View Full Version : Portégé M400, il Tablet PC di Toshiba
Redazione di Hardware Upg
20-11-2006, 12:38
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/1604/portege-m400-il-tablet-pc-di-toshiba_index.html
Anche Toshiba propone una soluzione Tablet PC caratterizzata da un hardware interessante e da dimensioni decisamente compatte. Un display da 12,1 pollici per un peso di circa 2,3 chilogrammi e alla base di ciò una piattaforma Intel Core 2 Duo. Come da tradizione Toshiba le utility di gestione e di sicurezza non sono state trascurate.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
mamma mia che meraviglia... ottima compattezza e risoluzione dell'lcd!! poi la possibilita' di poter scegliere tra doppia batteria/doppio hd/masterizzatore dvd e' fighissima...
peccato per il prezzo :p :ciapet: :sofico:
Allora nella news del Thinkpad X60 La risoluzione di soli 1024x768 pixel può sembrare inadatta per l'utilizzo del prodotto in modalità notebook ora per il Toshiba sulla stessa dimensione 12.1pollici Il display da 12,1 pollici è caratterizzato da una risoluzione di 1400x1050 pixel che appare decisamente elevata.
Beh mettetevi d'accordo.
Secondo me e' troppo peso.
Il tablet e' pensato per essere tenuto con una mano scrivendo con la stilo con l'altra. Tenere 2,3 Kg con un braccio solo ti passa la voglia molto presto...
Se lo devi tenere sul tavolo o sulle gambe a quel punto scrivi meglio con la tastiera, senza contare l'inclinazione sbagliata dello schermo.
con poco più della metà dei soldi si prende un satellite u200 pro che pesa 500gr di meno e ha più autonomia, visto che 2,3 kg tra le mani ti fanno venire voglia di trovare un tavolo per appoggiarti nel giro di 2 minuti e a quel punto il pennino è buono per pulirsi le unghie...
'sti inutilware fanno ridere i polli...
Fabio Boneschi
20-11-2006, 15:58
___________
Commento # 2 di: Fibo pubblicato il 20 Novembre 2006, 15:11
Allora nella news del Thinkpad X60
La risoluzione di soli 1024x768 pixel può sembrare inadatta per l'utilizzo del prodotto in modalità notebook
ora per il Toshiba sulla stessa dimensione 12.1pollici
Il display da 12,1 pollici è caratterizzato da una risoluzione di 1400x1050 pixel che appare decisamente elevata
.
Beh mettetevi d'accordo.
__________________
non ho ben capito iltuo intervento. certo di riassumerti il senso: sull' X60 in modalità notebook ti ritrovi a 1024x768 con un display da 12,1 che per lavorarci come "notebook" ti posso garantire non sia proprio il massimo. Lo stesso modello però usato come tablet risulta "leggibile" e comodo anche se i limiti di tale risoluzione restano. Nel caso del portégé il discorso è praticamente ribaltato: risoluzione buona per lavorarci con la tastiera...accettabile per usarlo come tablet, anche se toshiba dice che tale risoluzione garantisce una miglior precisione nell'uso del pennino.
Il senso del mio intervento era che in due prodotti che si rivolgono sostanzialmente allo stesso utilizzo/utilizzatore la risoluzione di 1024*768 veniva considerata non sufficiente, mentre il gradino immediatamente sopra viene in questo caso considerata elevata.
1024x768 non è a parer mio affatto bassa come risoluzione, stiamo sempre parlando di un 12.1 pollici. Si ha un Dot Pitch di 0.24 il medesimo di un 17" con risoluzione sxga.
Il discorso nasce dal fatto che in un tablet 4:3 non ci sono risoluzioni intermedie tra 1024x768 e 1400x1050, questo perchè la sxga può dare problemi in quanto 5:4 e non 4:3, ci sarebbe poi la 1280x960 che però non è uno standard e può creare problemi con software di scrittura a penna.
nella pagina "Dotazione software - Autonomia di funzionamento" le prime 2 foto sono identiche .... secondo me c'è 1 errore in quanto la 1ma delle 2 dovrebbe riguardare il menu start "Toshiba ha inserito alcune specifiche utility che, pur non essendo rivoluzionarie o strevolgenti, risultano assai comode su un tablet. Tali tecnologie sono però state sfruttate anche per un altro compito: inclinando velocemente il tablet è possibile far eseguire automaticamente una specifica funzione come ad esempio la visualizione del menù start."
ciau :D
Mezzelfo
20-11-2006, 17:27
Secondo me o Toshiba ha dei margini di guardagno mostruosi per questo Tablet o la Wacom si fa pagare una mostruosità per la tecnologia.
Con 1000€ trovi Notebook con le stesse caratteristiche se non addirittura più veloci.
Io ho l'M200 che è il modello precedente. L'ho comprato usato su ebay per 1600€ un anno fa quando da listino toshiba era 2600€.
Toshiba ha solo aggiornato i componenti comuni di un notebook, aggiunto l'unità ottica rispetto all'M200 (anche io ho l'ottima risoluzione 1400x1050) e modificato leggermente il design.
Ok che avrà anche migliorato un po' le caratteristiche dello schermo ma il prezzo è lo stesso del rispettivo modello dell'anno scorso... Ci credo che poi i tablet non si diffondono.
Neo dell'M400. La scheda video. L'M200 aveva una geforceFX5200 con 32/64MB. Ora c'è una integrata intel... Ok che il target non sono i videogiocatori però visto il prezzo e che non è limitata dal lato CPU e Memoria...
Bella macchina, mi sono sempre piaciuti i tablet toshiba.
Peccato il peso: esattamente quanto gli ibmt43 e i t60, che pero' sono 14pollici e vere e proprie workstation grafiche.
bennonzo
20-11-2006, 17:46
io ho un ct440 del 99 p III 500 va ancora da paura e non lo senti manco acceso :D
Isildur84
20-11-2006, 19:25
E' pur vero come dicono alcuni che con la stessa cifra è possibile portarsi a casa un computer più leggero o prestante. Non tengono conto però delle grandi possibilità di un tablet PC. La possibilità di scrivere sullo schermo con la stilo ne fanno un ottimo strumento didattico (un mio professore lo usa e vi dico che è veramente utile).
DevilsAdvocate
20-11-2006, 20:48
con poco più della metà dei soldi si prende un satellite u200 pro che pesa 500gr di meno e ha più autonomia, visto che 2,3 kg tra le mani ti fanno venire voglia di trovare un tavolo per appoggiarti nel giro di 2 minuti e a quel punto il pennino è buono per pulirsi le unghie...
'sti inutilware fanno ridere i polli...
Ne ho provato uno usato (comprato su ebay a 600 euro circa) e devo
dire che mi sono in parte ricreduto, hanno un loro senso
(comodissimo prenderci appunti , scriverci formule matematiche o disegnarci).
Purtroppo hanno un prezzo che ne giustifica l'esborso solo per
dirigenti statali che scarichino tutta la spesa sullo stato o alti dirigenti
di aziende private (abbastanza in alto da esser sicuri che nessuno
gli faccia i conti in tasca....). Bah, forse fra 5-10 anni se ne riparla.
Mezzelfo
21-11-2006, 00:41
Secondo me il prezzo di listino non è giustificato dalla tecnologia che utilizza.
Le differenze con un notebook normale sono: un riverstimento in plastica dura e rigida per lo schermo (per poter appoggiare la penna e scrivere), la penna, i sensori per la penna e l'attacco alla base dello schermo.
Non conosco come funziona la penna (nn ha nessuna batteria quindi penso che faccia tipo da calamita o cmq crea delle interferenze su sensori che ci sono sotto lo schermo visto che funziona anche a piccola distanza) ma non ci credo che sia così tecnologicamente avanzata e costosa da produrre.
Secondo me semplicemente i produttori di notebook guadagnano ancora bene con i notebook tradizionali e vogliono approfittarne per spennare manager, alti dirigenti ecc ed avere alte percentuali di profitto sul singolo pezzo.
Se qualcuno mi può smentire così mi metto con l'anima in pace... ;-)
Beh mettitela l'anima in pace.
Se tu prendi un oggetto qualunque e ne produci 1.000.000.000 di pezzi questo oggetto avrà un prezzo, se produci un altro oggetto che differisce anche poco da quello precedente e ne produci 100 avrà un altro prezzo.
E' un tablet ed il prezzo va relazionato agli altri tablet non dire è come questo con queste cose in più, altrimenti è come dire che la versione cabrio di una auto dovrebbe costare meno della coupè perchè la tela costa meno della lamiera.
Il prezzo di questo M400 è allineato con gli altri tablet di pari caratteristiche.
riccardosl45
21-11-2006, 10:50
Non sono così convinto di questo prodotto.
Ho letto delle recensioni su siti stranieri che evidenziavano numerosi difetti e problemi.... tipo quando giravi lo schermo da una modalità all'altra ogni tanto si verificavano dei crash.
Per 2600 euro potevano metterci almeno una scheda video non integrata...non dico l'ultimo modello anche uno precedente.
chi prova un tablet non torna più indietro, non c'è niente da dire ;)
troppo comodi
cmq io non disdegnerei uno schermo più grande, dato che non lo uso in piedi ma come note normale per lavorare di grafica
la parte tablet di Vista è veramente eccezionale, un ottimo passo avanti
sempre più pc con il tpm... non poter controllare le chiavi crittocrafiche è un grave problema: vuol dire perdere la proprietà dei propri dati.
Per il momento si può non usare, ma quando il sistema operativo lo sfrutterà indipendetemente dalla nostra volontà perderemo la proprietà del pc: il tc è un enorme problema, e pochissimi ne parlano, nemmeno hwupgrade.
Ciao
poetando
21-11-2006, 16:10
chi prova un tablet non torna più indietro, non c'è niente da dire ;)
troppo comodi
cmq io non disdegnerei uno schermo più grande, dato che non lo uso in piedi ma come note normale per lavorare di grafica
la parte tablet di Vista è veramente eccezionale, un ottimo passo avanti
Concordo, anche se il prezzo è un ottimo deterrente... :doh:
Concordo, anche se il prezzo è un ottimo deterrente... :doh:
purtroppo si
io ho preso in primavera un Acer c312
dothan 1.7
1.5GB di ram
80GB hd 7200
mi è costato quasi 1900 euro, ma è un 14" che mi sta comodissimo
peccato che non sia granchè come costruzione (si scolora, lo snodo non è più fisso come all'inizio...)
poetando
21-11-2006, 23:11
purtroppo si
io ho preso in primavera un Acer c312
dothan 1.7
1.5GB di ram
80GB hd 7200
mi è costato quasi 1900 euro, ma è un 14" che mi sta comodissimo
peccato che non sia granchè come costruzione (si scolora, lo snodo non è più fisso come all'inizio...)
Personalmente sono rimasto molto attratto dai fujitsu stylistic, economici e funzionali. Ultimamente sbavo x il samsung Q1.. ma x il momento mi accontento di un classico notebook Toshiba L20
spenderei chissà cosa per un tablet MAC :(
Sono dettagli, ma...
un plauso per Toshiba che continua a mettere il potenziometro per regolare il volume, al posto di combinazioni di tasti dal funzionamento discutibile (e legato ad un singolo OS).
Un altro plauso se lo schermo non è lucido (non mi pare che la recensione lo dica).
Detto ciò, l'idea del tablet PC mi tenta da anni (sono un utente assiduo di PDA), ma come tanti vengo trattenuto dal prezzo.
Tetrahydrocannabin
23-11-2006, 16:12
spenderei chissà cosa per un tablet MAC :(
ti capisco benissimo... anche io lo sogno di notte :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.