View Full Version : Microsoft Windows Vista, ecco come funziona ReadyBoost
Redazione di Hardware Upg
22-11-2006, 10:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19311.html
Disponibile on-line una FAQ che spiega in modo abbastanza dettagliato il funzionamento della tecnologia ReadyBoost, implementata in Windows Vista per sfruttare memorie Flash esterne per l'incremento delle prestazioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
MI sembra interessante, un alternativa a comperasi 2 giga di ram (specialmente sui portatili)
ma se ho 2gb di ram che me ne faccio di una chiavetta usb che è molto è lenta ? mha forse dovrebbero ottimizzare e sfruttare al melgio le risorse : hai 1gb , bhe allora i file temporanei su hdd, hai 2 gb allora tutto in ram, così si che forse si ha qualche vantaggio. poi se ho 1gb certo non vado a collegare una pennetta usb, ma ci metto altra ram casomai.....
@Scruffy
Manda un email alla Microsoft forse non ci hanno pensato! Se implementano una cosa del genere è perche' forse è utile veramente.
mah, francamente sta roba mi puzza di cazzata... se bastasse avere una memoria flash da 1 gb per rendere i pc veloci sarebbe integrata nelle schede madri e non servirebbe una chiavetta usb... boh, non mi convince...
Ma integrare delle memorie flash direttamente al posto degli hard disk?
Comunque non male come idea, però sarebbe bene che cercassero di aumentare il transfer rate delle USB così da avere dei vantaggi veramente notevoli!!
Ottima notizia x trovare un uso alla vecchia chiavetta da 256 MB che non uso piú (sostituta da una da 2 GB :) )
afterburner
22-11-2006, 11:01
mah, francamente sta roba mi puzza di cazzata... se bastasse avere una memoria flash da 1 gb per rendere i pc veloci sarebbe integrata nelle schede madri e non servirebbe una chiavetta usb... boh, non mi convince...
Cazzata e' dir poco .. io lo definirei "ottimo strumento per crashare sistemi"
Alessandro Bordin
22-11-2006, 11:02
mah, francamente sta roba mi puzza di cazzata... se bastasse avere una memoria flash da 1 gb per rendere i pc veloci sarebbe integrata nelle schede madri e non servirebbe una chiavetta usb... boh, non mi convince...
Infatti in SantaRosa ci sarà il modulo Robson per quello, poi in teoria anche sui desktop.
Vedremo, personalmente sono curioso.
Alessandro Bordin
22-11-2006, 11:04
Cazzata e' dir poco .. io lo definirei "ottimo strumento per crashare sistemi"
I dati sono duplicati, se la stacchi e la riattacchi non perdi in stabilità.
JohnPetrucci
22-11-2006, 11:06
Preferisco aumentare la ram che trovare vie di compromesso come quella di usare una chiavetta usb con il suo lento trasferimento.
Utile funzione sui portatili ma per i desktop sarebbe meglio gestire in maniera intelligente la ram di sistema e la memoria virtuale da hard disk, nel senso di non rendere quest'ultima indispensabile a chi ha più di 2gb di ram.
tommy781
22-11-2006, 11:06
soliti commenti...quando sarà operativa la cosa vedremo, dato che la maggior parte dei pc presi nei centri commerciali implementaranno al massimo 1 giga di ram potremo testare con gli utilizzatori i vantaggi di tale tecnologia. qui siete sempre pronti a denigrare prima ancora d'aver testato le funzionalità.
capitan_crasy
22-11-2006, 11:07
mah, francamente sta roba mi puzza di cazzata... se bastasse avere una memoria flash da 1 gb per rendere i pc veloci sarebbe integrata nelle schede madri e non servirebbe una chiavetta usb... boh, non mi convince...
ma insomma, quando si parla di Microsoft non va mai bene niente! :rolleyes:
E una tecnologia che verrà integrata su Vista e come ben sai uscirà a fine Gennaio 2007. Dopo quella data può darsi che qualche scheda mamma venga progettata con una memoria dedicata per questa tecnologia.
Ci vuole solo un pò di pazienza...
P.S.
Ma il "ReadyBoost" funziona anche su Vista RC2???
soliti commenti...quando sarà operativa la cosa vedremo, dato che la maggior parte dei pc presi nei centri commerciali implementaranno al massimo 1 giga di ram potremo testare con gli utilizzatori i vantaggi di tale tecnologia. qui siete sempre pronti a denigrare prima ancora d'aver testato le funzionalità.
ma insomma, quando si parla di Microsoft non va mai bene niente!
E una tecnologia che verrà integrata su Vista e come ben sai uscirà a fine Gennaio 2007. Dopo quella data può darsi che qualche scheda mamma venga progettata con una memoria dedicata per questa tecnologia.
Ci vuole solo un pò di pazienza...
Avete perfettamente ragione
Alessandro Bordin
22-11-2006, 11:12
P.S.
Ma il "ReadyBoost" funziona anche su Vista RC2???
Penso di si.
Quando inserisci la chiavetta ti mette nelle opzioni
"Speed up my system using Windows ReadyBoost"
Appena finisco test ben più importanti sulla postazione faccio qualche prova :)
Solita disinformazione.. ma avete almeno provato Vista.. No?
--> allora non siete PRO.. :Prrr:
CMQ ottimo modo di gestire la Flash.. adesso voglio dettagli anche sul prefetch di Winvista..
capitan_crasy
22-11-2006, 11:14
Penso di si.
Quando inserisci la chiavetta ti mette nelle opzioni
"Speed up my system using Windows ReadyBoost"
Appena finisco test ben più importanti sulla postazione faccio qualche prova :)
Grazie Alessandro :D , più tardi provo con una chiavetta da 1Gb...
NemesiBlack
22-11-2006, 11:16
-- che si avvantaggerà non del transfer rate (che nelle chiavette USB è inferiore rispetto a quello dei dischi rigidi), quanto del tempo di accesso ai dati proprio delle soluzioni Flash. --
Adesso mi chiedo a chi pone questioni su lentezza dell'usb o della chiavetta, costa molto LEGGERE l'articolo?
Mi sembra che in questo punto spiegano bene cosa vanno a sfruttare.
Ora se si dubita e si hanno argomentazioni che smentiscono tale tecnologia, ok, ma allora lo si dica.
Cmq si sà che spesso le così dette "nuove tecnologie" hanno una sola funzione: quella di cortina fumogena.
Ma se effettivamente sta cosa porta qualche vantaggio, direi che non è male, uno infila una vecchia chiavetta usb e il sistema va meglio, direi che il fatto che non vadi peggio sarebbe già un passo avanti.... :Prrr:
Il passaggio in cui si citano accessi random di 4k mi fa pensare allo swap in/out di pagine di memoria. Che sia usato per il file di swap? La crittografia è un obbligo visto che nello swap ci possono finire cose importanti ma AES non è di certo un algoritmo semplice, chissà quanta CPU si succhierà rendendolo inutilizzabile su computer non più rencenti. :(
ciao ;)
magilvia
22-11-2006, 11:20
Un'inutile palliattivo (e pure rischioso) nell'attesa dei dischi statici che avranno un tempo d'accesso e transfer rate estremamente maggiori delle chiavette USB.
Bah...
Marcus Scaurus
22-11-2006, 11:20
Io una cosa me la chiedo: ma con 1gb di ram c'è bisogno della chiavetta usb? Ma roba da matti... Ma pensassero a fare sistemi che consumano meno risorse invece di inventarsi ste gran........ cose! :doh:
Ma va va! :muro:
Alessandro Bordin
22-11-2006, 11:21
Io una cosa me la chiedo: ma con 1gb di ram c'è bisogno della chiavetta usb? Ma roba da matti... Ma pensassero a fare sistemi che consumano meno risorse invece di inventarsi ste gran........ cose! :doh:
Ma va va! :muro:
Sia Vista che Mac OS X succhiano una marea di RAM purtroppo. Il bello ha un prezzo.
Marcus Scaurus
22-11-2006, 11:23
Sia Vista che Mac OS X succhiano una marea di RAM purtroppo. Il bello ha un prezzo.
D'accordissimo... Meno d'accordo sul fatto che il prossimo win, dopo vista, necessiterà di un computer quantistico! :sofico:
alexdelli
22-11-2006, 11:23
sembra una soluzione da età della pietra... oh my god!!
ekerazha
22-11-2006, 11:24
Il passaggio in cui si citano accessi random di 4k mi fa pensare allo swap in/out di pagine di memoria. Che sia usato per il file di swap? La crittografia è un obbligo visto che nello swap ci possono finire cose importanti ma AES non è di certo un algoritmo semplice, chissà quanta CPU si succhierà rendendolo inutilizzabile su computer non più rencenti. :(
ciao ;)
Invece AES è proprio un algoritmo semplice, infatti una delle ragioni per la quali l'algoritmo Rijndael è stato scelto come AES è perchè è abbastanza semplice da implementare sia in software che in hardware e parecchio veloce. Qualcuno ritiene anche che la sua "semplicità" nasconda qualche debolezza (ritenendolo troppo semplice e troppo elegante per essere davvero sicuro), però a tutt'oggi si è dimostrato davvero sicuro e robusto (non sono noti attacchi tali da comprometterne realmente la sicurezza).
Alessandro Bordin
22-11-2006, 11:27
D'accordissimo... Meno d'accordo sul fatto che il prossimo win, dopo vista, necessiterà di un computer quantistico! :sofico:
Vero :muro:
Nessuno ha pensato che usare questa feature equivale ad una condanna a morte prematura x la chiave usb?
E' bello e divertente notare come ad ogni notizia di qualcosa di Microsoft escano commenti come INUTILE, VECCHIO, COPIATO senza magari sapere nemmeno di cosa si sta realmente parlando !
ma se ho 2gb di ram che me ne faccio di una chiavetta usb che è molto è lenta ? mha forse dovrebbero ottimizzare e sfruttare al melgio le risorse : hai 1gb , bhe allora i file temporanei su hdd, hai 2 gb allora tutto in ram, così si che forse si ha qualche vantaggio. poi se ho 1gb certo non vado a collegare una pennetta usb, ma ci metto altra ram casomai.....
Ma, .. hai letto bene l'articolo?
I benefici saranno visibili soprattutto con macchine equipaggiate con un quantitativo di RAM da 1 GB (più del 90%, secondo le previsioni), che potrebbero non bastare in certe situazioni di utilizzo e richiedere dunque l'archiviazione dei dati temporanei altrove. Macchine equipaggiate con 2 o più GB molto probabilmente non avranno la necessità di sfruttare tale tecnologia, in quanto la RAM potrà contenere praticamente tutto quanto necessario al sistema operativo.
goldorak
22-11-2006, 11:36
Ma integrare delle memorie flash direttamente al posto degli hard disk?
Comunque non male come idea, però sarebbe bene che cercassero di aumentare il transfer rate delle USB così da avere dei vantaggi veramente notevoli!!
Impossibile per questioni di affidabilita' nel tempo e di lentezza.
Tutte queste soluzioni intermedie a base di memorie flash etc... sono solo dei palliativi per quando arrivera' la vera rivoluzione nel campo del archiviazione.
E cioe' le memorie Mram.
Ma fino ad allora, hard disk normali rulez.
Nessuno ha pensato che usare questa feature equivale ad una condanna a morte prematura x la chiave usb?
Invece per quanto mi riguarda la trovo un metodo per sfruttare sta benedetta chiavetta da 1giga nella quale mi porto solo documenti per qualche misero mega di spazio :)
Nessuno ha pensato che usare questa feature equivale ad una condanna a morte prematura x la chiave usb?
Questo è il rovescio della medaglia. Se si pensa che la vita media di una memoria usb è di 1000 cicli di scrittura.. L'idea è comunque buona. Da applicare se abbiamo una chiavetta usb che non usiamo mai.
Impossibile per questioni di affidabilita' nel tempo e di lentezza.
Più che altro di costi. 60 gb di memoria flash, non oso pensare quanto costi.. Il problema non è che non esistono tecnologie che sostituiscono i dischi rigidi, ma sono i costi. Tutto qua.
Invece AES è proprio un algoritmo semplice, infatti una delle ragioni per la quali l'algoritmo Rijndael è stato scelto come AES è perchè è abbastanza semplice da implementare sia in software che in hardware e parecchio veloce. Qualcuno ritiene anche che la sua "semplicità" nasconda qualche debolezza (ritenendolo troppo semplice e troppo elegante per essere davvero sicuro), però a tutt'oggi si è dimostrato davvero sicuro e robusto (non sono noti attacchi tali da comprometterne realmente la sicurezza).
Che sia veloce e semplice da implementare rispetto agli altri concorrenti presentati al nsa lo sapevo. Mi chiedevo solo quali macchine servissero per non perdere i vantaggi forniti dalle chiavette.
Sul mio xp 1700 per esempio non riesco a criptare più di 30 mbyte/s. Di sicuro un accesso al file di swap su hd sarebbe più veloce e occuperebbe meno cpu nel mio caso.
ciao ;)
ma aggiungere un po di sana ram sfruttandola bene con l' SO troppo facile eh?
invece di usare una relativamente lenta chiavetta il cui vantaggio principale è la trasportabilità
..aspettando con ansia gli hard disk stato solido ad un prezzo decente
Io non capisco invece per quale motivo non propongono un'opzione che permetta di abilitare/disabilitare la criptografia. Se voglio essere sicuro la attivo, altrimenti ho maggiori performance.
raistlin84
22-11-2006, 12:09
Ahahaha...ma alla MS il che fanno?Si fumano le canne e poi si mettono a scrivere codice???
Ora io dico ma da dove l'hanno tirata fuori questa assurda scemenza....
Ma pensiamoci prima di dar fiato alle scemenze!
1- Dubito che i miglioramenti siano superiori allo 0,00001 %.
2- Una chiave usb minimo la paghi 20€, ma solitamente per aver qualcosa da 1gb costa da 40€ in sù [Con 80-90€ si compra un banco di ram da 1 GB] [Con 40 uno da 512] Se voglio più performance allora mi conviene comprare della ram! 256mb di ram in più offrono comunque più prestazioni di una chiavetta da 4GB.
3- Un HD da 40GB costa 30-40 € Allora meglio mettere un 2° hd e usarlo per fargli fare swap e tutto il resto come sempre è avvenuto.
Poi il controsenso...questa diavoleria serve per macchine non proprio di ultima generazione, poichè hanno talmente tanta RAM che non hanno bisogno di cert cose.
Ne avrebbero bisogno quelle con 256 o meno...però tali macchine è lecito pensare abbiano anche una CPU abbastanza vecchiotta, quindi tra ram e cpu, quel pc non sarebbe in grado di supportare Vista...Ecco il controsenso! E' una tecnologia che non può esser usata dove serve, ma può esser benissimo utilizzata dove non serve...però che cavalli alla MS.
Così acchiappano i bischeri che pensano a quali mirabolanti vantaggi otterranno dalla loro nuova penna da 4giga pagata 200€.
Non mi stupirei se adesso MS lanciasse una nuova penna usb, dichiarandola migliore delle altre su Vista, magari dicendo che più veloce...
Aahahah stavolta li ho beccati prima che la facciano!!!
Ragazzi non vi fate fregare, se potete usate Linux, se non potete almeno comprate un banco di ram e non una penna usb per Vista!
Luposardo
22-11-2006, 12:14
Molto interessante, però questo comporterebbe sfruttare la chiavetta solo in quel modo.. non comprerei una chiavetta da 4 gb solo per questo, non costerebbe meno di un banco di ram.. o sbaglio ?
In ogni caso non è male poter ottenere prestazioni maggiori così semplicemente.
Staremo a vedere :read:
Sancho81
22-11-2006, 12:16
Ma praticamente è un file di swap criptato che si va a posizionare su una memoria flash. Tutto qua ? Sono sinceramente commosso da tali miglioramenti, qualsiasi utente un tantino smaliziato può fare la stessa cosa anche con winxp. con linux si può fare da prima che inventassero le memorie flash, probabilmente da sempre, ma non vorrei sbagliarmi. l'unica cosa che cambia è che vista fa due copie di swap, una sull'HD e una sulla flash e criptare i dati in des128...chissà che lampo
si cmq parlo troppo presto, magari quando vi saranno HD ibridi sarà utile questo sistema. Sempre se rimarremo come dei cretini con 1gb di ram :D
Dumah Brazorf
22-11-2006, 12:18
Non so dove acquisti tu ma con 40€ ci si prende la pennetta da 2GB.
Aspetto la prova su strada del Bordin, magari con 1-1,5-2GB di ram.
io però non capisco, vista ottimizza la ram come non mai ecc, ecc, ma allora perchè sputtantare questa ottimizzazzione per un inutile desktop 3d sputtana risorse? Con 2 giga di ram sfido io che giri bene! Si punta sempre più sull'apparenza e meno sulla sostanza?
MiKeLezZ
22-11-2006, 12:20
A me non sembra utile :D
Comunque sono curioso di vedere poi nella realtà, se lo sarà, e quanto
In ogni caso sono già attrezzato, mi sono integrato un lettore di memoria che non aspetta altro che una Compact Flash da tenere sempre inserita (ormai te le regalano, e come interfaccia sono simili all'ATA degli HD)
dalle premesse il dopo vista(Vienna) dovrebbe essere qlks di rivoluzionario,sfrutta la virtualizzazione per isolare i vari moduli del sistema,quindi maggiore sicurezza e stabilità visto che ogni singolo modulo sarà indipendente dall'altro,magari girando su partizioni diverse,e sfruttando la virtualizzazione hardwae dei nuovi processori dovrebbe essere abbastanza performante,vedremo
Myst_1979
22-11-2006, 12:29
non mi pare una cosa molto utile... almeno così descritta... sicuramente questa tecnologia è ancora da scoprire per bene per dire se è veramente utile o no... Cmq io con i miei 2gb di ram e 2 hdd sata2 non penso che questa cosa mi torni poi così utile...
raistlin84
22-11-2006, 12:37
Windows Vista
Requisiti Minimi:
Processore: 2CPU Quad Core a 4GHZ
RAM: 64GB
HD: 133GB SCSI (per installazione minimale)
Scheda Video: 2x ATI X1950 in configurazione CrossFire.
Requisiti Consigliati:
Quantum Computer (attualmente le singole specifiche non sono disponibili poichè verrà realizzato non prima di 20anni).
Gentili clienti vogliamo chiarire che potremmo informarvi anche per i requisiti della versione con AERO, ma visto che difficilmente soddisferete quelli minimi senza AERO, eviteremo di infierire.
Huuahuahahhahahahhaha!!!!
scettico per scettico su questo Vista, vi dico:
non sottovalutate il potere del caching
non è una ca**ata, anzi.
paulgazza
22-11-2006, 12:40
meno male che qualcuno si è accorto che non è altro che una cache, anche se con transfer rate bassino...
stefanotv
22-11-2006, 12:52
Ahahaha...ma alla MS il che fanno?Si fumano le canne e poi si mettono a scrivere codice???
Ora io dico ma da dove l'hanno tirata fuori questa assurda scemenza....
Ma pensiamoci prima di dar fiato alle scemenze!
bene pensaci anche tu allora
1- Dubito che i miglioramenti siano superiori allo 0,00001 %.
se lo dici tu allora c'è da crederci, mentre gente che ci lavora sopra da decenni ancora non ha espresso parere....
2- Una chiave usb minimo la paghi 20€, ma solitamente per aver qualcosa da 1gb costa da 40€ in sù [Con 80-90€ si compra un banco di ram da 1 GB] [Con 40 uno da 512] Se voglio più performance allora mi conviene comprare della ram! 256mb di ram in più offrono comunque più prestazioni di una chiavetta da 4GB..
mai pensato a un notebook dove hai gli slot gia' occupati e 2 banchi da 1gb ti costano magari 300€? mai pensato che puoi utilizzare la tua chiavetta su 20 pc diversi? mai pensato che non tutti possono comperare ram?
3- Un HD da 40GB costa 30-40 € Allora meglio mettere un 2° hd e usarlo per fargli fare swap e tutto il resto come sempre è avvenuto.
mai sentito dire che i timing di acceso di una memoria flash sono inferiori a quelli di un hdd? per il resto ti rimando alla risposta sopra....
Poi il controsenso...questa diavoleria serve per macchine non proprio di ultima generazione, poichè hanno talmente tanta RAM che non hanno bisogno di cert cose..
Ne avrebbero bisogno quelle con 256 o meno...però tali macchine è lecito pensare abbiano anche una CPU abbastanza vecchiotta, quindi tra ram e cpu, quel pc non sarebbe in grado di supportare Vista...Ecco il controsenso! E' una tecnologia che non può esser usata dove serve, ma può esser benissimo utilizzata dove non serve...però che cavalli alla MS.
Così acchiappano i bischeri che pensano a quali mirabolanti vantaggi otterranno dalla loro nuova penna da 4giga pagata 200€.
Non mi stupirei se adesso MS lanciasse una nuova penna usb, dichiarandola migliore delle altre su Vista, magari dicendo che più veloce...
Aahahah stavolta li ho beccati prima che la facciano!!!
Ragazzi non vi fate fregare, se potete usate Linux, se non potete almeno comprate un banco di ram e non una penna usb per Vista!
altra serie di grossolane pressopocherie.....
questa future (chiamiamola cosi') è stata sviluppata in vista dell'arrivo sul mercato di hhd a memoria solida, visto che al momento non ce ne sono (o costano una follia) una persona puo' utilizzare una chiavetta usb che magari non usa, per aumentare (vedremo di quanto) le performance del suo sistema.
Non mi sembra notizia da criticare e tantomeno da commentar come se si sapesse tutto, e da quel che si legge sembra proprio il contrario....
S.
leoneazzurro
22-11-2006, 12:54
Windows Vista
Requisiti Minimi:
Processore: 2CPU Quad Core a 4GHZ
RAM: 64GB
HD: 133GB SCSI (per installazione minimale)
Scheda Video: 2x ATI X1950 in configurazione CrossFire.
Requisiti Consigliati:
Quantum Computer (attualmente le singole specifiche non sono disponibili poichè verrà realizzato non prima di 20anni).
Gentili clienti vogliamo chiarire che potremmo informarvi anche per i requisiti della versione con AERO, ma visto che difficilmente soddisferete quelli minimi senza AERO, eviteremo di infierire.
Huuahuahahhahahahhaha!!!!
Evitiamo di accendere flames? Grazie.
Non perdere tempo a commentare quelle "corbellerie" stefano, è fiato sprecato. ;)
Non perdere tempo a commentare quelle "corbellerie" stefano, è fiato sprecato. ;)
quoto..però probabilmente presumo che + vantaggi si possano ottenere dagli slot mmc/sd presenti nel 90% di portatili (dal 2004 + o - è di serie un lettore di memory card) in quanto non entra di mezzo il controller usb e si ha minore tempo di accesso.
non sottovaluterei il caching,che poi è lo stesso sistema che utilizza xp(magari in modo + grossolano) per far avviare in modo + veloce il sistema(avete una cartella cache sul vostro computerino,lo sapete si? :stordita: )
comunque,finquando non ci sarà memoria statica sugli hard disk dubito che i vantaggi prestazionali saranno cosi elevati...ma è sempre meglio di un calcio nel sedere ;)
raistlin84
22-11-2006, 12:59
Ma dai quello dei requisiti di vista era uno scherzetto....
Comunque hai detto una caxxata assurda!!!
E' vero i tempi di accesso delle memorie sono minori....ma considera il transfer rate!!!
Bischeroooo!!!
capitan_crasy
22-11-2006, 13:01
Vi scrivo con il mio muletto e Vista RC2:
Ho fatto qualche test, prima di tutto questa tecnologia funziona sulla versione di Vista RC2. :)
Ho usato una chiavetta da 1Gb ma il test di velocità diceva che non si poteva attivare il "ReadyBoost". :muro:
Ho preso un altra da 256Mb, in questo caso il "ReadyBoost" funziona senza problemi! :D
Windows si carica 6 secondi meno con "ReadyBoost" attivato. :read:
Ha quando pare non tutte le chiavette vanno bene, devono avere una buona velocità di lettura/scrittura dati.
Più tardi faccio alcune prove con Hd Tach 3 sulle due chiavette utilizzate...
stefanotv
22-11-2006, 13:06
x raistlin84
ci rinuncio, sai troppe cose....
S.
capitan_crasy
22-11-2006, 13:07
Windows Vista
Requisiti Minimi:
Processore: 2CPU Quad Core a 4GHZ
RAM: 64GB
HD: 133GB SCSI (per installazione minimale)
Scheda Video: 2x ATI X1950 in configurazione CrossFire.
Requisiti Consigliati:
Quantum Computer (attualmente le singole specifiche non sono disponibili poichè verrà realizzato non prima di 20anni).
Gentili clienti vogliamo chiarire che potremmo informarvi anche per i requisiti della versione con AERO, ma visto che difficilmente soddisferete quelli minimi senza AERO, eviteremo di infierire.
Huuahuahahhahahahhaha!!!!
Attualmente uso Vista Rc2 su un AthlonXP 2800+, Scheda madre MSI con Nforce2, 1Gb di ram a 333Mhz, Hard Disk IBM ATA da 40gb, scheda video ATI Radeon 9500pro 128Mb; di posso assicurare che Vista RC2 su questo sistema è un " MISSILE " ;)
Alessandro Bordin
22-11-2006, 13:09
Bischeroooo!!!
Gli insulti non sono permessi. Aspettati provvedimenti dal moderatore.
Vi scrivo con il mio muletto e Vista RC2:
Ho fatto qualche test, prima di tutto questa tecnologia funziona sulla versione di Vista RC2. :)
Ho usato una chiavetta da 1Gb ma il test di velocità diceva che non si poteva attivare il "ReadyBoost". :muro:
Ho preso un altra da 256Mb, in questo caso il "ReadyBoost" funziona senza problemi! :D
Windows si carica 6 secondi meno con "ReadyBoost" attivato. :read:
Ha quando pare non tutte le chiavette vanno bene, devono avere una buona velocità di lettura/scrittura dati.
Più tardi faccio alcune prove con Hd Tach 3 sulle due chiavette utilizzate...
ma 256 è davvero il minimo???non si può scendere a 128?mi pare strano :mbe:
afterburner
22-11-2006, 13:15
I dati sono duplicati, se la stacchi e la riattacchi non perdi in stabilità.
Sinceramente, e non mi sembra di essere l'unico leggendo altri commenti, non mi sembra per niente utile come funzionalita'.
E rimane da chiarire l'usura in scrittura della chiavetta (a meno che non utilizzi un sistema simile al "wear leveling" di samsung per gli hd allo stato solido).
Comunque, resto in attesa di qualche test valido per capire meglio ed eventualmente cambiare opinione.
leoneazzurro
22-11-2006, 13:15
Ma dai quello dei requisiti di vista era uno scherzetto....
Comunque hai detto una caxxata assurda!!!
E' vero i tempi di accesso delle memorie sono minori....ma considera il transfer rate!!!
Bischeroooo!!!
In considerazione del post precedente, ci vediamo tra 2 gg.
Alessandro22
22-11-2006, 13:17
mmm... metto il vecchio HD da 6 Gb nel PC e swappo tutto li! sicuramente 100 mila volte + veloce di qualsiasi pen drive!! :sofico:
capitan_crasy
22-11-2006, 13:24
ma 256 è davvero il minimo???non si può scendere a 128?mi pare strano :mbe:
la notizia parla di un minimo di 256Mb, la quantità minima che puoi settare da Vista e 230Mb ( è anche la quantità consigliata ).
Se riesco a ritrovare una chiavetta da 128Mb faccio una prova...
samslaves
22-11-2006, 13:26
>
I benefici saranno visibili soprattutto con macchine equipaggiate con un quantitativo di RAM da 1 GB (più del 90%, secondo le previsioni), che potrebbero non bastare in certe situazioni di utilizzo e richiedere dunque l'archiviazione dei dati temporanei altrove
<
Potrebbero non bastare incerte situazioni di utilizzo per dati temporanei?!?!
E sti ca...!
Mi sembra che oltre ad aver mantenuto il registry, a questo punto non sia stato fatto nulla nel miglioramente della gestione della memoria e dello swap in Vista.
Come si dice in giro: XP con nuova interfaccia.
Genocide85
22-11-2006, 13:30
a me sembra un'idea fantastica!
in finale se ho una penna usb posso provare a vedere se ho miglioramenti,altrimenti nn lo faccio e basta!
nn vedo tutte le pippe mentali che si fanno tanti di voi, crash e blablabla....
ma tenetevi la penna usb sulla scrivania e ciao...
afterburner
22-11-2006, 13:36
Potrebbero non bastare incerte situazioni di utilizzo per dati temporanei?!?!
E sti ca...!
Mi sembra che oltre ad aver mantenuto il registry, a questo punto non sia stato fatto nulla nel miglioramente della gestione della memoria e dello swap in Vista.
Come si dice in giro: XP con nuova interfaccia.
Straquoto (non so cosa voglia dire ma vedo che tutti lo usano per comunicare di essere d'accordo con quanto scritto)
E comunque, WinXP a sua volta era un Win2KPro con qualche campo fiorito e ritocchino all'interfaccia. Ops ... sento gia' qualcuno pronto a ribattermi che scrivo solo luoghi comuni, banalita' e non considero tutte le magiche migliorie introdotte negli anni da Microsoft! Ma non e' colpa mia se gira e rigira microsoft ripropone sempre la solita pappa cambiandogli colore e confezione!
essereumano
22-11-2006, 13:41
mmm... metto il vecchio HD da 6 Gb nel PC e swappo tutto li! sicuramente 100 mila volte + veloce di qualsiasi pen drive!!
Penso che ti sbagli visto che i dati di swapping molto probabilmente saranno molti e di dimensioni ridotte, quindi un tempo di accesso minore influisce maggiormente sulle prestazioni che un maggior transfer rate, soprattutto considerando che il tuo 6GB sarà ata 100. O dico una cavolata io???
la notizia parla di un minimo di 256Mb, la quantità minima che puoi settare da Vista e 230Mb ( è anche la quantità consigliata ).
Se riesco a ritrovare una chiavetta da 128Mb faccio una prova...
se ci pensi,in effetti,una cache veloce dovrebbe sempre mantenere dei limiti di ristrettezza.
è imho elevato il fatto che utilizzi 230mb,in quanto a questo punto il transfer rate diventerebbe meno inutile di quanto sembri.
molto più intelligente sarebbe l'utilizzo con quantitativi di memoria + limitati(64-128, che mi sembra avessero tempi di accesso ancora più piccoli,in virtu della minor quantità di celle/grandezza chip)
perchè in effetti 1gb di cache è inutile,mentre 128 mb potrebbero essere ad esempio le gif delle icone o un programma di avvio,che può essere caricato contemporaneamente all'accesso sul disco con delle chiamate non bloccanti..con un giga di cache,per quando l'avrà letto tutto,avrò:
1)avviato
2)giocato
3)spento
:rolleyes:
Demin Black Off
22-11-2006, 14:00
Una chiavetta utilizzata in modo cosi intensivo è davvero una trovata geniale ! è proprio il tipo di memoria adatto a questo tipo di utilizzo.
:rolleyes:
possibilità di scritture illimitate
:rolleyes:
invece di bruciare le chiavette, compratevi la ram che costa pure meno.
Una chiavetta utilizzata in modo cosi intensivo è davvero una trovata geniale ! è proprio il tipo di memoria adatto a questo tipo di utilizzo.
:rolleyes:
possibilità di scritture illimitate
:rolleyes:
invece di bruciare le chiavette, compratevi la ram che costa pure meno.
e a te chi te lo dice che siano cosi frequenti le scritture?
magari fa una scrittura ad ogni post-boot,il che non mi sembra niente di eccessivo.e la memoria è adatta,in quanto ha dei tempi di accesso FISSI(e non medi come per gli hd) essendo memoria statica.
Se non hai la ram,ma hai una key usb..non vedo il motivo di non usare questa"tecnologia"..certo che non ti compri una key da un gb solo per questo,ma se gia la possiedi per altri motivi..
perchè continuate a sparlarne senza avere dati precisi in merito?dalla descrizione sembra ottima!
boh,forse davvero la gente solo "perchè é microsoft" si sente in dovere di spalare feci.. :muro:
in rete ho trovato alcuni test con delle usb pen perdipiù di marche rinomate e non tutte sono compatibili...
Memory Key Capacity Price ReadyBoost?
Apacer Handy Steno HT203 2GB $65 Yes
Corsair Flash Readout 2GB $85 No
Crucial Gizmo Overdrive 2GB $75 Yes
OCZ Rally2 2GB $55 No
Patriot Xporter 2GB $38 No
Patriot Xporter XT 4GB $85 Yes
Sandisk Cruzer Titanium 2GB $85 Yes
Sony MicroVault Tiny 1GB $45 Yes
Verbatim Store n Go Pro 1GB $49 Yes
non so quanto convenga prendere una nuova usbpen a scatola chiusa...
grayfox_89
22-11-2006, 14:21
sto provando per un po' sta cosa...
l'unica cosa che ho notato con una pen drive da 2Gb snoy è un buon aumento della velictà di boot, i due suoni di avvio (avvio e logon) si sentono in contemporanea :D prima invece era un paio di secondi più lenti. In ogni caso comprare una pen drive apposta e totalmente inutile!
)(Dj-DvD)(
22-11-2006, 15:26
mi fa rabbrividire l'idea.... :mbe:
allora un conto è mettere un quantitativo di memoria flash nell'hardisk... un conto è usare l'usb...
Ho letto tutti i commenti e nessuno secondo me ha centrato un punto fondamentale.
E' OVVIO che ciascuno di noi che scriviamo su questo forum (e che non ha gia' 2GB di RAM) preferisca installare piu' RAM ed e' altrettanto ovvio che siano benissimo in grado di farlo da soli.
Ma la stragrande maggioranza delle persone non e' semplicemente in grado di farlo. Non ha nemmeno la piu' pallida idea da dove cominciare. Non e' immediato per tutti capire che ram ti serve, andare a comprarsela da soli e aprire il computer per installarla. La maggior parte delle persone ancora confonde la quantita' di RAM installata con lo spazio dell'HD.
E invece ecco che con questa tecnologia, prendi la tua vecchia chiavetta (che hanno TUTTI, anche chi sa fare poco piu' che accendere il computer) la infili nella USB e aumenti le prestazioni!
Non mi pare una cattiva idea, anzi mi sembra una bella idea.
Se poi le prestazioni aumenteranno poco o molto non lo so, aspettiamo i test.
DMA[']Ho letto tutti i commenti e nessuno secondo me ha centrato un punto fondamentale.
E' OVVIO che ciascuno di noi che scriviamo su questo forum (e che non ha gia' 2GB di RAM) preferisca installare piu' RAM ed e' altrettanto ovvio che siano benissimo in grado di farlo da soli.
Ma la stragrande maggioranza delle persone non e' semplicemente in grado di farlo. Non ha nemmeno la piu' pallida idea da dove cominciare. Non e' immediato per tutti capire che ram ti serve, andare a comprarsela da soli e aprire il computer per installarla. La maggior parte delle persone ancora confonde la quantita' di RAM installata con lo spazio dell'HD.
E invece ecco che con questa tecnologia, prendi la tua vecchia chiavetta (che hanno TUTTI, anche chi sa fare poco piu' che accendere il computer) la infili nella USB e aumenti le prestazioni!
Non mi pare una cattiva idea, anzi mi sembra una bella idea.
Se poi le prestazioni aumenteranno poco o molto non lo so, aspettiamo i test.
peccato che oggi come oggi sono compatibili circa il 50% delle usb pen e solo quelle da 256mb in su....
Magari funzionarà pure (in Vista).
Ma c'è qualcosa di profondamente sbagliato in quell'OS se per il caching è meglio avere una pen-drive con velocità di accesso ridicola invece di un po' di ottima Ram.... :rolleyes:
perchè continuate a sparlarne senza avere dati precisi in merito?dalla descrizione sembra ottima!
boh,forse davvero la gente solo "perchè é microsoft" si sente in dovere di spalare feci.. :muro:
prima dici che non bisogna spalare poi TU STESSO dai una valutazione superficiale :rolleyes:
secondo me scusa questi sono gli scenari:
- aggiungo 512 MB di ram che costano uguale a 1 chiavetta da 1 GB e secondo me sono + utili
- aggiungo un hdd SATA del taglio piu' piccolo, costo circa come una chiavetta da 2 GB, ma anche qui secondo me (e ripeto secondo me) vai meglio...
poi aspettiamo i bench, ma io la vedo utile soltanto quando sei in un pc dove non hai possiblita' di mettere mano all'hardware e ci aggiungi una chiavetta, sempre che sto metodo si attivi in automatico e senza bisogno di privilegi di admin, cosa che dubito anche questa...
DMA[']Ho letto tutti i commenti e nessuno secondo me ha centrato un punto fondamentale.
E' OVVIO che ciascuno di noi che scriviamo su questo forum (e che non ha gia' 2GB di RAM) preferisca installare piu' RAM ed e' altrettanto ovvio che siano benissimo in grado di farlo da soli.
Ma la stragrande maggioranza delle persone non e' semplicemente in grado di farlo. Non ha nemmeno la piu' pallida idea da dove cominciare. Non e' immediato per tutti capire che ram ti serve, andare a comprarsela da soli e aprire il computer per installarla. La maggior parte delle persone ancora confonde la quantita' di RAM installata con lo spazio dell'HD.
perche' i commercianti che lo fanno al posto dell'utente non esistono piu'? Ma andiamo...
con questa tecnologia si sfrutta l'accesso rapido delle memorie flash, sia su controller dedicato (HDD ibridi), che su controller separato (le CF l'hanno gia, mentre per l'USB c'e' il controller del chipset).
perche'?
uno scsi 15K rpm ha dai 2 ai 10 ms di accesso al dato, ma in chiamate concorrenti puo' superare i 20ms, una chiavetta su controller USB ha 200ns, una CF su adattatore "CF to (S)ATA" ne ha meno di 100..
certo, la ram arriva a meno di 2ns, ma la tecnologia si rivolge soprattutto al caricamento di dati da pochi KB da HDD a RAM, che, cosi' facendo si caricano in 1/10 -1/100 del tempo rispetto ad uno SCSI 15K RPM.
considerate l'avvio di win, e la sempre piu' affollata toolbar di alcuni utenti: molti file da pochi KB distribuiti sul disco rigido la cui testina schizza da una parte all'altra in fase di avvio; in questa situazione si risparmia piu' della meta' del tempo in avvio, per poche decine di MB su una chiavetta.
consideriamo il pagefile: 1-2-4 GB di HDD che rallentano in maniera mostruosa i sistemi..
non mi pare una tecnica da poco, anche perche' con 150 euro si prendono 2GB di CF X266 con adattatore SATA ;
quanto costano 2GB di RAM da dedicare all'azzeramento del pagefile?
perche' i commercianti che lo fanno al posto dell'utente non esistono piu'? Ma andiamo...
Ma vai tu... :rolleyes:
il commerciante non ti smonta il pc gratis...
Ma vai tu... :rolleyes:
il commerciante non ti smonta il pc gratis...
ma per montare due ram molti commercianti ti fanno pagare soltanto il costo delle ram (montaggio 10 minuti al max) quindi basta scegliere il negozio giusto...
se poi voi vi andate a fidare del primo prezzo e del primo commerciante e' un altro discorso che esula dall'informatica
Idea interessante.
L'unico dubbio sono le possibili troppe riscritture, spero abbiano adottato un sistema come quello descritto da tazok.
In quel modo avremmo una cache "statica" su usb i cui dati saranno caricabili velocemente, mentre per i dati maggiormente volatili si useranno come al solito le ram
prima dici che non bisogna spalare poi TU STESSO dai una valutazione superficiale :rolleyes:
infatti non ho dato una valutazione in quando scrivere "SEMBRA" non vuol dire come molti hanno fatto grossolanamente"è meglio un hard disk"
secondo me scusa questi sono gli scenari:
- aggiungo 512 MB di ram che costano uguale a 1 chiavetta da 1 GB e secondo me sono + utili
secondo te è + utile.
per me è + utile che un utonto con una vecchia usb key possa ottenere un miglioramento prestazionale.qualunque esso sia,senza spendere altri soldi(xke le usb key non sono nate come competitors delle ram(come molti di voi sostengono,dicendo che la ram è meglio..) ,ma per avere una memoria da portar dietro,al posto dei "vecchi floppy")
- aggiungo un hdd SATA del taglio piu' piccolo, costo circa come una chiavetta da 2 GB, ma anche qui secondo me (e ripeto secondo me) vai meglio...
a parte che bisogna vedere se va meglio(ti ricordo si parla di memoria CACHE,forse qualcuno di voi è sbadato e non l'ha notato..) ma dove la mettiamo la situazione di un notebook che ha un solo slot per hd?lo ricompra nuovo?lo tiene fuori penzolante? suvvia questa mi sembra davvero una obiezione sciocca!!! :muro:
poi aspettiamo i bench, ma io la vedo utile soltanto quando sei in un pc dove non hai possiblita' di mettere mano all'hardware e ci aggiungi una chiavetta,
era ovvio che riguardasse questo aspetto,poichè,se tu avessi letto l'articolo avresti notato che un upgrade della ram (intorno ai 2 gb) rende superflua l'adozione di questa "tecnica"(se cosi si può chiamare..)ma qui non si parlava di upgrade della ram, bensi di un "facile add-on per tutti con relativi miglioramenti prestazionali
sempre che sto metodo si attivi in automatico e senza bisogno di privilegi di admin, cosa che dubito anche questa...
se avessi letto qualche commento sopra,invece di premere solamente il tasto quote,avresti notato che gia altri hanno fatto funzionare questa "tecnologia" con degli ottimi risultati(in virtu di una semplice considerazione:una chiavetta usb gia ce l'hai,quindi costo per l'upgrade=0.il beneficio è dato dall'aumento prestazionale/il costo per realizzarlo(sono bravi tutti a spendere 1 migliaio di euro per un processore che ti aumenta le prestazioni dello 0,1%) se ci fai caso,essendo il costo CIRCA = 0 viene x/circa0 quindi con x piccolo a piacere ma diverso da 0 il beneficio tende ad infinito :D :D :D )
senza rancore ;)
Molta curiosa la feature, non vedo perchè mettersi a dare giudizi e fare ipotesi senza un riscontro pratico (qualcuno ha detto 6 secondi in avvio guadagnati, mi pare che MS accennasse ad una feature chiamata fast on - fast off per cui il pc si avviava come un tv... forse azzardato... ma potrebbe essere correlato).
Personalmente penso che se MS ha fatto una scelta di questo tipo una ragione ci sarà, altrimenti perchè studiare una cosa futile da incrementare nel sistema? A quanto pare molti o lavorano in MS, o costruiscono componenti in silicio di cui conoscono vita morte e miracoli così da dare valutazioni approssimative... Bah...
IMHO, questa tecnologia sucita in me interesse, non tanto per come è adesso, ma per uno sviluppo di chip simili sulle schede madri, o in sezioni apposite negli HD a stato solido, quasi una minipartizione che contiene dati copiati e superflui e non costringendoti a fare un raid dove la rottura di un disco può compromettere tutto...
Ciao,
Ste
)(Dj-DvD)(
22-11-2006, 20:35
Personalmente penso che se MS ha fatto una scelta di questo tipo una ragione ci sarà, altrimenti perchè studiare una cosa futile da incrementare nel sistema? A quanto pare molti o lavorano in MS, o costruiscono componenti in silicio di cui conoscono vita morte e miracoli così da dare valutazioni approssimative... Bah...
Ste
in ms sn esperti in ste cose... :D
Blackmag
22-11-2006, 21:42
é presente anche nella rc1.
ho sentito qualcuno dire che sarebbe + utile aumentare la ram o sfruttarla di+.
Secondo qualcuno praticamente windows dovrebbe mettere dati temporanei sulla ram magari riempiendola tutta così se poi ti serve ram il sistema perde + tempo a trasferire tutto sul disco. Seconda cosa se la corrente va via mentre il dato è in ram? saluti e baci?
ci sono file che devono risiedere su un supporto non volatile...immaginate di scrivere qualcosa con word e che il vostro sistema tenga tutto sulla ram, salta la corrente e ricominciate da capo. Ora, invece, appena riavviate word vi chiede (se non avete salvato) se volete recuperare il file!
cicvsalba
22-11-2006, 22:58
la notizia incredibile è che il 90% dei pc dovrebbe avere 1GB di ram...ma se vado ancora a sistemare pc su cui gira xp con 256MB di ram?? Che sondaggi fanno alla microsft! Spero intendano il 90% dei pc su cui girerà vista! Quindi escludono già le macchine con 512MB!
se avessi letto qualche commento sopra,invece di premere solamente il tasto quote,avresti notato che gia altri hanno fatto funzionare questa "tecnologia" con degli ottimi risultati(in virtu di una semplice considerazione:una chiavetta usb gia ce l'hai,quindi costo per l'upgrade=0.il beneficio è dato dall'aumento prestazionale/il costo per realizzarlo(sono bravi tutti a spendere 1 migliaio di euro per un processore che ti aumenta le prestazioni dello 0,1%) se ci fai caso,essendo il costo CIRCA = 0 viene x/circa0 quindi con x piccolo a piacere ma diverso da 0 il beneficio tende ad infinito :D :D :D )
senza rancore ;)
non e' che posso sempre leggere 70 e passa commenti...
la chiavetta usb ce l'ho, ma la uso e quindi e' quasi sempre piena, se dovessi liberarla tanto vale comprarne una nuova e quindi valgono le cose dette precedentemente.
Ti abbuono il portatile perche' forse e' quello che potrebbe giovare di piu' da sta cosa: difficile upgrade, e di solito + costoso, per un desktop mi sembra inutile francamente.
la notizia incredibile è che il 90% dei pc dovrebbe avere 1GB di ram...ma se vado ancora a sistemare pc su cui gira xp con 256MB di ram?? Che sondaggi fanno alla microsft! Spero intendano il 90% dei pc su cui girerà vista! Quindi escludono già le macchine con 512MB!
[OT]
l'altro giorno un tizio mi ha fatto vedere un computer e mi chiedeva se si poteva "sistemare"...
beh mi sono ritrovato un 386sx 25mhz senza hard disk o hard disk defunto, volevo aprirlo per curiosita', ma non sono riuscito a fare nemmeno quello... le viti arrugginite non si toglievano :sofico:
Gli ho detto che non ci potevo fare + niente... non avendo lui nessun applicativo "vecchio" e non avendolo nemmeno io... e poi senza hdd...
Ma ovviamente e' un caso limite che mi e' capitato una volta sola :D
non e' che posso sempre leggere 70 e passa commenti...
io li leggo sempre prima di rispondere...dall'alto della mia laurea in informatica mi sento sempre che c'è qualcuno che ne sa più di me,a confronto di molti(non parlo di te è!) che magari non sanno niente e chiacchierano.. :muro:
la chiavetta usb ce l'ho, ma la uso e quindi e' quasi sempre piena, se dovessi liberarla tanto vale comprarne una nuova e quindi valgono le cose dette precedentemente.
magari c'è gente che ne ha una da 512 e userebbe 230mb per lo swap che dici? ;)
non guardare solo il tuo caso :stordita:
Ti abbuono il portatile perche' forse e' quello che potrebbe giovare di piu' da sta cosa: difficile upgrade, e di solito + costoso, per un desktop mi sembra inutile francamente.
finalmente siamo d'accordo :cincin:
non e' che posso sempre leggere 70 e passa commenti...
Beh, io l'ho fatto.
E credo che sia doveroso farlo, nel rispetto degli altri per tutto quello che hanno scritto, per evitare di dire cose inutili o gia' dette o comunque irrispettose.
Rubberick
23-11-2006, 07:38
Ma alla M$ due conti li sanno fare?
Una flash ha un transfer rate ridicolo di 6-10-15MB/s se tutto va bene...
Un disco comune 7200 giri 55-60MB/s
Le ram vanno dai 3000 ai 6500MB/s e oltre a secondo delle latenze, risposta del bus, procio, etc...
Questa tecnologia sempre ammesso funzioni bene sara' utile quando avremo flash disk abbondanti e a velocita' di 100MB/s minimo...
Solo che a questo punto basta una coppia di raptor in raid 0 che in confronto costera' sicuramente meno...
vega3004
23-11-2006, 08:29
Oggi aprono un nuovo centro commerciale a 2 passi da casa mia e nel volantino promozionale ho visto che vendono Penne USB TRANSCEND JET FLASH da 1 GB a 19.9 € :D quasi quasi ci faccio 1pensierino, tanto comunque sia una pennetta in più mi farebbe comodo, e dato il prezzo ;) ... sarebbe ideale provarla con la RC2 di Vista che ho qui nel mio portatile ( e già gira in modalità basic, dignitosamente ) dove, sfortunatamente, ho solo 512 MB di Ram. Ok sarà un rischio, magari manco funziona ma.. una chiavetta USB mi serve a prescindere, e al + avrò guadagnato in prestazioni su una macchina in cui avevo già deciso di aumentare la Ram ( 512 mb aggiuntivi di sicuro costano 1 pelino di più di 19.90 € ).
P.S. non capisco chi si scaglia contro nuove tecnologie senza averle prima provate. Ok non dico che non potrebbe essere una fregatura, ma quanto meno prima di dirlo aspetto di provarla!! nel frattempo mi lascio il beneficio del dubbio.
<afterburner>ottimo sistema per crashare il sistema? ma stiamo scherzando che windows usi il 95? è l'unico che mi è crashato!
Perchè non passi a linux se non ti piace windows invece di dire cretinate...
se no l'avete capito questo ti permette di collegargli una chiavetta USB da 256 o più MB e usarlo come fosse RAM quindi è una grande cosa! PENSA SE SI METTE UNA CHIAVETTA DA 2 gb IL pc compierebbe un sacco dei operazioni contemporaneamente senza rallentamenti... la velocità della chiavetta non è relativa perchè alla fine quanti MB ti pare trasferisca sopra con ogni singola operazione...
ekerazha
23-11-2006, 08:55
[OT]
Gli ho detto che non ci potevo fare + niente... non avendo lui nessun applicativo "vecchio" e non avendolo nemmeno io... e poi senza hdd...
Se vuoi ti vendo la licenza di Windows 3.11 for Workgroup :oink:
P.S.
Per la videoscrittura dovrei avere da qualche parte Lotus AmiPro (grandissimo programma)
P.P.S
Per l'hard disk ad una qualsiasi fiera dell'elettronica ne rimedi uno da 8GB per un paio di euro...
Guybrush Threepwood
23-11-2006, 09:03
Solo una domanda a chi dice che è più conveniente aumentare la RAM o addirittura implementare una memoria nella scheda madre: è disposto ad acquistare RAM per TUTTI i PC o NB con cui ha a che fare? (Al lavoro, su pc di amici o parenti ecc.)
O forse è più comodo portarsi dietro una semplicissima chiavetta?
Solo una domanda a chi dice che è più conveniente aumentare la RAM o addirittura implementare una memoria nella scheda madre: è disposto ad acquistare RAM per TUTTI i PC o NB con cui ha a che fare? (Al lavoro, su pc di amici o parenti ecc.)
O forse è più comodo portarsi dietro una semplicissima chiavetta?
montare ram ripeto ci vuole 10 minuti, su un portatile toh 15 al max, ma neanche... quindi non vedo il problema.
E poi per fare assistenza mi pagano quindi...
con questa tecnologia si sfrutta l'accesso rapido delle memorie flash, sia su controller dedicato (HDD ibridi), che su controller separato (le CF l'hanno gia, mentre per l'USB c'e' il controller del chipset).
perche'?
uno scsi 15K rpm ha dai 2 ai 10 ms di accesso al dato, ma in chiamate concorrenti puo' superare i 20ms, una chiavetta su controller USB ha 200ns, una CF su adattatore "CF to (S)ATA" ne ha meno di 100..
certo, la ram arriva a meno di 2ns, ma la tecnologia si rivolge soprattutto al caricamento di dati da pochi KB da HDD a RAM, che, cosi' facendo si caricano in 1/10 -1/100 del tempo rispetto ad uno SCSI 15K RPM.
considerate l'avvio di win, e la sempre piu' affollata toolbar di alcuni utenti: molti file da pochi KB distribuiti sul disco rigido la cui testina schizza da una parte all'altra in fase di avvio; in questa situazione si risparmia piu' della meta' del tempo in avvio, per poche decine di MB su una chiavetta.
consideriamo il pagefile: 1-2-4 GB di HDD che rallentano in maniera mostruosa i sistemi..
non mi pare una tecnica da poco, anche perche' con 150 euro si prendono 2GB di CF X266 con adattatore SATA ;
quanto costano 2GB di RAM da dedicare all'azzeramento del pagefile?
Che poi non è detto che il chipset supporti altra RAM, o il SO (le versioni consumer di windows sono limitate a 4 GB)...
DMA[']Beh, io l'ho fatto.
E credo che sia doveroso farlo, nel rispetto degli altri per tutto quello che hanno scritto, per evitare di dire cose inutili o gia' dette o comunque irrispettose.
guarda hai ragione anche tu, ma non li leggo tutti perche' c'e' gente che pure leggendo e' inrispettosa e commenta alla cavolo per sentito dire e nei commenti alle news questo fattore aumenta esponenzialmente.
Esempio: http://www.hwupgrade.it/news/web/wikipedia-in-cina-torna-la-censura_19286.html
SoulKeeper
23-11-2006, 10:27
è bello vedere come la gente legge la notizia a metà, se non addirittura solo il titolo
e poi faccia commenti... :rolleyes:
immaginate di scrivere qualcosa con word e che il vostro sistema tenga tutto sulla ram, salta la corrente e ricominciate da capo. Ora, invece, appena riavviate word vi chiede (se non avete salvato) se volete recuperare il file!
questo gia' succede perche' Word (e non solo lui) salva sempre anche su disco ogni tot tempo...
Guybrush Threepwood
23-11-2006, 10:37
montare ram ripeto ci vuole 10 minuti, su un portatile toh 15 al max, ma neanche... quindi non vedo il problema.
E poi per fare assistenza mi pagano quindi...
Non ci siamo capiti: quanto costa UNA chiavetta USB? E quanto costa aggiornare la RAM di TUTTI i PC?
L'unico contro che vedo in questa tecnologia è che con tutti i cicli di scrittura le chiavette andranno a meretrici prima del tempo.
Non ci siamo capiti: quanto costa UNA chiavetta USB? E quanto costa aggiornare la RAM di TUTTI i PC?
L'unico contro che vedo in questa tecnologia è che con tutti i cicli di scrittura le chiavette andranno a meretrici prima del tempo.
speriamo che qualcuno capisca,per l'ultima volta, che la usb key viene usata come memoria CACHE e non come RAM.
da questo si deduce che si potrà caricare,che ne so..i file di icone o i documenti recenti(piccoli) o altri piccoli file che su disco richiederebbero tempo in quanto sparpagliati...
non c'entra nulla con la ram che ha tempi di accesso davvero inferiori... :muro:
Guybrush Threepwood
23-11-2006, 10:51
speriamo che qualcuno capisca,per l'ultima volta, che la usb key viene usata come memoria CACHE e non come RAM.
da questo si deduce che si potrà caricare,che ne so..i file di icone o i documenti recenti(piccoli) o altri piccoli file che su disco richiederebbero tempo in quanto sparpagliati...
non c'entra nulla con la ram che ha tempi di accesso davvero inferiori... :muro:
Nell'articolo si diceva testualmente[...]Macchine equipaggiate con 2 o più GB molto probabilmente non avranno la necessità di sfruttare tale tecnologia, in quanto la RAM potrà contenere praticamente tutto quanto necessario al sistema operativo[...] Di conseguenza qualcuno denigrava la tecnologia dicendo che era più conveniente montare altra RAM. Di qui la mia risposta. Non vedo cosa ci sia da capire, tazok.
Nell'articolo si diceva testualmente Di conseguenza qualcuno denigrava la tecnologia dicendo che era più conveniente montare altra RAM. Di qui la mia risposta. Non vedo cosa ci sia da capire, tazok.
da capire c'è il fatto che la usb key non viene usata AL POSTO DELLA RAM poichè sarebbe inutile,ma come memoria cache.
da qui il fatto che la lettura e scrittura dovrebbe essere limitata(non essendo una Ram)
L'unico contro che vedo in questa tecnologia è che con tutti i cicli di scrittura le chiavette andranno a meretrici prima del tempo.
la memoria cache di solito si ottimizza post boot,e tale rimane a meno di cambiamenti(se sulla cache risiedono le icone,se cambi le icone devi resettare la cache) ma tutti sti cicli di scrittura(poichè la lettura non "danneggia" le memorie statiche :rolleyes: :rolleyes: ) io non li vedo..boh
Guybrush Threepwood
23-11-2006, 11:32
[...](poichè la lettura non "danneggia" le memorie statiche :rolleyes: :rolleyes: )[...]
Infatti ho scritto "scrittura" :p
Comunque alla fine NON sto dicendo che le memorie USB vengono utilizzate per estendere la RAM, sto solo rispondendo a chi dice che non serve a niente perchè basta aumentare la RAM ;)
Infatti ho scritto "scrittura" :p
Comunque alla fine NON sto dicendo che le memorie USB vengono utilizzate per estendere la RAM, sto solo rispondendo a chi dice che non serve a niente perchè basta aumentare la RAM ;)
:mano:
Guybrush Threepwood
23-11-2006, 11:38
:mano:
:cincin:
MiKeLezZ
23-11-2006, 11:38
Mi chiedo se tutta quella gente che si lamenta dei pochi cicli di scrittura sulle memorie Flash, abbia effettivamente avuto esperienze, o anche solo letto esperienze di persone che se la son ritrovata "consumata".
La risposta sono certo sia "no".
Allora inviterei a non fasciarsi la testa prima del tempo...
Guybrush Threepwood
23-11-2006, 11:43
Mi chiedo se tutta quella gente che si lamenta dei pochi cicli di scrittura sulle memorie Flash, abbia effettivamente avuto esperienze, o anche solo letto esperienze di persone che se la son ritrovata "consumata".
La risposta sono certo sia "no".
Allora inviterei a non fasciarsi la testa prima del tempo...
Non so se ti riferisci a me, comunque sono il primo a dire sempre che bisogna aspettare per verificare sul campo, soprattutto quando si parla di Microsoft per le quali le critiche le trovo molto spesso (per non dire SEMPRE) "a prescindere".
Allo stato attuale, senza avere nessun riscontro, l'unica nota negativa, da verificare, la vedevo (IMHO) in quella situazione
MiKeLezZ
23-11-2006, 11:47
Non mi riferivo in particolare a te, dovevo postarlo ieri...
Magari lo scopriremo proprio con Vista, chissà.
afterburner
23-11-2006, 12:37
Mi chiedo se tutta quella gente che si lamenta dei pochi cicli di scrittura sulle memorie Flash, abbia effettivamente avuto esperienze, o anche solo letto esperienze di persone che se la son ritrovata "consumata".
La risposta sono certo sia "no".
Allora inviterei a non fasciarsi la testa prima del tempo...
E sbagli.
Lavoravo in un dipartimento universitario con un'aula destinata ai tesisti con delle postazioni pc per scrivere la loro tesi. Alcuni di questi arrivavano al mattino, attaccavano la loro chiavetta usb (questo perche' molti facevano modifiche alla loro tesi a casa alla sera) cliccavano sul documento word e facevano il piu' grande errore della loro vita: lavoravano tutto il giorno con word che pucciava e scriveva sulla chiavetta. Me ne ricordo almeno quattro con chiavetta andata in malora, inaccessibile, non formattabile, senza possibilita' di recuperare nulla.
Sarebbe bastato che avessero trasferito il documento a inizio giornata sull'hard disk del pc per poi rimetterlo nella chiavetta a fine giornata.
Non voglio diffondere panico con questa storia ma neanche stare ad ascoltare uno che da per certa una risposta ("no, non puo' succedere") basandosi sulle sue limitate esperienze.
MiKeLezZ
23-11-2006, 13:02
E sbagli.
Lavoravo in un dipartimento universitario con un'aula destinata ai tesisti con delle postazioni pc per scrivere la loro tesi. Alcuni di questi arrivavano al mattino, attaccavano la loro chiavetta usb (questo perche' molti facevano modifiche alla loro tesi a casa alla sera) cliccavano sul documento word e facevano il piu' grande errore della loro vita: lavoravano tutto il giorno con word che pucciava e scriveva sulla chiavetta. Me ne ricordo almeno quattro con chiavetta andata in malora, inaccessibile, non formattabile, senza possibilita' di recuperare nulla.
Sarebbe bastato che avessero trasferito il documento a inizio giornata sull'hard disk del pc per poi rimetterlo nella chiavetta a fine giornata.
Non voglio diffondere panico con questa storia ma neanche stare ad ascoltare uno che da per certa una risposta ("no, non puo' succedere") basandosi sulle sue limitate esperienze.
E, vedendo che alcuni tesisti non riuscivano più a vedere i dati dentro la chiavetta, hai concluso che le chiavette USB si bruciano facilmente?
Trovo ci siano tre errori di valutazione grossolani,
1, sono notizie riportate
2, non è detto sia colpa dell'usura, potrebbe esser incompetenza (magari l'han tirata via troppo presto e si è sputtanato il FS, una passata di kill disk e tornerebbe nuova)
3, potrebbe esser semplice sfiga (si rompe tutto, perchè non può succedere anche alle flash, per motivi accidentali?)
E sbagli.
Lavoravo in un dipartimento universitario con un'aula destinata ai tesisti con delle postazioni pc per scrivere la loro tesi. Alcuni di questi arrivavano al mattino, attaccavano la loro chiavetta usb (questo perche' molti facevano modifiche alla loro tesi a casa alla sera) cliccavano sul documento word e facevano il piu' grande errore della loro vita: lavoravano tutto il giorno con word che pucciava e scriveva sulla chiavetta. Me ne ricordo almeno quattro con chiavetta andata in malora, inaccessibile, non formattabile, senza possibilita' di recuperare nulla.
Sarebbe bastato che avessero trasferito il documento a inizio giornata sull'hard disk del pc per poi rimetterlo nella chiavetta a fine giornata.
Non voglio diffondere panico con questa storia ma neanche stare ad ascoltare uno che da per certa una risposta ("no, non puo' succedere") basandosi sulle sue limitate esperienze.
molte volte le chiavette perdono i dati per:
1) bug del SO
2) chiavetta tirata fuori durante la scrittura
in ogni caso si recuperano quasi sempre con un bel format...
Demin Black Off
23-11-2006, 14:44
Mi chiedo se tutta quella gente che si lamenta dei pochi cicli di scrittura sulle memorie Flash, abbia effettivamente avuto esperienze, o anche solo letto esperienze di persone che se la son ritrovata "consumata".
La risposta sono certo sia "no".
Allora inviterei a non fasciarsi la testa prima del tempo...
Fa una prova no, un programmino che per una giornata fa cicli di erase localizzati e vedi se tutto va bene, una prova molto semplice.
Forse basta anche meno di una giornata.
afterburner
23-11-2006, 16:43
E, vedendo che alcuni tesisti non riuscivano più a vedere i dati dentro la chiavetta, hai concluso che le chiavette USB si bruciano facilmente?
Si'.
Trovo ci siano tre errori di valutazione grossolani,
1, sono notizie riportate
2, non è detto sia colpa dell'usura, potrebbe esser incompetenza (magari l'han tirata via troppo presto e si è sputtanato il FS, una passata di kill disk e tornerebbe nuova)
Se inserendola in una porta usb non veniva manco riconosciuta che faccio? La riformatto a mano cesellando con un punteruolo le celle? :)
3, potrebbe esser semplice sfiga (si rompe tutto, perchè non può succedere anche alle flash, per motivi accidentali?)
Si', ma dato che dopo che accedeva il disastro tutti venivano dal sistemista a chiedere perche' e come mai e come e' potuto accadere, e' bastato informarsi sul loro metodo operativo, fare due+due e trarre le conclusioni: tutti aprivano il documento dalla usb e lavoravano con riscritture continue e file temporanei nella chiavetta.
Comunque, se non ci credi e hai una chiavetta vuota (da buttare dopo il test) dalle una passata di iometer (e qui ho il dubbio se funziona con le usb-pen anche se con gli hd-usb funziona senza problemi) per qualche giorno con una percentuale di write superiore al 75% e fammi sapere :cry:
mmm... metto il vecchio HD da 6 Gb nel PC e swappo tutto li! sicuramente 100 mila volte + veloce di qualsiasi pen drive!!
Penso che ti sbagli visto che i dati di swapping molto probabilmente saranno molti e di dimensioni ridotte, quindi un tempo di accesso minore influisce maggiormente sulle prestazioni che un maggior transfer rate, soprattutto considerando che il tuo 6GB sarà ata 100. O dico una cavolata io???
Certo che è divertente vedere persone che aprono bocca solo per darle fiato....
si si fai lo Swap su un HDD che molto probabilmente viaggerà a 4200 (se sei fortunato) giri di rotazione al minuto con un tempo d'accesso medio di qualche minuto (e in lettura e scrittura è più lento di una lumaca stitica)...Ho detto minuto, non millisecondi:D Poi dopo che ti sei fatto la merenda, la doccia, e sei andato a correre al parco, il Pc finalmente tornerà dopo la megaSwappata "Responsive"....:sofico: Madonnina, aiutami tu :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.