DonaldDuck
22-11-2006, 20:02
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_2049097271.html
BERLINO - L'auto all'idrogeno e' una realta' che puo' usufruire di una normale stazione di servizio per riempire il proprio serbatoio. Lo ha dimostrato oggi la Bmw che a Berlino, con una Hydrogen 7, ha mostrato per la prima volta, in un collegamento televisivo via satellite nella manifestazione H2Roma, come si potrebbero rifornire in futuro le vetture con questo tipo di alimentazione.
La dimostrazione e' avvenuta nell'ambito della presentazione internazionale della nuova vettura alla stampa specializzata. La nuova Hydrogen 7 sara' infatti prodotta a partire da fine anno nello stabilimento tedesco di Dingolfing e messa su strada nella prossima primavera utilizzando cento 'vip' che la testeranno in tutto il mondo. La berlina Bmw serie 7 a idrogeno, monta un 12 cilindri a 260 Cv con un'accelerazione da o a 100 km/h in 9,5 secondi. La velocita' massima e' limitata elettronicamente a 230 km/h.
''Il motore a combustione a idrogeno - hanno spiegato i tecnici della casa tedesca - e' stato sviluppato a partire dal motore a benzina montato sulla Bmw 760i che vanta raffinatezze tecnologiche avanzatissime e molto sofisticate, ad esempio come il sistema di fasatura variabile valvetronic per la gestione delle valvole, e il variatore di fase doppio Vanos per il controllo dell'albero a canne. La tecnologia chiave e' nelle valvole di iniezione necessarie per erogare la giusta miscela di combustibile/aria, immettendo nell'aria aspirata esattamente la quantita' di idrogeno necessaria, il tutto in frazioni di secondo''.
Per offrire un'autonomia di guida quanto piu' elevata possibile, la Bmw, serie 7 ad idrogeno monta sia un convenzionale serbatoio di benzina da 74 litri, sia un serbatoio supplementare in grado di contenere circa 8 grammi di idrogeno liquido. Con la prima alimentazione, la vettura puo' percorrere 500 km circa, mentre con l'idrogeno circa 200. In ogni caso e' possibile passare, schiacciando un pulsante, da un'alimentazione
all'altra mentre la macchina e' in marcia senza neanche accorgersene. ''Il serbatoio dell'idrogeno - hanno commentato i tecnici Bmw - e' composto da una struttura a doppia parete formata da due piastre di acciaio inossidabile spesse 2 mm e da uno strato superisolante sottovuoto spesso 30 mm che separa il serbatoio interdo da quello esterno. La tecnologia isolante garantisce il mantenimento di una temperatura costante, con
risultati di fatto mai raggiunti prima. Per fare un semplice esempio - hanno raccontato - basta pensare che se un serbatoio di questo tipo venisse riempito con caffe' bollente questo resterebbe bollente per piu' di 80 giorni prima di raggiungere una temperatura adatta per essere bevuto.
Rifornirsi di idrogeno liquido alla stazione di servizio e' molto semplice, dopo aver collegato l'attacco della pompa del serbatoio, quest'ultimo viene riempito automaticamente senza alcun intervento da parte del guidatore. Tutto cio' che resta da fare e' aprire il bocchettone di rifornimento del serbatoio premendo un pulsante dell'abitacolo. Poi il guidatore puo' collegare l'attacco per il rifornimento al bocchettone del serbatoio semplicemente unendo i due elementi mentre il successivo processo di riempimento avviene in circa 8 minuti. Quella di Berlino e' una stazione semplicissima ed in funzione dall'inizio dell'anno. Entro breve tempo una nuova stazione sara' realizzata a Monaco, vicino al centro di ricerca
della Bmw, che andra' a sostituire la prima realizzata al mondo nel 2000 nei pressi dell'aeroporto di Monaco. Ma l'obiettivo della casa tedesca e' trovare, insieme agli altri costruttori, una sensibilita' da parte dei governi di tutto il mondo per promuovere l'idrogeno. In molti paesi, tra cui l'Italia, si
stanno muovendo i primi passi, ma il cammino e' ancora molto lento.
BERLINO - L'auto all'idrogeno e' una realta' che puo' usufruire di una normale stazione di servizio per riempire il proprio serbatoio. Lo ha dimostrato oggi la Bmw che a Berlino, con una Hydrogen 7, ha mostrato per la prima volta, in un collegamento televisivo via satellite nella manifestazione H2Roma, come si potrebbero rifornire in futuro le vetture con questo tipo di alimentazione.
La dimostrazione e' avvenuta nell'ambito della presentazione internazionale della nuova vettura alla stampa specializzata. La nuova Hydrogen 7 sara' infatti prodotta a partire da fine anno nello stabilimento tedesco di Dingolfing e messa su strada nella prossima primavera utilizzando cento 'vip' che la testeranno in tutto il mondo. La berlina Bmw serie 7 a idrogeno, monta un 12 cilindri a 260 Cv con un'accelerazione da o a 100 km/h in 9,5 secondi. La velocita' massima e' limitata elettronicamente a 230 km/h.
''Il motore a combustione a idrogeno - hanno spiegato i tecnici della casa tedesca - e' stato sviluppato a partire dal motore a benzina montato sulla Bmw 760i che vanta raffinatezze tecnologiche avanzatissime e molto sofisticate, ad esempio come il sistema di fasatura variabile valvetronic per la gestione delle valvole, e il variatore di fase doppio Vanos per il controllo dell'albero a canne. La tecnologia chiave e' nelle valvole di iniezione necessarie per erogare la giusta miscela di combustibile/aria, immettendo nell'aria aspirata esattamente la quantita' di idrogeno necessaria, il tutto in frazioni di secondo''.
Per offrire un'autonomia di guida quanto piu' elevata possibile, la Bmw, serie 7 ad idrogeno monta sia un convenzionale serbatoio di benzina da 74 litri, sia un serbatoio supplementare in grado di contenere circa 8 grammi di idrogeno liquido. Con la prima alimentazione, la vettura puo' percorrere 500 km circa, mentre con l'idrogeno circa 200. In ogni caso e' possibile passare, schiacciando un pulsante, da un'alimentazione
all'altra mentre la macchina e' in marcia senza neanche accorgersene. ''Il serbatoio dell'idrogeno - hanno commentato i tecnici Bmw - e' composto da una struttura a doppia parete formata da due piastre di acciaio inossidabile spesse 2 mm e da uno strato superisolante sottovuoto spesso 30 mm che separa il serbatoio interdo da quello esterno. La tecnologia isolante garantisce il mantenimento di una temperatura costante, con
risultati di fatto mai raggiunti prima. Per fare un semplice esempio - hanno raccontato - basta pensare che se un serbatoio di questo tipo venisse riempito con caffe' bollente questo resterebbe bollente per piu' di 80 giorni prima di raggiungere una temperatura adatta per essere bevuto.
Rifornirsi di idrogeno liquido alla stazione di servizio e' molto semplice, dopo aver collegato l'attacco della pompa del serbatoio, quest'ultimo viene riempito automaticamente senza alcun intervento da parte del guidatore. Tutto cio' che resta da fare e' aprire il bocchettone di rifornimento del serbatoio premendo un pulsante dell'abitacolo. Poi il guidatore puo' collegare l'attacco per il rifornimento al bocchettone del serbatoio semplicemente unendo i due elementi mentre il successivo processo di riempimento avviene in circa 8 minuti. Quella di Berlino e' una stazione semplicissima ed in funzione dall'inizio dell'anno. Entro breve tempo una nuova stazione sara' realizzata a Monaco, vicino al centro di ricerca
della Bmw, che andra' a sostituire la prima realizzata al mondo nel 2000 nei pressi dell'aeroporto di Monaco. Ma l'obiettivo della casa tedesca e' trovare, insieme agli altri costruttori, una sensibilita' da parte dei governi di tutto il mondo per promuovere l'idrogeno. In molti paesi, tra cui l'Italia, si
stanno muovendo i primi passi, ma il cammino e' ancora molto lento.