PDA

View Full Version : Ho scoperto un errore su Wikipedia sulla storia della mia citta'...


CYRANO
23-11-2006, 08:17
Ieri , gironzolando sul sito , ho voluto leggermi la storia di Vicenza.
Ed ecco quel che ho trovato :

È possibile tracciare la sua fondazione da parte prima degli Euganei e poi dei Paleoveneti attorno al II-III secolo a.C.: i Galli certamente la occuparono in epoca successiva, dominandola fino al 157 a.C., anno in cui fu annessa a Roma. Fu chiamata Vicetia o Vincentia e ottenne la cittadinanza nel 49 a.C.. Sotto la dominazione romana Vicenza si trasforma da semplice insediamento a città, crocevia importante nella via tra Mediolanum e Aquileia.

Allora , sono due gli errori contenuti nel periodo che ho evidenziato :

1) I galli non hanno mai dominato a vicenza. Vicenza e' stata fondata dagli euganei o dai veneti ( in questo non c'e' certezza storica ) , comunque poi i veneti hanno sempre tenuto fuori i galli dal territorio veneto , anche grazie all'alleanza coi romani.

2) Vicenza non e' stata annessa nel 157 ac, ma era alleata , come tutto il veneto , ai romani . poi pian piano i romani si sono talmente integrati nella tessuto veneto ( assimilinandoli insomma ) che nel 49 ac i veneti sono stati riconosciuti cittadini romani.

Ora, ste cose gia' le conoscevo perche' sono appassionato della storia vicentina , ma ieri ho voluto comunque esserne certo e pure il sito di cronologia.it mi ha confermato il tutto.
La storia scritta su wiki e' riportata , pari pari , dal sito dell'unesco. ma e' comunque sbagliata in quel punto.

Insomma che devo fare per farla correggere? :D



Ciaozoaizoa

RiccardoS
23-11-2006, 08:27
premesso che di vicenza non ce ne frega nulla ( :fuck: :ciapet: ) mi sembra che wiki sia fatta apposta in maniera tale che chiunque possa apportare correzioni a quanto scritto: prova a cercare nella pagina ;)

CYRANO
23-11-2006, 08:29
boh provero'.
pero' voglio correggere anche il sito dell'unesco :D :D


ciakzlaolzpoa

buffer
23-11-2006, 10:28
Se la tua correzione ha fondamento e sei sicuro al 100% che c'è un errore, clicca sul pulsante modifica da qualche parte sopra o sotto l'articolo e modificalo appunto.. è successo anche a me di trovare errori di scrittura, lettere dimenticate e.. ho corretto. Il wiki è fatto apposta per questo. ;)

CYRANO
23-11-2006, 10:36
Si ne sono sicuro.
pero' prima mi vorrei documentare ancora di piu'.
vorrei vedere se trovo uno storiografo della mia citta' :D o fare un salto in biblioteca :D


ciaozooaza

Nevermind
23-11-2006, 11:04
Pure io con la mia ragazza abbiamo trovato una imperfezione sul suo paesino e abbiamo modificato. Non per ninete è questo lo spirito di wikipedia.

CYRANO
23-11-2006, 11:05
grassie.
e per il sito dell'unesco ? dite che debba mandare un'email dove sottolineo l'errore? :D


Coaozmamzoa

ferste
23-11-2006, 11:13
vorrei vedere se trovo uno storiografo


ciaozooaza

eccomi quà....110 (senza lode)!

l'errore potrebbe nascere dal fatto che i Veneti potrebbero essere considerati come popolazione gallica.

è cmq un'imprecisione quindi puoi correggere.

CYRANO
23-11-2006, 11:58
eccomi quà....110 (senza lode)!

l'errore potrebbe nascere dal fatto che i Veneti potrebbero essere considerati come popolazione gallica.

è cmq un'imprecisione quindi puoi correggere.

Ciao!
si ho letto anche questo.
i veneti potevano essere considerati i " celti di mare " , l'ho letto ieri in un sito ma non lo trovo piu'.
pero' ci sono molte controversie.
in effetti ci sono state popoli chiamati " veneti" anche in francia , ed erano in effetti di origine gallica , ma quelli italiani dovrebbero avere un'altra origine.

ecco cosa si dice in sto sito : http://www.mitopositano.it/storia_dei_celti_veneti_liguri.htm


VENETI
Popolazione di origine celtica , che risiedette prevalentemente nell'odierno Veneto.
Abili nella navigazione, insegnarono a Giulio Cesare come attraversare la Manica nel suo progetto di invasione della Britannia e come affrontare la popolazione celtica dei Bretoni.
Non era una popolazione molto evoluta dal punto di vista sociale, ma lo era dal punto di vista militare. Vivevano in villaggi e non ebbero uno sviluppo urbanistico.
Vennero lentamente assoggettati dai Romani.

NOTA gentilmente fornita dal Dottor M. Palombi:

Volevo segnalarVi che nel Vs sito si fa riferimento per errore ai Veneti di Gallia (quelli dell'invasione romana guidata da Cesare) e non ai Veneti d'Italia, popolazione autoctona dalle origini culturali legate, appunto, alle culture protoitaliche e protovillanoviane. Il delta padano conobbe anche presenze e influssi tardo micenei e colonizzazioni ed emporizzazioni greche successive. La civiltà veneta o cultura veneta (mi riferisco sempre a quella presente in territorio italiano) evolse fino a livelli considerati dagli archeologi, tra quelli delle civiltà indigene, subito secondi a quelli degli etruschi.Le espressioni artistiche presentano una differenziazione che nei secoli va dagli influssi orientalizzanti alle acquisizioni La tene di IV-III secolo a.C. La lingua era indoeuropea e affine al Latino.Il territorio era suddiviso in polis secondo un modello analogo, ancora una volta a quello etrusco, in cui la città stato aveva un territorio di perti nenza.I Veneti d'Italia, alleati da sempre dei Romani, ne favorirono il sopraggiungere in Pianura Padana e ne assecondarono gli intenti. Dott.M.Palombi

Si evince che inzialmente si attribuisce l'origine celtica ai veneti , poi corretta da uno studioso che invece sostiene l'origine diversa della popolazione veneta.
In cronologia.it non si parla di celti veneti ma di veneti e basta , che , in effetti , erano circondati dai celti ( fino a verona ad ovest e fino alla futura aquileia ad est ), ma protetti dall'allenaza con roma.



Ciaozoaiza

ferste
23-11-2006, 12:37
Ciao!
si ho letto anche questo.
i veneti potevano essere considerati i " celti di mare " , l'ho letto ieri in un sito ma non lo trovo piu'.
pero' ci sono molte controversie.
in effetti ci sono state popoli chiamati " veneti" anche in francia , ed erano in effetti di origine gallica , ma quelli italiani dovrebbero avere un'altra origine.

ecco cosa si dice in sto sito : http://www.mitopositano.it/storia_dei_celti_veneti_liguri.htm


VENETI
Popolazione di origine celtica , che risiedette prevalentemente nell'odierno Veneto.
Abili nella navigazione, insegnarono a Giulio Cesare come attraversare la Manica nel suo progetto di invasione della Britannia e come affrontare la popolazione celtica dei Bretoni.
Non era una popolazione molto evoluta dal punto di vista sociale, ma lo era dal punto di vista militare. Vivevano in villaggi e non ebbero uno sviluppo urbanistico.
Vennero lentamente assoggettati dai Romani.

NOTA gentilmente fornita dal Dottor M. Palombi:

Volevo segnalarVi che nel Vs sito si fa riferimento per errore ai Veneti di Gallia (quelli dell'invasione romana guidata da Cesare) e non ai Veneti d'Italia, popolazione autoctona dalle origini culturali legate, appunto, alle culture protoitaliche e protovillanoviane. Il delta padano conobbe anche presenze e influssi tardo micenei e colonizzazioni ed emporizzazioni greche successive. La civiltà veneta o cultura veneta (mi riferisco sempre a quella presente in territorio italiano) evolse fino a livelli considerati dagli archeologi, tra quelli delle civiltà indigene, subito secondi a quelli degli etruschi.Le espressioni artistiche presentano una differenziazione che nei secoli va dagli influssi orientalizzanti alle acquisizioni La tene di IV-III secolo a.C. La lingua era indoeuropea e affine al Latino.Il territorio era suddiviso in polis secondo un modello analogo, ancora una volta a quello etrusco, in cui la città stato aveva un territorio di perti nenza.I Veneti d'Italia, alleati da sempre dei Romani, ne favorirono il sopraggiungere in Pianura Padana e ne assecondarono gli intenti. Dott.M.Palombi

Si evince che inzialmente si attribuisce l'origine celtica ai veneti , poi corretta da uno studioso che invece sostiene l'origine diversa della popolazione veneta.
In cronologia.it non si parla di celti veneti ma di veneti e basta , che , in effetti , erano circondati dai celti ( fino a verona ad ovest e fino alla futura aquileia ad est ), ma protetti dall'allenaza con roma.



Ciaozoaiza

molto più semplicemente le popolazioni del Nord Italia vengono spesso definite "galliche" prima dell'assimilazione romana....

Marilson
23-11-2006, 12:56
io del mio piccolo paese natale costiero della calabria so solo che fu fondato da dei tizi che scapparono da annibale, visto che gli aveva distrutto il precedente paese.. elefanti di merda! :doh: :stordita: :D

jumpermax
23-11-2006, 13:06
anche qua c'è un errore..... :O

I cittadini di Vicenza sono noti con l'epiteto di Magnagati (mangia-gatti) accompagnato dal detto "finché ghe xe gati se magna" (finché ci sono i gatti, si mangia) o anche "Veneziani gran signori, padovani gran dottori, vicentini magnagatti, veronesi tutti matti". Questo epiteto è legato ad una leggenda che lega vicentini e veneziani. Si narra infatti che un tempo i veneziani cedettero in prestito dei felini per aiutare i vicentini ad affrontare il problema dei topi in città. I gatti però non tornarono mai a Venezia, perciò i veneziani chiamarono i vicentini Magnagati pensando che i gatti fossero stati mangiati a causa della diffusa fame e povertà della città .

altro che leggenda... se tenete al vostro gatto non prestatelo a un vicentino... :O :D

Marilson
23-11-2006, 13:20
proprietà transitiva:
i gatti mangiano i topi
i vicentini mangiano i gatti
i vicentini mangiano i topi :sofico: :stordita:

CYRANO
23-11-2006, 13:30
molto più semplicemente le popolazioni del Nord Italia vengono spesso definite "galliche" prima dell'assimilazione romana....
si ma erroneamente.
manco i liguri erano gallici mi sembra...

poi scusa. se i veneti fossero equiparati ai galli, che senso ha dire " i veneti l'hanno fondata e poi i galli l'hanno occupata ". se scrivi cosi' identifichi due popolazioni diverse , presumendo che i galli siano arrivati dopo ed abbiano occupato la citta' , no ?


ciaozoaiza

CYRANO
23-11-2006, 13:31
anche qua c'è un errore..... :O

I cittadini di Vicenza sono noti con l'epiteto di Magnagati (mangia-gatti) accompagnato dal detto "finché ghe xe gati se magna" (finché ci sono i gatti, si mangia) o anche "Veneziani gran signori, padovani gran dottori, vicentini magnagatti, veronesi tutti matti". Questo epiteto è legato ad una leggenda che lega vicentini e veneziani. Si narra infatti che un tempo i veneziani cedettero in prestito dei felini per aiutare i vicentini ad affrontare il problema dei topi in città. I gatti però non tornarono mai a Venezia, perciò i veneziani chiamarono i vicentini Magnagati pensando che i gatti fossero stati mangiati a causa della diffusa fame e povertà della città .

altro che leggenda... se tenete al vostro gatto non prestatelo a un vicentino... :O :D

beh a parte che li mangiavano davvero :D
ma ci sono altre "leggende" a proposito della nomea. quella non e' l'unica...


Ciaiziaiza

The Bear
23-11-2006, 15:06
beh a parte che li mangiavano davvero :D
ma ci sono altre "leggende" a proposito della nomea. quella non e' l'unica...


Ciaiziaiza

Slurp! Slurp! Mi sta venendo una fame "felina"... :D

Aspetta che guardo cosa c'è in frigo...












http://www.ilcannocchiale.it/blogs/bloggerarchimg/nomefaltanada/gatto%20cotto.jpg

Stasssera se magnaaaa!!! :sofico:

OT a parte, hai ragione.
Ho un vago ricordo del mio prof. di storia al liceo,
cmq è sbagliato quello che scrive wiki... :read:

Stormblast
23-11-2006, 16:11
si cmq sta wikipedia ha rotto le palle, io continuo ad imbattermi in inesattezze. voi direte che basta correggerle, però insomma un'enciclopedia che riporta inesattezze per quanto mi riguarda se la possono tenere.

bravo cyr!

jumpermax
23-11-2006, 20:33
si cmq sta wikipedia ha rotto le palle, io continuo ad imbattermi in inesattezze. voi direte che basta correggerle, però insomma un'enciclopedia che riporta inesattezze per quanto mi riguarda se la possono tenere.

bravo cyr!
mai sentito parlare di errata corrige? ci sono per i libri che vengono pubblicati e venduti, figuriamoci per un'enciclopedia gratuita. Gli strumenti poi bisogna saperli usare, se puoi accedere a wikipedia puoi accedere al web e cercare dei riscontri, cosa che sarebbe buona abitudine fare per ogni testo tra l'altro...

Stormblast
24-11-2006, 00:06
mai sentito parlare di errata corrige? ci sono per i libri che vengono pubblicati e venduti, figuriamoci per un'enciclopedia gratuita. Gli strumenti poi bisogna saperli usare, se puoi accedere a wikipedia puoi accedere al web e cercare dei riscontri, cosa che sarebbe buona abitudine fare per ogni testo tra l'altro...

mah, non mi convince mica sta cosa. tra fan boy e inesattezze vere e proprie ce ne sono più di qualcuna. insomma non credo la britannica (tanto per dirne una) ne abbia così tante. e se devo star li a verificare ogni cosa vada un po' altre il comune sapere, tanto vale consultare l'enciclopedia. almeno imho. tralasciando il discorso gratuito o meno.

Fil9998
24-11-2006, 11:35
boh provero'.
pero' voglio correggere anche il sito dell'unesco :D :D


ciakzlaolzpoa


ma zio... certo che 'sta cosa di copiare dagli stranieri anche la storia nostrana :muro: :muro: :muro:
fra un po0' salterà fuori che "rinascimento" è un prodotto della new economy made in boston. :muro: :muro: :muro:






si, cancellalo e via. :banned:



ga(ll)i e romani xe tut(t)i FORESTI(eri) !

ugh! :huh: :huh: :boxe: :nonsifa: :coffee:

matiaij
25-11-2006, 21:17
io ho dovuto cambiare tre volte la denominazione degli abitanti del mio paese! ci vorrà tanto a sapere che gli abitanti di Albignasego si chiamano Albignaseghesi! :read: e invece loro mettevano delle altre castronerie! per ora la mia ultima modifica sembra reggere. segnalo a cyrano e a tutti i veneti
http://vec.wikipedia.org/wiki/P%C3%A0xena_prinzsipa%C5%82e
la localizzazione in dialetto veneto (o forse dovrei dire gallico? :D ) di wikipedia

CYRANO
25-11-2006, 22:04
LOL

mitico!


Coiaozoaiza

gabi.2437
25-11-2006, 22:42
si cmq sta wikipedia ha rotto le palle, io continuo ad imbattermi in inesattezze. voi direte che basta correggerle, però insomma un'enciclopedia che riporta inesattezze per quanto mi riguarda se la possono tenere.

bravo cyr!
Guarda che è un'enciclopedia compilata dai vari utenti, non è mica Encarta che te la vendono così com'è e devi arrangiarti