PDA

View Full Version : Seagate, dischi rigidi ibridi da marzo 2007


Redazione di Hardware Upg
23-11-2006, 07:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/19317.html

Attesi per la primavera prossima i dischi rigidi ibridi marchiati Seagate destinati ai PC portatili

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kintaro70
23-11-2006, 08:13
Interessante, son proprio curioso di vedere una bella comparativa tra dischi ibridi e tradizionali.

tarek
23-11-2006, 08:15
sto aspettando marzo per fare l'upgrade..spero che escano a 7200rpm però...

gi0v3
23-11-2006, 08:21
refuso: nel titolo c'è scritto "disci" al posto di discHi :D cmq le premesse per i dischi ibridi sembrano ottime, ma 256 mb non sono pochini? e l'idea malsana di far girare windows sulla parte flash e il resto sui piatti? quando vedremo all'opera dischi ibridi con flash da 16-32 gb?

Motosauro
23-11-2006, 08:26
Chissà che non abbia trovato una nuova casetta per la mia gentoo :D

Stiamo a vedere, comunque questa tecnologia sulla carta sembra molto promettente

cacchione
23-11-2006, 08:33
beh, con quel che costano le memorie flash potrebbero iniziare almeno da 512 mb se non 1 gb.
se qualcuno se lo chiedesse il motivo per cui questa tecnologia verrà implementata solo sui 2,5" è la velocità della flash ram, che ora raggiunge i 22,5 mega/s . gli hd da 3,5" più o meno sono li, anzi sui dati sequenzial (e così dovrebbero essere quelli caricati dal sistema operativo nel boot) i 22,5 mega/s vengono anche superati.

paolor_it
23-11-2006, 08:58
Scusate la domanda da profano, ma ormai non sarebbe possibile fare delle unità di massa esclusivamente elettroniche?Il costo delle memorie che si usano sulle chiavi USB sta scendendo parecchio, non sarebbe male avere un HD senza parti meccaniche (a parità di dimensioni di un HD per PC credo si possano installare parecchi banchi di memoria).

Boh...

JohnPetrucci
23-11-2006, 09:00
Anche un Raptor ibrido ci starebbe in futuro, cmq chi vivrà vedrà.

magilvia
23-11-2006, 09:19
Mio autoquoto da un'altro thread:

Gli ibridi annullano tutti i vantaggi del disco statico: non sono veloci come quelli puramente statici, consumano come quelli meccanici, scaldano come quelli meccanici e fanno rumore come quelli meccanici!!! Inoltre tutti si pongono il problema delle riscritture per l'intero disco statico ma nessuno che pensa che le riscritture sulla piccola cache di un disco ibrido sarebbero qualcosa come un'ordine di grandezza superiore, allora si che ci sarebbero dei problemi di durata.
Insomma l'ibrido è una presa per i fondelli. Boicottiamolo!

nudo_conlemani_inTasca
23-11-2006, 09:24
Non vedo l'ora che siano nostri...! :Perfido:

Dr3amer
23-11-2006, 09:26
Mio autoquoto da un'altro thread:

Gli ibridi annullano tutti i vantaggi del disco statico: non sono veloci come quelli puramente statici, consumano come quelli meccanici, scaldano come quelli meccanici e fanno rumore come quelli meccanici!!! Inoltre tutti si pongono il problema delle riscritture per l'intero disco statico ma nessuno che pensa che le riscritture sulla piccola cache di un disco ibrido sarebbero qualcosa come un'ordine di grandezza superiore, allora si che ci sarebbero dei problemi di durata.
Insomma l'ibrido è una presa per i fondelli. Boicottiamolo!


Ma e' prassi che in ogni news ci sia il commento di uno che non capisce un cazzo e trolla?

magilvia
23-11-2006, 09:30
Ma e' prassi che in ogni news ci sia il commento di uno che non capisce un cazzo e trolla?
Peccato che i miei argomenti siano convincenti e dimostrabili al contrario dei tuoi che semplicemente non esistono :rolleyes:

Inoltre chiedo l'intervento dei moderatori con almeno 10 gg di spospensione per offese personali.

al135
23-11-2006, 09:32
calma dreamer ogniuno ha diritto di dire la sua...
tuttavia staremo a vedere questi ibridi cosa saranno in grado di fare, i test ci sono apposta no?

Dias
23-11-2006, 09:33
Ma e' prassi che in ogni news ci sia il commento di uno che non capisce un cazzo e trolla?


Effettivamente...


Forse HW dovrebbe fare uno speciale in prima pagina sul funzionamento di ReadyBoost (ma anche dei hd tradizionali e loro limiti da quel che vedo...), almeno evitiamo quel mare di disinformazione che c'è in giro.

Dias
23-11-2006, 09:39
calma dreamer ogniuno ha diritto di dire la sua...
tuttavia staremo a vedere questi ibridi cosa saranno in grado di fare, i test ci sono apposta no?


I vantaggi li vedrai soprattutto sul lato multitasking, Vista può leggere la sua cache temporanea mentre tu tieni occupato la testina/e dell'hd con altra roba. :)

Più che altro mi sorprende il ritardo con cui escono hd ibridi, che li ha preso? Pensavo avessero voglia di sfruttare il periodo natalizio, ed invece bisogna aspettare marzo solo per la prima generazione dei hd (anche perchè io aspettavo la seconda, quella con hd da 2.5' da 7200rpm con 1gb flash). :D

Nenco
23-11-2006, 09:40
Mio autoquoto da un'altro thread:

Gli ibridi annullano tutti i vantaggi del disco statico -cut-
Ma hanno vantaggi in confronto ai dischi tradizionali,
con readyboost di vista ad esempio vangono caricati sulla memoria statica i file più piccoli e usati più frequentemente in modo da venir lettii con un seek time di circa 0 ms, e di fatto su i pc portatili aumenta la durata della batteria, perchè la testina dell'hard disk si muoverà molto meno non dovendo cercare ogni volta i piccoli file sparsi sui dischi

Kralizek
23-11-2006, 09:44
Ma e' prassi che in ogni news ci sia il commento di uno che non capisce un cazzo e trolla?
appunto... questo post ne è la dimostrazione.

magilvia
23-11-2006, 09:45
Ma veramente Dr3amer ha trovato pure dei sostenitori ? E dire che tutto quello che ho scritto è così evidente che non credevo che proprio qui su hwupgrade ci fosse bisogno di giustificarlo ma evidentemente la necessità c'è:
non sono veloci come quelli puramente statici
Questo è evidente anche a una mente mediocre: trattandosi di una cache è ovviamente soggetta ai cache miss. In tutti questi casi i dati devono essere recuperati dalla parte meccanica alla velocità di un disco meccanico. E' chiaro quindi che un disco ibrido si posiziona in prestazioni a metà tra un disco puramente statico e uno puramente meccanico. E' ovvio che si presuppone che la cache sia più veloce del disco meccanico (altrimenti cosa ce la metterebbero da fare) e che abbia prestazioni paragonabili a quelle del disco statico.

consumano come quelli meccanici
Evidente anche questo visto che è uguale ad un qualunque disco meccanico con in più la cache...

scaldano come quelli meccanici
Stessa ragione vista sopra...

e fanno rumore come quelli meccanici!!!
Stessa ragione vista sopra...

Inoltre tutti si pongono il problema delle riscritture per l'intero disco statico ma nessuno che pensa che le riscritture sulla piccola cache di un disco ibrido sarebbero qualcosa come un'ordine di grandezza superiore, allora si che ci sarebbero dei problemi di durata.
Una cache deve essere riscritta spesso per evitare effetti di "stale". E' chiaro quindi che la memoria verrà sottoposta ad un numero di riscritture molto maggiore che nel caso di un disco puramente statico.

Gli ibridi annullano tutti i vantaggi del disco statico
E adesso trovatemi un vantaggi dell'ibrido che non sia uguale o migliore nel disco puramente statico.


Io ho giustificato *tutti* i miei argomenti. Io almeno ho l'intelligenza di usare argomenti quando parlo e non di andare in giro offendendo la gente gratuitamente...

Dr3amer
23-11-2006, 09:47
Peccato che i miei argomenti siano convincenti e dimostrabili al contrario dei tuoi che semplicemente non esistono :rolleyes:

alche' dopo una sparata del genere, di solito seguono link di "argomenti convincenti e dimostrabili"...


resto in trepidante attesa, non deludermi

:fagiano:

magilvia
23-11-2006, 09:50
Deluso ora? REsto in trepidante attesa delle confutazioni... se riesci a comprendere ciò che ho scritto... :rolleyes:

cionci
23-11-2006, 09:52
Ma e' prassi che in ogni news ci sia il commento di uno che non capisce un cazzo e trolla?
Sei sospeso per 2gg per aver offeso un altro utente che oltre tutto non ha fatto niente per meritare le tue offese

magilvia
23-11-2006, 09:53
E adesso trovatemi un vantaggi dell'ibrido che non sia uguale o migliore nel disco puramente statico.

Parlo di vantaggi tecnologici. Infatti ci potrebbe essere il vantaggio del prezzo visto che molto probabilmente ci faranno pagare salata la nuova tecnologia.

Ps: Grazie cionci.

Dias
23-11-2006, 09:56
Non hai giustificato un tubo...


Mio autoquoto da un'altro thread:

Insomma l'ibrido è una presa per i fondelli. Boicottiamolo!


Andare in giro per il forum e fare disinformazione non è una bella cosa. I vantaggi dei dischi ibridi rispetto a quelli tradizionali sono ovvii (il tempo di accesso infinitamente inferiore ti è sfuggito? o l'hai tralasciato volontariamente?), il confronto con quelli statici non lo sai nemmeno te perchè l'hai tirato fuori (anche perchè, salvo piccole taglie al prezzo di rene, non ce ne sono).

Ti quoto da wiki:

Using ReadyBoost-capable flash memory devices for caching allows Windows Vista to service random disk reads with performance that is typically 8-10 times faster than random reads from traditional hard drives. This caching is applied to all disk content, not just the page file or system DLLs. Flash devices are typically slower than the hard drive for sequential I/O, so to maximize performance, ReadyBoost includes logic to recognize large, sequential read requests and then allows these requests to be serviced by the hard drive.

magilvia
23-11-2006, 10:00
Dias rileggi prego. Mai detto che fossero peggiori dei dischi tradizionali, ho detto che sarebbero stati peggiori dei dischi statici. Ma poi scusa è ovvio che non posso fare delle prove perchè i dischi statici ancora non sono disponibili. Ecco perchè uso argomentazioni.
D'ora in poi non risponderò a nessuno che dirà che sto sbagliando senza sapermi dire in cosa sto sbagliando.

KiDdolo
23-11-2006, 10:02
Una cache deve essere riscritta spesso per evitare effetti di "stale". E' chiaro quindi che la memoria verrà sottoposta ad un numero di riscritture molto maggiore che nel caso di un disco puramente statico.

io vedo questa cache come "parcheggio" per qualcosa che non viene mai modificato, esempio office. apri word piuttosto che excel e il disco lo legge dalla memoria statica e non dai piatti. 1 volta ogni morte di Papa fai office update e la cache viene aggiornata. unico dubbio: i cicli che "consumano" la memoria statica sono solo di scrittura o anche lettura?
Sulla memoria statica non andrei (ma forse lo gestisce poi il s.o. e non l'utente) a posizionare bilancio_familiare.xls piuttosto che lettera_all_amministratore.doc perchè la loro minuscola occupazione su disco renderebbero comunque indolore l'attesa per l'apertura del file anche su un disco tradizionale.

per il resto ti quoto :)

cionci
23-11-2006, 10:10
Ti quoto da wiki:

Using ReadyBoost-capable flash memory devices for caching allows Windows Vista to service random disk reads with performance that is typically 8-10 times faster than random reads from traditional hard drives. This caching is applied to all disk content, not just the page file or system DLLs. Flash devices are typically slower than the hard drive for sequential I/O, so to maximize performance, ReadyBoost includes logic to recognize large, sequential read requests and then allows these requests to be serviced by the hard drive.
ReadeyBoost non è assolutamente quello che hai preso da Wikipedia....
Primo non funziona da cache vera e propria del disco, ma sarà una cache selettiva, ovvero il sistema operativo saprà già quali file mettere su una periferica ReadyBoost e quali non mettere.
Secondo chi ti ha detto che gli hard disk ibridi verranno usati per il ReadyBoost ? Nelle FAQ postate ieri si parla solo di periferiche USB. Ad occhio la memoria statica verrà gestita dal disco fisso stesso con una non meglio precisata politica...

capitan_crasy
23-11-2006, 10:22
Mio autoquoto da un'altro thread:

Gli ibridi annullano tutti i vantaggi del disco statico: non sono veloci come quelli puramente statici, consumano come quelli meccanici, scaldano come quelli meccanici e fanno rumore come quelli meccanici!!! Inoltre tutti si pongono il problema delle riscritture per l'intero disco statico ma nessuno che pensa che le riscritture sulla piccola cache di un disco ibrido sarebbero qualcosa come un'ordine di grandezza superiore, allora si che ci sarebbero dei problemi di durata.
Insomma l'ibrido è una presa per i fondelli. Boicottiamolo!
Ieri Microsoft descrive la tecnologia "ReadyBoost" presente su Vista, oggi Seagate annuncia nuovi dischi in grado di utilizzare questa tecnologia.
E' chiaro che questi hard disk siano destinati al mercato dei portatili in quando sarebbe scomodo inserire/togliere continuamente una chiavetta USB su un notebook.
La memoria Flash quindi verrebbe utilizzata SOLO per la tecnologia "ReadyBoost" e quindi si avrebbero vantaggi solo su Windows Vista.
La tua Frase "Insomma l'ibrido è una presa per i fondelli. Boicottiamolo!" indica che sei totalmente disinformato delle caratteristiche (quindi a cosa serva la memoria flash inserita in questi hard disk ) di questa tecnologia...

::::Dani83::::
23-11-2006, 10:22
è ovvio che sia peggio di un disco statico e anzi non vedo nemmeno perchè paragonarlo..
Sul fatto che non cambi nulla rispetto ad un disco puramente meccanico avrei da ridire... dipende tutto da come sarà gestita questa memoria quindi direi che il "boicottiamolo" sia un bel pò frettoloso..

p.s. imho dr3amer aveva letto velocemente e ha frainteso statico con meccanico ;)

Dias
23-11-2006, 10:23
Dias rileggi prego. Mai detto che fossero peggiori dei dischi tradizionali, ho detto che sarebbero stati peggiori dei dischi statici. Ma poi scusa è ovvio che non posso fare delle prove perchè i dischi statici ancora non sono disponibili. Ecco perchè uso argomentazioni.
D'ora in poi non risponderò a nessuno che dirà che sto sbagliando senza sapermi dire in cosa sto sbagliando.


Allora te lo riquoto:

Mio autoquoto da un'altro thread:

Insomma l'ibrido è una presa per i fondelli. Boicottiamolo!

In che cosa sarebbero una fregatura? Rispetto a che cosa? Che senso ha paragonarli a hd statici se quest'ultimi non ci sono?
Lo capisci da te che la tua è una critica inutile che potevi anche risparmiare? Il commento di Dr3amer non era tanto sbagliato...

capitan_crasy
23-11-2006, 10:28
ReadeyBoost non è assolutamente quello che hai preso da Wikipedia....
Primo non funziona da cache vera e propria del disco, ma sarà una cache selettiva, ovvero il sistema operativo saprà già quali file mettere su una periferica ReadyBoost e quali non mettere.
Secondo chi ti ha detto che gli hard disk ibridi verranno usati per il ReadyBoost ? Nelle FAQ postate ieri si parla solo di periferiche USB. Ad occhio la memoria statica verrà gestita dal disco fisso stesso con una non meglio precisata politica...
Puo darsi che la memoria Flash montata sull'Hard disk sia vista come una "Periferica di archiviazione di massa"...

cionci
23-11-2006, 10:31
La memoria Flash quindi verrebbe utilizzata SOLO per la tecnologia "ReadyBoost" e quindi si avrebbero vantaggi solo su Windows Vista.
Sei sicuro che venga usata con ReadyBoost ?!?!? Creerebbe notevoli problemi logici una cosa del genere... Una unità ReadyBoost deve essere appunto una unità logica e come tale dovrebbe essere vista dal sistema operativo come una sottopartizione del disco fisico connesso al canale SATA...
Immaginati che casino...

Dumah Brazorf
23-11-2006, 10:49
E adesso trovatemi un vantaggi dell'ibrido che non sia uguale o migliore nel disco puramente statico.

Parlo di vantaggi tecnologici. Infatti ci potrebbe essere il vantaggio del prezzo visto che molto probabilmente ci faranno pagare salata la nuova tecnologia.

Il prezzo non è un aspetto marginale, è quello che ha la predominanza. Guardati quanto costa una memoria flash da 8GB e fai 2 conti, se vuoi pagare centinaia di € fai pure ma saranno pochini quelli che ti seguiranno.
Questi dischi ibridi dovrebbero avere un costo non molto superiore ai dischi tradizionali e un'incognita sulle prestazioni. Saranno i bench a decidere la vita o la morte di queste unità di massa.
Intanto potrei già avere il mio disco ibrido a casa riutilizzando la mia vecchia pennetta usb da 256MB, sempre che la cache venga effettivamente utilizzata da ReadyBoost.

capitan_crasy
23-11-2006, 10:53
Sei sicuro che venga usata con ReadyBoost ?!?!? Creerebbe notevoli problemi logici una cosa del genere... Una unità ReadyBoost deve essere appunto una unità logica e come tale dovrebbe essere vista dal sistema operativo come una sottopartizione del disco fisico connesso al canale SATA...
Immaginati che casino...
no, non sono sicuro...
Hai ragione quando dici che (attualmente) sarebbe un "casino" vedere due unità su un solo canale SATA, ma il ReadyBoost è una realtà di Vista!
Probabile che il nuovo sistema operativo abbia la capacità di gestire un hard disk tradizionale con memoria flash aggiunta in maniera diversa da Xp o simili....
Cè un motivo perchè Seagate abbia annunciato un HD ibrido, personalmente non vedo altre spiegazioni se non sfruttare il "ReadyBoost"...

cionci
23-11-2006, 10:56
Cè un motivo perchè Seagate abbia annunciato un HD ibrido, personalmente non vedo altre spiegazioni se non sfruttare il "ReadyBoost"...
Può essere ma davvero sarebbe deludente come "nuova frontiera" del disco fisso... Basti pensare che si avrebbero le stesse funzionalità con una normale chiavetta USB ;)

Comunque ReadyBoost non permetterà di ottenere prestazioni migliori in ambito generale del sottosistema disco, ma semplicemente prestazioni migliori di alcune funzionalità del sistema operativo, come ad esempio la ricerca dei file (contenendo i metadati per la ricerca), l'avvio del sistema operativo ed il ripristino da ibernazione.

sbaffo
23-11-2006, 11:00
senza polemica, sono un po' confuso: ma non sarebbe meglio aggiungere 256MB di ram di sistema che è ancora più veloce, e caricare lì tutto ciò che si vuole? Cosa mi è sfuggito?

cionci
23-11-2006, 11:02
senza polemica, sono un po' confuso: ma non sarebbe meglio aggiungere 256MB di ram di sistema che è ancora più veloce, e caricare lì tutto ciò che si vuole? Cosa mi è sfuggito?
In teoria sì, ma c'è un grosso problema: la ram non può funzionare senza alimentazione e quindi perderebbe i dati che appunto possono essere utili in fase di boot (normale o da ibernazione)...

sbaffo
23-11-2006, 11:07
quindi serve solo in fase di boot. Ora è chiaro.

cionci
23-11-2006, 11:07
Intanto potrei già avere il mio disco ibrido a casa riutilizzando la mia vecchia pennetta usb da 256MB, sempre che la cache venga effettivamente utilizzata da ReadyBoost.
Il minimo è 512 MB ;) Appunto...quindi significa che dal punto di vista dell'innovazione, se questa flash integrata fosse utilizzata da ReadyBoost, non avrebbe introdotto niente ai dischi rigidi attuali.

cionci
23-11-2006, 11:08
quindi serve solo in fase di boot. Ora è chiaro.
Non solo, ma anche ;)

capitan_crasy
23-11-2006, 11:13
Può essere ma davvero sarebbe deludente come "nuova frontiera" del disco fisso... Basti pensare che si avrebbero le stesse funzionalità con una normale chiavetta USB ;)

concordo ;)

imayoda
23-11-2006, 11:13
Beh.. Si chiama anche cache di 3° livello.. un trend sempre più da rispolverare dal passato dell'informatica...

magilvia
23-11-2006, 11:40
Ieri Microsoft descrive la tecnologia "ReadyBoost" presente su Vista, oggi Seagate annuncia nuovi dischi in grado di utilizzare questa tecnologia.
Scusami dov'è che hai letto che questi dischi sono in grado di utilizzare la tecnologia readyboost ? Hai visto che anche Cionci ha molti dubbi in proposito. E il bello è che sarei io quello non informato... roba da pazzi...
La tua Frase "Insomma l'ibrido è una presa per i fondelli. Boicottiamolo!" indica che sei totalmente disinformato delle caratteristiche (quindi a cosa serva la memoria flash inserita in questi hard disk ) di questa tecnologia...
In che cosa sarebbero una fregatura? Rispetto a che cosa? Che senso ha paragonarli a hd statici se quest'ultimi non ci sono?
Lo capisci da te che la tua è una critica inutile che potevi anche risparmiare? Il commento di Dr3amer non era tanto sbagliato...
Concordo sul fatto che la mia è un'affermazione un po' forte. INtendo dire che ci stanno propinando gli ibridi quando la tecnologia è pronta per i solid state (ricordo che lo staff di HWU stesso ha potuto provarne uno per pochi secondi...)
L'unico motivo per cui lo fanno è mantenere i prezzi alti e venderci tecnologia obsoleta. Ecco perchè dicevo di boicottarli: per fare abbassare i prezzi di quelli statici e aumentarne la produzione. Sarebbe molto meglio per noi anche se peggio per i produttori...

trs-sonic
23-11-2006, 12:33
E adesso trovatemi un vantaggi dell'ibrido che non sia uguale o migliore nel disco puramente statico.

Sui file sequenziali e' veloce come un disco meccanico
Sui file piccoli (almeno per quelli in cache) e 'veloce come uno statico
La capacita' e' come quella di un disco meccanico
Il prezzo (probabilmente) sara' simile a un disco meccanico

Visto che i primi HD statici non saranno confrontabili con quelli meccanici ne' come capacita', ne' come rapporto GB/euro non vedo motivo per boicottare questi ibridi

NoLimit
23-11-2006, 12:47
Bisogna innanzitutto sapere come viene visto questo disco.
In seconda battuta che tipo di memoria flash è e come è organizzata.

Non dobbiamo confondere questa memoria come quella su scheda, potrebbe essere organizzata in una sorta di raid fisico che fornisce prestazioni ben superiori a quelle di una normale scheda; inoltre il SO come vede questa unità?
Se la vede come 256mb e 160gb è una cosa, se vede un unica unità da 160256 mb (si non è la quantità esatta ma passatemela) e poi una sorta di controller evoluto in accoppiata a un driver non fano altro che organizzare lo spazio disco in modo da avere i dati maggiormente usati in questa cache ma non duplicati in ram (cioè non una struttura gerarchica ma un indirizzamento diretto del dato).

Questa news è troppo incompleta per poterla commentare approfonditamente.

Però consideriamo alcune cose.
Sembra indirizzata al mercato mobile, che certamente in confronto con i dispositivi attuali ne trarrebbe giovamento.
Si accoppia a sistemi a 5400rpm, che inducono minor consumo e minor rumore, certo non rispetto a dischi statici, ma rispetto a sistemi desktop e comunque non peggiorano rispetto ai sistemi attualmente in commercio.
Si tratta di sistemi ibridi, quindi specificatamente progettati come punto di incontro tra tecnologie diverse, quindi oserei perfino dire prodotti a se stanti; non sono dischi statici ma a loro volta nemmeno dischi rigidi normali, avendo sicuramente onboard una logica di controllo molto più efficente.
Inoltre il costo sembra possa convergere verso il disco a piattello che verso quello statico; ipoteticamente generazioni successive a questa, con flash più grandi e magari un miglior controller consentirebbero di dare un bel boost ai dischi 7200rpm, non tanto in velocità di punta quanto in tempi di accesso, con una logica in grado di gestire in flash file di piccole dimensioni, file di accesso frequente, demandando streaming pesanti alla parte a piattello del disco.

a mio avviso questo disco è utile se viene visto in modo trasparente dal sistema, cioè come un unica memoria di massa che automaticamente gestische i suoi volumi di archiviazione.
Sputare sopra queste soluzioni secondo me è inutile, rappresentano un passo (chissà per quanto), allo statico.
Però al momento due righe non possono spiegare questa soluzione nelle sue potenzialità e nei suoi limiti, se non giocando al divertente modo di inventarsi la tecnologia.
Fare illazzioni e scannarsi su questo mi sembra un pò esagerato, soprattutto ripeto senza avere oggettivamente in mano informazioni su come effettivamente funziona questo dispositivo.

capitan_crasy
23-11-2006, 12:55
Scusami dov'è che hai letto che questi dischi sono in grado di utilizzare la tecnologia readyboost ? Hai visto che anche Cionci ha molti dubbi in proposito. E il bello è che sarei io quello non informato... roba da pazzi...

Stiamo analizzando una tecnologia Ibrida che in realtà sarebbe "Inutile" su un sistema operativo come XP, mentre per Vista ce la concreta possibilità di sfruttare al meglio un Hard disk Ibrido.
Il problema descritto da cionci è reale, ma forse non sappiamo esattamente come Vista gestirà questi tipo di hard disk.
La coincidenza fra la descrizione di Microsoft della tecnologia "RealyBoost" rilasciata ieri e la prossima produzione di Hard disk Ibridi da parte di Seagate ha dell'incredibile...
Può darsi che durante lo sviluppo di Vista, Seagate abbia messo a disposizione sample di HD ibridi a Microsoft per sfruttare al meglio la Memory Flash.
Detto questo io non credo a priori che una nuova tecnologia sia per forza una sorta di fregatura; mi piace ragionare sul "buon senso"... :)

Capitan Caos
23-11-2006, 13:13
credo basti andare un attimino al di la del proprio naso, e precisamente nel sito seagate (e dove senno -.-") per poter leggere questo doc in pdf dove viene chiaramente scritto nero su bianco "Higher performance in Microsoft Windows Vista—Hybrid technology improves performance in short file reads/writes by utilizing the large nonvolatile cache." piu' altre cose che non scrivo qui per non togliervi il gusto della sorpresa

il link e' questo: http://www.seagate.com/docs/pdf/marketing/po_momentus_5400_psd.pdf

:doh:

magilvia
23-11-2006, 13:34
credo basti andare un attimino al di la del proprio naso, e precisamente nel sito seagate (e dove senno -.-" per poter leggere questo doc in pdf dove viene chiaramente scritto nero su bianco "Higher performance in Microsoft Windows Vista—Hybrid technology improves performance in short file reads/writes by utilizing the large nonvolatile cache." piu' altre cose che non scrivo qui per non togliervi il gusto della sorpresa

E' chiaro quindi che pensare che queste unità servono per readyboost sia quantomeno un'illazione e che ragionandoci un attimo sulla base di quello che giustamente ha detto Cionci diventa pure illogica.
Sputare sopra queste soluzioni secondo me è inutile, rappresentano un passo (chissà per quanto), allo statico.
Detto questo io non credo a priori che una nuova tecnologia sia per forza una sorta di fregatura; mi piace ragionare sul "buon senso"...
Ma ragazzi è vero quello che scrivete. Quello che io non concepisco e perchè gioite e applaudite per questo minimo incremento propinatoci a vantaggio dei produttori e che rimanderà di molto l'adozione in massa dei solid state mantenendo il prezzo alto. E' chiaro che i produttori riusciranno a farcela vedendo come anche qui su hwu, con utenza normalmente più sveglia della media, ci si accontenta delle briciole. Anzi le si difende a spada tratta! :eek:
Mettiamo in chiaro che sicuramente ne comprerò anch'io. A denti stretti perchè i solid state di pari dimensioni non esisteranno o costeranno tantissimo, a causa nostra proprio.

Capitan Caos
23-11-2006, 13:38
E' chiaro quindi che pensare che queste unità servono per readyboost sia quantomeno un'illazione e che ragionandoci un attimo sulla base di quello che giustamente ha detto Cionci diventa pure illogica.

eh?
scusa ma non ho capito... stai dicendo che non e' vero che servono per il readyboost di windows vista?
Se stai dicendo questo, la domanda e': ma hai letto quello che ho scritto e soprattutto il link che ho messo o hai premuto reply tanto per ?


bho

magilvia
23-11-2006, 13:43
Capitan caos mettiti a studiare l'inglese oppure rileggiti la news di ieri sul readyboost.
(Mi chiedo perchè perdo tempo a rispondere a chi non ha idea di cosa parla...)

Capitan Caos
23-11-2006, 14:25
stavo per risponderti a tono quando invece ho preferito documentarmi sull'affermazione della seagate, per capire se la tecnologia che questi dischi sfruttavano in vista era il readyboost o no...
E ho trovato un link piuttosto interessante in cui viene spiegato che la tecnologia di questi nuovi dischi all'interno di vista si chiama readydrive , ovvero Windows ReadyDrive™ (formerly code-named “Piton”) enables Windows Vista PCs equipped with a hybrid hard drive to boot up faster, resume from hibernate in less time, and preserve battery power. Hybrid hard drives are a new type of hard disk, which integrate non-volatile flash memory with a traditional hard drive.

Or in other words, your machine may start up almost instantly.

Mentre pare che solamente quella destinata a card usb, compact flash o sd card debba utilizzare il nome di readyboost ed e' utilizzata (come faceva riferimento la news ieri) per aumentare le performance di sistema

i link sono questo http://blogs.msdn.com/ianm/archive/2006/04/06/569715.aspx
e questo http://www.eweek.com/article2/0,1895,1974952,00.asp


quindi morale della favola... bho, non so neanche di cosa si stava parlando :asd:

MenageZero
23-11-2006, 14:42
stavo per risponderti a tono quando invece ho preferito documentarmi sull'affermazione della seagate, per capire se la tecnologia che questi dischi sfruttavano in vista era il readyboost o no...
E ho trovato un link piuttosto interessante in cui viene spiegato che la tecnologia di questi nuovi dischi all'interno di vista si chiama readydrive , ovvero Windows ReadyDrive™ (formerly code-named “Piton”) enables Windows Vista PCs equipped with a hybrid hard drive to boot up faster, resume from hibernate in less time, and preserve battery power. Hybrid hard drives are a new type of hard disk, which integrate non-volatile flash memory with a traditional hard drive.

Or in other words, your machine may start up almost instantly.

Mentre pare che solamente quella destinata a card usb, compact flash o sd card debba utilizzare il nome di readyboost ed e' utilizzata (come faceva riferimento la news ieri) per aumentare le performance di sistema

i link sono questo http://blogs.msdn.com/ianm/archive/2006/04/06/569715.aspx
e questo http://www.eweek.com/article2/0,1895,1974952,00.asp


quindi morale della favola... bho, non so neanche di cosa si stava parlando :asd:

infatti... avevo letto inoltre una specie di datasheet di intel, dove "pubblicizzando" le features di "santa rosa", si parlava delle due features di vista, "readyboost" e "readydrive" intendendole inmplicitamente come due cose distinte e disgiunte e si asseriva che mentre "solo disp. mem. flash = solo readyboost" e "solo hd ibrido = solo readydrive", "mem. flash parte di s.rosa = readyboost+readydrive"

(chiedo scusa ma al momento ancora non ritrovo il link)

grey-death
23-11-2006, 14:50
In effetti integrare della memoria statica su di un disco meccanico mi lascia un pò perplesso (a parte la cache disco) , visto che su di una configurazione consigliata per windows vista parlano di 2 gb di ram....e che oramai è di base conviene avere "minimo" 1gb di ram.
Su di un nuovo pc penso prorpio che mettero 2 gb di ram, e visto che per ammissione di miscrosoft i vantaggi saranno di tecnologie ReadyBoost sono maggiori per pc con ram entro 1 gb....non sò se vale la pena di comprarsi un disco simile (a meno che il suo costo non sia pari o più basso di quello di un disco attualmente in commercio).
Poi con i test si vedrà...probabilmente và bene per pc economici.
Se porta a dei vantaggi sui tempi di avvio del sistema la cosa potrebbe essere maggiormente rilevante.

magilvia
23-11-2006, 16:17
E ho trovato un link piuttosto interessante in cui viene spiegato che la tecnologia di questi nuovi dischi all'interno di vista si chiama readydrive
Questa cosa non la sapevo neanche io. Ottimo post costruttivo :)

leoneazzurro
23-11-2006, 17:01
Capitan caos mettiti a studiare l'inglese oppure rileggiti la news di ieri sul readyboost.
(Mi chiedo perchè perdo tempo a rispondere a chi non ha idea di cosa parla...)

Magilvia, se rivedessi il tuo modo di interloquire con gli altri, sarebbe cosa gradita. Mi pare superfluo indicarti che in questo caso hai completamente perso di vista cosa sia il rispetto per l'altrui persona...

Ovviamente, Capitan Caos, vale anche per il tuo primo post all'indirizzo di magilvia.

cionci
23-11-2006, 17:27
Anche a me lascia molto perplesso, a questo punto, ReadyDrive...

Ecco qua un paio di link interessanti direttamente da MS:

http://download.microsoft.com/download/5/b/9/5b97017b-e28a-4bae-ba48-174cf47d23cd/STO008_WH06.ppt
http://download.microsoft.com/download/a/f/7/af7777e5-7dcd-4800-8a0a-b18336565f5b/Hybrid.doc

A quanto sembra non è una cache LRU (per i file usati più recentemente), ma contiene i file usati più frequentemente. Ad occhio mi sembra che i file che andranno ad essere scritti lì saranno scelti automaticamente da Vista (ma anche dagli OEM-Vendor a quanto pare, quindi ci infileranno anche quelle schifezze che danno con tutti i portatili).

La sua utilità principale sarà comunque di rendere più veloce il boot, il ripristino dall'ibernazione e l'avvio dei programmi usati più frequentemente...

Quindi agisce in modo trasparente come una cache, ma l'algoritmo di rimpiazzamento è gestito via software dal SO...

Al contrario ReadyBoost sembra più orientato a contenere il file di swap, i metadati per le ricerche...e probabilmente anche qualche porzione del registro...

cionci
23-11-2006, 17:35
Insomma...niente a che vedere con un disco a memoria statica...e come si diceva prima, aumento di prestazioni solo per alcune funzionalità del sistema operativo e non un aumento generico di prestazioni del disco...

Ah...un ottimo posto dove andare a mettere un virus :sofico:

MenageZero
23-11-2006, 20:09
Anche a me lascia molto perplesso, a questo punto, ReadyDrive...

Ecco qua un paio di link interessanti direttamente da MS:

http://download.microsoft.com/download/5/b/9/5b97017b-e28a-4bae-ba48-174cf47d23cd/STO008_WH06.ppt
http://download.microsoft.com/download/a/f/7/af7777e5-7dcd-4800-8a0a-b18336565f5b/Hybrid.doc

A quanto sembra non è una cache LRU (per i file usati più recentemente), ma contiene i file usati più frequentemente. Ad occhio mi sembra che i file che andranno ad essere scritti lì saranno scelti automaticamente da Vista (ma anche dagli OEM-Vendor a quanto pare, quindi ci infileranno anche quelle schifezze che danno con tutti i portatili).

La sua utilità principale sarà comunque di rendere più veloce il boot, il ripristino dall'ibernazione e l'avvio dei programmi usati più frequentemente...

Quindi agisce in modo trasparente come una cache, ma l'algoritmo di rimpiazzamento è gestito via software dal SO...

Al contrario ReadyBoost sembra più orientato a contenere il file di swap, i metadati per le ricerche...e probabilmente anche qualche porzione del registro...

vorresti forse dire che per es gioielli come norton av + norton system works + autoroute +... enciclopedia della cucina canton-ticinese... non si meritano di andare a "oligopolizzare" la mem. flash sui prossimi portatili ? :O
:asd:

(cmq se la cosa è gestita tramite os e gli oem posssono settare cosa includere, c'è sepranza che lo possa fare anche l'utilizzatore (che paga il tutto e neanche un sciocchezzuola :O :huh: ) ... o no ? :stordita:

Black imp
23-11-2006, 20:41
Insomma mi pare di capire che il vituperato magilvia avesse piuttosto ragione e che gli si sono scagliati contro solo perchè si è permesso di guastare la festa dell'ennesimo giocattolo dalla non certa utilità. Solidarizzo con lui soprattutto perchè immagino che dopo essere fatto bersaglio di commenti denigratori da parte di chi non conosce bene neanche l'argomento, venga proprio voglia di mandare le persone a quel paese.

cnque personalmente non conosco bene la tecnologia in questione, anzi apprendo oggi finalmente qualcosa. Tuttavia per le conoscenze teoriche che ho non mi sentirei di gioire così tanto. Certo per usi di tipo office sui portatili può essere utile avere un ulteriore stage di memorizzazione permanente un po' più veloce e meno dispendioso. Non si butta nulla però è chiaro - e io non mi scandalizzo neanche tanto - che sono tecnologie di passaggio. Tutto è di passaggio chiaramente ma diciamo che alcune tecnologie sono complete e costituiscono un gradino dell'evoluzione, altre sono più brevi ancora e risultano presto superate o poco utili. Vedremo. Per altro non ho idea di quante letture e scritture sopportino le memorie flash.

Io sto pensando proprio in questi gg come la tecnologia degli lcd sia stata a mio modo di vedere una emerita schifezza - ne sto usando uno anch'io da 17 purtropp! :) - che ha risolto certo i problemi di ingombro peso e geometria ma sotto molti aspetti è peggiore di quella che doveva soppiantare. Ecco in questo caso mi sento di dire anch'io 'boicottate gli lcd'. Infatti prima di prendere un 21" per fare grafica ma anche giocare e vedere i film aspetterò un bel po', forse la tecnologia SED e sta presa in giro dei monitor che ti devi tenere con i pixel guasti, che fanno le scie, soffrono di lag, che fanno schifo a risoluzioni diverse da quella nativa e che non riescono a soddisfare usi diversi la boicotto volentieri.

Dias
23-11-2006, 20:56
dopo essere fatto bersaglio di commenti denigratori da parte di chi non conosce bene neanche l'argomento


...


cnque personalmente non conosco bene la tecnologia in questione


Se c'è qualcuno che ha idee poco chiare non credo che siano quelli a cui hai dato contro, caso mai il contrario.

Il fatto che abbiate pure coraggio di criticare gli LCD, che per tutto questo tempo hanno giovato non poco alla salute ottica delle persone, mi fa capire che forse non dovrei sorprendermi più di tanto davanti a questo sputare gratuito sugli hd ibridi.

magilvia
23-11-2006, 23:16
Magilvia, se rivedessi il tuo modo di interloquire con gli altri, sarebbe cosa gradita. Mi pare superfluo indicarti che in questo caso hai completamente perso di vista cosa sia il rispetto per l'altrui persona...
Tu hai ragione Leone nel fatto che non sono stato proprio amichevole ma prova a metterti nei miei panni. In questo thread mi hanno dato, nell'ordine, del:
Troll
Testa di caxxo
disinformato
spara sentenze
uno che fa disinformazione
uno che straparla
(di nuovo) totale disinformato
uno che da giudizi affrettati
uno che fa critiche inutili
uno che non guarda al di là del proprio naso
uno che non legge i post altrui
uno che non segue i link postati dagli altri
uno che preme i tasti tanto per...

Ti stupisci di come reagisco e parli a me del rispetto della persona? Considera inoltre che nessuno finora è stato in grado di dimostrare che avessi torto in una qualunque delle tesi che ho portato, vedi tu cosa è diventato questo forum...

Se c'è qualcuno che ha idee poco chiare non credo che siano quelli a cui hai dato contro, caso mai il contrario.
Certo lo so ho torto marcio. Non è necessario che mi dici in cosa, vado subito a buttarmi sotto un tram.

Insomma mi pare di capire che il vituperato magilvia avesse piuttosto ragione e che gli si sono scagliati contro solo perchè si è permesso di guastare la festa dell'ennesimo giocattolo dalla non certa utilità. Solidarizzo con lui soprattutto perchè immagino che dopo essere fatto bersaglio di commenti denigratori da parte di chi non conosce bene neanche l'argomento, venga proprio voglia di mandare le persone a quel paese.
Meno male, grazie del sostegno :)

Io sto pensando proprio in questi gg come la tecnologia degli lcd sia stata a mio modo di vedere una emerita schifezza - ne sto usando uno anch'io da 17 purtropp! - che ha risolto certo i problemi di ingombro peso e geometria ma sotto molti aspetti è peggiore di quella che doveva soppiantare.
E' un caso diverso però. Al momento della nascita ed evoluzione degli LCD non esisteva un'altra tecnologia più promettente come è il caso in questione.

nudo_conlemani_inTasca
23-11-2006, 23:28
Malgiva è 1 MITO non me lo toccate.. :huh: :asd:

Nella lista hai dimenticato l'appellattivo di: "spara caxxate.."
(ci tenevo a precisarlo) :stordita:

Allora è vero che sul Forum c'è q.uno peggio di me.. :lol:
ciao. :D

leoneazzurro
23-11-2006, 23:46
Tu hai ragione Leone nel fatto che non sono stato proprio amichevole ma prova a metterti nei miei panni. In questo thread mi hanno dato, nell'ordine, del:
Troll
Testa di caxxo
disinformato
spara sentenze
uno che fa disinformazione
uno che straparla
(di nuovo) totale disinformato
uno che da giudizi affrettati
uno che fa critiche inutili
uno che non guarda al di là del proprio naso
uno che non legge i post altrui
uno che non segue i link postati dagli altri
uno che preme i tasti tanto per...

Ti stupisci di come reagisco e parli a me del rispetto della persona? Considera inoltre che nessuno finora è stato in grado di dimostrare che avessi torto in una qualunque delle tesi che ho portato, vedi tu cosa è diventato questo forum...


E tu segnala e rompi al mod. Così rischi di essere sospeso tu insieme a (o invece di) chi ti insulta.

PS per TUTTI: Vorrei veramente che qualcuno riuscisse ad intavolare una discussione senza aprire con un "che cazzate stai sparando" ma piuttosto un "che elementi hai per portare avanti la tua tesi?" Possibile che sia così difficile discutere senza tirare in ballo le capacità neuroniche degli interlocutori?

leoneazzurro
23-11-2006, 23:58
PS : il motivo della nascita dei dischi ibridi sta nel costo.
Un disco con una piccola dose di memoria flash + disco normale costa molto meno di un disco puramente statico anzi poco più dei dischi attuali ed è probabile (ma vedremo i test perchè non è cosa certa ed immediata) che abbia prestazioni superiori ad un disco tradizionale.
Questo in attesa del pasasggio a memorie di massa puramente statiche (e magari con un mumero di cicli di scrittura/riscrittura adeguato all'uso)

magilvia
24-11-2006, 00:04
Cionci stavo leggendo il documento interessante che hai linkato.
Although Windows ReadyDrive specifies the pinned set of data in the NV cache, managing the cache contents is specific to the implementation of the hybrid hard disk.
E' la prova che avevi ragione sostenendo che Vista non poteva vedere due drive ma che indica tramite appositi comandi quali file tenere in cache. La paura è che gli OEM ci mettano ogni sorta di schifezze infatti:
The exception to this would be PC OEM-specified experiences where the PC OEM can specify at build time which files they would like placed in a sufficiently large NV cache to
improve the performance of any given experience. These files stay in the NV cache at all times and are maintained and mapped to logical block addresses by ReadyDrive.

Insomma...niente a che vedere con un disco a memoria statica...e come si diceva prima, aumento di prestazioni solo per alcune funzionalità del sistema operativo e non un aumento generico di prestazioni del disco...
Concordo su questo, ma il mio punto è che con un hd solido avresti comunque prestazioni molto maggiori: è come se avessi una cache grande quanto il disco.

Ecco due estratti che confermano parte di quello che ho detto sopra:
...the interfaces to NAND flash memory, which is likely to be used to implement the NV cache...
NV Cache Flash Wear
NAND flash memory is rated for a limited number of write-erase cycles before individual cell failure. The result is that heavy use of the NV cache could deplete the available capacity over time.


Malgiva è 1 MITO non me lo toccate..

Nella lista hai dimenticato l'appellattivo di: "spara caxxate.."
(ci tenevo a precisarlo)
Scusa Nudo non capisco bene se mi sostieni scherzosamente oppure no. Puoi chiarire?

::::Dani83::::
24-11-2006, 10:37
Penso sia scontato per tutti che un disco statico sia migliore di un ibrido o di un meccanico... ma dovrebbe essere altrettanto scontato che per "ovvi" motivi ci siano degli stadi evolutivi intermedi da immettere in mercato prima di passare completamente al solid state.
Quando usciranno le prime recensioni avremo modo di capire se varrà la pena di comprare questi ibridi o se converrà affidarci ad altro in attesa che la tecnologia sulle memorie a stato solido divenga matura.

Arki
24-11-2006, 11:15
nn ne sono molto informato... ma questa nuova tecnologia assomiglia un po' ai dischi a strato solido ? cioè quelli che nn hanno i piatti ma sono a "chip"... mi pare che ora siano in dotazione solo all'esercito (...almeno così m'hanno detto)

jnthnlvnstn
24-11-2006, 13:32
Qualcuno ricorda i dischi a lettura verticale?
Che fine avranno fatto?
Controllate ma credo di aver letto da qualche parte che Vista ci si piazzi per intero nella parte flash (almeno nelle migliori sue speranze).
Il fatto di utilizzare dischi "usa e getta" non fa che mantenere un mercato, un disco tradizionale ha dei cicli di scrittura e riscrittura le memorie flash altri, doteranno il nuovo sistema operativo di un potente tool che trasferirà il contenuto completo del vecchio HD ormai prossimo alla fine sul nuovo (si lo so ci sono gia ma non con un solo, facile, poco impegnativo click). Questi saranno i "piatti di plastica" del mondo HW.
Spero almeno che si possa sostituire la parte flash soltanto in modo da tenersi il disco e spendere meno.
Per il discorso LCD trovo che sia come fu il video 2000, migliore del vhs ma diversamente commerciabile, di esempi ce ne sono tanti, di fatto un lcd non vale un crt per il lavoro che deve fare. (Se ci guardi la finestra di msn messenger per te non vale ovviamente).
Ciao a tutti.

peronedj
24-11-2006, 14:20
In una notizia di ieri c'era chi criticava la nuova tecnologia readyboost di vista perchè permetteva si un tempo di accesso minimo, ma di contro era limitata dalla banda passante della connessione USB. Grazie ai dischi ibridi verrà pure eliminato questo problema, permettendo di inserire nella memoria flash i dati più usati, in modo da renderli disponibili subito, come quelli relativi alla fase di boot. Quindi secondo me varranno usati come una chiavetta USB in readyboost, quindi copiando i file necessari sulla flash, ma mantenendoli sui piatti del disco, così che in caso si rompesse la memoria flash, il disco possa essere utilizzato come un disco normalissimo.




:sofico:

cicileu
28-11-2006, 20:11
magari la mia domanda può essere stupida... da gli hd ibridi possono essere sfruttati al meglio solo da windows vista o potranno essere sfruttati al meglio anche da xp o linux?

Motosauro
29-11-2006, 07:42
magari la mia domanda può essere stupida... da gli hd ibridi possono essere sfruttati al meglio solo da windows vista o potranno essere sfruttati al meglio anche da xp o linux?
Alla fine presumo che non ci saranno differenze spiccate legate al SO usato, cmq se l'ottimizazione viene garantita da una sort di prefetch eseguito in autonomia dal disco la differenza sarebbe del tutto indipendente dal SO, se invece venisse pilotata dal SO sarebbe possibile che ci fossero differenze.

Seagate non credo che abbia interesse a tenere chiuse e nascoste le specifiche di questo sistema, impedendone un'implementazione GPL, quindi alla fine è probabile che il risultato sia quasi uguale per tutti, con una maggiore possibilità di configurazione sotto linux come al solito. Il tutto imho chiaramente :)

cionci
30-11-2006, 01:13
Alla fine presumo che non ci saranno differenze spiccate legate al SO usato, cmq se l'ottimizazione viene garantita da una sort di prefetch eseguito in autonomia dal disco la differenza sarebbe del tutto indipendente dal SO, se invece venisse pilotata dal SO sarebbe possibile che ci fossero differenze.

Seagate non credo che abbia interesse a tenere chiuse e nascoste le specifiche di questo sistema, impedendone un'implementazione GPL, quindi alla fine è probabile che il risultato sia quasi uguale per tutti, con una maggiore possibilità di configurazione sotto linux come al solito. Il tutto imho chiaramente :)
E' proprio il contrario...si parla di un'ottimizzazione "programmata" via software... Sicuramente se quei dati sono sulla partizione Windows e da Linux si vanno a leggere otterremo gli stessi vantaggi (ma che senso ha avere ottimizzazioni leggendo dati dalla partizione windows ?)...
Sono state modificate le specifiche ATA quindi di fatto dovrebbe essere standardizzato e aperto...

Motosauro
30-11-2006, 07:28
E' proprio il contrario...si parla di un'ottimizzazione "programmata" via software... Sicuramente se quei dati sono sulla partizione Windows e da Linux si vanno a leggere otterremo gli stessi vantaggi (ma che senso ha avere ottimizzazioni leggendo dati dalla partizione windows ?)...
Sono state modificate le specifiche ATA quindi di fatto dovrebbe essere standardizzato e aperto...
Scusa ma non ho capito: il contrario in quale senso? nel senso che le ottimizzazioni saranno dipendenti dal SO però a fronte di specifiche aperte?
Se è così con linux dovremmo poterne disporre senza problemi
:sperem:

cionci
30-11-2006, 08:07
Scusa ma non ho capito: il contrario in quale senso? nel senso che le ottimizzazioni saranno dipendenti dal SO però a fronte di specifiche aperte?
Se è così con linux dovremmo poterne disporre senza problemi
:sperem:
Sì... C'è scritto sulla documentazione che ho postato qualche post fa...
Prima volevo dire che non è una ottimizzazione eseguita in autonomia dal disco...deve essere il SO a decidere quali file mettere nella memoria statica... Dopo che i file sono sopra allora sì che è trasparente al SO...
Cioè se Win va a mettere dei file sulla memoria statica e poi apro Linux, su Linux i file saranno ancora sulla memoria statica e godranno delle ottimizzazioni del caso...ma ovviamente serviranno a poco ;)

Quindi addirittura, se anche Linux avesse il supporto, ed io avviassi una volta Linux e una volta Windows non potrei godere delle ottimizzazioni ne da una parte ne dall'altra...a meno che ogni SO "abbia rispetto" dei file messi dell'altro e non li rimuova...