YellowT
23-11-2006, 19:23
Ho appena installato Xubuntu e devo dire che la leggerezza è il suo forte :)
Non capisco però alcune cose di Xfce e spero che possiate chiarirmele:
- ma che programmi e librerie usa? Un po Gnome un po Kde. Ad esempio su Xfce-look ci sono i temi per gnome... Come mai?
- più pratico: sul desktop non si possono selezionare più icone tramite trascinamento? Per cancellare o spostare dei file devo farli uno a uno oppure passare dal file manager... Non è comodo
- l'editor predefinito è mousepad? Vorrei usare quello predefinito così da non installare troppe librerie strane che ho paura potrebbero rallentare tutto. Faccio bene?
- è possibile aumentare la dimensione delle icone nel menu principale (quello start per intenderci)
- non c'è un monitor per le risorse? Tipo quanta ram occupata, hard disk, occupazione cpu ecc
per il resto mi sembra bello: pulito e molto veloce. Unito alla disponibilità di pacchetti di ubuntu è il massimo. L'unica cosa sono le icone nella traybar che sono proprio illeggibili (tipo quella dell'attività di rete).
Non capisco però alcune cose di Xfce e spero che possiate chiarirmele:
- ma che programmi e librerie usa? Un po Gnome un po Kde. Ad esempio su Xfce-look ci sono i temi per gnome... Come mai?
- più pratico: sul desktop non si possono selezionare più icone tramite trascinamento? Per cancellare o spostare dei file devo farli uno a uno oppure passare dal file manager... Non è comodo
- l'editor predefinito è mousepad? Vorrei usare quello predefinito così da non installare troppe librerie strane che ho paura potrebbero rallentare tutto. Faccio bene?
- è possibile aumentare la dimensione delle icone nel menu principale (quello start per intenderci)
- non c'è un monitor per le risorse? Tipo quanta ram occupata, hard disk, occupazione cpu ecc
per il resto mi sembra bello: pulito e molto veloce. Unito alla disponibilità di pacchetti di ubuntu è il massimo. L'unica cosa sono le icone nella traybar che sono proprio illeggibili (tipo quella dell'attività di rete).