View Full Version : Quando l'Overclock e' pericoloso ?
Salve ragazzi volevo sapere da voi , che siete ben informati
quando (in percentuale) l'overclock comincia a diventare troppo
pericoloso , cioe' qual'e' la soglia in cui bisogna rimanere per
essere veramente tranquilli (statisticamente parlando....) ;)
Ciao!
quando inizi a sentire puzza di brucio...
OverdeatH86
20-11-2006, 12:08
quando inizi a sentire puzza di brucio...
ahuahuahuaauhau :oink: prima di overcloccare bisogna avere un buon sist d raffr...e dissi sui transistor d potenza...insomma deve essere tutto raffreddato!! :sofico:
blackbit
20-11-2006, 12:14
:D quando senti puzza di bruciato è troppo tardi.
in linea di massima, è l'overvolt a fregarti. X salire oltre una certa soglia, prima o poi devi overvoltare. Ora, aumentare di 0,1 è ok, 0,2 volendo anke ma siamo allo stremo.... personalmente, un 1,45v non lo porterei mai a più di 1,60.
Ciò non significa che c'è una soglia specifica. Il procio non salta così, all'improvviso (a meno ke non sei proprio sfortunato). é difficile darti dei valori precisi xkè tutto dipende dalla 'statistica'... il tuo procio avrà sicuramente piccoli e infinitesimali difetti di fabbrica (come tutti i proci di questo mondo)... quindi la vita del tuo procio dipende da questo difetti.
Logicamente, temperature oltre i 60-65 e voltaggi alti accelerano l'elettromigrazione...
in genere non è un problema xkè molti di noi non terranno mai un procio per più di 3 anni prima di cambiarlo... ma non è detto ke duri 3 anni, dipende molto dall'effetto :ciapet:
in ogni caso stai tranquillo xkè l'elettromigrazione è presente anke senza overclock... è un fenomeno ke assale tutte le microcircuiterie ;)
:D quando senti puzza di bruciato è troppo tardi.
in linea di massima, è l'overvolt a fregarti. X salire oltre una certa soglia, prima o poi devi overvoltare. Ora, aumentare di 0,1 è ok, 0,2 volendo anke ma siamo allo stremo.... personalmente, un 1,45v non lo porterei mai a più di 1,60.
Ciò non significa che c'è una soglia specifica. Il procio non salta così, all'improvviso (a meno ke non sei proprio sfortunato). é difficile darti dei valori precisi xkè tutto dipende dalla 'statistica'... il tuo procio avrà sicuramente piccoli e infinitesimali difetti di fabbrica (come tutti i proci di questo mondo)... quindi la vita del tuo procio dipende da questo difetti.
Logicamente, temperature oltre i 60-65 e voltaggi alti accelerano l'elettromigrazione...
in genere non è un problema xkè molti di noi non terranno mai un procio per più di 3 anni prima di cambiarlo... ma non è detto ke duri 3 anni, dipende molto dall'effetto :ciapet:
in ogni caso stai tranquillo xkè l'elettromigrazione è presente anke senza overclock... è un fenomeno ke assale tutte le microcircuiterie ;)
Ok grazie sei stato chiaro !
Spectrum7glr
20-11-2006, 23:33
Ciao, ho appena montato il nuovo PC (Conroe 6600, p5b Deluxe e cellshock pc8000) ed ho fatto un po' di prove giusto per capire come funziona l'OC su mobo Intel (vengo da qualche anno di AMD ed ho "disimparato" a clocckare mobo che hanno un NB ;) )...non gli ho "tirato il collo" e ho visto che il sistema arriva senza problemi a 3.3ghz con memorie @ 915 4-4-4-10 (ed è stabile con qualche ora di prime, spi 32mb in contemporanea lanciato in sequenza ed uso normale del PC...ok, manca la prova del 9 con orthos ma direi che in linea di massima ci siamo ;) ).
Le temperature mi sembrano ok (si stabilizza dopo qualche ora sui 46-47 con i 2 core in full) e l'unico mio dubbio è legato al vcore: per andare stabile devo stare ad 1.38 (idle...che diventano 1.365 in full misurati con cpuz o 1.36 misurati con asus probe)...è sicuro come voltaggio per tenerlo in daily use?
è normale che per avere 1.36-1.38 (come detto prima rispettivamente in full-idle) debba impostare da bios 1.42? (aggiungo che anche da bios quando vado nell "hardware monitor" dopo aver impostato 1.42 mi segnala 1.36-1.38 come vcore "reale")...non vorrei che il valore reale fosse effettivamente 1.42 (che sarebbe un po' altino essendo ad aria) e che sia il bios che i vari programmi di monitoraggio scazzassero nel segnarmi valori "reali" di 1.36-1.38
AMD64bit
21-11-2006, 14:15
per il voltaggio è caldamente consigliato non overvoltare + del 10% :D
anche se io nell'overclock del mio e6300 ho dovuto metterlo da 1,285 a 1,425 altrimenti non teneva :read:
rischi di bruciare solo con l'overvolt e la sfiga
l'overclock nei limiti del buon senso non ha mai fatto male a nessuno
(con Phase e Cascade e voltaggi insani è un altro discorso, ma in questi casi c'è un WR da buttar giu)
io tengo il 3200+ che ha il vdef a 1.35/1.40 e vcoremax 1.45 e lo tengo a 1.52 per il daily (2720mhz RS orthos dixit) (nei giorni di vacanza che non si studia, quindi...quasi tutti i giorni :D ) se proprio ci devo cazzeggiare metti il vcore a 1.1 e lo lascio a 2ghz RS
ghost206
21-11-2006, 15:11
rischi di bruciare solo con l'overvolt e la sfiga
l'overclock nei limiti del buon senso non ha mai fatto male a nessuno
(con Phase e Cascade e voltaggi insani è un altro discorso, ma in questi casi c'è un WR da buttar giu)
io tengo il 3200+ che ha il vdef a 1.35/1.40 e vcoremax 1.45 e lo tengo a 1.52 per il daily (2720mhz RS orthos dixit) (nei giorni di vacanza che non si studia, quindi...quasi tutti i giorni :D ) se proprio ci devo cazzeggiare metti il vcore a 1.1 e lo lascio a 2ghz RS
non bruci nulla in quanto le attuali schede madri dispongono di shutdown a determinate temperature impostate anke dall'utente. L'overclock non è assolutamente una dottrina per la quale 2+2=4....ma 2+2=3...2+2=5. I voltaggi estremi...per un daily use...sono a mio avviso mai necessari in quanto molti componenti arrivano a frequenze alte con pochi volt....per magari racimolare quei 100 mhz invece devi andare su di 0.2v. Detto questo...sto a liquido a 1.45v @ 3.0ghz con un 3700+ sandy ad acqua.....ma i 1.65 li ha visti...ed è ancora vivo e vegeto come non mai..... :D
sicuramente nelle tue mani nessun Athlon64 non ha mai visto i 1.65V :D
li ha visti pure il mio ad aria ed è tutto intero
cmq occhio alle temperature che non rischi quasi nulla
Spectrum7glr
21-11-2006, 15:22
in definitiva parlando di v core "reali" (quindi non intendo i valori impostati da bios ma quelli misurati con i programmini da win oppure direttamente da bios) qual'è un limite ragionevole per il daily use su un conroe (che dovrebbe avere 1.285v)? calcolando il 10% verrebbe un 1.4135...quindi fino a 1.4 (e tenendo d'occhio le temperature diciamo fino a 50-55° in full)dovrei essere tranquillo o sbaglio?
M@verick
21-11-2006, 15:33
in definitiva parlando di v core "reali" (quindi non intendo i valori impostati da bios ma quelli misurati con i programmini da win oppure direttamente da bios) qual'è un limite ragionevole per il daily use su un conroe (che dovrebbe avere 1.285v)? calcolando il 10% verrebbe un 1.4135...quindi fino a 1.4 (e tenendo d'occhio le temperature diciamo fino a 50-55° in full)dovrei essere tranquillo o sbaglio?
10% mi sembra tantino...
...cmq i conroe hanno il vid di default variabile da cpu a cpu, determinato in fabbrica, mediamente di 1.325v.
Il limite per un uso daily a specifica Intel è 1.3625v.
Il limite che Intel dichiara come "massimo valore applicabile" è 1.55v, e Intel dice che stare tra 1.35 e 1.55 è pericoloso a lungo termine.
con quelle temperature secondo me stai tranquillissimo
(e poi a lungo termine sono 3/4 anni, ma tra 3/4 anni sti conroe costeranno 50 euro)
ghost206
21-11-2006, 16:28
sicuramente nelle tue mani nessun Athlon64 non ha mai visto i 1.65V :D
dici? :stordita: :sofico:
Spectrum7glr
21-11-2006, 16:58
10% mi sembra tantino...
...cmq i conroe hanno il vid di default variabile da cpu a cpu, determinato in fabbrica, mediamente di 1.325v.
Il limite per un uso daily a specifica Intel è 1.3625v.
Il limite che Intel dichiara come "massimo valore applicabile" è 1.55v, e Intel dice che stare tra 1.35 e 1.55 è pericoloso a lungo termine.
ok, ma a parte quello che dice intel (che ha anche interesse a che la gente non overclocchi troppo)...1.38-1.40 in daily sono pericolosi?
Quello che volevo sapere io
e' quanto sono le tolleranze di fabbrica
stabilite , per un funzionamento stabile e garantito
entro il quale si puo stare tranquillamente.....
Quello che volevo sapere io
e' quanto sono le tolleranze di fabbrica
stabilite , per un funzionamento stabile e garantito
entro il quale si puo stare tranquillamente.....
parlando di frequenze:
non esiste una regola in genere le tolleranze dovrebbero aggirarsi intorno al 20%
però non è una cosa da prendere alla lettera puoi trovare un processore che regge anche frequenze amggiori al 30% mentre un altro che non arriva nemmeno al 10%
parlando di volt:
in genere ogni processore ha le sue tolleranze comunque un po sotto al 10% però anche qui ogni procio fa la sua storia (il procio che ho in firma nasce per stare a 1,4 v e io lo tengo a 1,9v ormai da 2 anni senza nessun problema)
Ho capito,
quindi non c'e' una netta separazione...
cioe' se ho capito bene , e' come dire
per esempio
che se un motore lo fai sempre andare sempre fuori giri
dura 5 anni (solo esempi)
mentre se vai sempre tranquillo te ne dura 10.....
e' cosi' ??
AMD64bit
22-11-2006, 18:11
Ho capito,
quindi non c'e' una netta separazione...
cioe' se ho capito bene , e' come dire
per esempio
che se un motore lo fai sempre andare sempre fuori giri
dura 5 anni (solo esempi)
mentre se vai sempre tranquillo te ne dura 10.....
e' cosi' ??
se tu lo raffreddi bene non hai problemi neanche con voltaggi alti e non hai un drastico calo di durata come dici tu ;)
blackbit
22-11-2006, 18:18
se tu lo raffreddi bene non hai problemi neanche con voltaggi alti e non hai un drastico calo di durata come dici tu ;)
senz'altro il forte raffreddamento diminuisce il fattore temperatura, che contribuisce all'elettromigrazione, ma tale fenomeno resta anke a -20 gradi... e considerando che il fattore preponderante è il voltaggio, direi ke il raffreddamento estremo è una pericolosa illusione per overvoltare di più con meno sensi di colpa... e quindi x bruciare un procio.
AMD64bit
22-11-2006, 18:28
si infatti c'è anche l'elettromigrazione
allora andando per logica un Athlon 3800 ha le interconnessioni
interne di collegamento piu' spesse di un 3200 ,
per far fronte all'elettromigrazione (dando per scontato il processo produttivo....)
e alla temperatura
o no?
ghost206
23-11-2006, 09:01
allora andando per logica un Athlon 3800 ha le interconnessioni
interne di collegamento piu' spesse di un 3200 ,
per far fronte all'elettromigrazione (dando per scontato il processo produttivo....)
e alla temperatura
o no?
ah mbooooooooooooooh :stordita:
mErLoZZo
23-11-2006, 10:23
Quello che volevo sapere io
e' quanto sono le tolleranze di fabbrica
stabilite , per un funzionamento stabile e garantito
entro il quale si puo stare tranquillamente.....
è quello che si scopre facendo overclock, processore per processore, e a grande dipendenza della configurazione in cui ogni singolo processore è montato :)
l'averclock è questo, l'averclock spinto è superare quei limiti, a volte di molto, pur rimanendo sicuri e stabili (a in questo caso E' NECESSARIO che il resto del sistema sia decisamente....adatto, diciamo, a overclock spinto)
;)
mErLoZZo
23-11-2006, 10:27
Ho capito,
quindi non c'e' una netta separazione...
cioe' se ho capito bene , e' come dire
per esempio
che se un motore lo fai sempre andare sempre fuori giri
dura 5 anni (solo esempi)
mentre se vai sempre tranquillo te ne dura 10.....
e' cosi' ??
se un motore normale lo fai sempre stare nella zona rossa del contagiri, durerà certo parecchio meno.
se un motore normale lo modifichi più o meno e lo rendi da corsa, puoi stare a limitatore in ogni curva derapando che il motore sta solo bene....
se prendiamo un 1400 85hp e gli piazziamo sotto un turbo a 2 bar e nient'altro, dopo un turno in pista quel motore sarà fottuto.
se ci mettiamo intercooler, radiatore olio e tubazioni, filtro aria permeabile e così lo scarico, bielle rinforzate e pistoni decompressi, centralina e candele fredde, allora quel motore dopo un turno in piasta starà cominciando a scaldare e basta :)
allo stesso modo un conroe da 1,86 a 2 lo porti anche su una asrock credo proprio, a 2,5 lo porti con una p5b e un ali del cazzo e un dissi decente, ma se vuoi i 3ghz e rotti direi che devi avere buona mobo, buone ram, buon ali e buon raffreddamento :)
ok come paragone? :D :confused: :muro: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
mErLoZZo
23-11-2006, 10:29
allora andando per logica un Athlon 3800 ha le interconnessioni
interne di collegamento piu' spesse di un 3200 ,
per far fronte all'elettromigrazione (dando per scontato il processo produttivo....)
e alla temperatura
o no?
no, ce le ha più grosse se è una cpu che arriva da un processo produttivo più vecchio.... quando le cpu erano prodotte a 130nm di sicuro i transistor più larghi erano più resistenti, ma questo nn era fatto x far sopportare tensioni maggiori più a lungo, era fatto xkè più piccoli di così non riuscivano a produrne :)
se poi si passa ai 90nm è ovvio che i transistor reggano "meno" di altri grossi il 50% in più, ma un procio a 90nm serve anche molta meno tensione per stare acces e funzionare, rispetto a uno a 130 :)
AMD64bit
23-11-2006, 13:14
consiglio a jedi1 di vedere su wikipedia il fenomeno dell'elettromigrazione
blackbit
23-11-2006, 14:01
magari i transistor da 130 erano più resistenti, ma generavano un'infinità di calore in più e necessitavano di parecchio voltaggio rispetto a quelli da 65 micron di adesso.
è aumentata la precisione di pari passo con la miniaturizzazione, quindi senz'altro otterrai migliori risultati adesso ke prima...
Si ma in fin dei conti cos'ha di fisicamente diverso un
3800 X2 da un 5000 X2 (a parte il molti interno)??
se il processo produttivo e' rimasto lo stesso...
Poi basta non vi rompo piu le balle!! :D
AMD64bit
23-11-2006, 17:12
come hai detto tu ha il molti più alto...... e quindi un silicio più puro in modo che riesca a raggiungere quelle frequenze.......a volte per far questo rimaneggiano il core :D
Ok , grazie per le info
poi mi sono letto wiki
ed ho capito che praticamente
il fattore decisivo per ottenere cpu piu performanti
è quella di avere del silicio con meno impurita'
e meno imprecisioni dovute alle macchine
poi penso che faranno delle prove a campione
per testarne la bonta'...
AMD64bit
23-11-2006, 17:47
infatti per avere il silicio più puro possibile e quindi overcloccabile bisogna prendere i processori nelle prime settimane di produzione :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.