View Full Version : Distro con netinstall
Ciao a tutti!
Vado subito al dunque: vorrei sperimentare una installazione netinstall con il fine di avere un sistema pulito e leggero e che sia prestante anche xkè lo devo usare su un p3 733...
So per certo di debian e frugalware..
Quest'ultima mi intriga di molto ma mi ferma il fatto del "pacman".
Avendo acquisito bene da non molto l'utilizzo di apt-get:
da root faccio:
vim /etc/apt/sources.list
e rimuovo i commenti ai repository quindi
apt-get update
mi aggiorna la cache che poi consulto con
apt-cache search nomepakk
quindi
apt-get install nomepakk
..adesso ho un po di dubbi sul come raggiungere gli stessi scopi con "pacman".
Debian netinstall sembrerebbe quindi meglio ma tempo fa ho provato la stable e:
1) mi si blocca al momento che deve cercare i repository, eppure tutto era ben settato (con ip fissi)!
2) seppure fosse debian gira ancora col kernel serie 2.4 e non è ottimizzata per i686 (giusto?)
Cosa ne dite: debian netinstall, frugalware netinstall o cosa altro?
Tnx :help:
zephyr83
22-11-2006, 01:16
pacman è simile a apt-get per le cose che hai chiesto. In /etc/pacman.conf puoi impostare se usare i repo stable o current. Dentro /etc/pacman.d/ trovi due file relativi ai server per i pacchetti (uno per la stable e uno per la current).....è l'equivalente di sources.list di pat-get ma diviso in due.
Per installare un pacchetto basta eseguire pacman -S pacchetto. Per rimueverlo si usa l'opzione -R mentre per cercare un pacchetto c'è l'opzione -Ss. Pacman -Sy sincronizza i pacchetti (l'euivalente di update) e pacman -Su aggiorna il sistema. Ci sn anche due gestori di pacchetto grafici, Jacman e Frugalware Package Manager ma sn ancora "giovani" e nn belli funzionali come synaptic (che è l'unica cosa che rimpiango un pochino di debian e ubuntu). Il bello di frugalware è che se vuoi puoi ricompilare i pacchetti stile gentoo. La trovo molto più veloce di ubuntu però è ancora giovane quindi la comunità nn è ampia come per le altre distro.....ma per quasi tutto vanno bene anche le varie guide per slackware (che sn tantissime). Per alcune cose è un po' diversa dalle altre distro quindi se sei abituato ad usare ad esempio ubnutu e compagnia ti troverai inzialmente spaesato cn alcuni file di configurazione.....ma ci si abitua infretta.....in ogni caso come ho detto prima cercare un po' di materiale per slackware. Io ti consiglio frugalware cmq volendo c'è anche ubuntu come net-isntall (devi scaricare l'iso alternative e al boot scegliere installa server)
debian gira ancora col kernel serie 2.4
La stable non è più una giovincella, meglio la Testing (che tra meno di un mese diventerà Etch, la nuova stable).
e non è ottimizzata per i686 (giusto?)
Giusto.
Cosa ne dite: debian netinstall, frugalware netinstall o cosa altro?
Sistemi diversi, papabili entrambi. Se cerchi l'ottimizzazione per 686, allora di certo Frugal, è un sistema interessante. Altrimenti, mamma Debian sa dare soddisfazione. ;)
vai di frugal che non te ne pentirai.
nel caso desistessi dalla net-install (ci sono due livelli, quello semi automatico comunque ti installa un giga e rottimentre quello manuale è pacchetto per pacchetto e scegli fin nei dettagli tu, ma è uno sbatti assurdo.... )
calcola che in reattività fra una "spolpata all'osso" e una "i primi due CD"
seppur con due giga di differenza nell'hd alla fine dell'installazione, comunque la reattività del sistema è praticamente la stessa.
e questo perchè è comunque una distro molto molto veloce (onestamente fra frugal64 e gentoo64 ricompilata per amd 64 x2 io non noto differenze in velocità)
Grazie mille delle vostre risposte!!!
Sono convinto: frugal!
Allora provo la netinstall, se va male allora installo col metodo manuale l'essenziale.. poi basta ke mi parte kde, da li in poi ho la spinta emotiva necessaria x scaricarmi il tutto con pacman...
Appena ho tempo provo e vi faccio sapere.. Ciao :rolleyes:
2) seppure fosse debian gira ancora col kernel serie 2.4 e non è ottimizzata per i686 (giusto?)
Se leggeste le guide/F.A.Q. delle varie distro magari non direste certe cose... :muro: :muro: :muro: :muro:
per installare Sarge con il Kernel 2.6 basta scrivere all'avvio dell'installer linux26 e cmq trovate tutti i kernel ottimizzati per le varie archidetture nei repository.
zephyr83
22-11-2006, 17:22
Grazie mille delle vostre risposte!!!
Sono convinto: frugal!
Allora provo la netinstall, se va male allora installo col metodo manuale l'essenziale.. poi basta ke mi parte kde, da li in poi ho la spinta emotiva necessaria x scaricarmi il tutto con pacman...
Appena ho tempo provo e vi faccio sapere.. Ciao :rolleyes:
Ti dico come ho fatto io (dietro guida di Dcromato). Come pacchetti scelgo solo base e network. Quando si riavvia mi loggo come root (ovviamente da consolle visto che nn è installato nient'altro) e installo nano così
pacman -Sy nano
l'opzione "y" serve solo la prima volta per sincronizzare la lista di pacchetti.
Edita /etc/pcaman.conf così
nano /etc/pacman.conf
qui puoi scegliere se avere pacchetti stable oppure current.....dipende da quello che commenti o decommenti. Se hai scaricato una iso stable avrai i repo stable decommentati e quindi quando installi qualcosa usi quelli (i repo per la current saranno commentanti e quindi nn verranno in considerazione). Per me puoi usare senza problema la current per avere i pacchetti il più aggiornati possibile.
Se cambi qualcosa dai un bel pacman -Sy oppure un pacman -Syu per aggiornare tutto il sistema.
Adesso installa quello che ti pare, io ti consiglio kde
pacman -S kdebase kde-i18it kdm
installi solo la base di kde, poi se vuoi altro (tipo giochi e multimedia) li puoi installare a parte. Kde ti installarà anche xorg. Se all'avvio dovresti avere problemi cn la grafica oppure nn parte kdm esegui il comando setup. se la grafica funziona lo vedi cn il comando startx (exit poi per uscire). se kde nn parte all'avvio modifica cn nano il file /etc/sysconfig/desktop e decommenta o aggiungi la riga
desktop="/usr/bin/kdm -nodaemon"
Ti ricordo che nn potrai loggarti come root quindi prima crea un utente normale oppure modifica. Se però vuoi avere la possibilità di accedere a kde come root devi modificare il file /usr/share/config/kdm/kdmrc decommentanto la riga
AllowRootLogin=true
Quando dico commentare o decommentare un file mi riferisco rispettivamente all'aggiunta o alla cancellazione del simbolo cancelletto #
La netinstall nn va.. partiziono, seleziono i pakketti, lascio il repository di default, configuro ip gateway... ecc ma nn parte a scaricare nulla! La stessa cosa la faceva con la netinstall di debian quindi il problema ora nn è tanto la scelta quanto se riesco a far scaricare i pakketti!
Help! :cry:
Cmq buono a sapersi se pure debian e ubuntu-server sono una futura strada xcorribile..
x ora voglio provà sta frugal!
Ps grazie mille zephyr x i consigli!
zephyr83
22-11-2006, 18:56
La netinstall nn va.. partiziono, seleziono i pakketti, lascio il repository di default, configuro ip gateway... ecc ma nn parte a scaricare nulla! La stessa cosa la faceva con la netinstall di debian quindi il problema ora nn è tanto la scelta quanto se riesco a far scaricare i pakketti!
Help! :cry:
Cmq buono a sapersi se pure debian e ubuntu-server sono una futura strada xcorribile..
x ora voglio provà sta frugal!
Ps grazie mille zephyr x i consigli!
parli di ubuntu? forse i server nn vanno, nn sarebbe strano!
parli di ubuntu? forse i server nn vanno, nn sarebbe strano!
penso parli di frugalware. e comunque i server italiani di ubuntu sono up ormai da tipo 2 settimane senza dare problemi
zephyr83
22-11-2006, 20:28
La netinstall nn va.. partiziono, seleziono i pakketti, lascio il repository di default, configuro ip gateway... ecc ma nn parte a scaricare nulla! La stessa cosa la faceva con la netinstall di debian quindi il problema ora nn è tanto la scelta quanto se riesco a far scaricare i pakketti!
Help! :cry:
Cmq buono a sapersi se pure debian e ubuntu-server sono una futura strada xcorribile..
x ora voglio provà sta frugal!
Ps grazie mille zephyr x i consigli!
sicuro che la rete va? prova a pingare un sito
ping -c 4 www.hwupgrade.it
se va la rete è a posto, il problema è un altro
Si parlavo di frugal, scusate :fagiano:
La faccio partire da cd e l'installer passo passo mi chiede ip, netmask, gateway ecc... tutto ok, poi mi chiede il repository e io lascio il default (è un rep. ftp).
Qualsiasi pacchetto seleziono mi parte ad installare, poi mi chiede se voglio mettere il secondo cd, mi fa le congratulazioni e si riavvia (ovviamente niente è stato installato)
Come faccio dall'installer a passare a riga di comando e provare a pingare?
Tnx, scusate la mia ignoranza ma se nn chiedessi a voi sarei spacciato.
Hasta! :D
zephyr83
22-11-2006, 23:52
Si parlavo di frugal, scusate :fagiano:
La faccio partire da cd e l'installer passo passo mi chiede ip, netmask, gateway ecc... tutto ok, poi mi chiede il repository e io lascio il default (è un rep. ftp).
Qualsiasi pacchetto seleziono mi parte ad installare, poi mi chiede se voglio mettere il secondo cd, mi fa le congratulazioni e si riavvia (ovviamente niente è stato installato)
Come faccio dall'installer a passare a riga di comando e provare a pingare?
Tnx, scusate la mia ignoranza ma se nn chiedessi a voi sarei spacciato.
Hasta! :D
che iso hai scaricato? è quello relativo alla net install? Le iso che ho io sono questa per la current frugalware-20061105-i686-cd1.iso e questa per la stable frugalware-0.5-i686-net.iso. nn è che hai scaricato il primo cd dell'installazione normale?
fuocofatuo
23-11-2006, 00:13
Sono anch'io interessato a capirne di più in merito alle differenze tra frugalware e kubuntu. Sono interessato ad avere un sistema più prestante, e per averlo non avrei grossi problemi ad impegnarmi più che non con kubuntu (che alla fin fine non richiede praticamente nessuno sbattimento), quindi Frugalware sembrerebbe una buona scelta.
D'altra parte so che è un progetto molto giovane, e che probabilmente non arriverà mai ad avere lo stesso bacino di utenza di ubuntu. Sono quindi un po' dubbioso sul poter ricondurre il paragone al semplice bilancio fatto precedentemente (Kub: -prestazioni ma -impegno, Frug: +prestazioni ma +impegno), pensando che la community possa contribuire in maniera determinante nell'avvantaggiare Kubuntu (ora non so di preciso in cosa...).
Potete quindi confermarmi che Frugalware non risente molto del fatto di essere giovane (che ne so.. in termini di programmi di una certa rilevanza non ancora pacchettizzati, nell'avere packet manager immaturi o che altro..), o che comunque non rimpiangerei tanto il lasciare una distro così diffusa?
La net-install di Kubuntu aiuta a raggiungere le prestazioni di Frugalware o il sistema resta comunque un mattone? Non si riesce proprio a portare Kubuntu, in maniera relativamente semplice, ad essere scarna e reattiva come Frugal, pur conservando i benefici di Adept e dei vasti repository di Kubuntu?
PS. Non ho considerato debian perchè ha fama di essere piuttosto lenta ad aggiornarsi. Falso mito?
Interessanti interrogativi e giuste considerazioni a mio avviso. Un up a riguardo farebbe pienamente piacere anke a moi ihihihi!!!
Cmq se sei interessato a frugalware cerca 'frugal' all'interno del forum.. C'è un vasto thread tutto dedicato a lei, con recensione, riflessioni, considerazioni, consigli ecc..
Tornando a frugal, la iso ke ho scaricato è la stable 0.5 siwenna net-install da 20 mb (presa dal sito ufficiale)
Osservazione: cfdisk è davvero ottimo!
adesso sto installando... dovevo configurare usrname e password di connessione...
ho selezionato base e network: 180 mb di pakketti e dice ke installati saranno 600 e più...
C'era un modo per averla più pulita da prima?
A me di base serviva solo vim (o nano) e pacman (vabbè oltre il kernel e grub), al massimo kde!
adesso sto installando... dovevo configurare usrname e password di connessione...
ho selezionato base e network: 180 mb di pakketti e dice ke installati saranno 600 e più...
C'era un modo per averla più pulita da prima?
A me di base serviva solo vim (o nano) e pacman (vabbè oltre il kernel e grub), al massimo kde!
Ah dimenticavo, in modalità esperto sembra impazzire, nn ho kiaro il controllo dei menu e a fianco ai singoli pakketti nn vi è descrizione.. vi lascio immaginare...
Dcromato
23-11-2006, 01:31
Se volete una frugal base, installate solo i pacchetti base e scegliete la modalita expert xhe vi fa scegliere quali.
alla fine l'installazione ha preso 1gb e mezzo...
Allora cominciamo:
- In avvio sta un'ora a xdere tempo con "bringin' up network interfaces, starting adsl connection" anche se ho settato il timeout a 1 in /etc/dhclient.conf. A volte invece si incarta altrettanto tempo a generare chissà quali sequenze casuali in /dev/urandom (questi 2 passi poi sono pure vicini). Consigli?
- installo firefox, tutto ok, in italiano ma sembra essere partito con delle librerie nn di kde (i menu e la manina del link ricordano gnome)
- metto i driver nvidia e sembrano fungere (il max ke ci faccio è vederci i video)
- se provo ad installare ifconfig nn lo trova e così molti altri (esistono altri repository?)
- se provo a installare dei programmi, x esempio kopete, dice ke nn può soddisfare le dipendenze da avahi.
"Se volete una frugal base, installate solo i pacchetti base e scegliete la modalita expert xhe vi fa scegliere quali."
Quindi nn è necessario installare pure i pakketti network?
Addirittura posso selezionare fra quelli base?
Come configuro la rete in modo ke i miei due pc si vedano sia da windows a linux ke da linux a linux?
I documenti che ho trovato in rete fino ad ora nn hanno funzionato. :muro: :muro: :mad: :confused: :mc: :cry: :cry:
Dcromato
23-11-2006, 12:03
Quindi nn è necessario installare pure i pakketti network?
Addirittura posso selezionare fra quelli base?
Niente network, solo lo stretto necessario, se poi usi kde installi direttamente il pacchetto traduzione kde-i18n-it che ti tira giu il minimo indispensabile.
Ora invece sto provando debian.. partita la netinstall (stavolta sono più coscente delle mie azioni ;))
per installare Sarge con il Kernel 2.6 basta scrivere all'avvio dell'installer linux26 e cmq trovate tutti i kernel ottimizzati per le varie archidetture nei repository.
ok ho fatto installare col parametro linux26... ma ke significa ke trovo i kernel nei repo? Cioè come tratto il kernel da apt-get?
Se esiste anche un modo per avere i pacchetti ottimizzati i686 (tipo frugal) sarebbe il massimo della vita!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.