PDA

View Full Version : Miglior programma per gestire connessioni wireless?


Jedi82
23-11-2006, 09:57
quale il miglior programma o tool da installare su notebook per gestire le conn wireless che trovo e quant'altro?

bennydj
23-11-2006, 13:37
è una domanda che mi sono posto anche io....ma da quanto ho capito meglio utilizzare il software fornito con l'adattatore wireless. Il Wi-Fi è sì uno standard, ma (da quanto ho capito) ogni produttore a livello hardware ci mette del suo...

quicker
23-11-2006, 13:51
è una domanda che mi sono posto anche io....ma da quanto ho capito meglio utilizzare il software fornito con l'adattatore wireless. Il Wi-Fi è sì uno standard, ma (da quanto ho capito) ogni produttore a livello hardware ci mette del suo...

Per quanto riguarda le chiavi usb wireless il miglior programma spesso non è necessariamente quello che ti hanno dato all'acquisto ma quello che puoi trovare sul sito del produttore del chip utilizzato nella penna.

tutmosi3
23-11-2006, 14:03
Dipende da quello che devi fare.
Netstumbler monitorizza molti parametri interesanti delle reti, così pure Look@Lan.
Ciao

Jedi82
23-11-2006, 17:31
si si look@lan lo conosco ed è molto bello, per il resto boh che ne so ero in svizzera e c'erano mille connessioni wifi alcune protette altre no e cosi volevo curiosare un pò ma soprattutto stabilire un ordine di connessione e di tentativi che il pc deve fare...con la gestione di windows non si sa xc ma tentava fisso di collegarsi prima a quelle protette e solo poi a qyuella libera...

tutmosi3
23-11-2006, 17:45
Con Netstunbler ricavi molte informazioni dalle WLAN captate.
Devi però fare molta attenzione, non è consigliabile andare a curiosare nelle WLAN del vicinato, anche se esse sono sprotette.
Ciao

Jedi82
24-11-2006, 12:07
beh dai, fino a quando non entro o tento di violarle mica mi posson dire nulla no?

bennydj
24-11-2006, 18:04
Per quanto riguarda le chiavi usb wireless il miglior programma spesso non è necessariamente quello che ti hanno dato all'acquisto ma quello che puoi trovare sul sito del produttore del chip utilizzato nella penna.

mmmmm...interessante! mi metto subito al lavoro :D