PDA

View Full Version : Esistono ancora dissipatori piccoli?


cosky
22-11-2006, 10:22
Ragazzi, ma i dissipatori di piccole dimensioni (tipo quelli che danno in bulk con i processori) si trovano ancora in vendita?

Sono andato al mio negozio di fiducia chiedendo un dissipatore per ventola 8x8 per Athlon 64 e mi ha tirato fuori solo roba strana, della Artic Cooling o Zalman... insomma... tutti belli, ma il più leggero in alluminio da 8x8 della Artic Cooling pesava 448 grammi :eek:

Ma sui 200-250 grammi non si trova più niente?

Io ci devo mettere un convogliatore 8x8 --> 12x12 e una ventola 12x12, ma il dissipatore lo volevo di normali dimensioni, non tutti quei così giganti che fanno ora.

Ovviamente anche su internete non ho trovato nulla.

Qualcuno sa indicarmi qualche cosa?

Cosky.

cosky
25-11-2006, 00:40
Niente?

cosky
10-12-2006, 11:37
Nessuno ha mai avvistato piccoli dissipatori per Athlon 64?

microcip
10-12-2006, 12:12
Akasa AK-859 Copper Edition
Coolermaster Susurro
Coolermaster X Dream K640
Thermaltake Hammer 525 K8
Thermaltake A4022 TR2 R1 Ultra
Thermaltake Silent Boost K8
Thermaltake TR2-M6 Silencer
Xilence Cooler AMD K8
Xilence Cooler AMD K8 solution - Heatpipe Edition
Zalman CNPS 7000B AL-CU - New Edition
Thermalright XP 90-C
:D

Bugs Bunny
10-12-2006, 14:00
uhm un thermal right xp 120 di alluminio pesa 370 grammi ma nn è molto piccolo...
oppure l'xp 90 alluminio 360 grammi

cosky
12-12-2006, 23:50
- Coolermaster X Dream K640
16 euro, mi sembra che possa montare anche una 8x8 giusto? Solo che 450 grammi circa...


- Thermaltake Hammer 525 K8
15 euro, in rame, ottimo, se non fosse per i 610 grammi senza ventola :(


- Thermaltake Silent Boost K8
25 euro in rame, buono, ma anche questo pesa 560 grammi


- Thermaltake TR2-M6 Silencer
15 euro, 380 grammi... non male...


Gli altri o pesano troppo, o costano troppo... ad esempio il Thermaltake xp 120 sarebbe perfetto, ma 50 euro sono esagerate, oltretutto senza ventola.

Che ne dite, su quale mi butto?

Calcolate sempre che metterò un convogliatore 80->120 ed una ventola da 120, dal peso totale di 200 grammi ed ovviamente una sporgenza maggiore...

Grazie dei consigli cmq :)

microcip
13-12-2006, 06:48
silent boost.

cosky
13-12-2006, 18:15
silent boost.

Perchè silent boost? Perchè in rame?

Io non tengo il pc overclockato, sto bene anche con le temperature attuali, con un dissipatore in alluminio con ventola 7x7, lo vorrei cambiare solo perchè troppo rumorosa la ventola.

Quindi anche in alluminio va bene... il silent boost è ottimo, ma 560 + 200 grammi (quindi 770) in verticale non sono tantini? Non sarebbe meglio, ad esempio, restare su quello da 380 grammi per non pesare troppo sulla scheda madre? O al massimo su quello da 450 grammi...

Boh.

microcip
13-12-2006, 18:17
perchè è uno dei + silenziosi....
il peso poco conta; fino al kg vai tranquillo.

gregor202
13-12-2006, 18:42
Arctic Cooling CPU Silencer Ultra 64 - TC
per Socket 754, 939 (Ahtlon 64, FX, Opteron)

microcip
13-12-2006, 19:44
mmmm me lo ero scordato....ottimo anche quest'ultimo per l'utilizzo che ci vuole fare.

gregor202
13-12-2006, 19:50
e costa intorno ai 15 euro..ha ventola termocontrollata. Se sei qui in zona, lo trovi anche dal Drago

Edit: ho visto adesso che è di roma.....beh, comunque non dovrebbe essere difficile trovarlo

cosky
14-12-2006, 15:52
perchè è uno dei + silenziosi....
il peso poco conta; fino al kg vai tranquillo.

Uno dei più silenziosi? Ma io voglio smontare la ventola in dotazione e metterci una 12x12, quindi la silenziosità verrà dalla grande ventola che metterò :)

E 1 kg sto tranquillo? Ma se AMD dichiara 300 grammi max?

cosky
14-12-2006, 15:55
Arctic Cooling CPU Silencer Ultra 64 - TC
per Socket 754, 939 (Ahtlon 64, FX, Opteron)

Purtoppo monta una 92x92, quindi dubito che riesco a farci stare una 80x80 :(

microcip
14-12-2006, 16:36
Uno dei più silenziosi? Ma io voglio smontare la ventola in dotazione e metterci una 12x12, quindi la silenziosità verrà dalla grande ventola che metterò :)

E 1 kg sto tranquillo? Ma se AMD dichiara 300 grammi max?
se va beh pure intel dichiara 280g peccato che ora monto un dissy da 900g e va che è una meraviglia.

rdv_90
14-12-2006, 16:46
1- perchè sei fissato con questa ventola da 8x8? le 9x9 ti stanno antipatiche? :mbe:

2- fino ad 1kg di dissi (a meno che te non debba trasportarlo ogni gg) stai tranquillo

gregor202
14-12-2006, 16:52
Allora, aspetta...riepiloghiamo:
vuoi un dissipatore leggero, che monti una ventola da 80 da togliere per montare un convogliatore e una ventola da 120. Il tutto che sia intorno ai 300grammi (con inclusi 200g di ventola+convogliatore) e che non sia troppo alto........

cosky
14-12-2006, 17:24
Allora, aspetta...riepiloghiamo:
vuoi un dissipatore leggero, che monti una ventola da 80 da togliere per montare un convogliatore e una ventola da 120. Il tutto che sia intorno ai 300grammi (con inclusi 200g di ventola+convogliatore) e che non sia troppo alto........

Quasi :)

Vorrei un dissy che non costa troppo (attorno ai 20-25 euro max), con ventola 8x8 da smontare e mettere un convogliatore con ventola 12x12.

Ventola e convogliatore pesano 200 grammi, quindi non vorrei superare i 300-350 grammi del dissy, per arrivare ad un totale di 500-550 grammi... questo perchè?

Perchè ventola e dissy risultaranno molto "lunghi" e quindi non c'è solo l'effetto del peso a gravare sulla scheda madre, ma anche l'effetto leva del lungo convogliatore... per questo non voglio superare i 550 grammi circa...

rdv_90
14-12-2006, 17:52
Quasi :)

Vorrei un dissy che non costa troppo (attorno ai 20-25 euro max), con ventola 8x8 da smontare e mettere un convogliatore con ventola 12x12.

Ventola e convogliatore pesano 200 grammi, quindi non vorrei superare i 300-350 grammi del dissy, per arrivare ad un totale di 500-550 grammi... questo perchè?

Perchè ventola e dissy risultaranno molto "lunghi" e quindi non c'è solo l'effetto del peso a gravare sulla scheda madre, ma anche l'effetto leva del lungo convogliatore... per questo non voglio superare i 550 grammi circa...

:rolleyes:

microcip
14-12-2006, 19:30
:rolleyes:
quoto.......

cosky
14-12-2006, 22:32
Visto che mi prendete per scemo vi spiego a cosa mi serve il tutto...

Comando due ventole 12x12 che arieggiano il case tramite un rehobus che ha la fortuna di reggere 21 W per ogni canale, quindi bene o male riesco a comandarci addirittura 4 ventole 12x12 sullo stesso canale.

Ho preso due ventole 12x12 da 1800 rpm, ma dopo averle comprate mi sono accorto che a 12v fanno un casino paura, quindi le tengo downvoltate a 5v, perchè per mia fortuna reggono i 5v.

Se compro un coso tipo lo Zalman che ha la ventola fissa, se per caso questa non regge i 5v cosa faccio? Nel senso, tramite una levetta vorrei comandare TUTTE le ventole e non farne spegnere nessuna, quindi se la metto a 7v tutte dovrebbero girare a 7v e non una ferma, soprattutto quella della cpu.

Sarà una fissa, ma non mi va di girare mille levette ogni volta che gioco, già una è troppa.

Per questo cercavo una ventola che si potesse cambiare, quindi o un dissy come il Thermalright XP 120 (che però costa 35 euro + ventola) o un dissy 8x8 con convogliatore e ventola, così da poter metterci la ventola che mi pare...

Spero di essermi spiegato :)

Ora, ne vale la pena spendere 50 euro e optare per la soluzione Thermalright oppure scegliere 8x8 con convogliatore e spendere 30 euro?

Cosky.

nevione
15-12-2006, 09:34
Visto che mi prendete per scemo vi spiego a cosa mi serve il tutto...

Comando due ventole 12x12 che arieggiano il case tramite un rehobus che ha la fortuna di reggere 21 W per ogni canale, quindi bene o male riesco a comandarci addirittura 4 ventole 12x12 sullo stesso canale.

Ho preso due ventole 12x12 da 1800 rpm, ma dopo averle comprate mi sono accorto che a 12v fanno un casino paura, quindi le tengo downvoltate a 5v, perchè per mia fortuna reggono i 5v.

Se compro un coso tipo lo Zalman che ha la ventola fissa, se per caso questa non regge i 5v cosa faccio? Nel senso, tramite una levetta vorrei comandare TUTTE le ventole e non farne spegnere nessuna, quindi se la metto a 7v tutte dovrebbero girare a 7v e non una ferma, soprattutto quella della cpu.

Sarà una fissa, ma non mi va di girare mille levette ogni volta che gioco, già una è troppa.

Per questo cercavo una ventola che si potesse cambiare, quindi o un dissy come il Thermalright XP 120 (che però costa 35 euro + ventola) o un dissy 8x8 con convogliatore e ventola, così da poter metterci la ventola che mi pare...

Spero di essermi spiegato :)

Ora, ne vale la pena spendere 50 euro e optare per la soluzione Thermalright oppure scegliere 8x8 con convogliatore e spendere 30 euro?

Cosky.
imho val la pena spendere i 50 euro per il termalright

rdv_90
15-12-2006, 12:36
imho val la pena spendere i 50 euro per il termalright

quoto:

-costa meno di 50€
-se hai già la ventola non la devi comprare a parte :mbe:

microcip
15-12-2006, 12:52
si-128+noctua nf-u12=50/60€ e amen.
prestazioni di tutto rispetto nel silenzio totale.

rdv_90
15-12-2006, 12:55
l'si-128 costa 46€... se la ventola ce l'hai già...

gregor202
15-12-2006, 13:11
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2045&page=3
guardate dov'è il Silencer 64 TC......15€. tanto non deve overcloccare

cosky
15-12-2006, 14:32
Ragazzi,
una domanda non troppo stupida...

Secondo voi, raffredda meglio un dissipatore 8x8 con ventola 12x12 sopra e convogliatore, oppure un dissipatore 12x12 con ventola 12x12?

E' vero che il 12x12 ha più alette e quindi maggior dissipazione, ma è anche vero che l'aria arriva tutta uguale (determinati CFM)...

Mentre nel caso dell'8x8, il dissipatore sarà più piccolo, ma la quanità d'aria che gli arriva addosso, a parità di ventola 12x12, sarà maggiore visto che verrà convogliata tutta in un punto...

Secondo voi?

rdv_90
15-12-2006, 15:29
sicuramente 12x12

*Stregatto*
15-12-2006, 18:09
Un convogliatore sopra un dissipatore da 80 è una stupidaggine, i mosfet li raffreddi con un ventaglio? :asd:

Battute a parte, concordo con gli altri e hanno ragione a sconsigliarti un convogliatore anche se non avevano mensionato quest'altro particolare, cioè che un convogliatore strozza il flusso, fà lavorare peggio il dissipatore e non fà circolare aria sufficentemente fresca verso tutti gli altri componenti a raffreddamento passivo che ci sono sulla scheda madre (mosfet in primis)

PS: giusto per puntualizzare, lo zalman funziona benissimo a 5V

PPS: Usare delle normalissime resistenze calcolando l'impedenza del motore della ventola?

microcip
15-12-2006, 18:48
Un convogliatore sopra un dissipatore da 80 è una stupidaggine, i mosfet li raffreddi con un ventaglio? :asd:

Battute a parte, concordo con gli altri e hanno ragione a sconsigliarti un convogliatore anche se non avevano mensionato quest'altro particolare, cioè che un convogliatore strozza il flusso, fà lavorare peggio il dissipatore e non fà circolare aria sufficentemente fresca verso tutti gli altri componenti a raffreddamento passivo che ci sono sulla scheda madre (mosfet in primis)

PS: giusto per puntualizzare, lo zalman funziona benissimo a 5V

toh chi si rivede da queszte parti...........

PPS: Usare delle normalissime resistenze calcolando l'impedenza del motore della ventola?
bah preferisco a sto punto il downvolt, meno sbattimenti, anche se una resistenza sarebbe + ''sicura'' e meno invadente per l'ali.

*Stregatto*
15-12-2006, 19:00
toh chi si rivede da queszte parti...........
A volte ritornano :asd:
bah preferisco a sto punto il downvolt, meno sbattimenti, anche se una resistenza sarebbe + ''sicura'' e meno invadente per l'ali.in effetti sono io che sono abituato male, a lavoro passo dal magazzino, prendo la resistenza, un pezzetto di termorestringente e via...

cosky
15-12-2006, 19:06
Un convogliatore sopra un dissipatore da 80 è una stupidaggine, i mosfet li raffreddi con un ventaglio? :asd:

Battute a parte, concordo con gli altri e hanno ragione a sconsigliarti un convogliatore anche se non avevano mensionato quest'altro particolare, cioè che un convogliatore strozza il flusso, fà lavorare peggio il dissipatore e non fà circolare aria sufficentemente fresca verso tutti gli altri componenti a raffreddamento passivo che ci sono sulla scheda madre (mosfet in primis)

PS: giusto per puntualizzare, lo zalman funziona benissimo a 5V

PPS: Usare delle normalissime resistenze calcolando l'impedenza del motore della ventola?

Cioè, una ventola 12x12 con convogliatore funziona peggio di una 8x8 sullo stesso dissipatore?

Perchè non dovrebbe far circolare aria sufficiente verso i componenti passivi? L'aria non passa nello stesso posto (le alette del dissipatore)?

microcip
15-12-2006, 19:06
A volte ritornano :asd:
:D

*Stregatto*
15-12-2006, 20:31
Cioè, una ventola 12x12 con convogliatore funziona peggio di una 8x8 sullo stesso dissipatore?
Esatto, questo perchè una ventola da 80 espelle l'aria con una pressione più alta di una ventola da 120 (questo nella media, senza stare a prendere casi particolari, il che è anche ovvio visto che per spostare più aria una ventola da 80 gira più velocemente; una da 120 muove la stessa quantità d'aria con meno giri, ed è quindi più silenziosa). L'esempio banale è l'XP90C, un dissipatore che è stato punto di riferimento per tantissimo tempo
Perchè non dovrebbe far circolare aria sufficiente verso i componenti passivi? L'aria non passa nello stesso posto (le alette del dissipatore)?
L'aria non passa nello stesso posto perchè comunque una ventola non muove l'aria in modo diretto, bensì a fascio, diminuendo di pressione allontanandosi trasversalmente.
Se togli al sistema tutta quell'aria smossa che stava ai lati del dissipatore, i componenti passivi non si raffreddano a sufficienza

cosky
15-12-2006, 21:23
Esatto, questo perchè una ventola da 80 espelle l'aria con una pressione più alta di una ventola da 120 (questo nella media, senza stare a prendere casi particolari, il che è anche ovvio visto che per spostare più aria una ventola da 80 gira più velocemente; una da 120 muove la stessa quantità d'aria con meno giri, ed è quindi più silenziosa). L'esempio banale è l'XP90C, un dissipatore che è stato punto di riferimento per tantissimo tempo

E allora a cosa servono i convogliatori se alla fine funzionano peggio?

Io cmq parlavo di ventole con la stessa rumorosità... a me è quella che interessa...

Una 12x12 con convogliatore che fa 30db, raffredda meno di un 8x8 senza convogliatore sempre da 30 db?

*Stregatto*
15-12-2006, 21:54
I convogliatori in particolari situazioni fanno il loro dovere ma un dissipatore da cpu non dissipa solo il calore della cpu ma anche il calore di tutti i componenti vicini che, chissà perchè, li hanno messi proprio lì :fagiano:

Per le ventole bisogna prendere caso per caso, marche diverse usano motorini diversi e geometrie delle pale diverse

Il tuo esempio, ragiondando per assurdo, impone la stessa rumorosità, mettamo che siano ventole della stessa fattura ed abbiano lo stesso motorino, questo gira alla stessa velocità in entrambe le ventole; la ventola da 120 sposta più cfm d'aria essendo più grossa e la pressione dell'aria sarà la stessa all'inizio ma il convogliatore abbinato alla 120 farà aumentare la pressione dell'aria visto che va a stringere (anche se a mio parere è un aumeto trascurabile)
Quello che non è trascurabile è che alcuni componenti non vengono raffreddati

A mio parere un TR XP90 con una Xilence da 92 è la soluzione più adeguata (e non devi downvoltare nulla) (pezzi scelti dall'attuale catagolo dra@o)

cosky
22-12-2006, 23:56
Quello che non è trascurabile è che alcuni componenti non vengono raffreddati

Quindi il processore mi sembra di aver capito che viene raffreddato meglio nel sistema con convogliatore... ok...

Ma ancora non ho capito il discorso del perchè i componenti a fianco non vengono raffreddati... scusa ma non l'ho proprio capito :( :mbe: :doh:

cosky
23-12-2006, 00:41
No, ci sono arrivato, l'ho capito !!! :D

Perchè l'aria non passa dentro le alette del dissy e raffredda fuori, bens' l'aria della ventola esce anche sulla scheda madre a fascio... ci sono arrivato :)

E' vero che con il convogliatore allontana un pochino la ventola dai componenti li intorno, ma è anche vero che muove più quantità d'aria a paritò di rumore, quindi dovrebbe compensare la distanza... o sbaglio?

Comunque ho altre 3 ventole 12x12 nel case... e cmq dalle alette del dissipatore non passa l'aria per andare ai condensatori laterali?

Ed altra cosa: tutti quei dissipatore passivi, o quelli che hanno la ventola in posizione diversa, tipo gli Zalman o quelli con heatpipe, come fanno?