View Full Version : Appunti di OTTICA per OPTOELETTRONICA
melomanu
22-11-2006, 15:32
Ragazzi, un help: mi servirebbero degli appunti di OTTICA GEOMETRICA ( lenti, specchi, prismi, polarizzazione, interferenza, diffrazione, reticoli , etc. etc... ) per l'esame di OPTOELETTRONICA 8 ottica è una parte dell'esame )..
Da buon studente universitario, ho buttato ( bruciato al falò , per la precisione ) gli appunti di fisica 1 e 2 ( 4 anni fa ) e ora non trovo nulla che possa servirmi :muro:
Se avete qualcosa, un link a pdf, pagine web, siti etc.. Thx :help:
gigio2005
22-11-2006, 15:49
Ragazzi, un help: mi servirebbero degli appunti di OTTICA GEOMETRICA ( lenti, specchi, prismi, polarizzazione, interferenza, diffrazione, reticoli , etc. etc... ) per l'esame di OPTOELETTRONICA 8 ottica è una parte dell'esame )..
Da buon studente universitario, ho buttato ( bruciato al falò , per la precisione ) gli appunti di fisica 1 e 2 ( 4 anni fa ) e ora non trovo nulla che possa servirmi :muro:
Se avete qualcosa, un link a pdf, pagine web, siti etc.. Thx :help:
scusa cerchi siti da cui studiare per sostenere un esame universitario?
...a volte vedo proprio un futuro NERO per la nostra universita'
melomanu
22-11-2006, 15:51
scusa cerchi siti da cui studiare per sostenere un esame universitario?
...a volte vedo proprio un futuro NERO per la nostra universita'
Invece di inutili commenti, anche campati in aria, dovresti legger bene prima di scrivere offese gratuite...
Ho chiesto solo se ci sono pdf o altro, con argomenti riguardanti ottica geometrica, non siti per studiare una materia... :rolleyes:
Forse non conosci bene la rete, ma se ti ci metti trovi anche materiale di argomenti che forse neanche riusciresti a capire, mio caro scienziato :rolleyes:
gigio2005
22-11-2006, 16:09
Invece di inutili commenti, anche campati in aria, dovresti legger bene prima di scrivere offese gratuite...
Ho chiesto solo se ci sono pdf o altro, con argomenti riguardanti ottica geometrica, non siti per studiare una materia... :rolleyes:
Forse non conosci bene la rete, ma se ti ci metti trovi anche materiale di argomenti che forse neanche riusciresti a capire, mio caro scienziato :rolleyes:
si certo
melomanu
22-11-2006, 16:15
si certo
Osservando il livello dei tuoi thread (aperti o a cui hai partecipato ) si può intuire di che pasta sei fatto :asd:
Ad ogni modo, lasciando perdere i bimbetti, per chi fosse interessato ad un pò di ottica geometrica, ho recuperato questi link :
http://galileo.cincom.unical.it/pubblicazioni/editoria/libri/Fisica/fisica2/MFM9L2.htm
http://www.liceofoscarini.it/fisica94/otticage.html
http://www.arrigoamadori.com/lezioni/TutorialFisica/OtticaGeometrica/OtticaGeometrica1.htm
http://www.med.unifi.it/didonline/Anno-V/spec-medchirIV/fisicaV/otticageometrica.htm
http://www.fisica.uniud.it/irdis/Ottica/Diffrazione_guida/DiffrazioneGuida.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Diffrazione
http://130.251.121.2/DidRes/Fisica/Diffrazione.pdf
http://www.fis.uniroma3.it/~motta/diffrazione/presdiffrazione.pdf
http://www.gfalciasecca.deis.unibo.it/ottica_geometrica.pdf
gigio2005
22-11-2006, 16:29
Osservando il livello dei tuoi thread (aperti o a cui hai partecipato ) si può intuire di che pasta sei fatto :asd:
Ad ogni modo, lasciando perdere i bimbetti, per chi fosse interessato ad un pò di ottica geometrica, ho recuperato questi link :
http://galileo.cincom.unical.it/pubblicazioni/editoria/libri/Fisica/fisica2/MFM9L2.htm
http://www.liceofoscarini.it/fisica94/otticage.html
http://www.arrigoamadori.com/lezioni/TutorialFisica/OtticaGeometrica/OtticaGeometrica1.htm
http://www.med.unifi.it/didonline/Anno-V/spec-medchirIV/fisicaV/otticageometrica.htm
http://www.fisica.uniud.it/irdis/Ottica/Diffrazione_guida/DiffrazioneGuida.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Diffrazione
http://130.251.121.2/DidRes/Fisica/Diffrazione.pdf
http://www.fis.uniroma3.it/~motta/diffrazione/presdiffrazione.pdf
http://www.gfalciasecca.deis.unibo.it/ottica_geometrica.pdf
LOL
in effetti ho trovato delle somiglianze tra un articolo che ho letto ultimamente su Applied Physics Letters e cio' che c'e' scritto al link del liceo foscarini..........
cose di pazzi...
melomanu
22-11-2006, 16:33
si si, l'ho letto su focus :asd:
Lucrezio
22-11-2006, 16:56
Ottica nel senso proprietà ottiche della materia (permittività, propagazione di onde in mezzi anisotropi e cose del genere) è fatta bene in alcune pagine di wikipedia ;)
Però... un bel libro (come il meraviglioso Pauli di ottica e teoria degli elettroni) forse è una soluzione migliore ;)
gigio2005
22-11-2006, 16:57
dai lucry pero' sta wikipedia ha rotto i maroni
melomanu
22-11-2006, 17:03
Ottica nel senso proprietà ottiche della materia (permittività, propagazione di onde in mezzi anisotropi e cose del genere) è fatta bene in alcune pagine di wikipedia ;)
Però... un bel libro (come il meraviglioso Pauli di ottica e teoria degli elettroni) forse è una soluzione migliore ;)
In realtà, non mi serve proprio tutta la trattazione di ottica intesa come teoria ondulatoria, ma quattro nozioni base di diffrazione, lenti, ottica geometrica...( la parte da te suggerita l'ho fatta in campi elettromagnetici e bene o male la ricordo )
ho trovato qualcosa di utile in quei links di prima, anche perchè poi il resto della materia lo ho sul libro o su appunti del docente..
era questa piccola parte che avendola fatta anni fa, non ricordo tutto bene nei mini dettagli...
ti ringrazio ad ogni modo ;)
ps: appena riesco a salire in facoltà, vedo se in biblioteca c'è il libro da te suggerito ;)
aLLaNoN81
22-11-2006, 17:07
Da buon studente universitario, ho buttato ( bruciato al falò , per la precisione ) gli appunti di fisica 1 e 2 ( 4 anni fa ) e ora non trovo nulla che possa servirmi :muro:
Nessun buon studente sano di mente butta i propri appunti e magari te ne vanti pure...
Comprati un libro che è meglio, non so nemmeno come si possa fare a pretendere di sostenere un esame del genere studiando a casaccio su internet...
melomanu
22-11-2006, 17:14
Nessun buon studente sano di mente butta i propri appunti e magari te ne vanti pure...
Comprati un libro che è meglio, non so nemmeno come si possa fare a pretendere di sostenere un esame del genere studiando a casaccio su internet...
eccone n'altro..
ironia portami via eh...
e dire che pensavo si capisse che la cosa fosse ironica.. mah..
ad ogni modo, vedo che anche tu hai capito in pieno il senso del discorso: NON CERCO TUTTO CIO' CHE SERVE PER SUPERARE UN ESAME, in quanto HO GIA' I LIBRI PER FARLO, ma SOLO QUALCHE NOZIONE ( peraltro già trovata ) DI OTTICA GEOMETRICA.
Al mio paese, nella mia università, non esiste una materia solo su ottica geometrica: se da voi è così, mi spiace per voi, che devo dirvi...
ora uno deve stare pure a giustificarsi, mah...
tutti scienziatoni..
ChristinaAemiliana
22-11-2006, 20:43
Allora, adesso basta TUTTI.
Il materiale reperibile sul web va usato oculatamente, perché spesso e volentieri non se ne può verificare la provenienza e/o l'affidabilità, quindi va da sè che non si debba prendere, esempio classico, Wikipedia come oro colato. Tuttavia esistono molte eccezioni: diversi atenei hanno ormai siti da dove gli allievi (e non solo) possono scaricare pregevole materiale didattico.
Ovviamente pensare di sostituire un testo buono e collaudato con questo tipo di materiale è sconsigliabile, anche solo perché è scomodo. Ma uno può avere mille ragioni per cercare informazioni online, e comunque la cosa fa parte delle libertà personali dell'individuo.
Per tutte queste ragioni vorrei, per il futuro, che si evitasse di esprimere la propria disapprovazione reciproca nei modi esageratamente ironici che ho letto finora in questo thread. Pensate che online si trovi solo fuffa? Bene, ditelo senza dare velatamente del cretino a chi cerca. Pensate che che online si trovi roba interessante e alternativa al solito stantio libro di testo, magari per un ripasso veloce? Bene, a chi vi predice sventura dite di non preoccuparsi, ché non studierete solo lì, e che comunque il thread è per raccogliere il materiale che desiderate, non per decidere se fate bene o male a studiare online.
E ora, bocce ferme: chi vuole aiutare Melomanu, ben venga, chi vuole esprimere dubbi lo faccia, se proprio deve, in tono consono (come ha fatto Lucrezio, per intenderci). ;)
melomanu
22-11-2006, 20:48
Ti ringrazio, ma ho trovato cmq quelle poche cose che mi servivano.
Il thread, per me, si può chiudere visto che ho risolto il mio problema.
scusa cerchi siti da cui studiare per sostenere un esame universitario?
...a volte vedo proprio un futuro NERO per la nostra universita'
credo che un libro universitario , comunenmente fatto di sole discorsi e poche formule , se fatto col latex non occupi poi molto spazio , qualche centinaio di MB e dovrebbe bastare.:p
melomanu
22-11-2006, 20:54
credo che un libro universitario , comunenmente fatto di sole discorsi e poche formule , se fatto col latex non occupi poi molto spazio , qualche centinaio di MB e dovrebbe bastare.:p
se è per questo, si trovano anche i testi veri e propri ( tipo di robotica o campi elettromagnetici )
;)
ChristinaAemiliana
22-11-2006, 21:06
credo che un libro universitario , comunenmente fatto di sole discorsi e poche formule , se fatto col latex non occupi poi molto spazio , qualche centinaio di MB e dovrebbe bastare.:p
Beh, infatti a dirla tutta si trovano in rete (ovviamente nella maggioranza dei casi illegalmente) molti testi comunemente usati nelle facoltà, già in LaTeX o anche semplicemente scannerizzati...;)
Chiudo su richiesta dell'autore comunque. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.