View Full Version : Blizzard vs. Cedega: è lieto fine
Redazione di Hardware Upg
24-11-2006, 08:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/19330.html
Blizzard riconosce il proprio errore nei confronti degli utenti che giocavano a World of Warcraft su piattaforma Cedega.
Click sul link per visualizzare la notizia.
danyroma80
24-11-2006, 09:01
Sono contento che man mano si inizi a prendere in considerazione la comunità linux.
Comunque, ma è possibile che cedega sia compatibile praticamente solo con le schede nvidea? mi sto pentendo di aver acquistato un portatile con x700.
Ati non si smuove a rilasciare su linux driver che come sviluppo superino la soglia della primitività. Cavolo! eppure su linux esistono anche tanti programmi di grafica 3d che non hanno niente da invidiare agli equivalenti per windows, ma con schede ati non ci fai una cippa.
black-m01
24-11-2006, 09:14
@ danyroma80
E' tempo di cambiamenti in AMD, osserviamo come si muoveranno.
Ciò che sappiamo è che AMD supporta lo sviluppo di software Libero, rilascia le specifiche di dettagli tecnici necessari, e mette a disposizione i propri esperti tecnici.
Un esempio è lo sviluppo di LinuxBIOS, o per un progetto noto ai più, il One Laptop per Child.
Fatto sta che Blizzard ha smesso di bannare gli utenti del loro gioco solamente al clamore della stampa. Non alla richiesta di motivazioni da parte degli utenti.
E' molto grave.
Gerardo Emanuele Giorgio
24-11-2006, 09:22
OFFTOPIC:
io comincio a sospettare che questa reticenza (ati vs linux) sia dovuta a qualche accordo sottobanco. Non credo che ai programmatori ati manchi la conoscenza dell'ambiente linux. Purtroppo oggigiorno schierarsi è indispensabile, non si è mai abbastanza potenti per fare a ca**i propri.
Riguardo alla notizia: se non prendevano provvedimenti la cosa avrebbe fatto scalpore. Cmq non c'è tanto da stare allegri perchè la prima reazione è stata quella di bloccare gli utenti unix. Non c'è uguaglianza, c'è tolleranza. E mi sembra giusto che se uno paga per un servizio si meriti la prima. Oltretutto hanno rilasciato un client per macos non vedo perche non si possa fare anche con unix.
DevilsAdvocate
24-11-2006, 09:40
@danyroma80: Cedega e' compatibile con le OpenGL standard. Sono i drivers
ATI che ancora non sono completi, ATI negli ultimi mesi si era data un
po' da fare ma ancora son piuttosto lontani dall'essere completamente
compatibili, la speranza degli Atisti e' che AMD rilasci open i drivers fglrx
completi, in modo da delegare alle community il loro sviluppo.
Io non lo ritengo molto probabile ma un po' di speranza c'e'.....
Gioco a WoW da quando è uscito e sinceramente mi sento di andare controcorrente.
Il gioco è sviluppato x girare su Mac e Win, quindi già il fatto che usassero il client in ambiente linux è sufficiente x il ban, non solo x la sospensione.
Se la Nintendo mi dicesse che non posso giocare ad un suo gioco online da Emulatore su PC io me ne starei, anche se avessi rippato personalmente la mia copia originale.
Poi una volta verificato che Cedega fa solo ed escusivamente il suo lavoro hanno riammesso tutti, bene.
Chi controllerà come con i mod x i client ufficiali che nessuno modifichi Cedega x fare anche altro oltre che convertire le DX? Sempre Blizz che tra farmer, spammer, modder, cheater e gente che paga x soldi virtuali ne aveva già di lavoro, fin troppo.
Secondo me è giusto che si giochi seguendo totalemente tutte le regole, limitazioni incluse.
PsyCloud
24-11-2006, 10:49
iceman il tuo discorso non ha molto senso. Tu alla blizzard paghi la key non il programma. se vuoi farlo girare sotto linux, os400, mac o dos ne hai pieno diritto. Non si tratta di software illegale, ma di software ottenuto legalmente con account regolarmente registrati e profumatamente pagati. In più la EULA del client dice che puoi installarlo dove vuoi ma se fa danni al tuo sistema sono fatti tuoi. quindi chi usa il client su cadega non ha fatto nulla di sbagliato.
iceman il tuo discorso non ha molto senso. Tu alla blizzard paghi la key non il programma. se vuoi farlo girare sotto linux, os400, mac o dos ne hai pieno diritto. Non si tratta di software illegale, ma di software ottenuto legalmente con account regolarmente registrati e profumatamente pagati. In più la EULA del client dice che puoi installarlo dove vuoi ma se fa danni al tuo sistema sono fatti tuoi. quindi chi usa il client su cadega non ha fatto nulla di sbagliato.
non è un discorso di legalità ma della possibilità per la blizzard di controllare se usi trucchi o no.
gia tenere a bada i furbatti sono win è difficile...questi porting rendono la cosa ancora piu difficile.
in wow è importante l'equilibrio nel mondo online non è come un qualunque sparatutto che ti prendi lo installi dove vuoi(giustamete) perche anche se usi i trucchi non danneggi nessuno.
Non è una limitazione giocare su un altro sistema operativo.
Se io compro un lettore dvd "da salotto", non vuol dire che se lo guardo in camera da letto non posso usarlo!
L' errore riscontrato da Blizzard è stato scambiare chi si connetteva e giocava tramite Cedega come se fosse un bot o un cheater o altro ... poi si è resa conto del proprio errore (come ha ammesso).
Hanno rilasciato un client Win e uno Mac ... questo non toglie che si possa usare in Linux o su una xbox/ps2 con OS modificato!
x icemanX
ma hai mai usato mac o linux? non hai notato qualche somiglianza?
non tanto per la grafica ma per il resto.
mha una volta la gente tifava per la squadra piu debole...
Uso sia Mac che Linux(che win), non tifo x nessuno, gioco a WoW da 2 anni e basta la gente che compra gold online a rovinare il tutto.
Lo stesso contratto dice che Blizz si riserva di bannare o sospendere player x qualsiasi comportamento sospetto o modifica al client.
Far girare il gioco su di una piattaforma non prevista mi pare uno dei soliti esperimenti inutili, simpatici ma fini a se stessi, tipo montare linux su qualsiasi cosa che abbia un 1k di memoria e un display. Bene, e poi che ci fai?
Non mi dite che tali utenti non hanno la possibilità di procurarsi un XP...
Alla Blizz come a qualsiasi altra SW house cmq paghi tutto il programma, non solo il key, tanto più che in questo caso, ripeto, se modifichi il programma son liberi di bannarti.
Non mi dite che tali utenti non hanno la possibilità di procurarsi un XP...
Possibilità? Se io non voglio comprare una licenza di windows, chi sei tu per costringermi?
A meno naturalmente, ma spero di no, che tu mi stessi dicendo che devo piratarlo....
X Keltosh
Tanto x dare una risposta con argomenti, se non ti compri una X360 non ci giochi ad un gioco x X360. Se è un gioco è fatto x Mac e Win le cose non è che cambino
PsyCloud
24-11-2006, 13:26
nessuno ha modificato il client win per farlo girare su cadega e ti posso dire come proprietario di 6 account di wow di aver speso solo 30 euro (a marzo 2005) per i cd di installazione che oltretutto si può tranquillamente scaricare GRATUITAMENTE dal sito ufficiale. Vengono vendute anche le semplici CD-KEY (19€) senza software + 1 mese di gioco. Loro hanno usato un filtro del tipo "tutti i meridionali non lavorano" (chiedo scusa a chi si sentisse offeso dall'esempio, ma era quello che calzava meglio, non ce l'ho con i meridionali, anzi) per bloccare i bot ed invece di andare a colpire chi davvero li usa hanno colpito tutti. Comunque chi decide di usare WOW sotto linux non è per esperimento, ma perchè ama WOW come gioco, non vuole la licenza di Windows e non vuole spendere soldi INUTILMENTE per comprarsi un MAC.
Guarda che pagando quei 19€ stai esattamente comprando il programma, come poi tu lo faccia è tua libertà, le confezioni costano esattamente uguale.
allora seguendo il tuo ragionamento quando leggo sui requisiti minimi di un videogioco "scheda video GeForce 6200 o superiore" io possessore di Radeon X550 non ci posso giocare...che discorsi fai?
icemanx ma tu hai paura di chi usa linux perche secondo te è piu facile fare cheating da li?...cosa ovviamente falsa.
I requisiti non sono esattamente la stessa cosa, ma se non li rispetti perdi la possibilità di lamentarti se poi non funziona, o se addirittura la sk non è supportata. Un gioco online cmq è molto diverso, alcuni non permettono neppure i mod
X freeeak
Un sistema operativo open source, più un ambiente grafico open source che converte istruzioni. Si mi sembra MOLTO più facile cheatare da linux, xchè basta modificare codice già esistente e disponibile a tutti, difficile uguale a programmare x Win, ma li devi aggiungere codice, sennò vieni bannato al volo.
fatalità il fatto che il gioco sia per win e mac è scritto proprio nei requisiti minimi ;)
quindi usando la stessa frase che hai detto te: "I requisiti non sono esattamente la stessa cosa, ma se non li rispetti perdi la possibilità di lamentarti se poi non funziona, o se addirittura -il sistema operativo non è supportato- ."
se una persona non vuole acquistare un windows o un mac non deve essere obbligato a farlo per installarsi quei due giochini a cui gioca...e visto che le case di videogiochi non lo capiscono, allora il gamers ricorre ai metodi per installarlo lo stesso.
P.S. se compri unreal torunament c'è scritto dietro sui requisiti win (almeno sulla mia scatola è scritto così)...ma dentro al cd c'è l'installer anche per mac e linux...la atari è una casa che viene incontro a tutti ;)
jappilas
24-11-2006, 14:04
allora seguendo il tuo ragionamento quando leggo sui requisiti minimi di un videogioco "scheda video GeForce 6200 o superiore" io possessore di Radeon X550 non ci posso giocare...che discorsi fai?
è un po' diverso ;)
quando parlano di schede grafiche e HW è per indicare il livello minimo di prestazioni e funzionalità che il sistema deve soddisfare per essere in grando di far girare il gioco o l' applicazione, nella fattispecie di solito è indicato per esteso
"Requisiti: ..... scheda grafica compatibile DirectX 9 , consigliata <Marca, Modello> o equivalente"
Il punto è che di solito anche il sistema operativo per cui il gioco è realizzato e venduto, rientra tra i requisiti indicati sulla confezione
ora, se sulla licenza non è indicato esplicitamente su quale sistema operativo il programma debba essere eseguito, in teoria il produttore non avrebbe motivo di perseguire e discriminare gli utenti del programma (mentre in teoria il non rispetto delle condizioni d' uso può, eventualmente, comportare la revoca della concessione d' uso per violazione dei termini)
Ma questi dovrebbero considerare che l' utilizzo attraverso artifici quali la traduzione delle API su un sistema operativo diverso da quello previsto, esclude dal supporto tecnico per qualsivoglia problema insorga durante l' uso, a livello della propria macchina
-.-
mi pare che ormai sia tifo
"se una persona non vuole acquistare un windows o un mac non deve essere obbligato a farlo per installarsi quei due giochini a cui gioca..."
ma come no? :D
chiudo, saluti
ilGraspa
24-11-2006, 14:41
Sinceramente non credo sia più facile cheattare sotto linux..mica rilasciano i sorgenti di WOW! :)
Iceman è lodevole che si sia riusciti a fare 3 pagine di conversazione civile senza flame, meriteresti un premio!
Io la penso così: se alla Blizzard non hanno fatto un client nativo x linux non è xke è più facile fare i furbi, ma perchè richiedeva troppo tempo in programmazione rispetto ai benefici ottenibili in termini di maggiori profitti.
Quindi se qualcuno riesce a farlo girare in sistemi a cui loro non avevano pensato x loro c'è solo da guadagnare mercato.
Il confronto fatto con le console non è pertinente in quanto sulle console si paga una licenza alla casa produttrice per ogni gioco venduto, nei PC no!
Poi il fatto stesso che alla Blizzard abbiano riattivato le licenze scusandosi per l'errore vorrà dire qualcosa o no?
Ovviamente IMHO
Franz_dp
24-11-2006, 15:01
Probabilmente i ban sono stati segnalati da un sistema automatico che ha rilevato delle differenze nei pacchetti inviati dal server blizzard.
Non penso che la Blizzard abbia volontariamente bannato gente che usa linux invece di Ms, ma in qualche modo deve pur tutelarsi da possibili frodi. Sfortunatamente ha preso dentro anche account leciti ma mi pare si sia scusata con le vittime
X ilGraspa
"Iceman è lodevole che si sia riusciti a fare 3 pagine di conversazione civile senza flame, meriteresti un premio!"
Hehe, se ti riferisci all'Iceman che flamma controllate bene i nick xchè anche dei miei amici mi hanno chiesto spesso che dicevo qua su HWUp, ma non sono io, non so se ci siano maiuscole o spazi di differenza ma se anche miei conoscenti in RL si sono confusi penso sia quasi identico. A me piace parlare :)
blackshard
24-11-2006, 19:05
Guarda che pagando quei 19€ stai esattamente comprando il programma, come poi tu lo faccia è tua libertà, le confezioni costano esattamente uguale.
Io ti posso dire che alla Blizzard che tu abbia il loro codice o meno non cambia niente, ma se non hai la chiave comunque te ne fai ben poco!
Per esempio, ti dico che tempo addietro ho scaricato con emule unreal tournament 2004 con chiave fasulla. Ovviamente giocavo off-line senza problemi, ma online non era chiaramente possibile. Dopo un po' ho acquistato il gioco originale perché effettivamente mi piaceva, volevo provare online e pensavo che i programmatori meritassero qualche soldo per il lavoro fatto: non ho dovuto reinstallare il gioco, è bastato mettere il seriale corretto e adesso non ho problemi.
In tutto questo, epic ha tolto anche il controllo del cd/dvd all'avvio del gioco con le patch.
La stessa cosa l'ha fatta un mio amico con Battlefield 2.
Infine con UT e BF2 almeno puoi giocare off-line, mentre penso che con WoW questo non lo puoi neppure fare.
Questo per dire che alla fine a loro importa che tu hai acquistato la copia e lo dimostri con il seriale, altrimenti non avrebbero riattivato proprio gli account di chi usa linux. Certo, è plausibile che un falso positivo scappi quando si cercano i cheater, però aver ridato loro la possibilità di giocare e essersi scusati con delle ore di gioco gratuito mi sembra una chiara dimostrazione dell'atteggiamento intrapreso.
Asterion
24-11-2006, 19:14
Uso sia Mac che Linux(che win), non tifo x nessuno, gioco a WoW da 2 anni e basta la gente che compra gold online a rovinare il tutto.
Lo stesso contratto dice che Blizz si riserva di bannare o sospendere player x qualsiasi comportamento sospetto o modifica al client.
Far girare il gioco su di una piattaforma non prevista mi pare uno dei soliti esperimenti inutili, simpatici ma fini a se stessi, tipo montare linux su qualsiasi cosa che abbia un 1k di memoria e un display. Bene, e poi che ci fai?
Non mi dite che tali utenti non hanno la possibilità di procurarsi un XP...
Alla Blizz come a qualsiasi altra SW house cmq paghi tutto il programma, non solo il key, tanto più che in questo caso, ripeto, se modifichi il programma son liberi di bannarti.
cedega non modifica in alcun modo il client e il programma originale lo paghi lo stesso, quindi non si capisce perché la Blizzard debba rompere.
Windows Xp costa più di 100€ e non possiamo fare i conti con le finanze delle persone.
blackshard
24-11-2006, 20:05
cedega non modifica in alcun modo il client e il programma originale lo paghi lo stesso, quindi non si capisce perché la Blizzard debba rompere.
Windows Xp costa più di 100€ e non possiamo fare i conti con le finanze delle persone.
Ma, a parte le finanze delle persone, non vedo perché se uno vuole usare linux, e linux mette a disposizione tool che permettono di far girare certe applicazioni, non lo si possa fare.
Qui non c'è reverse engineering, non si modifica in alcun modo il codice binario del gioco, non c'è neppure emulazione in senso vero e proprio! Potrei capire che blizzard non da supporto tecnico per questa occasione, ma dire che non sono uguali agli altri utenti è fuorviante e quantomeno erroneo.
Cedega è come un framework che emula le directx e le chiamate di sistema di Windows, ma il binario compilato, da quanto ne so, non viene affatto toccato.
X blackshard
Rispondo ad entrambe i tuoi post
Il primo perdomi ma non è inerente alla discussione, io sviluppatore vendo il mio codice. Punto. Se poi decido di renderlo disponibile x una prova prima che il cliente lo compri è una scelta di marketing xchè è più probabile che l'acquisto avvenga dopo averlo provato. Il codice non è assolutamente freeware, quello è il lavoro compiuto. Poi proteggo l'utilizzo indebito con una chiave o altri metodi, ma questo serve a farmi pagare. Programmi da svariati milioni sono scaricabili in trial ma tutto sono fuorchè freeware.
In più l'esempio che hai fatto con UT2004 che ti disconnette dai server se non hai la key originale non c'entra molto, tutti i giochi dotati di entrambe le modalità single/multi funzionano offline(crackati) e smettono di andare quando vai online xchè non hai un codice valido, starcraft bf2 ut2004 (2003) quake4 hl2, qualsiasi gioco. Ma è tutta un'altra questione e l'argomento è SW pirata.
Anche nella ferrari al concessionario entro quando voglio, ma non sto comprando 250k € di chiavi quando poi voglio uscire in strada ad usarla, oh si? :D (concedimela xchè è stato il primo pensiero leggendo la risp)
Al secondo è presto detto, un framework che emula le dx e le chiamate a sistema di windows, e le converte in openGL e posix. Essendo open source con un minimo di conoscenza le converti a quello che vuoi tu, oltre al fatto che già stai convertendo codice in maniera non uguale( e quindi l'esecuzione), tanto x iniziare Win non ha fork...
La prima cosa che puoi fare molto semplicemente è limitare l'upload della tua posizione e già come inizio in pvp è molto dura anche solo puntarti come target.
Se hai provato WoW avrai già visto sicuramente questo "simpatico" trucco addosso a qualcuno.
Andare a cercare un cheat a qualcuno che già è positivo al controllo solo x il sistema che usa sarà divertente x loro.
drpucico
27-11-2006, 13:09
ciao a tutti, io sono un fruitore di linux e riguardo a questa discussione sono sostanzialmente d'accordo con icemanX.
secondo me se uno ti vende il suo programma e tu per farlo girare devi farci delle modifiche o metterci dei filtri (piu' o meno come cedega con WOW), peraltro non previsti dal produttore, egli puo' permettersi di bloccarti, anche se hai pagato. onore pertanto alla blizzard che ha ritenuto cedega un qualcosa che non e' pericoloso per l'integrita' di WOW.
in pratica io se sulla scatola di un gioco trovo scritto per win e/o per mac e non per linux, non lo compro, e basta!
certo, a volete mi dispiace (come mi dispiace non poter giocare a WOW...), ma se tutti i giochi girano con le directX e queste sono proprieta' di win il discorso diventa del tutto simile a quello delle console.
Spero che cio' duri ancora solo per poco tempo, ma va cosi'...
Asterion
27-11-2006, 17:38
Ma, a parte le finanze delle persone, non vedo perché se uno vuole usare linux, e linux mette a disposizione tool che permettono di far girare certe applicazioni, non lo si possa fare.
Qui non c'è reverse engineering, non si modifica in alcun modo il codice binario del gioco, non c'è neppure emulazione in senso vero e proprio! Potrei capire che blizzard non da supporto tecnico per questa occasione, ma dire che non sono uguali agli altri utenti è fuorviante e quantomeno erroneo.
Cedega è come un framework che emula le directx e le chiamate di sistema di Windows, ma il binario compilato, da quanto ne so, non viene affatto toccato.
Sono perfettamnte d'accordo.
Aggiungo anche che, quando un prodotto è "per Windows" non vuol dire necessariamente avere Windows installato, questi non sarebbero affari della Blizzard. Vuol dire più limitatamente che i binari sono per Windows e per OSX.
Se ho un modo legale per far girare un binario Windows sul pc non violo alcuna licenza.
jappilas
27-11-2006, 17:51
Sono perfettamnte d'accordo.
Aggiungo anche che, quando un prodotto è "per Windows" non vuol dire necessariamente avere Windows installato, questi non sarebbero affari della Blizzard. Vuol dire più limitatamente che i binari sono per Windows e per OSX.
Se ho un modo legale per far girare un binario Windows sul pc non violo alcuna licenza.giusto, c'è però da tenere presente che alcune licenze (ora, bisognerebbe vedere quella della blizzard nello specifico) in pratica prevedono esplicitamente l'uso su quel determinato OS per cui il programma è compilato in formato binario : per cui l' uso su sistemi differenti potrebbe (a discrezione della SW house) rendere di fatto nullo il "contratto" e illegale l' uso nonostante si sia pagato il SW ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.