PDA

View Full Version : progetto di lunga durata in adobe premiere


al morgan
22-11-2006, 20:22
Utilizzo Adobe Premiere Pro 1.5 ed ho raggiunto una certa dimestichezza col programma. Devo prendere una decisione per impostare un lavoro di uno spettacolo a teatro della durata di circa due ore.
In questo lavoro sarà necessario intervenire con titoli, “rinforzi” di applausi, qualche inserto foto, qualche taglio di tempi morti ecc ecc.
Finora i miei video si sono attestati su durate variabili tra i 10 ed i 15 minuti e, durante la lavorazione, mi sono trovato più volte a riaggiustare i posizionamenti di alcuni inserti, perché, intervenendo sulla timeline, perdevo gli agganci e mi trovavo suoni o immagini fuori allineamento.
Non è difficile immaginare che questo problema sarà molto più diffuso e complicato su una timeline di due ore, con 5 track video ed altrettante audio.
Perciò ho deciso di fare editing, spezzando le due ore in clips di 10 – 15 minuti ciascuna.
Mi si presentano due alternative:
• su un solo progetto, creare le tante sequenze della durata intorno ai 10 minuti ciascuna e poi montare le sequenze.
• creare e salvare tanti progetti sempre della durata di circa 10 minuti, e poi inserire i vari progetti in un solo progetto che li accoglierà tutti

Le soluzioni si assomigliano molto, ma una delle due sarà senz’altro più vantaggiosa dell’altra.
Qualcuno ha avuto queste esperienze?
Mi potete dare una mano?
Grazie
:help:

al morgan
24-11-2006, 12:51
up

MiVida
24-11-2006, 13:10
.... e, durante la lavorazione, mi sono trovato più volte a riaggiustare i posizionamenti di alcuni inserti, perché, intervenendo sulla timeline, perdevo gli agganci e mi trovavo suoni o immagini fuori allineamento.
Non è difficile immaginare che questo problema sarà molto più diffuso e complicato su una timeline di due ore, con 5 track video ed altrettante audio.
......
Qualcuno ha avuto queste esperienze?.....
Quanto scrivi NON è normale: è impensabile "spezzare" un lavoro in più parti (10-15 minuti/cad), perchè " il programma crea disallineamenti nella timeline"...
Questo problema è assurdo: non è possibile usare un programma in tali condizioni....
Con quale materiale stai lavorando (tipo di file e codifica)?
Alternative a premiere, le hai?
ciao

al morgan
24-11-2006, 14:05
Quanto scrivi NON è normale: è impensabile "spezzare" un lavoro in più parti (10-15 minuti/cad), perchè " il programma crea disallineamenti nella timeline"...
Questo problema è assurdo: non è possibile usare un programma in tali condizioni....
Con quale materiale stai lavorando (tipo di file e codifica)?
Alternative a premiere, le hai?
ciao

Non ho alternative a Premiere (ma forse in giro per i programmi potrebbe esserci Window Movie Maker, ma non lo conosco).
La soluzione del problema, che intendo evitare, è data dal fatto che Premiere pro 1.5 consente di creare "sequenze" definite e chiuse.
Nell'antichità (premiere 6.5) esisteva la Virtual Clip. Credo che "sequence" ne sia l'erede.
Poi Premiere Pro 1.5 permette di "accostare" le sequenze lavorate e procedere così a tranches di programma. Il tutto, una volta riunito, può essere modificato in ogni sua parte componente, senza che le altre ne risentano. Non ho mai praticato questa via, ma sull' Help si trova descritta.
La medesima cosa (é sempre l'Help che parla) la si può fare salvando il lavoro in più Progetti. Si apre un nuovo progetto e si importano i progetti assemblati, anche questi di circa 10 -20 minuti (anche questi di durate secondo convenienza). Il progetto finito sarà composto dalla somma di tutti i progetti importati. E' certamente un lavoro più lungo, ma secondo quello che ho compreso, presenta meno rischi di alterazioni sulla Timeline NON dovute al programma, ma al lavoro aggiuntivo o sottrattivo di tempi sulla timeline.
Ad esempio: se su un tratto di 5 minuti inserisco 3 spezzoni audio di applausi in posizioni definite e, rivedendo il filmato, decido di togliere 10 secondi del video quasi all'inizio, mi ritrovo con gli applausi fuori allineamento.
Su cinque minuti è cosa facile risistemarli, su due ore un pochino più complicato e noioso.
I files su cui lavoro sono dei "normali" files .AVI acquisiti, come sempre da telecamera MiniDV.
Ti sono grato per la risposta, ma, evidentemente o ero stato poco chiaro nell'esporre oppure non ho ben capito il percorso suggerito dall'Help.
Grazie MiVida ti leggo sempre con attenzione
Ciao
Al Morgan

MiVida
24-11-2006, 21:36
Adesso è tutto chiaro. premiere non c'entra.
Ammetto che non è semplice lavorare con più tracce separate, sopratutto se l'edit và eseguito su una sola traccia.... (ma è anche vero che è possibile editare più tracce, anche se "separate").
Quindi, tornando alla tua domanda iniziale, opterei per la seconda soluzione: più progetti salvati singolarmente, e poi uniti in un'unico progetto finale.
Forse, solo per la magggior semplicità/velocità nell'aprire/salvere/editare un progetto che non la sua relativa sequenza.
Ciao

al morgan
27-11-2006, 19:55
Nel week end non ho letto la posta, ma sono finito in libreria dove mi è capitato tra le mani (guarda la coincidenza) un validissimo libercolo da € 7,50 che parla diffusamente di montaggio con Premiere Pro 1,5.
L’autore compie una lunga carrellata su molte cose che mi sono note, ma si mette anche ad illustrare l’uso di “sequenza”.
Al rientro a casa ho trovato la gentile risposta di MiVida che opterebbe per l’uso di Project.
Ovviamente ho sperimentato entrambi i sistemi con brevi spezzoni.
Funzionano tutti e due (come poteva essere diversamente). Ho deciso di adottare “sequenza” perché pone gli spezzoni ultimati e renderizzati in tante singole “cartelle” che mostra in alto sulla timeline, Come Excel mostra i fogli di lavoro.
Nominandole o numerandole, il montaggio totale ne risulta grandemente agevolato.
Ringrazio MiVida e lascio volentieri questa esperienza sul Forum, perché possa essere utile a qualche “editomane” incasinato come me.
al morgan
:cincin:

w1ck3d
27-11-2006, 20:11
allora secondo mè dovresti fare così. Intanto utilizzare PremierePro 2. Per le migliorie nello stile grafico, gestionale, prestazionale etc...

poi usare un unico progetto dove all'interno ti crei delle sequenza e dei sottoproggetti le quali andrai a nidificare nella timeline definitiva. Tale struttura ti consiglio di utilizzarla anche per l'archiviazione dei file.

al morgan
28-11-2006, 12:53
Buongiorno w1ck3d,
mi sembra che siamo d’accordo sulla tecnica di assemblaggio: sequenze separate create una per una e poi una sequenza che le riunisce tutte in un’unica timeline.
Un vantaggio di questa soluzione consiste, tra gli altri, nella sua parzializzazione. Creare una parte del lavoro sotto forma di una clip complessa, verificata, renderizzata ed archiviata, consente di intervenire su singoli spezzoni di filmato evitando, tra l’altro, le infinite renderizzazioni di tutta la timeline che gli interventi su un lungo lavoro rende inevitabili.
Quanto all’utilizzo di Premiere Pro2, non dubito che sia migliorativo, ma ci sono molti motivi per non accogliere il suggerimento. Per prima cosa il costo, poi il tempo di apprendimento, quindi il carico di lavoro sull’hardware.
Coi programmi che attualmente utilizzo, mi sembra di aver ottenuto un sufficiente equilibrio tra hardware e software e non ho ancora raggiunto il limite delle prestazioni di Premiere Pro 1.5.
Grazie comunque per il consiglio, lo terrò presente
al morgan
:)

al morgan
12-02-2007, 22:28
Scommetto che sarete curiosi di sapere come è andata a finire.
Come? Non siete curiosi? Ma io sono buono e ve lo dico lo stesso!
L’obiettivo da raggiungere era la creazione di un filmato montato di circa due ore, di un evento in teatro, ripreso da tre telecamere in postazioni diverse.
Il problema che avevo davanti era come fare per evitare che una qualche disattenta azione, durante il montaggio in un qualsiasi punto della timeline di Adobe Premiere Pro 1.5, mi comportasse accidentali disallineamenti dei posizionamenti degli spezzoni tra le varie tracce sovrapposte (ne ho usate fino a sei). In questa malaugurata ipotesi sarei stato costretto a risistemare “ a mano” ogni dettaglio, lungo tutta la timeline.
Il modo è stato quello di suddividere il lavoro in sequenze da 10-12 minuti cadauna. In caso di accidente, la risistemazione sarebbe stata contenuta solo in quella sequenza. E così è stato.
Avevo due opzioni, per spezzettare il lavoro: creare un unico progetto con la quantità opportuna di sequenze, oppure creare tanti progetti indipendenti e riunirli tutti assieme, dopo averli importati in un progetto finale.
Dopo qualche esperimento, ho scelto la via delle sequenze multiple in un progetto unico.
E’ andata bene. :cincin:

Però meno bene è andata la realizzazione del DVD che mostrava un tremolio a scatti durante movimenti rapidi e panoramiche. Ho dovuto utilizzare dischi DVD Dual Layer + R (accidenti, quanto costano!)
Ho poi scoperto che su alcuni lettori da tavolo, non tutti funzionano………….
Domanda: qualcuno sa perché funzionano si e no?
Seconda domanda: ma c’è un sistema per ottenere due ore di ottimo video da un disco DVD normale, evitando quel fastidiosissimo tremolio del movimento rapido di telecamera?

Dopo averci lavorato attorno per due mesi, era decisamente inaccettabile il risultato qualitativo presentato dal DVD da 4,7 masterizzato a 120 minuti.
La spesa per il nuovo masterizzatore e per i dischi Dual Layer è stata decisamente imprevista ed elevata.
Avrei piacere che qualcuno mi segnalasse una valida scappatoia, se esiste.
Grazie a tutti :D
Al Morgan

Pisu87
12-02-2007, 23:07
Ricorda anche che quando devi muovere insiemi di roba intricata avanti o indietro nella timeline puoi anche selezionare tutto, cliccare col tasto destro e selezionare "Raggruppa".

In ogni caso la soluzione creare le sequenze e poi assemblarle in una sequenza finale è la migliore :D

rino59
12-02-2007, 23:59
Per i tremolii creati dal movimento della telecamera puoi usare il plug-in SteadyMove ( non penso sia trial ). Per il Dvd perchè non provare una compressione in Divx?

al morgan
14-02-2007, 20:08
Per Pisu87,
ok, conosco il sistema di raggruppare e muovere in blocco i vari spezzoni. Lì il sistema non mi frega.
Mi frega quando mi distraggo un attimo (un attimino!), perchè perdo di vista il fatto che aggiustare qualcosa, spesso comporta lo spostamento di qualcosaltro. E addio allineamenti fatti con infinita pazienza a furia di passaggi e ripassaggi!!!! Ma vedo che ti trovo convinto anche tu che è meglio spezzettare il filmato (ed il rischio di cui sopra). :D

Per Rino 59,
i tremolii non li ha generati la telecamera, ma la compressione di un filmato di due ore su un DVD da un'ora. Per ovviare a questo ho utilizzato il Dual Layer alla max qualità ed il fenomeno è scomparso.
Perchè non ho usato il DVX? perchè nella mia ignoranza non so da che parte cominciare. Se mi puoi aiutare te ne sarò grato.
Uso Nero 7 per masterizzare ed ho un programma per DVD Ulead Workshop. E' roba che può servire per un DVX? Come supporto si usa un DVD o un CD?
Come vedi, sono proprio digiuno dugiuno di questa roba.:boh:
Grazie a tutti
Al Morgan
:fagiano: