PDA

View Full Version : (CASSE) utilizzabili? valgono qualcosa?


Sergio1986
22-11-2006, 20:39
ciao a tutti...
mi trovo in camera due coppie di casse "schioppate" esteticamente buone di cui non so che farmene...

un paio sono queste.... philips da 40 watt
http://img212.imageshack.us/img212/4682/philxw6.jpg (http://imageshack.us)

secondo voi sono da buttare? ok che son vecchie ma non si rimettono a posto?

poi ho queste sony da 50 watt che dovrebbero essere migliori...
http://img211.imageshack.us/img211/4405/sonyrij2.jpg (http://imageshack.us)

stessa domanda... si possono rimettere a posto? conviene?

io in camere ho queste sony da 140 watt... non posso cambiare i woofer di quella rotta e portarli a 140 watt in modo da avere 4 casse con la stessa potenza?
http://img212.imageshack.us/img212/9348/sonybxr1.jpg (http://imageshack.us)

grazie a tutti ;)

Dante89
22-11-2006, 21:18
Se cambiassi, anche trasduttore e resistenza all'interno, montandone uno simile a quellod elle sony, magari potresti riuscire, ma non contarci troppo sarebbero cmq diverse per il fatto che sarebbero due da pavimento e due da scaffale...Spiegazione più terra terra possibile... :)

Sergio1986
23-11-2006, 00:26
le due sony rotte sono grosse... comunque è una cosa fattibile giusto? quanto potrei spendere?

RiccardoS
23-11-2006, 07:12
ciao a tutti...
mi trovo in camera due coppie di casse "schioppate" esteticamente buone di cui non so che farmene...

un paio sono queste.... philips da 40 watt


secondo voi sono da buttare? ok che son vecchie ma non si rimettono a posto?


esteticamente buone, dicevi? :asd:
scherzi a parte: tutto si aggiusta: dipende da cosa è rotto e se ne vale la pena. io dico che in ogni caso, qui NON NE VALE LA PENA! ;)

the_joe
23-11-2006, 08:41
A parte che è la sezione sbagliata del forum......

Ti vorrei dire che con quelle casse l'unica cosa sensata da fare è un bel falò :cool: la riparazione anche se fosse possibile (e ci credo poco) sarebbe costosa e i risultati sarebbero certamente scarsi, con un po' di euri ci puoi prendere una coppia di Indiana Line o Chario o qualsiasi altra marca HI-Fi e saranno certamente centomilionidimiliardi di volte meglio di quelle che hai.

Ciao

Sergio1986
23-11-2006, 11:33
esteticamente buone, dicevi? :asd:
scherzi a parte: tutto si aggiusta: dipende da cosa è rotto e se ne vale la pena. io dico che in ogni caso, qui NON NE VALE LA PENA! ;)

dai non sono rovinate :stordita: :D :stordita:

immaginavo non ne valesse la pena...... a venderle ci posso fare qualcosa? quanto varranno?

Dante89
23-11-2006, 13:50
dai non sono rovinate :stordita: :D :stordita:

immaginavo non ne valesse la pena...... a venderle ci posso fare qualcosa? quanto varranno?
Se le vendi a qualche amico che non ne capsice granchè, magari qualche cosa puoi rimediarcela ;)

Solertes
23-11-2006, 14:16
A parte che è la sezione sbagliata del forum......

Ti vorrei dire che con quelle casse l'unica cosa sensata da fare è un bel falò :cool: la riparazione anche se fosse possibile (e ci credo poco) sarebbe costosa e i risultati sarebbero certamente scarsi, con un po' di euri ci puoi prendere una coppia di Indiana Line o Chario o qualsiasi altra marca HI-Fi e saranno certamente centomilionidimiliardi di volte meglio di quelle che hai.

Ciao

Dipende da cosa pretendi....potresti sostituire i componenti, ma dovresti trovarli con parametri (sia elettrici che meccanici) analoghi...perchè se avessero parametri elettrici differenti il crossover non farebbe il suo compito, infatti è costruito sui parametri degli altoparlanti ora montati...se avessero parametri meccanici (Vas, Q etc etc) differenti avresti un suono totalemte differente....ad ogni modo nessuno dei diffusori che mostri mi pare avere ambizioni audiofile....quindi rispetta i parametri elettrici e compra i sostituti....oppure vai di falò e acquista delle casse nuove.

PS le Sony da Pavimento sono posizionate male.....

the_joe
23-11-2006, 14:22
Dipende da cosa pretendi....potresti sostituire i componenti, ma dovresti trovarli con parametri (sia elettrici che meccanici) analoghi...perchè se avessero parametri elettrici differenti il crossover non farebbe il suo compito, infatti è costruito sui parametri degli altoparlanti ora montati...se avessero parametri meccanici (Vas, Q etc etc) differenti avresti un suono totalemte differente....ad ogni modo nessuno dei diffusori che mostri mi pare avere ambizioni audiofile....quindi rispetta i parametri elettrici e compra i sostituti....oppure vai di falò e acquista delle casse nuove.

PS le Sony da Pavimento sono posizionate male.....

Sono d'accordo con te........ma perchè hai quotato il mio intervento? :confused: :rolleyes: :stordita:



PS - a parte che vorrei vedere con quanta cura venga progettato il crossover di casse di questo tipo :mbe:

Sergio1986
23-11-2006, 18:19
vai di falò e acquista delle casse nuove.

me sa che farò così...

le Sony da Pavimento sono posizionate male.....

come dovrei metterle?

Dante89
23-11-2006, 21:09
me sa che farò così...



come dovrei metterle?
Lontane dal muro, almeno un metro, non all'angolo e non incastrate certamente come adesso... ;)

Sergio1986
23-11-2006, 23:34
vuoi dirmi che le casse non dovrebbero avere niente nel raggio di un metro? mica lo sapevo...

Nockmaar
24-11-2006, 11:14
vuoi dirmi che le casse non dovrebbero avere niente nel raggio di un metro? mica lo sapevo...

Quel tipo di casse da pavimento, no. Dovrebbe essere scritto anche sul manuale, tra l' altro...

Con le mie vecchie care Bose 501 serve anche per non "strozzare" il Bass Reflex

RiccardoS
24-11-2006, 11:25
vuoi dirmi che le casse non dovrebbero avere niente nel raggio di un metro? mica lo sapevo...


dipende dal diffusore: se reflex o a sospensione pneumatica, se da pavimento, da stand o da libreria. cmq in genere è meglio avere "aria" attorno al diffusore.

se poi hai la possibilità, meglio distanziarle max 2,5-3 metri circa ed orientarle verso il punto d'ascolto.

ad esempio, le mie sono da stand (supporti che mi sono autocostruito con l'aiuto di mio pà, in ghisa e ripieni in sabbia, poggianti su 4 punte) ed hanno il condotto del bass-reflex sul retro, quindi sono molto staccate dal muro, circa 80cm.

Sergio1986
24-11-2006, 12:39
dipende dal diffusore: se reflex o a sospensione pneumatica, se da pavimento, da stand o da libreria. cmq in genere è meglio avere "aria" attorno al diffusore.

se poi hai la possibilità, meglio distanziarle max 2,5-3 metri circa ed orientarle verso il punto d'ascolto.

ad esempio, le mie sono da stand (supporti che mi sono autocostruito con l'aiuto di mio pà, in ghisa e ripieni in sabbia, poggianti su 4 punte) ed hanno il condotto del bass-reflex sul retro, quindi sono molto staccate dal muro, circa 80cm.

grazie...
foto? possibile?

RiccardoS
24-11-2006, 12:45
grazie...
foto? possibile?


sì, ma qui al momento non ne ho: domani se ce la faccio ti mostro. ;)

RiccardoS
29-11-2006, 07:18
grazie...
foto? possibile?


scusa il ritardo... :O

Ecco il singolo diffusore:

http://img175.imageshack.us/img175/97/minima1vq5.jpg

e la coppia sistemata nella stanza (chiedo scusa se quella in fondo non si vede molto... la macchinetta e la luce son quel che sono :D ):

http://img91.imageshack.us/img91/8804/minima2xd5.jpg

the_joe
29-11-2006, 08:33
scusa il ritardo... :O

Ecco il singolo diffusore:



Complimenti per i supporti ;)

:ave:Sonus Faber:ave:

RiccardoS
29-11-2006, 08:59
Complimenti per i supporti ;)

:ave:Sonus Faber:ave:


complimenti a te per l'Ampli in classe A autocostruito. ;)


le sonus faber sono davvero incredibili... ogni volta che mi ci siedo davanti ad ascoltarle, resto meravigliato dalle capacità di quei due wooferini da 12 cm e dalla bellezza del suono in generale.

Solertes
29-11-2006, 09:02
Sono d'accordo con te........ma perchè hai quotato il mio intervento? :confused: :rolleyes: :stordita:



PS - a parte che vorrei vedere con quanta cura venga progettato il crossover di casse di questo tipo :mbe:

Per l'ottima idea del falo ;)

@RiccardoS- Ottime casse :)


come dovrei metterle?


Il posizionamento dipende dal tipo di casse, dal tipo di ambiente....ci sono parecchie teorie...Klipsch ci ha scritto un trattato a riguardo....cmq fai delle prove e valuta secondo il tuo gusto....devi individuare una posizione d'ascolto (ossia il posto dove ti posizioni abitualmente quando ascolti) e da lì valutare...una regola che vale sempre è che i tweeter (altoparlanti per i toni alti) devono essere in linea d'aria un pò più alti della quota delle orecchie (questo quando sei nella posizione d'ascolto).

the_joe
29-11-2006, 09:21
complimenti a te per l'Ampli in classe A autocostruito. ;)


L'amplificatore funziona e anche benino, purtroppo come ho letto (TROPPO TARDI) nel sito di Nelson Pass che ha costruito un amplificatore concettualmente uguale a quanto cercavo di fare io (ma ripeto ci sono arrivato troppo tardi su quel sito http://www.passlabs.com/ e sui vari siti collegati a quel progetto che si chiama ZEN) il problema principale è la riduzione del rumore di alimentazione per cui si fa un amplificatore semplice completamente in classe A con tutti gli svantaggi del caso come inefficenza (dal 4% al 20% cioè per ogni 100Watt consumati ne rende da 4 nel caso dell'amplificatore ZEN a 20 nel caso di un progetto con i transistor finali in totem-pole) sviluppo di calore e quindi necessità di avere dissipatori ENORMI (per un totem pole alimentato a 12V quindi con una potenza di uscita di 1-2watt servono circa 100cmq di superficie radiante) ci si trova nella necessità di costruire un alimentatore da fuori di testa, con condensatori elettrolitici di capacità inusitate (sono a circa 80.000uf e ancora c'è rumore) quindi tutto è molto difficoltoso da portare a termine, e comunque dovrebbe far riflettere in merito a miracolosi amplificatori dichiarati in classe A con dissipatori minuscoli ed alimentazioni da micromachine ;)


le sonus faber sono davvero incredibili... ogni volta che mi ci siedo davanti ad ascoltarle, resto meravigliato dalle capacità di quei due wooferini da 12 cm e dalla bellezza del suono in generale.
Questo accade quando il progettista ha in mente IL SUONO e non solo la fredda camera anecoica :O

RiccardoS
29-11-2006, 09:38
L'amplificatore funziona e anche benino, purtroppo come ho letto (TROPPO TARDI) nel sito di Nelson Pass che ha costruito un amplificatore concettualmente uguale a quanto cercavo di fare io (ma ripeto ci sono arrivato troppo tardi su quel sito http://www.passlabs.com/ e sui vari siti collegati a quel progetto che si chiama ZEN) il problema principale è la riduzione del rumore di alimentazione per cui si fa un amplificatore semplice completamente in classe A con tutti gli svantaggi del caso come inefficenza (dal 4% al 20% cioè per ogni 100Watt consumati ne rende da 4 nel caso dell'amplificatore ZEN a 20 nel caso di un progetto con i transistor finali in totem-pole)...

infatti.
avevo letto l'aggiornamento nel thread ;)


....sviluppo di calore e quindi necessità di avere dissipatori ENORMI (per un totem pole alimentato a 12V quindi con una potenza di uscita di 1-2watt servono circa 100cmq di superficie radiante) ci si trova nella necessità di costruire un alimentatore da fuori di testa, con condensatori elettrolitici di capacità inusitate (sono a circa 80.000uf e ancora c'è rumore) quindi tutto è molto difficoltoso da portare a termine, e comunque dovrebbe far riflettere in merito a miracolosi amplificatori dichiarati in classe A con dissipatori minuscoli ed alimentazioni da micromachine ;)


:asd: purtroppo i polli ci sono in ogni campo. ;)


Questo accade quando il progettista ha in mente IL SUONO e non solo la fredda camera anecoica :O

;)