il tempo di leggerti i resoconti delle sedute dovresti trovare qualcosa. Armati però di pazienza. ;)

bjt2
26-11-2006, 15:04
Avete dimenticato la norma, varata dal precedente governo, che consente ai comuni di avere il 30% delle tasse statali evase che loro scopriranno. Conosco almeno un comune che ha assuno un co.co.co. a percentuale per questo lavoro... Non oso nemmeno immaginare quanti evasori ora staranno piangendo! Ed immagino che molti comuni non si siano fatti scappare questa occasione... Ed abbiano assuno anche loro qualche co.co.co. volenteroso (un impegato comunale medio è tutto fuorchè produttivo... :sofico: Invece un co.co.co. a percentuale lavorerebbe pure la domenica!)... Ovviamente il 70% dell'evaso scoperto va allo stato... Ecco cosa potrebbe spiegare l'aumento del gettito fiscale... ;)

trallallero
26-11-2006, 15:05
Comunque, vedrai che la finanziaria, fiducia o mica fiducia, passerà.
ah, contento tu. Evidentemente lavori nel pubblico o in politica ;)

Ma se ci si deve ridurre a discutere solo di questo, con voi fanboy, invece di entrare nel merito del provvedimento
proprio perchè non c'è nessuno merito che si discute di questo :)

P.S.: l'amico 00luca lo avvisi tu, per cortesia, che andrete avanti ancora per molto con le piazzate elettoralistiche? :asd:
veramente adesso in piazza ci stanno andando soprattutto gli elettori del csx :O

joesun
26-11-2006, 15:10
proprio perchè non c'è nessuno merito che si discute di questo :)


veramente adesso in piazza ci stanno andando soprattutto gli elettori del csx :O

il merito cercatelo leggendoti la finanziaria.

se gli elettori di centrosinistra vanno in piazza anche col governo di centrosinistra dimostrano maggiore attenzione e responsabilità degli elettori di berlusconi che per 5 anni di fronte agli scempi legislativi che commettevano lui e i suoi alleati sono stati in silenzio, probabilmente godendosi il pezzettino di pagnotta che gli era arrivato. :O

LittleLux
26-11-2006, 15:11
ah, contento tu. Evidentemente lavori nel pubblico o in politica ;)


proprio perchè non c'è nessuno merito che si discute di questo :)


veramente adesso in piazza ci stanno andando soprattutto gli elettori del csx :O

eh, vedo che ad evadere sei capace come non pochi...ripeto, quando avrai qualcosa di serio da obbiettare fammi un fischio.

LittleLux
26-11-2006, 15:15
Avete dimenticato la norma, varata dal precedente governo, che consente ai comuni di avere il 30% delle tasse statali evase che loro scopriranno. Conosco almeno un comune che ha assuno un co.co.co. a percentuale per questo lavoro... Non oso nemmeno immaginare quanti evasori ora staranno piangendo! Ed immagino che molti comuni non si siano fatti scappare questa occasione... Ed abbiano assuno anche loro qualche co.co.co. volenteroso (un impegato comunale medio è tutto fuorchè produttivo... :sofico: Invece un co.co.co. a percentuale lavorerebbe pure la domenica!)... Ovviamente il 70% dell'evaso scoperto va allo stato... Ecco cosa potrebbe spiegare l'aumento del gettito fiscale... ;)

oh sì, sulla carta potrebbe anche essere una cosa meritevole, peccato però che contemporaneamente con la finanziaria 2003 e successive il governo di cdx ha messo tente di quelle limitazioni per le assunzioni nel pubblico impiego da rendere vana la misura di cui parli. Per un comune che ha assunto un co.co.co ce ne sono 100 che non hanno potuto farlo. Del resto, da un governo che ha fatto della difesa dell'evasione un proprio cavallo di battaglia, cosa ci si poteva aspettare. Su questo, i conti li sanno fare bene.

LittleLux
26-11-2006, 15:18
il merito cercatelo leggendoti la finanziaria.

se gli elettori di centrosinistra vanno in piazza anche col governo di centrosinistra dimostrano maggiore attenzione e responsabilità degli elettori di berlusconi che per 5 anni di fronte agli scempi legislativi che commettevano lui e i suoi alleati sono stati in silenzio, probabilmente godendosi il pezzettino di pagnotta che gli era arrivato. :O

per i fanboy berlusconiani questo è inconcepibile, va oltre i propri orizzonti.

trallallero
26-11-2006, 15:25
il merito cercatelo leggendoti la finanziaria.
OR
gli elettori di centrosinistra vanno in piazza

scegline una delle 2 risposte perchè non sono compatibili :read:

trallallero
26-11-2006, 15:30
eh, vedo che ad evadere sei capace come non pochi...
ah se potessi evadere veramente, visto che Prodi mi sta letteralmente invitando a farlo... :rolleyes:
ripeto, quando avrai qualcosa di serio da obbiettare fammi un fischio.
le obiezioni serie si fanno ai post seri ;)

joesun
26-11-2006, 15:32
OR


scegline una delle 2 risposte perchè non sono compatibili :read:

e perchè non lo sarebbero? non hai valutato l'ipotesi che possa essere un tuo limite?

trallallero
26-11-2006, 15:40
e perchè non lo sarebbero? non hai valutato l'ipotesi che possa essere un tuo limite?
perchè se il merito, come dici tu, c'è, io non lo vedo, la destra non lo vede, la sinistra in piazza non lo vede. Lo vedi solo tu e il tuo amico LittleLux :D

DonaldDuck
26-11-2006, 16:23
Guarda che è finita la campagna elettorale! :ciapet:
Zitto, non glielo dire. Poi se ne accorge :D

Pucceddu
26-11-2006, 16:54
ah se potessi evadere veramente, visto che Prodi mi sta letteralmente invitando a farlo... :rolleyes:

le obiezioni serie si fanno ai post seri ;)
Scusa, ma non eri tu ad usare una mercedes in leasing come macchina da trasporto per lavoro (sostendendo la sua NON ricchezza :rolleyes: ), sottraendo il 50% della benza che usi tutti i giorni per scampagnare a prendere moglie e figlia? :stordita:

O forse era un altro utente?:asd:

Potrei sbagliarmi.

00Luca
26-11-2006, 18:20
Comunque, vedrai che la finanziaria, fiducia o mica fiducia, passerà
Già si parla al futuro, invece che al passato. Un buon passo in avanti per la discussione direi! Visto che si chiaccherava di aria fritta :D

DonaldDuck
26-11-2006, 18:21
dovresti seguire i lavori della commissione bilancio del Senato. Ora la finanziaria è approdata lì. Se hai il tempo di leggerti i resoconti delle sedute dovresti trovare qualcosa. Armati però di pazienza. ;)
Ma come, tu che sei così preparato non lo sai? Ma allora è vero che stà finanziaria è un guazzabuglio :D

bjt2
26-11-2006, 19:02
oh sì, sulla carta potrebbe anche essere una cosa meritevole, peccato però che contemporaneamente con la finanziaria 2003 e successive il governo di cdx ha messo tente di quelle limitazioni per le assunzioni nel pubblico impiego da rendere vana la misura di cui parli. Per un comune che ha assunto un co.co.co ce ne sono 100 che non hanno potuto farlo. Del resto, da un governo che ha fatto della difesa dell'evasione un proprio cavallo di battaglia, cosa ci si poteva aspettare. Su questo, i conti li sanno fare bene.

Scusami, io non ho informazioni sugli altri comuni... Ma mi sembra strano che non si possano trovare 500 euro al mese per assumere un co.co.co.... Visto il ritorno che questo darà... Hai capito bene. Quella persona prende 500 euro al mese più una percentuale sull'evasione scoperta... Solo un sindaco poco lungimirante non farebbe un tale investimento, considerando che l'evasione c'è dappertutto... Basta che il co.co.co. si concentri su idrauilici, muratori, falegnami... Ai voglia a quanta evasione scoprirebbe...

LittleLux
26-11-2006, 21:15
Scusami, io non ho informazioni sugli altri comuni... Ma mi sembra strano che non si possano trovare 500 euro al mese per assumere un co.co.co.... Visto il ritorno che questo darà... Hai capito bene. Quella persona prende 500 euro al mese più una percentuale sull'evasione scoperta... Solo un sindaco poco lungimirante non farebbe un tale investimento, considerando che l'evasione c'è dappertutto... Basta che il co.co.co. si concentri su idrauilici, muratori, falegnami... Ai voglia a quanta evasione scoprirebbe...

il problema non è se il comune ha o meno 500 euro al mese da dare ad un co.co.co, quanto piuttosto ciò che dicono le norme introdotte con la finanziaria 2003 circa le spese per personale negli enti locali. Queste norme dicono infatti che nel 2005, preso come riferimento il 2004, devi avere ottenuto un risparmio di spesa per personale dell'1% , e che il turnover può essere coperto solo in misura di una assunzione ogni 5 dismissioni. Praticamente significa che l'80% dei comuni non è in grado di assumere.
Anzi, peggio, poichè se, per un motivo o per l'altro, un ente locale nel 2005 non è riuscito ad ottenere il risparmio dell'1%, allora questo non può assumere a nessun titolo per gli anni 2006-7-8.

LittleLux
26-11-2006, 21:23
Ma come, tu che sei così preparato non lo sai? Ma allora è vero che stà finanziaria è un guazzabuglio :D

Io so, a differenza tua, dove andare a cercare. Della rottamazione, francamente, non mi interessa, però d@vid lo ha chiesto e l'unico che gli ha dato un consiglio utile sono stato io a differenza tua, il che dimostra una volta di più, semmai ce ne fosse bisogno, la tua totale ignoranza su ciò che è contenuto nella proposta di finanziaria. Ignoranza che ti porta a parlare solo per battute infarcite della più becera demagogia. :cool:

P.S.: quando avrai qualcosa di interessante da dire io sono sempre qua, in attesa di un tuo fischio o di quello di un tuo amico funboy.

d@vid
26-11-2006, 23:33
dovresti seguire i lavori della commissione bilancio del Senato. Ora la finanziaria è approdata lì. Se hai il tempo di leggerti i resoconti delle sedute dovresti trovare qualcosa. Armati però di pazienza. ;)
grazie per l'indicazione :)
spulcerò un pò il sito del parlamento

DonaldDuck
27-11-2006, 05:01
Io so, a differenza tua, dove andare a cercare. Della rottamazione, francamente, non mi interessa, però d@vid lo ha chiesto e l'unico che gli ha dato un consiglio utile sono stato io a differenza tua
Caspita che consiglio utile :eek:.
dovresti seguire i lavori della commissione bilancio del Senato. Ora la finanziaria è approdata lì. Se hai il tempo di leggerti i resoconti delle sedute dovresti trovare qualcosa. Armati però di pazienza
Tutti erano capaci di dire "vattelo a trovare".

d@vid
27-11-2006, 06:24
non voglio che il mio post generi flames. A mio avviso, tuttavia, anche una semplice indicazione di dove cercare può essere utile per chi (come me :D ) non sa neanche quello :)

trallallero
27-11-2006, 07:26
Scusa, ma non eri tu ad usare una mercedes in leasing come macchina da trasporto per lavoro (sostendendo la sua NON ricchezza :rolleyes: ), sottraendo il 50% della benza che usi tutti i giorni per scampagnare a prendere moglie e figlia? :stordita:

O forse era un altro utente?:asd:

Potrei sbagliarmi.
l'ultima che hai detto!
non é una Mercedes ma una Hyundai, non é in leasing come macchina da trasporto per lavoro ma come uso promiscuo. Purtroppo l'ho comprata prima delle elezioni :rolleyes:
Purtroppo perché se avessi saputo che andava a finire cosí l'avrei immatricolata come autocarro per farmela pagare da gente come te. Sai che soddisfazione :asd:

Riprova, sarai piú fortunato :read:

Pucceddu
27-11-2006, 07:35
l'ultima che hai detto!
non é una Mercedes ma una Hyundai, non é in leasing come macchina da trasporto per lavoro ma come uso promiscuo. Purtroppo l'ho comprata prima delle elezioni :rolleyes:
Purtroppo perché se avessi saputo che andava a finire cosí l'avrei immatricolata come autocarro per farmela pagare da gente come te. Sai che soddisfazione :asd:

Riprova, sarai piú fortunato :read:
In sostanza cambia poco, nonostante mi ricordassi diversamente (probabilmente era un altro utente.) :asd:
Fiero di essere "gente come me" e non "gente come te"
Aloha

FabioGreggio
27-11-2006, 07:41
.

trallallero
27-11-2006, 07:46
In sostanza cambia poco, nonostante mi ricordassi diversamente (probabilmente era un altro utente.) :asd:
Fiero di essere "gente come me" e non "gente come te"
Aloha
cambia poco cosa ? :mbe:
ti ricordi anche i miei post dove scrivo di quante tasse devo pagare o quelli non ti fanno comodo ?

Non ho capito cosa stai cercando di dimostrare ma stai attento che hai sbagliato persona ;) io sono fra quelli che, purtroppo, le tasse le deve pagare tutte, e tante :read:

bjt2
27-11-2006, 08:01
il problema non è se il comune ha o meno 500 euro al mese da dare ad un co.co.co, quanto piuttosto ciò che dicono le norme introdotte con la finanziaria 2003 circa le spese per personale negli enti locali. Queste norme dicono infatti che nel 2005, preso come riferimento il 2004, devi avere ottenuto un risparmio di spesa per personale dell'1% , e che il turnover può essere coperto solo in misura di una assunzione ogni 5 dismissioni. Praticamente significa che l'80% dei comuni non è in grado di assumere.
Anzi, peggio, poichè se, per un motivo o per l'altro, un ente locale nel 2005 non è riuscito ad ottenere il risparmio dell'1%, allora questo non può assumere a nessun titolo per gli anni 2006-7-8.

Evidentemente quel comune rientra tra quel 20% :O (a proposito... E' una stima ufficiale o un tuo pensiero? ;) )... Poi bisogna vedere se quella norma riguarda anche i co.co.pro. (co.) ... Perchè i contratti a progetto si chiamano così, proprio perchè c'è un progetto dietro... Può darsi che quella norma che citi non valga per i co.co.pro.... E magari basta solo trovare i soldi (non tanti, 6000 euro all'anno un comune li trova facilmente) e creare un "progetto" di lotta all'evasione fiscale...

trallallero
27-11-2006, 08:14
Evidentemente quel comune rientra tra quel 20% :O (a proposito... E' una stima ufficiale o un tuo pensiero? ;) )... Poi bisogna vedere se quella norma riguarda anche i co.co.pro. (co.) ... Perchè i contratti a progetto si chiamano così, proprio perchè c'è un progetto dietro... Può darsi che quella norma che citi non valga per i co.co.pro.... E magari basta solo trovare i soldi (non tanti, 6000 euro all'anno un comune li trova facilmente) e creare un "progetto" di lotta all'evasione fiscale...
o magari perché i comuni abituati a campare con le entrate della tata non hanno questa mentalitá imprenditoriale ...

flisi71
27-11-2006, 09:25
Poi bisogna vedere se quella norma riguarda anche i co.co.pro. (co.) ... Perchè i contratti a progetto si chiamano così, proprio perchè c'è un progetto dietro... Può darsi che quella norma che citi non valga per i co.co.pro....


Vale per tutte le collaborazioni occasionali e/o a progetto, fattore che ha "imposto" a parecchie amministrazioni il ricorso a "prestazioni di consulenza" con professionisti, che alla amministrazione naturalmente costano MOLTO di più che non i collaboratori.
:(
Te lo dice un ex cocopro "obbligato" a passare a partita IVA.


Ciao


Federico

joesun
27-11-2006, 10:29
perchè se il merito, come dici tu, c'è, io non lo vedo, la destra non lo vede, la sinistra in piazza non lo vede. Lo vedi solo tu e il tuo amico LittleLux :D

rileggiti la discussione, hai frainteso il significato della parola "merito" in questo frangente. "merito" in questo caso indica il contenuto della finanziaria, non i suoi eventuali effetti positivi. :rolleyes:

bjt2
27-11-2006, 10:29
Vale per tutte le collaborazioni occasionali e/o a progetto, fattore che ha "imposto" a parecchie amministrazioni il ricorso a "prestazioni di consulenza" con professionisti, che alla amministrazione naturalmente costano MOLTO di più che non i collaboratori.
:(
Te lo dice un ex cocopro "obbligato" a passare a partita IVA.


Ciao


Federico

:( Caxxo... Ok, come non detto... COmunque quel comune di Ischia ha risolto con il co.co.co., perchè evidentemente poteva... Ma nulla vieta ad un comune di assumere un "consulente" a partita IVA, per la lotta all'evasione... ;) Cavolo sono il 30% dell'evaso scoperto! Basta trovare qualche lavoratore in nero, qualche idraulico, imbianchino, dentista e chi più ne ha più ne metta... E si raccimolano un bel po' di soldini! SIa per il comune che per lo stato... ;)

flisi71
27-11-2006, 11:10
:( Caxxo... Ok, come non detto... COmunque quel comune di Ischia ha risolto con il co.co.co., perchè evidentemente poteva...


Qui l'ente si è "arrangiato" lasciando a cocopro solo gli incarichi più costosi (per evitare di pagarci anche l'IVA) nel limite stabilito dalla Legge, ha passato gli altri lavoratori necessari a tempo determinato (se e come possibile) o a partita IVA.


Federico

trallallero
27-11-2006, 11:30
rileggiti la discussione, hai frainteso il significato della parola "merito" in questo frangente. "merito" in questo caso indica il contenuto della finanziaria, non i suoi eventuali effetti positivi. :rolleyes:
si si :mc:
anche se da questo governo mi aspetto di tutto, che ci sia un contenuto in una finanziaria mi sembra il minimo ;)
Comunque l'ho scaricata, dopo gli do un'occhiata.

joesun
27-11-2006, 11:43
si si :mc:
anche se da questo governo mi aspetto di tutto, che ci sia un contenuto in una finanziaria mi sembra il minimo ;)
Comunque l'ho scaricata, dopo gli do un'occhiata.

ecco, bravo :read:

trallallero
27-11-2006, 12:09
ecco, bravo :read:
cosa che tu hai evitato di fare durante i 5 anni di destra e durante le 23 riforme, troppo preso a criticare in piazza o forse problemi di modem ? :Prrr:

joesun
27-11-2006, 12:16
cosa che tu hai evitato di fare durante i 5 anni di destra e durante le 23 riforme, troppo preso a criticare in piazza o forse problemi di modem ? :Prrr:

no guarda, le opere mirabili della destra me le sono godute tutte dall'inizio alla fine, per essere sicuro di non spararle grosse quando sarebbero stati all'opposizione.

ho smesso di andare in piazza già da qualche anno.

e ho una bella flat 4Mbit :ciapet:

trallallero
27-11-2006, 12:36
no guarda, le opere mirabili della destra me le sono godute tutte dall'inizio alla fine, per essere sicuro di non spararle grosse quando sarebbero stati all'opposizione.
a questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14848049&postcount=24
non m'ha risposto nessuno ...

Visto che hai seguito tutte le riforme sarai in grado di rispondere :O

e ho una bella flat 4Mbit :ciapet:
allora non hai scuse :Prrr:

trallallero
27-11-2006, 14:43
Mi é arrivata questa barzelletta via mail abbastanza in tema con la finanziaria ... :D

Una donna di 70 anni, vedova di 4 mariti, va a farsi visitare dal ginecologo. Dopo un'accurata visita il medico la trova ancora vergine, al che stupito chiede alla donna:
- Signora, accidenti, 70 anni, 4 mariti alle spalle, e lei è ancora vergine?!? Com'è possibile?
La donna replica:
- Guardi, il mio primo marito era un pianista, per cui usava solo le dita. Il secondo era un avvocato, e faceva l'amore solo con la lingua. Il terzo era un democristiano, quindi solo promesse... e il quarto... beh, il quarto era un comunista, per cui solo nel culo!!!

joesun
27-11-2006, 14:47
Una donna di 70 anni, vedova di 4 mariti, va a farsi visitare dal ginecologo. Dopo un'accurata visita il medico la trova ancora vergine, al che stupito chiede alla donna:
- Signora, accidenti, 70 anni, 4 mariti alle spalle, e lei è ancora vergine?!? Com'è possibile?
La donna replica:
- Guardi, il mio primo marito era un pianista, per cui usava solo le dita. Il secondo era un avvocato, e faceva l'amore solo con la lingua. Il terzo era un democristiano, quindi solo promesse... e il quarto... beh, il quarto era un comunista, per cui solo nel culo!!!

:rotfl: anche se è :old:

e credo pure riciclata dalla scorsa legislatura :asd:

trallallero
27-11-2006, 14:53
:rotfl: anche se è :old:

e credo pure riciclata dalla scorsa legislatura :asd:
l'avrá inventata Berlusconi :asd:

dantes76
27-11-2006, 15:32
Flash RaiNews24

Finanziaria al Senato: Manovra sale a 35,4 MLD di €

00Luca
29-11-2006, 20:00
POLITICA
Passo falso della maggioranza tra assenze e ripensamenti improvvisi
Nieddu (Ulivo): "Una cosa schizofrenica, prima vota in un modo poi nell'altro"
Difesa, De Gregorio con la Cdl
La commissione boccia la Finanziaria

Novità sulle successioni: l'imposta non verrà pagata
nei passaggi d'azienda padre-figlio. Esenzioni per i conviventi

Sergio De Gregorio

ROMA - Nuovi guai per l'Ulivo al Senato (ma come? Non era "passata la finanziaria anche al Senato" ? :asd: NDR) La commissione difesa ha espresso parere contrario sulla legge Finanziaria. La votazione è avvenuta con i soli componenti della Cdl e del presidente Sergio De Gregorio, eletto con l'Italia dei Valori e adesso fondatore del movimento Italiani nel modo. Problemi anche in commissione Finanze che non è stata in grado di esprimere il parere in quanto i senatori dell'Unione e quelli della Cdl hanno votato in perfetta parità, 13 contro 13. Di fatto, la maggioranza non riesce a far avere alla manovra economica un parere favorevole dalla commissione Finanze. Secondo i tecnici della commissione, però, la parità non equivarrebbe a un parere contrario.

In commissione Difesa, invece, De Gregorio e l'ulivista Gianni Nieddu avevano presentato un parere favorevole 'condizionato' che aveva raccolto il sostegno di maggioranza e opposizione. Durante le dichiarazioni di voto, però, è spuntata l'astensione di Lidia Menapace di Rifondazione Comunista (battuta a inizio legislatura da De Gregorio per la poltrona presidenziale della commissione).

Una decisione che si è sommata all'assenza di Manuela Palermi, capogruppo dei Verdi-Pdci, non sostituita. A questo punto l'opposizione ha fiutato l'opportunità di una bocciatura e ha cambiato idea votando contro il parere che è stato bocciato con 12 voti contro 11 a favore. "Non ce la sentivamo proprio di sostenere noi dell'opposizione un parere favorevole, a fronte di una maggioranza spaccata la suo interno'' ha spiegato al termine il senatore di An, Ramponi.

A questo punto De Gregorio formulato un altro parere, sostenuto dalle stesse motivazioni del primo, ma contrario alla manovra. Davanti all'improvvisata del presidente gli esponenti della maggioranza hanno preferito lasciare l'aula, dove il nuovo parere è stato approvato con 13 voti a favore e zero contrari. Ma De Gregorio non si ferma chiede settecento milioni per le spese di ordinaria amministrazione delle forze armate e subordina all'arrivo di questi fondi il suo voto favorevole: " In caso di fiducia sulla Finanziaria se non ci sono risorse per la difesa, dimostrerò agli operatori del settore che qualcuno ascolta il loro grido di dolore, segnalando il mio dissenso".

Ma le mosse del presidente della commissione mandano su tutte le furie la maggioranza: "De Gregorio prima vota in un modo poi in modo opposto, in una completa schizofrenia. Una follia anche perché i contenuti di merito sono ostaggio dei giochini della Cdl'' dice l'ulivista Nieddu. "Accadono cose inquietanti" rincara il diessino Latorre. "Esercizi di acrobazia senza precedenti" sentenzia l'ulivista Zanone. Ma De Gregorio non arretra: "Ho votato con la Cdl dopo aver tentato una soluzione bipartisan. Venuti meno quei contorni ho votato il parere contrario perchè "altrimenti la commissione si sarebbe impantanata".

La novità della giornata riguarda le modifiche alla tassa di successione che però - sottolinea il viceministro Vincenzo Visco - "non apporteranno alcun cambiamento alla legislazione civilistica in vigore", riferendosi alle nuove regole annunciate per i conviventi.

Le novità riguardano innanzitutto le aziende: l'imposta non dovrà più essere pagata nei passaggi tra padre e figlio (e comunque fino al terzo grado di parentela). Questo però se l'erede si impegna a proseguire l' attività paterna per almeno cinque anni. E l'imposta sarà alleggerita anche per gli eredi-fratelli (che applicheranno un' aliquota più bassa di quella ora prevista) e per gli eredi-disabili (che avranno una maggiore soglia di esenzione).

Altra novità, salutata oggi con favore da Franco Grillini, deputato dei Ds e presidente onorario dell'Arcigay, è che sarà riconosciuta anche ai conviventi la soglia di esenzione di 1 milione di euro, così come previsto per i parenti stretti. La norma sui conviventi è infatti una novità assoluta per le successioni, ma non per la normativa italiana che, ad esempio nel caso degli affitti, prevede in caso di decesso il possibile passaggio del contratto tra i due conviventi.

Non si riuscirà, invece, ad estendere le norme dei parenti più stretti (in linea retta) anche ai fratelli. La norma costava troppo. Così il governo è orientato ad introdurre per loro una aliquota ridotta del 4%, anzichè quella attualmente prevista che è del 6%. Diversa è invece la soluzione trovata per gli eredi portatori di handicap. Per loro si è deciso di aumentare la soglia di esenzione: sarà portata a 1,5 milioni di euro.

(29 novembre 2006)

http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/scontro-finanziaria9/gregorio-difesa/gregorio-difesa.html

trallallero
30-11-2006, 07:28
POLITICA
Passo falso della maggioranza tra assenze e ripensamenti improvvisi
Nieddu (Ulivo): "Una cosa schizofrenica, prima vota in un modo poi nell'altro"
Difesa, De Gregorio con la Cdl
La commissione boccia la Finanziaria
...

ma come ? :eek: bocciata una finanziaria cosí innovativa ? non capiscono niente :doh:

... A questo punto l'opposizione ha fiutato l'opportunità di una bocciatura e ha cambiato idea votando contro il parere che è stato bocciato con 12 voti contro 11 a favore.
:nonsifa: pure questi peró ... a che gioco giocano ?

Diversa è invece la soluzione trovata per gli eredi portatori di handicap. Per loro si è deciso di aumentare la soglia di esenzione: sarà portata a 1,5 milioni di euro.
:mbe: e perché ? con tutti i privilegi che hanno pure questa mó ?

00Luca
30-11-2006, 19:07
E sul topic piovve un assordante silenzio

indelebile
30-11-2006, 19:27
ma che c'è da dire? in difesa come presidente c'è mister gregorio...un personaggio che dovrebbero essere detestato da ambi le parti, praticamente non c'è maggioranza in quella commisione...
e comunque i voti in comissioni valgono poco nulla

00Luca
30-11-2006, 19:57
Io scrissi che non era passata la Finanziaria ma il DL Fiscale. E che era pertanto presto per commentare in modo così perentorio.

La risposta fu: La sostanza politica non cambia, ma a te e a qualche altro funboy del forum sfugge. ()...sveglia!:asd:
Ora RIBADISCO quindi che forse non era così "pazzo" il mio intervento.
Per giudicare presenti, assenti, ribaltonari etc.etc. bisognerebbe aspettare che si voti LA FINANZIARIA, nonostante l'oggetto del topic sia "La finanziaria passa anche al Senato"

That's all!

indelebile
30-11-2006, 20:00
aaaaaaaaaaaaahmmmmmmmm
beh si è passato il grosso della finanziaria prima che passi tutta andremo a natale

00Luca
13-12-2006, 19:13
Com'è che leggo di Finanziaria da votare con la fiducia al Senato...

ma non era già passata senza fiducia?

:asd:

Jamal Crawford
13-12-2006, 22:49
Io scrissi che non era passata la Finanziaria ma il DL Fiscale. E che era pertanto presto per commentare in modo così perentorio.

La risposta fu:
Ora RIBADISCO quindi che forse non era così "pazzo" il mio intervento.
Per giudicare presenti, assenti, ribaltonari etc.etc. bisognerebbe aspettare che si voti LA FINANZIARIA, nonostante l'oggetto del topic sia "La finanziaria passa anche al Senato"

That's all!



Lascia stare, lo sai che sparare sulla crocerossa non e' bello :D

LUVІ
17-12-2006, 11:17
E la finanziaria è PASSATA anche al Senato :)

http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=61883

Manovra, più fiducia per Prodi. Tremonti lo insulta: demente

L'ex ministro Tremonti
Questo sabato i fischi organizzati non ci sono. E allora ad insultare Romano Prodi ci pensa direttamente Giulio Tremonti, vicepresidente della Camera ed poco rimpianto ministro dell´economia: «Solo un demente, come quello che sta adesso al governo, poteva pensare di fare più spesa pubblica con più tasse», afferma ad un convegno di Forza Italia. Poi si rende conto, o quasi. «Ho esagerato - ammette - ma siccome lui in passato mi ha dato del delinquente politico, me lo posso permettere»

Insulti a parte, per il presidente del consiglio, che venerdì ha incassato voto di fiducia del Senato, questo è sicuramente un giorno positivo. Chi ci guadagna e chi ci perde con questa finanziaria? «Ci guadagnano gli italiani – risponde -Abbiamo fatto una legge finanziaria molto particolare con 15 miliardi per il risanamento e 20 per lo sviluppo. È chiaro che è la finanziaria della svolta». Il premier ribadisce anche la certezza che tanti malumori presto rientreranno: «Fortunatamente giorno per giorno si scopre che non è vero che ci siano tasse e oppressioni. Si stanno mettendo a posto tante tessere che prima andavano ognuna per conto suo». Guarda con fiducia al futuro anche il sottosegretario alla presidenza del consiglio Enrico Letta: «Alla fine il governo e il Partito democratico saranno valutati sulla base dell'intera legislatura. Oggi, forse, stiamo passando il momento più difficile».

E a conferma che non tutto è ancora rose e fiori, basta leggere le dichiarazioni dei leader sindacali. La manovra finanziaria varata dal governo «non ci piace, la fischiamo anche noi. Si è sbiadita strada facendo», attacca il segretario della Cisl Raffaele Bonanni. E il numero uno della Uil Luigi Angeletti, quasi altrettanto critico: «Mi sembra che l'unica cosa buona sia stata il voto che ha chiuso questa fase non proprio felice della vita del Paese. Ora bisogna fare una politica di sviluppo ed evitare che la nostra economia continui ad andare troppo piano e a non creare abbastanza posti di lavoro».

Chiude invece le polemiche dei giorni scorsi il segretario Ds Piero Fassino: «Il ministro dell'Economia, Padoa Schioppa, io e Prodi, che ha parlato di accelerazione, diciamo le stesse cose. Continuare a speculare su presunte divaricazioni tra di noi sul fatto che bisogna dare continuità alla politica economica, è uno sport inutile».

Bene così :)

LuVi

LittleLux
17-12-2006, 11:27
E la finanziaria è PASSATA anche al Senato :)

http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=61883

Manovra, più fiducia per Prodi. Tremonti lo insulta: demente

L'ex ministro Tremonti
Questo sabato i fischi organizzati non ci sono. E allora ad insultare Romano Prodi ci pensa direttamente Giulio Tremonti, vicepresidente della Camera ed poco rimpianto ministro dell´economia: «Solo un demente, come quello che sta adesso al governo, poteva pensare di fare più spesa pubblica con più tasse», afferma ad un convegno di Forza Italia. Poi si rende conto, o quasi. «Ho esagerato - ammette - ma siccome lui in passato mi ha dato del delinquente politico, me lo posso permettere»

Insulti a parte, per il presidente del consiglio, che venerdì ha incassato voto di fiducia del Senato, questo è sicuramente un giorno positivo. Chi ci guadagna e chi ci perde con questa finanziaria? «Ci guadagnano gli italiani – risponde -Abbiamo fatto una legge finanziaria molto particolare con 15 miliardi per il risanamento e 20 per lo sviluppo. È chiaro che è la finanziaria della svolta». Il premier ribadisce anche la certezza che tanti malumori presto rientreranno: «Fortunatamente giorno per giorno si scopre che non è vero che ci siano tasse e oppressioni. Si stanno mettendo a posto tante tessere che prima andavano ognuna per conto suo». Guarda con fiducia al futuro anche il sottosegretario alla presidenza del consiglio Enrico Letta: «Alla fine il governo e il Partito democratico saranno valutati sulla base dell'intera legislatura. Oggi, forse, stiamo passando il momento più difficile».

E a conferma che non tutto è ancora rose e fiori, basta leggere le dichiarazioni dei leader sindacali. La manovra finanziaria varata dal governo «non ci piace, la fischiamo anche noi. Si è sbiadita strada facendo», attacca il segretario della Cisl Raffaele Bonanni. E il numero uno della Uil Luigi Angeletti, quasi altrettanto critico: «Mi sembra che l'unica cosa buona sia stata il voto che ha chiuso questa fase non proprio felice della vita del Paese. Ora bisogna fare una politica di sviluppo ed evitare che la nostra economia continui ad andare troppo piano e a non creare abbastanza posti di lavoro».

Chiude invece le polemiche dei giorni scorsi il segretario Ds Piero Fassino: «Il ministro dell'Economia, Padoa Schioppa, io e Prodi, che ha parlato di accelerazione, diciamo le stesse cose. Continuare a speculare su presunte divaricazioni tra di noi sul fatto che bisogna dare continuità alla politica economica, è uno sport inutile».

Bene così :)

LuVi


Il buon Fini è incazzato con i senatori a vita, non li ritiene compatibili con un sistema democratico. Dovrebbe venirci a dire (e a spiegare il perchè), logica conseguenza del suo brillante ragionamento, che anche la Costituzione non è una Carta rappresentativa di una democrazia. Il bel Fini ci farà mai la cortesia? O si limiterà a mangiarsi il fegato e ad inveire contro i senatori a vita, così come fanno i suoi compagni sulla bagnarola della ormai ex casa delle libertà?:asd::D

LUVІ
17-12-2006, 11:28
Il buon Fini è incazzato con i senatori a vita, non li ritiene compatibili con un sistema democratico. Dovrebbe venirci a dire (e a spiegare il perchè), logica conseguenza del suo brillante ragionamento, che anche la Costituzione non è una Carta rappresentativa di una democrazia. Il bel Fini ci farà mai la cortesia? O si limiterà a mangiarsi il fegato e ad inveire contro i senatori a vita, così come fanno i suoi compagni sulla bagnarola della ormai ex casa delle libertà?:asd::D

E' semplice, perchè milita in un partito che ha ancora delle sacche di incostituzionalità nei suoi militanti, ed è colluso con un altro partito che fa dell'incostituzionalità il suo cavallo di battaglia ;)

LuVi

LittleLux
17-12-2006, 11:35
E' semplice, perchè milita in un partito che ha ancora delle sacche di incostituzionalità nei suoi militanti, ed è colluso con un altro partito che fa dell'incostituzionalità il suo cavallo di battaglia ;)

LuVi

Lapalissiano. :)

*Joker*
17-12-2006, 11:38
E la finanziaria è PASSATA anche al Senato :)

.....cut........

LuVi

Quindi , si conferma il fatto:
PRIMO PANETTONE che il Governo mangia!!!
Le quotazioni dei bookmakers riguardo al fatto , hanno sbroccato.
Aspettiamo le prossime....

Aloa

00Luca
17-12-2006, 11:54
Ecco ORA si può discutere sugli assenti della CDL (nessuno :D)

Complimenti quindi ad un "governo" che riesce addirittura a far passare la legge finanziaria (incredibile! Never happened before!) con un voto di fiducia e grazie al determinante voto di senatori non eletti da popolo!

Direi che c'è motivo per stappare spumante e inscenare un carnevale di Rio anticipato per le italiche piazze :rotfl:

LUVІ
17-12-2006, 12:04
Quindi , si conferma il fatto:
PRIMO PANETTONE che il Governo mangia!!!
Le quotazioni dei bookmakers riguardo al fatto , hanno sbroccato.
Aspettiamo le prossime....

Aloa

Esatto, primo panettone, ed ora cominceranno a parlare della Colomba Pasquale e dell'uovo di cioccolata :asd:

LuVi

DonaldDuck
17-12-2006, 12:19
Lapalissiano. :)
Cerrrto :).
http://it.wikipedia.org/wiki/Agazio_Loiero
Agazio Loiero (Santa Severina, 14 gennaio 1940) è un uomo politico italiano. È l'attuale presidente della Regione Calabria, eletto nell'aprile 2005.

CUT

Circostanze giudiziarie
Nel 1994 viene imputato per peculato e abuso d'ufficio in uno dei tanti filoni dello scandalo dei fondi neri SISDE: l'accusa è di aver usato segretarie assunte e stipendiate dal servizio segreto civile per mettere in piedi un ufficio raccomandazioni personale. Tali capi d'accusa decadono nel 2000 per prescrizione. La loro trattazione è stata rinviata più volte in seguito agli impegni istituzionali di Loiero.


http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/12_Dicembre/06/calabro.shtml

Presentato ieri il nuovo organismo, è subito scontro su Susanna Ronconi Droga, un'ex br nella Consulta Il ministro Ferrero: ha titoli scientifici maggiori di altri. Il centrodestra lo attacca

Susanna Ronconi e il compagno Sergio Segio: insieme in Prima Linea, insieme si sono dissociati
ROMA — La nuova Consulta nazionale sulle tossicodipendenze, presentata ieri a Palazzo Chigi dal ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, ha preso il via nel mezzo di una feroce polemica scatenata dalla presenza, tra i suoi settanta componenti, di Susanna Ronconi, ex brigatista anche se da molti anni operatrice e studiosa del problema delle dipendenze. Un nuovo caso, dopo quello del deputato Sergio D'Elia, nominato segretario della Camera, che aveva suscitato la protesta di Lorenzo Conti, figlio dell'ex sindaco di Firenze ucciso dalle Br, contro gli incarichi istituzionali affidati ad ex terroristi.

La denuncia questa volta è partita da Maurizio Gasparri di An («il governo ricicla i terroristi») che già sette anni fa, esattamente il 5 dicembre del 1999 contestò la nomina della Ronconi da parte dell'allora responsabile del dicastero oggi guidato da Ferrero, e cioè da parte del ministro Livia Turco. Il ministero all'epoca smentì la partecipazione dell'ex br all'organismo ministeriale mentre ora Ferrero ha confermato e ribadito: Susanna Ronconi, ha detto il ministro, «ha titoli scientifici maggiori di altri componenti della Consulta». «Ronconi — ha aggiunto Ferrero — rappresenta il Forum Droghe, si è occupata per anni di comunicazione, collabora da dieci anni nel gruppo Abele ed è autrice di numerose pubblicazioni internazionali, è stata consulente di vari ministri. Non abbiamo alcun motivo per dire di no». A difendere la Ronconi è intervenuto Franco Corleone (Forum droghe) che punta il dito contro chi si accanisce per «puro spirito di vendetta» verso persone che hanno ammesso i propri errori. Don Luigi Ciotti del Gruppo Abele aggiunge: «Il passato non crei pregiudizi».

Ma la polemica non si è placata. L'ex ministro Carlo Giovanardi (Udc), ha posto il «problema morale e politico» di «troppi ex terroristi assassini elevati a incarichi istituzionali». Roberto Menia di An ha ricordato che Susanna Ronconi nel 1974 partecipò all'assalto della sede dell'Msi-Dn a Padova, in cui persero la vita due persone. Per Mario Landolfi, An e presidente della Vigilanza Rai, «è sintomatico che mentre le forze di polizia sono costrette a manifestare contro un governo che non tiene in alcun conto il tema della sicurezza, ministri e sottosegretari di Prodi si avvalgono nei propri staff della collaborazione di terroristi e fiancheggiatori». Ettore Pirovano, senatore della Lega, evidenzia che «ex terroristi si godono stipendi d'oro pagati dalla comunità». Qualche critica anche nella maggioranza: Silvana Mura (Idv) definisce quella di Ferrero «una scelta a dir poco criticabile e inopportuna».

Sergio D'Elia, ex terrorista esponente di Prima Linea, c'è già passato. Eletto deputato nella Rosa nel Pugno, nominato segretario della Camera, si è trovato davanti un muro d'indignazione. E ora commenta: «Sulla nostra fedina penale c'è ancora scritto "fine pena: mai". Come per gli ergastolani...». Quindi aggiunge: «È una pena perpetua, extragiudiziaria, extra costituzionale, da scontare vita natural durante. Vale per noi ex terroristi, ma anche per il detenuto ignoto».
M.Antonietta Calabrò
06 dicembre 2006

nomeutente
17-12-2006, 13:23
Parlate di finanziaria e lasciate stare le vicende giudiziarie.

Mi riferisco soprattutto all'ultimo post di DonaldDuck: è vero che LuVi ha fatto un accenno ot che ha dato il via, ma una cosa è un accenno, una cosa è postare un articolo totalmente ot che appesantisce solo una discussione già di per sé lunga e articolata.

DonaldDuck
17-12-2006, 17:08
Parlate di finanziaria e lasciate stare le vicende giudiziarie.

Mi riferisco soprattutto all'ultimo post di DonaldDuck: è vero che LuVi ha fatto un accenno ot che ha dato il via, ma una cosa è un accenno, una cosa è postare un articolo totalmente ot che appesantisce solo una discussione già di per sé lunga e articolata.
Non c'è problema ;).