PDA

View Full Version : Preservare l'interlacciamento da DV a DVD?


1jfrusciante
21-11-2006, 00:10
Ciao a tutti!

Adunque... Scarico i miei bei filmatini dalla mia videocamera digitale e li salvo in formato DV (su win tramite sw proprietario, su linux tramite il fantastico kino). Il file è un avi, DV tipo 2, PAL. :cool:

Vorrei salvarlo su DVD. Posso fare due cose:

1. Deinterlacciarlo;
2. Salvarlo così com'è.

- Deinterlacciarlo è un casino.

Qualunque deinterlacciamento software, dai più semplici a quelli commerciali, non raggiunge la fluidità del deinterlacciamento hw eseguito dalla mia geforce. Morale: se vedo un file DV con windows media player, è magnifico. Con qualsiasi altro lettore, o si vedono gli artifatti o il deinterlacciamento è sw (penoso). Anche sul sito nvidia leggo che wmplayer è l'unico che può usare il deinterlacciamento hw della mia scheda.
Qualunque codec mpeg2 fa perdere fluidità o qualità al video. Ne ho provati decine. Il risultato è decente ma qualcosa si perde. E qui, la prima domanda: è possibile in qualche modo usare il deinterlacciamento hw della scheda per un file? Ovvero: come faccio a salvare sul file il bellissimo flusso deinterlacciato prodotto dalla mia scheda? L'algoritmo usato, stando a nvidia.com, è un deint. "adattivo", che usa algoritmi differenti a seconda se rileva o no movimento nel video.

D'altra parte, qualunque forum specializzato ti suggerisce di non deinterlacciare il video, in particolare se lo vuoi vedere su tv. Anche perchè la tv riceve in ingresso un segnale PAL, quindi interlacciato; piuttosto che deinterlacciare e poi rifare l'interlacc. col lettore dvd, tanto vale lasciarlo interlacciato... Ma:

- Salvarlo così com'è è un casino.

Il 90% dei programmi di Windows ricodifica il flusso mpeg, anche se in pasto gli dò già un mpeg. Morale: o il video viene deinterlacciato, oppure viene lasciato inalterato ma la ricodifica fa perdere di qualità.
Il 90% dei programmi di Linux è mooolto più configurabile, e alla fine ottengo un mpeg codificato con profilo dvd, interlacciato come l'originale, PAL, con un bitrate anche di 10.000. Ma come usare questo mpeg? Se creo direttamente il dvd (con dvdauthor et similia) da questi mpeg, quando riproduco il disco (win, linux, tv, su tutto!) gli artifatti sono raddoppiati di spessore. Credo che per qualche motivo i lettori dvd interlaccino nuovamente i video... Perchè la qualità è peggiore di ogni altra soluzione. Si intravedono seghettature grosse quanto un dito...

Insomma: come faccio a salvare i miei video DV su DVD senza perdite di qualità?
Se li vedo con wmp (la geforce deinterlaccia il dv), sono fluidi e belli.
Se li vedo in tv dall'uscita analogia della videocamera (il chip della videocamera fa uscire il formato PAL dal DV), sono belli.
Qualunque passaggio per un dvd (che solitamente contine video di alta qualità) fa perdere fluidità o definizione...

:confused:

Aggiungo: se possibile vorrei risolvere con strumenti freeware, o magari open (come ho fatto finora). Se qualcuno usa kino o mpeg2enc e sa consigliarmi su questi...

Matx
21-11-2006, 15:42
Prova a masterizzarlo su dvd con nero... so che non è free, però per fare una prova va bene lo stesso ;)

Io ho sempre masterizzato su dvd con nero i filmati fatti con la videocamera dv e non ho mai avuto problemi
Il mpeg2 come il dv può codificare i filmati mantenendoli interlacciati, quindi nero non fa altro che prendere il filmato in dv e ricodificarlo in mpeg2 mantenendolo interlacciato, così non hai nessuna perdita di qualità, è come ricodificare un video progressivo.

Se hai avuto qualche problema di perdita di qualità nella ricodifica in mpeg2 molto probabilmente dipende invece dalle impostazioni del programma che hai usato, che non ricodificava il video come interlacciato ma come progressivo.
Magari prova a smanettare tra le impostazioni oppure usa un altro programma ;)