View Full Version : Alcatel cita in giudizio Microsoft
Redazione di Hardware Upg
23-11-2006, 13:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/19324.html
L'azienda francese accusa Microsoft di aver infranto sette brevetti di tecnologie relative all'ambito video
Click sul link per visualizzare la notizia.
il sistema dei brevetti va rivisto e questo è chiaro
nel frattempo però sarebbe anche opportuna una maggiore trasparenza... nel senso: nel momento in cui brevetto qualcosa devo anche specificare se sono disposto a concederlo in uso a terzi e quanto voglio di royalty... il fatto che un'azienda possa sparare cifre a caso come le gira solo perchè hai violato un brevetto (e permettetemi, con il sistema di brevetti attuale è pressochè impossibile non farlo) non è molto plausibile
poi il fatto che questi brevetti vengano violati da 1000 soggetti e si vada a reclamare soldi solo dalla gallina dalle uova d'oro ci può anche stare... a patto che però ci sia un minimo di trasparenza.
soft_karma
23-11-2006, 13:40
Ok, alcatel verrà acquistata da MS a breve :D
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
23-11-2006, 13:48
ah quindi vuol dire che da ora in avanti nessuno al mondo potrà riprodurre un filmato a un framerate diverso dalla codifica pena pagare i diritti ad alcatel per questa sua bella trovata?
adesso mi informo e vedo se posso brevettare le vocali...
adesso mi informo e vedo se posso brevettare le vocali...
N t prg!
Nn pss str snz vcl!
Nssn m cprbb!
:D:D:D
schwalbe
23-11-2006, 14:00
... sempre più soldi agli avvocati!
... sempre più software costosi per pagarli!
JohnPetrucci
23-11-2006, 14:04
A parte la mia poca simpatia verso Alcatel(ho avuto modo di restare deluso da alcuni suoi prodotti), direi che oramai con sti brevetti non ci si sta più dietro, a prescindere da chi ha ragione direi che la regolamentazione in merito andrebbe rivista.
seo_otoshi
23-11-2006, 14:10
Bhè Micro$ è abituata a violare gli altrui brevetti (tanto poi si compra tutto). Lo stesso O.s. Winzozz è un palese plagio di Mac Os.
danyroma80
23-11-2006, 14:17
io vorrei brevettare le c@zzate scritte nei forum, diverrei ricco :D
AntonioBO
23-11-2006, 14:32
Bè qual è la novità? La Microsoft ha sempre fatto questo. Non si acquisisce un ruolo di posizione dominante così per caso.... Del resto sin dall'inizio è stato così, vi ricordate della questione del DOS e di IBM no?
N t prg!
Nn pss str snz vcl!
Nssn m cprbb!
:D:D:D
K
llr l sttscrtt brvttr l cnsnt
Cs vdm cs cmbn
:asd:
Winzozz sarebbe un plagio di MacOS? Meglio non parlare quando non si sanno le cose...si fa più bella figura.
allora io brevetto tutti i segni di punteggiatura, le emoticon, i caratteri non standard e la profondità di colore 32 bit :P
fate il conto di quanto mi dovete, poi vediamo :P :P :P :P
Motosauro
23-11-2006, 14:40
io vorrei brevettare le c@zzate scritte nei forum, diverrei ricco :D
Arrivi tardi: le ho brevettate io insieme alle minchiate, le fanfaluche e "Qualsiasi sistema atto ad aumentare la mole di binbominkiate e fanboyate" :D
Ah, P.S. vi ricordate di M$ che voleva mettere il copyright sul termine windows?
A Il Giornale seguivano molto trepidanti la vicenda, conclusasi purtroppo per loro con un nulla di fatto :rotfl:
seo_otoshi
23-11-2006, 14:45
Sentiamo un pò l'espertone!
L'Os di M$ è tutto un plagio...eccezion fatta per il kernel (che in effetti fa acqua da tutte le parti).
Ok, direi che questo modo di discutere lo possiamo interrompere da subito.
Le cause legali che MicroSoft ha affrontato per le violazioni commesse sono documentate.
Le cause legali che MicroSoft ha intentato, anche.
Le cause legali che ALTRI hanno intentato contro altri, pure.
I pregi ed i difetti del sistema a brevetti sono documentati in migliaia di pagine.
Per cui, se volete affrontare seriamente l'argomento, contribuendo ad informare utenti meno esperti, il forum non potrà che ringraziarvi.
Se volete lasciare una riga di commento superficiale o dare altrettanto superficiali risposte, probabilmente questo è il posto sbagliato.
Qui si discute, non ci si muove per slogan.
OverCLord
23-11-2006, 14:51
Io brevetto le Trollate e i Flame, diventero' il piu' ricco di tutti voi! ;-) :Perfido:
(Vi ho fregati eh?) :asd: :D :D :D
MenageZero
23-11-2006, 14:52
Ok, alcatel verrà acquistata da MS a breve :D
... si... magari mettono 1 o 2 zeri in + sull'assegno per il risaracimento dovuto per la violazione dicono agli azionisti di alcatel "...tenete il resto e mollate la baracca, plz" :D
seo_otoshi
23-11-2006, 14:56
ok. Approvo. Ritiro l'accusa. Comunque gradirei una spiegazione all'affermazione di fgpx78 che dice:"Winzozz sarebbe un plagio di MacOS? Meglio non parlare quando non si sanno le cose...si fa più bella figura."
Se ha valide argomentazioni per smentirmi sono sempre ben disposto ad ammettere di avere torto.
Stiamo semplicemnete discutendo tra persone civili e non era mia intenzione alzare i toni della discussione. La mia affermazione deriva da anni di studi, esperienza e lavoro nel campo informatico (dove la violazione di brevetti è all'ordine del giorno).
DevilsAdvocate
23-11-2006, 14:57
ah quindi vuol dire che da ora in avanti nessuno al mondo potrà riprodurre un filmato a un framerate diverso dalla codifica pena pagare i diritti ad alcatel per questa sua bella trovata?
? Nessuno lo aveva mai fatto fino ad ora (di usare questa tecnologia).....
Si dovrebbe trattare di un sistema di straming che invia lo stesso
file ad un chip/software che si occupa specificamente di visualizzare i
filmati a framerates differenti con un ben determinato algoritmo.
Se ci badi infatti non e' citato il mediaplayer, non sono citati i
vari lettori dvd/divx (che usano evidentemente un metodo diverso)
ma solo la tecnologia di straming Xbox live ed il servizio IPTV di
Microsoft.
E per favore smettiamola di difendere MS ad ogni costo, se c'e' o non
c'e' una vera violazione di brevetto lo decidera' la corte, non sta a noi...
AntonioBO
23-11-2006, 14:57
Ma mi pare che qui si parli di una causa legale (civile) con la quale una parte - attore -conviene in giudizio un'altro soggetto in quanto reputa che un suo diritto sia stato leso. Bene siccome ci sono, come è stato detto, tante cause simili in cui Microsoft è coinvolta in qualità di soggetto passivo e attivo, giocoforza non ci si può esimere dal commentare il pregresso dell'azienda perchè è pur vero che a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.......
MenageZero
23-11-2006, 14:59
Bè qual è la novità? La Microsoft ha sempre fatto questo. Non si acquisisce un ruolo di posizione dominante così per caso.... Del resto sin dall'inizio è stato così, vi ricordate della questione del DOS e di IBM no?
sinceramente no... :wtf:
cioè sul dos mi viene da pensdare che eventualmente ci sia stato qualche contezionso "in senso inverso" a quello della news, dato che fu ms a fornire il dos per il primo pc ibm, che nei termini dell'accordo fu fixato quì e là da ibm e venduto come ibm-dos...
poi, da una delle prime versioni in poi ms iniziò a commercializzare separatamente il suo ms-dos, dato che cmq ne aveva sempre mantenuto la proprietà...
mi manca qualche (grosso) pezzo ?
DevilsAdvocate
23-11-2006, 15:01
Ma mi pare che qui si parli di una causa legale (civile) con la quale una parte - attore -conviene in giudizio un'altro soggetto in quanto reputa che un suo diritto sia stato leso. Bene siccome ci sono, come è stato detto, tante cause simili in cui Microsoft è coinvolta in qualità di soggetto passivo e attivo, giocoforza non ci si può esimere dal commentare il pregresso dell'azienda perchè è pur vero che a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.......
Non si tratta di "pensar male" , si tratta di un sistema legale (quello
dei brevetti) di cui Microsoft e' la prima promotrice nonche' utilizzatrice
(come accusatrice). Semplicemente le si sta un po' rivoltando contro,
forse dall'anno prossimo faranno pressioni sui governi affinche'
tolgano queste assurde leggi sui brevetti software.
Del resto, se i software fossero stati brevettati fin dalla nascita
dell'informatica, windows non esisterebbe.
(sistema multitasking e finestre sarebbero un brevetto unix o
della commodore (amiga), le immagini compresse probabilmente un
brevetto PCX, arj o tar avrebbero il brevetto dei files compressi,
e quasi ogni componente di windows utilizzerebbe decine/centinaia di
brevetti "esterni", cioe' non di Microsoft.)
schwalbe
23-11-2006, 15:04
Bè qual è la novità? La Microsoft ha sempre fatto questo. Non si acquisisce un ruolo di posizione dominante così per caso.... Del resto sin dall'inizio è stato così, vi ricordate della questione del DOS e di IBM no?
Sì. E cosa avrebbe fatto d'illegale? Nulla. Non avendo competenza in merito di OS s'è comprata la base di partenza, l'ha rielaborata, e ha rivenduto l'utilizzo, non la proprietà, a IBM.
MS ha fatto il suo interesse. IBM non credeva nel progetto e ha pensato al suo, ovvero minor costo dell'operazione (in pratica sviluppo non a DR, abituali patner, ma a scantinari squattrinati (Gates e socio) e non l'acquisto della proprietà).
La storia ha detto che ha visto più lungo MS, e poco IBM.
È colpa di MS di cio?
Non è forse meglio dire che commercialmente IBM non valeva una cippa, visto che è riuscito anche ad affossare OS 2 quando poteva dare una spallata a MS e arrivare a un duopolio o meglio?
AntonioBO
23-11-2006, 15:06
Secondo alcuni commenti dell'epoca, reperibili sulla rete e sto quindi scoprendo l'acqua calda, il giovanissimo Bill gates iniziò una sorta di Join Venture con IBM per perfezionare il famoso MS-Dos che all'epoca, mi pare, si chiamasse PC-Dos. Una volta perfezionato, il giovane Guglielmo sciolse la collaborazione e per incanto fu distribuito il"nuovissimo" MS-Dos". Poi ci fu l'operazione suicida della IBM con OS2Warp (che secondo me era un buon sistema operativo anche con concezioni innovative sviluppate poi inMerlin che mai ha avuto luce.....), ma questa è ormai storia...
AntonioBO
23-11-2006, 15:14
Sorbole, noto che in questo forum ci sono persone che si inalberano non appena si critica Microsoft... manco se fossero parenti o forse sono dipendenti..MHA!! La critica è il sale della riflessione, guai ad accettare così per fede le cose (un errore fin troppo comune oggi). E' grazie alla mancanza di critica che in questo paese si sono verificate situazioni aberranti. Bill gates non è Dio (fortunatamente) come non lo è Linus Torvalds . Scusate l'OT.
Non si tratta di "pensar male" , si tratta di un sistema legale (quello
dei brevetti) di cui Microsoft e' la prima promotrice nonche' utilizzatrice
(come accusatrice). Semplicemente le si sta un po' rivoltando contro,
forse dall'anno prossimo faranno pressioni sui governi affinche'
tolgano queste assurde leggi sui brevetti software.
Del resto, se i software fossero stati brevettati fin dalla nascita
dell'informatica, windows non esisterebbe.
(sistema multitasking e finestre sarebbero un brevetto unix o
della commodore (amiga), le immagini compresse probabilmente un
brevetto PCX, arj o tar avrebbero il brevetto dei files compressi,
e quasi ogni componente di windows utilizzerebbe decine/centinaia di
brevetti "esterni", cioe' non di Microsoft.)
Il brevetto sarebbe Xerox.
Cmq microsoft è cresciuta proprio rubando le idee degli altri... e adesso non vuole che nessuno rubi quelle (poche) che ha lei..
Che controsenso.
Per fortuna in Italia non si possono brevettare protocolli o algoritmi.
DevilsAdvocate
23-11-2006, 15:18
Il brevetto sarebbe Xerox.
Cmq microsoft è cresciuta proprio rubando le idee degli altri... e adesso non vuole che nessuno rubi quelle (poche) che ha lei..
Che controsenso.
Per fortuna in Italia non si possono brevettare protocolli o algoritmi.
Benche' io possa in parte concordare con quello che dici, cosi'
fomenti i "sostenitori di Microsoft ad ogni costo" a dimenticarsi che
la legge deve essere uguale per tutti.
Se concordate con quanto ho scritto in grassetto, non c'e' da indignarsi,
ci pensera' un tribunale a decidere se le asserzioni di Alcatel siano vere
oppure false.
MenageZero
23-11-2006, 15:20
Secondo alcuni commenti dell'epoca, reperibili sulla rete e sto quindi scoprendo l'acqua calda, il giovanissimo Bill gates iniziò una sorta di Join Venture con IBM per perfezionare il famoso MS-Dos che all'epoca, mi pare, si chiamasse PC-Dos. Una volta perfezionato, il giovane Guglielmo sciolse la collaborazione e per incanto fu distribuito il"nuovissimo" MS-Dos". Poi ci fu l'operazione suicida della IBM con OS2Warp (che secondo me era un buon sistema operativo anche con concezioni innovative sviluppate poi inMerlin che mai ha avuto luce.....), ma questa è ormai storia...
sì allora sostanzialmente quello che si diceva anche nei post sopra: ;)
preso l'appalto da ibm per l'os per il primo pc x86, ms acquisisce il qdos, ci lavora un po' su e lo dà ad ibm che apporta qualche correzzione(mai letto che abbia introdotto rivoluzioni, grandi innovazioni o rifatto totalmente il compitino che aveva datao a ms, poi teoricamente tutto può essere) e lo commercializza (come pc-dos o ibm-dos, non ricordo). poi già da una versione 1.x sostanzialmente i due "forkano" e continuano a sviluppare e commercializzare separatamente, ms non aveva mai ceduto la proprietà(o almeno il diritto all'uso) del suo codice, ma anche ibm credo aveva mantenuto il diritto di usare quanto inizialmente fornito da ms.
poi non so se magari ibm abbia contestato a ms il diritto all'inclusione di parti codice da essa elaborate o cose analoghe, ma non credo che la situazione si possa cmq configurare come "ms ha fregato il dos a ibm"
ps: os2 era a detta praticamente di tutti un buon ma anche ottimo os, però a quanto pare non hanno saputo venderlo... :boh:
sì allora sostanzialmente quello che si diceva anche nei post sopra: ;)
preso l'appalto da ibm per l'os per il primo pc x86, ms acquisisce il qdos, ci lavora un po' su e lo dà ad ibm che apporta qualche correzzione(mai letto che abbia introdotto rivoluzioni, grandi innovazioni o rifatto totalmente il compitino che aveva datao a ms, poi teoricamente tutto può essere) e lo commercializza (come pc-dos o ibm-dos, non ricordo). poi già da una versione 1.x sostanzialmente i due "forkano" e continuano a sviluppare e commercializzare separatamente, ms non aveva mai ceduto la proprietà(o almeno il diritto all'uso) del suo codice, ma anche ibm credo aveva mantenuto il diritto di usare quanto inizialmente fornito da ms.
poi non so se magari ibm abbia contestato a ms il diritto all'inclusione di parti codice da essa elaborate o cose analoghe, ma non credo che la situazione si possa cmq configurare come "ms ha fregato il dos a ibm"
ps: os2 era a detta praticamente di tutti un buon ma anche ottimo os, però a quanto pare non hanno saputo venderlo... :boh:
Forse ti dimentichi che MSDos non lo ha fatto lui lo ha pagato pochi dollari da un programmatore di Seattle
AntonioBO
23-11-2006, 15:30
sì allora sostanzialmente quello che si diceva anche nei post sopra: ;)
preso l'appalto da ibm per l'os per il primo pc x86, ms acquisisce il qdos, ci lavora un po' su e lo dà ad ibm che apporta qualche correzzione(mai letto che abbia introdotto rivoluzioni, grandi innovazioni o rifatto totalmente il compitino che aveva datao a ms, poi teoricamente tutto può essere) e lo commercializza (come pc-dos o ibm-dos, non ricordo). poi già da una versione 1.x sostanzialmente i due "forkano" e continuano a sviluppare e commercializzare separatamente, ms non aveva mai ceduto la proprietà(o almeno il diritto all'uso) del suo codice, ma anche ibm credo aveva mantenuto il diritto di usare quanto inizialmente fornito da ms.
poi non so se magari ibm abbia contestato a ms il diritto all'inclusione di parti codice da essa elaborate o cose analoghe, ma non credo che la situazione si possa cmq configurare come "ms ha fregato il dos a ibm"
ps: os2 era a detta praticamente di tutti un buon ma anche ottimo os, però a quanto pare non hanno saputo venderlo... :boh:
In effetti qual è stato "l'inganno" di Guglielmo..... - così dicono i maligni - , è stato quello di fingere un interesse per l'appena nato OS2 su cui IBM stava lavorando che doveva essere un "rivoluzionario" sistema ad interfaccia grafica. In realtà - sempre a dire dei commenti dell'epoca - a zio Bill... non importava nulla del sistema operativo di IBM e infatti fu proprio su OS2 che scoppiò la lite tra i due, ma nel frattempo la neonata Microsoft aveva già messo in cantiere l'MS-DOS..... sino ad arrivare poi.... ad Alcatel . Forse solo un noto personaggio italiano - basso di statura - ha lo stesso numero di procedimenti a suo carico...in quel caso penali..... :D
In effetti qual è stato "l'inganno" di Guglielmo..... - così dicono i maligni - , è stato quello di fingere un interesse per l'appena nato OS2 su cui IBM stava lavorando che doveva essere un "rivoluzionario" sistema ad interfaccia grafica. In realtà - sempre a dire dei commenti dell'epoca - a zio Bill... non importava nulla del sistema operativo di IBM e infatti fu proprio su OS2 che scoppiò la lite tra i due, ma nel frattempo la neonata Microsoft aveva già messo in cantiere l'MS-DOS..... sino ad arrivare poi.... ad Alcatel . Forse solo un noto personaggio italiano - basso di statura - ha lo stesso numero di procedimenti a suo carico...in quel caso penali..... :D
State facendo un po' di casino..
bill propose l'MSDOS a Ibm che voleva vendere pc ai primi utenti consumer...
Ibm non aveva un SO proprietario e non gli importava perchè era convinta che i soldi si facessero solo con l'hw...
Bill poi vendette un SO non suo comprato a pochi dollari da un progr di seattle, ma pretese una percentuale su ogni copia di msdos venduta.
In seguito iniziò a collaborare con Apple nella quale il buon vecchio steeve stava lavorando a Macos con la tecnologia delle finestre presa gratis dal laboratorio R&D della Xerox che non la riteneva di proprio interesse, e cosi' grazie a qualche programma scritto per tale piattaforma apprese il Know How necessario a scrivere il suo primo Win..
Quando usci' win fu in concomitanza con i primi pc compatibili.. e solo allora IBM e Apple si accorsero dell'enorme errore fatto nel fidarsi di Bill e nel giudicare l'hw come parte dominante dei proventi di vendita...
MenageZero
23-11-2006, 15:51
Forse ti dimentichi che MSDos non lo ha fatto lui lo ha pagato pochi dollari da un programmatore di Seattleanche se non si startta dell' "ms-dos" in senso stretto, non me lo dimentico ;) , infatti avevo scritto... ms acquisisce il qdos, ci lavora un po' su e lo dà ad ibm ... da quel che si sa, fu una normale transazione commerciale, poi quanto, abbiano pagato, chi era il venditore e quanto fu fesso o meno non so/ricordo :boh:
DevilsAdvocate
23-11-2006, 15:54
@syscall:
Ehm... impreciso. Se Xerox avesse potuto brevettare, ad una spesa minima,
il concetto di finestre, lo avrebbe probabilmente fatto. Se Ibm avesse
potuto brevettare molte delle tecnologie alla base di PC-Dos, lo avrebbe
probabilmente fatto. Visto che con la legge attuale (USA) basta
dimostrare di essere stati i primi e si possono brevettare tecnologie
anche vecchie di anni, adesso Bill starebbe pagando.
Per di piu', Ms-Dos era un prodotto Microsoft (come riportato sul manuale,
io ho ancora quello bianco e grigiastro della versione 5), quindi Bill non
pretese nessuna percentuale sulla vendita di msdos, visto che lo vendeva lui!
Dimenticavo... che intendi con "quando usci' windows fu in concomitanza con i primi pc compatibili" ???
Se intendi gli x86, sono usciti ben prima di windows, a partire dal
vetusto M24.
dick diver
23-11-2006, 15:56
State facendo un po' di casino..
bill propose l'MSDOS a Ibm che voleva vendere pc ai primi utenti consumer...
Ibm non aveva un SO proprietario e non gli importava perchè era convinta che i soldi si facessero solo con l'hw...
Bill poi vendette un SO non suo comprato a pochi dollari da un progr di seattle, ma pretese una percentuale su ogni copia di msdos venduta.
In seguito iniziò a collaborare con Apple nella quale il buon vecchio steeve stava lavorando a Macos con la tecnologia delle finestre presa gratis dal laboratorio R&D della Xerox che non la riteneva di proprio interesse, e cosi' grazie a qualche programma scritto per tale piattaforma apprese il Know How necessario a scrivere il suo primo Win..
Quando usci' win fu in concomitanza con i primi pc compatibili.. e solo allora IBM e Apple si accorsero dell'enorme errore fatto nel fidarsi di Bill e nel giudicare l'hw come parte dominante dei proventi di vendita...
eppoi Bill Wader trionfò su Steve il dispotico sognatore, il bel cavalier del pomo.. ehehehe Pirates of Sylicon Valley docet...
MenageZero
23-11-2006, 16:04
State facendo un po' di casino..
bill propose l'MSDOS a Ibm che voleva vendere pc ai primi utenti consumer...
Ibm non aveva un SO proprietario e non gli importava perchè era convinta che i soldi si facessero solo con l'hw...
Bill poi vendette un SO non suo comprato a pochi dollari da un progr di seattle, ma pretese una percentuale su ogni copia di msdos venduta.
In seguito iniziò a collaborare con Apple nella quale il buon vecchio steeve stava lavorando a Macos con la tecnologia delle finestre presa gratis dal laboratorio R&D della Xerox che non la riteneva di proprio interesse, e cosi' grazie a qualche programma scritto per tale piattaforma apprese il Know How necessario a scrivere il suo primo Win..
Quando usci' win fu in concomitanza con i primi pc compatibili.. e solo allora IBM e Apple si accorsero dell'enorme errore fatto nel fidarsi di Bill e nel giudicare l'hw come parte dominante dei proventi di vendita...
io non ho scritto nulla in contraddizione con quanto hai esposto per cui, anche "secondo te" ( :D ) non sto facendo "casino" ;)
e poi così dipingi bill anche troppo buono per come è considerato e dovrebeb essere... s tutto quello che ha fatto è stato riutilizzare know-how acquisito lavorando con altri e senza essere stato vincolato legalmente... :D
io non ho scritto nulla in contraddizione con quanto hai esposto per cui, anche "secondo te" ( :D ) non sto facendo "casino" ;)
e poi così dipingi bill anche troppo buono per come è considerato e dovrebeb essere... s tutto quello che ha fatto è stato riutilizzare know-how acquisito lavorando con altri e senza essere stato vincolato legalmente... :D
Mah buono.. insomma... l'ha messo in k... a destra e a manca.. per carità non che Steeve e IBM fossero dei santi, pero' anche lui ci ha dato di suo..
DeMonViTo
23-11-2006, 16:09
Raga per la cronaca io os2 l'avevo.. ed era il lontano 94... era nuovo nuovo, sconosciuto...
Ora ms dos era alla versione 6 ai quei tempi ed era ms-dos... quindi immagino che MS avesse fatto gia' tanti dos.. (ricordo un ms-dos 2.qualcosa) ... mi sa' che la storia col tempo e tramandandola e' cambiata un po' :D
MenageZero
23-11-2006, 16:18
...
Per di piu', Ms-Dos era un prodotto Microsoft (come riportato sul manuale,
io ho ancora quello bianco e grigiastro della versione 5), quindi Bill non
pretese nessuna percentuale sulla vendita di msdos, visto che lo vendeva lui!
...
ce l'ho anch'io !... 12 anni, primo pc (apparte commodore-64), amstrad con 386sx (il "selleron" dell'epoca), prima accensione: schermo nero con cursore lampeggiante "... bello ... :mbe: ... vediamo un po' che dice 'sta bibbia in bianco e nero, va'..." :D
(mi ricodo che poi quando iniziai ad usare win95 mi dava il nervoso perché non avevo più il controllo completo "vecchia scuola" su tutto quel che succedeva nel pc e non c'erano più molti dei "comandi" in eseguibili separati forniti abitualmnte con il dos... :D )
però c'avevo pure il win 3.1 che con 1 mb di ram era quasi inutile ma faceva tanto figo :O
credo che con la percentuale per bill si riferisse al primissimo periodo quando ancora non vendeva ms-dos separatamente come prodotto ms
Raga per la cronaca io os2 l'avevo.. ed era il lontano 94... era nuovo nuovo, sconosciuto...
Ora ms dos era alla versione 6 ai quei tempi ed era ms-dos... quindi immagino che MS avesse fatto gia' tanti dos.. (ricordo un ms-dos 2.qualcosa) ... mi sa' che la storia col tempo e tramandandola e' cambiata un po' :D
Guarda l'ms-dos l'ho avuto sul primo pc ibm (e già giravano i compatibili) ed era l'87.. e di os2 nianche se ne parlava
schwalbe
23-11-2006, 16:35
IBM NON credeva nel progetto Personal Computer. Fu fatto per accontentare qualcuno, ma non ci credevano. Le sue scelte furono condizionate da questo. Serviva il Sistema Operativo, e tradizionalmente si rivolgevano alla Digital Research, ma per spendere il meno possibile si rivolsero ad una ditta appena nata. Questa era formata da un socio "non mi ricordo" e Gates, fresco di laurea che per tesi aveva sviluppato un interprete Basic. Chi ha dato il nome di questa ditta? La madre di Gates che era... l'amante o amica o conoscente di uno che contava all'Ibm. A questo punto tu hai la "spinta" per vendere un prodotto, che è un Sistema Operativo però hai in casa un Interprete Basic. Che fai se serve subito? Facile, lo compri da qualcuno.
Fanno TUTTI così. Le prime autoradio Kenwood erano Alpine, i masterizzatori Sony erano Lite-On, i primi Plextor ide erano rimarchiati, la Peugeot 205 era Renault, si può fare migliaia di esempi.
Ricordiamoci che Apple fece la campagna pubblicitaria ringraziando IBM per essere entrata nei PC, capendo che senza un grosso nome probabilmente tale segmento non sarebbe nato.
Poi successivamente uscirono i cloni, ovvero gli IBM compatibili (sempre per frutto delle scelte iniziali). E MS diede il SO anche a questi. Il mercato esplose tanto che DR fece anche lei il suo DOS compatibile, per cui ci fu un periodo in cui c'era il PC-DOS (l'originale MS per IBM!), il MS-DOS (di MS) e DR-DOS (di DR).
Con i soldi a palate che entravano MS si espanse, assumendo tecnici, ingegneri, programmatori per evolvere il DOS e fare qualcosa di nuovo, per lei, ma che i più guardavano con interesse, l'interfaccia grafica e quindi finestre e topo! E uscì Windows.
A questo punto IBM capì che si stava perdendo il treno e ci fu l'intesa per la collaborazione IBM-Microsoft per il nuovo SO a finestre: ovvero OS 2.
Naturalmente litigarono, più per motivi commerciali, che tecnici (ambedue volevano il controllo) e si separarano. MS dopo aver perso più di un anno rispolvererò windows e lo evolse, IBM fece uscire il frutto dei lavori congiunti, ovvero OS 2.
In questo momento OS 2 era tecnologicamente più evoluto di Windows (per forza era il suo sucessore!), ma IBM ha disperso tutto con le sue tecniche di vendita, nessun marketing, nessuna incentivazione, nessun sviluppo serio tanto è vero che fino a poco fa era ancora in vendità a poco meno di mezzo milione di lire.
Chi lo vuol vedere sbirci nelle birrerie, pizzerie e ristoranti. Un gestionale degli ordini gira lì sopra. Se vedete un ambiente a finestre non familiare è quasi sicuro che è questo.
A quell'epoca non c'era il "copione, copione, bastardo adesso mi dai i soldi", e quando un'idea funzionava l'implementavano anche gli altri, quindi via di shell, "finestre", mouse, floppy, ...
Le leggi e gli usi attuali, applicati all'epoca avrebbero ammazzato l'informatica ancor prima di nascere... ma in futuro si rischia di farlo lo stesso!
PS Non sono un fan MS o Bill Gates, però bisogna "condannare" persone e ditte dove son colpevoli, e soprattutto con lo stesso metro per tutti.
MenageZero
23-11-2006, 16:38
In effetti qual è stato "l'inganno" di Guglielmo..... - così dicono i maligni - , è stato quello di fingere un interesse per l'appena nato OS2 su cui IBM stava lavorando che doveva essere un "rivoluzionario" sistema ad interfaccia grafica. In realtà - sempre a dire dei commenti dell'epoca - a zio Bill... non importava nulla del sistema operativo di IBM e infatti fu proprio su OS2 che scoppiò la lite tra i due, ma nel frattempo la neonata Microsoft aveva già messo in cantiere l'MS-DOS..... sino ad arrivare poi.... ad Alcatel . Forse solo un noto personaggio italiano - basso di statura - ha lo stesso numero di procedimenti a suo carico...in quel caso penali..... :D
ti confondi con i tempi ;)
la genesi di os/2 non è affato concomitante a quella del dos, si tratta di fine '80/primi '90, all'inizio ms e ibm avevano effettivamente ri-aperto una collaborazione per un nuovo avanzato os a 32bit per pc x86, poi litigarono strada facendo (non ricordo il motivo, forse xché ms voleva come api nativa la win32, compatibile con la sua già diffusa win16 ) e quindi chiusero la collaborazione ed il tutto finì in os/2(e successive reincarnazioni "warp" anche con gui) per ibm e winnt(il cui capo progetto ms lo prese dalla digital, sempre se ho buona memoria) in versione 3.x, per riprendere il versioning del già esistente windows (a 16 bit), per ms. tra l'altro i primi nt avevano un subsystem per l'esecuzion di binari os/2. ed il "mitico" win95 distava almeno ancora 2-3 anni, (e win95 fu fatto quando bill ritenne di portare anche all'utenza home le finestre in pacchetto unico con il kernel e la shell e le apps a 32 bit, senza voler assolutamnte rompre la compatibilità nativa con il mondo dos; apparte un sottoinsieme delle api win32, win9x/ME c'ha sempre "azzeccato"poco o nulla con winnt. )
IBM aveva chiesto a zio bill di vendergli l'MS-DOS,ma zio bill invece chiese una percentuale su ogni pc IBM venduto con il dos,secondo me(sottolineo secondo me) la mossa geniale è stata questa,poi tutte le magagne che ha fatto dopo sono frutto della precedente,ai soldi ci si prende gusto
diabolik1981
23-11-2006, 18:13
Raga per la cronaca io os2 l'avevo.. ed era il lontano 94... era nuovo nuovo, sconosciuto...
Ora ms dos era alla versione 6 ai quei tempi ed era ms-dos... quindi immagino che MS avesse fatto gia' tanti dos.. (ricordo un ms-dos 2.qualcosa) ... mi sa' che la storia col tempo e tramandandola e' cambiata un po' :D
Diciamo anche che nel 1994 c'era anche Windows NT.
Mazzulatore
23-11-2006, 23:06
Sentiamo un pò l'espertone!
L'Os di M$ è tutto un plagio...eccezion fatta per il kernel (che in effetti fa acqua da tutte le parti).
Ecco il segnale che può partire il flame.
Al mio segnale.... scatenate l'inferno.
PS
"Questa era formata da un socio "non mi ricordo" e Gates"
Paul Allen (http://en.wikipedia.org/wiki/Paul_Allen)
PPS il kernel di XP è l'elemento meno discutibile, i sottosistemi invece....
x seo_otoshi
Vai a cercare e leggere la storia dei due Sistemi Operativi, le cause legali vinte/perse, etc...ed avrai sufficienti spiegazioni alle mie affermazioni. Cerca su internet, troverai molte informazioni sui presunti plagi, tutte da fa accapponare la pelle (dal ridere).
Ah, fra l'altro seppur lo utilizzi per obblighi professionali, preferisco un milione di volte MacOS, preferirei che fosse lui in posizione di dominio, non amo particolarmente Bill Gates né Microsoft etc, etc, etc...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.