View Full Version : Nuova mobo: rinstallare windows xp?
Ciao! Dovrei cambiare mobo con differente chipset, so che sarebbe meglio installare da capo windows xp, pero' volevo sapere se c'era un modo o procedura per permettere al sistema operativo di evitare l'eventuale blocco al riavvio per il nuovo hardware trovato, una sorta di cancellazione di tutte le periferiche di sistema per trovare le nuove come se fosse un primo riavvio. Grazie!
Sarebbe una procdura alquanto INSICURA, che potrebbe generare poi problemi apparentemente "inpiegabili" con l'andare del tempo.
Quindi la soluzione migliore è FORMAT + INSTALALZIONE SISTEMA OPERATIVO.
tutmosi3
24-11-2006, 13:18
Sarebbe una procdura alquanto INSICURA, che potrebbe generare poi problemi apparentemente "inpiegabili" con l'andare del tempo.
Quindi la soluzione migliore è FORMAT + INSTALALZIONE SISTEMA OPERATIVO.
Sono d'accordo.
La via maestra è il format.
Ciao
Silgmaris
24-11-2006, 13:47
Si... consigliato un FORMAT... ma tanto vale provarci senza... nel caso qualcosa andasse male... fai un FORMAT.
io cambiai modello di scheda da una asrock con chipset via ad una asrock con chipset intel mesi fa senza formattare e nn ho avuto alcun prob
Er Monnezza
24-11-2006, 14:20
io cambiai modello di scheda da una asrock con chipset via ad una asrock con chipset intel mesi fa senza formattare e nn ho avuto alcun prob
sei un miracolato, dopo hai acceso una candela in chiesa?
Certo che e' strana una cosa: appena installato windows non ha i driver specifici quindi installa quelli suoi compatibili, poi noi installiamo quelli specifici e fine. Se uno parte con una configurazione gia' installata, poi cambia la mobo e riparte windows dovrebbe trovare hardware diverso e quindi rimettere quelli compatibili etc. Diciamo che in teoria dovrebbe farlo, pero' in pratica no, sarebbe utile capire se c'e' un comando da dargli prima di cambiare hardware per impostarlo nella modalita' 'vergine" come appena formattato (i driver generici dovrebbero rimanere nell'installazione).
@mattste
24-11-2006, 14:55
Certo che e' strana una cosa: appena installato windows non ha i driver specifici quindi installa quelli suoi compatibili, poi noi installiamo quelli specifici e fine. Se uno parte con una configurazione gia' installata, poi cambia la mobo e riparte windows dovrebbe trovare hardware diverso e quindi rimettere quelli compatibili etc. Diciamo che in teoria dovrebbe farlo, pero' in pratica no, sarebbe utile capire se c'e' un comando da dargli prima di cambiare hardware per impostarlo nella modalita' 'vergine" come appena formattato (i driver generici dovrebbero rimanere nell'installazione).
io ho provato a nn formattare a cambio mobo , ma purtroppo windows mi si riavviava da solo mentre faceva il caricamento di winzozz , l'unica soluzione è stata formattare!!!!!!!!
tu prova cmq magari ce la fai , io nn ho avuto fortuna purtroppo :mc:
sei un miracolato, dopo hai acceso una candela in chiesa?
Qualche mese fa, per una urgenza sul mulo, sono sono passato da un sistema su nforce ad un sistema su sis senza riformattare ( per la precisione dalla Asus A7N8X-X ad una squallida pcchips :D ) tutt'ora il sistema è stabile, forse al contrario non ci avrei scommesso.
Detto ciò....concordo con un bel format e via andare.
San
sei un miracolato, dopo hai acceso una candela in chiesa?
lol, sul PC di mio fratello ho cambiato 3 mobo (da 754 Gigabyte a 754 Asus poi 939 MSi anche se con stesso chipset nforce3 250) 2 HD (da IDE a sata, nel cambio ho fatto la clonazione con Acronis true image Home 9), 2 Vga, e tante altre cosette varie, e c'è ancora la versione modificata di winzoz con xplite super aggiornta con autopatcher e varie.... messa lo scorso gennaio :asd: e nonstante qualche probleme avuto con le directx funziona a dovere:D
Ho trovato questo su HWUpgrade
--------------------------------------------
Installare windows senza formattare
bisogna inserire il cd di installazione di Xp ,andare in SUPPORT/TOOL
trovare il file Deploy.cab ed estrarlo nella cartella "C:/Windows/SysPrep
(se non trovate questa cartella, createla)
A questo punto eseguire il file Sysprep.exe premere OK e nella finestra successiva premere il pulsante SIGILLA.
Il programma terminerà automaticamente la sessione di lavoro cancellando nel Registo tutte le voci che identificano l'hardware.
Al seguente riavvio l'hardware verrà nuovamente riconosciuto e riconfigurato automaticamente.
--------------------------------------------
voi che dite, funzionera' ? :D
prova e facci sapere :D
:eek: :cry: bastard inside! :D
alcuni link
http://support.microsoft.com/kb/298491/it
http://www.windowserver.it/Default.aspx?tabid=171
http://support.microsoft.com/kb/302577
Creare la directory c:sysprep e copiarci dentro i seguenti file:
cvtarea.exe
deploy.chm
factory.exe
oformat.com
readme.txt
ref.chm
setupcl.exe
setupmgr.exe
sysprep.exe
sysprep.inf
questi file fanno parte del pacchetto scaricabile da questa locazione (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=7A83123D-507B-4095-9D9D-0A195F7B5F69) ad eccezione di sysprep.inf che deve essere compilato in accordo a quanto specificato in questo articolo (http://www.microsoft.com/technet/prodtechnol/winxppro/deploy/oempreac.mspx) e cioè:
Creare un file di nome sysprep.inf utilizzando il blocco note ed inserire come testo almeno le seguenti righe:
[UserData]
ProductKey ="xxxxx-xxxxx-xxxxx-xxxxx-xxxxx"
Notare che il valore di productKey deve essere quello già in uso letto usando ** winkeylite ** o altro programma simile scaricabile ad es. da http://www.winkeyfinder.com/ oppure uno di quelli suggeriti nell'articolo di microsoft. Se non lo mettete dovrebbe comunque chiederlo al riavvio successivo.
Cliccare su start esegui ed inserire il seguente comando:
run c:\sysprep\sysprep -reseal -mini
Attendere che la macchina compia il suo lavoro ed alla fine il sistema venga chiuso.
A questo punto abbiamo ottenuto un sistema da installare nuovamente, che richiederà il nome utente e poche altre info relative alla macchina in uso ma che una volta reinstallato avrà a bordo tutto ciò che avevamo previsto in precedenza (programmi e service pack).
NB. avrete comunque perso l'attivazione di windows!!!!!, la directory sysprep si autocancella dopo la reinstallazione
FUNZIONA, FUNZIONA.... lo uso quasi giornalmente per macchine nuove :D
FUNZIONA, FUNZIONA.... lo uso quasi giornalmente per macchine nuove :D
Dunque, facciamo il punto: io devo cambiare scheda madre solamente, se faccio questa procedura prima della sostituzione e quindi riavvio il sistema dopo aver sostituito la mobo lui mi trova gli hardware nuovi, chiede i driver etc. etc. lasciandomi tutte le info dei programmi installati nel registro, i settaggi per esempio delle directory temp di windows etc. etc.?
Dunque, facciamo il punto: io devo cambiare scheda madre solamente, se faccio questa procedura prima della sostituzione e quindi riavvio il sistema dopo aver sostituito la mobo lui mi trova gli hardware nuovi, chiede i driver etc. etc. lasciandomi tutte le info dei programmi installati nel registro, i settaggi per esempio delle directory temp di windows etc. etc.?
Io lo uso per creare dei cloni di macchine che escono tutte uguali. Installo su una tutto ciò che mi serve e poi clono...
Addirittura office rimane attivato e sono costretto per motivi legali a cambiare la key con officekeylight.
Io però posso usare delle chiavi di win "particolari" (che non sono quelle che si leggono fuori, ma sono legate al modello di pc che viene venduto preattivato), però non mettendo la k o mettendone un'altra nel file .inf, quando riavvii ti viene richiesta e puoi inserire la OEM.
Se leggi i link che ho messo in testa capisci il perchè si usi tale procedura, ciò non toglie che tu possa farne a meno.
Non è impossibile che si possa comunque cambiare mobo e ripartire con pochi problemi o semplicemente partire da cd di windows e scegliere di fare il ripristino di sistema ottenendo lo stesso un risultato accettabile.
Occhio però che così facendo, indipendentemente dalla procedura che scegli, potresti portarti dietro eventuali problemi preesistenti; in questo caso il formattone, a volte anche a basso livello, è sempre la soluzione finale.
Ciao
Occhio però che così facendo, indipendentemente dalla procedura che scegli, potresti portarti dietro eventuali problemi preesistenti; in questo caso il formattone, a volte anche a basso livello, è sempre la soluzione finale.
Ciao
Ti ringrazio. Per ora problemi non ne ho avuti con l'attuale installazione, quindi il formattone sarebbe stato eccessivo (e palloso da rimettere tutto su :) ). Un ultima cosa: hai accennato al ripristino di windows: l'avevo letto anche io, tu pensi che ripristinando si mantengano comunque tutte le impostazioni, programmi, link etc.? In questo modo non avrei il problema della riattivazione? Pensi che sia piu' "profonda" la procedura con sysprep o il ripristino? grazie ancora!
La procedura con sysprep dovrebbe essere più tranquilla, semplicemente a volte non è percorribile (vedi mobo guasta) per cui l'unico tentativo dopo averla sostituita rimane solo il ripristino.
La differenza è che con sysprep mantieni anche gli eventuali SP e aggiornamenti già fatti mentre reinstallando torni alla situazione presente sul supporto di windows.
La riattivazione va comunque rifatta a meno che non si tratti di hardware esattamente identico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.