View Full Version : Adobe vs Microsoft: è guerra fredda
Redazione di Hardware Upg
21-11-2006, 13:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19295.html
Adobe continua la propria battaglia nei confronti di Microsoft e delle tecnologie XPS che potrebbero minare la strategia sviluppata con i prodotti Acrobat
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se voglio fare i PDF pago se voglio usare XPS ho gia pagato nel sistema operativo. E' come dire se voglio usare Word pago altrimenti uso Openoffice. Se la si vede sotto quest'ottica bisognerebbe far chiudere openoffice, levare le cartelle compresse da windows ecc ecc.. insomma la solita minestra
lostguardian
21-11-2006, 13:52
zerk ha ragione. diciamo che microsoft, poteva semplicemente chiedere ad adobe di integrare una stampante virtuale per pdf, come fanno già software di terze parti. e come fa da anni mac osx.
adobe ha paura che il nuovo formato prenda piede, ed ha ragione.
ma microsoft, poteva avere la cortesia di chiamarli e trovare un accordo per usufruire del formato pdf.
Se voglio fare i PDF pago se voglio usare XPS ho gia pagato nel sistema operativo. E' come dire se voglio usare Word pago altrimenti uso Openoffice. Se la si vede sotto quest'ottica bisognerebbe far chiudere openoffice, levare le cartelle compresse da windows ecc ecc.. insomma la solita minestra
Microsoft, come al suo solito, non si smetisce e appena sente puzza di $$ cerca di eliminare i concorrenti ricorrendo ai soliti mezzuzzi monopolistici per strappargli il mercato.
Utilizzando, come al solito, sistemi proprietari quando ce n'erano di standard perfettamente equivalenti (mi riferisco all'SVG che è identico all'XPS come implementazione e features, ma usa XML STANDARD).
Adobe, però, in questo caso è difficilmente difendibile perchè Acrobat-Postscript, è nel suo piccolo un monopolio, che pare generi per l'Adobe 1/3 del fatturato.
Anche se sono disponibili alternative più economiche o free (vedi Apple che include il supporto al PDF nativo su OS X SENZA pagare le royalties ad Adobe).
Però se Adobe volesse svincolarsi davvero da M$ e fargli male potrebbe benissimo farlo in modo più diretto: smettere di sviluppare la creative Suite per Windows e farla solo per gli OS concorrenti (Mac e Linux).
La gente compra i computer solo per far girare i software Adobe...
Il Mac era famoso per la grafica proprio grazie alla disponibilità per molti anni in esclusiva dei software Adobe e Macromedia (ora della Adobe).
Certo erano sviluppati su Mac perchè l'OS era graficamente superiore al DOS e ai primi Win. Ma anche oggi OS X è graficamente superiore a Windoze, ma Adobe non sfrutta questa superiorità (come una volta faceva) sui suoi software per Mac.
samslaves
21-11-2006, 13:55
Assolutamente no. Apple non paga royalties per la creazione di PDF nel suo OS perche' non usa il PDF Adobe (come accadeva invece per NeXT che pagava per il Postscript), ma un suo "compatibile". Quindi lo stesso possono fare gli altri. Quindi scelgo PDF.
ronthalas
21-11-2006, 13:57
Il contenzioso mi sembra molto più orientato verso un nuovo - l'ennesimo - formato proprietario di Microsoft di un formato "libero" già diffuso, come dire noi facciamo di XPS la versione più comoda e di casa nostra del PDF, che a me suona anche come una offesa sia al PDF stesso, sia all'ODF della Comunità Open Source.
Mi auguro che questo XPS faccia la stessa fine di ciò che ai tempi fu il Visual J++ , ovvero il Java secondo Microsoft, che voleva avere la pretesa di essere un Java nuovo... oppure come i famigerati tag HTML personalizzati di IE 4-5 ai tempi in cui tutti navigavano con Netscape!
allora
adobe deve morire e con lei il PDF
adobe ha spacciato il PDF come formato open e free, finchè un bel giorno MS annunciò che la nuova versione di office, esattamente come fa openoffice, sarebbe stata in grado di salvare direttamente in PDF... e adobe uscì allo scoperto, dicendo che lei deteneva i brevetti e che MS avrebbe dovuto pagare cifre a 8 zeri (in dollari) per fare quello che aveva annunciato di fare...
ora, il problema qual è? che ormai si è diffuso come standard (anche nelle amministrazioni) un formato le cui royalties, ora gratuite, DA UN GIORNO ALL'ALTRO, A SECONDA COME GIRA IL PIRLO AD ADOBE, POSSONO ESSERE CAMBIATE... e COMUNQUE un formato che terze parti possono implementare:
1) a seconda di chi è la terza parte (se è MS deve pagare, se è un altro no)
2) con nessuna garanzia che domani adobe venga a chiederti per l'appunto dei soldi... tu se implementi i PDF violi dei brevetti di adobe, se adobe domani è in crisi e deve raggranellare un po' di soldi cosa pensi che faccia?
ora che è uscita allo scoperto, spero si adotti al più presto come nuovo standard, aperto e royalty-free, l'XPS... spero che nelle amministrazioni non si vedano più traccia di DOC, XLS, PDF ma solo i nuovi formati aperti e royalty free (come XLS, opendocument e l'altro formato open di MS per office di cui non ricordo il nome)...
ripeto che la questione dei PDF E' GRAVE... adobe ha lasciato credere a tutti una cosa, ottenendo come risultato credibilità e diffusione per il suo formato, mentre era un'altra.
spaccabit
21-11-2006, 14:05
@Criceto non per fare polemica, fai questa prova;Prendi un documento xps e rinominalo in zip e vedi cosa ci trovi dentro. Poi microsoft in una prima release aveva integrato in Office 2007 la possibilità di salvare in pdf come fa OpenOffice, ma la cara Adobe l'ha fatto togliere.
Lasci a te trarre le tue conclusioni.
ha pienamente ragione MS questa volta... sì, PDF è aperto a tutti ma solo la lettura. La modifica è da pagare cara e amara comprando ADOBE ACROBAT... la MS voleva integrare la stampa virtuale dei PDF x non andare in conflitto con ADOBE ma ADOBE voleva tanti soldini che non chiedeva agli altri ma a MS si xkè è MS. Ora se io fossi in MS sinceramente avrei fatto lo stesso ;)
samslaves
21-11-2006, 14:08
Some people have been wondering whether Apple pays licenses to Adobe for the technology used in Quartz. Here is what an Apple employer had to say about this: “The Quartz renderer and the PDF interpreter that Apple ships with Mac OS X are built with Apple code, with no external licenses, by Apple employees. Adobe just publishes a specification for how it's supposed to function. This gives Apple considerably more flexibility with regard to what Quartz and the PDF interpreter can be used for.”
Quindi, finche' Adobe pubblica le specifiche. Tutto bene e si fa della pubblicita'. Se ungiorno dovesse modificare le specifiche e non renderle pubbliche saranno cazzi suoi in termini di immagine e denaro e si potra' passare ad altro.
Per ora XPS vs PDF mi sembra una sega mentale. Visto che il PDF padroneggia passare ora o fra qualche anno sara' la stessa cosa.
Marinocorse.it
21-11-2006, 14:08
io invece non capisco una cosa.
io uso image writter(simile a pdf) xkè l'ho pagato con office, lo stesso con XPS se voglio farlo in pdf sono io che decido!
samslaves
21-11-2006, 14:09
Per chi vuoel approfondire
http://www.prepressure.com/pdf/info/MacOSX.htm
premesso che non capisco bene l'obiezione sul fatto che MS abbia proposto un suo formato piuttosto che usarne uno già esistente: se è open e royalty free non ho capito bene cosa deve fregare (un po' come lamentarsi del fatto che vengono create nuove distro linux)...
detto questo anche l'implementazione dei PDF in mac os x è lì solo perchè ad adobe non dà fastidio come darebbe un'implementazione dei PDF in office; questo non vuol dire che se un domani adobe si alza con il piede sbagliato non possa far valere i propri diritti (brevetti) anche in casa apple (come d'altronde in qualsiasi altra implementazione del formato PDF)...
in ogni caso che noja i soliti fanboy... si, il mac è meglio, ora che siete contenti fatevi un giretto, su
Quindi, finche' Adobe pubblica le specifiche. Tutto bene e si fa della pubblicita'.
ti sei perso un passaggio importante per strada... permettimi: "Adobe pubblica le specifiche ma ne detiene i brevetti"... in pratica: si, sono open, ma li implementi come e se sta bene a noi. bella roba. difendetela anche...
@Criceto non per fare polemica, fai questa prova;Prendi un documento xps e rinominalo in zip e vedi cosa ci trovi dentro. Poi microsoft in una prima release aveva integrato in Office 2007 la possibilità di salvare in pdf come fa OpenOffice, ma la cara Adobe l'ha fatto togliere.
Appunto: l'XPS è identico all'SVGZ.
Perchè fare un doppione quando c'era un formato perfettamente standard?
Inoltre mi risulta che anche il pseudo-XML sul quale è basato è LEGGERMENTE diverso dall'XML standard, abbastanza da non essere compatibile con esso... :rolleyes:
Sinceramente sono dalla parte di MS, come utente finale preferisco avere un OS completo in tutto, senza la necessità di dover cercare per mezzo mondo programmi e programmini :)
samslaves
21-11-2006, 14:16
Ripeto:
Adobe pubblica le specifiche. Apple implementa un suo PDF su queste specifiche. Quinsi se M$ fa lo stesso ad Adobe non puo' dare fastidio.
Lo stesso dicasi per le specifiche di Java e tutte le sue reimplementazioni.
Se un giorno Adobe modifichera' le specifiche e non le pubblichera' saranno cavoli suoi. Si potra' passare ad altro. Ed il passaggio sara' indolore o doloroso quanto puo' esserlo ora, visto che il PDF la fa sa padrone.
Conclusione: sono solo seghe mentali. Per ora teniamoci il PDF. Poi si vedra'.
Leggere il mie post precedenti e leggersi questo
http://www.prepressure.com/pdf/info/MacOSX.htm
ronthalas
21-11-2006, 14:24
Se c'è XML, SVG, ODF, PDF secondo specifiche Adobe, che necessità ci sarebbe di dover sviluppare ulteriori nuovi formati/brevetti, magari proprietari, poco standardizzati (vedi pseudo HTML, pseudo XML, pseudo Java...) o meglio molto personalizzati e closed-source?
E' ovvio che ci sia un motivo (brevetti, business o altro) che permette al Microsoft di voler spendere soldi e proprietarizzare ogni cosa che riscuote successo nel mondo informatico di oggi.
Ripeto:
Adobe pubblica le specifiche. Apple implementa un suo PDF su queste specifiche. Quinsi se M$ fa lo stesso ad Adobe non puo' dare fastidio.
Lo sta facendo da qualche mese a questa parte.
SpyroTSK
21-11-2006, 14:25
una soluzione per adobe sarebbe aprire i sorgenti del PDF e far fare alle community programmi molto più potenti di quello che sono ora e di quello di ms.
Ovviamente acrobat distiller & co rimarranno a pagamento, ma almeno i sorgenti e le specifiche PDF saranno libere e man mano che passa il tempo molto più "complete" e adobe prenderà $ tramite distiller, photoshop & co.
Asterion
21-11-2006, 14:29
Microsoft, come al suo solito, non si smetisce e appena sente puzza di $$ cerca di eliminare i concorrenti ricorrendo ai soliti mezzuzzi monopolistici per strappargli il mercato.
Microsoft in questo caso non fa nulla di sbagliato. Semplicemente propone un sistema alternativo a PDF, integrato nel sistema operativo.
Questo sistema NON impedisce IN ALCUN MODO ad Adobe di commercializzare il proprio software Acrobat.
Saranno il mercato e la bontà del prodotto a decidere quale formato deve affermarsi. Adobe, IMHO, pagherà carissimi gli anni passati a distribuire a prezzi assurdi il software per creare PDF.
Anche se esistono progetti opensource che permettono di creare PDF con alcune limitazioni...
Microsoft in questo caso non fa nulla di sbagliato. Semplicemente propone un sistema alternativo a PDF, integrato nel sistema operativo.
Questo sistema NON impedisce IN ALCUN MODO ad Adobe di commercializzare il proprio software Acrobat.
Saranno il mercato e la bontà del prodotto a decidere quale formato deve affermarsi. Adobe, IMHO, pagherà carissimi gli anni passati a distribuire a prezzi assurdi il software per creare PDF.
Anche se esistono progetti opensource che permettono di creare PDF con alcune limitazioni...
Quoto.
Se Adobe ha paura per il suo prodotto dovrebbe migliorarlo rispetto a XPS, in modo da farlo preferire agli utenti, è semplice.
Microsoft, come al suo solito, non si smetisce e appena sente puzza di $$ cerca di eliminare i concorrenti ricorrendo ai soliti mezzuzzi monopolistici per strappargli il mercato.
Utilizzando, come al solito, sistemi proprietari quando ce n'erano di standard perfettamente equivalenti (mi riferisco all'SVG che è identico all'XPS come implementazione e features, ma usa XML STANDARD).
Ma in cosa non sarebbe "standard"? L'XML è molto rigido, o è XML oppure no...
Inoltre la MS può fare quello che gli pare, non mi sembra che SVG si ponga gli stessi scopi di XPS ma sei libero di usare il primo formato e non il secondo.
Da wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pdf
È uno standard aperto, nel senso che chiunque può creare applicazioni che leggono e scrivono file PDF senza pagare i diritti (royalties) alla Adobe Systems. Adobe ha un numero elevato di brevetti relativamente al formato PDF, ma le licenze associate non includono il pagamento di diritti per la creazione di programmi associati.
DevilsAdvocate
21-11-2006, 14:47
Non hanno il diritto di usare la parola PDF per associarla al loro prodotto,
stanno sfruttando l'immagine di Adobe PDF (costata svariati investimenti).
Devono rimuovere la parola PDF che li rende pari ai "Tarocchi" dei
vestiti firmati.
Se poi XPF e' pure "compatibile", allora stanno violando un brevetto.
Microsoft in questo caso non fa nulla di sbagliato. Semplicemente propone un sistema alternativo a PDF, integrato nel sistema operativo.
Questo sistema NON impedisce IN ALCUN MODO ad Adobe di commercializzare il proprio software Acrobat.
Saranno il mercato e la bontà del prodotto a decidere quale formato deve affermarsi. Adobe, IMHO, pagherà carissimi gli anni passati a distribuire a prezzi assurdi il software per creare PDF.
Anche se esistono progetti opensource che permettono di creare PDF con alcune limitazioni...
Ti quotissimo!
In piu voglio far notare che sono quelli di adobe che sono andati a piangere dalla mammina "Antitrust dell'Unione Europea" perchè:
Adobe ormai da qualche mese ha manifestato il proprio disappunto nei confronti di Microsoft e più in particolare delle tecnologie XPS. Adobe vede in tali elementi una consistente minaccia alle proprie soluzioni Acrobat infatti gli utenti dei più recenti software Microsoft potrebbero non avere la necessità di utilizzare i prodotti Adobe poichè le componenti integrate nel sistema operativo e in Office System 2007 sarebbero già sufficienti a svolgere queste mansioni.
hanno implementato una cosa simile ai loro PDF e l'utente potrebbe non esser piu obbligato ad usarli!
Ma chi dice che per creare PDF bisogna pagare?
-------------
#makefile
TARGET = filename
all:
latex $(TARGET).tex
bibtex $(TARGET)
latex $(TARGET).tex
latex $(TARGET).tex
dvips -t letter -o $(TARGET).ps $(TARGET).dvi
ps2pdf $(TARGET).ps
-------------
Et voilà, digito make ed ho creato allegramente un file PDF senza pagare mezza lira.
DevilsAdvocate
21-11-2006, 14:51
allora
adobe deve morire e con lei il PDF
adobe ha spacciato il PDF come formato open e free, finchè un bel giorno MS annunciò che la nuova versione di office, esattamente come fa openoffice, sarebbe stata in grado di salvare direttamente in PDF... e adobe uscì allo scoperto, dicendo che lei deteneva i brevetti e che MS avrebbe dovuto pagare cifre a 8 zeri (in dollari) per fare quello che aveva annunciato di fare...
ora, il problema qual è? che ormai si è diffuso come standard (anche nelle amministrazioni) un formato le cui royalties, ora gratuite, DA UN GIORNO ALL'ALTRO, A SECONDA COME GIRA IL PIRLO AD ADOBE, POSSONO ESSERE CAMBIATE... e COMUNQUE un formato che terze parti possono implementare:
1) a seconda di chi è la terza parte (se è MS deve pagare, se è un altro no)
2) con nessuna garanzia che domani adobe venga a chiederti per l'appunto dei soldi... tu se implementi i PDF violi dei brevetti di adobe, se adobe domani è in crisi e deve raggranellare un po' di soldi cosa pensi che faccia?
ora che è uscita allo scoperto, spero si adotti al più presto come nuovo standard, aperto e royalty-free, l'XPS... spero che nelle amministrazioni non si vedano più traccia di DOC, XLS, PDF ma solo i nuovi formati aperti e royalty free (come XLS, opendocument e l'altro formato open di MS per office di cui non ricordo il nome)...
ripeto che la questione dei PDF E' GRAVE... adobe ha lasciato credere a tutti una cosa, ottenendo come risultato credibilità e diffusione per il suo formato, mentre era un'altra.
Il problema e' che se Adobe viola accidentalmente proprieta' intellettuali Apple o
IBM/Linux puo' star sicura che non si becca cause milionarie, se
ne viola una della Microsoft invece deve sborsare eccome. Quindi
e' assolutamente EQUO che la legge sia uguale per tutti e MS paghi
come pretende di esser pagata. (lei spinge i brevetti software in
America come in Europa, lei richiede royalties persino per l'uso del
filesystem FAT, lei fa pressioni su politici europei per avere i brevetti
ovunque, lei manda Ballmer a cercare di ricattare le distribuzioni linux....)
Inoltre, sostieni che XPS sia un formato aperto e royality-free..... dove
sta scritto scusa????????? A me pare l'ennesimo formato proprietario
di MS, non danno le specifiche, preferiscono che i software della
concorrenza non possano leggerli (wma,wmv, nuovo formato
proprietario per zune, microsoft reader, streams per radio in rete
made in Microsoft,etc.etc.)
puoi andare a vedere a http://www.microsoft.com/whdc/xps/xpsappdevs.mspx ,
se c'e' una vera descrizione dei files (specifiche) o se "Reading and
Printing XPS Documents" dice semplicemente di usare la windows api
e tiene chiuse le specifiche..... io l'ho gia' fatto:
responso negativo, non sono aperti manco per il cavolo
(essendo XML bisogna fare reverse engineering per capire come
son fatti, ed ovviamente il reverse engineering e' vietato in tutte
le licenze di Microsoft, oltre ad essere molto, molto peggio di un
formato con specifiche aperte)
Microsoft in questo caso non fa nulla di sbagliato. Semplicemente propone un sistema alternativo a PDF, integrato nel sistema operativo.
Questo sistema NON impedisce IN ALCUN MODO ad Adobe di commercializzare il proprio software Acrobat.
Saranno il mercato e la bontà del prodotto a decidere quale formato deve affermarsi. Adobe, IMHO, pagherà carissimi gli anni passati a distribuire a prezzi assurdi il software per creare PDF.
Anche se esistono progetti opensource che permettono di creare PDF con alcune limitazioni...
Infatti ho detto che Adobe non è molto difendibile, visto il comportamento tenuto con il suo PDF (il cui protocollo comunque è standard e licenziabile a zero $ e quindi implementabile da chiunque). E chiaramente attacca M$ per paura di perdere i lauti profitti che Acrobat porta a casa.
PERO' M$ continua ad usare il famigerato Embrace, extend and extinguish (http://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_extinguish), tante volte usato con successo in passato, per cercare di eliminare Adobe e accappararsi anche il suo orticello del PDF, e questo non è bello.
M$ non aveva nessuna necessità di implementare un pseudo-SVG (che a suoa volta è praticamente una versione XML del PDF) in pseudo-XML, visto che c'era già la stessa a cosa bella e pronta e STANDARD.
L'ha fatto solo perchè il suo monopolio le consente di farlo. E in questo modo può schiacciare i suoi concorrenti....
... sono curioso e non posso fare la prova.
Che ci trovi dentro??? ;-)
Ma a parte l'XPS il nuovo Vista\Office integrerà comunque anche la possibilità di creare PDF? L'immagine indica "PDF or XPS".
Sakurambo
21-11-2006, 15:07
Scusate, ma non vedo dove sia il problema; da sempre Adobe ha fornito gratuitamente delle stampanti virtuali per "salvare" in pdf qualsiasi lavoro.
E' vero che non li gestisce, ma se uno compila un file doc, dwg o quant'altro e volesse passarlo a terzi solo per stampa, può usare PDF Creator (free e scaricabile dal sito acrobat) che gli crea un bel pdf.
Quindi mi pare molta confusione per nulla, ammenochè il nuovo office possa modificare i pdf...
chaosbringer
21-11-2006, 15:08
"Alla Microsoft si sono accorti di un grave errore nel formato pdf: non l'hanno inventato loro. Così hanno creato xps, che è uguale ma diverso..."
(è la seconda volta che faccio questa citazione, vediamo chi la coglie... :))
Sinceramente non capisco come possa Adobe fare certe richieste (e soprattutto a che cavilli si attacchino) dal momento che ms NON sta implementando tecnologie sue...
Comunque sta cosa mi preoccupa: se lo fa ms e lo integra in office lo useranno tutti e se per adobe non mi dispiace più di quel tanto, presto ci troveremo un nuovo standard de facto per nulla aperto, cosa che mi irriterebbe non poco.
ciao
jappilas
21-11-2006, 15:08
SVG che è identico all'XPS come implementazione e features, ma usa XML STANDARD.ma cribbio è una mania quella dell' xml... :muro:
Ma chi dice che per creare PDF bisogna pagare?
[CUT]
latex $(TARGET).tex
[CUT]
Et voilà, digito make ed ho creato allegramente un file PDF senza pagare mezza lira.certo, però ti sfugge che quel tool per generare file informato postcript, che mi risulta essere un altro formato di adobe, nonchè quello in cui pdf ha le sue radici, deve partire da sorgenti scritti in apposito linguaggio (tex appunto, che non definirei proprio il massimo dell' immediatezza)
Per chi continua a sostenere la natura free del pdf:
http://www.hwupgrade.it/news/software/pdf-in-microsoft-office-probabile-causa-di-adobe_17588.html
In pratica Adobe vuole royalty, alla faccia del formato aperto...
Per chi invece vuole le specifiche/licenza del XPS, è sufficiente andare sul sito della MS:
http://www.microsoft.com/whdc/xps/downloads.mspx
E' un formato free&open, sicuramente molto più del PDF.
DevilsAdvocate: correggo il tiro... meglio un formato chiuso (ma in XML - poi mi puoi dire quello che vuoi sul reverse engineering ma mi sembra che MS non abbia mai preso provvedimenti per chi implementa i .DOC o altri formati analoghi - ma non è questo il punto) con delle API disponibili a tutti, royalty free e con la clausola "Covenant Not to Sue" che una formato aperto come il PDF royalty-free-finchè-fa-comodo-ad-adobe
tanto per rinfrescarvi la memoria:
http://www.hwupgrade.it/news/software/pdf-in-microsoft-office-probabile-causa-di-adobe_17588.html
per quanto concerne la contestazione ossessiva di criceto:
1) mi devi spiegare a te che cambia se c'è uno standard in più (ripeto, come contestare il fatto che escano nuove distro linux: a te che frega?)... capirei se MS volesse imporre uno standard che dobbiamo pagare, ma se è gratis sia per noi che per gli sviluppatori, CHE PROBLEMA E'?
2) ma tu che ne sai se era possibile utilizzare l'SVG per MS? il punto è che per quanto ne sai tu l'SVG potrebbe violare diversi brevetti (faccio un esempio eh), e si sa (adobe docet) che certe violazioni non interessano finchè non le fa MS... capisco l'idea sempliciotta di dire "c'era l'SVG pronto", ma al di là degli spot che ti servono per attaccare MS poi ci sono anche degli elementi di complessità che trascuri completamente... dai, metti via la propaganda ogni tanto
(ripeto, come contestare il fatto che escano nuove distro linux: a te che frega?)
Forse sarò Ot.. ma a Microsoft frega e più di queste ne escono più Microsoft è felice ben sapendo che nessuna di queste distro arriverà mai ad occupare quote rilevanti del mercato.
Per quanto riguarda PDF mi sembra un formato sopravalutato non è ne più ne meno che un sistema per convertire documenti in immagini immodificabili dalla massa.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
21-11-2006, 15:41
Brava Adobe bella figura di merda. quando microsoft voleva mettere un plugin per generare PDF non hai voluto, adesso che ha un formato che soppianterà il tuo piangi il morto, complimenti alla direzione strategica di Adobe, meglio se ci affiancano anche un nuovo reparto chiamato "verso strategico" perche la direzione che han preso è quella giusta ... peccato che stan andando dalla parte sbagliata!
certo, però ti sfugge che quel tool per generare file informato postcript, che mi risulta essere un altro formato di adobe, nonchè quello in cui pdf ha le sue radici, deve partire da sorgenti scritti in apposito linguaggio (tex appunto, che non definirei proprio il massimo dell' immediatezza)
Io ad usare LaTeX ci ho provato. All'inizio mi ci sono un po' scornato, LyX mi è stato utile come punto di transizione (anche se ora lo trovo quasi una bestemmia). Da allora non uso mai più Word, per nessunissimo scopo. Poi ho provato anche ad usare la classe Beamer, per fare le presentazioni in LaTeX. Da allora non ho più aperto PowerPoint.
Di più: finalmente non produco più alcuna forma di documento editabile da altri. E se voglio fare un lavoro cooperativo, ci suddividiamo in parti i sorgenti LaTeX ed ognuno lavora sul suo, CVS/SVN aiutano il version management. Il tutto occupa pochi kilobytes, se cambio impostazione della pagina mi va tutto alla perfezione (solitamente cambiando solo una riga), idem se voglio mettere in due colonne, o se voglio scrivere un documento speculare alla Leonardo da Vinci.
Non sarà immediato all'inizio, ma quando si impara è molto più immediato LaTeX di Word.
Ma poi chi l'ha detto che le cose immediate sono le migliori? Io sono molto fiero di saper guidare le auto a cambio manuale, anche se quelle automatiche sono molto più facili da usare all'inizio.
E mi scuso per il piccolo OT.
spaccabit
21-11-2006, 15:56
@volpe71 contiene una serie di cartelle e file .xml e le eventuali immagini che si sono utilizzati nel documento.
Per quanto riguarda SVG sarebbe stata una via possibile, speravo anche che lo utilizzassero anche per WPF,ma da quanto letto su internet alcune delle specifiche del SVG sono sotto Copyright di Adobe.
Assurdo, Microsoft all'inizio aveva pensato di inserire una stampante pdf, il suo formato è arrivato solo dopo la richiesta di royaity da parte di adobe.
Cmq è bella la licenza del pdf, free e open ma solo per chi decide adobe!
non malediciamo MS a priori.. Adobe dopo l'acquisizione di Macromedia è divenuo un COLOSSO da non sottovalutare... il mercato della Grafica-Prestampa-Editoria è , di fatto, INTERAMENTE in mano sua... e con il PDF ha risolto e non poco, i problemi di incompatibilità tra gli svariati formati digitali.. il fatto che adessovoglia IMPORLO è normale... ha quasi il monopolio software... quindi nessuno può intralciarla, se non appunto un altro colosso,,, e quando ci sono di mezzo il vecchi $$$$ i colossi non guardano in faccia a nessuno!
jappilas
21-11-2006, 16:02
Io ad usare LaTeX ci ho provato.
(...)rispetto il tuo impegno, eil modo in cui hai organizzato il tuo lavoro, però sono dell' avviso che il "più immediato" sia una cosa soggettiva, e che lavorare direttamente sulla struttura del documento finale usando un linguaggio di programmazione (*) non sia la soluzione ottimale *per tutti* ;)
(*) che tra l'altro usa una sintassi sua e non assomiglia a niente che magari uno potrebbe aver visto in precedenza... quindi in ogni caso va studiato e la documentazione preferibilmente tenuta a portata di mano per ripassare chessò \beginsection \endsection
come dico sempre... a ognuno il suo strumento (e non scambiare lo scopo per lo strumento) ;)
Scusate, mi pare che ci si dimentichi di una cosa...
Microsoft, come tutte le altre software house, ha _diritto_ di creare un qualsivoglia formato. Per assurdo potrebbe anche essere pieno di royalties e funzionare malissimo, ma il diritto di crearlo non può negarglielo nessuno.
Dobbiamo essere poi _noi_, i consumatori, a decretare il successo o no di un determinato prodotto. E se il formato di MS farà ribrezzo, non compreremo Office. In questo modo MS tornerà sui suoi passi. Semplice.
E' ovvio che mi auguro anch'io che MS punti non su un formato proprietario ma su uno libero in tutti i sensi (così da poterlo aprire con la stessa facilità sia con Office che con OpenOffice), ma non è detto che MS scelga di farlo.
Il fatto che MS abbia creato l'XPS non ci costringe a utilizzarlo.
Il fatto è che tutti noi vogliamo sempre la soluzione più semplice e più comoda, per cui vogliamo un formato open ma poi ci manca il "coraggio" di boicottare, o quanto meno non supportare, MS Office.
Così allo stesso modo la pirateria: tutti si lamentano per i prezzi alti dei videogiochi, ma nessuno che pensi che la soluzione migliore non è copiarli (per averli gratis :rolleyes: ), ma non comprarli: facciamolo in tanti e il prezzo si abbasserà.
Così' anche per Netscape: tutti a rimpiangerlo, ma chissa quanti che ora parlano usavano Explorer per non avere il fastidio di installare Netscape.
Non vogliatemene, il mio è un discorso generale. Come potete notare ho parlato al plurale, mi ci metto anche io.
Sono sicuro che, tra voi del forum, tante sono persone che non si vedono in quello che ho scritto perchè sono oneste, preparate e dotate di buon senso... putroppo però la "massa" dei consumatori la vedo così come l'ho descritta.
Ciao. :)
Asterion
21-11-2006, 16:34
L'ha fatto solo perché il suo monopolio le consente di farlo. E in questo modo può schiacciare i suoi concorrenti....
Sul fatto che MS sfrutti quando può il proprio peso sul mercato sono d'accordo.
C'è una linea di demarcazione abbastanza sottile tra lo sfruttare la posizione dominante per imporre qualcosa e il semplice proporre qualcosa di nuovo al mercato.
In questo caso IMHO MS ha ragione.
DevilsAdvocate
21-11-2006, 16:35
DevilsAdvocate: correggo il tiro... meglio un formato chiuso (ma in XML - poi mi puoi dire quello che vuoi sul reverse engineering ma mi sembra che MS non abbia mai preso provvedimenti per chi implementa i .DOC o altri formati analoghi - ma non è questo il punto) con delle API disponibili a tutti, royalty free e con la clausola "Covenant Not to Sue" che una formato aperto come il PDF royalty-free-finchè-fa-comodo-ad-adobe
Allora... intanto specificami "api disponibili a tutti". Tutte include utenti
Mac, Linux, ebook readers, palmari e smartphone? NO.
Include utenti XP o Vista.Fine.
Quindi tutti gli utenti che usassero detti dispositivi? Vanno a farsi
buggerare?
Poi se mi permetti con le "comode api disponibili a tutti" vorrei sapere
cosa succede quando MS decide di cambiare le specifiche o aggiungere
funzionalita', perche' in genere su questo tipo di cose basta che si
dimentichino di preavvisare e fornire adeguata documentazione
"per tempo" perche' si crei una finestra temporale nella quale il software
di terze parti e' obsoleto e quello del produttore (MS) e' aggiornato.
Che problema e'? Che in quel lasso di tempo mezzo mondo migra al
software Microsoft, mentre gli sviluppatori "esterni" ballano la Microsoft
dance....
Poi PDF e' royality free per qualsiasi cosa che riguardi la lettura,
e persino la scrittura attraverso "stampa digitale",l'unica cosa
che richiede royalties e' l'edit. Per di piu' se vi fa schifo reader
esistono alternative gratuite pure a quello, come Foxit. Esistono
anche "stampanti virtuali in PDF" gratuite che svolgono tranquillamente
il loro lavoro.
Infine farei notare che il web e' gia' saturo di PDF, e qualsiasi tipo
di migrazione richiederebbe come minimo 8-10 anni. In quel lasso di
tempo dovrete avere entrambi i viewers (qualunque poi sia lo standard
vincitore)......
E se avere entrambi i viewers non e' un problema sul computer di
casa, lo diventa sul telefonino, l'ebook reader, il palmare ed altri
dispositivi portatili.
DevilsAdvocate
21-11-2006, 16:43
non malediciamo MS a priori.. Adobe dopo l'acquisizione di Macromedia è divenuo un COLOSSO da non sottovalutare... il mercato della Grafica-Prestampa-Editoria è , di fatto, INTERAMENTE in mano sua... e con il PDF ha risolto e non poco, i problemi di incompatibilità tra gli svariati formati digitali.. il fatto che adessovoglia IMPORLO è normale... ha quasi il monopolio software... quindi nessuno può intralciarla, se non appunto un altro colosso,,, e quando ci sono di mezzo il vecchi $$$$ i colossi non guardano in faccia a nessuno!
E la miseria..... io non riesco a capire se vi manca il senso delle
proporzioni o proprio credete a quello che scrivete.
Adobe e' un gigante, Google e' un gigante, Microsoft e' un COLOSSO.
Basta che vi documentiate su capitale sociale (cioe' la somma del
costo delle singole azioni per il numero di azioni a giro per il mondo)
per rendervene conto.
E la miseria..... io non riesco a capire se vi manca il senso delle
proporzioni o proprio credete a quello che scrivete.
Adobe e' un gigante, Google e' un gigante, Microsoft e' un COLOSSO.
Basta che vi documentiate su capitale sociale (cioe' la somma del
costo delle singole azioni per il numero di azioni a giro per il mondo)
per rendervene conto.
di trovare i valori corrispettivi delle aziende da te citate.
Non ho trovato link utili,non avresti sottomano le cifre,cosi giusto epr dare una idea??
...
Poi PDF e' royality free per qualsiasi cosa che riguardi la lettura,
e persino la scrittura attraverso "stampa digitale",l'unica cosa
che richiede royalties e' l'edit. Per di piu' se vi fa schifo reader
esistono alternative gratuite pure a quello, come Foxit. Esistono
anche "stampanti virtuali in PDF" gratuite che svolgono tranquillamente
il loro lavoro.
...
Tralsciando il discorso XPS (che è un formato che si potevano evitare che probabilmente è stato ideato per semplice ripicca verso Adobe) posso dire che il comportamento di Adobe è deprecabile. :O
Se PDF è royality-free sia per quanto riguarda la lettura che la stampa, non capisco perché questo non possa valere per Microsoft. Microsoft ha scritto una stampante come tanti altri terzi, ora Adobe ha deciso che Microsoft deve pagare anche per la semplice stampa e gli altri invece possono continuare senza problemi? :D
Mi sembra un comportamento disdicevole, se si fosse trattato di editazione dei PDF, Adobe avrebbe avuto tutto il mio appoggio ma così proprio non ci siamo. :muro:
Vorrei capire se almeno su questo sei in accordo con Microsoft oppure no. :sofico:
ottoking
21-11-2006, 17:46
Microsoft market value 298,387,902,571$
Adobe market value 24,597,732,130$
Google market value 110,517,614,800$
DevilsAdvocate
21-11-2006, 17:54
Tralsciando il discorso XPS (che è un formato che si potevano evitare che probabilmente è stato ideato per semplice ripicca verso Adobe) posso dire che il comportamento di Adobe è deprecabile. :O
Se PDF è royality-free sia per quanto riguarda la lettura che la stampa, non capisco perché questo non possa valere per Microsoft. Microsoft ha scritto una stampante come tanti altri terzi, ora Adobe ha deciso che Microsoft deve pagare anche per la semplice stampa e gli altri invece possono continuare senza problemi? :D
Mi sembra un comportamento disdicevole, se si fosse trattato di editazione dei PDF, Adobe avrebbe avuto tutto il mio appoggio ma così proprio non ci siamo. :muro:
Vorrei capire se almeno su questo sei in accordo con Microsoft oppure no. :sofico:
Intanto non mi pare il problema fosse una stampante virtuale (che in
genere passano dal postscript per poi arrivare al pdf, da qui la
necessita' di usare ghostscript) ma di un vero e proprio formato
supportato (salva come -> prova.doc --> seleziona pdf --> prova.pdf).
In secondo luogo le leggi per le patents stabiliscono che chi detiene
i brevetti ci faccia un po' quel che vuole*, quindi se Adobe non
ha nulla in contrario ai software gratuiti che escono (diciamo che
si prende il 10% dei profitti... cioe' 0) mentre invece vuol ottenere soldi
dal primo vendor di applicazioni office che fa pagare 600 euro a copia
il suo prodotto, ne ha tutto il diritto.....
*Rivedersi il comportamento di Microsoft per il filesystem FAT, hanno
aspettato che abbastanza lettori mp3/penne usb prendessero piede e
solo dopo si sono ricordati di averne il brevetto... ops!
Sono daccordo con Microsoft che non sia un atteggiamento
"amichevole", non sono daccordo con MS che loro non potessero
aspettarselo o che non lo abbiano gia' fatto piu' e piu' volte in passato,
ad altre aziende. Che i brevetti valgono solo quando e' Microsoft a
riscuotere? (e parlando di disparita'.... MS ha appena "regalato"
380-400 milioni di $ a Novell per poi chiedere di esser pagata alle
altre distro, giusto per citare l'ultima....)
Allora... intanto specificami "api disponibili a tutti". Tutte include utenti
Mac, Linux, ebook readers, palmari e smartphone? NO.
Include utenti XP o Vista.Fine.
hai ragione ma intanto su quelle due piattaforme hai delle certezze: HAI IL DIRITTO CERTIFICATO DI IMPLEMENTARLO. con adobe avrai pure un formato che funziona su tante piattaforme ma CON UN'AZIENDA DIETRO CHE TI PUO' TENERE PER LE PALLE, come ha dimostrato nel caso office.
come dicevo, XPS è meglio di PDF, punto. meglio un XPS le cui specifiche non ci sono ma che puoi implementare liberamente che un PDF con specifiche aperte ma che hai modo di implementare solo se ad adobe gira...
poi certo, SVG è meglio di entrambi... però renditi conto che mi stai difendendo un'adobe che è veramente indifendibile... ben peggio di MS...
Io ad usare LaTeX ci ho provato. All'inizio mi ci sono un po' scornato
http://www.donovansf.com/PastPartyPics/StarSaturdays-103102-Latex.jpg
Se è così, anch'io mi ci vorrei scornare!
In secondo luogo le leggi per le patents stabiliscono che chi detiene i brevetti ci faccia un po' quel che vuole*, quindi se Adobe non ha nulla in contrario ai software gratuiti che escono (diciamo che si prende il 10% dei profitti... cioe' 0) mentre invece vuol ottenere soldi dal primo vendor di applicazioni office che fa pagare 600 euro a copia il suo prodotto, ne ha tutto il diritto.....
ahhhhhh si, perchè non ci sono fior di applicazioni commerciali che implementano il PDF (tra cui sistemi operativi interi, qualcuno ha detto mac os x?) a cui adobe non chiede nulla?
il punto è che un documento di interscambio come il PDF, usato nelle amministrazioni, non è plausibile che abbia dietro un'azienda che non prende un impegno nero su bianco nel quale dichiara fino a dove arrivano i suoi diritti e dove invece iniziano quelli degli utilizzatori. se ad adobe gira il pirlo blocca mezzo mondo amministrazioni comprese, e questo permettimi mi sembra come dicevo prima indifendibile. XPS avrà mille difetti, ma per lo meno il confine tra i diritti dei due soggetti è chiaro, ed è questo ciò di cui si ha bisogno per far fronte a un criterio di AFFIDABILITA' necessario ripeto in primis quando si parla di amministrazioni...
il pdf deve morire, punto.
Intanto non mi pare il problema fosse una stampante virtuale (che in
genere passano dal postscript per poi arrivare al pdf, da qui la
necessita' di usare ghostscript) ma di un vero e proprio formato
supportato (salva come -> prova.doc --> seleziona pdf --> prova.pdf).
...
Ma tra un "File > Stampa > PDF Writer" ed un "File > Salva > PDF" secondo cambia qualche cosa? :D
Di sicuro la base è la medesima (si realizzano nello stesso identico modo, con una stampante digitale, del resto anche Adobe Distiller oppuer Adobe PDF Writer fanno nello stesso modo - usando una stampante digitale) con la differenza che la seconda è nettamente più intuitiva ed alla portata dell'utente più sprovveduto perché nasconde la scelta della stampante ed associa la stampante direttamente ad un formato. :cool:
il formato pdf è aperto : la Adobe permette a chiunque di scrivere software per creare e visualizzare tali documenti , quindi teoricamente anche la Microsoft può farlo.
Qualcuno dovrebbe spiegare alla Adobe che OS X e Linux lo hanno già integrato dentro da anni e che software come OpenOffice permettono di creare documenti pdf senza bisogno di comprare Acrobat.
E' una polemica stupida che non ha senso , XPS funziona solo su Windows (Vista per giunta) mentre Acrobat è fatto per tutti i SO , la Adobe non rischia nulla .
"Non rischia nulla"? Stai scherzando, vero? Oppure bisogna ricorarti le misure draconiane spesso adottate da Microsoft per togliere di mezzo i concorrenti, anche a costo di enormi perdite economiche? OS/2 ti dice nulla? Netscape ti dice nulla?
Io non uso programmi Adobe se non il Reader (gratuito), ma sinceramente non rinuncerei volentieri al formato PDF.
il formato pdf è aperto : la Adobe permette a chiunque di scrivere software per creare e visualizzare tali documenti , quindi teoricamente anche la Microsoft può farlo.
Qualcuno dovrebbe spiegare alla Adobe che OS X e Linux lo hanno già integrato dentro da anni e che software come OpenOffice permettono di creare documenti pdf senza bisogno di comprare Acrobat.
adobe ha impedito a MS di farlo
guerret: gli scenari di oggi sono un tantinello diversi.
MenageZero
21-11-2006, 20:48
siceramente non ho capito dove adobe in questo caso può andare ad "aggrapparsi", per addirittura andare per vie legali contro ms e l'xps :wtf:
1) in vista ed office 2007 non c'è di defualt la possibilità di salvare in pdf
(quindi on c'è minaccia tramite la posizione dominante di ms ai sw a pagamento di adobe per creare pdf); si deve scaricare un addon apposito per office 2007, alla peggio pr ms adobe potrà ottenere che ms non possa distribuire nulla in alcun modo che salvi in pdf, se i suoi diritti sul formato glielo consentono effettivamente di ottenerlo(non credo che altro glielo possa consentire dato che non siamo nel solito caso in cui ms non deve includere in win cose già vendute separatamente da latri per non sfruttare scorrettamente la posizion dominante)
2) se ms (o chiunque altro) vuole inventarsi un formato di documento, quali che siano le caratteristiche del formato, glielo si può impedire in base a qualche legge ? non lo so ma mi sembrerebbe strano (allora peché permettere che abbiono il ".doc", per dirne uno ?); inoltre non vorrei sbagliare ma mi pare che per xps le specifiche siano disponibili (e non sarebbe certo facile "nasconderle" se poi il layout del documento fose descritto tramite un linguaggio xml...)
x quelli che sostengono che xps usi uno pseudo-xml:
sicuri ? :wtf:
ricordandoci che xml non è esso stesso un linguaggio di markup ma una "grammatica", un "meta-linguaggio", sostanzialmente un insieme dui regole e simboli (senza per es "parole chiave"), da usare per definere un liguaggio di markup/descrizione, etc.
e apparte che xps="xml paper specifications" e quindi non credo che se la "grammatica" da loro usata nel definire il loro linguaggio di descrizione non fosse xml potrebbero usare la parola "xml" nel nome del loro formato,
per esempio, da questo documento:
http://download.microsoft.com/download/c/9/8/c988dce4-1971-4ad4-a1ef-df99e596a4cc/Windows_Vista_Product_Guide_Beta_2.xps
ho estrattoi il primo file xml che ho trovato: "[Content_Types].xml"
nel quale non ho visto nulla di non-standard, tra l'altro inizia con:
"<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" standalone="yes"?>"
(ovvero come devono iniziare i documenti xml, quindi se poi non rispettano quando non va loro le regole dell'xml, avrebbero scelto come loro versione dell'xml(e senza dargli un nome) in pratica lo scrivere documenti xml con errori... suona abbastanza paradossale e poco logico anche nella volontà di usare una variante inventata in prorio di xml...)
(se sbaglio cmq felice di apprenderlo)
:boh:
MenageZero
21-11-2006, 21:05
ahhhhhh si, perchè non ci sono fior di applicazioni commerciali che implementano il PDF (tra cui sistemi operativi interi, qualcuno ha detto mac os x?) a cui adobe non chiede nulla?
il punto è che un documento di interscambio come il PDF, usato nelle amministrazioni, non è plausibile che abbia dietro un'azienda che non prende un impegno nero su bianco nel quale dichiara fino a dove arrivano i suoi diritti e dove invece iniziano quelli degli utilizzatori. se ad adobe gira il pirlo blocca mezzo mondo amministrazioni comprese, e questo permettimi mi sembra come dicevo prima indifendibile. XPS avrà mille difetti, ma per lo meno il confine tra i diritti dei due soggetti è chiaro, ed è questo ciò di cui si ha bisogno per far fronte a un criterio di AFFIDABILITA' necessario ripeto in primis quando si parla di amministrazioni...
il pdf deve morire, punto.
beh oddio, a meno che adobe non diventi proprietari anche del contenuto che si memorizza in pdf (di questi tempi non si sa mai... :D), non è che sia impossibile volendo disfarsi dell pdf... alla peggio, quando anche non venisse accettabile la conversione in nessun altro formato, si converte in immagini... non sarà certo il massimo (anzi sarebbe proprio il "minimo" :D) ma cmq l'informazione resta ed è la cosa più importante
Ma non fatemi ridere... toglietevi le fette di salame dagli occhi!
Microsoft avrà pure il diritto di creare qualsivoglia formato: quello che non ha è il diritto di schiacciare la concorrenza attraverso la sua posizione di monopolio. Che, credete che Internet Explorer sia diventato il browser più diffuso perché è un prodotto migliore? O che XP sia il sistema operativo migliore in assoluto e per questo il più usato?
"Perché noi abbiamo decretato quale sia il miglior prodotto"? Ma LOL!
Secondo voi correrebbero tutti a spendere centinaia di Euro per comprare XP se non fosse incluso nel 99% dei PC? Quanti di voi lo farebbero e non userebbero alternative free o più economiche?
burrasca
22-11-2006, 02:14
Chi di monopolio ferisce, di monopolio perisce?
Ovvero, che pirateria denuncia, di pirateria è denunciato?
Ai posteri l'ardua sentenza!
<img src=http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_wink.gif>
raistlin84
22-11-2006, 07:31
Mah... OpenOffice, li crea i PDF, e Adobe non ha mai brontolato.
Infatti non è lì il problema, Adobe reclama il comportamento di MS, e penso come accusa possa rivolgerle "Abuso di posizione dominante", cioè il riuscir ad imporre un formato, poichè viene portato all'utente non in maniera diretta,ma indiretta, cioè attraverso il S.O. Un po' come quando la MS fu costretta a pagare perchè aveva inserito nel S.O. WMplayer.
Bisogna tener conto che nel mercato ci sono comunque delle regole da rispettare, e detenere il monopolio, anche se fosse per meriti,poichè s è eliminato la concorrenza, non è permesso.
Adobe il suo formato, lo ha da sempre rese leggibile con i reader gratuiti...è come se MS rilasciasse gratuitamente un reader per file .xls ehhh aspettate e sperate.
Spero che Adobe gliela faccia pagare cara a MS.
Mah... OpenOffice, li crea i PDF, e Adobe non ha mai brontolato.
Infatti non è lì il problema, Adobe reclama il comportamento di MS, e penso come accusa possa rivolgerle "Abuso di posizione dominante", cioè il riuscir ad imporre un formato, poichè viene portato all'utente non in maniera diretta,ma indiretta, cioè attraverso il S.O. Un po' come quando la MS fu costretta a pagare perchè aveva inserito nel S.O. WMplayer.
Ed è qui che ti sbagli.
L'esportazione in XPS è stata eliminata da MSOffice 2007 (come l'esportazione in PDF) ora sono disponibili dei plug-in gratuiti scaricabili dal sito della Microsoft per entrambi i formati.
Bisogna tener conto che nel mercato ci sono comunque delle regole da rispettare, e detenere il monopolio, anche se fosse per meriti,poichè s è eliminato la concorrenza, non è permesso.
Adobe il suo formato, lo ha da sempre rese leggibile con i reader gratuiti...è come se MS rilasciasse gratuitamente un reader per file .xls ehhh aspettate e sperate.
Spero che Adobe gliela faccia pagare cara a MS.
Microsoft Word 2003 - Viewer (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=95e24c87-8732-48d5-8689-ab826e7b8fdf&DisplayLang=it) ;
Microsoft Excel 2003 - Viewer (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=c8378bf4-996c-4569-b547-75edbd03aaf0&DisplayLang=it) ;
Microsofr PowerPoint 2003 - Viewer (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=428d5727-43ab-4f24-90b7-a94784af71a4&DisplayLang=it) ;
Microsoft Visio 2003 - Viewer (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=3fb3bd5c-fed1-46cf-bd53-da23635ab2df&DisplayLang=it) ;
Ovviamente Microsoft rilascia anche gli aggiornamenti di sicurezza per questi prodotti che esistono da molto tempo (credo dall'edizione 97 di MSOffice). ;)
Comunque al contrario di PDF, XPS è royalty-free il che ne fa una buona alternativa (almeno per il mondo Windows) ed Adobe agendo in questo modo sta abusando della sua posizione dominante nel mondo dei formati di interscambio. Se il discorso sull'abuso vale per Microsoft (quando è in un mercato o quando tenta di entrarvi) vale anche per le altre società. :O
raistlin84
22-11-2006, 08:38
Non la sapevo questa dei viewer sinceramente.
Per mia fortuna uso solo Linux, e il software per windows non lo consco troppo.
Non son di quelli che è contro la MS a priori, però è anche vero che ha saturato il mercato, rendendo di fatto la concorrenza esigua, e ci dovrebbero esser degli organi garanti che non permettono che questo accada...in teoria ci sono, ma non funzionano.
Comunque rimanere la possibile accusa di Abuso di posizione dominante.Infatti i plugin gratuiti servono appunto da far in modo che la gente li debba volere, invece di sfruttare la distibuzione di un OS per imporre il formato.
stefanotv
22-11-2006, 09:14
x gli adobe fanboy
secondo me state andando tutti un po' fuori di testa, capisco che si possa accusare microsoft di posizione dominante etc etc, ma difendere adobe che è sicuramente la software house che con il monopolio in certi ambiti ha rubato di piu' in assoluto mi sembra pazzesco,
c'è chi mi da la possibilita' di fare quello che fa adobe writer (che costa centinaia di euro) gratis e voi la difendete? anziche' pensare ai vantaggi del consumatore siete disposti a continuare con la solita battaglia sensa senso nei confronti di MS?
probabilmente voi siete quelli che si lamentano per i 120€ della licenza windows e poi ne tirate fuori 500 per acrobat standard o 2000 per la creative suite, programmi che sicuramente valgono meno della meta' di quello che costano...
Grifith77
22-11-2006, 09:30
probabilmente voi siete quelli che si lamentano per i 120€ della licenza windows e poi ne tirate fuori 500 per acrobat standard o 2000 per la creative suite, programmi che sicuramente valgono meno della meta' di quello che costano...
Si si, certo... hai proprio ragione sai :rolleyes:
...
Comunque rimanere la possibile accusa di Abuso di posizione dominante.Infatti i plugin gratuiti servono appunto da far in modo che la gente li debba volere, invece di sfruttare la distibuzione di un OS per imporre il formato.
Falso, Microsoft in questo caso (cosa che non è successa in altre situazione) da la scelta all'utente il che svincola da qualsiasi accusa di abuso di posizione dominante.
L'unico abuso di posizione dominante lo vedo nell'accusa di Adobe che vuole impedire l'accesso di Microsoft nel settore dei documenti portabili. :rolleyes:
stefanotv
22-11-2006, 12:33
x griffit77
quasi 500€ per acrobat standard è un furto in piena regola, poi tu pensala come vuoi ma penso che il restante della gente con un po' di buon senso la pensi cosi'.....
S.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.