Gimli
21-11-2006, 21:19
Ciao a tutti
Ho appena comperato un router linksys con modem integrato modello ag241.
Il router va benissimo, provato per un paio di giorni.
Il problema è questo, essendo il prodotto destinato a un mercato SOHO, quei simpaticoni della cisco hanno deciso di rendere la subnet mask dell'indirizzo del router non modificabile (probabilmente il chipset non è molto diverso dai router di classe alta e hanno imposto blocchi di questo tipo) fissa a 255.255.255.0 o inferiori, ad es 255.255.255.128 x reti con numero di computer ancor + limitato.
Io, in casa, ho una rete di classe C, perchè sono collegato alla rete wireless del comune vicino (gwintelan, Mezzocorona) .
Come posso fare a mantenere la rete di classe C ed utilizzare lostesso il router per accedere a internet?
Io avrei pensato ad utilizzare un NAT gestito da un pc con so linux.
Premettendo che me ne intendo poco, è possibile creare un indirizzo ip "virtuare" in classe C gestito dal computer a cui è collegato il router? In pratica, tutte le connessioni dalla rete per il router andrebbero inviate a questo indirizzo e, il computer che riceve tutti i pacchetti, dovrebbe inoltrarli al linksys (configurato in dmz pe r evitare complicazioni ancor maggiori).
I pacchetti dar router al computer dovrebbero essere inoltrati alla rete (in classe C) subendo un NAT sull'ip del mittente.
Intranet -- Linux box con ip virtuale -- Linksys -- Internet
E' pssibile o è una masturbazione mentale? Come si realizzano, normalmente interconnessioni fra reti di classe diversa? C'entrano le VPN?
edit: ho visto i firmware di openwrt ma preferirei una soluzione che mantiene la garanzia, o che almeno il firmware modificato sia rilascito in versione stabile...
Ho appena comperato un router linksys con modem integrato modello ag241.
Il router va benissimo, provato per un paio di giorni.
Il problema è questo, essendo il prodotto destinato a un mercato SOHO, quei simpaticoni della cisco hanno deciso di rendere la subnet mask dell'indirizzo del router non modificabile (probabilmente il chipset non è molto diverso dai router di classe alta e hanno imposto blocchi di questo tipo) fissa a 255.255.255.0 o inferiori, ad es 255.255.255.128 x reti con numero di computer ancor + limitato.
Io, in casa, ho una rete di classe C, perchè sono collegato alla rete wireless del comune vicino (gwintelan, Mezzocorona) .
Come posso fare a mantenere la rete di classe C ed utilizzare lostesso il router per accedere a internet?
Io avrei pensato ad utilizzare un NAT gestito da un pc con so linux.
Premettendo che me ne intendo poco, è possibile creare un indirizzo ip "virtuare" in classe C gestito dal computer a cui è collegato il router? In pratica, tutte le connessioni dalla rete per il router andrebbero inviate a questo indirizzo e, il computer che riceve tutti i pacchetti, dovrebbe inoltrarli al linksys (configurato in dmz pe r evitare complicazioni ancor maggiori).
I pacchetti dar router al computer dovrebbero essere inoltrati alla rete (in classe C) subendo un NAT sull'ip del mittente.
Intranet -- Linux box con ip virtuale -- Linksys -- Internet
E' pssibile o è una masturbazione mentale? Come si realizzano, normalmente interconnessioni fra reti di classe diversa? C'entrano le VPN?
edit: ho visto i firmware di openwrt ma preferirei una soluzione che mantiene la garanzia, o che almeno il firmware modificato sia rilascito in versione stabile...