PDA

View Full Version : Tassa tv in Svizzera: chiedo aiuto


-Rafael-
20-11-2006, 17:30
Ragazzi sono in Svizzera per lavoroe mi fermerò qui per almeno 6 mesi. Non ho la tv e volevo farmea portare dai miei ma mi hanno detto che per poter usufruire della tv devo pagare una tassa. Sapete di cosa si tratta? E a quanto ammonterebbe questo dazio?
Grazie

Swisström
20-11-2006, 17:39
http://www.billag.com/web/it/home

poi dipende... se vuoi la via cavo, il satellite, etc (per ricevere altri canali) devi comprare e pagare altri servizi (ovviamente).

-Rafael-
20-11-2006, 17:57
ragazzi ma quelle cifre sono in franchi o in euro? ditemi che non sono in euro perchè è pazzesco che uno dovrebbe pagara 70 euro ogni 3 mesi per vedere la tv. Manco Sky è così cara.

Swisström
20-11-2006, 18:37
ragazzi ma quelle cifre sono in franchi o in euro? ditemi che non sono in euro perchè è pazzesco che uno dovrebbe pagara 70 euro ogni 3 mesi per vedere la tv. Manco Sky è così cara.

è un sito Svizzero ?
in svizzera che valuta si usa?


rispondi a queste due domande... e ci arrivi da solo.

Ah... in teoria devi pagare anche il canone radiofonico, se possiedi un apparecchio tv in grado di sentire la radio, un lettore mp3 come sopra, un autoradio, una radiolina, etc etc etc

Se fanno controlli... e ti prendono .... ti penti amaramente di non aver pagato quei 40 franchi in più.

Le singole violazioni saranno punite con una multa fino a CHF 5000 (art. 70 LRTV).

E se vuoi sapere perchè costa così tanto...

https://www.billag.com/web/it/fragen_und_antworten/geldfluss.html

GrandeLucifero
20-11-2006, 19:26
In pratica un anno di abbonamento Radio+Tv costa 280 €uro conto i nostri 100€
e Germania e Francia ?? :rolleyes:

Valuk
20-11-2006, 19:29
e gia' i nostri 100 sono piu' che troppi per le minchiate che trasmettono a tutte le ore :mad:

Solertes
20-11-2006, 19:46
e gia' i nostri 100 sono piu' che troppi per le minchiate che trasmettono a tutte le ore :mad:

Sarei curioso di valutare l'offerta elvetica....non posso giudicare....anche perchè quelle gratis che abbiamo sono pure peggio

karplus
20-11-2006, 20:00
riporto dall'url postato:



A che scopo vengono usati i canoni di ricezione?
Gran parte delle entrate provenienti dal pagamento dei canoni viene utilizzata per il finanziamento di programmi dell'ente pubblico di emissione SRG SSR idée suisse. Una parte dei canoni viene concessa alle emittenti radiofoniche e televisive locali, a condizione che forniscano un livello di informazione sufficientemente alto e non si possano finanziare esclusivamente con la pubblicità. Infine, i canoni servono per coprire le spese dovute alla gestione delle frequenze (UFCOM) e all'incasso dei canoni di ricezione (Billag).

Perché in Svizzera si pagano canoni radiotelevisivi più alti rispetto agli altri Paesi europei?
La Svizzera è un Paese con quattro lingue. Ogni regione linguistica ha i propri programmi radiotelevisivi. Al momento, la SRG SSR idée suisse produce complessivamente sette programmi televisivi e diciotto programmi radiofonici. Anche le emittenti private possono beneficiare dei canoni di ricezione, a condizione che soddisfino determinate condizioni.
In totale, vi sono 3 milioni di economie domestiche e ditte che pagano i canoni di ricezione. In altri stati europei i canoni vengono ripartiti su più economie domestiche ed è per questo motivo che per singolo soggetto l'importo da pagare è più basso. Inoltre, in alcuni Paesi le emittenti statali vengono finan-ziate attraverso le entrate fiscali, il che, in Svizzera, non avviene.


Sarebbe interessante sapere se la spesa vale la candela, ovviamente da parte di un soggetto super partes. :stordita:

Swisström
20-11-2006, 20:00
In pratica un anno di abbonamento Radio+Tv costa 280 €uro conto i nostri 100€
e Germania e Francia ?? :rolleyes:

Mhhh canone radio+tv costa 290 euro

I soldi non vanno tutti alle televisioni di stato, ma anche alle piccole emittenti private (che soddisfano alcuni criteri) e che non possono permettesi di campare con la pubblicità.

Per la TV:
due reti televisive di lingua italiana
due reti televisive di lingua francese
tre reti televisive di lingua tedesca

Comunque, complessivamente, l'offerta della tv di stato è buona (ora parlo di quella della Svizzera Italiana, per la svizzera tedesca e francese la cosa è diversa forse anche meglio.

- Telefilm di livello decente (anche se l'offerta non è a livello mediaset)
- Film ad ottimo livello (anticipa sempre mediaset e rai di qualche giorno/settimana per le prime tv di quasi tutti i film "importanti".
- Sport ad ottimo livello: mondiali, europei di calcio trasmessi interamente, champions league, coppa uefa. Partite del campionato nazionale di hockey (derby + playoff). Eventi di atletica (golden league, etc) e altro ancora.
- Informazione buona e imparziale (telegiornali)
- Approfondimenti e programmi culturali decenti (per me alcuni son proprio faziosi e schifosi... ma nel complesso ci si salva)
- Pubblicità non invasiva e volgare (durante un film fanno una sola pausa a metà di 2 min massimo, durante i telefilm e le partite non fanno pause pubblicitarie.

Questo per quanto riguarda la tv. Anche la radio è buona, sia per l informazione che per l'offerta musicale

cinque reti di lingua tedesca
quattro reti di lingua francese
tre reti di lingua italiana
una rete di lingua romancia
tre reti musicali di Swiss Satellite Radio

Swisström
20-11-2006, 20:02
Sarebbe interessante sapere se la spesa vale la candela, ovviamente da parte di un soggetto super partes. :stordita:


Io la ritengo una buona tv anche se si potrebbe facilmente risparmiare (!!) di più e migliorare ulteriormente l'offerta.

per il resto puoi chiedere a qualcuno che abita nel nord italia (varese, como, ...) e che riceve i canali svizzeri in Italiano.

85francy85
20-11-2006, 21:08
- Pubblicità non invasiva e volgare (durante un film fanno una sola pausa a metà di 2 min massimo, durante i telefilm e le partite non fanno pause pubblicitarie.
Questo li vale tutti i 230€.