View Full Version : problema stabilita' conessione wireless
skullzbox
20-11-2006, 19:22
possiedo un Inspiron 9400 con scheda wireless dell integrata, abito in inghilterra e quando lo posiziono vicino la finestra che da sulla stradina interna del mio quartiere piena di case attorno, di fronte e ai lati, il softwere intel wireless rivela 3/4 reti wireless...lanciando NetStumbler (per monitorare i segnali) il softwere in questione ne trova molte piu' protette e non, molte delle quali hanno un segnale molto forte quando riesce ad agganciarne uno, ma la scheda interna non e' ingrado di agganciarli spesso per comunicare con loro e quando lo fa la linea cade di tanto in tanto.
In parole povere il segnale non arriva abbastanza di continuo per essere rilevato dal sofwere e aprire una connessione; Quale potrebbe essere il problema? Dovrei comprare una scheda esterna? Ho letto in giro riguardo a schede con conessioni con antenne direzionali e omnidirezionali cosi' una volta individuato il segnale si puo' puntare direttamente a quello e non perderlo. Premetto che i sengali rilevati con NetStumbler sono abbastanza vicini il piu' lontano e' 100mt.
Cosa posso fare? Vorrei tanto poter usare internet per comunicare con la mia famiglia. Spero nella vostra esperta guida, grazie, dani.
skullzbox
21-11-2006, 11:36
:( iuuuuuuu...c'e' nessuno...che tristezza...e' mai possibile che non ci sia nessuno in grado di darmi una mano :confused:
ho avuto un problema simile con un acer, cpu centrino e wi-fi integrata... l'ho portato in negozio dove l'ho acquistato pensando fosse qualche problema hw, invece aggiornando i driver mi hanno risolto il problema.
skullzbox
21-11-2006, 14:52
ho aggiornato i driver, ma niente il problema persiste, forse il range della scheda interna non e' sufficiente oppure essendo integrata nel pc non puo' puntare bene nella direzione da dv proviene il segnale????????????
ho aggiornato i driver, ma niente il problema persiste, forse il range della scheda interna non e' sufficiente oppure essendo integrata nel pc non puo' puntare bene nella direzione da dv proviene il segnale????????????
premetto che non sono molto esperto di wi-fi... detto questo, cio' che proverei io e' di vedere tramie "visualizza reti senza filo" (utility di windows) quali reti vedi e con quale potenza, poi, proverei a connettermi a quelle che ricevi con maggior potenza... considera che pure io a casa mia ricevo reti dove nell'utility sopra hanno 3 tacche ma alle quali non riesco a collegarmi... e la scheda funziona sicuramente bene (testata in varie circostanze). Con quante tacche ricevi la rete piu' potente?
premetto che non sono molto esperto di wi-fi... detto questo, cio' che proverei io e' di vedere tramie "visualizza reti senza filo" (utility di windows) quali reti vedi e con quale potenza, poi, proverei a connettermi a quelle che ricevi con maggior potenza...
lui usa netstumbler invece di quello di windows.. ed essendo molto meglio della zero configurazione di windows..vede anke +reti..e puó vederle in diversi modi..con password..senza password.. a seconda del canale di trasmissione usato..e altro ankora.. provalo anche te!!!
ciuazz :D
Cosa posso fare? Vorrei tanto poter usare internet per comunicare con la mia famiglia. Spero nella vostra esperta guida, grazie, dani.
ma in Inghilterra nn é punito il wardriving??? okkio :D
ma ste reti che vedi che sono criptate?
ciuazz :D
lui usa netstumbler invece di quello di windows.. ed essendo molto meglio della zero configurazione di windows..vede anke +reti..e puó vederle in diversi modi..con password..senza password.. a seconda del canale di trasmissione usato..e altro ankora.. provalo anche te!!!
ciuazz :D
si vero, ma poi bisogna usare windows per collegarsi, e se non le vede lui nada... o ci sono altri metodi? Poi se ci sono reti ad-hoc netstumbler scazza un po' (provato personalmente con una chiavetta usb... pareva ci fossero n reti).
skullzbox
23-11-2006, 15:55
ma in Inghilterra nn é punito il wardriving??? okkio :D
ma ste reti che vedi che sono criptate?
ciuazz :D
si, ho usato netstumbler per monitorare la reta. Disolito il programma che uso per gestire le reti wireless e quello fornitomi ovvero Intel Pro Wireless; questo riesce a trovare reti criptate e non, mentre se faccio gestire a windows le connessioni non e' in grado di trovarne se non le piu' potenti criptate;
Ieri sera ho fatto la prova a mettere il pc nella posizione esatta dove l'ho messo la prima volta che sn riuscito a collegarmi alla rete non criptata in questione e da li il segnale rilevato da Intel Pro Wireless ha 2 tacche e quando si connette il segnale e' ottimo infatti navigo ad una velocita' molto buono. unica cosa e' che spesso cade la linea e non riesco a capire cosa sia e mi rompe molto la cosa in quanto, quando parlo con skype o sto scaricando qualcosa e' una palla riconnttersi e rifare la chiamata.
Se comprassi un piccolo acces point e lo collegassi al mio pc puntando la sua antenna in una specifica direzione, questo amplificherebbe e renderebbe stabile il sengale che entra nel mio pc o no? Oppure sarebbe il caso di comprare una scheda PCMCIA con attacco antenna esterna per essere sicuri ad avere un range maggiore anche perche' non ho capito quale sia il range della scheda interna (anche se so che e' influenzato da molti fattori).
Infine rispondo alla tua domanda riportata sopra: e' illegale solo sulle reti criptate ;)
lafrancos
23-11-2006, 17:58
Infine rispondo alla tua domanda riportata sopra: e' illegale solo sulle reti criptate ;)
Non credo proprio, è illegale entrare nelle reti altrui anche se non protette. E' come se tu trovassi qualcuno che ha lasciato la porta di casa aperta, tu entri in casa sua e fai quello che ti pare?. :mbe:
Ciao. :)
skullzbox
24-11-2006, 12:34
Non credo proprio, è illegale entrare nelle reti altrui anche se non protette. E' come se tu trovassi qualcuno che ha lasciato la porta di casa aperta, tu entri in casa sua e fai quello che ti pare?. :mbe:
Ciao. :)
Mi sa che avete un po' frainteso...le reti che chiamo libere (scusate per la terminologia errata o poco ricercata), sono proprio dei freehotspot forniti da servizi pubblici della citta' e io abitando in centro posso ricerverne parecchi ma con tutti ho lo stesso problema sopra citato: non sono reti non criptate di privati cittadini :read:
sono hot spots realizzati prorpio per studenti che no possono permettersi un abbonamento privato (cose che in italia ci sognamo, se non dentro universita' o simili)...cmq spero che qualcuno mi aiutti col problema sopra citato. :help:
thx.
lafrancos
24-11-2006, 19:51
Mi sa che avete un po' frainteso...le reti che chiamo libere (scusate per la terminologia errata o poco ricercata), sono proprio dei freehotspot forniti da servizi pubblici della citta' e io abitando in centro posso ricerverne parecchi ma con tutti ho lo stesso problema sopra citato: non sono reti non criptate di privati cittadini :read:
sono hot spots realizzati prorpio per studenti che no possono permettersi un abbonamento privato (cose che in italia ci sognamo, se non dentro universita' o simili)...cmq spero che qualcuno mi aiutti col problema sopra citato. :help:
thx.
Ah ecco, così và molto meglio, ora sì che ci siamo. :D
Comunque per il tuo problema, posso darti un paio di suggerimenti:
1) Potresti migliorare la ricezione con una scheda PCMCIA che abbia un connettore esterno per un'antenna(io ne ho sentito parlare ma non ne ho mai viste, e non sò se si trovano facilmente e a prezzi umani) a cui aggiungerai un'antenna direttiva.
2) Potresti usare un access point che supporta la modalità wireless client, da collegare poi via ethernet al computer, se con l'antenna originale non hai comunque un buon segnale, puoi provare a cambiare l'antenna dell'AP con una a guadagno maggiore possibilmente direttiva, da puntare verso la sorgente del segnale.
Chiaramente questa è teoria, non ti posso assicurare che risolvi il problema sicuramente, quindi valuta un pò le spese da affrontare e vedi se ne vale la pena, prova comunque ad attendere altri suggerimenti. :D
Ciao. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.