View Full Version : Musica classica
Blaster_Maniac
21-11-2006, 22:06
:eek:
Tra i Thread ufficiali ne manca uno sulla musica classica. :cry:
Direi che e il caso di aprirne uno? :O
Io sono banalmente un pianista, e come tale sono un folle estimatore delle musiche di Chopin, sebbe riconosca che bisognerebbe anche guardare oltre ormai. :sofico:
Mi permetto quindi come primo post di consigliare qualche lavoro di questo grande musicista, senza andare in dettagli come tonalita e numeri d'opera, che mi stanno assai antipatici.
Due pazzi assai banali (non come composizione eh, ma decisamente famosi)
Scherzo no. 3
Ballata no. 1
Riguardo al discorso intepretazioni consiglio quelle di Pollini e Zimerman.
Solo questi due al momento, spero che il thread abbia un buon futuro, cosi da permettere anche ai non estimatori di iniziare ad apprezzare l'enorme ed incredibile repertorio della musica classica.
Wolfgang Grimmer
22-11-2006, 06:13
Un topic sulla classica ci voleva ma... Iniziare parlando di Chopin no :cry:
Guardiamo direttamente oltre no?
Riguardo al discorso intepretazioni consiglio quelle di Pollini e Zimerman. E Rubinstein. Soprattuto in questo Fantaisie-Impromptu in C# Minor, Op 66, è fenomenale. Cmq io ascolto solo musica classica da un annetto a questa parte e sono rimasto piacevolmente sconvolto dal '900. Shostakovich, Prokofiev, Henze, Stravinsky, Vaughan-Williams, Schoenberg ecc. Mentre non riesco a reggere molto il romanticismo, il primo Mozart e Rachmaninov. Ultimamente ho iniziato ad ascoltare un po' di Mendelssohn (sinfonie e violin concerto), vari compositori jappi tipo Ifukube, Takemitsu, Yoshimatsu. Poi vabbeh Beethoven lo ascolto sempre :D Sono venuto in possesso della sua nona eseguita dalla Saito Kinen Orchestra diretta nientepopodimenoche da Seiji Ozawa e me ne sono subito innamorato. Sempre restando in tema di orchestre giapponesi come non citare il Bach Collegium Japan guidato da Masaaki Suzuki con le loro irrinunciabili esecuzioni Bachiane :Q_______
Blaster_Maniac
22-11-2006, 09:20
Eh beh non potevo esimermi dall'iniziare con Chopin :O :D
Potremmo fare allora, per sboroneggiare, un po il sunto del periodo virtuosistico pianistico dell'800. Ora non ho tempo per farlo, piu tardi edito con esecutori, compositori, e aneddoti(che non fanno mai male) :sofico:
Wolfgang Grimmer
22-11-2006, 09:54
Eh beh non potevo esimermi dall'iniziare con Chopin :O :D
Potremmo fare allora, per sboroneggiare, un po il sunto del periodo virtuosistico pianistico dell'800. Ora non ho tempo per farlo, piu tardi edito con esecutori, compositori, e aneddoti(che non fanno mai male) :sofico:
Anche se non è stato un pianista
http://en.wikipedia.org/wiki/Hans_Rott
Era amico di Bruckner e di Mahler che lo rispettavano molto, peccato per la brutta fine. Un grazie a Brahms per aver contribuito al suo crollo psicologico -_-
tanto faccio un bell'up,
devo dire che, nonostante ascolti vari generi di musica, i brani di musica classica è difficile che mi stanchino anche dopo tantissimi ascolti, cosa invece che mi capita spesso con gli altri, in realtà ad ogni ascolto di un brano di musica classica mi capita di cogliere nuove sfumature.
Cmq anch'io amo tantissimo Chopin (particolarmente suonato da Rubinstein, peccato solo che le registrazioni non siano particolarmente pulite), mentre in questo periodo mi sto dedicando molto all'ascolto di Sostakovic e Tchaikovsky.
Wolfgang Grimmer
28-11-2006, 15:56
tanto faccio un bell'up,
devo dire che, nonostante ascolti vari generi di musica, i brani di musica classica è difficile che mi stanchino anche dopo tantissimi ascolti, cosa invece che mi capita spesso con gli altri, in realtà ad ogni ascolto di un brano di musica classica mi capita di cogliere nuove sfumature.
Cmq anch'io amo tantissimo Chopin (particolarmente suonato da Rubinstein, peccato solo che le registrazioni non siano particolarmente pulite), mentre in questo periodo mi sto dedicando molto all'ascolto di Sostakovic e Tchaikovsky.
Ottimo, Shosty e T. sono due dei più grandi compositori di tutta la storia della musica ** Di T. ti consiglio tantissimo le sinfonie dirette da Jansons (specialmente la manfred symphony), mentre di Sho raccatta tutto ciò che trovi diretto da Rozhdetsvensky e Mravinsky :Q____
Per caso hai già avuto modo di ascoltare la sinfonia n.13 "Babi Yar"? Io la trovo magnifica :cry:
Ma qualche artista contemporaneo di musica classica... esiste?
Ottimo, Shosty e T. sono due dei più grandi compositori di tutta la storia della musica ** Di T. ti consiglio tantissimo le sinfonie dirette da Jansons (specialmente la manfred symphony), mentre di Sho raccatta tutto ciò che trovi diretto da Rozhdetsvensky e Mravinsky :Q____
Per caso hai già avuto modo di ascoltare la sinfonia n.13 "Babi Yar"? Io la trovo magnifica :cry:
grazie per i consigli, vedrò di approfondire, per ora di ShostaKovich ho ascoltato solo il primo concerto per pianoforte *, e la sinfonia n.7.
Ma qualche artista contemporaneo di musica classica... esiste?
ad es. mi vengono in mente Henze o Berio, in realtà non ho mai sentito molto come musica contemporanea quindi non te ne so dire altri
Wolfgang Grimmer
28-11-2006, 19:12
Ma qualche artista contemporaneo di musica classica... esiste?
La musica colta ha sempre continuato ad esistere.
Ligeti, Berio, Nono, Henze (complimenti exyana per averlo citato, io lo adoro), Stockhausen, Rautavaara, Petrassi, Boulez ecc. ecc. Ce ne sono tantissimi.
Fabiaccio
28-11-2006, 19:18
La musica colta ha sempre continuato ad esistere.
Ligeti, Berio, Nono, Henze (complimenti exyana per averlo citato, io lo adoro), Stockhausen, Rautavaara, Petrassi, Boulez ecc. ecc. Ce ne sono tantissimi.
Varèse, Satie... ;)
Wolfgang Grimmer
28-11-2006, 19:43
Varèse, Satie... ;)
Satie è un po' meno contemporaneo :stordita:
Fabiaccio
28-11-2006, 20:11
Satie è un po' meno contemporaneo :stordita:
è di inizio '900 :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.