View Full Version : Il negativo digitale di Adobe stenta a decollare
Redazione di Hardware Upg
21-11-2006, 07:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19287.html
Adobe non si dichiara preoccupata per il tiepido successo del suo DNG
Click sul link per visualizzare la notizia.
http://www.adobe.com/products/dng/license.html
Paganetor
21-11-2006, 08:31
un po' come se, 15 anni9 fa, avessero detto "abbandonate il jpg, perchè non è sicuro che ci sia continuità nella gestione di quel formato... ve lo do io il formato giusto!" :asd:
no no, un formato simile non ha senso di esistere, anche perchè i raw che escono dalle macchine digitali hanno caratteristiche fortemente legate all'output del sensore stesso... e siccome ogni azienda ha il suo tipio di sensore, difficile che l'output possa essere reso omogeneo senza ulteriori conversioni (con rischio di perdita di caratteristiche peculiari e con tempi di elaborazione più lunghi...)
io mi tengo il mio raw canon e vivo più che felice :D
MiKeLezZ
21-11-2006, 08:43
Standardizzare il .raw è un'utopia, dato che è un formato che deriva dall'architettura interna della fotocamera, che giocoforza è diversa da produttore a produttore
Significherebbe, o standardizzare l'output delle fotocamere, o attuare una ulteriore conversione da .raw, che a questi punti .raw più non sarebbe...
Quando e se rivoluzioneranno Photoshop (o Lightroom) in modo da gestire un DNG esattamente come una qualsiasi immagine TIFF o JPEG (gestione layer ecc.), con la possibilità di salvare tutte le modifiche nello stesso file senza alcuna perdita di informazioni e con la possibilità di tornare all'originale (tipo file PSD insomma) allora avrà un senso; per ora non ne ha a mio avviso.
Ciao
Quando e se rivoluzioneranno Photoshop (o Lightroom) in modo da gestire un DNG esattamente come una qualsiasi immagine TIFF o JPEG (gestione layer ecc.), con la possibilità di salvare tutte le modifiche nello stesso file senza alcuna perdita di informazioni e con la possibilità di tornare all'originale (tipo file PSD insomma) allora avrà un senso; per ora non ne ha a mio avviso.
Ciao
Perchè salvare il DNG in PSD non andrebbe bene?
Il DNG è un negativo digitale, secondo me non ha senso andare oltre quello che permette la finestra di dialogo per i file RAW in cui si modifica il bilanciamento del bianco, il gamma, lo sharpening, ecc...
Perchè salvare il DNG in PSD non andrebbe bene?
Il DNG è un negativo digitale, secondo me non ha senso andare oltre quello che permette la finestra di dialogo per i file RAW in cui si modifica il bilanciamento del bianco, il gamma, lo sharpening, ecc...
Perché PSD è un'immagine, DNG no... tocca sempre tenere 2 file e per cambiare un bilanciamento del bianco o altri parametri che solitamente si cambiano in RAW; sarebbe bello poter riprendere le modifiche anche fatte sul RAW esattamente come si fa con le modifiche fatte su un TIFF o su un PSD senza avere 3 copie di una stessa immagine.
Ciao
Mietzsche
21-11-2006, 21:08
Ma qualcuno sa cosa c'è esattamente memorizzato in un Raw? Per me significava semplicemente non compresso e non capivo la differenza con una BMP. Non vedo però cosa si possa memorizzare che non sia già memorizzabile in una BMP + un'eventuale exif per le info sull'esposizione.
Ma qualcuno sa cosa c'è esattamente memorizzato in un Raw? Per me significava semplicemente non compresso e non capivo la differenza con una BMP. Non vedo però cosa si possa memorizzare che non sia già memorizzabile in una BMP + un'eventuale exif per le info sull'esposizione.
Un BMP (o JPEG o TIFF ecc.) contiene i dati di un'immagine (ogni singolo pixel è catalogato per colore e posizione); un RAW non è un'immagine, ma un insieme di dati rilevati da un sensore.
Per diventare immagine RAW deve passare attraverso un software che traduce il flusso di dati proveniente dal sensore (toglie i pixel morti mappati nella macchina, applica il bilanciamento del bianco, demosaicizza il segnale, aumenta la nitidezza ecc.).
Ciao
jappilas
21-11-2006, 21:29
Ma qualcuno sa cosa c'è esattamente memorizzato in un Raw? Per me significava semplicemente non compresso e non capivo la differenza con una BMP. Non vedo però cosa si possa memorizzare che non sia già memorizzabile in una BMP + un'eventuale exif per le info sull'esposizione.i dati grezzi presi direttamente al sensore e non ancora sottoposti a demosaicing, denoising e processing che il processore della digicamera opera direttamente per ottenere un' immagine RGB da salvare come TIFF o JPG ;)
considera che in un sensore gli elementi fotosensibili non sono triplette RGB, ma forniscono ciascuno il valore di una sola componente cromatica, per via del pattern di microfiltri dietro a cui sono posti
Mietzsche
22-11-2006, 08:01
Grazie! In effetti il problema di compatibilità tra un raw e l'altro sta soprattutto nel come memorizzare i setting della macchina che dovranno essere applicati ai dati per ottenere l'immagine. Cmq credo che una volta definito uno standard tipo questo di adobe, magari sovrabbondante in quanto a campi settings, basti un firmware per le varie srl per implementarne il supporto: certo come detto dovrà essere in grado di conservare tutte le info che i vari produttori hanno finora implementato nei rispettivi raw.
Mietzsche
22-11-2006, 08:03
considera che in un sensore gli elementi fotosensibili non sono triplette RGB, ma forniscono ciascuno il valore di una sola componente cromatica, per via del pattern di microfiltri dietro a cui sono posti
Tranne nei mitici Foveon! :D
Ecco lì per esempio una Raw deve avere tre canali!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.