View Full Version : Immagini e info sulle prime schede per piattaforme 4x4
Redazione di Hardware Upg
21-11-2006, 09:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/19292.html
Sembra che il produttore taiwanese Asus sia riuscito a raccogliere un'esclusiva per la nuova piattaforma AMD, in abbinamento a chipset NVIDIA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Cecco BS
21-11-2006, 09:20
mah... più la pubblicizzano meno mi convince questa piataforma 4x4... in definitiva verrebbe a essere una piattaforma workststion basata su Athlon 64 FX invece che su Opteron?? ..
Motosauro
21-11-2006, 09:27
ma 16 hdd SATA servono a qualcuno?
Quando dovessero servire spazi così grandi (anche mettendo in raid 5+1) non sarebbe più comodo un NAS serio?
Inoltre mi pare di aver visto una mezza valanga di connettori usb aggiuntivi. Servono davvero su una mobo così? :mbe:
Non capisco molto il target di questa soluzione
Bluknigth
21-11-2006, 09:29
Al di là che si pone troppo lontano dalle esigenze della stragrande maggioranza delgi utenti, quello che mi lascia perplesso è 2 CPU per 4 core e solo due slot per la RAM?
La vedo solo una mossa per coprire una fascia di mercato dove al momento AMD non c'è (quadcore, ovvero 1% del mercato).
Sono comunque curioso di vedere le performance di tale soluzione.
Si nota chiaramente come siano presenti 3 Slot PCI Express 16x per schede video,
Io veramente di connettori PCIe 16x ne vedo 4.. ;)
che poi siano realmente dei 16x oppure 8x non lo so..(ma potrebbe anche essere) :rolleyes:
non sarà semplicissimo raffreddare una piattaforma del genere con rumore appena percepibile... ma mi piacerebbe avere questo grattacapo ;)
anche se non mi convince ancora, sono curioso di vedere un 4x4 con cpu 65nm, ma soprattutto mi attendo un chipset specifico AMD-ATI che possa dare qualcosa in più della prima implementazione nvidia, anche se dalla comparsa del memory controller integrato non si vedono più grosse differenze
il fatto che sia solo asus a produrre mobo per questa piattaforma non mi piace molto, sempre meglio avere due o tre opzioni di scelta
per caso Italia è prevista una sovratassa per il 4x4 AMD? :stordita:
ciaobye
per caso Italia è prevista una sovratassa per il 4x4 AMD? :stordita:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
paulgazza
21-11-2006, 09:38
Al di là che si pone troppo lontano dalle esigenze della stragrande maggioranza delgi utenti, quello che mi lascia perplesso è 2 CPU per 4 core e solo due slot per la RAM?
2 slot gialli e 2 slot neri, appena sotto :)
Motosauro
21-11-2006, 09:43
I noltre ho appena notato il posizionamento imho infelice dei connettori aggiuntivi dell'alimentazione e il fatto discutibile che non è legacy free.
Ma dico io: chi ha sti soldi da buttare su una mobo da smanettoni del genere, avrà davvero bisogno di due porte ps2 e di una parallela?
Per non parlare di controller ide e floppy :confused:
effettivamente ricorda moooooooolto una piastra per un server o una workstation.
ho delle riserve anche io in merito a questa soluzione ma anche il fatto che prima a 1000E ti davano 1 amd fx70 adesso te ne danno 2 nn è male.
contanto anche il fatto che le persone che hanno questa soluzione saranno le prime a poter utilizzare il k8l che per iniziare uscirà nella sua versione opteron.
visto che lo sk di connessione nn è am3 ma il 1377 pin degli opteron.
anoi utenti comuni magari nn piace ma credo che una cosa del genere tra il mercato degli smanettoni puo essere davvero una bomba a mano....
cioè mettetevi nei panni dello smanettone sborone...io ho un intel qued core fa meno effetto del dire io ho un 4x4 amd.
a meno che conoscendo gli smanettoni sboroni nn si siano provati entrambi
Io direi che i connettori PCI-E 16x sono 4, altrimenti perché parlare di 4x4?
letsmakealist
21-11-2006, 09:57
secondo i distributori americani il prezzo sarà di circa $480.
quindi in italia più o meno €450 ? :eek:
vista la situazione monopolistica (solo asus), sarà un prodotto di elite ristrettissima.
però son davvero curioso di vedere i test ;)
la cosa più "interessante" è la compatibilita con le cpu quad core...speriamo sia vera e totale...
capitan_crasy
21-11-2006, 10:02
effettivamente ricorda moooooooolto una piastra per un server o una workstation.
ho delle riserve anche io in merito a questa soluzione ma anche il fatto che prima a 1000E ti davano 1 amd fx70 adesso te ne danno 2 nn è male.
contanto anche il fatto che le persone che hanno questa soluzione saranno le prime a poter utilizzare il k8l che per iniziare uscirà nella sua versione opteron.
La piattaforma 4x4 non è compatibile con le CPU Opteron pur utilizzando lo stesso socket...
visto che lo sk di connessione nn è am3 ma il 1377 pin degli opteron.
il socket F ha 1207 pin... ;)
Dunque...
I 4 socket DIMM mica saranno tutti collegati ad una sola CPU? Speriamo che si sfrutti almeno il quadchannel (visto che ho visto sul sito una workstation della DELL con doppio woodcrest 3 GHz e 4 canali FBDIMM...)
Per quanto riguarda gli slot PCIE... Teoricamente potrebbero essere 4 slot PCIe elettrici, perchè esiste un chipset NVIDIA (mi pare che si chiami 32x) che ha i due PCIe 16x elettrici e poichè le CPU sono due, un chip è collegato ad una CPU ed un chip ad un'altra... Quindi è fattibile...
Le CPU quad core... E' vero che saranno montabili su questa scheda madre, ma il K8L avrà il controller DDR2/3... Il vero sborone DOC, target di questa piattaforma, probabilmente preferirebbe comprare delle belle DDR3 1600 da abbinare a due quadricore... Certo... L'anno prossimo una scheda con doppio AM3, o come si chiamerà il socket specifico per le 4x4, con supporto HT 3.0 e DDR3 (ricordo che queste CPU supportano DDR2 e probabilmente "solo" HT 1.0, anche se potrebbero essere una anticipazione delle CPU AM2+), potrebbe ancora non esistere, come pure le DDR3... Perciò ci si compreranno i due quadricore nell'attesa di poter comprare scheda madre e memorie nuove... Insomma... Quanto costerà essere sempre al massimo! :D
G-UNIT91
21-11-2006, 10:18
Voglio vedè quanto ne vendono d sti cosi.... :D
e soprattutto vorrei vedere i costi complessivi.....l'enel andrebbe alla grande! :sofico:
ma AMD, FAMMI IL PIACERE! :oink:
cioè, ma dico io, invece d proporre dei proci a basso tdp, mette 2 forni! e x di + 2 ! :read:
secondo me, poteva fare piattaforme, al posto dei fx, per gli x2, ke poi li vendeva in coppia, farebbe molto successo...... :rolleyes:
ovviamente, con un costo della mobo contenuta.......sono curioso. ;)
PsyCloud
21-11-2006, 10:27
l'unica differenza da una piastra server è che può montare meno della metà della ram, che è indubbiamente più utile di 12 (!!!) sata.
capitan_crasy
21-11-2006, 10:39
Dunque...
I 4 socket DIMM mica saranno tutti collegati ad una sola CPU? Speriamo che si sfrutti almeno il quadchannel (visto che ho visto sul sito una workstation della DELL con doppio woodcrest 3 GHz e 4 canali FBDIMM...)
Sembra che gli slot delle memorie siamo collegati alle due CPU ( nera per la prima, gialla per la seconda )
Per quanto riguarda gli slot PCIE... Teoricamente potrebbero essere 4 slot PCIe elettrici, perchè esiste un chipset NVIDIA (mi pare che si chiami 32x) che ha i due PCIe 16x elettrici e poichè le CPU sono due, un chip è collegato ad una CPU ed un chip ad un'altra... Quindi è fattibile...
In totale due Nforce 680a riesco a gestire 48 Linee PCI-Express
Quindi sono 2 slot PCI-Express 16x meccanici e elettrici (quelli blu ) e 2 PCI-Express 16X meccanici gestiti a 8X elettrici (quelli neri)
Le CPU quad core... E' vero che saranno montabili su questa scheda madre, ma il K8L avrà il controller DDR2/3... Il vero sborone DOC, target di questa piattaforma, probabilmente preferirebbe comprare delle belle DDR3 1600 da abbinare a due quadricore... Certo... L'anno prossimo una scheda con doppio AM3, o come si chiamerà il socket specifico per le 4x4, con supporto HT 3.0 e DDR3 (ricordo che queste CPU supportano DDR2 e probabilmente "solo" HT 1.0, anche se potrebbero essere una anticipazione delle CPU AM2+), potrebbe ancora non esistere, come pure le DDR3... Perciò ci si compreranno i due quadricore nell'attesa di poter comprare scheda madre e memorie nuove... Insomma... Quanto costerà essere sempre al massimo! :D
I primi K8L saranno su socket AM2+/socket F+ compatibili con gli attuali socket AM2/socket F, ma non avranno il controller di memoria per le DDR3.
AM3 e le sue CPU sono previste per la fine del 2007/Q1 2008...
SirCam77
21-11-2006, 10:41
Troppi connettori sata.. non è che hanno messo insieme due mobo? :eek:
Dunque...
I 4 socket DIMM mica saranno tutti collegati ad una sola CPU? Speriamo che si sfrutti almeno il quadchannel (visto che ho visto sul sito una workstation della DELL con doppio woodcrest 3 GHz e 4 canali FBDIMM...)
Per quanto riguarda gli slot PCIE... Teoricamente potrebbero essere 4 slot PCIe elettrici, perchè esiste un chipset NVIDIA (mi pare che si chiami 32x) che ha i due PCIe 16x elettrici e poichè le CPU sono due, un chip è collegato ad una CPU ed un chip ad un'altra... Quindi è fattibile...
Le CPU quad core... E' vero che saranno montabili su questa scheda madre, ma il K8L avrà il controller DDR2/3... Il vero sborone DOC, target di questa piattaforma, probabilmente preferirebbe comprare delle belle DDR3 1600 da abbinare a due quadricore... Certo... L'anno prossimo una scheda con doppio AM3, o come si chiamerà il socket specifico per le 4x4, con supporto HT 3.0 e DDR3 (ricordo che queste CPU supportano DDR2 e probabilmente "solo" HT 1.0, anche se potrebbero essere una anticipazione delle CPU AM2+), potrebbe ancora non esistere, come pure le DDR3... Perciò ci si compreranno i due quadricore nell'attesa di poter comprare scheda madre e memorie nuove... Insomma... Quanto costerà essere sempre al massimo! :D
Come anche gia' detto da Capitan_Crasy le linee PCIe indirizzabili sono piu' di 32 in quanto l'approcio dovrebbe essere appunto a due chipset:
http://www.hwupgrade.it/immagini/4x4_image_1.jpg (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/4x4-i-primi-demo-per-la-piattaforma-enthusiast-di-amd_18163.html)
il che porterebbe le linee indirizzabili a 48 (o forse 64?)
per le DDR3 temo bisognera' apettare le evoluzioni 4x4+ .. :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/immagini/4x4_image_2.jpg (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/4x4-i-primi-demo-per-la-piattaforma-enthusiast-di-amd_18163.html)
il link al focus:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/4x4-i-primi-demo-per-la-piattaforma-enthusiast-di-amd_18163.html
capitan_crasy
21-11-2006, 11:17
Come anche gia' detto da Capitan_Crasy le linee PCIe indirizzabili sono piu' di 32 in quanto l'approcio dovrebbe essere appunto a due chipset:
[CUT]
aggiungo questo screen: :)
http://www.hardware-mania.it/images/news_img/3753_3.jpg
JohnPetrucci
21-11-2006, 11:35
l'unica differenza da una piastra server è che può montare meno della metà della ram, che è indubbiamente più utile di 12 (!!!) sata.
Quoto.
Sembra che gli slot delle memorie siamo collegati alle due CPU ( nera per la prima, gialla per la seconda )
In totale due Nforce 680a riesco a gestire 48 Linee PCI-Express
Quindi sono 2 slot PCI-Express 16x meccanici e elettrici (quelli blu ) e 2 PCI-Express 16X meccanici gestiti a 8X elettrici (quelli neri)
I primi K8L saranno su socket AM2+/socket F+ compatibili con gli attuali socket AM2/socket F, ma non avranno il controller di memoria per le DDR3.
AM3 e le sue CPU sono previste per la fine del 2007/Q1 2008...
AH, ecco... :mbe: Quindi Chi vuole essere al massimo dovrà cambiare mobo, cpu e ram quando arriveranno i quadcore DDR3... :D Meno male che sono ancora lontani!
BELLISSIMA!!!
Evviva le memorie umbuffered su sistemi biprocessore,questa scheda fara' mangiare la polvere a tutte le schede server biprocessore in quanto a velocita' a parita' di processori!
L'unica pecca e' la mancanza di uno slot pci-X , data la dicitura WS sul pcb potevano aggiungerlo(insieme ad un altro pci) a scapito di due slot pci-e,ok il bipoìrocessore,ma 4 schede video mi sembrano leggermente..."eccessive". :)
Come disposizione mi semba molto buona,tutto ravvicinato per tenere dimensioni compatte,l'unico un po' fuori posto e' il connettore floppy,ma meglio cosi,lo collego quando serve per non incasinare i cavi,tanto lo usero' due volte all'anno!
Nella roadmap forse e' meglio aspettare il 2007 con hypertransport 3.0...peccato per il pci-e 2 che sara' implementato solo nel 2008!
Comunque dubito che costi 450€,mi sembra un prezzo esagerato dato 1 anno fa una asus(non ricordo la sigla precisa,penso k8n-dl) biprocessore socket 940 opteron con supporto dual core costava 240€ ed era una scheda server/workstation non e' proprio la facia bassa,secondo me questa costera' dalle 300 alle 350 €!
Beh N Force con 2 processori non so le prestazioni ma il riscaldamento è assicurato.
Ma scusate quanti mutui bisogna fare per riempire con roba decente ogni connettore, ogni slot per scheda madre, per dare in pasto ad ogni cpu una quantità accettabile di ram etc etc???
Ma la gente sta male!!!
jonnycorvo
21-11-2006, 12:07
La sovratassa è prevista nel caso in cui tra alimentatore e sistema di raffreddamento superino i 26 quintali di peso...sempre se è a norma euro4...ma usando oltre 100Kw mi sa che ti pelano cmq!
serassone
21-11-2006, 12:32
Secondo DailyTech tutti e 4 gli slot 16x sono reali, ma come si vede nello schema solo 2 sono reali, gli altri sono 8x elettrici; quindi non resta che aspettare la commercializzazione (e la relativa prova di HWUpgrade) per vedere come sarà realmente.
Il prezzo non sarà probabilmente di 480 $, ma sarà comunque cara: d'altronde il suffisso WS indica bene il target di questa piattaforma.
Ma scusate quanti mutui bisogna fare per riempire con roba decente ogni connettore, ogni slot per scheda madre, per dare in pasto ad ogni cpu una quantità accettabile di ram etc etc???
Ma la gente sta male!!!
Guarda che non e' mica obbligatorio riempirli tutti eh!!! :D ;)
Essendo biprocessore si presta bene ad essere utiizzata anche per un piccolo file server/Nodo di calcolo/web server ecc quindi con dischi in raid 1 e' utile avere molti connettori,l'utilizzo del pc non e' solo per scopo ludico,ricordiamolo!
Per me' e' un ottima scheda molto versatile per applicazioni casalinghe ultra hi end e per applicazioni professionali entry/mid range!
Se si dovesse utilizzare tutto quello che c'e' avrei 10 masterizzatori(o 15 hard disk) sul frontale sello stacker e 10 periferiche usb collegate! ;)
E poi' la ram non e' che ce ne siano tanti di slot,giusto l'indispensabile, vatti vedere le schede madri tyan o supermicro!! :sofico:
stefanotv
21-11-2006, 13:17
e basta con sti slot pcie 16x,
forse e dico forse il 5% della gente ne usera' 2, continuare a mettere almeno 2-3 slot pci è dificile considerando che il 90% delle schede in circolazione sono ancora pci?
S.
e basta con sti slot pcie 16x,
forse e dico forse il 5% della gente ne usera' 2, continuare a mettere almeno 2-3 slot pci è dificile considerando che il 90% delle schede in circolazione sono ancora pci?
S.
Io ne uso uno ma con una xtx.. mi passa neanche per l'anticamere del cervello di mettere 2 schede grafiche.
e basta con sti slot pcie 16x,
forse e dico forse il 5% della gente ne usera' 2, continuare a mettere almeno 2-3 slot pci è dificile considerando che il 90% delle schede in circolazione sono ancora pci?
S.
Quoto!
Ok 2 per chi vuole fare lo sli,ma 4 sono eccessivi!
1 solo slot pci e' limitante,tutte schede interne sono pci,so pci e c'e' ben poco oltre alle schede video e una volta che installi una scheda audio non si ha nemmeno uno slot libero!
Io vorrei uno slot pci-x per il controller scsi,i controller scsi pci-e sono pochissimi e costano tantissimo!
zephyr83
21-11-2006, 13:36
Ma perché la chiamana 4x4? due processori cn due core....io l'vrei chiamata 2x2 anche se forse rendeva meno!
Quoto!
Ok 2 per chi vuole fare lo sli,ma 4 sono eccessivi!
1 solo slot pci e' limitante,tutte schede interne sono pci,so pci e c'e' ben poco oltre alle schede video e una volta che installi una scheda audio non si ha nemmeno uno slot libero!
Io vorrei uno slot pci-x per il controller scsi,i controller scsi pci-e sono pochissimi e costano tantissimo!
beh, direi cue un pci-e 8x elettrici basta per un controller scsi.. se costano troppo non è certo colpa dei produttori di schede madri..
comunque questa è una delle schede madri pià incasinate che abbia mai visto :D
non ha un buco libero da nessuna parte... :p
rimango scettico su una soluzione come questa, certo ceh se il rpezzo fosse davvero inferiore ai quad core intel e le prestazioni paragonabili un pensierino lo farei anche...
ma 12 connettori sata.... utilissimi per un uso casalingo.. ci fossero periferiche ottiche sata potrei capirlo.. ma ora come ora... :confused:
Ma perché la chiamana 4x4? due processori cn due core....io l'vrei chiamata 2x2 anche se forse rendeva meno!
Forse perchè è tutto a quattro. Quattro core, quattro dimm, quattro slot PCIex ed in futuro 4 core per slot...
Marinocorse.it
21-11-2006, 13:48
in ogni caso ricordiamo che sono 2 canali in dual channel 64*4 quindi con 2canali da 128bit dovrebbe essere un enorme progresso per la banda passante della ram... Vedremo le prestazioni
[QUOTE=Pozz]beh, direi cue un pci-e 8x elettrici basta per un controller scsi.. se costano troppo non è certo colpa dei produttori di schede madri..
comunque questa è una delle schede madri pià incasinate che abbia mai visto :D
non ha un buco libero da nessuna parte... :p
[QUOTE]
A parte il costo sono quasi introvabili e su una scheda di questo tipo e' molto facile che ci venga montato un controller scsi che di norma sono pci-X,quelli pci-E sono degli"adattamenti"per usarli su tutti i pc ma con prezzi molto piu' alti (100 e passa euro in piu')della versione PCI-X.
Incasinato non e' corretto dato che tutto e' disposto ottimamente,diciamo che e' tutto molto ravvicinato per tenere la scheda anche in case non giganti!
Rispeto ad altre schede multisocket e' addirittura"Minimale" se escludiamo le 12 porte sata! ;)
Matrixbob
21-11-2006, 14:38
Domanda stupida:
Perchè li chiamano 4x4?!
se le CPU sono 2 e i core sono 4?!
4x4 a me ricorda 4 CPU a 4 core.
Giuro che non lo so perchè le chiamano così.
per caso Italia è prevista una sovratassa per il 4x4 AMD?
certo! 0.5 euro per ogni mhz oltre i 2000 :D :D :D
ronthalas
21-11-2006, 15:30
Non c'è che dire: c'è una bella ciuffolata di connettori PCI-e, USB, SATA e quanto altro, peccato ce ne sia uno solo IDE (che costava mettere anche il secondo?) e lo spazio del Full-ATX sia quasi insufficiente a gestire tutto quanto... infelice poi il connettore di alimentazione, uno proprio sotto l'eventuale ventola dell'alimentatore, l'altro in centro alla piastra (che però con qualche acrobazia potrebbe non creare fastidi ai flussi d'aria).
L'unico dubbio è la reale possibilità di diffusione di una soluzione del genere... mi suona di situazione un po' troppo arrangiata e per certi versi inadeguata a un possibile utilizzo professionale: 4 GB di DDR2 potrebbero non bastare.
in ogni caso ricordiamo che sono 2 canali in dual channel 64*4 quindi con 2canali da 128bit dovrebbe essere un enorme progresso per la banda passante della ram... Vedremo le prestazioni
Se vai sul sito della Dell, c'è una bella workstation dual socket con 4 canali FBDIMM (configurabile fino a 64 GB di RAM... Per 32GB ed oltre ci vuole il modulo alimentatore aggiuntivo... :sofico: )... Supporta fino al dual Woodcrest 3GHz (bus 1333)... Dovrebbe essere una bestia... Non ricordo se è il chipset dual bus... L'unico problema è che le memoria FBDIMM esiste solo 533 e 667 MHz... Se è il modello dual bus, con 4x667 ci sazi giusto giusto i 2x1333 e non avanza niente per il resto. Quindi non potrà fare tutto contemporaneamente a piena velocità, come con un chipset per esempio con 2x800 DDR2 e una sola CPU con bus a 1066... (avanza banda RAM per il resto)
a me personalmente l'idea di quadfather piace...sembra un ritorno alle vecchie glorie...gli fx sono partiti su socket 940, approdati a 939 e am2,e ora tornano su socket da server..ma senza ddr2 registered che è una grandissssssima cosa :D gran bella scheda, peccato che sia solo asus a produrla...
l'unica differenza da una piastra server è che può montare meno della metà della ram, che è indubbiamente più utile di 12 (!!!) sata.
le "normali" mobo am2 possono montare fino a 16 gb di ram su 4 slot, almeno tutte le gigabyte lo garantiscono nelle specifiche..se anche qua ci sono 4 banchi, direi che la capacità rispetto a una piattaforma server è solo dimezzata...e poi spiegami, seriamente, su un pc per gaming che ci fai con 32 gb di ram...o anche 16?
Non c'è che dire: c'è una bella ciuffolata di connettori PCI-e, USB, SATA e quanto altro, peccato ce ne sia uno solo IDE (che costava mettere anche il secondo?) e lo spazio del Full-ATX sia quasi insufficiente a gestire tutto quanto... infelice poi il connettore di alimentazione, uno proprio sotto l'eventuale ventola dell'alimentatore, l'altro in centro alla piastra (che però con qualche acrobazia potrebbe non creare fastidi ai flussi d'aria).
L'unico dubbio è la reale possibilità di diffusione di una soluzione del genere... mi suona di situazione un po' troppo arrangiata e per certi versi inadeguata a un possibile utilizzo professionale: 4 GB di DDR2 potrebbero non bastare.
mi pare che nei chipset nvidia successivi a nforce 4 ci sia comunque un solo canale eide, per privilegiare i canali sata..per quanto riguarda l'utilizzo professionale, sei fuori strada..per quello ci sono gli opteron...un athlon fx è una cpu da gamer, quindi la mobo è da gamer incallito...riarrangiarla come ws a me sembra una caxxxxata..altra cosa che ho letto più volte qua sopra..inutile dire "eh ma manca la pci-x per i controller scsi" o "quando mai userò 4 slot pci-express"...intanto, il futuro è lì, per il prossimo anno saranno pronte le specifiche pci-ex 2.0,e le pci tenderanno a scomparire...i controller scsi su pci-ex si abbasseranno...e comunque esistono anche i controller raid sata2 ( anche se qusta mobo in particolarenon ne ha di sicuro bisogno ;) ) e le schede DVB-T su pci-express...allafine 3 slot pci-express, volenti o nolenti sono pensati per un dual graphics più scheda per la fisica..ne restano 3, di cui uno pci normale, uno pci-ex x1 e uno pci-ex x16 che è x8 elettrico...che volete di più? ripeto, è una piattaforma per gamer, per cui non ha bisogno di altro...i 12 connettori sata servono per metterci finalmente degli ottici sata senza piangere perchè restano troppo pochi canali sata liberi ( esistono eccome..la plextor fale versioni sata dei suoi masterizzatori da anni...) e per poter sostituire efficacemente soluzioni scsi ( esempio idiota...2 ottici sata, 4xraptor 74gb raid 0 + 6x samsung 500gb raid 5,quanto mi costa?come un controller scsi e alla grande 2 dischi da 320 gb a 10k rpm...e non so quanto vadano meglio gli scsi rispetto a una cosa del genere, ma so per certo che tengono molto meno roba...) egli altri slot restano per cose che non centrano coi dischi..appunto, la pci per una audigy, la pci-ex x1 per la scheda DVB,la pci-ex x8 per quello che ti pare :P
Deschutes
21-11-2006, 18:07
Bello l'orientamento preso da asus nel raffreddamento chipset è da tempo che non vedo una motherboard asus con ventoline, tutti raffreddamenti passivi. :)
Ciao
Scrambler77
22-11-2006, 09:11
Il titolo recita "Immagini e info sulle prime schede per piattaforme 4x4".... e secondo me resteranno anche le ultime!! :D
Se vai sul sito della Dell, c'è una bella workstation dual socket con 4 canali FBDIMM (configurabile fino a 64 GB di RAM... Per 32GB ed oltre ci vuole il modulo alimentatore aggiuntivo... :sofico: )... Supporta fino al dual Woodcrest 3GHz (bus 1333)... Dovrebbe essere una bestia... Non ricordo se è il chipset dual bus... L'unico problema è che le memoria FBDIMM esiste solo 533 e 667 MHz... Se è il modello dual bus, con 4x667 ci sazi giusto giusto i 2x1333 e non avanza niente per il resto. Quindi non potrà fare tutto contemporaneamente a piena velocità, come con un chipset per esempio con 2x800 DDR2 e una sola CPU con bus a 1066... (avanza banda RAM per il resto)
Quindi per avere 2 dual channels funzionanti bisognera' usare 4 moduli.... o mi sbaglio?
nudo_conlemani_inTasca
23-11-2006, 00:28
Ciao,
è proprio vero quando sento dire che questa piattaforma sembra direttamente derivata da un' impostazione tipicamente 'Server Oriented'.. :eek:
Peccato però che siamo in ambiente Desktop & Gaming Avanzato,
sinceramente tutti questi connetori SATA mi lasciano alquanto perplesso (per carità.. più avanti saranno molto utili) però attualmente 12 connettori
sono proprio tanti.. ad ogni modo che piastrona! :p :sofico:
Quindi per avere 2 dual channels funzionanti bisognera' usare 4 moduli.... o mi sbaglio?
Certo. :)
Quindi per avere 2 dual channels funzionanti bisognera' usare 4 moduli.... o mi sbaglio?
come per qualunque quad channel..
vampirodolce1
03-01-2007, 14:58
Ma per collegare 12 HD S-ATA come si fa? Bisogna per forza metterli fuori dal case o sbaglio?
un case come questo
http://www.chieftec.com/products/Workcolor/NewBA.htm
per esempio, ha 8 slot 3,5 interni, e 6 slot 5,25 esterni, quindi a rigor dilogica potrebbe ospitare 8 hd interni, 4 hd su cassetto/box da 5,25, e 2 ottici senza problemi ;)
Ma per collegare 12 HD S-ATA come si fa? Bisogna per forza metterli fuori dal case o sbaglio?
C'e' anche il coolermaster STC-01 che ti permette di aggiungere HD a piacimento attraverso un adattatore che si collega al case. Credo che siano 12 o 13 il max numero di HDs...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.