PDA

View Full Version : Aiuto con programmone in C. ps:c'è la ricorsione


lucas87
20-11-2006, 14:58
Ragazzi ci ho provato e riprovato ho scritto algoritmi su algoritmi ma non mi viene proprio in mente come fare.Non sono uno di quelle persone che usa il forum sempre per farsi fare direttamente l'esercizio, ma di questo ne ho bisogno per domani e quindi vi chiedo se per questa volta potete fare un eccezzione e postarmi direttamente il codice. Vi ringrazio anticipatamente. L'esercizio è il seguente:

Scrivere una funzione ricorsiva di nome is_fib_prime() che verifichi se l’n-esimo numero di Fibonacci è primo.

Suggerimento: tale funzione dovrebbe chiamare nel suo corpo altre due: una funzione fibonacci() che calcola il numero di Fibonacci per qualche numero intero n non-negativo, e una funzione is_prime() che verifica se un numero intero m non-negativo è primo.

shinya
20-11-2006, 15:25
Il tuo professore si meriterebbe due sberle.
NON calcolare MAI la serie di fibonacci con la ricorsione senza nessun accorgimento (tipo variante con dynamic programming...).

falla seguendo questa traccia in pseudo-codice:

is_fib_prime(n):
f[0] = 0; f[1] = 1;
for i in 2..n:
f[i] = f[i-1] + f[i-2];

for i in 2..sqrt(f[n]):
if f[n] % i == 0:
return false;
return true;


Non calcolare i numeri primi come ho fatto io comunque. Cerca di usare il crivello di eratostene se ti è possibile.

lucas87
20-11-2006, 15:46
Forse non hai capito bene, la funione per calcolare il numero di fibonacci è senza ricorsione, mentre la ricorsione va nella funzione per dire se il numero è primo o no.

shinya
20-11-2006, 16:30
No no ho capito benissimo. Ma è una cosa molto stupida usare la ricorsione per un esercizio del genere. E' un _pessimo_ esercizio sull'uso della ricorsione.

In questo caso la ricorsione non serve e rende il codice peggiore. Rifiutati di usarla!

lucas87
20-11-2006, 16:33
Magari potessi, sono esercizi detti homewrok, se non li faccio mi abbassa il voto e se lo faccio senza ricorsione me lo da sbagliato. quindi chi me lo riesce a fare?

shinya
20-11-2006, 16:44
Come i professori rovinano gli alunni...

Cmq, alcuni consigli (la funzione non te la scrivo perchè sono 3 righe di codice, ed è meglio insegnare ad un uomo a pescare che dargli un pesce - anche se stai pescando l'amo sbagliato)...

Per scrivere una funzione ricorsiva devi fare due cose:
1) risolvere un caso singolo
2) passare un insieme di parametri ridotto nelle chiamate successive

Puoi fare in questo caso una funzione che prenda due parametri, il numero di fibonacci calcolato e un altro numero che farà da divisore.
Il divisore lo fai partire dalla radice quadrata del numero di fibonacci, e ad ogni iterazione decrementi il divisore di 1. Se arrivi a 1 torni false. Se il resto della divisione fa 0 non è primo e torni true.
Ma ripeto...fa cagare come soluzione...chiedi al tuo prof di provare con il 100esimo numero di fibonacci per vedere quanto tempo aspettate la risposta...

wingman87
20-11-2006, 17:30
Apparentemente l'esercizio è semplice xò c'è una cosa che non capisco. Se la funzione is_fib_prime() in realtà è solo l'unione di 2 funzioni ricorsive (fibonacci(), is_prime()) può dirsi anch'essa ricorsiva?

shinya
20-11-2006, 17:53
Apparentemente l'esercizio è semplice xò c'è una cosa che non capisco. Se la funzione is_fib_prime() in realtà è solo l'unione di 2 funzioni ricorsive (fibonacci(), is_prime()) può dirsi anch'essa ricorsiva?

No.

wingman87
20-11-2006, 18:36
Allora o il testo dell'esercizio è sbagliato oppure io non vedo soluzioni al problema

shinya
20-11-2006, 18:45
Allora o il testo dell'esercizio è sbagliato oppure io non vedo soluzioni al problema

Il testo dell'esercizio è semplicemente idiota.

mamo139
20-11-2006, 20:17
scusate l'ignoranza ma visto che studio programmazione per hobby nn so cosa vuol dire "ricorsivo"... se qualcuno me lo puo spiegare in modo chiaro e veloce poi potrei provare ad aiutare...

grazie mille ciao :)

Volutomitra
20-11-2006, 21:37
scusate l'ignoranza ma visto che studio programmazione per hobby nn so cosa vuol dire "ricorsivo"... se qualcuno me lo puo spiegare in modo chiaro e veloce poi potrei provare ad aiutare...

grazie mille ciao :)

In parole povere, un algoritmo ricorsivo è un algoritmo che richiama se stesso. Esempio, fattoriale (n * n - 1 * n - 2 * ... * 1) in c:

int fattoriale (int n)
{
if (n == 0 || n == 1)
return 1;
else
return (n * fattoriale(n - 1));
}

akyra
21-11-2006, 08:49
scusa...forse sei tu che non sei stato molto chiaro nell'esposizione dell'esercizio, infatti nella consegna non è scritto che tu debba implementare la funzione is_prime in modo ricorsivo, ma solo che la funzione is_fib_prime deve essere ricorsiva (anche se non vedo nessuna logica a riguardo)...
ad ogni modo, l'implementazione di fibonacci in modo ricorsivo è molto semplice, anzi, direi che è più semplice anche della versione iterativa.
per quanto riguarda il controllo del numero primo...beh, come ti è stato detto devi utilizzare il crivello di eratostene, che è un algoritmo molto conservativo e poco performante che esegue quanto detto....non so a che livello di programmazione tu sia ma mi sembra strano che il tuo prof ti faccia svolgere proprio quella funzione in modo ricorsivo e non quella di fibonacci, visto che è un classico esercizio che viene dato a chi si approccia alla ricorsione nella programmazione per la prima volta.

più che darti il codice della funzione is_prime, vorrei che tu esponessi quali sono i problemi che non riesci a risolvere, così che possiamo aiutarti a capire, e magari a farti svolgere l'esercizo passo passo con le tue forze....ti assicuro che l'utilità della cosa sarà enormemente maggiore che non darti la soluzione in blocco.
All'indirizzo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Crivello_di_Eratostene

puoi trovare la spiegazione dell'idea che sta alla base dell'algoritmo, che non è nulla di trascendentale...
se poi ti trovi con l'acqua alla gola e proprio non riesci ad uscirne...allora possiamo provare un'altra via :)

lucas87
21-11-2006, 13:30
L'esercizio è uscito sulla pgaina del professore, io ho questo per fare l'esercizio niente altro.

shinya
21-11-2006, 14:00
Guarda che la soluzione te l'ho già data. Se non riesci a scrivere il programma è segno che devi studiare di più.

mamo139
21-11-2006, 15:47
In parole povere, un algoritmo ricorsivo è un algoritmo che richiama se stesso. Esempio, fattoriale (n * n - 1 * n - 2 * ... * 1) in c:

int fattoriale (int n)
{
if (n == 0 || n == 1)
return 1;
else
return (n * fattoriale(n - 1));
}
ahhhhhhhh :doh:
allora l'ho spesso usata senza sapere che si chiamasse così... grazie :D

Volutomitra
21-11-2006, 21:48
ahhhhhhhh :doh:
allora l'ho spesso usata senza sapere che si chiamasse così... grazie :D

:D Prego