PDA

View Full Version : Ati e Nvidia: Tile Based Rendering?


Bonfo
21-11-2006, 11:35
Ciao,
mi butto nella mischia. :D

Le schede grafiche sono sempre state uno di quelgi argomenti su cui volevo sapere tutto, ma che il duro impatto iniziale mi ha sempre scoraggiato nel farlo. :bimbo:

Diciamo che non voglio sapere quel e' la migliore, anche erche' parlare di meglio in assoluto con le schede grafiche la vedo dura, ma voglio sapere come funzionano, soprattutto le GPU :sofico:

Allora ecco la prima domanda.
Girando qua e la per internet sembra che una delle tecniche migliori per migliorare le prestazioni delle pipeline di rendering sia usare un Tile based rendering, ovvero spezzettare l'immagine in quadratini e renderizzarne uno alla volta.
Mi e' venuta la curiosita' e ho cercato informazioni su Ati e Nvidia, con pochi risultati.
Forse loro queste cse le usavano gia' 10 anni fa ?? :rolleyes:

Hal2001
21-11-2006, 11:40
In effetti :D

Quella tecnica è stata utilizzata parecchi anni fa da PowerVR, le superfici che non venivano viste, semplicemente non si calcolavano :)

DjLode
21-11-2006, 11:46
Diciamo che è usato da Ati dai tempi del primo Radeon e da Nvidia se non ricordo male dal Gf3 una sorta di tile based rendering. La tecnica di PowerVR non è l'unica per farlo. Diciamo che Ati e Nvidia sono qualche anno luce avanti :)
Parlando di Radeon che è quello di cui ho sentito parlare di più aveva un TBR su più livelli, divideva l'immagine in tanti quadrati da Y x Y pixel, poi divideva la parte visibile in quadrati più piccoli per andare a vedere se era tutta visibile o meno, non ricordo su quanti livelli.
Su qualche test in internet anche della 8800 si trova un test simile per vedere l'efficienza su questo tipo di "calcoli".

Hal2001
21-11-2006, 12:41
Diciamo che Ati e Nvidia sono qualche anno luce avanti :)

Forse negli anni successivi, perché quando hanno studiato il sistema era molto più avanti dei concorrenti, e faceva sembrare quel limitatissimo chip qualcosa di spettacolare. Io l'ho avuto :)

DjLode
21-11-2006, 12:51
Forse negli anni successivi, perché quando hanno studiato il sistema era molto più avanti dei concorrenti, e faceva sembrare quel limitatissimo chip qualcosa di spettacolare. Io l'ho avuto :)

Certo, considera però che ai tempi c'era la GF2 per quanto riguarda Nvidia (e come detto non ricordo se ha cominciato ad usare la tecnica di rimozione dei poligoni nascosti dal Gf3 o dopo, comunque i tempi erano quelli) e la Radeon 256 per quanto riguarda Ati. PowerVR aveva anche buttato fuori un test dove veniva creati fino a 7 "layer" (spero di ricordare bene) e l'unica scheda in grado di farlo girare decentemente era appunto la Radeon. Poi qui sopraggiungevano problemi di driver che Ati ha imparato a fare dalla 9700 in poi. Se si parla di sola rimozione dei poligoni, bhè non è che Ati fosse troppo indietro ai tempi :)

Eddie666
21-11-2006, 14:34
quando sento nominare il Tile based rendering mi viene subito in mente la mia vecchia kyroII...scheda un pò ostica da far funzionare a causa a volte del non pieno supporto in fatto di driver,capace di scarsi punteggi nei bench ma assolutamente in grado di rivaleggiare con schede ben più potenti quando si parlava di giocare! l'unico bench in cui eccelleva era il villagemark,costruito appunto attorno alle caratteristiche peculiari del chip power vr.

Bonfo
22-11-2006, 12:53
Grazie mille per le info.
Ora vi racconto da cosa nasce la domanda.

In realta', per motivi di tesi, ho dovuto trovare informazioni sulle GPU per mobile e sembra che LA GPU per mobile si appunto il PowerVR MBX della Imagination technologies.

Leggendo qua e la l'avevo capito che in realta' "PowerVR" e' stato un insime di chip che utilizzavano certe tecnologie e che erano stati usati nelle Kyro e Kyro II e anche nella Dreamcast.

Il problema e' che leggendo i documenti dal sito della Imagination technologies, sembra che la tecnica del TBR sia "nuovissima" e l'unica del futuro.
Si capisce al volo che e' spudoratamente marketing, pero' considerando vantaggi di memoria, trasfermento sul bus e riduzione di operazioni inutili (appunto effettuare l'HSR il prima possibile), mi fa veramente pernsare che la tecnica sia valda....


.... forse solo per il mobile dove devi essere di manica stretta con le risorse :D :D

P.S.: ... delle attuali tecniche ATI e Nvidia non so nulla....quindi non mi picchiate se dico eresie :bimbo:

Bonfo
22-11-2006, 15:04
Bene.
Dalle vostre risposte mi sono messo a cercare su internet e sembra che, proprio come ho detto io :sofico: , il TBR sta riniziando a farsi strada proprio per le sue caratteristiche addatte al mondo "mobile".

Ora pero' mi chiedo, o meglio vi chiedo ;) , perche' nel lontano 2001, o giu' di li', il TBR non ha fatto successo.
Cosa ha portato Ati e Nvidia a fare algre scelte... ??

Insoma dove sta la fregatura del TBR?? :D :D