Alexhat
20-11-2006, 10:46
Visto che devo formattare, con l'occasione divido l'hd in partizioni, in modo da non dover formattare tutto ogni volta.
Ho un HD da 80gb, pensavo di fare una partizione per win da 10gb e lasciare i rimanenti 70GB ad una partizione di dati (che sarà eventualmente ridotta in futuro qualora mi decidessi ad installare linux, a cui dedicherei una ulteriore partizione da 10gb).
Come mi conviene formattare questa partizione dati?
Pensavo di formattarla come FAT32 in modo che in futuro sia accessibile sia da win che da linux...mi sbaglio?
Che differenze "pratiche" ci sono tra una formattazione ntfs e una fat32?
Grazie :D
Ho un HD da 80gb, pensavo di fare una partizione per win da 10gb e lasciare i rimanenti 70GB ad una partizione di dati (che sarà eventualmente ridotta in futuro qualora mi decidessi ad installare linux, a cui dedicherei una ulteriore partizione da 10gb).
Come mi conviene formattare questa partizione dati?
Pensavo di formattarla come FAT32 in modo che in futuro sia accessibile sia da win che da linux...mi sbaglio?
Che differenze "pratiche" ci sono tra una formattazione ntfs e una fat32?
Grazie :D