View Full Version : Apple: una falla mina la sicurezza del sistema
Redazione di Hardware Upg
22-11-2006, 15:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/19314.html
Una falla, stimata come "critica", mina alla base la sicurezza del sistema operativo. Apple non ha al momento rilasciato nessun commento.
Click sul link per visualizzare la notizia.
He he he cosi stanno un po zitti i fanboy della mela
AndreaG.
22-11-2006, 15:20
io non sono esperto, ma non sembrerebbe a leggere così complessa da risolvere questa falla... o no? :confused:
RiccardoOstia
22-11-2006, 15:20
sarà colpa di bill gates... hihi
gianmini
22-11-2006, 15:23
mi sembra di sentire un fan di winzozz!
beh posso risponderti (ma vi prego niente discussioni infinite win vs mac) da utente medio!
con macosx giro e scarico tranquillo! in 5 mesi che uso macosx nn ho mai avuto un problema di sicurezza e di instabilità e so usare meglio macosx in 5 mesi che xp in 3 anni!!!
con xp mi trovavo spesso ontro trojan, virus e malware e 2 volte (in 3 anni) ho dovuto formattaretutto per colpa di virus&co...
cmq tornando in topic posso dire che è normale che un os comlpesso come macosx abbia una falla! la differenza con winxp è che presto (sn fiducioso) la apple sistemerà la falla perchè ha da lavorare solo su questa (o cmq poche altre) mentre gli sviluppatori microsoft hanno a che fare con migliaia tra virus, fale e malware ogni mese!!! e alla fine mentre la apple "previene" i problemi e risolve i pochi che nn riesce a prevenire, la microsoft continuerà a "rincorrere" i problemi!!!!!
Crisa...
22-11-2006, 15:24
come se su win non succeda almeno una volta al mese :mbe:
in passato bastava visualizzare un immagine per far eseguire codice da remoto...
A sentir voi questa notizia non fa che sottolineare che la mela e' decisamente meglio di Winzoz
Automator
22-11-2006, 15:32
partano i cronometri per vedere quanto ci mettono a sistemarla...
He he he cosi stanno un po zitti i fanboy della mela
Perchè parli male dei fanboy? Perchè ti fai del male da solo?
Ma la cosa più divertente sono i convertiti, dopo qualche morso di mela hanno tutti quella luce beata negli occhi, quella scintilla da rivelazione
Uso sia Mac che Win, apprezzo il meglio di entrambi, ed è oggettivo il fatto che HW e OS Win siano un bel casino. Punto.
si sapeva che appena il sistema si diffondeva un po' di più qualche magagna saltava fuori, la cosa non mi sorprende.
basta che non diventi una consuetudine
@IlTurko
Io uso tutti e 3 i principali OS, ma i Fanboy della mela han rotto talmente tanto, ogni notizia di bug su Win che non ne potevo piu.... Ora finalmente devono star zitti xkè "forse" si accorgeranno che anche quello della mela è un OS e come tutti gli altri e' soggetto a bug, e come sempre e' la diffusione che ne determina una maggior scoperta.
Os X è stato da sempre considerato "meglio di XP", sopratutto sul versante sicurezza.
Questa è la dimostrazione che non c'è uno meglio dell'altro.
Gli errori di programmazione ci sono, finchè ci sarà una persona a premere i tasti della tastiera sarà inevitabile, che lavori alla Microsoft piuttosto che alla Apple.
Gli apple costano 100 eurozzi in più solo perché sono neri.
Windows gira su 10000000 modelli diversi per componentistica interna ed esterna, con le più svariate combinazioni di sw installato, con il peggior virus mai creato ed aggiornato (peggio persino di win me): il Norton!
Premesso questo è normale che un sw abbia una falla, meno bello è IE che ne ha troppe e non fa nulla per aiutare l'utente a non esserne vittima.
Io uso firefox (e prima mozilla dalla alpha version) e non ho mai avuto nessunissimo problema (a parte alcuni crash risolti riavviando il browser). Safari non è certo questo browser eccelso...
Questa pare effettivamente essere la vulnerabilità più grave mai scoperta in Mac OS X. In effetti il problema è dovuto al fatto che scaricando un DMG con Safari te lo trovi bello che aperto in Finder. Problema che non si pone per chi, come me, predilige Firefox (usando 3 sistemi operativi diversi preferisco avere un po' di coerenza tra gli applicativi).
Vediamo ora quanto ci mettono a patcharlo.
E soprattutto vedremo se si dimostrerà un caso semi-isolato o solo il primo di una lunga serie, e nel giro di un po' di mesi avremo uno scenario simil-Windows.
Domanda altamente tecnica.
http://secunia.com/advisories/23012/
Secunia segnala questa vulnerabilità come "highly critical", con scenari di exploit come Privilege escalation, DoS e System access. Capisco la Privilege escalation ed il System Access, ma come potrebbe questa vulerabilità legarsi ad un exploit di tipo DoS?
Non congetture o supposizioni, per piacere... solo se c'è qualcuno che ha le idee ben chiare in proposito mi risponda.
zioccaro
22-11-2006, 16:01
> come potrebbe questa vulerabilità legarsi ad un exploit di tipo DoS?
Se la vulnerabilita' permette di far girare codice in
kernel memory, vuol dire che si potrebbe (ad esempio) zombizzare
l'host e richiamare da remoto un packet flooder al momento opportuno...
se vedi questo scenario "spalmato" su un alto numero di "zombi", il
DoS e' bello che servito.
brandnewline
22-11-2006, 16:06
ho 5 macchine di cui 2 mac e 3 windows.
sviluppo soluzioni di rete per entrambe le piattaforme.
parlo per esperienza dunque non per malizia o per sentito dire:
prima di tutto aspetterei che la falla venga ufficializzata da apple.
safari permette di eseguire automaticamente i file scaricati, un po come "Esegui" di internet explorer o "Apri" di firefox nella lista dei download...
basta non farlo... non ci vedo questo grande problemone.
io safari l'ho configurato (con 1 click) perchè non lanci i file scaricati.
fine del problema.
ripeto aspettiamo l'ufficializzazione della falla, perchè potrebbe anche darsi che
alla apple ci abbiamo anche pensato a lanciare i dmg scaricati da web in una sandbox di sistema.
il problema comunque anche se non fosse così, è che stiamo parlando di un sistema bsd, e l'esecuzione di un codice non può essere aleatoria, ma certificata
con dei permessi, un utente, un profilo... non è come in windows che chiunque può fare qualsiasi cosa... motivo peraltro per cui ci si becca i virus.
l'informatica NON è magia.
brandnewline
22-11-2006, 16:10
>
> Se la vulnerabilita' permette di far girare codice in kernel memory
>
ecco, qui ci siamo capiti...
però penso (e spero) che non sia così immediata questa operazione.
sarebbe davvero da studiarsela... ma ci penseranno i buoni ingengeri
apple se ne vale la pena, dato che solitamente lo fanno.
magari tra un mesetto che esce l'aggiornamento sulla sicurezza lo includono
al volo, gantt permettendo! ^_^
leoneazzurro
22-11-2006, 16:11
@IlTurko
Io uso tutti e 3 i principali OS, ma i Fanboy della mela han rotto talmente tanto, ogni notizia di bug su Win che non ne potevo piu.... Ora finalmente devono star zitti xkè "forse" si accorgeranno che anche quello della mela è un OS e come tutti gli altri e' soggetto a bug, e come sempre e' la diffusione che ne determina una maggior scoperta.
Se fosse così, perchè imitarli?
Evitiamo flame, per favore.
ho 5 macchine di cui 2 mac e 3 windows.
sviluppo soluzioni di rete per entrambe le piattaforme.
parlo per esperienza dunque non per malizia o per sentito dire:
prima di tutto aspetterei che la falla venga ufficializzata da apple.
safari permette di eseguire automaticamente i file scaricati, un po come "Esegui" di internet explorer o "Apri" di firefox nella lista dei download...
basta non farlo... non ci vedo questo grande problemone.
io safari l'ho configurato (con 1 click) perchè non lanci i file scaricati.
fine del problema.
ripeto aspettiamo l'ufficializzazione della falla, perchè potrebbe anche darsi che
alla apple ci abbiamo anche pensato a lanciare i dmg scaricati da web in una sandbox di sistema.
il problema comunque anche se non fosse così, è che stiamo parlando di un sistema bsd, e l'esecuzione di un codice non può essere aleatoria, ma certificata
con dei permessi, un utente, un profilo... non è come in windows che chiunque può fare qualsiasi cosa... motivo peraltro per cui ci si becca i virus.
l'informatica NON è magia.
Non credo che la problematica da te esposta sia quella riportata nella news.
Quì si parla di immagine corrotta che causa un errore che permette l'esecuzione di codice, non ti accorgi di niente, o di molto poco.
Beh, la falla è critica. Ora aspettiamo la patch.
M$ rialscia patch su base mensile, e anche quando ci sono falle critiche, quindi non vedo cosa ci sia da dire oltre a questo sulla serietà di M$.
fabio69blq
22-11-2006, 16:22
...mi fa un po ridere chi è contento che "finalmente" si sia trovato un bug che PoTrEbBe creare problemi all' osx, quando con un mac si puo navigare in internet 24/24 ore al giorno senza aver installato nessun antivirus senza paure. In più, basta semplicemente scaricare e aprire DMG sicuri e la certezza di non beccarsi "virus" arriva da sola, senza aspettare le riparazioni Apple che comunque se di bug serio e vero dovesse trattarsi, non faranno certo passare mesi per presentarle....
By
...mi fa un po ridere chi è contento che "finalmente" si sia trovato un bug che PoTrEbBe creare problemi all' osx, quando con un mac si puo navigare in internet 24/24 ore al giorno senza aver installato nessun antivirus senza paure. In più, basta semplicemente scaricare e aprire DMG sicuri e la certezza di non beccarsi "virus" arriva da sola, senza aspettare le riparazioni Apple che comunque se di bug serio e vero dovesse trattarsi, non faranno certo passare mesi per presentarle....
By
La notizia in sè non la commento, ma queste uscite da fanboy ve li potete anche risparmiare.
Con una minima applicazione del cervello (= non aprire file cicciolina.exe mandati da Selen) antivirus è assolutamente inutile su WinXP. Personalmente uso soltanto firewall, e ogni tot di mesi faccio una scansione online contro i virus giusto per sfizio, mai un problema.
Non credo che la problematica da te esposta sia quella riportata nella news.
Quì si parla di immagine corrotta che causa un errore che permette l'esecuzione di codice, non ti accorgi di niente, o di molto poco.
Basta disattivare in Safari l'apertura automatica di queste immagini disco... Comunque personalmente uso Firefox (su Win, Linux e MacOSX) e non ho nessun problema :)
Aspettiamo la patch comunque
Mac: Ciao io sono un Mac.
PC: E io un PC.
Mac: PC cosa stai facendo con le mani lì davanti???
PC: Puppa!!!
:D
Ovviamente scherzoso, spero nessuno si offenda ;)
Cari fanboy windows...
allora:
1) la falla è stata trovata... ma non mi pare che qualcuno sia stato danneggiato. Windows sarebbe già in crash!
2) è risolvibile o meglio evitabile solamente con l'intervento dell'utente.
3) In ogni caso prima di installare codici maligni richiederebbe inserimento utentee e psw...
4) per ora siamo a <5 falle su mac e >100.000.000 su win.
Come la mettiamo?
:Prrr: :ciapet:
Beh, la falla è critica. Ora aspettiamo la patch.
M$ rialscia patch su base mensile, e anche quando ci sono falle critiche, quindi non vedo cosa ci sia da dire oltre a questo sulla serietà di M$.
Non credo si possa valutare la serietà di Microsoft sulla base della frequenza delle patch rilasciate.
E cmq rilasciare patch mensilmente non vuol dire riparare la falla dopo un mese. Le patch possono anche riparare falle vecchie di parecchio tempo fa.
E non credo neanche che la soluzione sia "basta non cliccare quello", "basta non aprire questo". Il bug va corretto al più presto.
È ovvio che anche MacOSX abbia dei bugs, l'importante è fixarli in fretta :)
oxygen vx1
22-11-2006, 16:45
Gli apple costano 100 eurozzi in più solo perché sono neri.
Windows gira su 10000000 modelli diversi per componentistica interna ed esterna, con le più svariate combinazioni di sw installato, con il peggior virus mai creato ed aggiornato (peggio persino di win me): il Norton!
Premesso questo è normale che un sw abbia una falla, meno bello è IE che ne ha troppe e non fa nulla per aiutare l'utente a non esserne vittima.
Io uso firefox (e prima mozilla dalla alpha version) e non ho mai avuto nessunissimo problema (a parte alcuni crash risolti riavviando il browser). Safari non è certo questo browser eccelso...
Non è Windows a girare sull'hardware ma è il produttore hardware che permette ai suoi dispositivi di girare su Windows grazie al driver proprietario scritto di proposito.
Senza il "driver del cd" il componente non viene nepure rilevato da Windows. Se si considera che l'ipotetico e ideale sistema operativo del 2006 dovrebbe integrarli i driver o avere un adeguato servizio di update per essi a me non viene tanta voglia di lodare Windows.
leoneazzurro
22-11-2006, 16:49
Ovviamente quanto detto sopra a proposito di Zerk vale pari pari anche per i "fanboy" della sponda opposta.
Ce la fate a commentare una notizia senza scadere nelle provocazioni inutili e nel flame? Alla prossima scattano le sanzioni (capito marcoxp e fabio69blq ?)
Cosa sarebbe così grave?
Ve lo chiedo seriamente, spiegatemelo in parole semplici
II ARROWS
22-11-2006, 17:43
Senza il "driver del cd" il componente non viene nepure rilevato da Windows. Se si considera che l'ipotetico e ideale sistema operativo del 2006 dovrebbe integrarli i driver o avere un adeguato servizio di update per essi a me non viene tanta voglia di lodare Windows.
Ma sei impazzito per caso? :mbe:
E' un vantaggio di Windows che conoscono anche i sassi quello di avere già al suo interno una moltitudine di driver da installare anche senza che l'utente lo dica...
DrSto|to
22-11-2006, 17:43
apple può avere anche un miglione di bug teorici
ma per danneggiare chi? lo smaliziato utente apple medio che think different?
i PIRATI INFORMATICI ce l'hanno a morte con il VIS**DO MERCANTE e il suo TESORO e con tutti gli utonti che gli fanno l'inchino
e pensare che i mac costano di più
scritto da un utente windows
La maggiore diffusione di windows certamente rende più appetibile e conveniente lo studio e la pianificazione di possibili attacchi e quindi la ricerca di falle nell'os; non mi piace la contrapposizione e lo scontro di campo ma credo che vadano riconosciuti meriti e sforzi di entrambe le software house. Mi sembra inoltre che molti degli utenti mac (non solo quelli intervenuti in questa occasione) dimostrino carenze in conoscenza/utilizzo di windows e quindi scadano nei propri commenti. Personalmente ho visto il mac os x bloccato su macchine di persone che hanno abbandonato windows stufi dei suoi problemi e quindi più semplicemente credo dipenda dall'utilizzatore finale il grado di stabilità/instabilità della macchina: l'intelligenza umana non può esser (per fortuna) sostituita.
Chissa cosa mi credevo, appena ho letto falla di sistema, ho temuto il peggio pensavo che ci fosse un discordanza di tonalità tra l'iconetta giallina di "mio mini pony news reader" e l'ipod rosa con i pezzi degli ABBA :D Meno male che il giallino con il rosa si intona abbastanza :D
Cari fanboy windows...
4) per ora siamo a <5 falle su mac e >100.000.000 su win.
Come la mettiamo?
:Prrr: :ciapet:
Eh eh eh. Questo è vero, win è pò troppo bacato...
comunque siamo anche a 100.000.000 di win utilizzati e 5 MAC...
;)
Eh eh eh. Questo è vero, win è pò troppo bacato...
comunque siamo anche a 100.000.000 di win utilizzati e 5 MAC...
;)
Visto che 4 sono in famiglia mia, voglio assolutamente sapere dove si trova il quinto! :mad:
la funzione di apertura delle dmg in Safari è disabilitata di default :)
cmq no problem, voi tenetevi pure il vostro win che noi ci teniamo il nostro mac... approposito avete già cambiato pc per vista??
nessuno dice che win è più sicuro del mac,ma + si diffondono i sistemi e + vengono studiati e attaccati.Il fatto che ci sia una falla non vuoldire che ci sia un virus in grado di sfruttarla,qlkn deve perderci tempo a crearlo e ormai i virus writers di una volta non ci sono +...quelli di adesso pensano ai guadagni e non alla conoscenza,e siccome il tempo è denaro un virus per win frutta si più di un virus per mac...
Il problema nn sono le falle scoperte, ma quelle ancora da scoprire ;)
Detto questo credo che ci siano persone che nn meritano di commentare news di questo livello tecnico.
R3GM4ST3R
22-11-2006, 18:50
Evvai...W l'integrazione...
Sarò antiquato ma un browser è nato per visualizzare le pagine html...il resto delle funzioni aggiuntive ovviamente portano senz'altro a numerosi problemi e questo purtroppo ne è un esempio...
(per non parlare di ie...vabè :-9 )
Da visualizzare del testo formattato siamo passati ad aprire filmati, zip/archivi in genere, immagini,etc etc...mediante l'ausilio anche di programmi esterni al browser stesso...(o peggio mediante plug-in/active-X)...
Meglio integrazione/comodità, oppure sicurezza?
...
samslaves
22-11-2006, 18:54
>
presenta alcuni errori di codice nella gestione di immagini DMG corrotte, errori che potrebbero causare un buffer overflow e permettere, potenzialmente, l'esecuzione di codice nocivo da remoto in condizioni di user non privilegiato lanciando codice in kernel mode.
<
Alla moltitudine di fessacchiotti.
Nella frase e' sottolineato: l'esecuzione di codice nocivo da remoto in condizioni di user non privilegiato lanciando codice in kernel mode.
Ora vi chiedo: quali sono le probabilita' che un utente di OS X abbia montato un'immagine disco (che solitamente la si monta per installare qualche programma e poi la si smonta subito) e contemporaneamente qualcuno abbia: bypassato il router, il firewall, entrato nel sistema o meglio nel mio account da remoto (quando io non sono loggato ovvio, altrimenti non ci entri) e quindi a questo punto sfruttare la falla?
MA FATEMI IL PIACERE e godetevi tutti i virus e le porcate che vi entrano da internet in Win.
approposito avete già cambiato pc per vista??
Per fortuna non è un mio problema, in quanto uso Linux, però per chi usa Win mi sa che è un vero problema! Sembra richieda alte prestazioni hardware per girare: ma è vero? Se si, non è un pò assurdo bruciare un sacco di risorse solo per l'OS?
samslaves
22-11-2006, 19:00
>
la vulnerabilità è sfruttabile da remoto poiché il browser Safari carica i file .DMG anche da fonti esterne, per esempio un indirizzo remoto in Internet.
<
uhmmm. Che vuol dire? Insomma lo stesso problema dei Widgets in pratica. Ma a questo puno il codice nocivo deve essere nei .DMG ed eseguito.
samslaves
22-11-2006, 19:02
>
tando al giornale online ZDNet
<
Ah!
>
Secondo il ricercatore, le cui iniziali sono LMH...
<
Ah! Un anonymous!
Sua Eminenza
22-11-2006, 19:49
Sono in momenti come questo che vedere gente che si scaglia contro Mac OSX mi fa tirare un sospiro di sollievo.
Finchè Windows sarà l'OS più diffuso, usato e supportato nel mondo, noi utenti Mac potremo dormire sonni tranquilli.
Alla fine, come è stato già esaurientemente spiegato e ribadito, la "forza" del Mac è che può essere considerato un prodotto quasi di "nicchia" rispetto a Windows, quindi meno conosciuto. Di conseguenza attira veramente poche attenzioni e le poche che attira sono quelle delle persone incuriosite dal particolare stile che possiede un Mac, sicuramente non quelle degli hacker che si impegneranno a bucare un sistema molto più conosciuto e diffuso.
Vorrei scrivere molte altre cose a proposito, ma andrei inevitabilmente off-topic più di quanto io sia già andato.
Ah, cmq io uso Mozilla Camino: Mozilla Power, Mac Style! ;)
Con una minima applicazione del cervello (= non aprire file cicciolina.exe mandati da Selen) antivirus è assolutamente inutile su WinXP. Personalmente uso soltanto firewall, e ogni tot di mesi faccio una scansione online contro i virus giusto per sfizio, mai un problema.
questo lo voglio quotare. anch'io ho sempre usato prevalentemente os microsoft, ricordo che già con win98 il pc di casa ha funzionato senza grossi problemi 4 anni buoni senza aver mai dovuto formattare (incredibile vero?). da quello sono passato direttamente a winxp, che ritengo un OS assolutamente buono: mai avuto più alcun tipo di problema (a parte alcuni crash dovuti ad instabilità HW, quando mi divertivo ad occare pesantemente tutti i componenti eheheh).
anch'io nel portatile non ho mai usato antivirus, il firewall del router basta ed avanza per le mie esigenze se si fa attenzione a non eseguire gli applicativi "sospetti".
tutte le accese critiche ai sistemi microsoft mosse dai fan della mela mi hanno sempre fatto sorridere: può anche essere che l'osx sia un po' più stabile in alcuni frangenti rispetto ad xp (e ci credo: nel mac il sistema operativo è perfettamente integrato alla macchina che è costruita "ad hoc" e pure molto del sw che ci gira sopra è certificato, l'os dei pc invece deve saper gestire hw e sw dei generi più disparati: ritengo sia plausibile che possa uscire fuori qualche falla in più), ma di certo so che xp fa tutt'altro che schifo e che osx è tutt'altro che perfetto, direi che nel complesso sono abbastanza simili. l'unico vero difetto che gli os ms si portano dietro imho è l'utilizzo del registro di sistema e la modalità di installazione dei programmi, che non dovrebbero a mio avviso sporcare le directory di windows con dll e librerie varie (non so se con vista le cose cambieranno)
i mac checchè se ne dica sono macchine maggiormente user-friendly rispetto ai pc: è difficile per un "utonto" andare a compromettere con operazioni sciagurate il cuore del so, ma ciò non significa che xp sia un colabrodo. solamente è più delicato e va fatta attenzione a ciò che si fa.
personalmente ritengo il mac un'ottima alternativa a windows, se non fosse che costano di più e sono meno compatibili (da intendersi in ottica general purpose)
byez :)
sei il Dias di travian e giocomio?
ZeroShift
22-11-2006, 19:54
Mac come tutti i sistemi operativi ha delle falle, il problema è che siccome non lo considera praticamente nessuno (perchè se contiamo gli utenti del buon vecchio casinoso Winzoz contro quelli del Mac possiamo notare un piccolo margine di differenza), nessuno si da noia a trovare falle e a infettare computer che comunque sono sempre in minoranza rispetto ai pc tradizionali
E poi diciamolo, ce la menate con sta storia che i Mac non hanno crash e sono stabili, ci credo che sono stabili, praticamente non hanno programmi.
Vogliamo mettere a confronto la quantità di software disponibili per Win contro quelli disponibili per Mac?, il rapporto sarà 1/100.
Il problema è che molta gente si ostina a pensare che i Mac siano perfetti quando in realtà sono ben lontani dalla perfezione (non che Win sia perfetto, anzi)
ayrtonoc
22-11-2006, 20:03
ZeroShift...quanti anni hai?? 15-16?? Cresci....
JohnPetrucci
22-11-2006, 20:16
Io uso Win, sarà che è più bacato e meno efficiente dell's.o. della mela, ma almeno il mio Pc riesce a soddisfare tutti i miei interessi e non mi limita sul software, e soprattutto visto che ho la passione di configurarmelo e montarmelo a seconda delle mie esigenze, direi che il pc per me è un obbligo(e ci si risparmia pure).
Quindi ognuno utilizzi il sistema che predilige ma per favore non venitemi a dire che i mac sono esenti da falle o bachi sul loro s.o., perchè se saltano fuori pur avendo tali sistemi una scarsa diffusione, pensa un pò se la situazione fosse ribaltata e OSX avesse le quote di mercato di Winzooz, allora si che salterebbe fuori una falla al giorno(minimo), visto il bombardamento malevolo di virus, trojan, spyware etc. a cui sarebbe sottoposto l's.o. Apple.
Mac come tutti i sistemi operativi ha delle falle, il problema è che siccome non lo considera praticamente nessuno (perchè se contiamo gli utenti del buon vecchio casinoso Winzoz contro quelli del Mac possiamo notare un piccolo margine di differenza), nessuno si da noia a trovare falle e a infettare computer che comunque sono sempre in minoranza rispetto ai pc tradizionali
E poi diciamolo, ce la menate con sta storia che i Mac non hanno crash e sono stabili, ci credo che sono stabili, praticamente non hanno programmi.
Vogliamo mettere a confronto la quantità di software disponibili per Win contro quelli disponibili per Mac?, il rapporto sarà 1/100.
Il problema è che molta gente si ostina a pensare che i Mac siano perfetti quando in realtà sono ben lontani dalla perfezione (non che Win sia perfetto, anzi)
Ma ne hai mai provato uno? E per provato non intendo 2 minuti...
...beh, fallo e rimangia quello che hai detto.
Ricorda che gran parte di noi Mac Users su questo forum, prima eravamo winzozziani, ora convertiti! Atto coraggioso all'inizio, ma che poi ha premiato totalmente le aspettative e la qualità del lavoro!
Io uso Win, sarà che è più bacato e meno efficiente dell's.o. della mela, ma almeno il mio Pc riesce a soddisfare tutti i miei interessi e non mi limita sul software, e soprattutto visto che ho la passione di configurarmelo e montarmelo a seconda delle mie esigenze, direi che il pc per me è un obbligo(e ci si risparmia pure).
Quindi ognuno utilizzi il sistema che predilige ma per favore non venitemi a dire che i mac sono esenti da falle o bachi sul loro s.o., perchè se saltano fuori pur avendo tali sistemi una scarsa diffusione, pensa un pò se la situazione fosse ribaltata e OSX avesse le quote di mercato di Winzooz, allora si che salterebbe fuori una falla al giorno(minimo), visto il bombardamento malevolo di virus, trojan, spyware etc. a cui sarebbe sottoposto l's.o. Apple.
Per te vale lo stesso... provare prima di parlare!
Noi switcher l'abbiamo fatto e per questo siamo obiettivi...
...insisto cercando di non farvi perdere il focus della discussione, e ricordandovi che questo problema rilevato, seppur critico, è superabili con solo 2 clik da parte dell'utente.
La patch, utile ma non urgente...
Ripeto... non ci sono stati attacchi... nessuno ha piantato il mac... è stata solo trovata una falla... ma ancora nessuno l'ha usata!
...insisto cercando di non farvi perdere il focus della discussione, e ricordandovi che questo problema rilevato, seppur critico, è superabili con solo 2 clik da parte dell'utente.
La patch, utile ma non urgente...
Ripeto... non ci sono stati attacchi... nessuno ha piantato il mac... è stata solo trovata una falla... ma ancora nessuno l'ha usata!
anche buona parte dei problemi di windows sono risolvibili con gli update automatici e con un paio di click, però tanto più un os è user friendly tanto meno l'utente si interessa di mantenerne la sicurezza.
Il vero problema sono le configurazioni @default che nella maggioranza dei casi sono le configurazioni effettivamente utilizzate
Visto che 4 sono in famiglia mia, voglio assolutamente sapere dove si trova il quinto! :mad:
Ce l'ho io!!! Ma rimango in incognito!!! Però il mio falle e virus non ne ha! Allora i 5 buchi li hai tutti tu?
^TiGeRShArK^
22-11-2006, 21:55
Per fortuna non è un mio problema, in quanto uso Linux, però per chi usa Win mi sa che è un vero problema! Sembra richieda alte prestazioni hardware per girare: ma è vero? Se si, non è un pò assurdo bruciare un sacco di risorse solo per l'OS?
si vabbè :rolleyes:
Se non hai minimo un quad core non ti parte nemmeno :rolleyes:
Sono tutte cavolate messe in giro. :O
Magari credete anke ke un computer con linux o mac os x sia intrinsecamente sicuro :asd:
jappilas
22-11-2006, 22:01
Magari credete anke ke un computer con linux o mac os x sia intrinsecamente sicuro :asd:non avrebbero tutti i torti... :O
fintantoche la stragrande maggioranza degli autori di malware si focalizzano su Windows, i sistemi alternativi godranno di relativa tranquillità... :p
(con ciò non vado a indagare le vulnerabilità concrete scoperte o nascoste, ma lo sfruttamento di quelle note)
^TiGeRShArK^
22-11-2006, 22:03
Ma ne hai mai provato uno? E per provato non intendo 2 minuti...
...beh, fallo e rimangia quello che hai detto.
Ricorda che gran parte di noi Mac Users su questo forum, prima eravamo winzozziani, ora convertiti! Atto coraggioso all'inizio, ma che poi ha premiato totalmente le aspettative e la qualità del lavoro!
:rolleyes:
non x questo vuol dire ke i mac siano la migliore scelta x tutti.
X te andranno anke bene ma non venire a stressare gli altri facendo credere ke i mac siano delle macchine perfette :rolleyes:
^TiGeRShArK^
22-11-2006, 22:04
la funzione di apertura delle dmg in Safari è disabilitata di default :)
cmq no problem, voi tenetevi pure il vostro win che noi ci teniamo il nostro mac... approposito avete già cambiato pc per vista??
Se avessi la fantasia ed il tempo potrei anke farlo partire sul mio vekkio 200 mmx immagino (su cui x la cronaca ci ha girato anke windows 2000 x un pò)..
sarebbe una passeggiata di salute rispetto a far partire windows su un 386 sx a 25 mhz con 3712KB di ram....
il ke sembrerebbe impossibile xkè dovreste sapere ke windows 95 richiedeva 4096KB di ram :asd:
^TiGeRShArK^
22-11-2006, 22:17
non avrebbero tutti i torti... :O
fintantoche la stragrande maggioranza degli autori di malware si focalizzano su Windows, i sistemi alternativi godranno di relativa tranquillità... :p
(con ciò non vado a indagare le vulnerabilità concrete scoperte o nascoste, ma lo sfruttamento di quelle note)
hola jappy :O
eh no :p
io volevo far capire ke l'unico sistema sicuro è un sistema con la spina staccata...
e non è neanke detto xkè si può sempre smontare e rubare l'hard disk :asd:
Il sistema intrinsecamente sicuro semplicemente non esiste se non nella fantasia di alcuni ke sono convinti di essere "invulnerabili" solo xkè non usano windows....
ZeroShift
22-11-2006, 22:20
Ma ne hai mai provato uno? E per provato non intendo 2 minuti...
...beh, fallo e rimangia quello che hai detto.
Ricorda che gran parte di noi Mac Users su questo forum, prima eravamo winzozziani, ora convertiti! Atto coraggioso all'inizio, ma che poi ha premiato totalmente le aspettative e la qualità del lavoro!
Assolutamente no, piuttosto preferisco ribadire la mia posizione sul fatto che ora come ora un Mac può essere utile solamente per questioni lavorative (non nascondo che per lavoro sia un'ottima macchina), mentre per tutto il resto è un centro multimediale completamente isolato dal resto del mondo (a parte quei pochi che usano il Mac come computer di casa). Ok è una figata, i menù colorati, non si impalla, ha quel delizioso simbolo della mela che fa molto trendy, ma sul fronte software non c'è paragone, quante limitazioni ha su questo campo un Mac OS? direi parecchie dato che ormai lo standard dei software è la piattaforma Windows, mi viene da sorridere a immaginare quante volte un Mac user abbia spulciato e rispulciato le pagine dei motori di ricerca per cercare il software che desidera compatibile con Mac. E poi con le storie che con Win bisogna formattare ogni mezz'ora, questa mi ha fatto quasi ridere, per tenere pulito Windows bastano Firefox e un buon antivirus, e ti posso garantire che il computer rimane pulito, sono anni che non formatto e il pc va che è una meraviglia. Certo non nascondo che ogni tanto si impalli un attimo, ma quando si hanno troppi programmi è quasi una consuetudine ;)
ZeroShift...quanti anni hai?? 15-16?? Cresci....
Vedi un sintomo di crescita (indi di persona evoluta) è il fatto di saper argomentare e di esporre i propri argomenti, mentre un valido esempio di infantilismo lo possiamo benissimo trovare nel post che hai scritto, ovvero senza senso, senza argomenti e mirato a far inca22are il sottoscritto (cosa che ovviamente non è avvenuta..)
passwordlost
22-11-2006, 22:20
beh cmq dire che Vista gira su computer super potenti è un po una strunzata poiché gira benissimo anche sul mio vecchio hp nx 6110 con 512 mb di ram il problema è che ti giochi tutti gli effetti areo che poi sono la cosa più bella di Vista.
Tornando alla discussione Mac OS X non è esente da falle è un OS progettato da uomini come Windows. La cosa che più mi intristisce però è che molte persone che hanno risposto a questo topic sembra che non hanno mai visto un Mac in vita loro e continuano ad arrampicarsi :mc: sugli specchi prediligendo i vecchi luoghi comuni che OS X è solo design e nient'altro cosa che non è per niente vera.
Sinceramente per l'utilizzo che ne faccio io del computer, per come mi serve, per i miei interessi Mac OS X e Windows non si possono nemmeno paragonare ma questi sono gusti miei personali.
C'è gente che preferisce avere gli assemblati risparmiando io però preferisco spendere di più ma avere un computer che posso sfruttare veramente senza preoccuparmi di sicurezza e cavolate varie, preferisco avere un sistema che fa tutto da solo senza dover ammattise il cervello, avere un sistema che sei sicuro che parte e che funziona subito, beh io queste cose le ho trovate in Mac e per nulla in Windows. Per me Windows è ancora indietro rispetto a Mac, per non parlare di Vista che ha ripreso alcune cose proprio da OS X.
Opinione personale di un utente che ha provato sia Mac che Windows e a cui non interessa parlare bene ne male di questi due OS ma che si attiene alla cruda realtà.
oxygen vx1
22-11-2006, 22:22
Ma sei impazzito per caso? :mbe:
E' un vantaggio di Windows che conoscono anche i sassi quello di avere già al suo interno una moltitudine di driver da installare anche senza che l'utente lo dica...
Faccio l'esempio del mio ultimo pc:
Processore A64-driver da installare
Chipset Nf4-driver da installare
Audio Realtek-driver da installare
S.Rete Marvell-driver da installare
s.rete Nf4-driver da installare
s.video Nvidia-driver da installare
Monitor Samsung-driver da installare
modem u.s. Robotics-driver da installare
Tastiera Microsoft-driver da installare
Mouse Microsoft-driver da installare
Altro non ricordo al momento. Senza il supporto dei produttori non andrei avanti.
Sono stato un sasso anch'io ma non mi è mai arrivata la notizia dello strabiliante autodetect hardware di Windows.
passwordlost
22-11-2006, 22:25
Assolutamente no, piuttosto preferisco ribadire la mia posizione sul fatto che ora come ora un Mac può essere utile solamente per questioni lavorative (non nascondo che per lavoro sia un'ottima macchina), mentre per tutto il resto è un centro multimediale completamente isolato dal resto del mondo (a parte quei pochi che usano il Mac come computer di casa). Ok è una figata, i menù colorati, non si impalla, ha quel delizioso simbolo della mela che fa molto trendy, ma sul fronte software non c'è paragone, quante limitazioni ha su questo campo un Mac OS? direi parecchie dato che ormai lo standard dei software è la piattaforma Windows, mi viene da sorridere a immaginare quante volte un Mac user abbia spulciato e rispulciato le pagine dei motori di ricerca per cercare il software che desidera compatibile con Mac. E poi con le storie che con Win bisogna formattare ogni mezz'ora, questa mi ha fatto quasi ridere, per tenere pulito Windows bastano Firefox e un buon antivirus, e ti posso garantire che il computer rimane pulito, sono anni che non formatto e il pc va che è una meraviglia. Certo non nascondo che ogni tanto si impalli un attimo, ma quando si hanno troppi programmi è quasi una consuetudine ;)
Vedi un sintomo di crescita (indi di persona evoluta) è il fatto di saper argomentare e di esporre i propri argomenti, mentre un valido esempio di infantilismo lo possiamo benissimo trovare nel post che hai scritto, ovvero senza senso, senza argomenti e mirato a far inca22are il sottoscritto (cosa che ovviamente non è avvenuta..)
scusami ma vedi ti stai ancora ancorando ad un luogo comune vecchio di cent'anni.
1) mac va benissimo come computer di casa molto meglio di windows, poiché un computer di casa dovrebbe esssere usato solo per farsi i cavoli propri e non di preoccuparsi di fare aggiornamento dell'antivirus, dell'antispyware, abilitare il firewall, Mac non ha bisogno di nulla lo tiri fuori dalla scatola ed hai già tutto quello che ti serve.
2) per i software forse avevi ragione 10 anni fa adesso sono ugualmente diffusi come quelli per win. Fammi un esempio di un software che ti serve per win e vedrai che esisterà lo stesso software per mac oppure una controparte addirittura migliore.
p.s: sai qual'è la cosa divertente? che per te è normale che un computer con molti programmi si impalli, con mac posso tenerne quanti me ne pare e stai sicuro che non si impallerà.
Oh poi i gusti son gusti se a te piace più Windows niente da ridire però non puoi parlare così di una cosa che neanche hai provato usanto come prove i soliti falsi luoghi comuni
1) Il mac non è esente da falle, crash, virus
2) Sul mac raramente si trovano falle, o si verificano crash, ed il pericolo virus è virtualmente nullo.
3) il Mac non te lo puoi assemblare da solo, non costa di più rispetto a prodotti di altre marche (di pari qualità e specifiche tecniche).
4)Sul mac c'è una pletora di software per ogni uso e consumo, professionali e non, senza contare quelli del filone unix/x11 chi dice il contrario si inganna.
5)Il mac riconosce nativamente una marea di periferiche, se una periferica non è riconosciuta è semplicemente perchè il produttore non ha pensato bene di produrre il driver per mac e non adotta "standard" comuni che siano gestibili da un driver generico. (non penserete che Microsoft si sia messa a scrivere i driver da sola, eventualmente li certifica)
Se avessi la fantasia ed il tempo potrei anke farlo partire sul mio vekkio 200 mmx immagino (su cui x la cronaca ci ha girato anke windows 2000 x un pò)..
sarebbe una passeggiata di salute rispetto a far partire windows su un 386 sx a 25 mhz con 3712KB di ram....
il ke sembrerebbe impossibile xkè dovreste sapere ke windows 95 richiedeva 4096KB di ram :asd:
2 anni fa ho installato un win 95 su un 386 sx a 25mhz(il mitico) con ben 8 mb di ram e un paio di centinaia di mb di hd(enorme per i tempi!!)
è stato regalato ad una famiglia bisognosa(ci misi i gioconi di quei tempi)ancora gira...segno che come sempre un pc sicuro è quello staccato dalla rete(e che non ha il lettore floppy/cd..) :cool:
delete_Daniel_Nero_delete
22-11-2006, 22:34
Questa pare effettivamente essere la vulnerabilità più grave mai scoperta in Mac OS X. In effetti il problema è dovuto al fatto che scaricando un DMG con Safari te lo trovi bello che aperto in Finder. Problema che non si pone per chi, come me, predilige Firefox (usando 3 sistemi operativi diversi preferisco avere un po' di coerenza tra gli applicativi).
si, ma non è obbligatorio utilizzare safari in quel modo (che però o quello di default).
è sufficiente nelle preferenza indicare a safari di non aprire niente una volta scaricato.
ZeroShift
22-11-2006, 22:43
scusami ma vedi ti stai ancora ancorando ad un luogo comune vecchio di cent'anni.
1) mac va benissimo come computer di casa molto meglio di windows, poiché un computer di casa dovrebbe esssere usato solo per farsi i cavoli propri e non di preoccuparsi di fare aggiornamento dell'antivirus, dell'antispyware, abilitare il firewall, Mac non ha bisogno di nulla lo tiri fuori dalla scatola ed hai già tutto quello che ti serve.
2) per i software forse avevi ragione 10 anni fa adesso sono ugualmente diffusi come quelli per win. Fammi un esempio di un software che ti serve per win e vedrai che esisterà lo stesso software per mac oppure una controparte addirittura migliore.
p.s: sai qual'è la cosa divertente? che per te è normale che un computer con molti programmi si impalli, con mac posso tenerne quanti me ne pare e stai sicuro che non si impallerà.
1)Ad aggiornare l'antivirus ci metto si e no una ventina di secondi, cavolo quante cose interessanti potrei fare con un Mac in 20 secondi.
2)Te ne potrei tirar fuori a centinaia di software per Windows non esistenti per Mac, o scopiazzati per necessità (vedi Office), il punto è che per quanto il Mac sia "fico" avrà sempre una marcia in meno rispetto a Windows, perchè? Perchè Windows ha piu utenti, e di conseguenza ha piu software, che poi il software sia di grande importanza come Office, o insignificante come un misero keygen non importa, dipende dalle necessità che uno ha, e Windows è in grado di soddisfarle tutte mentre il Mac no.
Si per me è normale che un pc con molti programmi ogni tanto si impalli, ma per "molti programmi" non intendo quella manciata di programmi che puoi montare su un Mac, intendo qualsiasi pseudoschifezza che trovi su web e che ti va di installare solo per il puro piacere di vedere che ca22o di programma è o a che cosa serve (o per il piacere di dire "Questo un Mac User non lo puo fare")
passwordlost
22-11-2006, 22:53
1)Ad aggiornare l'antivirus ci metto si e no una ventina di secondi, cavolo quante cose interessanti potrei fare con un Mac in 20 secondi.
2)Te ne potrei tirar fuori a centinaia di software per Windows non esistenti per Mac, o scopiazzati per necessità (vedi Office), il punto è che per quanto il Mac sia "fico" avrà sempre una marcia in meno rispetto a Windows, perchè? Perchè Windows ha piu utenti, e di conseguenza ha piu software, che poi il software sia di grande importanza come Office, o insignificante come un misero keygen non importa, dipende dalle necessità che uno ha, e Windows è in grado di soddisfarle tutte mentre il Mac no.
Si per me è normale che un pc con molti programmi ogni tanto si impalli, ma per "molti programmi" non intendo quella manciata di programmi che puoi montare su un Mac, intendo qualsiasi pseudoschifezza che trovi su web e che ti va di installare solo per il puro piacere di vedere che ca22o di programma è o a che cosa serve (o per il piacere di dire "Questo un Mac User non lo puo fare")
come ti ripeto dimmi un programma che esiste solo per windows...e poi io la smetterei con questo luogo comune che il mac è fico poiché sebbene sia bello ha delle applicazioni che su windows te le sogni, vedi aperture e la suite ilife, guarda per office sono d'accordo perché io uso quello ma esiste Open Office e Neo Office che sono pure gratuiti. I keygen (sono illegali ti ricordo) li trovi anche per mac (Ah già tu ricordati ti aver attivato l'antivirus quando li usi non sia mai che becchi qualche virus)
come si vede che non hai mai visto un mac e non è un offesa ma è una pura constatazione.
1)Ad aggiornare l'antivirus ci metto si e no una ventina di secondi, cavolo quante cose interessanti potrei fare con un Mac in 20 secondi.
2)Te ne potrei tirar fuori a centinaia di software per Windows non esistenti per Mac, o scopiazzati per necessità (vedi Office), il punto è che per quanto il Mac sia "fico" avrà sempre una marcia in meno rispetto a Windows, perchè? Perchè Windows ha piu utenti, e di conseguenza ha piu software, che poi il software sia di grande importanza come Office, o insignificante come un misero keygen non importa, dipende dalle necessità che uno ha, e Windows è in grado di soddisfarle tutte mentre il Mac no.
Si per me è normale che un pc con molti programmi ogni tanto si impalli, ma per "molti programmi" non intendo quella manciata di programmi che puoi montare su un Mac, intendo qualsiasi pseudoschifezza che trovi su web e che ti va di installare solo per il puro piacere di vedere che ca22o di programma è o a che cosa serve (o per il piacere di dire "Questo un Mac User non lo puo fare")
domanda:ma che ve frega de quale è meglio? :rolleyes:
ognuno usi quello che + preferisce...
basta con questo tifo insensato.
microsoft?bello se ti piace!
mac os?bello se ti piace!
unix?bello se ti piace!
beos/sistemi op. alternativi?bello se ti piace!
speravo di trovare gente un pò + cresciuta su hwu ma come al solito ci trovo i soliti... :rolleyes:
delete_Daniel_Nero_delete
22-11-2006, 22:54
La maggiore diffusione di windows certamente rende più appetibile e conveniente lo studio e la pianificazione di possibili attacchi e quindi la ricerca di falle nell'os;
io personalmente questa cosa non l'ho mai creduta più di tanto.
anzi, ritengo che per un "vero" pirata sia molto più appetibile attacare una grossa azienda o un ente importante (raramente con sistemi windows) che qualche ragazzo con il suo pc.
la sicurezza di un sistema operativo NON dipende dalla sua diffusione! mai!
non mi piace la contrapposizione e lo scontro di campo ma credo che vadano riconosciuti meriti e sforzi di entrambe le software house. Mi sembra inoltre che molti degli utenti mac (non solo quelli intervenuti in questa occasione) dimostrino carenze in conoscenza/utilizzo di windows e quindi scadano nei propri commenti.
se vuoi trovare il massimo dell'idiozia vai su it.comp.macintosh ! :)
da utente mac, devo purtroppo ammettere che c'è del vero nelle tue parole.
questo non significa che la boriosità capeggi solo in casa apple (anzi...), però..
Personalmente ho visto il mac os x bloccato su macchine di persone che hanno abbandonato windows stufi dei suoi problemi e quindi più semplicemente credo dipenda dall'utilizzatore finale il grado di stabilità/instabilità della macchina: l'intelligenza umana non può esser (per fortuna) sostituita.
no, aspetta.
la stabilità di un sistema operativo è dettata da molteplici fattori, ma di certo non c'entra l'utente.
tanto per capirci, se metti su un macchina.. che so... che deve fornire dei servizi a molti utenti contemporaneamente, forse lì la stabilità del sistema operativo è messa alla prova. in altre parole, non è un programma che si blocca che decreta se il sistema è stabile o meno.. altrimenti linux sarebbe un vero cesso (X11 credo sia una delle cose più rognose di linux...), ma ti posso garantire che non è così..
io personalmente credo che non sia così semplice parlare di stabilità di un sistema operativo. rendiamoci conto che parliamo di un qualcosa di molto, molto complesso e che credo pochi qui dentro sanno realmente testare (io no, ad esempio).
passwordlost
22-11-2006, 22:57
domanda:ma che ve frega de quale è meglio? :rolleyes:
ognuno usi quello che + preferisce...
basta con questo tifo insensato.
microsoft?bello se ti piace!
mac os?bello se ti piace!
unix?bello se ti piace!
beos/sistemi op. alternativi?bello se ti piace!
speravo di trovare gente un pò + cresciuta su hwu ma come al solito ci trovo i soliti... :rolleyes:
ma infatti su questo non ci sono problemi, quello che mi da fastidio è che la maggior parte della gente crede che chi si fa un mac o un ipod è il solito deficiente che vuole fare il figo...se uno non ha provato mai ciò di cui parla è bene che si stia zitto.
delete_Daniel_Nero_delete
22-11-2006, 22:58
nessuno dice che win è più sicuro del mac,ma + si diffondono i sistemi e + vengono studiati e attaccati.
oh, ma solo a me non l'hanno mai insegnata sta legge?
faccio appello a chi ha fatto il corso di sistemi operativi, a vedere l'hanno detto almeno a loro..
Il fatto che ci sia una falla non vuoldire che ci sia un virus in grado di sfruttarla,qlkn deve perderci tempo a crearlo e ormai i virus writers di una volta non ci sono +...quelli di adesso pensano ai guadagni e non alla conoscenza,e siccome il tempo è denaro un virus per win frutta si più di un virus per mac...
perchè, c'è chi ti paga per fare virus che colpiscono utenti home?
delete_Daniel_Nero_delete
22-11-2006, 23:01
Sono in momenti come questo che vedere gente che si scaglia contro Mac OSX mi fa tirare un sospiro di sollievo.
Finchè Windows sarà l'OS più diffuso, usato e supportato nel mondo, noi utenti Mac potremo dormire sonni tranquilli.
Alla fine, come è stato già esaurientemente spiegato e ribadito, la "forza" del Mac è che può essere considerato un prodotto quasi di "nicchia" rispetto a Windows, quindi meno conosciuto. Di conseguenza attira veramente poche attenzioni e le poche che attira sono quelle delle persone incuriosite dal particolare stile che possiede un Mac, sicuramente non quelle degli hacker che si impegneranno a bucare un sistema molto più conosciuto e diffuso.
sarà, anche se io sto ancora aspettando qualcuno che faccia un virus serio per unix. mac, linux o solaris che sia..
perchè, c'è chi ti paga per fare virus che colpiscono utenti home?
beh però in effetti se fai un virussetto che ti reindirizza al sito web dove guadagni con gli adware qualche spicciolo lo fai :rolleyes:
ho fatto anche sistemi operativi.l'unica legge che ho imparato è "pc sicuro= chiuso in cassaforte && buttata nell'oceano && (crittografato || rotto)"
poi vedete un pò voi.a me una volta entravano i virus anche "coi dischetti degli amici :rolleyes: "
bei tempi, non c'erano tutti sti fanboy e i virus ti facevano un sacco di danni per i quali piangevi lacrime di sangue
(mi ha cancellato l'mbr!!e mo???
mi si è attaccato a tutti gli .exe...f-prot aiutami!!)
:muro:
:cool:
delete_Daniel_Nero_delete
22-11-2006, 23:05
E poi diciamolo, ce la menate con sta storia che i Mac non hanno crash e sono stabili, ci credo che sono stabili, praticamente non hanno programmi.
Vogliamo mettere a confronto la quantità di software disponibili per Win contro quelli disponibili per Mac?, il rapporto sarà 1/100.
dici? io invece sono convinto che il software che gira su mac (sw unix, sw mac osx e se hai un ppc ci metti pure il sw mac os "vecchio") sia qualcosa che schiaccia letteralmente il software disponibile per windows.
delete_Daniel_Nero_delete
22-11-2006, 23:07
non avrebbero tutti i torti... :O
fintantoche la stragrande maggioranza degli autori di malware si focalizzano su Windows, i sistemi alternativi godranno di relativa tranquillità... :p
(con ciò non vado a indagare le vulnerabilità concrete scoperte o nascoste, ma lo sfruttamento di quelle note)
chiamare linux un "sistema operativo alternativo", denota come minimo il non sapere nemmeno cosa sia linux.
sarà, anche se io sto ancora aspettando qualcuno che faccia un virus serio per unix. mac, linux o solaris che sia..
+ che virus di solito sono exploit di servizi/demoni che girano...
virus virus è difficile,poichè di solito su unix non si usa root di default :rolleyes:
passwordlost
22-11-2006, 23:09
guarda zero mi sa che sei un po indietro...
i software che ci sono per mac sono come i software che ci sono per windows...
ad ulteriore riprova che tu un mac non lo hai mai visto ne toccato
chiamare linux un "sistema operativo alternativo", denota come minimo il non sapere nemmeno cosa sia linux.
è comunque un alternativa a qualcosa.
anche windows è un sistema operativo alternativo a qualcos'altro :cool:
^TiGeRShArK^
22-11-2006, 23:09
scusami ma vedi ti stai ancora ancorando ad un luogo comune vecchio di cent'anni.
1) mac va benissimo come computer di casa molto meglio di windows, poiché un computer di casa dovrebbe esssere usato solo per farsi i cavoli propri e non di preoccuparsi di fare aggiornamento dell'antivirus, dell'antispyware, abilitare il firewall, Mac non ha bisogno di nulla lo tiri fuori dalla scatola ed hai già tutto quello che ti serve.
questo perchè fino ad ora chi aveva tempo da perdere per trovare le vulnerabilità ha preferito farlo x vulnerabilità ke affliggessero il 95% dei computer in circolazione....
Il software privo di bug non esiste nel caso ancora nn ve ne siate accorti ;)
2) per i software forse avevi ragione 10 anni fa adesso sono ugualmente diffusi come quelli per win. Fammi un esempio di un software che ti serve per win e vedrai che esisterà lo stesso software per mac oppure una controparte addirittura migliore.
il primo ke mi viene in mente è 3dsmax, ma non penso proprio sia l'unico...
poi lasciamo perdere le varie incompatibilità delle varie librerie "multipiattaforma"ke si beccano sempre..
p.s: sai qual'è la cosa divertente? che per te è normale che un computer con molti programmi si impalli, con mac posso tenerne quanti me ne pare e stai sicuro che non si impallerà.
:asd:
prestami il tuo x una settimana e vedi come riesco ad impallartelo ben benino :asd:
x me "tenere quanti programmi mi pare" vuol dire ke non mi basta lo skermo a 1280X1024 x visualizzare interamente il menu avvio ke si ritrova a uscire fuori dallo skermo x i programmi nell'ultima colonna :asd:
Oh poi i gusti son gusti se a te piace più Windows niente da ridire però non puoi parlare così di una cosa che neanche hai provato usanto come prove i soliti falsi luoghi comuni
ecco appunto :O
hai centrato il problema perfettamente.
I gusti son gusti qdi se permetti ognuno usa quello ke è + vicino alle sue esigenze....
ma di certo non si dovrebbe dipingere quello ke si usa come "il non plus ultra" o "il meglio in assoluto" perchè come ho già detto non esiste il sistema MIGLIORE in assoluto ma solo quello ke rispecchia meglio le esigenze di qualcuno.
ma infatti su questo non ci sono problemi, quello che mi da fastidio è che la maggior parte della gente crede che chi si fa un mac o un ipod è il solito deficiente che vuole fare il figo...se uno non ha provato mai ciò di cui parla è bene che si stia zitto.
il "problema" invece è l'opposto: è proprio il possessore del mac che una volta comprato (e spesso alla sua prima esperienza con la mela) si bulla di quanto è figo il suo powerbook e di quanto fanno schifo tutti i pc windows (non sapendone assolutamente nulla di computer in generale), che col mac è tutto bello e funziona tutto perfetto etc etc etc... mi è capitato non sai quante volte di trovare utenti di questo genere ;) al contrario mi capita raramente di trovare utenti windows che denigrino i mac per partito preso (certo ce ne sono anche di questi :) )
ricordo quando ero piccolo, alle prime armi con l'informatica, 10 anni fa quando comprai il mio primo pc col nuovissimo fiammante win95: al tempo mio cugino più grande era già da anni che possedeva un mac, bellissimo quanto vuoi ma non hai idea della testa che mi ha fatto su quanto era veloce, potente, stabile, perfetto il suo e di quanto invece facesse schifo il mio :D
JohnPetrucci
22-11-2006, 23:15
Per te vale lo stesso... provare prima di parlare!
Noi switcher l'abbiamo fatto e per questo siamo obiettivi...
I fanboy non hanno nulla di obiettivo, il mio post ha esaurientemente spiegato la mia scelta, tu leggi i commenti altrui prima di dare sentenze e poi potrai consigliare agli altri cosa provare.
passwordlost
22-11-2006, 23:16
questo perchè fino ad ora chi aveva tempo da perdere per trovare le vulnerabilità ha preferito farlo x vulnerabilità ke affliggessero il 95% dei computer in circolazione....
Il software privo di bug non esiste nel caso ancora nn ve ne siate accorti ;)
il primo ke mi viene in mente è 3dsmax, ma non penso proprio sia l'unico...
poi lasciamo perdere le varie incompatibilità delle varie librerie "multipiattaforma"ke si beccano sempre..
:asd:
prestami il tuo x una settimana e vedi come riesco ad impallartelo ben benino :asd:
x me "tenere quanti programmi mi pare" vuol dire ke non mi basta lo skermo a 1280X1024 x visualizzare interamente il menu avvio ke si ritrova a uscire fuori dallo skermo x i programmi nell'ultima colonna :asd:
ecco appunto :O
hai centrato il problema perfettamente.
I gusti son gusti qdi se permetti ognuno usa quello ke è + vicino alle sue esigenze....
ma di certo non si dovrebbe dipingere quello ke si usa come "il non plus ultra" o "il meglio in assoluto" perchè come ho già detto non esiste il sistema MIGLIORE in assoluto ma solo quello ke rispecchia meglio le esigenze di qualcuno.
1) infatti se leggi un mio post precedento ho detto che mac è fatto da esseri umani proprio come windows e che quindi è soggetto a falle proprio come dimostra questa di safari.
2) per 3dsmax esiste maya 4d cinema, lightwavw, carrara, vue d' esprit e altri che da quello che ho capito dovrebbe fare la stessa cosa, però io non li uso quindi potrei anche sbagliarmi.
3) per i programmi quanti te ne pare molto comodo è exposé che ti permette con un semplice click di spaziare su ogni applicazione che hai aperto, fidati veramente comodo, male che vada ci sono gli innumerevoli desktop manager che sicuramente esistono anche per win
4) io non sto dipingendo il mac come il plus ultra il migliore in assoluto però non accetto neanche critiche di chi non lo ha mai provato e che parla solo per sentito dire
delete_Daniel_Nero_delete
22-11-2006, 23:18
Assolutamente no, piuttosto preferisco ribadire la mia posizione sul fatto che ora come ora un Mac può essere utile solamente per questioni lavorative (non nascondo che per lavoro sia un'ottima macchina),
immagino saprai argomentare bene questa tua affermazione.
mentre per tutto il resto è un centro multimediale completamente isolato dal resto del mondo (a parte quei pochi che usano il Mac come computer di casa).
guarda che non le paghi le parole, eh..
detto così non vuol dire niente.. perchè "isolato"? ma da che?
Ok è una figata, i menù colorati,
menu colorati? nessun menu colorato, solo una leggera semmitrasparenza per far intravedere cosa c'è sotto.
non si impalla,
si impalla, si impalla. fidati.
ha quel delizioso simbolo della mela che fa molto trendy, ma sul fronte software non c'è paragone, quante limitazioni ha su questo campo un Mac OS?
quante? non mi ne viene in mente nessuna, a parte autocad (se uno vuole proprio autocad, beninteso. le alternative cad ci sono).
ho il mac da 2 anni circa e sinceramente non ho mai sentito la mancanza di nessun software, anzi...
direi parecchie dato che ormai lo standard dei software è la piattaforma Windows,
detto così, mi fa quasi paura.. :)
mi viene da sorridere a immaginare quante volte un Mac user abbia spulciato e rispulciato le pagine dei motori di ricerca per cercare il software che desidera compatibile con Mac.
beh, c'è chi si diverte con poco.
soprattutto quando non sa che ci sono siti contenenti praticamente tutto il software per mac di cui uno solitamente ha bisogno e se uno non ha nemmeno lo sbattimento di aprire un browser, può installare un canale in sherlock o un widget, per cercare e scaricare tutte le applicazione che desidera direttamente da un'applicazione.
io non ci trovo nulla di così divertente.
E poi con le storie che con Win bisogna formattare ogni mezz'ora, questa mi ha fatto quasi ridere, per tenere pulito Windows bastano Firefox e un buon antivirus, e ti posso garantire che il computer rimane pulito, sono anni che non formatto e il pc va che è una meraviglia.
strano, credevo che firefox fosse semplicemente un browser (peraltro pesantissimo) e non una cura per il pc...
Certo non nascondo che ogni tanto si impalli un attimo, ma quando si hanno troppi programmi è quasi una consuetudine ;)
forse è una consuetudine per un sistema operativo che gestisce di merda i task..
quando mi collego al cluster ci sono delle volte che mi domando come diavolo faccia a non esplodere da quanti utenti ci sono connessi a lavorare... eppure non si impalla nulla
JohnPetrucci
22-11-2006, 23:19
Assolutamente no, piuttosto preferisco ribadire la mia posizione sul fatto che ora come ora un Mac può essere utile solamente per questioni lavorative (non nascondo che per lavoro sia un'ottima macchina), mentre per tutto il resto è un centro multimediale completamente isolato dal resto del mondo (a parte quei pochi che usano il Mac come computer di casa). Ok è una figata, i menù colorati, non si impalla, ha quel delizioso simbolo della mela che fa molto trendy, ma sul fronte software non c'è paragone, quante limitazioni ha su questo campo un Mac OS? direi parecchie dato che ormai lo standard dei software è la piattaforma Windows, mi viene da sorridere a immaginare quante volte un Mac user abbia spulciato e rispulciato le pagine dei motori di ricerca per cercare il software che desidera compatibile con Mac. E poi con le storie che con Win bisogna formattare ogni mezz'ora, questa mi ha fatto quasi ridere, per tenere pulito Windows bastano Firefox e un buon antivirus, e ti posso garantire che il computer rimane pulito, sono anni che non formatto e il pc va che è una meraviglia. Certo non nascondo che ogni tanto si impalli un attimo, ma quando si hanno troppi programmi è quasi una consuetudine ;)
Vedi un sintomo di crescita (indi di persona evoluta) è il fatto di saper argomentare e di esporre i propri argomenti, mentre un valido esempio di infantilismo lo possiamo benissimo trovare nel post che hai scritto, ovvero senza senso, senza argomenti e mirato a far inca22are il sottoscritto (cosa che ovviamente non è avvenuta..)
Sottoscrivo ogni parola. ;)
passwordlost
22-11-2006, 23:21
il "problema" invece è l'opposto: è proprio il possessore del mac che una volta comprato (e spesso alla sua prima esperienza con la mela) si bulla di quanto è figo il suo powerbook e di quanto fanno schifo tutti i pc windows (non sapendone assolutamente nulla di computer in generale), che col mac è tutto bello e funziona tutto perfetto etc etc etc... mi è capitato non sai quante volte di trovare utenti di questo genere ;) al contrario mi capita raramente di trovare utenti windows che denigrino i mac per partito preso (certo ce ne sono anche di questi :) )
ricordo quando ero piccolo, alle prime armi con l'informatica, 10 anni fa quando comprai il mio primo pc col nuovissimo fiammante win95: al tempo mio cugino più grande era già da anni che possedeva un mac, bellissimo quanto vuoi ma non hai idea della testa che mi ha fatto su quanto era veloce, potente, stabile, perfetto il suo e di quanto invece facesse schifo il mio :D
strana come è la vita io invece ho proprio il contrario. Certo esistono anche persone che come dici te gli piace dire ah io ho mac sono figo però esistono persone che denigrano mac per partito preso e fidati ce ne sono molte.
Io sinceramente non ho mai voluto essere fico, fare il fico, comportarmi da fico proprio perché la trovo una cosa stupida. Mi sono fatto l'ipod che neanche sapevo fosse di moda, poi perché mi sono fatto due mac mi sono sentito troppo spesso dire che voglio fare il fico, che windows è migliore perché ha più programmi ecc. ecc. sinceramente come ho già detto ognuno ha i suoi gusti però se uno deve criticare un qualcosa deve avere come minimo le basi per farlo.
delete_Daniel_Nero_delete
22-11-2006, 23:23
[OT]
beh però in effetti se fai un virussetto che ti reindirizza al sito web dove guadagni con gli adware qualche spicciolo lo fai :rolleyes:
eheh a sto punto però entro in un sistema bancario e trasferisco qualche milioncino sul conto in svizzera! :cool:
ho fatto anche sistemi operativi.l'unica legge che ho imparato è "pc sicuro= chiuso in cassaforte && buttata nell'oceano && (crittografato || rotto)"
si, vabbè.. intendevo qualcosa di più "serio" :)
eheh a sto punto però entro in un sistema bancario e trasferisco qualche milioncino sul conto in svizzera! :cool:
un conto è sviluppare un virus/spyware per chi usa windows xp home edition..un altro paio di maniche è entrà in un server della banca d'Italia :D
cmq a parte gli scherzi,io ho usato "calcolatori" mac,non ho avuto nessun problema.
dipende solo dal tempo di utilizzo...poi i problemi arrivano su tutto ragazzi ;)
niente dura per sempre(a parte i diamanti) e niente è perfetto( qui non commento) :D
JohnPetrucci
22-11-2006, 23:37
ma infatti su questo non ci sono problemi, quello che mi da fastidio è che la maggior parte della gente crede che chi si fa un mac o un ipod è il solito deficiente che vuole fare il figo...se uno non ha provato mai ciò di cui parla è bene che si stia zitto.
Beh per quanto riguarda L'ipod ti consiglierei IAudio, Iriver e perchè no anche un Creative e forse capiresti che qui non hai nulla a cui aggrapparti se non il design, e non sempre.
Rapporto prezzo/funzioni e qualità non è che siano favorevoli all'ipod......
Hmm se mi permettete un commento.. mi fa un pochino ridere perchè a parte alcune new entry.. nei thread dei sistemi operativi ci sono sempre le stesse persone che continuano ad argomentare fino alla nausea.. E ancora.. e ancora.. e ancora... e ancora... e ancora... avete capito come funziona. (per carità.. e lo stesso anche in quelli delle schede video :) )
E devo anche dirmi che mi fa ridere chi disprezza un sistema operativo e fa dei commenti da fanboy, qualunque sia il sistema operativo in questione.
Ad ogni modo..
Io uso windows
uso linux
ho usato, anche se non molto, mac
Se escludiamo il discorso dei videogiochi, in cui Microsoft la fa da padrone per motivi di quasi-monopolio (anche se forse, come spero, quanlcosina si sta smuovendo), tutte le tre le piattaforme offrono in genere software per tutte le necessità. Vero è che microsoft ha in generale più software .. ma in genere sono doppioni... e doppioni.. e doppioni. Non ho bisogno di 357 visualizzatori di immagini e 485 riproduttori di brani musicali....
A meno di programmi molto particolari, siano essi di produttività o no, devo dire che ho trovato che tutte e tre le piattaforme hanno software per ogni esigenza. E stiamo parlando di software di buona qualità.
Questo ovviamente a patto di capire che sarà software diverso. Una persona che mi dice: la tal piattaforma fa schifo perchè non esiste QUEL software, anche se ne esistono altri con nomi diversi ma con le stesse funzioni, mi fa ridere e non merita nessuna risposta.
Veniamo finalmente al topic, ovviamente esistono delle falle di sicurezza in ogni software esistente. Non potrebbe essere altrimenti. Vero è che esistono sistemi più sicuri e sistemi meno. Per esempio non si può argomentare contro il fatto che al momento linux è più sicuro di windows xp, a prescindere dalla diffusione, a causa del suo sistema di permessi. Mi sembra di capire che vista risolverà questa cosa dei permessi, anche se non ho capito se di default. In tal caso, complimenti a loro. Il punto è che il software perfetto non esiste.
Una piccola critica a microsoft tuttavia mi sento di muoverla. Una softwarehouse che vende del software e che ha il suo sistema operativo installato su oltre il 90% delle macchine desktop del mondo dovrebbe onestamente risolvere le falle di sicurezza che vengono scoperte in tempi molto più celeri della media microsoft. Prima che qualcuno mi insulti per questo commento, vorrei far notare che anche una rivista come pc professionale che vive principalmente, oltre che sull'hardware, di software che gira su windows ha detto più di una volta negli scorsi anni che microsoft, nel caso di alcune falle anche gravi, ha posto delle soluzioni con un ritardo inaccettabile.
strana come è la vita io invece ho proprio il contrario. Certo esistono anche persone che come dici te gli piace dire ah io ho mac sono figo però esistono persone che denigrano mac per partito preso e fidati ce ne sono molte.
Io sinceramente non ho mai voluto essere fico, fare il fico, comportarmi da fico proprio perché la trovo una cosa stupida. Mi sono fatto l'ipod che neanche sapevo fosse di moda, poi perché mi sono fatto due mac mi sono sentito troppo spesso dire che voglio fare il fico, che windows è migliore perché ha più programmi ecc. ecc. sinceramente come ho già detto ognuno ha i suoi gusti però se uno deve criticare un qualcosa deve avere come minimo le basi per farlo.
ehhehe ammetto di aver pensato anch'io qualche volta "caio si è comprato il mac solo per fare il figo", e di questo ne rimango convinto, conoscendo la persona e da come si atteggia (vedi il mio esempio sui fan boy scritto nel post precedente), senza per questo fare di tutta l'erba un fascio e soprattutto senza denigrare i prodotti apple, anzi! :)
cmq penso che siamo d'accordo sul fatto che chiunque possa preferire un sistema rispetto ad un altro, per esigenza o anche semplicemente per gusto, consapevoli che entrambe i sistemi hanno parimodo pregi e difetti.
ad esempio io sono un estimatore della mela (e quando mi si chiede consigli per un portatile prendo sempre in considerazione l'ipotesi macbook) ma ho sempre comprato pcwin, una volta perchè effettivamente il parco sw del mac era limitato rispetto a win (10 anni fa la apple faceva ancora prodotti di "nicchia" ed il target era specialmente per professionisti o appassionati di grafica/multimedia in generale, ricordo che la adobe si appoggiava solo ad apple ad esempio), di recente semplicemente perchè mi piace giocare al pc (e molti videogames non sono disponibili per mac) e perchè da appassionato di informatica i pc mi piace comprarmeli a pezzi (spendendo meno) per assemblarmeli come voglio io. e questa la vedo una grossa limitazione per i mac, un po' come è una limitazione per i notebook ad esempio.
certo, sono d'accordo sul fatto che da qualche anno ormai il sw disponibile per mac sia analogo a quello per pc e ci si possa fare più o meno di tutto con entrambi i sistemi (adesso che i mac usano processori intel poi, mi sembra ci si possa direttamente far girare windows senza emulatore: l'impressione è che per il futuro ci sarà convergenza tra apple e pc compatibili a livello sw), i prezzi come "computer preassemblati" sono abbastanza allineati e di conseguenza l'alternativa tra uno o l'altro va soprattutto a gusto dell'utente finale, e sui gusti non si può discutere :)
scusate posso fare una domanda indiscreta?
Ma non siete stanchi?
Io francamente non riesco a capire perchè vi ostinate a pubblicare notizie del genere quando sapete perfettamente che la direzione è quella del flame.
Sarebbe molto + sensato IMHO costituire una sezione a parte con tutte le vulnerabilità segnalate (prendendo per es. come fonte giornalistica Secunia o altri siti di advisory attendibili), anche perchè tra le news non pubblicate certo tutte quelle che vengono rese pubbliche (ce ne sono troppe), quindi a che pro pubblicarne a random perchè magari c'è un buco da riempire?
Tanto vale raggrupparle no? :)
Non conosco la linea editoriale nei particolari e quindi non posso sapere qual'è il filo conduttore di certe scelte piuttosto che altre, però sarei curioso di conoscerle arrivati a questo punto.
Sarei curioso di sapere il motivo per cui vengono pubblicate n notizie per esempio sulla PS3 anche quando sono rumors di un'importanza discutibile e che si smentiscono a distanza di poche ore gli uni dagli altri.
Oppure...qualcuno mi sà spiegare qual'è la ragione di scrivere 20 articoli sulla prossima versione di MacOSX il cui filo conduttore è "uscirà il, prevista per..."
Non è molto + semplice dare una data e collegarla ad una descrizione delle future e papabili features previste? Magari sviluppare un RSS specifico titolato non sò "I prossimi Update SW importanti" (titolo mediocre ma che credo renda l'idea).
Vi pongo quesiti magari sciocchi perchè mi rendo conto di come il livello delle discussioni delle sezioni giornalistiche, una volta decisamente interessanti, ora sono ridotte a:
- scambi di battute di una ovvietà disarmante,
- "quoto/sottoscrivo",
- flame da bambini dell'asilo (tutte situazioni di cui abbiamo un fulgido esempio proprio in questo thread).
E nemmeno questo può essere sfuggito alla redazione, perchè se le persone le quali erano solite dare dei contributi e spunti interessanti (fek, cdimauro, Ikitt_Klaw, repne_scasb, yossarian ecc.) non scrivono più, le ragioni ci sono.
Così come è lampante che la maggiorparte di quelli invec che ancora partecipano sono utenti abbastanza "freschi" di registrazione che hanno ancora voglia di dire la propria opinione, mentre tra gli "anziani" e che dovrebbero dare il buon esempio sono rimaste le solite facce o di fanboy o di detrattori per partito preso ( e il thread ne è ancora un esempio lampante...tra chi crede che il MacOSX sia la panacea di tutti i mali e non userebbe prodotti Microsoft nemmeno se retribuito ( contento lui) o chi invece si ostina a disprezzare un qualsiasi prodotto Apple, come MacOSX, senza averlo nemmeno provato seriamente (il che non significa le tre ore un pomeriggio perchè non aveva niente da fare)).
Non avete la nausea delle diatribe idiote tra OS-War, console-War, Nvidia VS ATI, Sis e Via che fanno schifo a prescindere, nemmeno ci fosse un compenso, nemmeno fossero delle squadre di calcio?
Potrei capire se qualcuno fosse azionista, almeno lì il tifo viene fatto per il proprio portafoglio...
Le soluzioni mi rendo conto che con l'allargamento del bacino di utenza sono difficili da attuare (+ persone + papabili imbecilli) e non si può certo tirare la croce addosso ai mod (quelli che ci sono e si impegnano) perchè sono persone, hanno una loro vita sociale e spesso si devono prendere gli insulti pur porgendo l'altra guancia.
Però forse provando a cambiare qualcosa a monte dei risultati si potrebbero ottenere (anche l'impossibilità di postare su alcuni temi ad alto rischio...mi rendo conto che sia non esattamente "democratico", ma dal punto di vista pratico risolverebbe diverse grane).
Il fattore accessi è importante ma sono convinto che se le discussioni si mantenessero su un certo livello (e non vuol dire eccessivamente tecnicistiche) i lettori sarebbero sicuramente più invogliati a seguire il forum direttamente collegato al portale (che penso sia una delle chiavi del successo di HWUpgrade).
La quantità già c'è ed è enorme, se si puntasse un pò più sulla qualità credo che guadagneremmo tutti perchè tutti abbiamo da imparare dalle esperienze altrui, ma se devo leggermi "Nvidia mxxxa, ATI rulez" e compagnia, allora non solo non vado oltre ma chiudo direttamente la pagina.
My 2c.
P.S.: Scusate per l'OT...al limite se pensate che la critica sia sensata e un minimo costruttiva, ci spostiamo da un'altra parte...ho scelto di scrivere qui, su uno dei diversi thread "a rischio" per dare un minimo di scossa a chi magari si è abituato al torpore e alla convinzione che è normale che un forum, seppur grande, sia così.
Beh non è normale, per gli standard da PI, per chi lascia proliferare il trolling a scapito di una sana convivenza civile è normale.
E non penso sia il caso di questo forum (almeno non ancora...)
Buonanotte a tutti
Te ne potrei tirar fuori a centinaia di software per Windows non esistenti per Mac, o scopiazzati per necessità (vedi Office)
Ti ricordo che noi Mac user (come ci chiami tu) quando usavamo il foglio elettronico, la videoscrittura e la multitask a "FINESTRE", lo zio Bill aveva ancora i calzoni corti; questo per tua informazione e a dimostrazione del fatto che non hai cognizione di quello che scrivi.
Per quanto riguarda il topic a me non interessa per due motivi:
1) Uso Firefox
2) Seppure usassi Safari, il problema non esiste perchè primo, per default non apre .dmg o programmi in generale scaricati "in automatico" e secondo richiederebbe l'inserimento dello user e della pswd (ricordo che secondo la notizia devo oltretutto avere un virtual disk aperto e disponibile perchè ciò accada).
Non faccio il tifo, prendo atto della realtà e ripeto che l'argomento del topic non mi/ci interessa! :D
oh, ma solo a me non l'hanno mai insegnata sta legge?
faccio appello a chi ha fatto il corso di sistemi operativi, a vedere l'hanno detto almeno a loro..
perchè, c'è chi ti paga per fare virus che colpiscono utenti home?
Io non volevo assolutamente fare il saputello,ho solo inserito il mio commento,in questo forum c'è moltissima gente competente che non ha bisogno dei miei insegnamenti(e anche dei tuoi). Tu dici che i virus per utenti home non pagano?ok,forse ho sbagliato il termine,dovevo usare malware.
I malware home fanno male,vedi dialer e keylogger e compagnia bella.
diabolik1981
23-11-2006, 08:35
Io non volevo assolutamente fare il saputello,ho solo inserito il mio commento,in questo forum c'è moltissima gente competente che non ha bisogno dei miei insegnamenti(e anche dei tuoi). Tu dici che i virus per utenti home non pagano?ok,forse ho sbagliato il termine,dovevo usare malware.
I malware home fanno male,vedi dialer e keylogger e compagnia bella.
I virus in ambiente home fanno male tanto quelli in ambiente lavorativo e server, perchè significa collegare quotidianamente centinaia di migliaia, se non milioni, di PC zombie che intasano la rete e congestionano i server.
Faccio l'esempio del mio ultimo pc:
Processore A64-driver da installare
Chipset Nf4-driver da installare
Audio Realtek-driver da installare
S.Rete Marvell-driver da installare
s.rete Nf4-driver da installare
s.video Nvidia-driver da installare
Monitor Samsung-driver da installare
modem u.s. Robotics-driver da installare
Tastiera Microsoft-driver da installare
Mouse Microsoft-driver da installare
Altro non ricordo al momento. Senza il supporto dei produttori non andrei avanti.
Sono stato un sasso anch'io ma non mi è mai arrivata la notizia dello strabiliante autodetect hardware di Windows.
Tastiera e mouse non credo neanche se vedo. Hai installato win 3.11?
Che il mac non necessiti l'installazione di driver per le periferiche ti credo sulla parola. Non ho mai avuto un mac ma le persone che conosco e lo usano ( e non sono fanboy ) lo descrivono sempre come il max della stabilità.
Chiaro che chi usa il pc per scopo prettamente o quasi ludico non ha molta scelta. Tra l'altro mi sembra che le config. dei pc siano sempre avanti rispetto ai mac, vedi ad es. le schede video.
Chi continua a dire che su mac mancano i software è solo un grandissimo ignorante. Soprattutto se porta come esempio M$ Office che non solo esite su Mac ma ci è addirttura nato :rolleyes:
Su Winzoz c'è forse Aperture, Logic Audio, Finul Cut Pro, Bias Peack, Freeway??? Sono tutti sw professionali e gli ultimi due nemmeno Apple... :rolleyes:
Non vi affannate a elencare quei 4 o 5 che mancano per mac (parlo di cose importanti come Autocad e 3dsMax non di "stronzatine") li conosco già tuti per chè (purtroppo) anch'io ho usato per 10 anni un comune PC...
Il punto è che se tornassi a Windows perderei molto di più di quello che ho guadagnato in fatto di programmi grazie al Mac. E non credo di essere un caso isolato e fortunato: il 99% degli utenti può pasare al mondo della mela senza problemi trovando addirttura soluzioni migliori e più user-friendly di quelle che adottava con windows.
Esempio 1:
Per realizzare l'intro di un DVD ci metto qualche minuto grazie al fatto che iDVD o DVD-studio-PRO accedono direttamente alle librerie già indicizzate, organizzate e con possiblità immediata di ricerca di iTunes, iPhoto, Aperutre, ecc. ecc.
Quando usavo WinDVD Creator ci mettevo di più e mi annoiavo pure di più perchè l'integrazione con altri programmi, con cui gestivo i miei contenuti multimediali, semplicemente non esisteva e dovevo sfogliarmi continuamente l'HD alla ricerca di quella foto/canzone/filmato.
Esempio 2:
Non conosco un "H" di html e di sw come Dreamweaver, per questo tentavo di fare un sitarello prima con FrontPage :rolleyes: e poi con NVU.
Non potete avere idea di cosa ha significato conoscere programmi Mac-only come iWeb o Rapidweaver: in trenta minuti fai un "vero" sito con gallerie fotografiche "standard" o a slide automatiche (flash), con un Contact Form PHP, perfino pagine protette da password (sempre con codice PHP) e olte altre cose, senza sapere nulla di nulla di programmazione.
E con un layout impeccabile.
= = =
Ultima cosa: sorrido quando sento di gente che ha Windows senza Antivirus perchè tanto: " quel file non lo apro, su quel sito non ci navigo, disabilito le macro di word/excel, sto attento a quello che mi mandano, ecc. ecc."
Io invece faccio quello che voglio ;)
Symphysodon
23-11-2006, 10:31
Scusate volevo ribadire una cosa: BASTA polemiche Win vs MacOS vs Linux, (e anche Intel vs Amd)
Ve lo dico da utilizzatore dei tre sistemi operativi più importanti Linux, Windows e MacOS X: non esiste e (forse) non esisterà mai un sistema operativo sicuro al 100%! con la crescente diffusione di mac os x è ovvio che inizino a saltar fuori falle di sicurezza e che aumenti il numero di attacchi al sistema... (stesso discorso su linux). Chi crede che il proprio sistema è sicuro al 100% è un illuso e sta commetendo il primo grave errore sulle politiche di sicurezza! (quando è stato varato il Titanic era considerato inaffondabile...)
Sul fatto che esistano falle di sicurezza è inultile polemizzare, la differenza fra un os e un altro è la velocità e la qualità con cui vengono corrette tali falle.
Per i vari fan boy: non preoccupatevi prima o poi qualcuno scriverà qualche virus per Mac OS X e/o per linux...
Ultima cosa (come nota personale): ultimamente mi sto allontanando come utlizzatore dal mondo Windows, non perchè lo consideri un os di pessima qualità (infatti nonostante i suoi bug più noti, i milioni di virus rimane un buon os sempre valido) , ma per le politiche liberticide, monopolistiche e per niente innovative che sta intraprendendo Microsoft che stanno danneggiando gravemente il mercato e tutti gli utenti...
Una persona che mi dice: la tal piattaforma fa schifo perchè non esiste QUEL software, anche se ne esistono altri con nomi diversi ma con le stesse funzioni, mi fa ridere e non merita nessuna risposta.
Ben detto.
Un intervento di buon senso come questo dovrebbe essere la norma e invece il forum è ridotto ad essere un covo di estremisti che vogliono insegnare tutto a tutti, anche quello che non sanno.
scusate posso fare una domanda indiscreta?
[cut]
Buonanotte a tutti
lascia perdere...ho notato che dopo il medioevo,da quando non si fanno + guerre con le morning star e con le spade,ognuno ha bisogno di urlare ed inveire contro le altrui persone, per tanti motivi diversi,tipo
1) stadio
2) politica
3) automobili :D
4) sistema operativo
5) ecc
se non si tira un partito(magari solo per "fare casino") e non si riesce a soggiogare l'idea di qualcun'altro,allora non si è contenti.
è un meccanismo insito nell'uomo.io lo riesco a controllare,altri no.
pazienza,trasha i commenti,di cazzate se ne leggeranno sempre in giro
ciao :rolleyes:
Beh per quanto riguarda L'ipod ti consiglierei IAudio, Iriver e perchè no anche un Creative e forse capiresti che qui non hai nulla a cui aggrapparti se non il design, e non sempre.
Rapporto prezzo/funzioni e qualità non è che siano favorevoli all'ipod......
Ah ah ah ah... questa non l'avevo mai sentita!!!
passwordlost
23-11-2006, 11:57
Beh per quanto riguarda L'ipod ti consiglierei IAudio, Iriver e perchè no anche un Creative e forse capiresti che qui non hai nulla a cui aggrapparti se non il design, e non sempre.
Rapporto prezzo/funzioni e qualità non è che siano favorevoli all'ipod......
beh anche qui non sono d'accordo o almeno non del tutto. Anche qui entrano in funzione i gusti dell'utenti e l'utilizzo che ne fa del lettore.
D'accordo sul fatto che creative (iriver non mi pronuncio perché non l'ho provato) ha più funzioni ma oltre che essere fatto male (non dal punto del design ma quello della praticità) è completamente caotica la gestione dei brani. iTunes le prime volte potrà risultare più difficile però una volta presa la mano (e ti assicuro che basta mezz'ora) non riesci più a farne a meno poiché dispone di un sistema d'organizzazione dei brani fantastico.
Sulla qualità ti posso dire questo: l'ipod ed il creative stanno sulla pari in formati non compressi ma quando si passa a formati audio compressi l'ipod ha una qualità leggermente superiore a quella del creative ma ciò dipende anche dall'orecchio dell'utente.
Stiamo andando ot.
Cmq secondo me il mac è decisamente superiore a windows (ripeto secondo me) perché con il paccheto che hai appena lo compri ci fai delle cose spettacolari ed inoltre io vedo all'interno del mac una sorta di coerenza che in windows non riesco a trovare, nel mac ogni applicazione si appoggia sull'altra velocizzando di non poco i lavori più noiosi. E poi scusate se mac facesse così schifo perché windows vista ne ha ripreso alcune cose? (c'è chi dice che è completamente copiato da os x ma non sono d'accordo, tuttavia ci sono diverse somiglianze tra i due os, a partire dai gadget al sistema di ricerca, al flip 3d, al flip)
buona giornata.
oxygen vx1
23-11-2006, 12:11
Tastiera e mouse non credo neanche se vedo. Hai installato win 3.11?
Che il mac non necessiti l'installazione di driver per le periferiche ti credo sulla parola. Non ho mai avuto un mac ma le persone che conosco e lo usano ( e non sono fanboy ) lo descrivono sempre come il max della stabilità.
Chiaro che chi usa il pc per scopo prettamente o quasi ludico non ha molta scelta. Tra l'altro mi sembra che le config. dei pc siano sempre avanti rispetto ai mac, vedi ad es. le schede video.
No no, per cortesia Il set è questo:http://www.microsoft.com/hardware/mouseandkeyboard/productdetails.aspx?pid=057
I driver di sistema li installo sempre dopo aver effettuato tutti gli aggiornamenti di sistema (Win Xp). Il mouse e la tastiera del link hanno bisogno di due driver (uno per la tastiera e uno per il mouse) per funzionare al meglio, attivando tutte le funzionalità. I driver generici non sono sufficienti.
jappilas
23-11-2006, 12:31
Tastiera e mouse non credo neanche se vedo. Hai installato win 3.11?certe tastiere e mouse con tasti riconfigurabili e/o funzioni speciali richiedono un driver per la loro attivazione e utilizzo (esempio: la btc che sto usando è dotata di una rotellina che regola il volume visualizzando uno slider in prossimità della systray) , senza il quale si comportano di solito come delle periferiche standard
JohnPetrucci
23-11-2006, 12:40
Ah ah ah ah... questa non l'avevo mai sentita!!!
Purtroppo per te.
Comunque si era capito...... :O
jappilas
23-11-2006, 12:43
scusate posso fare una domanda indiscreta?
Ma non siete stanchi? io un tantinelllo :)
<CUT>sorry di cadere nel banale, ma "quoto" :D :mano:
le persone le quali erano solite dare dei contributi e spunti interessanti (fek, cdimauro, Ikitt_Klaw, repne_scasb, yossarian ecc.) non scrivono più,e non sai quanto mi dispiaccia ciò, con fek e cesare in partcolare si era instaurata una bella atmosfera ... :(
... ti dirò, spesso sono seriamente tentato di abbandonare anch' io (ero entrato su questo forum con l' intenzione di contribuire costruttivamente, insegnare qualcosa a chi sa meno e imparare a mia volta, ma certi thread fanno davvero cadere le braccia ) :(:O
delete_Daniel_Nero_delete
23-11-2006, 14:06
Io non volevo assolutamente fare il saputello,ho solo inserito il mio commento,
?? perchè, ti ho accusato di essere il saputello della situazione?
se pensi questo ti sbagli.
semplicemente è opinione diffusa credere che maggiore è la diffusione di un sistema operativo e maggiore ne è la sua vulnerabilità, mentre io non sono d'accordo e chiedo dove sta scritta una legge matematica/informatica che lo provi. tutto qui.
quello che voglio dire è che non mi basta (e non dovrebbe bastare a nessuno, credo..) il dire "ah, questo os è diffuso e quindi maggiori saranno le falle scoperte". per me è sbagliato perchè gli errori vengono fatti a prescindere dalla diffusione di un software o di un sistema operativo.
tutto qui.
in questo forum c'è moltissima gente competente che non ha bisogno dei miei insegnamenti(e anche dei tuoi).
che ci sia gente competente non ho dubbi, che sia moltissima invece ne ho parecchi (o almeno si fanno vedere poco, visto che queste news sono tempestate da troll).
non mi impressiona affatto questa tua pseudo-di vita; penso che qualunque persona possa arrivare al fatto che esiste sempre qualcuno "meglio" di lei.
Tu dici che i virus per utenti home non pagano?ok,forse ho sbagliato il termine,dovevo usare malware.
I malware home fanno male,vedi dialer e keylogger e compagnia bella.
no, io ho chiesto e c'è una bella differenza.
proprio in virtù di quello che ho scritto sopra chiedo. se sei in grado e ne hai voglia rispondi, altrimenti no.
non mi sembra così difficile.
delete_Daniel_Nero_delete
23-11-2006, 14:13
con la crescente diffusione di mac os x è ovvio che inizino a saltar fuori falle di sicurezza e che aumenti il numero di attacchi al sistema... (stesso discorso su linux).
ovvio? addirittura ovvio? cos'è, un teorema?
bah...
Chi crede che il proprio sistema è sicuro al 100% è un illuso e sta commetendo il primo grave errore sulle politiche di sicurezza! (quando è stato varato il Titanic era considerato inaffondabile...)
si, ma il problema è che obiettivamente nemmeno il più fan dei fanboy (come li chiamate voi) crede questo.
i vari pacieri (un pò come te :) ) possono ribadirlo fino alla nausea, ma penso che ormai lo abbiano capito anche i muri.. :)
si parla di quantità di falle, non di perfezione.
e la differenzi qui è numerica.
Sul fatto che esistano falle di sicurezza è inultile polemizzare, la differenza fra un os e un altro è la velocità e la qualità con cui vengono corrette tali falle.
beh ok, ma il numero delle falle conta più che la velocità di correzione delle stesse
Per i vari fan boy: non preoccupatevi prima o poi qualcuno scriverà qualche virus per Mac OS X e/o per linux...
se qualcuno non lo ha mai fatto finora, non credere lo farà mai.
e sicuramente non dipende dalla diffusione, visto che oltretutto unix è in circolazione da ben più tempo rispetto a qualunque os microsoft
ma per le politiche liberticide, monopolistiche e per niente innovative che sta intraprendendo Microsoft che stanno danneggiando gravemente il mercato e tutti gli utenti...
questa è un'ottima cosa.
dovrebbero esserci più persone che ragionano così, secondo me
?? perchè, ti ho accusato di essere il saputello della situazione?
se pensi questo ti sbagli.
semplicemente è opinione diffusa credere che maggiore è la diffusione di un sistema operativo e maggiore ne è la sua vulnerabilità, mentre io non sono d'accordo e chiedo dove sta scritta una legge matematica/informatica che lo provi. tutto qui.
quello che voglio dire è che non mi basta (e non dovrebbe bastare a nessuno, credo..) il dire "ah, questo os è diffuso e quindi maggiori saranno le falle scoperte". per me è sbagliato perchè gli errori vengono fatti a prescindere dalla diffusione di un software o di un sistema operativo.
tutto qui.
che ci sia gente competente non ho dubbi, che sia moltissima invece ne ho parecchi (o almeno si fanno vedere poco, visto che queste news sono tempestate da troll).
non mi impressiona affatto questa tua pseudo-di vita; penso che qualunque persona possa arrivare al fatto che esiste sempre qualcuno "meglio" di lei.
no, io ho chiesto e c'è una bella differenza.
proprio in virtù di quello che ho scritto sopra chiedo. se sei in grado e ne hai voglia rispondi, altrimenti no.
non mi sembra così difficile.
Dato che dici che in questo forum c'è poca gente competente,allora vuoldire che tu sei abbastanza competente da classificare gli altri,e mi fai la domandina che i virus per win non pagano.... Non voglio mettere in dubbio la tua buona fede,ma dal tono "perchè, c'è qlkn che ti paga per fare i virus per win?" non mi sembra affatto una domanda.... e poi ti ho risposto in caso lo fosse.
Secondo te se un sistema viene messo a setaccio da poca gente,magari senza stimoli che le portino ad impegnarsi,ha o no meno possibilità che le falle vengano scoperte...non c'è bisogno di una legge matematica/informatica per spiegare questo,nessun software è privo di errori,perchè il software lo scrivono gli umani...per scoprire le falle nei software bisogna studiarli,studiarli e studiarli,lo studio richiede risorse e tempo che devono essere ripagati...
edit:
con qst non voglio difendere nessun software,windows potrebbe essere anche il peggior software del mondo,voglio solo sottolineare che per la "ricerca e il testing",sia fatto a fin di bene o di male,ci si deve deicare tempoe risorse
I toni mi sembra siano davvero trascesi :)
Ogni volta che viene riportata la notizia di una falla su questo o quel sitema operativo scoppia una bugna incredibile :)
E da non credere :) Io personalmente non mi stupisco più di tento nello scoprire falle anche gravi all'interno di sistemi operativi browser o altri applicativi e anche applicazioni web, forse perche ci bazzico un po per lavoro non so o forse semplicemente perche di ste notizie ne ho lette davvero tantissime negli anni, e le discussioni che ne sono seguite sono sempre più o meno le stesse :)
Bah io cmq non nego un certo divertimento nel seguire certi 3d :P
ciao
MSC
leoneazzurro
23-11-2006, 17:50
io un tantinelllo :)
sorry di cadere nel banale, ma "quoto" :D :mano:
e non sai quanto mi dispiaccia ciò, con fek e cesare in partcolare si era instaurata una bella atmosfera ... :(
... ti dirò, spesso sono seriamente tentato di abbandonare anch' io (ero entrato su questo forum con l' intenzione di contribuire costruttivamente, insegnare qualcosa a chi sa meno e imparare a mia volta, ma certi thread fanno davvero cadere le braccia ) :(:O
Prendo spunto da questa cosa per dire la mia.
Sul fatto che a volte le notizie riportate non siano "eccezionali" posso anche essere d'accordo, ma d'altronde è così su moltissimi siti, non sempre ci sono notizie sensazionali da riportare, e certo l'aggiunta di news riguardanti il gaming può sicuramente risultare sgradita a chi al gaming non è per nulla interessato. E sicuramente se ci sono molti visitatori (il numero è in costante aumento), non si può pretendere che tutti siano persone preparate. Bisogna tenere conto anche di questo.
Sapete benissimo che sono il primo a perorare la causa di un dialogo tecnico e a non infarcire le discussioni di argomenti inutili e non tecnici. A evitare inutili fanboysmi da stadio, o i flame.
Sul fatto che però lo staff redazionale sia "colpevole" per i flame che queste notizie "provocano" sono totalmente in disaccordo. Ad ogni notizia in cui vi sia nominato un brand, partono gli estimatori e/o i detrattori di quel brand per determinare:
Qual'è il browser più figo.
Qual'è il gioco del cuore.
Quale API è più pratica.
Quale SO ha meno virus.
Quale chipset è più veloce.
Quale MP3 player è più simile ad un hi-fi.
Questo senza andare a toccare gli altri scontri "storici". E a prescindere dalla preparazione, mi cascano le braccia spesso a vedere gente anche molto preparata ma pronta comunque a difendere a spada tratta il "marchio del cuore".
Che deve fare HWupgrade, non dare notizie con il nome "Microsoft" "Apple" "Linux" o "Nvidia" "ATi" "AMD" "Intel" "Sony"? O forse è necessaria una presa di coscienza da parte di diversi utenti che questo è un forum tecnico di discussione e come tale, a prescindere dalle proprie preferenze personali, si dovrebbe esprimere un parere per quanto possibile imparziale e non un luogo dove divertirsi a prendere in giro gli altri utenti e a fare le proprie "crociate" (in questo quoto tazok :D) senza rispetto alcuno per coloro che invece vogliono realmente avere un sereno dibattito. Vi dirò anche io che sinceramente sono disgustato da parecchie cose che leggo, ed essendo moderatore sono tenuto anche a leggerne parecchie in più dell'utente medio, senza ovviamente contare gli attacchi personali. Purtuttavia penso che se si cerca una discussione costruttiva si possano comunque trovare utenti perfettamente in grado di sostenerla, e se si trova il troll di turno magari si avverte il moderatore segnalando, pratica che vedo sta cadendo sempre più in disuso. Strano perchè se ci fosse qualcuno disposto a prendersi gli insulti al posto mio, non ci penserei due volte :D ;)
Vi invito poi a porre le critiche (si spera costruttive) alla redazione direttamente allo staff redazionale mediante e-mail e non utilizzando il forum, perchè non sempre i commenti vengono letti, e comunque non è quella la procedura corretta, cosa che purtroppo viene molto spesso ignorata, a volte in buona fede, in alcuni casi (ma non mi sto assolutamente riferendo a coloro che hanno scritto in questo thread) non senza una buona dose di malizia.
PS: il tutto IMHO.
Symphysodon
23-11-2006, 17:51
x Daniel_Nero
vorrei farti notare che quando un os aumenta di diffusione aumenta conseguentemente il numero di utenti e di sabotatori.... nulla di strano... quando dico che scriveranno un virus per Os X o Linux, lo faranno, ma non è detto che le conseguenze siano le stesse come nei sistemi Windows che come hai fatto notare hanno un numero molto, ma molto più elevato di bug e falle di sicurezza ( e concordo con te su questo fatto).
Non ho detto che Os X e linux sono ugualmente vulnerabili come windows (mi perdonerai se non sono stato chiaro), ho molta fiducia su OS x e linux, che comunque sia sono più hanno sistemi di sicurezza più affidabili.
con macosx giro e scarico tranquillo! in 5 mesi che uso macosx nn ho mai avuto un problema di sicurezza e di instabilità e so usare meglio macosx in 5 mesi che xp in 3 anni!!!
con xp mi trovavo spesso ontro trojan, virus e malware e 2 volte (in 3 anni) ho dovuto formattare tutto per colpa di virus&co...
Se in 3 anni nn hai imparato ad usare xp (lo usa tranquillamente anche mia mamma...) forse il problema nn è da ricercare nella complessità del sistema operativo.
Com'è che io di trojan, virus e compagnia bella nel pc nn ne ho? E si che nn giro solo su siti ... per bene.
Insomma, come al solito, trovano problemi su un sistema che nn è MS e si finisce sempre e cmq a smerdare MS. Fantastico.
p.s. invece di formattare... fatti una bella immagine del disco fresco di installazione/config. Ti risparmi 3/4 ore buone.
Che deve fare HWupgrade, non dare notizie con il nome "Microsoft" "Apple" "Linux" o "Nvidia" "ATi" "AMD" "Intel" "Sony"? O forse è necessaria una presa di coscienza da parte di diversi utenti che questo è un forum tecnico di discussione e come tale, a prescindere dalle proprie preferenze personali, si dovrebbe esprimere un parere per quanto possibile imparziale e non un luogo dove divertirsi a prendere in giro gli altri utenti e a fare le proprie "crociate" (in questo quoto tazok :D) senza rispetto alcuno per coloro che invece vogliono realmente avere un sereno dibattito.
la realtà dei fatti è che finchè non ci saranno delle politiche di ingresso al forum,chiunque potrà postare,magari sempre i soliti troll o flamers o che dir si voglia.
per carità,il mondo è bello perchè è vario, però qualche volta mi piacerebbe leggere qualche commento interessante, e non il solito tifo da "casalinga di voghera" :mbe:
come si potrebbe procedere alternativamente? castrando le notizie ad un livello tale che un "non addetto ai lavori" non ci capisca NULLA..oppure evitando le notizie tendenziose(che generano i soliti cori "micro$oft con winzozz" "la mela è bacata" "il pinguino sente freddo")ma in fondo si toglierebbe un pò il sale dalle discussioni,
perchè anche(ma non solamente!!) lo scontro è bello se viene portato avanti in toni civili e con un background tecnologico dietro,e non unicamente con i soliti clichè che davvero mi fanno rimanere ogni volta :stordita: :confused:
ma queste sono tutte chiacchiere off topic,quindi chiudo qua :(
jappilas
23-11-2006, 20:04
Prendo spunto da questa cosa per dire la mia.
Sul fatto che a volte le notizie riportate non siano "eccezionali" posso anche essere d'accordo, ma d'altronde è così su moltissimi siti, non sempre ci sono notizie sensazionali da riportare, personalmente ho notato giorni di "magra" e altri in cui le news che avevo lasciato solo mezza giornata in cima alla prima pagina, erano finite in terza :D
E sicuramente se ci sono molti visitatori (il numero è in costante aumento), non si può pretendere che tutti siano persone preparate. Bisogna tenere conto anche di questo. il problema attuale (c'è poi un mio timore per il futuro, che esprimo più avanti) non è che non tutti siano persone preparate, il problema attuale mi pare sia che tra quei molti (e in aumento) utenti, una parte tiene un atteggiamento che definirei irresponsabile e immaturo, che a volte porta alla degenerazione di thread, in altre crea comunque "rumore" riducendo la leggibilità
Ora, non sta certo a me dire quali misure "il forum" (cioè le persone che lo portano avanti , mi pare con immane fatica e impegno) debba prendere per mantenere l' ordine e la pulizia, ma è un fatto che quanto sopra avvenga
Sapete benissimo che sono il primo a perorare la causa di un dialogo tecnico e a non infarcire le discussioni di argomenti inutili e non tecnici. A evitare inutili fanboysmi da stadio, o i flame. Sul fatto che però lo staff redazionale sia "colpevole" per i flame che queste notizie "provocano" sono totalmente in disaccordolungi da me pensarlo ;)
Come il motivo per cui quotavo il messaggio precedente non è di critica nei confronti dell' operato della redazione, degli amministratori e dei moderatori,
che so perfettamente non essere responsabili per i comportamenti di chi il forum lo usa, ma un (leggermente triste se vogliamo) constatare un certo trend, e appoggiare alcune che potrebbero essere idee valide, come separare le news di _certi_ tipi, tra cui le security advisory che (statisticamente) mi sembrano tra quelle che danno più adito a flame
Che deve fare HWupgrade, non dare notizie con il nome "Microsoft" "Apple" "Linux" o "Nvidia" "ATi" "AMD" "Intel" "Sony"? Filtrare le notizie giammai, piuttosto, e qui condivido un' idea del post che quotai, al limite, organizzarle un po' meglio, ad esempio un bollettino per i security updates dei vari sistemi operativi, delle sottosezioni, dei feed rss non commentabili, che so io ( :D) lungi da me imporre decisioni, ma qualcosa che si può fare per aumentare il piacer di vivere e al tempo stesso non sacrificare la ricchezza dei materiali c'è sicuramente...
il problema sarà al più di trovare tempo e risorse per studiarle e metterle in pratica (sarei il primo a offrirsi per dare una mano ma questo cozzerebbe con le mie scarse capacità e attitudine :stordita: )
Forse è necessaria una presa di coscienza da parte di diversi utenti che questo è un forum tecnico di discussione e come tale, a prescindere dalle proprie preferenze personali, si dovrebbe esprimere un parere per quanto possibile imparziale e non un luogo dove divertirsi a prendere in giro gli altri utentiSai cosa temo? che se per molti, di ribadire una cosa simile non ci dovrebbe nemmeno essere bisogno, ad altri (possibilmente, ma senza limitarsi a, taluni giovani, e magari taluni giovani iscritti dell' ultim' ora, e magari magari taluni, giovani, iscritti dell' ultim' ora apposta per rispondere in polemica a qualcosa che leggono... in aggiunta a coloro che sono immaturi o arroganti a prescindere dall' età) una richiesta simile entri da un orecchio per uscire direttamente dall' altro :(
Vi dirò anche io che sinceramente sono disgustato da parecchie cose che leggo, ed essendo moderatore sono tenuto anche a leggerne parecchie in più dell'utente medio, senza ovviamente contare gli attacchi personali. Vedo cosa vi tocca passare certe volte :)
Purtuttavia penso che se si cerca una discussione costruttiva si possano comunque trovare utenti perfettamente in grado di sostenerla, Lo credo anch'io, ma il mio dubbio è: quand' anche si sia tra utenti civili, finanche interessati quanto vuoi alle questioni tecniche, si potrà sempre contare sulla presenza di un numero sufficiente di individui, oltre che a loro volta ben intezionati, anche preparati sul piano tecnico? o la mia paura che per allora coloro che possono vantare un certo bagaglio culturale ed esperienza nel campo, si saranno disamorati a questo forum ed emigrati in altri lidi che gli diano maggior soddisfazione, ha qualche concreta possibilità di avverarsi (anche se la mia speranza è che ciò non avvenga)?
e se si trova il troll di turno magari si avverte il moderatore segnalando, pratica che vedo sta cadendo sempre più in disuso.
Strano perchè se ci fosse qualcuno disposto a prendersi gli insulti al posto mio, non ci penserei due volte :D ;)Ho l' impressione che nella mentaità comune, la segnalazione al moderatore sia vista sempre più come "piangere dalla mamma", quindi il suo uso una "vigliaccheria", o come l' estrema risorsa a cui ricorrere solo in caso di definitiva degenerazione di un thread, e magari nemmeno allora (piuttosto si dimostra la propria superiorità imperversando finchè qualche moderatore di passaggio non interviene bannando qualcuno): in entrambi i casi il pulsante finisce per diventare un elemento di arredo :p
mi scuso per il mostruoso OT, non accadrà più :p
delete_Daniel_Nero_delete
23-11-2006, 20:11
Dato che dici che in questo forum c'è poca gente competente,
ti faccio notare che sei tu che mi metti in bocca questo.
ti basta riguardare le prime righe del mio post per renderti conto di quello che ho detto, cioè che ci sono sicuramente persone competenti, ma che siano necessariamente tante non sta scritto da nessuna parte (e certi flame sembrano avvalorare questa ipotesi).
poi quante siano non lo so, non sono mica un dio.
spero solo di poterle incontrare, magari hanno qualcosa da insegnarmi di utile.
cmq mi sembra abbastanza inutile come discussione... parliamo della news
allora vuoldire che tu sei abbastanza competente da classificare gli altri,e mi fai la domandina che i virus per win non pagano....
non capisco perchè sei così teso.. non mi pare di essermi autoproclamato giudice supremo dell'informatica..
Secondo te se un sistema viene messo a setaccio da poca gente,magari senza stimoli che le portino ad impegnarsi,ha o no meno possibilità che le falle vengano scoperte...
ma tu hai una più vaga idea di quante persone non solo setacciano file dopo file, ma addirittura CREANO linux e i sistemi open source?
mi vuoi far credere che un sistema operativo chiuso come windows sia più "analizzabile" di un os libero solo perchè è più diffuso tra gli utonti?
può darsi anche che sia vero, ma non è affatto ovvio come sostieni tu.
io personalmente credo che liquidare un problema tanto complesso come quella della sicurezza informatica in questa maniera sia estremamente superficiale.
non c'è bisogno di una legge matematica/informatica per spiegare questo,nessun software è privo di errori,perchè il software lo scrivono gli umani...per scoprire le falle nei software bisogna studiarli,studiarli e studiarli,lo studio richiede risorse e tempo che devono essere ripagati...
c'è tanta gente che studia le falle anche nei sistemi unix.. ma tanta davvero.
leoneazzurro
23-11-2006, 20:12
Jappi, continuiamo in privato ;)
delete_Daniel_Nero_delete
23-11-2006, 20:18
x Daniel_Nero
vorrei farti notare che quando un os aumenta di diffusione aumenta conseguentemente il numero di utenti e di sabotatori....
non mi stai facendo notare niente, stai enunciando una tua opinione.
fare notare qualcosa significa provare univocamente qualcosa.
sistemi Windows che come hai fatto notare hanno un numero molto, ma molto più elevato di bug e falle di sicurezza ( e concordo con te su questo fatto).
scusa eh, ma io non ho mai detto questo.
non sono perfetto, ma il difetto di parlare di cose che non conosco non ce l'ho.
non ho la più pallida idea del lavoro che ci sta dietro a windows e attualmente non riuscirei nemmeno in sogno a concepirlo un sistema operativo del genere, quindi DI CERTO non ho mai detto che windows ha un numero di falle molto più elevato di nessun'altro sistema operativo.
il succo della mia osservazione era che un os, a prescindere dalla sua diffusione, può avere un numero elevato di falle e quindi essere estremamente più vulnerabile di un sistema operativo capillarmente diffuso, ma intrinsecamente ben fatto.
tutto qui :)
Non ho detto che Os X e linux sono ugualmente vulnerabili come windows (mi perdonerai se non sono stato chiaro),
perdonarti io? non sono mica il papa! :)
ho molta fiducia su OS x e linux, che comunque sia sono più hanno sistemi di sicurezza più affidabili.
beh, a quanto pare sembra proprio di si.
non sono un esperto di sicurezza (ma neanche un pò..), e sinceramente apprezzo unix per altri motivi, però dando un'occhiata alla storia..
ti faccio notare che sei tu che mi metti in bocca questo.
ti basta riguardare le prime righe del mio post per renderti conto di quello che ho detto, cioè che ci sono sicuramente persone competenti, ma che siano necessariamente tante non sta scritto da nessuna parte (e certi flame sembrano avvalorare questa ipotesi).
poi quante siano non lo so, non sono mica un dio.
spero solo di poterle incontrare, magari hanno qualcosa da insegnarmi di utile.
cmq mi sembra abbastanza inutile come discussione... parliamo della news
non capisco perchè sei così teso.. non mi pare di essermi autoproclamato giudice supremo dell'informatica..
ma tu hai una più vaga idea di quante persone non solo setacciano file dopo file, ma addirittura CREANO linux e i sistemi open source?
mi vuoi far credere che un sistema operativo chiuso come windows sia più "analizzabile" di un os libero solo perchè è più diffuso tra gli utonti?
può darsi anche che sia vero, ma non è affatto ovvio come sostieni tu.
io personalmente credo che liquidare un problema tanto complesso come quella della sicurezza informatica in questa maniera sia estremamente superficiale.
c'è tanta gente che studia le falle anche nei sistemi unix.. ma tanta davvero.
Ci siamo fraintesi,ok,ti chiedo scusa perchè non ho capito il tono del tuo post.
Io mi sono anche spiegato male,quello che voglio dire io è che win è molto più soggetto secondo me(e sottolineo secondo me)ad "attacchi",quello che dici tu su linux e sul software open source è verissimo,anzi è proprio qst la loro forza,il fatto di avere tanta gente che contribuisce al suo miglioramento e quando trovano le falle le "tappano" e non le sfruttano,e anche se volessero sfruttarle magari è meno remunerativo che farlo per windows.
Spero che adesso mi sono fatto capire,ti chiedo ancora scusa e spero non ricapiti più.
^TiGeRShArK^
23-11-2006, 22:34
oh, ma solo a me non l'hanno mai insegnata sta legge?
faccio appello a chi ha fatto il corso di sistemi operativi, a vedere l'hanno detto almeno a loro..
perchè, c'è chi ti paga per fare virus che colpiscono utenti home?
sono tante le cose ke no nspiegano al corso di sistemi operativi, purtroppo il tempo è limitato e le cose da dire sono un'infinità ;)
cmq se non sbaglio al corso di sistemi operativi non spiegano neanke i DDOS utilizzati molte volte x attaccare server di grosse corporation semplicemente utilizzando dei comuni pc collegati in rete...
dunque il discorso fila..
e questo solo x giustificare il tutto mettendo in mezzo le grandi aziende....
ma se vogliamo ci sono anke worm comunisti come l'ormai famoso e olderrimo "blaster" ke colpivano indistintamente il povero proletario e il ricco anfitrione :D
Personalmente l'ho visto in diretta in azione sui pc di uno stand telecom all'aeroporto di fiumicino..
mi ero proposto x sistemarglieli ma non hanno voluto xkè dovevano contattare il "loro" tecnico e se li sono tenuti in quel modo :asd:
^TiGeRShArK^
23-11-2006, 22:41
bei tempi, non c'erano tutti sti fanboy e i virus ti facevano un sacco di danni per i quali piangevi lacrime di sangue
(mi ha cancellato l'mbr!!e mo???
mi si è attaccato a tutti gli .exe...f-prot aiutami!!)
:muro:
:cool:
[/OT]
OT fdisk /mbr ;)
a me l'mbr l'ha cancellato il peggior virus esistente... :O
il boot-loader di non mi ricordo quale versione della mandrake :asd:
x fortuna ke nella mia eterna lotta contro linux alla fine in qualke modo riesco ad uscirne vivo :asd:
scusami ma vedi ti stai ancora ancorando ad un luogo comune vecchio di cent'anni.
1) mac va benissimo come computer di casa molto meglio di windows, poiché un computer di casa dovrebbe esssere usato solo per farsi i cavoli propri e non di preoccuparsi di fare aggiornamento dell'antivirus, dell'antispyware, abilitare il firewall, Mac non ha bisogno di nulla lo tiri fuori dalla scatola ed hai già tutto quello che ti serve.
2) per i software forse avevi ragione 10 anni fa adesso sono ugualmente diffusi come quelli per win. Fammi un esempio di un software che ti serve per win e vedrai che esisterà lo stesso software per mac oppure una controparte addirittura migliore.
p.s: sai qual'è la cosa divertente? che per te è normale che un computer con molti programmi si impalli, con mac posso tenerne quanti me ne pare e stai sicuro che non si impallerà.
Oh poi i gusti son gusti se a te piace più Windows niente da ridire però non puoi parlare così di una cosa che neanche hai provato usanto come prove i soliti falsi luoghi comuni
Forse i miei amici targati mela non saranno così esperti, forse non hanno tempo di fare altro se non utilizzare gli applicativi più diffusi tipo office o adobe/macromedia o cubase.... sta di fatto che quando c'è da usare un ocr, rippare/duplicare un dvd (copia di backup ovviamente :) ) trasformare un dvd in divx, ma anche sfruttare la velocità di emule adunanza o semplicemente svagarsi mezz'oretta con un doom anni 80, assisto ad una retro-migrazione verso os targati microsoft se non direttamente alla richiesta di aiuto da utenti win (o ancora più divertente all'installazione di VirtualPc su mac). Ripeto, magari dipende dai miei amici, comunque personalmente ho visto ibook bloccati per l'utilizzo di word e sbloccati solo dal riavvio: si dirà "microsoft riesce a bacare anche la mela"... probabile! Quello che credo è che senza l'intelligenza umana i pc si riducano a schiavi stupidi quindi come non darei un' automobile in mano ad una persona senza 50000 km sulle spalle, così non farei usare il pc per scorrazzare su internet a persone che non sanno cos'è un firewall: l'utente "base" di mac come dice Lei deve solo tirare fuori dalla scatola il suo giocattolo e non pensare a null' altro, ma siamo sicuri che questa sia la cosa migliore? Credo che un vecchio insegnamento sia appropriato all'occasione: se un contadino ha fame non dargli da mangiare ma insegnagli a zappare. Distinti saluti
sta di fatto che quando c'è da usare un ocr
Omnipage
rippare/duplicare un dvd (copia di backup ovviamente :) ) trasformare un dvd in divx
HandBrake oppure l'accoppiata Mac-the-Ripper + D-Vision.
ma anche sfruttare la velocità di emule adunanza
amule adunanza
o semplicemente svagarsi mezz'oretta con un doom anni 80
Purtroppo non so tutto (non sono una enciclopedia...) ma gli emulatori arcade e/o di vecchie console ci sono.
ho visto ibook bloccati per l'utilizzo di word e sbloccati solo dal riavvio
Mi chiedo perchè queste cose le vedono sempre gli utilizzatori di altre piattaforme :rolleyes: Saranno fortunati :rolleyes:
Aggiungo: io a volte mi arrabbio per nulla, ma davvero non ne posso più di vedere tutti questi asini che si mettono in cattedra!!!
Per favore, parlate solo di cose che conosciete realmente! Se non sapete un pippa di Mac, Linux, robotica spaziale o taglio e cucito allora fate a meno di "proferire" presunte lezioni e ascoltate chi davvero conosce l'ergomento.
Sono sicuro che in questo modo il numero di flame calerebbe non poco.
La scoperta di numero di bug in un prodotto sw non è affatto detto che abbia un andamento lineare, per esempio in un sw applicativo o in un stema operativo usati da 10 utenti si può trovare un solo bug/falla, se gli stessi sono usati da 100 utenti se ne possono trovare 1000 e se sono usati da 10000 utenti si possono trovare 1010 falle.
Cioè l'andamento è quello di una curva logistica o curva-s, la crescita dei bug al crescere degli utenti è da principio esponenziale, fino ad un certo punto di knee (di flesso) in cui la crescita diminuisce fino a diventare nulla una volta raggiunto un asintoto k(che rappresenta tutti o quasi i bug del prodotto sw).
Tutto sta a capire quale è questo punto di knee ( e sinceramente non so quale sia per osx consideriamo cmq che è usato da 7-8 milioni di utenti credo)
Ovviamente il discorso è reso più complicato dall'aggunta di nuove funzioni o dall'applicazione di patch (che correggono bug, ma spesso ne introducono di nuovi), e dal fatto che alcuni bug vengono scovati ad hoc per fini di lucro, e che questo si verifica solo quando il numero di utenti e interessante ai fini del profitto (anche qui bisognerebbe sapere quale è questo punto interessante, punto in cui la curva comincia a crescere leggermente più velocemente della curva-s precedente, fino al raggiungimento dell'asintoto k di prima)
In fine si deve supporre che molti bug e falle siano trovati da haker ed esperti di sicurezza che si presume conoscano e usino già adesso osx ed i sistemi unix in generale, e qunidi il loro apporto nella scoperta di bug non crescerebbe di molto al crescere del numero di utenti del so, consideriamo che molti di quelli che sfruttano bug e falle a fini di lucro utilizzano falle e bug già trovati e segnalati ma non ancora corretti o corretti approssimativamente.
In tutto questo discorso non ho fatto distinzioni tra bug, che è praticamente inevitabile che ci siano, e falle di sicurezza, la cui presenza è meno scontata (anche se alcuni bug introducono falle di sicurezza).
Tanto per dire la mia....
Forse i miei amici targati mela non saranno così esperti, forse non hanno tempo di fare altro se non utilizzare gli applicativi più diffusi tipo office o adobe/macromedia o cubase.... sta di fatto che quando c'è da usare un ocr, rippare/duplicare un dvd (copia di backup ovviamente :) ) trasformare un dvd in divx, ma anche sfruttare la velocità di emule adunanza o semplicemente svagarsi mezz'oretta con un doom anni 80, assisto ad una retro-migrazione verso os targati microsoft se non direttamente alla richiesta di aiuto da utenti win (o ancora più divertente all'installazione di VirtualPc su mac). Ripeto, magari dipende dai miei amici, comunque personalmente ho visto ibook bloccati per l'utilizzo di word e sbloccati solo dal riavvio: si dirà "microsoft riesce a bacare anche la mela"... probabile! Quello che credo è che senza l'intelligenza umana i pc si riducano a schiavi stupidi quindi come non darei un' automobile in mano ad una persona senza 50000 km sulle spalle, così non farei usare il pc per scorrazzare su internet a persone che non sanno cos'è un firewall: l'utente "base" di mac come dice Lei deve solo tirare fuori dalla scatola il suo giocattolo e non pensare a null' altro, ma siamo sicuri che questa sia la cosa migliore? Credo che un vecchio insegnamento sia appropriato all'occasione: se un contadino ha fame non dargli da mangiare ma insegnagli a zappare. Distinti saluti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1004690
(aggiungo che il 90% di chi usa un mac ha usato anche un pc/win e probabilmente ne ha posseduto o ne possiede uno)
se un contadino ha fame non dargli da mangiare ma insegnagli a zappare
veramente il proverbio(cinese) era
"A chi ha fame non dare un pesce ma insegna a pescare"
poichè in effetti se uno è gia contadino in realtà dovrebbe gia saper zappare(altrimenti non sarebbe un contadino,poichè per essere contadino deve saper zappare,avere l'orto ecc)
poi ovviamente qua ognuno se la rigira come gli pare!!io tifo per i proverbi cinesi VERI,non queste scopiazzature!!!sono meglio loro.w la vecchia scuola di proverbi!!!abbasso quelli nuovi!!!
:rolleyes:
Omnipage
HandBrake oppure l'accoppiata Mac-the-Ripper + D-Vision.
amule adunanza
Purtroppo non so tutto (non sono una enciclopedia...) ma gli emulatori arcade e/o di vecchie console ci sono.
Mi chiedo perchè queste cose le vedono sempre gli utilizzatori di altre piattaforme :rolleyes: Saranno fortunati :rolleyes:
ho usato omnipage 11 e poi son passato a finereader, programma che non ho più abbandonato (spero che nel frattempo omnipage sia migliorato perché qualche anno fa non reggeva assolutamente il confronto col concorrente); evidentemente non ha mai installato o usato amule adunanza...; come "emulatore" di win c'è VirtualPc: io non mi riferivo però a emulatori per rom ma a giochi creati per win a cui una persona si sente legato per ricordi di gioventù...
per l'ironia sull'impallata di word su mac invece le consiglio più obiettività e senso critico
veramente il proverbio(cinese) era
"A chi ha fame non dare un pesce ma insegna a pescare"
poichè in effetti se uno è gia contadino in realtà dovrebbe gia saper zappare(altrimenti non sarebbe un contadino,poichè per essere contadino deve saper zappare,avere l'orto ecc)
poi ovviamente qua ognuno se la rigira come gli pare!!io tifo per i proverbi cinesi VERI,non queste scopiazzature!!!sono meglio loro.w la vecchia scuola di proverbi!!!abbasso quelli nuovi!!!
:rolleyes:
da tanta precisione mi sarei aspettato anche la citazione di tanta saggezza... Mao Zedong... grazie comunque x la correzione, ma avrei preferito una risposta sul concetto espresso
da tanta precisione mi sarei aspettato anche la citazione di tanta saggezza... Mao Zedong... grazie comunque x la correzione, ma avrei preferito una risposta sul concetto espresso
google ce l'hanno tutti,io vado a memoria :cool:
cmq,il concetto espresso, secondo me, era di valore molto minore alla massima che avevi citato...quindi una correzione era d'obbligo :rolleyes:
sai perchè?perchè questi flame"su mac non c'è niente" "windows ha le falle" lasciano il tempo che trovano,mentre una massima è per sempre... :Prrr:
Aggiungo: io a volte mi arrabbio per nulla, ma davvero non ne posso più di vedere tutti questi asini che si mettono in cattedra!!!
Per favore, parlate solo di cose che conosciete realmente! Se non sapete un pippa di Mac, Linux, robotica spaziale o taglio e cucito allora fate a meno di "proferire" presunte lezioni e ascoltate chi davvero conosce l'ergomento.
Sono sicuro che in questo modo il numero di flame calerebbe non poco.
dare dell'asino a chi non si conosce (badi che conosciete in italiano non esiste...) e tanto più a sproposito non fa che aumentare il grado di polemica, cosa che persone intelligenti sanno sopportare... credo piuttosto che queste reazioni scomposte derivino molto da nervi scoperti sull'argomento "Anche il mac non è creatura divina ma semplice os perfettibile", e questo è l'unico fulcro attorno a cui ruotano le mie affermazioni
google ce l'hanno tutti,io vado a memoria :cool:
cmq,il concetto espresso, secondo me, era di valore molto minore alla massima che avevi citato...quindi una correzione era d'obbligo :rolleyes:
sai perchè?perchè questi flame"su mac non c'è niente" "windows ha le falle" lasciano il tempo che trovano,mentre una massima è per sempre... :Prrr:
correzione per correzione.... trovo assurdo montare su una LANPARTY 2banchi di RAM di taglio e di frequenza diversa (1*1024 +1*512 pc3500/3200) ma questo è ot
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1004690
(aggiungo che il 90% di chi usa un mac ha usato anche un pc/win e probabilmente ne ha posseduto o ne possiede uno)
Grazie, saprò dove "spedire" i miei amici :)
Sapresti dove spedirli se esistessero ;)
Mi spiace deluderti, ma non siamo così fessi da credere che i tuoi fantomatici amici mac-users (pure più di uno... :rolleyes: ) non sanno di poter rippare un DVD o acquisire un testo da scanner o ancora usare a/emule adunanza (che non ha bisognio di essere installato!!! Basta trascinarlo nella cartella Applicazioni) senza ricorrere a windows.
= = =
P.S.
Grazie per la correzione, ma io non ho mai preteso di insegnare grammatica quindi non sono un asino che si mette in cattedra, ma solo uno che ha sbagliato a scrivere.
delete_Daniel_Nero_delete
24-11-2006, 12:34
Spero che adesso mi sono fatto capire,ti chiedo ancora scusa e spero non ricapiti più.
addirittura? :)
guarda che sono cose che capitano spesso, e capitano a tutti! non devi scusarti ;)
:mano:
delete_Daniel_Nero_delete
24-11-2006, 12:38
sono tante le cose ke no nspiegano al corso di sistemi operativi, purtroppo il tempo è limitato e le cose da dire sono un'infinità ;)
immagino...
gia cosi e' un massacro.
cmq ho tirato in ballo qualcuno che aveva fatto il corso semplicemente per saperne di piu sulle "cose" fondamentali per la sicurezza di un sistema operativo, e siccome nei corsi di s.o solitamente ti chiedono di fare un nsistema operativo... :)
cmq se non sbaglio al corso di sistemi operativi non spiegano neanke i DDOS utilizzati molte volte x attaccare server di grosse corporation semplicemente utilizzando dei comuni pc collegati in rete...
dunque il discorso fila..
detto cosi' mi sembrerebbe piu roba da reti di calcolatori, ma potrei sbagliarmi visto che devo fare sia l'uno che l'altro
e questo solo x giustificare il tutto mettendo in mezzo le grandi aziende....
ma se vogliamo ci sono anke worm comunisti come l'ormai famoso e olderrimo "blaster" ke colpivano indistintamente il povero proletario e il ricco anfitrione :D
Personalmente l'ho visto in diretta in azione sui pc di uno stand telecom all'aeroporto di fiumicino..
mi ero proposto x sistemarglieli ma non hanno voluto xkè dovevano contattare il "loro" tecnico e se li sono tenuti in quel modo :asd:
gia'... conosco il modo di fare delle grandi aziende.. mai pestare l'erba del vicino! se il lavoro e' di qualcun'altro, lascialo a lui! :)
detto cosi' mi sembrerebbe piu roba da reti di calcolatori, ma potrei sbagliarmi visto che devo fare sia l'uno che l'altro
politiche di reti e sicurezza :cool:
mi vanto?ok,30 e lode :cool:
beh anche qui non sono d'accordo o almeno non del tutto. Anche qui entrano in funzione i gusti dell'utenti e l'utilizzo che ne fa del lettore.
D'accordo sul fatto che creative (iriver non mi pronuncio perché non l'ho provato) ha più funzioni ma oltre che essere fatto male (non dal punto del design ma quello della praticità) è completamente caotica la gestione dei brani. iTunes le prime volte potrà risultare più difficile però una volta presa la mano (e ti assicuro che basta mezz'ora) non riesci più a farne a meno poiché dispone di un sistema d'organizzazione dei brani fantastico.
Sulla qualità ti posso dire questo: l'ipod ed il creative stanno sulla pari in formati non compressi ma quando si passa a formati audio compressi l'ipod ha una qualità leggermente superiore a quella del creative ma ciò dipende anche dall'orecchio dell'utente.
sulla qualità audio non saprei anche perchè l'iPod se non sbaglio non pubblica le specifiche esatte (ci vorrebbe un test sul campo) comunque a orecchio non mi pare suona male.
Per quanto riguarda le funzionalità è un argomento trito e ritrito ma sempre molto in voga tra i vari detrattori; il problema è che è appunto un aspetto soggettivo.
1) Non c'è la radio (almeno non di default), ma è una caratteristica che serve a prescindere in un lettore portatile? No e facendo una statistica tra chi ne possiede uno o chi ne vorrebbe uno dubito seriamente che i numeri sarebbero rilevanti perchè se uno vuole ascoltare musica, la radio facilmente la evita :)
2) Non c'è il registratore ( Ni, "basta" comprare l'accessorio esterno). Stesso discorso fatto per la radio. E' necessario a priori? No, se mi serve, mi fà comodo, sennò posso farne benissimo a meno.
3) Formati alternativi. La stragrande maggioranza di persone se conosce la parola "mp3" è già tanto, i vari formati .ogg o lossless di ultima generazione sono conosciuti ma soprattutto utilizzati da una risicata % di utenti "sgamati", quindi se non ci sono i grandi numeri per quale motivo un'azienda dovrebbe utilizzarli? Certo se ci sono tanto meglio, ma se non ci sono amen.
Non è soggettiva invece l'intuitività del prodotto sia HW (es: comandi) che SW (es: programma per interfacciarsi con il lettore): e ci sono discipline come Interazione Uomo-Macchina e Ingegneria del Software, tanto per citarne un paio, che possono dimostrarlo.
E da questo punto di vista i prodotti Creative sono oggettivamente mediocri (il click&wheel è nettamente + preciso) sia rispetto a quelli Apple che quelli della iAudio.
Gli iAudio anche esteticamente sono ben fatti, hanno funzionalità in + (che però non sono fondamentali per la maggiorparte degli utenti, vedi sopra) ma che si pagano care. Ad oggi, magari mi sbaglio, ma non ci sono modelli a 4GB basati su memoria a stato solido e quindi il rapporto GB/Euro è notevolmente alto (su trovaprezzi, il modello da 2 GB costa 180 Euro).
Gli altri non li conosco.
Tutto questo per dire che il discorso "Rapporto prezzo/funzioni e qualità sfavorevoli" per l'iPod è sterile oltre che privo di fondamenti sensati.
P.S.: comunque lascia stare, visto l'interlocutore che è tra quelli che i prodotti Apple li scarta/denigra praticamente a prescindere :)
x Daniel_Nero
vorrei farti notare che quando un os aumenta di diffusione aumenta conseguentemente il numero di utenti e di sabotatori.... nulla di strano... quando dico che scriveranno un virus per Os X o Linux, lo faranno, ma non è detto che le conseguenze siano le stesse come nei sistemi Windows che come hai fatto notare hanno un numero molto, ma molto più elevato di bug e falle di sicurezza ( e concordo con te su questo fatto).
Non ho detto che Os X e linux sono ugualmente vulnerabili come windows (mi perdonerai se non sono stato chiaro), ho molta fiducia su OS x e linux, che comunque sia sono più hanno sistemi di sicurezza più affidabili.
il problema è che spesso sfugge a chi porta l'argomentazione (+ diffuso = + vulnerabile), per quanto possa essere valida e tutto sommato abbastanza banale, non quantifica in che modo la diffusione incida sulla discrepanza di malware disponibile per le varie piattaforme.
% diffusione Win (su desk) = 90%
% Linux = 5%
% Mac = 5%
Malware win = 100000 (tra virus, trojan, worm)
Mac e Linux = 10?
I numeri non sono precisissimi (guardando le firme virali di Kaspersky sono ben + di 100.000 per es. così come Linux non detiene il 5% ma era tanto per fare dei calcoli.
I rapporti sono estremamente differenti e lo si vede a occhio nudo senza fare calcoli.
Ora...c'è qualcuno che è in grado di dimostrare matematicamente che la diffusione di malware aumenta esponenzialmente superato un certo punto di rottura? E qual'è questo punto di rottura?
Se non c'è nessuno in grado di farlo, allora è inutile poi scrivere "ma se fosse diffuso come..., allora avrebbe lo stesso numero di...", perchè non esiste alcun modo di provarlo scientificamente e non si può stabilire quanto sia la diffusione a pesare e quanto le politiche di controllo adottate per quel SO rispetto ad un altro (N.B: le ACL sono uno strumento raffinato e migliore per certi versi rispetto a quello utilizzato nei sistemi Unix-Like...il problema è uno: se poi le applicazioni che girano sopra hanno bisogno di un account come admin per poter funzionare correttamente, i sistemi implementati nel SO diventano inutili. Non importa se la responsabilità è della SWHouse di terze parti oppure di MS, l'importante è il RISULTATO. Ma con Vista le cose dovrebbero cambiare radicalmente, speriamo almeno...)
immagino...
gia cosi e' un massacro.
cmq ho tirato in ballo qualcuno che aveva fatto il corso semplicemente per saperne di piu sulle "cose" fondamentali per la sicurezza di un sistema operativo, e siccome nei corsi di s.o solitamente ti chiedono di fare un nsistema operativo... :)
volevi dire "non" ti chiedono di fare (progettare) un sistema operativo :D
detto cosi' mi sembrerebbe piu roba da reti di calcolatori, ma potrei sbagliarmi visto che devo fare sia l'uno che l'altro
da qualche anno a questa parte si include nel programma una parte di studio relativa al malware ed attacchi che mirano a destabilizzare un sistema operativo (cos'è un trojan, cos'è un worm ecc., qualche accenno agli attacchi man in the middle, DOS ecc.).
Te ne accorgi comprando le ultime edizioni di libri come lo Schilbershatz (spero si scriva così).
Poi alla fine alcuni argomenti inevitabilmente si mescolano...parte dei topic relativi alla sicurezza li ritrovi in Reti2 per es.
@ japp e leone:
se ci trovassimo da qualche parte per discuterne (multichat, thread apposita, canale irc creato al volo...)? anche con qualcuno della redazione se vuole partecipare.
Una specie di tavola rotonda :D
P.S.: riscusate a tutti per l'OT. Prometto che è l'ultimo.
Se avete qualcosa da dirmi usate pure i PVT (che sono ben lontani dall'essere pieni :D)
leoneazzurro
24-11-2006, 14:44
rikyxxx e ielo.it, smettetela con queste diatribe inutili e OT.
OK?
PS: ammonito rikyxxx per la frase "asini in cattedra".
Si può benissimo evitare di dare in escandescenze.
passwordlost
24-11-2006, 15:42
Forse i miei amici targati mela non saranno così esperti, forse non hanno tempo di fare altro se non utilizzare gli applicativi più diffusi tipo office o adobe/macromedia o cubase.... sta di fatto che quando c'è da usare un ocr, rippare/duplicare un dvd (copia di backup ovviamente :) ) trasformare un dvd in divx, ma anche sfruttare la velocità di emule adunanza o semplicemente svagarsi mezz'oretta con un doom anni 80, assisto ad una retro-migrazione verso os targati microsoft se non direttamente alla richiesta di aiuto da utenti win (o ancora più divertente all'installazione di VirtualPc su mac). Ripeto, magari dipende dai miei amici, comunque personalmente ho visto ibook bloccati per l'utilizzo di word e sbloccati solo dal riavvio: si dirà "microsoft riesce a bacare anche la mela"... probabile! Quello che credo è che senza l'intelligenza umana i pc si riducano a schiavi stupidi quindi come non darei un' automobile in mano ad una persona senza 50000 km sulle spalle, così non farei usare il pc per scorrazzare su internet a persone che non sanno cos'è un firewall: l'utente "base" di mac come dice Lei deve solo tirare fuori dalla scatola il suo giocattolo e non pensare a null' altro, ma siamo sicuri che questa sia la cosa migliore? Credo che un vecchio insegnamento sia appropriato all'occasione: se un contadino ha fame non dargli da mangiare ma insegnagli a zappare. Distinti saluti
guarda (non c'è bisogno del lei credimi) il fatto che intendevo che è pronto appena fuori dalla scatola non significa che si è stupidi solamente che non si deve andare alla ricerca di quel driver su internet, di trovare quel bel programma che ti aiuta a fare le presentazioni, ad installare un prog decente per organizzare le tue foto...insomma puoi iniziare ad usarlo immediatamente.
perché almeno per i miei utilizzi quelle schifezze di software che danno già installate ad xp non mi servono a niente, naturalmente per i miei scopi. Mentre con mac ho dei software già inclusi che ti permettono di fare lavori di grande qualità
delete_Daniel_Nero_delete
24-11-2006, 16:44
politiche di reti e sicurezza :cool:
mi vanto?ok,30 e lode :cool:
eh che cavolo, fai benissimo a vantarti!
complimenti! :)
delete_Daniel_Nero_delete
24-11-2006, 16:53
volevi dire "non" ti chiedono di fare (progettare) un sistema operativo :D
no, volevo dire quello che ho detto.
qui a informatica, un ragazzo del terzo hanno che segue un corso con me mi ha detto che c'è un progetto che riguarda la progettazione di un sistema operativo.
poi io non ti garantisco la veridicità di questo, primo perchè non so se riguarda sistemi operativi o laboratorio di sistemi operativi (che devo fare ancora entrambi :) ) e secondo perchè non ho ancora avuto modo di sentire da qualcun'altro che mi confermasse o meno questo. ma visto che più o meno tutti mi hanno detto che in quei corsi (anche se sono molto belli) si bestemmia in aramaico per passare con un buon voto... non ho motivo di non crederci! :)
cmq non mi pare nulla di così strano. siamo il dipartimento di informatica, cosa dovremmo fare? le telecomunicazioni? ;)
inoltre sistema operativo non significa per forza qualcosa come windows o linux o mac
da qualche anno a questa parte si include nel programma una parte di studio relativa al malware ed attacchi che mirano a destabilizzare un sistema operativo (cos'è un trojan, cos'è un worm ecc., qualche accenno agli attacchi man in the middle, DOS ecc.).
Te ne accorgi comprando le ultime edizioni di libri come lo Schilbershatz (spero si scriva così). [/quote[
buono a sapersi. grazie dell'informazione
[QUOTE=Galileo]
Poi alla fine alcuni argomenti inevitabilmente si mescolano...parte dei topic relativi alla sicurezza li ritrovi in Reti2 per es.
reti 2? fortunatamente mi pare che noi ci fermiamo a 1 e basta! :)
(detesto le reti..)
jappilas
24-11-2006, 17:09
...
c'è un progetto che riguarda la progettazione di un sistema operativo.tipologia di kernel ? design goals ? api supportate? :)
se non c'è materiale di accesso pubblico non importa, è che mi incuriosiva perchè credevo la ricerca universitaria nel campo dei sistemi operativi si fosse un po' spenta ultimamente, e io sono quello che bazzica la rete alla ricerca del' OS perfetto :D
delete_Daniel_Nero_delete
24-11-2006, 17:19
scusa, non ho capito molto.
prima dici
La scoperta di numero di bug in un prodotto sw non è affatto detto che abbia un andamento lineare,
poi
Cioè l'andamento è quello di una curva logistica o curva-s, la crescita dei bug al crescere degli utenti è da principio esponenziale, fino ad un certo punto di knee (di flesso) in cui la crescita diminuisce fino a diventare nulla una volta raggiunto un asintoto k(che rappresenta tutti o quasi i bug del prodotto sw).
non metto in dubbio questa tua analisi, ma sinceramente non riesco a capire perchè la scoperta del numero di bug debba avere per forza una crescita esponenziale.
se l'errore umano è imprevedibile, come è possibile enunciare che i bug avranno una crescita esponenziale fino ad un certo valore?
in altre parole, l'ipotetica funzione BUG potrebbe avere una crescita lineare, esponenziale, ma anche una crescita di altro tipo estremamente lenta, oltre che assolutamente imprevedibile (visto che potrebbero passare 30 anni e migliaia di utenti che scoprono 100 bug, per poi arrivare un gruppo di 3 soli utenti che smaschera un milione di bug del mio programma. in questo caso avremmo una crescita tutt'altro che ovvia).
così, a caldo, non riesco a capire come si possa determinare universalmente il numero dei bug scoperti al crescere degli utenti.
Tutto sta a capire quale è questo punto di knee ( e sinceramente non so quale sia per osx consideriamo cmq che è usato da 7-8 milioni di utenti credo)
potrebbe essere qualunque cosa, ma se osx fosse usato da 8 milioni di ragazzini, chi ci dice che la funzione raggiungerebbe il suo limite con la stessa velocità con la quale tenderebbe se il mac fosse utilizzato da 8 milioni di informatici?
Ovviamente il discorso è reso più complicato dall'aggunta di nuove funzioni o dall'applicazione di patch (che correggono bug, ma spesso ne introducono di nuovi), e dal fatto che alcuni bug vengono scovati ad hoc per fini di lucro, e che questo si verifica solo quando il numero di utenti e interessante ai fini del profitto (anche qui bisognerebbe sapere quale è questo punto interessante, punto in cui la curva comincia a crescere leggermente più velocemente della curva-s precedente, fino al raggiungimento dell'asintoto k di prima)
perdonami, ma non mi sembra un problema analiticamente risolvibile in questo modo.
ci sono troppe cose di cui non vedo come di possa non tenerne conto (in quanto imprevedibili).
mi viene da pensare che possiamo al massimo fare un'approssimazione in certi casi in cui conosciamo bene il target del sistema operativo e il suo bacino di utilizzatori.
ma nel caso di un sistema operativo "di massa", non credo la cosa sia risolvibile in questo modo. o quantomeno non vedo come possa fornire risultati veritieri.
In fine si deve supporre che molti bug e falle siano trovati da haker ed esperti di sicurezza che si presume conoscano e usino già adesso osx ed i sistemi unix in generale, e qunidi il loro apporto nella scoperta di bug non crescerebbe di molto al crescere del numero di utenti del so, consideriamo che molti di quelli che sfruttano bug e falle a fini di lucro utilizzano falle e bug già trovati e segnalati ma non ancora corretti o corretti approssimativamente.
In tutto questo discorso non ho fatto distinzioni tra bug, che è praticamente inevitabile che ci siano, e falle di sicurezza, la cui presenza è meno scontata (anche se alcuni bug introducono falle di sicurezza).
Tanto per dire la mia....
mi lascia un pò perplesso, sinceramente...
delete_Daniel_Nero_delete
24-11-2006, 17:26
tipologia di kernel ? design goals ? api supportate? :)
se potessi risponderti lo avrei già scritto! :D
io sono al primo anno, queste cose è roba del secondo! :D
se non c'è materiale di accesso pubblico non importa,
non credo, da noi è tutto open-source! :D
se c'è, sicuramente saprò indicarti le fonti.
è che mi incuriosiva perchè credevo la ricerca universitaria nel campo dei sistemi operativi si fosse un po' spenta ultimamente, e io sono quello che bazzica la rete alla ricerca del' OS perfetto :D
siccome la cose incuriosisce molto anche me, non appena becco qualcuno che ha fatto sti esami glielo chiedo e poi riferisco.
al massimo cmq mercoledì dovrei rivedere il tizio che me ne ha parlato e chiedo lumi! :D
io facendo un giro nei vari siti dei corsi non ho trovato nulla che accennasse alla progettazione di un sistema operativo (sempre restando al corso del 2 anno... se parliamo di specialistica e ricerca non so..).
cmq ora chiedo chiarimenti ad altre persone
non metto in dubbio questa tua analisi, ma sinceramente non riesco a capire perchè la scoperta del numero di bug debba avere per forza una crescita esponenziale.
se l'errore umano è imprevedibile, come è possibile enunciare che i bug avranno una crescita esponenziale fino ad un certo valore?
in altre parole, l'ipotetica funzione BUG potrebbe avere una crescita lineare, esponenziale, ma anche una crescita di altro tipo estremamente lenta, oltre che assolutamente imprevedibile (visto che potrebbero passare 30 anni e migliaia di utenti che scoprono 100 bug, per poi arrivare un gruppo di 3 soli utenti che smaschera un milione di bug del mio programma. in questo caso avremmo una crescita tutt'altro che ovvia).
così, a caldo, non riesco a capire come si possa determinare universalmente il numero dei bug scoperti al crescere degli utenti.
la sua era una analisi probabilistica.è poi ovvio che se consideri tutte le possibilità,ne esistono anche altre(alcune assurde anche,tipo che non si scopra MAI nessun bug di un sistema operativo :D )
con una distribuzione normale,il suo risulta lo scenario + probabile,anche secondo me.è poi troppo lungo stare a ri-spiegare le motivazioni,ognuno si faccia le sue idee,secondo me non ha sbagliato.
delete_Daniel_Nero_delete
24-11-2006, 20:27
la sua era una analisi probabilistica.è poi ovvio che se consideri tutte le possibilità,ne esistono anche altre(alcune assurde anche,tipo che non si scopra MAI nessun bug di un sistema operativo :D )
io ho semplicemente considerato le probabilità REALI, niente di assurdo.
ci sono fattori di cui non si può non tenerne conto (a mio avviso in primis l'utilizzatore tipo).
non mi pare di sostenere nulla di strano nel dubitare (in mancanza di una dimostrazione, ovviamente) che tutti gli scenari possibili abbiano una crescita esponenziale.
quello che chiedo io è: perchè esponenziale (o anche solo lineare)?
non chiedo la luna, do addirittura per buono e dimostrato che la funzione sia crescente (cosa che non è affatto ovvia).
con una distribuzione normale,il suo risulta lo scenario + probabile, anche secondo me.
qui però cominciamo a mettere un pò troppe condizioni (e ambiguità).
ora il sistema operativo dev'essere pure "normale"? eheh, che significa?
Cioè, più che una "legge" mi sembra una rappresentazione di una qualche situazione tipo, ma ben lontano da un'ipotetico "Teorema del numero dei bug"! un'altro pianeta proprio ;)
in altre parole, quello che voglio dire è che per affermare con così tanta sicurezza (come si fa di solito) che le vulnerabilità scoperte di un sistema operativo dipendono dal numero degli utilizzatori, dev'esserce una qualche legge univoca che dimostra questo.
altrimenti è tutto assolutamente probabile, ambiguo e pure abbastanza gratuito.
è poi troppo lungo stare a ri-spiegare le motivazioni,ognuno si faccia le sue idee,secondo me non ha sbagliato.
a parte il fatto che nessuno ha spiegato nulla, se non hai voglia di spiegare ok, amici come prima.
dire "ognuno si faccia la sua idea", mah... mi sa molto di poca voglia di discutere di un qualcosa che invece secondo me è molto interessante.
Nero, invece di perderti in voli pindalici e ipotesi da dimostrare... Inizia a correggerti la firma che alla data di oggi risulta scritta in "italieto correggiuto" :)
24 / 11 / 2006 - 22:48
vuoi dissociarti da un comportamente del tuo paese che ritieni non rappresentativo nei tuoi confronti?DISSOCIATI!
Cia'
delete_Daniel_Nero_delete
24-11-2006, 22:50
Nero, invece di perderti in voli pindalici e ipotesi da dimostrare... Inizia a correggerti la firma che alla data di oggi risulta scritta in "italieto correggiuto" :)
Cia'
ah ecco...
mi pareva strano. in effetti siamo quasi riusciti a parlare di informatica per un manciata di post. un nuovo record, non c'è che dire.
pretendere un qualcosa di semi-serio è effettivamente troppo; tornate pure a flammare e a ribadire sciocchezze da troll già trite e ritrite, alle solite sospesioni e insulti personali.
alla luce di affermazioni del genere, mi viene in mente quanto scritto poco sopra da un utente che suggeriva politiche di ammissione al forum e soprattutto non posso fare a meno di pensare come oramai sia diventato un disonore parlare di informatica o anche solo essere in topic.
bah. io vi saluto.
Ps: faccio meglio, la tolgo proprio. alla gente non gliene frega niente del proprio futuro, figuriamoci di quello del proprio paese.
io ho semplicemente considerato le probabilità REALI, niente di assurdo.
ci sono fattori di cui non si può non tenerne conto (a mio avviso in primis l'utilizzatore tipo).
tante variabili,allora perchè discuterne?..
non mi pare di sostenere nulla di strano nel dubitare (in mancanza di una dimostrazione, ovviamente) che tutti gli scenari possibili abbiano una crescita esponenziale.
devi arrivarci per "induzione" secondo me,non si può dimostrare "matematicamente"
quello che chiedo io è: perchè esponenziale (o anche solo lineare)?
non chiedo la luna, do addirittura per buono e dimostrato che la funzione sia crescente (cosa che non è affatto ovvia).
qui però cominciamo a mettere un pò troppe condizioni (e ambiguità).
pensaci un attimo:
al lancio del software,il numero di bug è il max, e il numero di utenti minimo.
la scoperta di bug cresce di solito all'aumentare del numero di utenti,ma solo se "essi ci sono(i bug)"
asserito che ci siano sempre,non si sa il quantitativo però,questa rimane un incognita.quindi possiamo però asserire che il numero di bug cmq è una funzione che tende a diminuire.
cosa comporta questo?che all'aumentare di utenti,si trovino + bug.però il numero di bug diminuisce.il bilanciamento + ovvio della situazione è quello descritto pochi post sopra.
se ci pensi è la situazione "più probabile"(non la verità assoluta) che si può presentare.
ora il sistema operativo dev'essere pure "normale"? eheh, che significa?
con la parola "normale" mi riferivo alla curva probabilistica della distribuzione omonima.Se hai fatto statistica capirai cosa dico.
Cioè, più che una "legge" mi sembra una rappresentazione di una qualche situazione tipo, ma ben lontano da un'ipotetico "Teorema del numero dei bug"! un'altro pianeta proprio ;)
infatti non c'è un teorema "fisso",ce ne sono però di quelli basati sulle probabilità.
in altre parole, quello che voglio dire è che per affermare con così tanta sicurezza (come si fa di solito) che le vulnerabilità scoperte di un sistema operativo dipendono dal numero degli utilizzatori, dev'esserce una qualche legge univoca che dimostra questo.
altrimenti è tutto assolutamente probabile, ambiguo e pure abbastanza gratuito.
prendilo come assioma,esistono anche in matematica.non che sia una cosa bella,ma in realtà anche io penso che sia cosi.la legge univoca non esiste,come non può esistere la "psicostoriografia"(non so se hai mai letto asimov)proprio perchè qui ci mettiamo di mezzo masse di persone dal comportamento imprevedibile.
dire "ognuno si faccia la sua idea", mah... mi sa molto di poca voglia di discutere di un qualcosa che invece secondo me è molto interessante.
è interessante,ma:
1)è un pò ot :D
2)chi ha voglia di scrivere magari non sa COSA scrivere
3)chi sa cosa scrivere magari non ha il tempo per lunghe dissertazioni
4)ci sono documenti e testi su internet per queste cose,il forum dovrebbe riguardare principalmente discussioni in "pieno topic"altrimenti diventa na wikipedia senza indice :rolleyes:
delete_Daniel_Nero_delete
25-11-2006, 11:08
tante variabili,allora perchè discuterne?..
eh?
devi arrivarci per "induzione" secondo me,non si può dimostrare "matematicamente"
beh, il concetto di induzione è un qualcosa di usatissimo nelle dimostrazione matematiche, quindi...
pensaci un attimo:
al lancio del software,il numero di bug è il max, e il numero di utenti minimo.
la scoperta di bug cresce di solito all'aumentare del numero di utenti,ma solo se "essi ci sono(i bug)"
vabbè, prendiamo anche questo per buono
asserito che ci siano sempre,non si sa il quantitativo però,questa rimane un incognita.quindi possiamo però asserire che il numero di bug cmq è una funzione che tende a diminuire.
beh, certamente.
cosa comporta questo?che all'aumentare di utenti,si trovino + bug.però il numero di bug diminuisce.il bilanciamento + ovvio della situazione è quello descritto pochi post sopra.
ma io capisco pienamente quando la funzione comincia a decrescere, quello che continuo a non capire è come si fa a priori a sapere che ci sarà un crescita esponenziale. Qui parliamo di una crescita regolare, mentre basterebbe che in un intervallo di utenti ci fosse una percentuali di inesperti/disinteressati di molto più grande/piccola rispetto agli altri intervalli, tale da rendere questa crescita addirittura piatta in determinati intervalli.
in altre parole, io ho capito quello che vuoi dire e mi sta bene che teoricamente sia così per il sistema tipo, ma quello che volevo sapere è se questo è un metodo univoco.
ma mi hai già risposto sotto che non è così, quindi ora è tutto più chiaro.
se ci pensi è la situazione "più probabile"(non la verità assoluta) che si può presentare.
più probabile non lo so in mancanza di dati alla mano, ma non faccio fatica a crederlo.
d'altra parte in pratica, credo che la cosa più importante sia poi il numero dei bug e non tanto come ci si arrivi.
diciamo che il mio dubbio era nato poi da qui, quando tutti dicono che se mac osx aumenta il bacino di utenza allora debbano per forza aumentare il numero dei bug scoperti, dando per scontato quindi che il punto in cui la funzione comincia a stabilizzarsi non arrivi "mai" (ergo per quanti utenti possano esserci non si arriva mai al punto in cui i bug cominciano a scarseggiare) cosa che non è affatto ovvia e banale a priori, nemmeno al creatore di mac osx.
per quanto ne sappiamo potrebbero essere stati scoperti n bug e la funzione Fosx (:)) avere raggiunto ad oggi il punto t in cui la funzione tende ormai a stabilizzarsi.
e non è una possibilità così remota, che però dimostra (se ci si attiene al modello in discussione) come gli utenti possano crescere quanto si vuole e il numero di bug scoperti tenda sempre ad essere più piccolo.
ragionando in termini meno infinitesimali (che servono a poco nel nostro caso), un sistema operativo che raggiunga un tale punto può essere benissimo che il numero di bug scoperti in un anno sia talmente piccolo da essere praticamente trascurabile.
tutto qui, non so se mi sono spiegato bene.
con la parola "normale" mi riferivo alla curva probabilistica della distribuzione omonima.Se hai fatto statistica capirai cosa dico.
no, fortunatamente c'è ancora tempo..
infatti non c'è un teorema "fisso",ce ne sono però di quelli basati sulle probabilità.
benissimo, ora è chiaro.
aveva visto la questione in un visione prettamente analitica e non probabilistica.
prendilo come assioma,esistono anche in matematica.non che sia una cosa bella,ma in realtà anche io penso che sia cosi.
beh, ok, ma una qualche teoria non è un'assioma solo perchè non si è in grado di dimostrarlo.. :)
si, è probabile che la cosa funzioni effettivamente così nella maggiorparte dei casi.
la legge univoca non esiste,come non può esistere la "psicostoriografia"(non so se hai mai letto asimov)proprio perchè qui ci mettiamo di mezzo masse di persone dal comportamento imprevedibile.
benissimo, vedi com'è bello essere chiari? :) (non ho mai letto asimov)
è interessante,ma:
1)è un pò ot :D
2)chi ha voglia di scrivere magari non sa COSA scrivere
3)chi sa cosa scrivere magari non ha il tempo per lunghe dissertazioni
4)ci sono documenti e testi su internet per queste cose,il forum dovrebbe riguardare principalmente discussioni in "pieno topic"altrimenti diventa na wikipedia senza indice :rolleyes:
1- a dire il vero stiamo parlando di informatica e di bug, a mio modo di vedere non solo non siamo ot, ma siamo gli unici in topic (dai un'occhiata al flame sopra..). cmq parlare di informatica è effettivamente OT nelle news, purtroppo. molti pensano che l'informatica sia l'ultimo processore uscito o la tal scheda video, ecc..
2- eh? :confused:
3- beh ok, se non ha il tempo non scriva allora. mica nessuno lo obbliga a discutere. se questa dev'essere la scusa per non parlare di cose interessanti su questo forum, allora tantovale fare un grande chat e basta.
4- bene, allora direi di chiudere completamente ogni forum, visto che su internet ci sono documenti e testi per ogni cosa. ma che discorso è? :doh:
diabolik1981
25-11-2006, 11:15
La curva normale non credo si adatti molto bene se la consideriamo nella formulazione classica. Parlerei di curva disnormale (poi se a destra o a sinistra varia in base al SO) ma anche in questo caso la vedo dura come applicazione alla discussione (soprattutto perchè è un modello che si adatta molto bene alla determinazione dell'errore statistico e alle mode, meno per descrivere fenomeni di crescita).
La curva normale non credo si adatti molto bene se la consideriamo nella formulazione classica. Parlerei di curva disnormale (poi se a destra o a sinistra varia in base al SO) ma anche in questo caso la vedo dura come applicazione alla discussione (soprattutto perchè è un modello che si adatta molto bene alla determinazione dell'errore statistico e alle mode, meno per descrivere fenomeni di crescita).
in teoria si perchè i bug ci sono,ma tendono sempre a rimanere "o costanti"(caso peggiore) o a diminuire(anche se lentamente)in base alla scoperta da parte degli utenti.
3- beh ok, se non ha il tempo non scriva allora. mica nessuno lo obbliga a discutere. se questa dev'essere la scusa per non parlare di cose interessanti su questo forum, allora tantovale fare un grande chat e basta.
non hai capito...di solito fare dei reply come quelli che abbiamo fatto io e te costa tempo...
forse,intendevo,è per questo che le discussioni + tecniche sono rare,in quanto richiedono,oltre ad una conoscenza approfondita,anche un bello sforzo...
4- bene, allora direi di chiudere completamente ogni forum, visto che su internet ci sono documenti e testi per ogni cosa. ma che discorso è? :doh:
no,il topic è:
APPLE:una falla mina la sicurezza del sistema.
noi non stiamo "strettamente"in topic.lo so che è pieno di flame e di commenti non interessanti magari,ma è sempre meglio rimanere il + possibile in topic,proprio per evitare l'effetto "wikipedia senza indice" :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.