View Full Version : WI sensor bar tecnologia da 4 soldi?!!?
vi spiego il funzionamento della sensor bar del wii..
la sensor bar non contiene altro che due emettitori di raggi infrarossi come se avesse al suo interno 2 telecomandi, il wimote ha alla sua estremità una microcamera sensibile ai raggi infrarossi e ricevendo i due segnali dalla sensor bar riesce a capire in che posizione si trova rispetto al televisore.
bene bastano due telecomandi (meglio di quelli universali settati in modalita di trasmissione continua, oppure ci vorrebbe qualcuno come nel video che tiene premuto un pulsante per ogni telecomando ;) ) messi a qualche decina di cm di distanza tra loro puntati verso il wimote per emulare la sensor bar col vantaggio di avere una sensor bar wireless :D
http://www.youtube.com/watch?v=JTGSkYRDpWY&eurl=
buh... anche se fosse, l'importante è che sia funzionale, no? :)
buh... anche se fosse, l'importante è che sia funzionale, no? :)
beh insomma, ridimensiona di molto l'idea che ci siamo fatti della tecnologia del wiimote... forse diventa meno giustificato il prezzo...
beh insomma, ridimensiona di molto l'idea che ci siamo fatti della tecnologia del wiimote... forse diventa meno giustificato il prezzo...
il wiimote è una cosa, la sensor bar un'altra... o no?
già per il fatto che nel wiimote ci sia una "microcamera sensibile ai raggi infrarossi" non mi pare una tecnologia spicciola...
Window Vista
22-11-2006, 16:52
beh insomma, ridimensiona di molto l'idea che ci siamo fatti della tecnologia del wiimote... forse diventa meno giustificato il prezzo...
Vale si e no 130€ il WII
*sasha ITALIA*
22-11-2006, 16:52
il sensor bar non è il wiimote, e da quel che so è opzionale.
il sensor bar non è il wiimote, e da quel che so è opzionale.
:eek: come opzionale ?
ma allora a cosa serve :confused:
il wiimote è una cosa, la sensor bar un'altra... o no?
già per il fatto che nel wiimote ci sia una "microcamera sensibile ai raggi infrarossi" non mi pare una tecnologia spicciola...
si quello è vero, mi piacerebbe proprio sapere come funziona il tutto !
qualcuno non ha smontato il wiimote ?? solo la console ?
diciamo che viene enormemente ridimensionata la tecnologia che sta dietro al controller del wii e con la quale si scusava la scelta del prezzo di lancio ritenuto alto dai più..
tolto il posizionamento a schermo rimangono i due accelerometri del nunchuck e del wimote o sbaglio!?
*sasha ITALIA*
22-11-2006, 16:56
:eek: come opzionale ?
ma allora a cosa serve :confused:
non mi è chiaro, ma credo che faciliti il lavoro del wiimote, e mi pare che l'autonomia dichiarata del controller sia minore senza sensorbar
*sasha ITALIA*
22-11-2006, 16:58
ma chi ha mai detto che è una tecnologia all'ultimo grifo? se è in una console da 250 euro, sulla quale ci lucrano, non lo è no? E' una tecnologia vecchia, usata poco nel campo nei videogames e dal prezzo ormai accessibile, il punto forte è il campo alla quale viene applicata
già per il fatto che nel wiimote ci sia una "microcamera sensibile ai raggi infrarossi" non mi pare una tecnologia spicciola...
anche la camera del mio nokia 6630 è sensibile ai raggi infrarossi ;)
anche la camera del mio nokia 6630 è sensibile ai raggi infrarossi ;)
cioè? (ho un n70, magari scopro nuove capacità :) )
cioè? (ho un n70, magari scopro nuove capacità :) )
tutti gli apparati video digitali con sensori ccd e cmos riescono a leggere la lunghezza d'onda della luce infrarossa a meno che non siano filtrati ;)
tutti gli apparati video digitali con sensori ccd e cmos riescono a leggere la lunghezza d'onda della luce infrarossa a meno che non siano filtrati ;)
sì, ma così non ci fai nulla, o sbaglio?
sì, ma così non ci fai nulla, o sbaglio?
se punti il telecomando verso la cam del cell vedi la luce a infrarosso ma non penso che te ne potrai fare di molto....
in campo videocamere usano dei faretti a ir come illuminatori notturni cosi da permettere alla telecamera di riprendere a 0lux,mi pare di ricordare che qualche cam della sony avesse il faretto integrato, cmq se la tua cam non è schermata dagli ir puoi autocostruirti un faretto opppure comprartene uno a pochissimo e usarlo per riprese notturne questo penso valga anche per i cell.
per applicare invece le funzioni di posizionamento sul cell bisognerebbe scrivere un software che interpreti questi segnali a video e non mi risulta ci sia qualcosa del genere o cmq non mi sono mai informato non saprei..
Sensori ottici per il posizionamento tramite ir esistono da diverso tempo.
se punti il telecomando verso la cam del cell vedi la luce a infrarosso ma non penso che te ne potrai fare di molto....
in campo videocamere usano dei faretti a ir come illuminatori notturni cosi da permettere alla telecamera di riprendere a 0lux,mi pare di ricordare che qualche cam della sony avesse il faretto integrato, cmq se la tua cam non è schermata dagli ir puoi autocostruirti un faretto opppure comprartene uno a pochissimo e usarlo per riprese notturne questo penso valga anche per i cell.
Anche la mia cam li rileva...quindi potrei comprarmi la sensorbar per fare un faretto :sofico:
Ayertosco
22-11-2006, 18:35
diciamo che viene enormemente ridimensionata la tecnologia che sta dietro al controller del wii e con la quale si scusava la scelta del prezzo di lancio ritenuto alto dai più..
tolto il posizionamento a schermo rimangono i due accelerometri del nunchuck e del wimote o sbaglio!?
Mancano due giroscopi e tutto il lavoro per renderlo parco di consumi leggero con vibrazione e speaker.
DaK_TaLeS
22-11-2006, 18:38
Se non erro la "sensor bar" serve per rendere più preciso il puntamento a schermo (tipo neglio fps). Infatti in giochi come Excite Trucks non serve a una cippa (vedi wiimote non puntato verso la barra).
Diciamo che aiuta il wiimote.
Detto questo, la tecnologia del wiimote è tutt'altra cosa, in quanto il wiimote rileva "la sua posizione spaziale" (beh dai circa). I giochi che mostrano le vere potenzialità della tecnologia del wiimote sono paradossalmente i più semplici, ovvero wiisport e wiiplay.
Guardatevi la boxe o il golf e pensate un secondo a cosa si potrebbe fare con "i due giroscopi" (Jedi? qualcuno ha detto spada laser? :D )
Se non erro la "sensor bar" serve per rendere più preciso il puntamento a schermo (tipo neglio fps). Infatti in giochi come Excite Trucks non serve a una cippa (vedi wiimote non puntato verso la barra).
Diciamo che aiuta il wiimote.
Detto questo, la tecnologia del wiimote è tutt'altra cosa, in quanto il wiimote rileva "la sua posizione spaziale" (beh dai circa). I giochi che mostrano le vere potenzialità della tecnologia del wiimote sono paradossalmente i più semplici, ovvero wiisport e wiiplay.
Guardatevi la boxe o il golf e pensate un secondo a cosa si potrebbe fare con "i due giroscopi" (Jedi? qualcuno ha detto spada laser? :D )
la posizione spaziale la rileva tramite sensor bar..
in excite trucks usi il giroscopio stessa cosa puoi fare su ps3, e stessa cosa potevi ottenere sul pad microsoft per pc uscito anni e anni fa.
Mancano due giroscopi e tutto il lavoro per renderlo parco di consumi leggero con vibrazione e speaker.
il pad di ps3 contiene accelerometro e giroscopio.
gli accelerometri vengono usati anche negli hdd.
Ventresca
22-11-2006, 20:09
se punti il telecomando verso la cam del cell vedi la luce a infrarosso ma non penso che te ne potrai fare di molto....
in campo videocamere usano dei faretti a ir come illuminatori notturni cosi da permettere alla telecamera di riprendere a 0lux,mi pare di ricordare che qualche cam della sony avesse il faretto integrato, cmq se la tua cam non è schermata dagli ir puoi autocostruirti un faretto opppure comprartene uno a pochissimo e usarlo per riprese notturne questo penso valga anche per i cell.
per applicare invece le funzioni di posizionamento sul cell bisognerebbe scrivere un software che interpreti questi segnali a video e non mi risulta ci sia qualcosa del genere o cmq non mi sono mai informato non saprei..
Sensori ottici per il posizionamento tramite ir esistono da diverso tempo.
dove si compra un faretto IR che la cosa del telefonino con visore notturno mi alletta e non poco?
dove si compra un faretto IR che la cosa del telefonino con visore notturno mi alletta e non poco?
ebay
oppure te la costruisci http://www.appuntisuldigitalvideo.it/rip_faretto_infrarossi.html
Ayertosco
23-11-2006, 07:37
il pad di ps3 contiene accelerometro e giroscopio.
gli accelerometri vengono usati anche negli hdd.
Il pad ps3 non ha nessun dispositivo di puntamento, calcola solo le rotazioni su se stesso. il Wiimote ha puntamento, calcola la posizione nello spazio, l'inclinazione, lo spin, la distanza dalla sensor bar per calcolare la profondità e
La sensor bar non serve per il puntamento. Potrebbe funzionare da solo, ma aiuta nella precisione che è necessaria e aiuta a ridurre i consumi del wiimote. Non me lo ionvento io, se vai sul sito Nintendo Iwata e i suoi tecnici ne parlano. Iwata non voleva la sensor Bar, i tecnici hanno optato per metterla perchè facilità il compito e sgrava peso dalle batterie.
Il pad ps3 ha solo un giroscopio a sei assi non punta, non percepisce la profondità, non percepisce come è girato rispetto alla ps3 se lo impugni al contrario o no e non vibra. Due cazzatelle quindi.
in più, Nintendo ha sempre detto che avrebbero utilizzato tecnologie già esistenti. Son sempre stati chiari su questo. La rivoluzione infatti la troverai nei giochi non nella tecnologia. Come è successo per il DS.
Il pad ps3 non ha nessun dispositivo di puntamento, calcola solo le rotazioni su se stesso. il Wiimote ha puntamento, calcola la posizione nello spazio, l'inclinazione, lo spin, la distanza dalla sensor bar per calcolare la profondità e
La sensor bar non serve per il puntamento. Potrebbe funzionare da solo, ma aiuta nella precisione che è necessaria e aiuta a ridurre i consumi del wiimote. Non me lo ionvento io, se vai sul sito Nintendo Iwata e i suoi tecnici ne parlano. Iwata non voleva la sensor Bar, i tecnici hanno optato per metterla perchè facilità il compito e sgrava peso dalle batterie.
Il pad ps3 ha solo un giroscopio a sei assi non punta, non percepisce la profondità, non percepisce come è girato rispetto alla ps3 se lo impugni al contrario o no e non vibra. Due cazzatelle quindi.
in più, Nintendo ha sempre detto che avrebbero utilizzato tecnologie già esistenti. Son sempre stati chiari su questo. La rivoluzione infatti la troverai nei giochi non nella tecnologia. Come è successo per il DS.
il pad della ps3 contiene anche un acceleremetro, non ho mai detto che vibra..
a occhio se non hai la sensor bar non riesco a capire come faccia il wii a comprendere se il joypad è girato dato che non ha nessun segnale da analizzare attraverso il sensore ottico di posizionamento rispetto al tv e i restanti sensori sono un giroscopio e un accelerometro..
per fare un esempio sul tennis lo spin e l'angolo di un tiro lo elabora dal giroscopio mentre la forza con cui colpisci dall'accelerometro, il posizionamento in un fps funziona solo con la sensor bar.
http://www.engadget.com/2006/10/20/in2games-fusion-controller-spices-up-next-gen-motion-sensing/
http://www.in2games.uk.com/corporate/news-item.php?newsid=14
Ayertosco
23-11-2006, 08:20
il pad della ps3 contiene anche un acceleremetro, non ho mai detto che vibra..
a occhio se non hai la sensor bar non riesco a capire come faccia il wii a comprendere se il joypad è girato dato che non ha nessun segnale da analizzare attraverso il sensore ottico di posizionamento rispetto al tv e i restanti sensori sono un giroscopio e un accelerometro..
per fare un esempio sul tennis lo spin e l'angolo di un tiro lo elabora dal giroscopio mentre la forza con cui colpisci dall'accelerometro, il posizionamento in un fps funziona solo con la sensor bar.
http://www.engadget.com/2006/10/20/in2games-fusion-controller-spices-up-next-gen-motion-sensing/
http://www.in2games.uk.com/corporate/news-item.php?newsid=14
E quindi come farà mai a calcolare la posizione della mazza da baseball in Wii Baseball visto che non punti al sensore? Misteri eh? Il puntatore viene usato solo nei giochi in cui punti per garantire precisione. Le restanti informazioni non vengono trasmesse dal puntatore immagino.
E quindi come farà mai a calcolare la posizione della mazza da baseball in Wii Baseball visto che non punti al sensore? Misteri eh? Il puntatore viene usato solo nei giochi in cui punti per garantire precisione. Le restanti informazioni non vengono trasmesse dal puntatore immagino.
il giroscopio è in grado di capire quando abbassi o alzi il pad/wiimote e da li il posizionamento dell'altezza della mazza, sempre il giroscopio attraverso la gestualità che compi per colpire la palla estrapola l'angolo del movimento e l'accelerometro la potenza....imho funziona in qualsiasi modo sei girato.
Ayertosco
23-11-2006, 08:33
il giroscopio è in grado di capire quando abbassi o alzi il pad/wiimote e da li il posizionamento dell'altezza della mazza, sempre il giroscopio attraverso la gestualità che compi per colpire la palla estrapola l'angolo del movimento e l'accelerometro la potenza....imho funziona in qualsiasi modo sei girato.
Perfetto, questo lo sappiamo tutti. Ma i dati come arrivano alla console? Perchè io ti ho chiesto questo. Risposta: Bluetooth, la sensor bar non c'entra nulla con la posizione spaziale
Perfetto, questo lo sappiamo tutti. Ma i dati come arrivano alla console? Perchè io ti ho chiesto questo. Risposta: Bluetooth, la sensor bar non c'entra nulla con la posizione spaziale
e allora?! :mbe:
questa era la parte più semplice, ps3,xbox360,wii usano il protocollo bt che centra con il posizionamento spaziale!? è un protocollo di tramissione/ricezione dati..
non ho capito cosa vuoi dire!? :confused:
Ayertosco
23-11-2006, 08:50
e allora?! :mbe:
questa era la parte più semplice, ps3,xbox360,wii usano il protocollo bt che centra con il posizionamento spaziale!? è un protocollo di tramissione/ricezione dati..
non ho capito cosa vuoi dire!? :confused:
Tu hai scritto questo:
"a occhio se non hai la sensor bar non riesco a capire come faccia il wii a comprendere se il joypad è girato dato che non ha nessun segnale da analizzare attraverso il sensore ottico di posizionamento rispetto al tv e i restanti sensori sono un giroscopio e un accelerometro.."
e questo...
"la posizione spaziale la rileva tramite sensor bar.."
Risposta: comunica i dati con la console grazie al bluetotth. La console di conseguenza analizza i dati e li applica.
La sensor bar serve solo per garantira la precisione assoluta. Aumenta l'affidabilità del telecomando, aiuta nelle triangolazioni perchè il telecomando non sa che televisione hai, non sa dove posizioni il wii e la IR può essere disturbata da luce intesa e fluorescenza. La sensor bar con la posizione spaziale non c'entra nulla (aiuta). Aiuta nel puntamento perchè è necessaria per la precisione.
ripeto
E quindi come farà mai a calcolare la posizione della mazza da baseball in Wii Baseball visto che non punti al sensore?
tramite giroscopio.
Il puntatore viene usato solo nei giochi in cui punti per garantire precisione
imprecisione,deve essere usato nei giochi in cui punti.
Le restanti informazioni non vengono trasmesse dal puntatore immagino.
ovvio, se ti ho linkato un filmato in cui emulano il funzionamento della sensor bar con 2 semplici telecomandi da tv mi pare scontato che la sensor bar non trasmetta niente al wii :rolleyes:
la sensor bar serve al wiimote per posizionamento 2d rispetto allo schermo, roba tipo duck hunt urge l'utilizzo della sensor bar dato che il wiimote non funziona come le vecchie pistole del nes o supernes che avevano un fotodiodo .
Tu hai scritto questo:
"a occhio se non hai la sensor bar non riesco a capire come faccia il wii a comprendere se il joypad è girato dato che non ha nessun segnale da analizzare attraverso il sensore ottico di posizionamento rispetto al tv e i restanti sensori sono un giroscopio e un accelerometro.."
e questo...
"la posizione spaziale la rileva tramite sensor bar.."
Risposta: comunica i dati con la console grazie al bluetotth. La console di conseguenza analizza i dati e li applica.
la tua risposta non centra niente.. probabilmente hai frainteso tutto.
il protocollo di comunicazione è il bt e avviene tra wimote e wii, la sensor bar usa il filo collegato al wii solo per prendere energia non per trasmettere dati e fin qui ci siamo tutti.
io ho detto un'altra cosa, senza sensor bar non capisco come faccia il wii a capire se il wimote è girato verso lo schermo o nella direzione opposta, e imho funziona anche non puntandolo allo schermo nei giochi che non richiedono sensor bar.
Ayertosco
23-11-2006, 09:16
io ho detto un'altra cosa, senza sensor bar non capisco come faccia il wii a capire se il wimote è girato verso lo schermo o nella direzione opposta, e imho funziona anche non puntandolo allo schermo nei giochi che non richiedono sensor bar.
Perchè non ha un solo giroscopio. Già con due giroscopi riesci a capire da che parte è girato il wiimote e con che angolo.
Perchè non ha un solo giroscopio. Già con due giroscopi riesci a capire da che parte è girato il wiimote e con che angolo.
ok ora ci siamo, si con 2 giroscopi si capisce, sicuro che ne abbia due?
cmq come si vede dal video una volta che stacca la sensor bar non puoi più navigare nei menu del wii il puntamento a schermo viene disabilitato..
Ayertosco
23-11-2006, 09:46
ok ora ci siamo, si con 2 giroscopi si capisce, sicuro che ne abbia due?
cmq come si vede dal video una volta che stacca la sensor bar non puoi più navigare nei menu del wii il puntamento a schermo viene disabilitato..
Ci sono almeno due sensori di movimento nel Wiimote e relativi accellerometri. Nel Nunchaku invece c'è solamente l'accellerometro\tilting parzialmente dimostrato dal fatto che in Metroid il "gesto" di tirare la leva, girarla e spingerla in dentro viene affidata al telecomando invece che al nunchaku che sarebbe nella "posizione giusta" (Braccio cannone --> Braccio destro, braccio libero quello sinistro.)
Teoricamente potresti comunque puntare, ad esempio trovando il puntatore sulla tv con un puntino rosso ad esempio e poi pre-registrare i quattro angoli dello schermo della tv. Però probabilmente ci sarebbero problemi nel calcolare tutte le possibili varianti\direzioni nel quale la punta del wiimote finisce in quel dato angolo. Un macello indescrivibile immagino.
Ci sono almeno due sensori di movimento nel Wiimote e relativi accellerometri. Nel Nunchaku invece c'è solamente l'accellerometro\tilting parzialmente dimostrato dal fatto che in Metroid il "gesto" di tirare la leva, girarla e spingerla in dentro viene affidata al telecomando invece che al nunchaku che sarebbe nella "posizione giusta" (Braccio cannone --> Braccio destro, braccio libero quello sinistro.)
Teoricamente potresti comunque puntare, ad esempio trovando il puntatore sulla tv con un puntino rosso ad esempio e poi pre-registrare i quattro angoli dello schermo della tv. Però probabilmente ci sarebbero problemi nel calcolare tutte le possibili varianti\direzioni nel quale la punta del wiimote finisce in quel dato angolo. Un macello indescrivibile immagino.
ma sei sicuro della presenza di questi due giroscopi?!hai qualcosa da linkarmi ?
si avevo notato la cosa di metroid..
diciamo che per il puntamento è obbligatoria la sensor bar ( o in alternativa due telecomandi :) ) il resto sarebbe un qualcosa di molto "alla grezza".
cè anche gente che si lamenta del comportamento limitante del controller
Anybody else slightly dissapointed with how the wiimote works in games?
i was utterly dissapointed by the controlscheme. If it required me to actually do things right, you know like in real life, i would have liked it, but it doesnt. If it just requires me to flip my wrist, then frankly that no better than just clicking a button on the gamepad.
Take tennis and golfing for example, i played on the age restricted national tennis teams back in the day, so i know my way around a tennis racket. I also got a handicap of 8 in golf, so im pretty decent at that. How am i gonna play some tennis game on the wii? Well, as i would play tennis in real life, that the whole point right? If you watch the commercials anywas..
Turns out, if i do this, all my normal forehand\backhand shots are registered as lobs. (Because a proper tennis shot with a little forespin to it, is a circular, upwards motion). Golf, same thing, my swings get registered as something comepletely different than reality (puts are okay tho).
I was really exited about the controlls and how they will add another "dimension" to gaming, because i felt that the controls allways could be upgraded upon, but after playing about 2 hours of Red Steel, i end up with the feeling that this is just a gimmick. Aiming in itself isnt a problem, but turning around and doing certain stuff like f. eks zooming (trusting the wiimote forward) is just bad. Very bad. The aiming certainly doesnt have any edge over what i can do with dual analogs on the X360, or with a PC\Mouse setup.
The main thing i was exited about was swordfighting games with the wiimote. Sadly both Zelda and Red Steel have failed at delivering a good experience with this. In Zelda the swords moves hardly represent my movements, same goes for Red Steel, only its even worse, you cannot trust, everything is just scripted moves, it doesnt matter if im a master swordfighter in real life and know how to handle a katana (not that i do), you get the exact same effect sitting on the couch, flicking your wrist in the general slashing motion as you would from standing up and actually taking swings. In Zelda, im actually confident that i would be more happy with the GC version, the "enchanced" controlling scheme certainly isnt worth the money that you have to pay for a Wii, compared to what i would have to pay for a used GC + Zelda.
So for now, in my opinion, the control scheme is gimmicky, poorly executed, and is only fun for the first 1-2 hours, its probably fun when your drunk and got 3 more friends over, but when im drunk im usually not sitting at home playing video games anyway.
However, i can see why kids like it, and nintendo will allways be, imo, the best console for kids. Cheap, lots of minigames and the new controller makes the learning curve virtually non existant compared to learning how to handle dual analogs. Is the Wii anygood for fairly serious gamer like me? No not a chance. There are far to few of thouse great games that really want me to have a nintendo system, and if i add in the fact that SDTV signals look like complete and utter crap on my HDTV, i reckon that i will never own this system myself, unless ofcourse later games will have a much better control scheme.
This is a matter of the technical abilities of the controller (or console). At first I was expecting 1:1 mappings, but I'm having my doubts too. There's been a lot of using more guesture recognition, and we had a short while ago that report that Nintendo were making available tools to better use the Wiimote that sounded like recording developers movements and assigning them to actions. I think it'd be a poor restriction if that's as good as it gets, missing the real potential of the controller to be intuitive. It depends where the problem lies. In some cases, 1:1 mapping would need more advanced animation techniques (IK). I'd think it was possible though in most games.
nekromantik
23-11-2006, 10:32
Perchè postare le stesse cose su due topic?
Mi sembra un atteggiamento da lamer.
Perchè postare le stesse cose su due topic?
Mi sembra un atteggiamento da lamer.
assolutamente, è una notizia che interessa sia questo thread compresa la mia discussione con ayertosco sia il thread del wii (per ovvie ragioni)..
come immaginavo cominciano ad arrivare le prime sensor bar homemade :sofico: , il vantaggio è sempre quello di rendere la sensor bar wireless a costo tendente praticamente a zero..
The Homemade Wireless Wii Sensor Bar!
From the moment I picked up my Nintendo Wii last Sunday morning, I've been very curious about the design and functionality of the Wiimote and its sensor bar. Of course, I'm not the only one. Through a few links on sites like digg, it has come to other people's attention that the Wii sensor bar both only consists of IR LEDs and also sends no signal between the Wii and the bar... only power.
This had me thinking. It my apartment in Boston, I have a projector, but I feared hooking my Wii up to it because of the length I'd need to have in the cable to put the bar right under the image. Then, I thought, maybe I can make one.
So, I did.
With just a perf board, some wires, a bit of soldering, 4 AA batteries, and 4 IR LEDs, I was able to make this:
http://static.flickr.com/111/303986484_b1e7686fa9.jpg
Yes, it's ugly. Yes, it's ghetto. But, it is a wireless, battery-powered Wii Sensor Bar. And it works.
First, I measured the distance between the middle of the left set of LEDs on the Nintendo sensor bar to the middle of the right set. That came out to be 7 1/2 inches. It wasn't a perfect measurement, but since the Wiimote triangulates the distance, it's accurate enough. Soldering wire from the positive side of the battery holder to a switch, the switch to the positive end of one of the IR LEDs, then to the next, to the next, to the next, and then back to the battery terminal, it was easily completed.
http://static.flickr.com/110/303985190_bfa2383384.jpg
http://static.flickr.com/99/303985492_c16d51ae03.jpg
Placed on top of my TV showed that it was a success... the Mii plaza, the Wii menus, Wii sports, and Zelda all worked and moved just as well as it had with Nintendo's stock sensor bar. There is no need for a wireless transmitter or an extension cord. Just unplug Nintendo's stock bar, put your homebrew wireless Wii sensor bar in place, and you're good to go.
Qua il filmato:
http://www.youtube.com/watch?v=hdxJt9UNqxE&eurl=
assolutamente, è una notizia che interessa sia questo thread compresa la mia discussione con ayertosco sia il thread del wii (per ovvie ragioni)..
Se posso permettermi, anche per me la notizia in questione (che poi è il parere, condivisibile o meno, di una singola persona) non c'entra NULLA con questo thread.
Se posso permettermi, anche per me la notizia in questione (che poi è il parere, condivisibile o meno, di una singola persona) non c'entra NULLA con questo thread.
con quale thread?!
con quale thread?!
Ehm... proprio con questo thread, intitolato (forse un po' provocatoriamente, ma tant'è) <<WI sensor bar tecnologia da 4 soldi?!!?>> e che già trovavo superfluo data la presenza di un thread ufficiale sul Wii.
Tradotto: continuiamo di là, ok? ;)
Ehm... proprio con questo thread, intitolato (forse un po' provocatoriamente, ma tant'è) <<WI sensor bar tecnologia da 4 soldi?!!?>> e che già trovavo superfluo data la presenza di un thread ufficiale sul Wii.
Tradotto: continuiamo di là, ok? ;)
guarda hai ragione il titolo è forse un pò provocatorio ma mi è venuto di getto appeno ho appreso la notizia, e non è sbagliato il titolo del thread dato che ti costruisci una sensor bar a un costo ridicolo quindi alla fine non lo vedo neanche tanto provocante anzi....
e mi sembrava anche un how-to da mettere in risalto, dato che potrebbe essere utile a molti neo-utenti del wii bisognosi del wireless o che ritengono essenziale la comodità di qeust'ultimo!
cmq vorrei sottolineare che non ho intitolato il thread "controller del wii tecnologia da 4 soldi" o "wiimote tecnologia da 4 soldi" cè una bella differenza.
e quindi? Anche se costasse due dollari, a me?
ma fateme un po' capire, se io vado dietro alla tv e agito due telecomandi, il wiimote, non capisce più un chez?
ciauz Pindol
ma fateme un po' capire, se io vado dietro alla tv e agito due telecomandi, il wiimote, non capisce più un chez?
ciauz Pindol
si fa del gran casino dato che prende gli ir come punto di riferimento.
guarda hai ragione il titolo è forse un pò provocatorio ma mi è venuto di getto appeno ho appreso la notizia, e non è sbagliato il titolo del thread dato che ti costruisci una sensor bar a un costo ridicolo quindi alla fine non lo vedo neanche tanto provocante anzi....
e mi sembrava anche un how-to da mettere in risalto, dato che potrebbe essere utile a molti neo-utenti del wii bisognosi del wireless o che ritengono essenziale la comodità di qeust'ultimo!
cmq vorrei sottolineare che non ho intitolato il thread "controller del wii tecnologia da 4 soldi" o "wiimote tecnologia da 4 soldi" cè una bella differenza.
E fin qui ci può anche stare la spiegazione.
Peccato che fra i primi post di questo thread, tu stesso abbia scritto:
diciamo che [dopo aver saputo cosa c'è dentro la sensor bar] viene enormemente ridimensionata la tecnologia che sta dietro al controller del wii e con la quale si scusava la scelta del prezzo di lancio ritenuto alto dai più..
...
Ammetterai di essere quantomeno in contraddizione...
E fin qui ci può anche stare la spiegazione.
Peccato che fra i primi post di questo thread, tu stesso abbia scritto:
Ammetterai di essere quantomeno in contraddizione...
ripeto non ho detto controller da 4 soldi ho detto che viene enormemente ridimensionata la faccenda dato che uno dei 3 componenti del controller può essere emulato con 2 telecomandi.
http://doctabu.livejournal.com/64758.html
ripeto non ho detto controller da 4 soldi ho detto che viene enormemente ridimensionata la faccenda dato che uno dei 3 componenti del controller può essere emulato con 2 telecomandi.
Ribadendo che il mio primo intervento qui dentro era rivolto alle opinioni sulla precisione di Wiiremote e Nunchuk (che giudico OT) e solo marginalmente al titolo del thread e al thread stesso (che ritengo superfluo perchè esiste il thread ufficiale del Wii), già che ci sono posto il mio parere a riguardo: non ne faccio una questione economica (per dire, sono dell'idea che il Wii potrebbe tranquillamente essere venduto sui 150euro e Nintendo continuerebbe a guadagnarci comunque), ma la sensor bar NON E' uno dei componenti del controller... i controller sono Wiimote e Nunchuk, la sensor bar è "solo" un sistema di rilevamento per il puntamento a schermo. Quindi non ci vedo niente di male nel fatto che sia un qualcosa di così semplice da poter essere riprodotto "artigianalmente". Chiudo qui, sperando di aver chiarito la mia posizione e senza nessuna intenzione di polemizzare. :)
questo video pare interessante... la programmazione del controller wii pare molto semplice e intuitiva...
http://wiimedia.nintendo-europe.com/wiilocal/ailive/itIT/ailive.swf
MiKeLezZ
28-11-2006, 12:44
mi pare di ricordare che qualche cam della sony avesse il faretto integratoConfermo.
Il faretto non è che un array di led che invece che illuminare con la luce bianca, lo fa con la luce a infrarosso (che te non vedi, ma c'è).
Mancano due giroscopi e tutto il lavoro per renderlo parco di consumi leggero con vibrazione e speaker.Parco di consumi viene da sé usando un H/W obsoleto per i nostri giorni, vibrazione e speaker ormai li trovi anche sui cellulari giocattolo che vendono i marocchini lato strada.
questa era la parte più semplice, ps3,xbox360,wii usano il protocollo bt che centra con il posizionamento spaziale!? è un protocollo di tramissione/ricezione dati..
non ho capito cosa vuoi dire!? :confused:XBox360 usa un collegamento a 2,4GHz proprietario, il che rende la connessione più veloce ed affidabile rispetto BT).
Insomma, abbiamo visto che tutta questa "super ricerca e sviluppo" di Nintendo, sia in realtà una bella pagliacciata, la tecnologia è da 2 spiccioli.
La barra sensori si fabbrica con nemmeno 1€ di materiali in qualsiasi negozio di elettronica (30cm di filo, 2 led IR, saldatura).
:)
nekromantik
28-11-2006, 13:01
Confermo.
Insomma, abbiamo visto che tutta questa "super ricerca e sviluppo" di Nintendo, sia in realtà una bella pagliacciata, la tecnologia è da 2 spiccioli.
La barra sensori si fabbrica con nemmeno 1€ di materiali in qualsiasi negozio di elettronica (30cm di filo, 2 led IR, saldatura).
:)
Ti riporto quanto ti ha già detto l'utente Ayertosco:
La tecnologia è sempre disponibile. Ma devi comprare i diritti da chi li detiene, devi brevettare, studiare una forma che funzioni, studiare e sviluppare il software, produrre, logistica, stime. Forse sei un pò avulso dall'industry, ma guarda che non funziona cosi. Non è che vado in un banchetto compro i pezzi e li monto a casa. L'industria sviluppa, ricerca, progetta, testa, stime e poi applica.
E 600.000 persone comprano.
:sofico:
Ayertosco
28-11-2006, 13:17
Confermo.
Il faretto non è che un array di led che invece che illuminare con la luce bianca, lo fa con la luce a infrarosso (che te non vedi, ma c'è).
Parco di consumi viene da sé usando un H/W obsoleto per i nostri giorni, vibrazione e speaker ormai li trovi anche sui cellulari giocattolo che vendono i marocchini lato strada.
XBox360 usa un collegamento a 2,4GHz proprietario, il che rende la connessione più veloce ed affidabile rispetto BT).
Vibrazione la trovi dappertutto ma non nel pad ps3. Se fosse stata una cazzata in questi 6-7 mesi l'avrebbero anche potuta inserire che dici. Parco di consumi in riferimento al Wiimote, che con dua AA dura comunque 40 ore. Il discorso Wireless e Bluetooth inoltre è anche una bella cazzata.
Insomma, abbiamo visto che tutta questa "super ricerca e sviluppo" di Nintendo, sia in realtà una bella pagliacciata, la tecnologia è da 2 spiccioli.
La barra sensori si fabbrica con nemmeno 1€ di materiali in qualsiasi negozio di elettronica (30cm di filo, 2 led IR, saldatura).
Se leggi costantemente Topolino è proprio cosi. Ma d'altronde spari solo cazzate random. La sensor bar è da due soldi, perchè ha come unico scopo migliorare la precisione e dare ulteriori coordinate al Wiimote e non trasmette ne elabora nessuna informazione. Inoltre devi studiare tutto quanto concerne il prodotto. La tecnologia sta sul Wiimote non nella sensor bar che rimane solo un punto di riferimento per elaborare meglio la posizione rispetto alla televisione
Si dai, stai dicendo le solite cazzate, da naso rosso oserei dire: "la tecnologia è da due soldi perchè la sensor bar è da due soldi". Il pagliaccio Baraldi era più divertente almeno.
Vibrazione la trovi dappertutto ma non nel pad ps3. Se fosse stata una cazzata in questi 6-7 mesi l'avrebbero anche potuta inserire che dici.
Sony non ha inserito la vibrazione nel sixaxis per la causa in corso con Immersion, mica per altro.
3 giorni di sospensione ad Ayertosco per insulti e chiusura dell'ennesimo thread Nintendo (io devo capire perché solo i thread Nintendo mi danno questi problemi).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.