View Full Version : Wikipedia in Cina: torna la censura
Redazione di Hardware Upg
20-11-2006, 11:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/19286.html
L'enciclopedia on-line Wikipedia è stata nuovamente interdetta dal territorio Cinese. Sconosciuti i motivi
Click sul link per visualizzare la notizia.
.Kougaiji.
20-11-2006, 11:18
Che brutta cosa la censura-.-
lol, ma gli costa tanto utilizzare un proxy? O_o
anch'io ci pensavo, probabilmente non capisco io...con un proxy non risolvono?
MaxFun73
20-11-2006, 11:51
Non basta perchè, se non ho capito male, per navigare vengono utilizzati proxy di stato che si occupano di filtrare tutti i contenuti non ammessi dal regime.
ma usando un server che cripta prima e con una chiave pubblica si decripta nel lato client? Sicuramente nessun server potrebbe fare sniffing del contenuto...
E secondo te in quanti sono anche solo vagamente a conoscenza della possibilità di farlo? (ammesso che poi riesca a risolvere la cosa)
Diablix non e' certo una cosa difficile, una persona (o wikipedia stessa) potrebbe mettere su i contenuti criptati e realizzare un semplice client che decripta con la chiave pubblica.
Ma i contenuti https possono essere passati al setaccio di un server sniffing? Se no in alternativa si potrebbe usare anche quello.
redeagle
20-11-2006, 12:06
SE - e dico SE - nessuno è riuscito a bypassare i controlli, evidentemente ci sono dei ben definiti impedimenti tecnici.
E quelli che invece li hanno bypassati non pubblicizzano di certo la cosa!
SE - e dico SE - nessuno è riuscito a bypassare i controlli, evidentemente ci sono dei ben definiti impedimenti tecnici.
E quelli che invece li hanno bypassati non pubblicizzano di certo la cosa!
bello il tuo commento perche' la seconda riga contraddice la prima.
Se hai delle risposte tecniche dille, dimostrare che una cosa non e' stata fatta allora e' impossibile e' una tesi abbastanza debole tecnicamente parlando.
Quello che posso dire io e' che sicuramente se ci fosse un server come dico io potrebbero bloccarne l'indirizzo ip, potrebbero esserci dei mirror, ma anche in quel caso basterebbe bloccarli tutti, oppure ci potrebbe essere contenuto criptato scambiato in forma P2P molto + difficile da bloccare...
redeagle
20-11-2006, 12:33
Quello che posso dire io e' che sicuramente se ci fosse un server come dico io potrebbero bloccarne l'indirizzo ip, potrebbero esserci dei mirror, ma anche in quel caso basterebbe bloccarli tutti, oppure ci potrebbe essere contenuto criptato scambiato in forma P2P molto + difficile da bloccare...
Quello che invece dico io è che mi rattrista notare l'arroganza con cui qualcunoi si sente un dio sceso in terra capace di fare da solo molto di più di un popolo di un miliardo di elementi.
prometeo79
20-11-2006, 12:36
bello il tuo commento perche' la seconda riga contraddice la prima.
Se hai delle risposte tecniche dille, dimostrare che una cosa non e' stata fatta allora e' impossibile e' una tesi abbastanza debole tecnicamente parlando.
Quello che posso dire io e' che sicuramente se ci fosse un server come dico io potrebbero bloccarne l'indirizzo ip, potrebbero esserci dei mirror, ma anche in quel caso basterebbe bloccarli tutti, oppure ci potrebbe essere contenuto criptato scambiato in forma P2P molto + difficile da bloccare...
Accidenti che idea!
Strano che un miliardo di persone (1.306.313.813 da wikipedia) non c'abbia pensato!
Quello che invece dico io è che mi rattrista notare l'arroganza con cui qualcunoi si sente un dio sceso in terra capace di fare da solo molto di più di un popolo di un miliardo di elementi.
non e' arroganza, non ho detto "funziona per certo", ho chiesto se poteva funzionare, ma visto che su un forum tecnico non si puo' piu' discutere su queste cose perche' redeagle non vuole allora siamo a posto :doh:
Gente come te rovina il forum... l'arrogante sei tu che:
1) decidi a priori che non si puo' discutere sull'argomento
2) decidi che il numero alto fa la verita'
La soluzione potrebbe anche essere che si puo' tecnicamente, ma e' vietato dalla legge eludere le protezioni e quindi rischi il carcere... a meno che non vivi in Cina continuo a pensare che le tue tesi siano deboli se non inesistenti.
Accidenti che idea!
Strano che un miliardo di persone (1.306.313.813 da wikipedia) non c'abbia pensato!
anche nel nazismo c'erano milioni di persone che pensavano che fosse giusto torturare e ammazzare gli ebrei, ma solo perche' erano tanti allora avevano ragione? :rolleyes:
E cmq noto che ancora a parte che portarmi un numero (che non dimostra nulla) non vedo discussioni tecniche :rolleyes: :mc:
Mancano discussioni tecniche perché non ci si può immedesimare nella loro situazione.
Quello che dici te potrebbe anche FORSE funzionare, chi lo sa, ma c'è una cosuccia che non hai ancora preso in considerazione, e si chiama polizia militare.
Come ben saprai, le persone vengono fucilate in piazza senza legittimo processo, e ai parenti viene fatto pagare il prezzo del proiettile.
Quindi non mi sembra difficile constatare il fatto che ci sia questo tipo di censura.
Oltre a ciò, non possiamo sapere se in Cina c'è qualcuno che riesce a fare certe cose, uno perché se le tiene per sé onde evitare di gravare economicamente sui parenti, e due perché non siamo in Cina per poter valutare di persona la situazione.
Detto questo bisogna infine aggiungere che sì, saranno un miliardo e passa, ma le conoscenze tecniche necessarie di sicuro appartengono a pochi, dato che molti lavorano 16 ore al giorno e dormono sul posto di lavoro.
Mancano discussioni tecniche perché non ci si può immedesimare nella loro situazione.
Quello che dici te potrebbe anche FORSE funzionare, chi lo sa, ma c'è una cosuccia che non hai ancora preso in considerazione, e si chiama polizia militare.
Come ben saprai, le persone vengono fucilate in piazza senza legittimo processo, e ai parenti viene fatto pagare il prezzo del proiettile.
Quindi non mi sembra difficile constatare il fatto che ci sia questo tipo di censura.
Oltre a ciò, non possiamo sapere se in Cina c'è qualcuno che riesce a fare certe cose, uno perché se le tiene per sé onde evitare di gravare economicamente sui parenti, e due perché non siamo in Cina per poter valutare di persona la situazione.
Detto questo bisogna infine aggiungere che sì, saranno un miliardo e passa, ma le conoscenze tecniche necessarie di sicuro appartengono a pochi, dato che molti lavorano 16 ore al giorno e dormono sul posto di lavoro.
sono d'accordo con te infatti ho ipotizzato io stesso quello che dici.
Non mi piace pero' che certa gente su sto forum pensa che la maggioranza faccia la verita' assoluta, tesi alquanto discutibile e debole.
E poi si fa per discutere, io non ho certo detto di avere la verita' assoluta, ma odio sentire qualcuno che perche' si e' svegliato male la mattina deve chiudere le discussioni come pare a lui e senza un motivo.... patetico!
JohnPetrucci
20-11-2006, 13:08
Mi ero stupito che la censura di Wikipedia fosse stata accantonata da un governo dittatoriale e capitalista(e non come ama definirsi, comunista).
Quello che invece dico io è che mi rattrista notare l'arroganza con cui qualcunoi si sente un dio sceso in terra capace di fare da solo molto di più di un popolo di un miliardo di elementi.
E che razza di risposta sarebbe questa?
Non noto niente nelle affermazioni di cimmo che la giustifichi. Per cui ti ammonisco a tenere un atteggiamento rispettoso dell'interlocutore.
rdefalco
20-11-2006, 13:21
Mancano discussioni tecniche perché non ci si può immedesimare nella loro situazione.
Quello che dici te potrebbe anche FORSE funzionare, chi lo sa, ma c'è una cosuccia che non hai ancora preso in considerazione, e si chiama polizia militare.
Oltretutto a fornire al governo cinese le infrastrutture di rete sono le solite ditte di prim'ordine (immagino Cisco Systems in primis) quindi non saranno proprio degli sprovveduti...
Ammettendo che qualcuno voglia tentare... se non riesce e lo beccano al primo tentativo sono c@zzi :muro:
Soul_to_Soul
20-11-2006, 13:52
Cimmo vuoi discussioni tecniche ma parli di "server come dico io".
Mio cuggggino mio cuggggginoooooo.
Cimmo vuoi discussioni tecniche ma parli di "server come dico io".
Mio cuggggino mio cuggggginoooooo.
"come dico io" inteso come ho scritto sopra... certo che se uno legge soltanto 1 commento... :muro:
Soul_to_Soul
20-11-2006, 13:59
Beh certo che se la tua discussione tecnica scivola sul p2p...direi che stiamo messi maluccio...
Beh certo che se la tua discussione tecnica scivola sul p2p...direi che stiamo messi maluccio...
ma voglio dire, qualcuno e' in grado di argomentare come faccio io con discussioni tecniche?
si vede lontano un miglio che per voi p2p=emule e basta.
Fatti un po' di sana lettura, il p2p e' usato anche da skype e da molti altri programmi ;)
http://tor.eff.org/
http://tor.eff.org/overview.html.it
Tor ha lo scopo di proteggere contro l'analisi del traffico, una forma di sorveglianza della rete che minaccia la privacy e l'anonimato personali, i rapporti e le attività d'affari confidenziali, la sicurezza dello stato. Con Tor le comunicazioni vengono indirizzate attraverso una rete distribuita di server, chiamati onion router, che proteggono l'utente dalla profilazione fatta dai siti web, o da intercettazioni locali che, controllando il traffico dei dati, possono capire quali siti vengono visitati.
ora in questo caso non c'e' p2p, ma per aumentarne l'efficienza e anche la difficolta' di blocco e' possibile aggiungere tale feature a questi server.
Se per voi P2P significa soltanto musica gratis mi sa che siete un po' limitati.
Tor e' usato anche da OperaTor (Opera+Tor) che ti da' un browser "anonimo".
http://letwist.net/operator
Buona lettura ;)
MaxFun73
20-11-2006, 14:44
Vi rimando alla lettura di questi due articoli da cui si può partire per capire come funziona in Cina, qui (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=49463) e qui (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1406396)
Vi rimando alla lettura di questi due articoli da cui si può partire per capire come funziona in Cina, qui (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=49463) e qui (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1406396)
grazie non ero a conoscenza, ma vedo che non ci sono andato molto lontano con le mie tesi :read:
Cito dal secondo link:
Come ad esempio l'anonimo fondatore di Dynamic Internet Technologies, la piccola azienda statunitense che produce Freegate, lo strumento più utilizzato dagli utenti cinesi per aggirare i firewall di stato. Un programma semplice ma efficace, che utilizza server proxy anonimi continuamente aggiornati per creare un "ponte" tra l'Internet libera e la "rete privata" della Cina.
e sono andato a vedere il sito di Dynamic Internet Technologic e sapete cosa usa? Il P2P!!! :asd:
http://www.dit-inc.us/dynaweb.php
DynaWeb is a P2P like proxy network that is designed to get around Internet censorship in China. DynaWeb can be accessed through http/https links or software of Freegate or DynaPass. DynaWeb was launched in March 2002 and visitors have been increasing ever since then. Access log shows that more than 90% of visitors are from China directly or through proxy.
redeagle, prometeo79 e Soul_to_Soul: prox volta portate piu' argomentazioni alle vostre tesi, un numero a 9 zeri e il saper come funziona emule non sempre basta per poter zittire qualcun altro :asd:
Sawato Onizuka
20-11-2006, 15:21
:rotfl: ma l'hanno chiamato Gollum Browser perchè è il teSSSSSoro dei poveri navigatori che (a causa di forze maggiori :rolleyes: :banned: ) nn riescono ad accedere a wikipedia ? :stordita:
i proxy cinesi possono anche essere programmati a bloccare qualsiasi cosa sia a loro sconosciuta,comunicazioni criptate quando non si è in possesso di chiavi,oppure path non considerati sorvegliabili, ma evidentemente,come correttamente riportato da Cimmo e MaxFun, è una cosa difficile da mettere in pratica...oppure si arriverà alla proposta fatta in Brasile: chi vuole accedere al web e lasciare le proprie opinioni deve farsi "riconoscere realmente",e in futuro per accedere ad internet bisognerà acquistare un certificato digitale fornito(guardatu)dallo Stato...la cina non è l'unica censura...
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1745347
redeagle
20-11-2006, 16:18
ti ammonisco a tenere un atteggiamento rispettoso dell'interlocutore.
"Mi ammonisci"?! E perchè, per aver criticato uno che arriva dicendo "Risolvo io i problemi della Cina"?!
Ah beh, andiamo proprio bene.
"Mi ammonisci"?! E perchè, per aver criticato uno che arriva dicendo "Risolvo io i problemi della Cina"?!
Ah beh, andiamo proprio bene.
what? Ma guarda questa e' bella... piu' hanno torto e piu' si arrabbiano, e piu' si arrabbiano e piu' -> :mc:
Cioe' dopo che uno ha dimostrato che esiste gia' un metodo per eludere il proxy cinese, che e' molto conosciuto (al contrario di quello che sostenevi tu) e che lavora in modo molto verosimile a quello che ho detto io?
Guarda... il silenzio ti avrebbe fatto onore e invece... dai peccato sara' per la prossima volta :asd:
redeagle
20-11-2006, 16:36
what? Ma guarda questa e' bella... piu' hanno torto e piu' si arrabbiano
Arrabbiarmi?
ROTFL. :rolleyes:
Boia che palle!
Ma una dannatissima news di HWupgrade senza uno schifosissima flame ce la facciamo a leggerla ogni tanto?
.... quanto so polemici su sto sito lol.
Boia che palle!
Ma una dannatissima news di HWupgrade senza uno schifosissima flame ce la facciamo a leggerla ogni tanto?
.... quanto so polemici su sto sito lol.
ma veramente,
c'e' gente che non sa neanche di cosa parla e si permette di zittire qualcuno :rolleyes:
per di piu' anche dopo aver preso un palo nei denti si sente ancora di rispondere, nemmeno l'umilta'... pessimo!
whiteflash
25-11-2006, 13:03
La verità sta al fatto che il governo cinese non vuole far capire al proprio popolo la vera storia della cina, sopratutto quel pezzo di storia che riguarda mao zedong, infatti la censura non è basata solo su internet (infatti la rete internet cinese è controllata da 10000 persone per censurarla a tempo pieno), ma per esempio i libri di storia che danno gli insegnanti alle scuole sono tutti censurati, con una storia falsa e rivista.
Per saperne di più cercate CNNIC. chi avrà letto un pò della storia cinese saprà meglio di mè cosa c'è sotto.
Questo è il link per farvi un'idea (consiglio solo ADSL):
http://www.cnnic.net.cn/images/2004/image/map2004q4.jpg
In alto ci sono le più importanti nazioni del mondo e immezzo c'è la censura imposta dalla cina.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.