View Full Version : è possibile togliere il grub?
Ciao a tutti, ho messo kubuntu6.10 ma ho un problemino,forse piu' un capriccio.
vorrei modificare l'elenco del grub,mettendo in prima posizione windows(visto che lo uso piu' spesso) e successivamente linux; così da bootare windows dopo il tempo prestabilito se lascio tutto com'è,altrimenti bootare linux se seleziono come os linux.
E' possibile?
rispondete in tanti... :D
zephyr83
22-11-2006, 17:35
nn c'è bisogno di togliere grub, basta modificare il file /boot/grub/menu.lst cambiando il valore di default. Sicurametne avrai default 0 che avvia il primo sistema operativo in elenco. Se dopo kubuntu hai subito windows (basta che sfogli il file) metti default 1. Se no puo anche copiare la parte relativa a windows (titel windows ecc) e ricopiarlo prima del richiamo a kubuntu (title kubuntu ecc) senza modificare default.
v[atte']Ciao a tutti, ho messo kubuntu6.10 ma ho un problemino,forse piu' un capriccio.
vorrei modificare l'elenco del grub,mettendo in prima posizione windows(visto che lo uso piu' spesso) e successivamente linux; così da bootare windows dopo il tempo prestabilito se lascio tutto com'è,altrimenti bootare linux se seleziono come os linux.
E' possibile?
rispondete in tanti... :D
si apri /boot/grub/menu.lst e da li modifichi quello che vuoi, cambia l'ordine delle voci e otterrai quello che vuoi.
thx ;)
adesso ci provo e vi so dire
Mi potreste dire passo passo come fare per arrivare a:
/boot/grub/menu.lst
sono sul desktop e non so come muovermi :muro:
polostation
22-11-2006, 18:17
places(sulla barra assieme a applications e system)
computer
filesystem
boot
grub
menu.list ;)
allora penso di aver trovato il file giusto:
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not change this entry to 'saved' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0
## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10
## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu
# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue
## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret
#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#
#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST
### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below
## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=85a4ac06-8a36-4b92-9cb3-858657e5187b ro
# kopt_2_6=root=/dev/sdb2 ro
## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd1,1)
## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true
## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false
## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash locale=it_IT
## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false
## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single
## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all
## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true
## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false
## ## End Default Options ##
title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/sdb2 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
quiet
savedefault
boot
title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic (recovery mode)
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/sdb2 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
boot
title Ubuntu, memtest86+
root (hd1,1)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
boot
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
tuttavia se modifico default a 1 quando salvo mi dice:
impossibile salvare sul documento perchè non è stato possibile scrivere sul file.
controlla di avere accesso in scrittura al file e che lo spazio su disco sia sufficiente.
ok ho risolto, ho messo 4 ;)
Ehm... io ho un problema simile:
Ho installato Ubuntu mesi e mesi fa, ma siccome avevo un modem usb e non riuscivo a farlo funzionare non l'ho mai usato.
Di recente sono passato a Tiscali e mi hanno mandato il Pirelli. Essendo un modem con firmware, ho pensato che non servissero drivers per utilizzarlo, e sono entrato in linux. Figo! Internet funziona!
Aggiorno il sistema e cosa mi succede? 'sto maledetto bastardo mi modifica grub cancellando Windows :muro: :muro: :muro:
Ora, io ho una vecchia copia del file menu.lst, che avevo modificato tempo fa per mettere windows in prima posizione nell'elenco, quindi bene o male le info da copiare nel file attuale ce le avrei, solo che non sono capace a salvare il file con privilegi da amministratore (lo so, sono un incapace, ma linux non l'ho davvero mai usato).
Come faccio ad aprire allegramente il file, scriverci la parte relativa a windows, salvarlo, chiudere e tornare al mio buon windows? (perchè ormai comincio a temere linux, ogni volta che lo apro succede qualche casino e, non sapendolo usare, perdo un casino di tempo per risolvere...).
Spero che qualcuno risponda velocemente, sono bloccato su linux e non so usarlo! ;)
manu@2986
25-11-2006, 09:29
Ciao..
da terminale scrivi sudo gedit /boot/grub/menu.lst
ci scrivi il necessario e salvi....
ciao
clasprea
25-11-2006, 09:29
Ehm... io ho un problema simile:
Ho installato Ubuntu mesi e mesi fa, ma siccome avevo un modem usb e non riuscivo a farlo funzionare non l'ho mai usato.
Di recente sono passato a Tiscali e mi hanno mandato il Pirelli. Essendo un modem con firmware, ho pensato che non servissero drivers per utilizzarlo, e sono entrato in linux. Figo! Internet funziona!
Aggiorno il sistema e cosa mi succede? 'sto maledetto bastardo mi modifica grub cancellando Windows :muro: :muro: :muro:
Ora, io ho una vecchia copia del file menu.lst, che avevo modificato tempo fa per mettere windows in prima posizione nell'elenco, quindi bene o male le info da copiare nel file attuale ce le avrei, solo che non sono capace a salvare il file con privilegi da amministratore (lo so, sono un incapace, ma linux non l'ho davvero mai usato).
Come faccio ad aprire allegramente il file, scriverci la parte relativa a windows, salvarlo, chiudere e tornare al mio buon windows? (perchè ormai comincio a temere linux, ogni volta che lo apro succede qualche casino e, non sapendolo usare, perdo un casino di tempo per risolvere...).
Spero che qualcuno risponda velocemente, sono bloccato su linux e non so usarlo! ;)
il modo più veloce per editare il file con i privilegi da amministratore è attraverso il terminale. Scrivi
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
metti la password di root
editalo e salvalo
Ok, ho editato aggiungendo la parte relativa a windows presa dal vecchio file menu.lst che avevo salvato:
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
Ora provo a riavviare e spero che parta tutto...
Grazie per la risposta rapidissima, se funziona tutto tornerò a postare subito!
Siete dei GRANDI!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ha funzionato e ora sono di nuovo in windows! Meno male che ci siete voi!
Tra l'altro non capisco come mai l'aggiornamento del sistema mi abbia sballato completamente quel file di grub, boh...
Linux mi interessa, ma ogni volta che provo a usarlo mi schianto contro la mia ignoranza... tanto per curiosità, esiste anche un metodo per modificare i files in root tramite interfaccia grafica? perchè se mai dovesse servirmi di nuovo io non so proprio usare i comandi testuali :(
Forse è meglio se leggo qualche guida... (ne ho una in pdf che si chiama linux da zero, magari parto da lì)
Grazie ancora cmq! :D :D :D
monossido
25-11-2006, 09:49
si è meglio imparare bene ad usare la console...l'obbiettivo è usare solo quella
ma se proprio ti pianti e nn sai/ti ricordi il comando da console
sempre da console dai sudo nautilus (se hai gnome)
oppure sudo konqueror (se hai kde)
così si aprono i file manager con privilegi di root
alexrena
25-11-2006, 10:18
se hai kde scrivi "kdesu comando"
per esempio per aprire kate, l'editor in modalità admin, scrivi "kdesu kate" e poi modifichi i file di sistema
Ok, grazie ad entrambi! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.