PDA

View Full Version : Problema configurazione rete


pingone
23-11-2006, 13:25
Come da titolo... riassumo la situazione:
- il pc principale ha un modem/router wireless zyxel, tramite cui accedono a internet sia un ricevitore satellitare che un vecchio notebook tramite un ap usb sempre Zyxel (classivca chiavetta), senza nessuna crittografia o chiavi di accesso (la rete, in sostanza, è aperta)
- ho appena comprato un nuovo notebook Acer con scheda di rete wireless incorporata: rileva la presenza del router di cui sopra, ma quando do il comando di connessione, non riesce a connettersi alla rete;
- preciso che sul pc principale la connessione internet è condivisa, quindi da quel punto di vista non dovrebbero esserci problemi;
- a questo punto mi chiedo come posso muovermi per configurare il nuovo notebook in modo che questo possa condividere l'accesso a internet dal pc principale, e qui brancolo nel buio... un aiutino?
Plz, altrimenti essendo il notebook dell amoglie rischio una crisi coniugale... :-)

tutmosi3
23-11-2006, 15:02
Il Workgroup è esatto?
Chi assegna gli IP alla tua rete?
Ciao

pingone
23-11-2006, 15:22
Allora:
- con il precedente notebook potevo accedere alla connessione internet principale sua da un AP Dlink ceh con unachiavetta USB Zyxel: in entrambi i casi inserivo come indirizzo di rete uno qualsiasi di quelli compresi nel pool di indirizzi hdcp impostati sul router (es. 192.168.1.20 e 192.168.1.21);
- non ho dovuto creare una rete, nè normal, nè senza fili, sul pc principale, in quanto tuttofunzionava automaticamente ameraviglia; di conseguenza non ho dovuto specificare alcun workgroup o cose del genere.
Sono stato fortunato nel primo caso, o era normale? E nella seconda ipotesi, c'è un modo per riprodurre le stesse condizioni ora con il notebook nuovo? Non so se sono riuscito a spiegarmi, ma sono abbastanza digiuno (si è capito, eh?)... :-)

tutmosi3
23-11-2006, 15:35
Allora:
- con il precedente notebook potevo accedere alla connessione internet principale sua da un AP Dlink ceh con unachiavetta USB Zyxel: in entrambi i casi inserivo come indirizzo di rete uno qualsiasi di quelli compresi nel pool di indirizzi hdcp impostati sul router (es. 192.168.1.20 e 192.168.1.21);

Il DHCP si occupa dell'assegnazione degli IP, quindi tu non dovresti fare niente, tanto meno assegnarne 1 manualmente.
Comunque, se stacchi il DHCP e metti gli IP a mano è meglio.

- non ho dovuto creare una rete, nè normal, nè senza fili, sul pc principale, in quanto tuttofunzionava automaticamente ameraviglia; di conseguenza non ho dovuto specificare alcun workgroup o cose del genere.

Windows mette WORKGROUP = WORKGROUP oppure WORKGROUP = MSHOME di default.
Probabilmente avevi WORKGROUP = WORKGROUP.

Sono stato fortunato nel primo caso, o era normale? E nella seconda ipotesi, c'è un modo per riprodurre le stesse condizioni ora con il notebook nuovo?

Intanto controlla che WORKGROUP hai negli altri PC della LAN.

Non so se sono riuscito a spiegarmi, ma sono abbastanza digiuno (si è capito, eh?)... :-)

Non è che abbia capito benissimo ma ci ho provato.
Ciao

pingone
23-11-2006, 15:54
Intanto controlla che WORKGROUP hai negli altri PC della LAN...


Come posso verificarlo, sia sul pc principale che sul veccio notebook?

tutmosi3
23-11-2006, 15:57
Start -> Impostazioni -> Pannello di controllo (in visualizzazione classica)-> Sistema -> Nome computer.
Ciao