View Full Version : Macchine Fotografiche e linux
Sgt.Pepper89
22-11-2006, 18:49
Ho un dubbio atroce...ma linux è compatibile con le macchine fotografiche di nuova generazione? Devo comprare una Canon a630 ma non so se potrò usarla sul mio pc principale (linux only).
La mia vecchia Hp funziona perfettamente (meglio che su win dove il software Hp si bloccava :stordita: ) ma non vorrei che nel frattempo gli standard di comunicazione fossero cambiati/non fossero più standard...io adesso sono particolarmente interessato alla macchina in questione ma mi interessa l'argomento in generale, per il futuro (quella canon è per mio padre ma tra poco ne prenderò una anche io magari di altra marca, a seconda di quale è meglio supportata).
E se non fosse compatibile è possibile ricorrere ad un lettore di memorie sd su presa Usb?
Grazie!
Ho un dubbio atroce...ma linux è compatibile con le macchine fotografiche di nuova generazione? Devo comprare una Canon a630 ma non so se potrò usarla sul mio pc principale (linux only).
La mia vecchia Hp funziona perfettamente (meglio che su win dove il software Hp si bloccava :stordita: ) ma non vorrei che nel frattempo gli standard di comunicazione fossero cambiati/non fossero più standard...io adesso sono particolarmente interessato alla macchina in questione ma mi interessa l'argomento in generale, per il futuro (quella canon è per mio padre ma tra poco ne prenderò una anche io magari di altra marca, a seconda di quale è meglio supportata).
E se non fosse compatibile è possibile ricorrere ad un lettore di memorie sd su presa Usb?
Grazie!
Non conosco la tua macchina fotogafica in particolar modo, ma normalmente con quelle che ho avuto a disposizione io non ho mai avuto problemi, cmq i lettori esterni di memoria funzionano alla grande, io ho un 12 in 1 della SanDisk che viene riconosciuto senza problemi.
H2K
Sgt.Pepper89
22-11-2006, 20:04
Usb? ho letto in giro che i lettore di memorie in genere funzionano...male che vada ne prendo uno!
Grazie !
eccomi :O
proprietario di una Canon A620 funziona solo con lettore usb esterno abilitando ovviamente il supporto per SD e MMC sul kernel :)
Ciao ;)
con suse, canon a700 (di un amico) e nikon s4 (mia) vengono viste come dischi usb
anche la mia nikon va.
in genere vengono rilevate tutte come dischi usb.
Sgt.Pepper89
22-11-2006, 21:59
eccomi :O
proprietario di una Canon A620 funziona solo con lettore usb esterno abilitando ovviamente il supporto per SD e MMC sul kernel :)
Ciao ;)
Noooooo non è possibile...niente PtP?
Spero di non dover ricompilare il kernel e comprare un lettore di emmorie solo per questo....poi che sbatti togliere la memoria ogni volta...
Noooooo non è possibile...niente PtP?
Spero di non dover ricompilare il kernel e comprare un lettore di emmorie solo per questo....poi che sbatti togliere la memoria ogni volta...
ma ti dirò che mi sto trovando meglio, con la vecchia macchina usavo il collegamento diretto via cavo mentre con questa mi ha un po spiazzato dover prendere il lettorino ma a lungo andare non mi trovo affatto male visto che così non corro il rischio di buttar giù la macchina toccando il filo con un movimento sbagliato ne sfanculizzo il tappo del connettore usb :)
ho fatto diverse prove senza lettore ma con il cavo all'accensione il kernel non reagiva minimamente :p
unica pecca e che i lettori di memoria non tutti vengono visti e l'acquisto funziona un po a culo, nel mio caso sono stato fortunato :D
mi sono fidato del fatto che veniva dato compatibile con mac :asd:
comunque con cavo o con lettore vai tranquillo che potrai scaricare le foto ;)
unica pecca e che i lettori di memoria non tutti vengono visti e l'acquisto funziona un po a culo, nel mio caso sono stato fortunato :D
azz, sta cosa non la sapevo, ero convinto fossero tutti compatibili. oltretutto ho 1 lettore della "kraun" che funziona ottimamente, quindi doppio :ciapet: :ciapet:
Sgt.Pepper89
23-11-2006, 13:40
Bon rassicurato la compro....al massimo compro dopo il lettore di memorie, ma che marca/modello?
Esiste una lista di compatibilità?
La canon in questione ha o no il Ptp? ho cercato su gooogle ma non ho trovato info, sul loro sito (canon) dicono che senza drivers non è possibile collegare la camera via usb.
Consigliano di usare un lettore esterno...
i lettori di memoria della sandisk funzionano con linux.
zephyr83
23-11-2006, 14:10
il mio lettore di schede di memoria va ma vorrei usare anche il cavo della digitale così è uno sbattimento in meno! Come inserisco il cavo nella porta usb e accendo la digitale parte la finestrella di kde che mi chiede cosa voglio fare cn il nuovo modulo inserito. Mi dice anche che è una macchina digitale quindi la riconosce. Scelgo apri in una nuova finestra ma mi da errore:
Impossibile avviare il processo Impossibile creare un io-slave:
klauncher ha detto: Protocollo "camera" sconosciuto.
Come faccio a "mettere" sto protocollo camera?
Io ho due lettori di memory card, uno un "hama ... qualcosa ..." (non ce l'ho qui, me è d colore blu) e l'altro un "media express" e funzionano tutti e due perfettamente su tutte le distro provate (su win 98 caricano 4 nuovi dispositivi usb ...). Io lo tengo collegato al PC, quando mi serve inserisco la memory card e dopo un attimo compare sul desk la finestrella che mi chiede cosa fare ... (più comodo di così ! (Mandriva 2007). Addirittura li ho collegati ad una porta di un "replicatore" di porte USB (Hub dual power con 4 porte USB 2.0) e vanno benissimo, tra l'altro velocissimo, molto di più che se collego la fotocamera).Se devi comprare la fotocamera, comunque, controlla che supporti lo standard "USB mass-storage". Ho preso tutto da Mediaword
e l'altro un "media express"io pure :)
Ho preso tutto da Mediawordio pure :)
jappilas
23-11-2006, 23:26
Noooooo non è possibile...niente PtP?
Spero di non dover ricompilare il kernel e comprare un lettore di emmorie solo per questo....poi che sbatti togliere la memoria ogni volta...se non ricordo male ( cmq suggerirei di guardare http://ptp.sourceforge.net/ , in particolare dal terzo link ) il ptp come protocollo è implementato in user space , quindi dipenderà dal programma, o per quanto riguarda la libreria di riferimento (che supporti le periferiche rispondenti allo standard) da quali programmi la impiegano
per me, l' USB storage è sempre preferibile in quanto standard di base implementato al ivello kernel, sei sicuro che la tua digicamera non lo supporti? ;)
eccomi :O
proprietario di una Canon A620 funziona solo con lettore usb esterno abilitando ovviamente il supporto per SD e MMC sul kernel :)
Ciao ;)
io ho una canon 610, e funziona perfettamente sotto linux (con gtkam)
Ciao
io ho una canon 610, e funziona perfettamente sotto linux (con gtkam)
Ciao
non usavo software neanche in precedenza dunque con la nuova l'unica cosa che non ho provato è usare programmi come gtkam :)
come immaginavo non è cambiato niente con gtkam, non me la vede ugualmente e dmesg printa poco e niente.
magari mi sfugge qualcosa sul kernel, ma sto meglio con il mio lettorino :p
risolto, piloz non faceva parte del gruppo plugdev, da root ho provato solo oggi dunque vai e arrivaci ad un problema di permessi :D
Sgt.Pepper89
24-11-2006, 18:39
Evvaaaaaiiiiii!
Sono stato al negozio e ho rotto a tutti i commessi fino ad arrivare al capo...mi hanno fatto vedere il catalogo e nel frattempo hanno chiamato varie persone al telefono (non ho capito bene chi, mi pare gente della canon, ma nessuna sapeva cosa dire).
Io ho cercato sul catalogo e alla fine nella sezione interfaccia c'era scritto piccolo piccolo Usb2.0 hi Speed(PTP)...una piccola sigla molto importante.
L'ho comprata e funziona (con digikam) anche se quando la inserisco mi appare konqueror che mi mostra una cartella (Usb Ptp Device) che non posso aprire :mbe: .
Eccellente comunque :sofico: :sofico: !
E ho anche spiegato al direttore del negozio cos'è linux nel frattempo :D :D visto che conosceva solo Mac e Win !
:winner: :yeah:
Sgt.Pepper89
24-11-2006, 18:48
se non ricordo male ( cmq suggerirei di guardare http://ptp.sourceforge.net/ , in particolare dal terzo link ) il ptp come protocollo è implementato in user space , quindi dipenderà dal programma, o per quanto riguarda la libreria di riferimento (che supporti le periferiche rispondenti allo standard) da quali programmi la impiegano
per me, l' USB storage è sempre preferibile in quanto standard di base implementato al ivello kernel, sei sicuro che la tua digicamera non lo supporti? ;)
Non lo supporta credo, da cosa lo dovrei capire? Da Konqueror non mi fa accedere ai dati, devo ricorrere a digikam.
zephyr83
24-11-2006, 19:47
Evvaaaaaiiiiii!
Sono stato al negozio e ho rotto a tutti i commessi fino ad arrivare al capo...mi hanno fatto vedere il catalogo e nel frattempo hanno chiamato varie persone al telefono (non ho capito bene chi, mi pare gente della canon, ma nessuna sapeva cosa dire).
Io ho cercato sul catalogo e alla fine nella sezione interfaccia c'era scritto piccolo piccolo Usb2.0 hi Speed(PTP)...una piccola sigla molto importante.
L'ho comprata e funziona (con digikam) anche se quando la inserisco mi appare konqueror che mi mostra una cartella (Usb Ptp Device) che non posso aprire :mbe: .
Eccellente comunque :sofico: :sofico: !
E ho anche spiegato al direttore del negozio cos'è linux nel frattempo :D :D visto che conosceva solo Mac e Win !
:winner: :yeah:
che errore ti da? dice che nn è presente il modulo camera per esempio?
sicuri che nei vari menù della fotocamera non ci sia la scelta tra PTP ed USB ?
Comunque so che esistono fotocamere che usano solo PTP ... io non le comprerei ...
Sgt.Pepper89
28-11-2006, 12:09
sicuri che nei vari menù della fotocamera non ci sia la scelta tra PTP ed USB ?
Comunque so che esistono fotocamere che usano solo PTP ... io non le comprerei ...
No ma la vecchia Hp me lo permetteva.
Si sice che il protocollo camera non è supportato.
Comunque non vedo che male c'è, il PTP funziona splendidamente.
Sgt.Pepper89
14-12-2006, 15:29
Ho comprato la seconda macchina (comprata per me) a610 sempre canon (praticamente uguale a quella di mio padre).
Smanettando non c'è modo di farla riconoscere come memoria esterna, in compenso ho fatto un video e sono riuscito a scaricarlo (anche velocemente) sempre via PTP con digiKam.
Sgt.Pepper89
29-12-2006, 07:55
Mmmm...reinstallato il sistema per upgrade a Kubuntu 6.10 e la fotocamera va solo da root...cosa può essere? Faccio già parte dei gruppi adm, admin, audio, cdrom, dialout, dip, floppy, lpadmin, plugdev, scanner, video...
Che faccio?
Ciao
nel tuo caso non saprei, comunque controllate sempre tra le infinite opzioni dei vari menù che non sia presente la scelta tra PTP e mass-storage. Sulla mia vecchia Nikon Coolpix 995 c'era e mass-storage è senz'altro più versatile (funziona come una chiavetta USB e non si è legati a soft particolari).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.