View Full Version : Mi aiutate a scegliere ? 300D o 350D ?
massimo78
20-11-2006, 12:00
Dovendo acquistare usata una fotocamera chiedo consiglio a chi ce l'ha gia avuta...
Attualmente premetto non ho le possibilità economiche di acquistarne una buona altrimenti la mia scelta sarebbe ricaduta su una 30D o 20D.
Viste le finanze attuali mi tocca scegliere... se acquistare una 300D che ho trovato usata da una persona, che la vende a 250 euro con obbiettivo 18-55.
Ora se non ricordo male la 300D poteva essere moddata tramite il firmware della 20D o mi ricordo male? Non è per questo che fu fatto il modello superiore 350D?
Qualcuno mi sa dire se oggi come oggi mi conviene spendere quei 250 euro così o se mi conviene magari spendere poco di più e buttarmi su una 350D ?
Grazie.
(IH)Patriota
20-11-2006, 12:13
Se la 300D ha pochi scatti per 250€ potrebbe essere interessante.
Il firmware hack aggiunge qualche feature come i 3200ISO il blocco dello specchio e la avvicina come menu a quello che era la 10D.Buffer di raffica qualita' del sensore ecc... restano identiche , le differenze tra i 2 firmware sono secondarie.
Oggi come oggi non vale la pena spendere un po' di piu' per prendere la 350D , visto che è gia' uscita la 400D... se hai la possibilita' di spendere qualcosa in piu' pensa magari di investirli in un 50F1.8 lente economica (100€) dai risultati eccellenti e che puoi tenerti anche un domani quando deciderai di prenderti una 500D ;)
Ciauz
Pat
massimo78
20-11-2006, 12:17
capisco...
senti ma che differenza c'è tra la serie 300D->400D e la 10D->30D
cioè quello che mi chiedo com'è possibile che una 20D costi quasi quanto una 400D anche se quest'ultima sia nettamente inferiore? :stordita:
(IH)Patriota
20-11-2006, 12:29
capisco...
senti ma che differenza c'è tra la serie 300D->400D e la 10D->30D
La fascia 300D/400D è quella entry level , corpo in plastica qualita' del sensore media (ho detto qualita' e non megapixel).
La 10D/30D è la fascia semiprofessionale , corpo in lega di magnesio e qualita' del sensore superiore alla fascia entry level.
cioè quello che mi chiedo com'è possibile che una 20D costi quasi quanto una 400D anche se quest'ultima sia nettamente inferiore? :stordita:
La 20D ad un prezzo inferiore è una scelta intelligente la 400D è il blasone dei 10mpix (praticamente inutili senza lenti estremamente performanti) e dell' ultima uscita.. tecnicamente la 20D è migliore ma è fuori produzione e quindi il prezzo scende ;)
Ciauz
Pat
fastezzZ
20-11-2006, 12:33
capisco...
senti ma che differenza c'è tra la serie 300D->400D e la 10D->30D
cioè quello che mi chiedo com'è possibile che una 20D costi quasi quanto una 400D anche se quest'ultima sia nettamente inferiore? :stordita:
le 20/30d hanno
corpo semipro in metallo con dimensioni più importanti invece che tutta plastica come la 350/400d , raffica e af più veloce.
Una 20d usata costa come una 400d nuova per il semplice motivo che è uscito il modello successivo per cui il corpo si svaluta, se non si hanno grandi somme da investire è sempre meglio spendere qualcosa di più per gli obiettivi piuttosto che per il corpo macchina.
massimo78
20-11-2006, 12:34
La 20D ad un prezzo inferiore è una scelta intelligente la 400D è il blasone dei 10mpix (praticamente inutili senza lenti estremamente performanti) e dell' ultima uscita.. tecnicamente la 20D è migliore ma è fuori produzione e quindi il prezzo scende ;)
Ciauz
Pat
E se trovassi una 10D converrebbe rispetto una 300D/350D ? (tutto sommato è sempre di fascia superiore) magari essendo uscita da un eternità la trovo sotto i 400 euro.
capisco...
senti ma che differenza c'è tra la serie 300D->400D e la 10D->30D
cioè quello che mi chiedo com'è possibile che una 20D costi quasi quanto una 400D anche se quest'ultima sia nettamente inferiore? :stordita:
Dalla 300D alla 400D cambia parecchio: velocità operativa (0 tempi mori in accensione, raffica a 3fps) e qualità di immagine (molto meno rumore alle alte sensibilità).
Una 20D usata può costare quanto una 400D nuova, ma non sono confronatbili appunto perché una è usata e una è nuova.
Dalla 350D/400D alle 20D/30D cambia il corpo (in magnesio per la 20/30D), cambia la velocità operativa (5 fps, più tasti di controllo) e sensibilità massima (che arriva a 4000ISO reali nelle 20/30D), oltre all'autofocus (non per la 400D dato che ha un modulo molto simile a quello delle sorelle maggiori) e alla durata della batteria.
Se la trovi a buon prezzo a mio avviso la 350D rimane attualmente la scelta migliore, anche se per 250€ il kit della 300D, se tenuto bene, rimane un affare.
Ciao
E se trovassi una 10D converrebbe rispetto una 300D/350D ? (tutto sommato è sempre di fascia superiore) magari essendo uscita da un eternità la trovo sotto i 400 euro.
300D e 350D sono profondamente differenti: come velocità, come qualità di immagine e come corpo.
Una 10D ha un corpo migliore, la qualità di immagine della 300D e non è velocissima, ma rimane ottima.
Ciao
massimo78
20-11-2006, 12:43
300D e 350D sono profondamente differenti: come velocità, come qualità di immagine e come corpo.
Una 10D ha un corpo migliore, la qualità di immagine della 300D e non è velocissima, ma rimane ottima.
Ciao
aspetta quindi vuoi dire che tra una 10D e una 350D preferiresti la seconda? (nel complesso intendo)
aspetta quindi vuoi dire che tra una 10D e una 350D preferiresti la seconda? (nel complesso intendo)
Sinceramente non saprei: per ritratti e usi più generali credo che preferirei la 350D anche perché ha la possibilità di montare ottiche EF-S (la 10D solo EF), ma è più una scelta personale che una considerazione generale.
Ciao
Marinelli
20-11-2006, 13:29
aspetta quindi vuoi dire che tra una 10D e una 350D preferiresti la seconda? (nel complesso intendo)
Io sono di parte (ho la 10D) ma non la cambierei assolutamente per una 350D... soprattutto per le dimensioni: la 350D è piuttosto piccola e non mi ci troverei bene.
Ciao :)
Paganetor
20-11-2006, 13:43
io ho la 300D e mi trovo benissimo. uniche "pecche":
è lenta (inteso come velocità operativa: accnesione, raffica, buffer massimo ecc.), ma se non fai foto sportiva non te ne accorgi ma, anzi, quando la conosci meglio sai di tuo quando alzare il dito dal pulsante di scatto per non trovarti col bufer pieno in un momento "topico" :D
ha il corpo in plastica: fondamentalmente è una buona plastica, ma se prendi in mano una macchina con corpo in magnesio è tutta un'altra cosa... ah, in plastica ci sono la 300D, 350D e la 400D, le altre sono tutte in lega di magnesio
a iso alti è più rumorosa: attenzione però... la 300D offre comunque risultati superiori a qualsiasi compatta e, in definitiva, è utilizzabile persino a 3200 iso con firmware hack. io a foto fatte a 3200, pulite con neatimage e stampate 20x30 senza presenza di rumore e con dettagio buono (con lenti pro). a iso bassi (100-200), invece, a volte offre foto più pulite delle più moderne digireflex ;) (il 6 Mpixel della 10D/300D è particolarmente riuscito sotto questo aspetto)
certo che se te la vendono a 250 euro con l'ottica in kit è da prednere al volo! in giro si trova sui 400 euro (a meno che non sia rovinata o abbia 100.000 scatti sul groppone, allora rischi che se ti parte l'otturatore ti sei giocato l'investimento :D )
io, se e quando prenderò un corpo di fascia superiore, terrò la 300D sia per le sue qualità, sia perchè non ha senso svenderla a 300 euro... preferisco tenerla come "muletto" :D
AarnMunro
20-11-2006, 14:22
Bene, se costui prima aveva un dubbio facile da risolvere, adesso che ha "aperto gli occhi" può scegliere tra:
10D usata che può usare solo ottiche EF
20D-30D ottime ma usate
300D lenta
350D plasticosa
400D che con i 10 Mpixel è un po' schizzinosetta.
Un netto passo avanti!
:D
Che dire...noi ti aiutiamo ad aiutarti! (...non me ne vogliate, scherzo)
Io ho la 350D, è fantastica (i suoi limiti sono quelli delle lenti) sbavo per la 400D ma aspetterò la 450D (se uscirà!). Chiaro?!
Paganetor
20-11-2006, 14:31
Bene, se costui prima aveva un dubbio facile da risolvere, adesso che ha "aperto gli occhi" può scegliere tra:
10D usata che può usare solo ottiche EF
20D-30D ottime ma usate
300D lenta
350D plasticosa
400D che con i 10 Mpixel è un po' schizzinosetta.
Un netto passo avanti!
:D
Che dire...noi ti aiutiamo ad aiutarti! (...non me ne vogliate, scherzo)
Io ho la 350D, è fantastica (i suoi limiti sono quelli delle lenti) sbavo per la 400D ma aspetterò la 450D (se uscirà!). Chiaro?!
:asd:
comunque secondo me in questo settore un buon usato è la soluzione ideale ;)
massimo78
20-11-2006, 14:55
ehm ok mi sto spostando sull'idea di fare una 10d anche se mi rendo conto sia un vero peccato...
se mi capita un occasione la piglio :/
(ma ste ottiche ef-s che sono? O.o)
Paganetor
20-11-2006, 14:58
ehm ok mi sto spostando sull'idea di fare una 10d anche se mi rendo conto sia un vero peccato...
se mi capita un occasione la piglio :/
(ma ste ottiche ef-s che sono? O.o)
le ef-s sono le lenti canon fatte solo per alcune macchine digitali (300D, 350D e 400D)
in pratica la parte della lente che si "infila" nel corpo macchina entra di più delle lenti "normali" quindi, con costi più bassi, è possibile fare grandangolari più spinti (vedi ad esempio il 18-55)
solo che, andando dentro più delle altre lenti, non vanno bene sui macchine non ef-s (che infatti non si agganciano nemmeno, e se fosse spaccherebbero lo specchietto perchè andrebbe a sbatterci contro al primo scatto)
massimo78
20-11-2006, 15:05
le ef-s sono le lenti canon fatte solo per alcune macchine digitali (300D, 350D e 400D)
in pratica la parte della lente che si "infila" nel corpo macchina entra di più delle lenti "normali" quindi, con costi più bassi, è possibile fare grandangolari più spinti (vedi ad esempio il 18-55)
solo che, andando dentro più delle altre lenti, non vanno bene sui macchine non ef-s (che infatti non si agganciano nemmeno, e se fosse spaccherebbero lo specchietto perchè andrebbe a sbatterci contro al primo scatto)
credo di aver capito sono ottiche in cui il diaframma è più vicino al sensore realizzate specificatamente per alcuni modelli canon.
vabbè sopravvivrò anche senza :asd: in tal caso
(ma ste ottiche ef-s che sono? O.o)
E' l'attacco Canon per le ottiche con cerchio di copertura ridotto utilizzabili sono sulle reflex con sensore APS-C messe in commercio dopo la 10D (dalla 300D in avanti).
In pratica ti precludi la possibilità di utilizzare:
EF-S 18-55: zoom grandangolare economicissimo: 60€ circa usato
EF-S 17-85IS: zoom tuttofare stabilizzato (niende di speciale)
EF-S 10-22: zoom ultragrandangolare dalle belle prestazioni (caro 700€ nuovo)
EF-S 17-55IS f.2.8: zoom grandangolare tuttofare stabilizzato e luminoso (campione di nitidezza al costo di oltre 900€)
EF-S 60 2.8 Macro
Se vorrai ottiche simili dovrai per forza rivolgerti a Sigma, Tamron o Tokina, più economici: Sigma 18-50 DC (100€), 18-50 f2.8 Sigma e Tamron (400€), Sigma 10-20 (500€) e Tokina 12-24 (450€). Tutti questi sono buoni (18-50 a parte), ma nessuno arriva a fare quello che fanno i corrispettivi canon (al 10-20 mancano 2 mm, al 18-50 2.8 manca la nitidezza e la stabilizzazione del 17-55 is ecc.).
Ciao
Paganetor
20-11-2006, 15:13
credo di aver capito sono ottiche in cui il diaframma è più vicino al sensore realizzate specificatamente per alcuni modelli canon.
vabbè sopravvivrò anche senza :asd: in tal caso
non esattamente il diaframma: più presisamente la lente posteriore...
per il discorso "vivere bene anche senza", ricordati che tutte le focali su queste canon vanno moltiplicate per 1.6.... un 28 mm diventa un 44 mm, quindi il grandangolare te lo scordi... viceversa, un 18 mm diventa 28 (e si comincia a ragionare :D )
massimo78
20-11-2006, 15:16
non esattamente il diaframma: più presisamente la lente posteriore...
per il discorso "vivere bene anche senza", ricordati che tutte le focali su queste canon vanno moltiplicate per 1.6.... un 28 mm diventa un 44 mm, quindi il grandangolare te lo scordi... viceversa, un 18 mm diventa 28 (e si comincia a ragionare :D )
azz non lo sapevo O.o
quindi se monto un obbiettivo EF 38-76 montato su una 10d diventerebbe 60-120 ? :mbe: non è un po strano?
azz non lo sapevo O.o
quindi se monto un obbiettivo EF 38-76 montato su una 10d diventerebbe 60-120 ? :mbe: non è un po strano?
Esatto :D ed è per questo che hanno creato ottiche EF-S: per trarre vantaggio dal cerchio di copertura ridotto.
Comunque non è proprio la stessa cosa di avere un 60-120; cambia solo il campo inquadrato, il resto rimane come sulle reflex a piena copertura (è come se ritagliassi la parte centrale del fotogramma).
Non ti stare a scervellare sullo "strano" fattore di crop, ci fai l'abitudine, a meno che tu non voglia comprarti una 5D o una 1DsMkII, le uniche reflex 35mm digitali ad essere realmente 35 mm.
Ciao
marklevi
20-11-2006, 15:43
cmq tra i corpi io voto 350d se vuoi una ottima qualità ad alti iso ed una macchina veloce nelle operazioni.
10d se guardi + alla sostanza ed ergonomia.
io preferirei la 350d
Paganetor
20-11-2006, 15:50
cmq tra i corpi io voto 350d se vuoi una ottima qualità ad alti iso ed una macchina veloce nelle operazioni.
10d se guardi + alla sostanza ed ergonomia.
io preferirei la 350d
dipende anche dalle mani: se hai le manone, maneggiare la 350D diventa più casinoso :D
massimo78
20-11-2006, 20:01
Allora scusate... ricapitolando...
10d vs 300d è meglio la 10d (come tutto)
10d vs 350d è meglio la 350d (come funzionalità e qualità di immagine ma non come estetica)
esatto ?
se ho capito bene procedo all'acquisto (ammesso che trovo qualcosa)
Paganetor
20-11-2006, 21:12
Allora scusate... ricapitolando...
10d vs 300d è meglio la 10d (come tutto)
10d vs 350d è meglio la 350d (come funzionalità e qualità di immagine ma non come estetica)
esatto ?
se ho capito bene procedo all'acquisto (ammesso che trovo qualcosa)
più o meno :D
cosa pensavi di prendere alla fine?
PS: consiglione-one-one :D NON comprare nessuna macchina se prima non l'hai avuta per le mani almeno qualche minuto... poi si scopre che hai le mani come due badili e della 350D schiacci 6 bottoni insieme :D
massimo78
20-11-2006, 21:21
più o meno :D
cosa pensavi di prendere alla fine?
PS: consiglione-one-one :D NON comprare nessuna macchina se prima non l'hai avuta per le mani almeno qualche minuto... poi si scopre che hai le mani come due badili e della 350D schiacci 6 bottoni insieme :D
ehm... ho le mani molto grandi :stordita:
tuttavia ho avuto tra le mani una 350D e non mi sembrava così assurda...
cmq ho avuto in mano anche la 20D non sono così piccoli i pulsanti
Paganetor
20-11-2006, 21:26
ehm... ho le mani molto grandi :stordita:
tuttavia ho avuto tra le mani una 350D e non mi sembrava così assurda...
cmq ho avuto in mano anche la 20D non sono così piccoli i pulsanti
ma infatti la 20D (insiema 300D, 30D, 5D e compagnia bella) fa parte dei corpi "grossi", mentre 350d e 400d sono quelle "compatte"...
per quello te lo dicevo: prima di ritrovarti tra le mani un "giocattolo" ;)
massimo78
20-11-2006, 21:35
ma infatti la 20D (insiema 300D, 30D, 5D e compagnia bella) fa parte dei corpi "grossi", mentre 350d e 400d sono quelle "compatte"...
per quello te lo dicevo: prima di ritrovarti tra le mani un "giocattolo" ;)
ok semmai vado in un negozio e gli dico se posso vederla in "mano"
Paganetor
20-11-2006, 21:39
ok semmai vado in un negozio e gli dico se posso vederla in "mano"
infatti: tanto se provi una 350D è come avere in mano la 400D... idem per 30D con 20D, 300D, 10D e compagnia bella :D
se vuoi impugnare qualcosa di grosso ( :sofico: ) prova questa, magari con su montato il 24-70 2.8 (o il 135 f2) e il flash 550ex :D
http://freeweb.siol.net/marantz/eos_1d_mii_n_135mm_w_speedlite_580ex_frt_slt_lft.jpg
io l'ho usata e devi essere MASSICCIO per tenerla in mano più di 5 minuti :asd:
massimo78
20-11-2006, 21:50
eheheheheheeehehe
per curiosità anche la 350D ha un flash decente che entro un "tot" si compensa/decompensa automaticamente? (tipo la 20D per capirci)
Paganetor
20-11-2006, 23:25
eheheheheheeehehe
per curiosità anche la 350D ha un flash decente che entro un "tot" si compensa/decompensa automaticamente? (tipo la 20D per capirci)
non ho capito.... :mc:
eheheheheheeehehe
per curiosità anche la 350D ha un flash decente che entro un "tot" si compensa/decompensa automaticamente? (tipo la 20D per capirci)
Il flash sulla 350D, così come sulla 20D, lavora in automatico in modalità program e full-auto (e credo con alcune scene) esponendo sul prelampo, funziona in modalità fill-in in Av e Tv e funziona in manuale in M; in tutti i casi, a parte le scene e la modalità full-auto, si può compensare manualmente.
Ciao
Il flash sulla 350D, così come sulla 20D, lavora in automatico in modalità program e full-auto (e credo con alcune scene) esponendo sul prelampo, funziona in modalità fill-in in Av e Tv e funziona in manuale in M; in tutti i casi, a parte le scene e la modalità full-auto, si può compensare manualmente.
Ciao
da manuale mi sembra di aver letto che non lavori in fill-in in Tv (o almeno, dovrebbe lavorare in sincro con l' otturatore).
O magari non ho capito un' acca?
da manuale mi sembra di aver letto che non lavori in fill-in in Tv (o almeno, dovrebbe lavorare in sincro con l' otturatore).
O magari non ho capito un' acca?
Sì, può essere, forse mi sono confuso; non uso quasi mai il flash e se lo uso lo uso in schiarita o in automatico per sparaflashare le stanze buie quando faccio i rilievi.
Ciao
però chiariscimi una cosa, già che ci sei.
il fill-in in pratica é un lampo di durata breve applicato ad un' esposizione più lunga, in modo da illuminare un soggetto in primo piano (quindi all' interno del campo del flash) e allo stesso modo esporre bene lo sfondo?
però chiariscimi una cosa, già che ci sei.
il fill-in in pratica é un lampo di durata breve applicato ad un' esposizione più lunga, in modo da illuminare un soggetto in primo piano (quindi all' interno del campo del flash) e allo stesso modo esporre bene lo sfondo?
L'esposizione viene presa senza lampo flash, il che significa che viene esposto tutto correttamente (in generale), il lampo viene usato per schiarire le ombre.
Ciao
massimo78
21-11-2006, 12:34
Perfetto quindi è comunque un flash buonino (il mio metro di misura è una Minolta A1 che temo stia iniziando a morire).
marklevi
21-11-2006, 14:10
da manuale mi sembra di aver letto che non lavori in fill-in in Tv (o almeno, dovrebbe lavorare in sincro con l' otturatore).
O magari non ho capito un' acca?
a seconda di come è impostata una funzione personalizzata.
se è disattivata funziona in fill in (slow sinc) a seconda del tempo impostato. se è attivata forza il tempo a 1/200 sempre
a iso alti è più rumorosa: attenzione però... la 300D offre comunque risultati superiori a qualsiasi compatta e, in definitiva, è utilizzabile persino a 3200 iso con firmware hack. io a foto fatte a 3200, pulite con neatimage e stampate 20x30 senza presenza di rumore e con dettagio buono (con lenti pro). a iso bassi (100-200), invece, a volte offre foto più pulite delle più moderne digireflex ;) (il 6 Mpixel della 10D/300D è particolarmente riuscito sotto questo aspetto)
io anche ho la 300D ed effettivamente la trovo parecchi rumorosa a alti indici ISO. La percezione mia è che sia valida fino a 400, quasi accettabile a 800 e inguardabile a 1600.
Leggo che il firmware hack porta la sensibilità a 3200 e mi domando: a che serve, visto che è già terribile a 1600? Oppure cambia anche l'algoritmo di processamento e quindi il rumore risulta filtrato meglio?
Dimenticavo di segnalare che uso l'ottica di serie EF-S 15-55 del kit, e talvolta l'EF 80-200 vecchio di 12 anni.
Spero che l'inghippo non stia (solo) nell'ottica, perchè al momento non ho disponibilità per investimenti :(
Paganetor
21-11-2006, 14:28
io anche ho la 300D ed effettivamente la trovo parecchi rumorosa a alti indici ISO. La percezione mia è che sia valida fino a 400, quasi accettabile a 800 e inguardabile a 1600.
Leggo che il firmware hack porta la sensibilità a 3200 e mi domando: a che serve, visto che è già terribile a 1600? Oppure cambia anche l'algoritmo di processamento e quindi il rumore risulta filtrato meglio?
Dimenticavo di segnalare che uso l'ottica di serie EF-S 15-55 del kit, e talvolta l'EF 80-200 vecchio di 12 anni.
Spero che l'inghippo non stia (solo) nell'ottica, perchè al momento non ho disponibilità per investimenti :(
no be', il rumore non dipende dalla lente.
comunque una foto a 1600/3200 iso visualizzata al 100% a video sembra avere i coriandolo, ma poi stampata non li vedi (in particolare se usi un software di riduzione del rumore come noise ninja o simili)
in certi casi, è meglio avere una foto un po' rumorosa (che si può sistemare) che una foto mossa (che devi buttare)
AarnMunro
21-11-2006, 15:05
ehm... ho le mani molto grandi :stordita:
tuttavia ho avuto tra le mani una 350D e non mi sembrava così assurda...
cmq ho avuto in mano anche la 20D non sono così piccoli i pulsanti
Che razza di mani hai? :eek:
...giochi a tennis senza racchetta?
...quando cammini eretto ti consumi le nocche?
...quando ti metti i guanti sembri uno che gioca a baseball?
...quando applaudi crei delle zone di bassa pressione creando fenomeni idrometeorici (...pioggia)?
Guarda, anch'io sono bello sviluppato (il cervello ahimè, è rimasto allo stadio di larva sorridente... notevolmente meno furbe delle larve tristi) ma se riesci ad infilare un filo nella cruna di un ago senza morire di fame o se riesci a scrivere un sms senza far scaricare le batterie del cell...la 350 fà per te.
Casomai è il suo peso piuma ad essere un problema: quando scatti c'e il rischio di muoverla!
Paganetor
21-11-2006, 15:14
Guarda, anch'io sono bello sviluppato (il cervello ahimè, è rimasto allo stadio di larva sorridente... notevolmente meno furbe delle larve tristi) ma se riesci ad infilare un filo nella cruna di un ago senza morire di fame o se riesci a scrivere un sms senza far scaricare le batterie del cell...la 350 fà per te.
Casomai è il suo peso piuma ad essere un problema: quando scatti c'e il rischio di muoverla!
infatti alcuni la usano col battery grip ;)
http://www.dforum.de/350D/bilder/bg_large.jpg
aiuta a migliorarne la stabilità e la "impugnabilità" (che brutta parola :stordita: )
massimo78
21-11-2006, 15:34
Che razza di mani hai? :eek:
...giochi a tennis senza racchetta?
...quando cammini eretto ti consumi le nocche?
...quando ti metti i guanti sembri uno che gioca a baseball?
...quando applaudi crei delle zone di bassa pressione creando fenomeni idrometeorici (...pioggia)?
Guarda, anch'io sono bello sviluppato (il cervello ahimè, è rimasto allo stadio di larva sorridente... notevolmente meno furbe delle larve tristi) ma se riesci ad infilare un filo nella cruna di un ago senza morire di fame o se riesci a scrivere un sms senza far scaricare le batterie del cell...la 350 fà per te.
Casomai è il suo peso piuma ad essere un problema: quando scatti c'e il rischio di muoverla!
LOOOOOOOOL ma sono loro ad avermi messo la fissa che se hai le mani grosse non riesci a usarla :doh: :D
Paganetor
21-11-2006, 15:36
LOOOOOOOOL ma sono loro ad avermi messo la fissa che se hai le mani grosse non riesci a usarla :doh: :D
non è che non riesci, ma se fai il paragone con un corpo macchina piccolo e uno grande magari ti trovi meglio con quello grande :D
in certi casi, è meglio avere una foto un po' rumorosa (che si può sistemare) che una foto mossa (che devi buttare)
Quoto totalmente
E comunque meglio una foto rumorosa che non averla proprio. :D
In realtà a vista mi sembravano irrecuperabili e non ho mai considerato di stamparle dopo averle passate con un sw di riduzione del rumore.
Prendo atto e proverò. Grazie 1e3.
massimo78
25-11-2006, 12:33
signori...... :D
alla fine dopo tutti i vostri consigli non ho potuto far altro che prendere una 350D su ebay.
Ha ancora 1 anno di garanzia, ho acquistato :
- corpo macchina
- obiettivo 18-55
- CF 256 Mb
- accessori vari in dotazione (tracolla, cavetti, manuale, batteria con caricabatt, etc
tutto per la modica cifra di..............EUR 461,00
sopratutto a condizioni ottime almeno così mi ha detto, dice che non ha graffi ed è trattata da vero amatore.
speriamo sia vero! :) mi sono voluto fidare...
appena la riceverò vi farò sapere.
marklevi
25-11-2006, 14:48
ottimo, ora usala fino a farla consumare :D
massimo78
25-11-2006, 14:54
ottimo, ora usala fino a farla consumare :D
sisi sono troppo contento non vedo l'ora che mi arrivi!
poi incrociando le dita mi vado a leggere il topic che ho trovato giorni fa dove mi pare che proprio tu davi degli ottimi consigli su come testare una macchinetta usata per controllarla se funziona bene :P
Per ora a casa ho un obiettivo montato sulla mia analoica eos3000 un ef 38-76mm (che se non ho capito male, montandolo sulla 350D dovrebbe diventare un 61-121 circa giusto? perchè si moltiplica per 1,6).
Ragazzi mi infilo nel post....allora...dato che sono intenzionato ad acquistare una 400d che con 18-55 la trovo a 780 euro...mi domandavo ? ma sto benedetto 18-55 non serve a niente? grazie
abellodenonna
26-11-2006, 22:17
Chido anche io:
come è stò 18-55,non vale na cippa?
sono indeciso tra 10d e 350d .
l'uso che farei è fotografare gioielli in argento,che a detta di tutti sono belli difficili.
che mi consigliate?
che valutaioni hanno sull'usato?
massimo78
26-11-2006, 22:20
Chido anche io:
come è stò 18-55,non vale na cippa?
sono indeciso tra 10d e 350d .
l'uso che farei è fotografare gioielli in argento,che a detta di tutti sono belli difficili.
che mi consigliate?
che valutaioni hanno sull'usato?
allora se leggi quanto detto nei primi post, la 10D ha un buon corpo macchina (Al livello di materiale in quanto è in magnesio) ma la qualità delle foto che ottieni è inferiore a quella della 350D (in quanto quest'ultima sebbene esteticamente sia fatta di plastica, ha un sensore migliore).
Quanto al 18-55 se è come quello della 20D io l'ho provato ed era una bomba per le macro almeno.
E' un obiettivo buono chiaramente... poi ce ne sono di migliori questo è chairo.
abellodenonna
26-11-2006, 22:31
ciao massimo.
Ho etto tutto,ma sicuri cha la 350d sia migliore a livello di sensore rispetto alla 10d?
se il 18-55 è buono per le macro già sono un pezzo avanti,dato che mi servirebbe per desso motivo. :)
marklevi
27-11-2006, 00:46
ciao massimo.
Ho etto tutto,ma sicuri cha la 350d sia migliore a livello di sensore rispetto alla 10d?
se il 18-55 è buono per le macro già sono un pezzo avanti,dato che mi servirebbe per desso motivo. :)
il sensore della 350d è, pari a quello della 20d, una generazione + moderno di 10d e 300d.
a iso 800-1600 è + pulito e offre 2mp in +.
il 18-55 è una lente onesta che vale il suo prezzo. non credevo fosse una lente adatta a delle macro.. non ne ha le caratteristiche.. diciamo che si può usare per fare dei close-up amatoriali...
abellodenonna, per i gioielli devi curare illuminazione e set + che il tipo di attrezzatura usato
abellodenonna
27-11-2006, 00:48
il sensore della 350d è, pari a quello della 20d, una generazione + moderno di 10d e 300d.
a iso 800-1600 è + pulito e offre 2mp in +.
il 18-55 è una lente onesta che vale il suo prezzo. non credevo fosse una lente adatta a delle macro.. non ne ha le caratteristiche.. diciamo che si può usare per fare dei close-up amatoriali...
abellodenonna, per i gioielli devi curare illuminazione e set + che il tipo di attrezzatura usato
eh si ho capito...ma stò con una casio exilim ....qualcosa di decoroso dovrò farmi... :)
massimo78
01-12-2006, 20:40
il sensore della 350d è, pari a quello della 20d, una generazione + moderno di 10d e 300d.
a iso 800-1600 è + pulito e offre 2mp in +.
il 18-55 è una lente onesta che vale il suo prezzo. non credevo fosse una lente adatta a delle macro.. non ne ha le caratteristiche.. diciamo che si può usare per fare dei close-up amatoriali...
abellodenonna, per i gioielli devi curare illuminazione e set + che il tipo di attrezzatura usato
hai ragione infatti non era quell'obiettivo.
A casa di un amica ho provato la 20D credevo fosse il 18-55 montato invece era un obiettivo macro corto da tipo 300 euro :D
cmq fotocamera ricevuta! ora la testo bene !
piccolo accorgimento che mi ha un pochettino deluso...
non c'è la presa per collegare il flash sync... che ho sulla minolta A1 :(
ora con la lampada flash e il cavetto cosa me ne faccio :stordita: ?
marklevi
02-12-2006, 13:42
ora con la lampada flash e il cavetto cosa me ne faccio :stordita: ?
non sono esperto di luci e flash. forse si trova in giro qulche adattatore..?
massimo78
02-12-2006, 13:47
non sono esperto di luci e flash. forse si trova in giro qulche adattatore..?
allora mi sono informato ora, mi hanno spiegato che nelle fotocamere di un certo valore si è pensato di eliminare quella presa lì, per sostituirla dalla slittina in alto assai più utile.
mediante quella è possibile inserire un box sync tipo questo
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=3521&art=CA301
che consente di collegarci vari tipi di flash esterni...
temo che sia una delle prime cose che dovrò acquistare :/
lo uso abbastanza l'ombrellino con la lampada flash ultimamente
marklevi
02-12-2006, 13:51
mi hanno spiegato che nelle fotocamere di un certo valore si è pensato di eliminare quella presa lì, per sostituirla dalla slittina in alto assai più utile.
allora perchè ce l'hanno 20d e 5d? :D
;)
massimo78
02-12-2006, 13:58
allora perchè ce l'hanno 20d e 5d? :D
;)
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: nooooo non dirmi così :muro:
----------------edit----------------
ce l'hanno perchè costano uno sproposito e devono avere anche il porta cialde per fare il caffé :D :D :D :D
marklevi
02-12-2006, 16:09
dicevo... alle tue "fonti"... ti hanno detto che da quelle di "un certo valore" l'hanno levata... sono proprio ueste che ce l'hanno :D
massimo78
02-12-2006, 17:00
dicevo... alle tue "fonti"... ti hanno detto che da quelle di "un certo valore" l'hanno levata... sono proprio ueste che ce l'hanno :D
si si ho capito il "senso" m'hanno detto una cazzata
(IH)Patriota
02-12-2006, 17:35
azz sbagliato thread , editato :D
scusate :D
Ciauz
PAt
AarnMunro
02-12-2006, 19:28
Ce la fai ad usarla la 350 D con le tue racchette? Hai visto quant'è veloce?
Se fotografi roba luccicante forse un bel polarizzatore farebbe al caso tuo.
Il 18-55 tienlo sempre a 8, è più nitido!
Buon lavoro.
massimo78
02-12-2006, 19:43
Ce la fai ad usarla la 350 D con le tue racchette? Hai visto quant'è veloce?
Se fotografi roba luccicante forse un bel polarizzatore farebbe al caso tuo.
Il 18-55 tienlo sempre a 8, è più nitido!
Buon lavoro.
racchette?
il polarizzatore ce l'ho ho dei filtri della cokin A160 e A164.
In che senso tienilo a 8 ?
AarnMunro
02-12-2006, 19:50
racchette=mani grandi!!! :D Scusa se mi sono permesso. Non lo faccio più.
Il diaframma, tienilo sempre attorno a f8.
Come filtro preferito ho sempre un polarizzatore circolare di 58mm di diametro, va bene sul 18-55 e sul 70-300IS (dove è inutile però)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.