PDA

View Full Version : Novell rilascia un patch per OOo, supporto al VBA.


sirus
20-11-2006, 10:34
News (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1769781&r=PI).
Se questi sono i risultati dell'accordo Microsoft/Novell, ben venga. :)
Finalmente tutti i miei fogli di calcolo Excel che contengono macro VBA potranno essere fruibili anche sul mio sistema GNU/Linux. Se per essere in regola dovrò passare a SUSE Linux vorrà dire che terrò in considerazione l'ipotesi. :p

ilsensine
20-11-2006, 11:04
Se questi sono i risultati dell'accordo Microsoft/Novell, ben venga.
E' necessario l'imprimatur della Microsoft per aggiungere il supporto a un qualsivoglia linguaggio di script?

Devo chiedere permesso anche per mostrare l'estensione .xls in un file browser o è compreso nel license agreement? :rolleyes:

Ziosilvio
20-11-2006, 11:21
News (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1769781&r=PI).
Se questi sono i risultati dell'accordo Microsoft/Novell, ben venga. :)
Finalmente tutti i miei fogli di calcolo Excel che contengono macro VBA potranno essere fruibili anche sul mio sistema GNU/Linux. Se per essere in regola dovrò passare a SUSE Linux vorrà dire che terrò in considerazione l'ipotesi. :p
Da Novell non voglio neanche il caffè.

sirus
20-11-2006, 11:23
E' necessario l'imprimatur della Microsoft per aggiungere il supporto a un qualsivoglia linguaggio di script?

Devo chiedere permesso anche per mostrare l'estensione .xls in un file browser o è compreso nel license agreement? :rolleyes:
Se un linguaggio di scripting è proprietario per me è normalissimo che sia necessaria la concessione da parte di chi detiene la proprietà. Per quanto mi riguarda non sono mai stato contro il software proprietario e mai lo sarò quindi per me la notizia è ottima. :)

ilsensine
20-11-2006, 11:46
Se un linguaggio di scripting è proprietario per me è normalissimo che sia necessaria la concessione da parte di chi detiene la proprietà.
Ah sì bene, estendiamo la brevettabilità anche ai linguaggi ora.

mic1
20-11-2006, 12:22
Va notato che sebbene la patch sia stata pubblicata pochi giorni fa, tra gli sviluppatori il codice circolava già da qualche tempo: testimonianza ne è il fatto che la modifica si trova già inclusa nelle principali distribuzioni di Linux, tra le quali Debian, Ubuntu, Fedora Core 6 e SUSE.
Che pensa Microsoft di questo?
Starà a guardare, o inizierà a rompere le scatole ai vari Debian, Ubuntu, Fedora?

Questo primo caso è utile a capire il futuro. Speriamo bene!!

mic1
20-11-2006, 12:39
Se un linguaggio di scripting è proprietario per me è normalissimo che sia necessaria la concessione da parte di chi detiene la proprietà. Per quanto mi riguarda non sono mai stato contro il software proprietario e mai lo sarò quindi per me la notizia è ottima. :)
In un linguaggio, di proprietario potrebbe esserci solo l'interprete o il compilatore di una determinata azienda.
Nel mondo i linguaggi simili se non identici al VBA vengono usati per centinaia di applicazioni.

sirus
20-11-2006, 16:19
In un linguaggio, di proprietario potrebbe esserci solo l'interprete o il compilatore di una determinata azienda.
Nel mondo i linguaggi simili se non identici al VBA vengono usati per centinaia di applicazioni.
Sta di fatto che VBA sia di proprietà Microsoft (che sia giusto o meno non mi riguarda) quindi per implementare proprio questo linguaggio di scripting che aumenta in maniera notevole la portabilità dei documenti è a Microsoft che va chiesto il consenso (che piaccia oppure no). :O

ilsensine
20-11-2006, 16:21
Sta di fatto che VBA sia di proprietà Microsoft
"Proprietà" esattamente su cosa, scusa?

quindi per implementare proprio questo linguaggio di scripting che aumenta in maniera notevole la portabilità dei documenti è a Microsoft che va chiesto il consenso (che piaccia oppure no).
Per parlare tedesco non devi chiedere consenso alla Germania.

sirus
20-11-2006, 16:27
"Proprietà" esattamente su cosa, scusa?
A quanto mi è sembrato di intendere si tratta di una "tecnologia" sottoposta ad un brevetto. :mbe:

Per parlare tedesco non devi chiedere consenso alla Germania.
Vero, ma i tedeschi non hanno brevettato il tedesco... :sofico:

mic1
20-11-2006, 16:30
Sta di fatto che VBA sia di proprietà Microsoft (che sia giusto o meno non mi riguarda) quindi per implementare proprio questo linguaggio di scripting che aumenta in maniera notevole la portabilità dei documenti è a Microsoft che va chiesto il consenso (che piaccia oppure no). :O
Microsoft non possiede VBA in quanto è un linguaggio, e non credo che nessuno mai abbia chiesto il consenso a Microsoft per scrivere in VBA.

Se voglio scrivere un libro su VBA devo chiedere il permesso a Microsoft ???
Non credo.

Mezzelfo
20-11-2006, 17:01
Ah sì bene, estendiamo la brevettabilità anche ai linguaggi ora.

Ehy! Smettila di parlare italiano, l'ho brevettato.
E smettetela anche di respirare. Ho brevettato la respirazione umana.

Ma soprattutto smettetela di vivere perchè ho brevettato anche la vita. :read:

:doh: :doh: :doh:
Dove arriveremo di questo passo... :muro:

ArtX
20-11-2006, 18:42
se microsoft mi tocca debian o gentoo gli ...... :ciapet:

Neon87
20-11-2006, 19:41
debian difficilmente sara' attaccabile visto che toglieranno persino firefox perche' non è abbastanza libero..

zephyr83
20-11-2006, 19:47
debian difficilmente sara' attaccabile visto che toglieranno persino firefox perche' non è abbastanza libero..
firefox è liberissimo....è il logo che nn lo è :sofico:

ilsensine
21-11-2006, 07:55
A quanto mi è sembrato di intendere si tratta di una "tecnologia" sottoposta ad un brevetto. :mbe:
(rinnovo l'invito a leggere i thread sui brevetti in Programmazione)
Esattamente quale parte è coperta dai brevetti? Forse questa?
sheet.cells[1, 2] = 'ciao' (violates patent #XXX)
Rintracciami il numero di brevetto che lo aggiungo agli altri in signature :D

Vero, ma i tedeschi non hanno brevettato il tedesco... :sofico:
Secondo te è brevettabile una lingua? :)

khelidan1980
21-11-2006, 08:35
Senza contare poi i danni che possono essere causati( e che sono stati causati) dall'uso di questo pseudo brevetto da un'azienda in posizione dominante come Microsoft....ma poi non ho capito una cosa,la patch è stata rilasciata sotto gpl?Perchè stando ai termini dell'accordo non mi pare che possa essere così e quindi non mi spiego l'inclusione in debian,a meno di un errore di PI!

Fil9998
21-11-2006, 10:57
das profano mi par che si teenti di parlare di "privatizzazione dell'acqua piovana" ...

:rolleyes:

mic1
21-11-2006, 11:06
Articolo interessante che spiega come capire se il nostro OpenOffice.org ha il supporto per VBA.
http://www.linux.com/article.pl?sid=06/11/08/1726205

Attenzione che Microsoft potrebbe denunciarvi anche solo per leggerlo !!!

sirus
22-11-2006, 10:35
(rinnovo l'invito a leggere i thread sui brevetti in Programmazione)
Esattamente quale parte è coperta dai brevetti? Forse questa?
sheet.cells[1, 2] = 'ciao' (violates patent #XXX)
Rintracciami il numero di brevetto che lo aggiungo agli altri in signature :D

Secondo te è brevettabile una lingua? :)
Ovviamente no, come non lo è un linguaggio di programmazione. Immagino che l'implementazione che ne ha fatto Microsoft lo sia. ;)

ilsensine
22-11-2006, 10:41
Ovviamente no, come non lo è un linguaggio di programmazione. Immagino che l'implementazione che ne ha fatto Microsoft lo sia. ;)
Perché Novell ha forse usato qualcosa della _implementazione_ Microsoft? ;)
Nessuno vuole una singola riga di codice da quelli.

sirus
22-11-2006, 10:52
Perché Novell ha forse usato qualcosa della _implementazione_ Microsoft? ;)
Nessuno vuole una singola riga di codice da quelli.
Vista la partnership (e visto le basi su cui verte) potrebbe anche essere. ;)
Certo che frasi come quella che ho evidenziato proprio non le capisco... :rolleyes:

mic1
22-11-2006, 11:07
Vista la partnership (e visto le basi su cui verte) potrebbe anche essere. ;)
Certo che frasi come quella che ho evidenziato proprio non le capisco... :rolleyes:
Io concordo pienamente con quella frase, e non capisco cosa ci sia di incomprensibile.

Microsoft ha diffuso l'informatica in 2 modi:
- creando miliardi di utonti bendati
- facendo pagare quegli utonti miliardi di dollari

Quindi perchè difenderla?

sirus
22-11-2006, 11:13
Io concordo pienamente con quella frase, e non capisco cosa ci sia di incomprensibile.

Microsoft ha diffuso l'informatica in 2 modi:
- creando miliardi di utonti bendati
- facendo pagare quegli utonti miliardi di dollari

Quindi perchè difenderla?
Perché forse senza la Microsoft l'informatica sarebbe migliore (forse) ma non avrebbe il mercato attuale, e che dir si voglia il mercato porta lavoro... :muro:
E' un po' come il discorso che si faceva in un altro th, ritieni superiore l'apporto di RMS o LT? Per me l'apporto maggiore alla comunità la portato LT perché senza di lui forse staremmo ancora aspettando Hurd...
:mc:

ilsensine
22-11-2006, 11:26
Vista la partnership (e visto le basi su cui verte) potrebbe anche essere. ;)
Stai certo che NO.

Certo che frasi come quella che ho evidenziato proprio non le capisco... :rolleyes:
Perché tutto il codice che proviene da Microsoft è basato su licenze oculatamente scelte per renderne impossibile l'integrazione in programmi liberi (GPL in particolare). Ad esempio:
http://opensource.feratech.com/advocacy/shared_source.php
Molto spesso anche solo leggere del codice rilasciato da Microsoft pone in pericolo gli sviluppatori.

Nel caso specifico inoltre, gli oggetti VBA sotto Windows sono basati su oggetti COM che non sono disponibili su linux; quindi l'implementazione per forza deve essere radicalmente diversa.

mic1
22-11-2006, 11:30
Perché forse senza la Microsoft l'informatica sarebbe migliore (forse) ma non avrebbe il mercato attuale, e che dir si voglia il mercato porta lavoro... :muro:
E' un po' come il discorso che si faceva in un altro th, ritieni superiore l'apporto di RMS o LT? Per me l'apporto maggiore alla comunità la portato LT perché senza di lui forse staremmo ancora aspettando Hurd...
:mc:
Per me la Microsoft ha creato schiavismo.
Un'azienda deve creare profitti. La comunità open source deve creare i migliori software.

Visto che (vedi ad esempio quello che è accaduto con os2) i profitti non si fanno solo con i buoni prodotti, secondo te perchè Microsoft è la n. 1 delle machine produci soldi?

Cosa sarebbe accaduto al mercato informatico senza Microsoft?
Faccio alcune ipotesi:
- diffusione di os2, irix, solaris, e altri UNIX propietari
- diffusione degli unix BSD
- diffusione di BeOS
- diffusione di GNU/LINUX
- diffusione di Next
- diffusione di Mac

A me non sembra poi tanto male questo scenario.

sirus
22-11-2006, 11:38
Per me la Microsoft ha creato schiavismo.
Un'azienda deve creare profitti. La comunità open source deve creare i migliori software.

Visto che (vedi ad esempio quello che è accaduto con os2) i profitti non si fanno solo con i buoni prodotti, secondo te perchè Microsoft è la n. 1 delle machine produci soldi?

Cosa sarebbe accaduto al mercato informatico senza Microsoft?
Faccio alcune ipotesi:
- diffusione di os2, irix, solaris, e altri UNIX propietari
- diffusione degli unix BSD
- diffusione di BeOS
- diffusione di GNU/LINUX
- diffusione di Next
- diffusione di Mac

A me non sembra poi tanto male questo scenario.
Se non fosse stato per delle sciagurate scelte commerciali della Apple negli anni '80 la Microsoft non sarebbe quello che è ora. Comunque questa DEMONIZZAZIONE di Microsoft da parte di molti "adepti" del free-software (che è una filosofia che non appoggio) proprio continuo a non capirla.
Per la cronaca se mi trovassi nella posizione di Microsoft mi comporterei nello stesso identico modo. :O

ilsensine
22-11-2006, 11:45
Se non fosse stato per delle sciagurate scelte commerciali della Apple negli anni '80 la Microsoft non sarebbe quello che è ora.
Individua le "scelte sciagurate" di cui è colpevole ad es. Be allora:
http://www.punto-informatico.it/p.aspx?i=39151
http://www.punto-informatico.it/p.aspx?id=351444&r=PI
Comunque questa DEMONIZZAZIONE di Microsoft da parte di molti "adepti" del free-software (che è una filosofia che non appoggio) proprio continuo a non capirla.
Non è demonizzazione, è autodifesa.
La Microsoft è - per sua stessa ammissione - estremamente aggressiva con la concorrenza.
Aggressiva fino ai limiti del lecito, e a volte anche oltre.

dobro
22-11-2006, 12:03
Per quanto riguarda il comportamento di Microsoft i brevetti in generale , mi permetto di segnalarvi questo video (l'ho già linkato su un altro post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14788431&postcount=46) ma secondo me ci sta bene anche qua ....)

http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=5887

è molto interessante e spiega un pò meglio dal punto di vista del diritto e della giurisprudenza la questione brevetti / software libero

:)

mic1
22-11-2006, 12:04
Individua le "scelte sciagurate" di cui è colpevole ad es. Be allora:
http://www.punto-informatico.it/p.aspx?i=39151
http://www.punto-informatico.it/p.aspx?id=351444&r=PI

Non è demonizzazione, è autodifesa.
La Microsoft è - per sua stessa ammissione - estremamente aggressiva con la concorrenza.
Aggressiva fino ai limiti del lecito, e a volte anche oltre.
Non "a volte", ma quasi sempre.

Diversi hanni fa MS Italia mi contattarono in azienda per propormi un contratto /ricatto personalizzato secondo cui mi fornivano tutte le ultime versioni dei loro prodotti (Windows e Office) ad un costo forfettario.
Questo accordo voleva essere come una spece di condono.
Questo costo era spropositamente alto per le postazioni che avevo soprattutto perchè io possedevo regolarmente già tutte le licenze che volevano fornirmi!!!
Conservo ancora la mail che mi inviarono!!!

Da quella volta, in cui ho toccato con mano le politiche commerciali MS, cerco di farla stare il più possibile lontano da me!

ilsensine
22-11-2006, 12:21
Non "a volte", ma quasi sempre.

Diversi hanni fa MS Italia mi contattarono in azienda per propormi un contratto /ricatto personalizzato secondo cui mi fornivano tutte le ultime versioni dei loro prodotti (Windows e Office) ad un costo forfettario.
Questo accordo voleva essere come una spece di condono.
Questo costo era spropositamente alto per le postazioni che avevo soprattutto perchè io possedevo regolarmente già tutte le licenze che volevano fornirmi!!!
Conservo ancora la mail che mi inviarono!!!

Da quella volta, in cui ho toccato con mano le politiche commerciali MS, cerco di farla stare il più possibile lontano da me!
Lungi da me attaccare Microsoft quando cerca di fare lotta alla pirateria :D
(ok non era il tuo caso, ma in Italia la pirateria è "endemica")

mic1
22-11-2006, 12:36
Lungi da me attaccare Microsoft quando cerca di fare lotta alla pirateria :D
(ok non era il tuo caso, ma in Italia la pirateria è "endemica")
Il fatto è che nell'offerta che mi fecero non vollero tener conto delle licenze che io avevo già aquistato regolarmente e che avevo dichiarato a loro.
In pratica volevano farmi ricomprare tutto!!!

Per la pirateria sono daccordissimo !!!
Io odio la pirateria. Piuttosto che piratare faccio a meno.
In italia è così diffusa perchè te la insegnano a scuola !!!

sirus
22-11-2006, 12:42
Individua le "scelte sciagurate" di cui è colpevole ad es. Be allora:
http://www.punto-informatico.it/p.aspx?i=39151
http://www.punto-informatico.it/p.aspx?id=351444&r=PI

Non è demonizzazione, è autodifesa.
La Microsoft è - per sua stessa ammissione - estremamente aggressiva con la concorrenza.
Aggressiva fino ai limiti del lecito, e a volte anche oltre.[/QUOTE]
Microsoft era già ampiamente in posizione dominante ai tempi della causa di BeOS; sinceramente non so se Microsoft abbia fatto pressione sugli assemblatori, so solo che sia Microsoft che loro guadagnano da questa intesa che hanno quindi IMHO BeOS non avrebbe avuto comunque mercato, seppure il sistema fosse molto buono. :)

ilsensine
22-11-2006, 12:50
Microsoft era già ampiamente in posizione dominante ai tempi della causa di BeOS; sinceramente non so se Microsoft abbia fatto pressione sugli assemblatori, so solo che sia Microsoft che loro guadagnano da questa intesa che hanno quindi IMHO BeOS non avrebbe avuto comunque mercato, seppure il sistema fosse molto buono. :)
Non avrebbe avuto mercato...difficile dirlo; guarda come nvidia ha superato la (sembrava) onnipotente 3dfx, e come AMD abbia raggiunto la (quasi dominante) Intel (ricordi la clamorosa vittoria sulla barriera del GHz?). L'unico concorrente che non è pericoloso è il concorrente che sei riuscito a far fuori.

Come possa aver guadagnato Be non lo vedo; sì è arrivato un risarcimento, ma quando ormai l'azienda aveva chiuso bottega e fallito.
Non voglio dire che la Microsoft si è comportata sempre così, ma se c'è un concorrente verso cui la Microsoft non ha lesinato colpi bassi siamo proprio noi. O ti sei già scordato i vari "Get the facts", FUD, SCO (sì c'è anche un piccolo contributo Microsoft), comizi elettorali di Ballmer degli anni passati? Non ti lamentare quindi se parliamo con certa cautela; a me ad esempio danno più fastidio coloro che criticano la Microsoft e poi _usano_ i loro prodotti (possibilmente piratati).
Io ho scelto di rompere le catene da tempo, per cui ho mani (e bocca) liberi.

sirus
22-11-2006, 13:06
Non avrebbe avuto mercato...difficile dirlo; guarda come nvidia ha superato la (sembrava) onnipotente 3dfx, e come AMD abbia raggiunto la (quasi dominante) Intel (ricordi la clamorosa vittoria sulla barriera del GHz?). L'unico concorrente che non è pericoloso è il concorrente che sei riuscito a far fuori.

Come possa aver guadagnato Be non lo vedo; sì è arrivato un risarcimento, ma quando ormai l'azienda aveva chiuso bottega e fallito.
Non voglio dire che la Microsoft si è comportata sempre così, ma se c'è un concorrente verso cui la Microsoft non ha lesinato colpi bassi siamo proprio noi. O ti sei già scordato i vari "Get the facts", FUD, SCO (sì c'è anche un piccolo contributo Microsoft), comizi elettorali di Ballmer degli anni passati? Non ti lamentare quindi se parliamo con certa cautela; a me ad esempio danno più fastidio coloro che criticano la Microsoft e poi _usano_ i loro prodotti (possibilmente piratati).
Io ho scelto di rompere le catene da tempo, per cui ho mani (e bocca) liberi.
Comunque la colpa del fallimento di BeOS non la affibierei tutta a Microsoft quando non solo lei ma anche i produttori di PC ci hanno guadagnato, le partnership con Microsoft sono sempre vantaggiose.
Comunque io non mi sento di condannare Microsoft semplicemente perché mi comporterei nello stesso modo se fossi io al loro posto.

mic1
22-11-2006, 13:13
Microsoft era già ampiamente in posizione dominante ai tempi della causa di BeOS; sinceramente non so se Microsoft abbia fatto pressione sugli assemblatori, so solo che sia Microsoft che loro guadagnano da questa intesa che hanno quindi IMHO BeOS non avrebbe avuto comunque mercato, seppure il sistema fosse molto buono. :)
Essere in posizione dominante non significa essere al di sopra delle leggi, e quindi non giustifica Microsoft.

Anche se BeOS era un OS molto superiore a Windows,non credo neanche io che avrebbe potuto superare MS Windows. Sicuramente avrebbe avuto una sua nicchia di mercato, come oggi hanno molti sistemi operativi commerciali.

Inoltre le risorse di un'azienda hi-tech sono potenzialmente infinite.
Guarda ad esempio l'andamento delle azioni Apple degli ultimi 4 anni.

ilsensine
22-11-2006, 13:19
Comunque la colpa del fallimento di BeOS non la affibierei tutta a Microsoft quando non solo lei ma anche i produttori di PC ci hanno guadagnato, le partnership con Microsoft sono sempre vantaggiose.
Soprattutto quando sei obbligato a farle. Peccato che quella inchiesta non è andata fino in fondo.

Comunque io non mi sento di condannare Microsoft semplicemente perché mi comporterei nello stesso modo se fossi io al loro posto.
Fortuna che Intel ha "tollerato" AMD, altrimenti a quest'ora avevamo il monocolore anche nei processori :D

Comunque, beninteso, nella faccenda Microsoft-Novell la colpa per me spetta a quei polli di Novell. La Microsoft ha semplicemente fatto quello che mi sarei aspettato facesse.

sirus
22-11-2006, 13:46
Soprattutto quando sei obbligato a farle. Peccato che quella inchiesta non è andata fino in fondo.
Ancora con questa storia degli obblighi, se una azienda ci guadagna (ed i produttori di PC ci guadagnano) è ben contenta di stringere una partnership. Se non ci guadagnassero pensi che tutti sarebbe pronti a comprare licenze da Microsoft? :rolleyes:

mic1
22-11-2006, 13:56
Ancora con questa storia degli obblighi, se una azienda ci guadagna (ed i produttori di PC ci guadagnano) è ben contenta di stringere una partnership. Se non ci guadagnassero pensi che tutti sarebbe pronti a comprare licenze da Microsoft? :rolleyes:
Per un'azienda avere una fascia di prodotti diversificata significa avere più clienti, più quote di mercato e quindi più guadagni.

Costringere un'azienda a commercializzare solo i propri prodotti è illegale. Soprattutto se ci si trova in una posizione dominante.
Perchè secondo te Microsoft fa eccezione?

sirus
22-11-2006, 13:59
Per un'azienda avere una fascia di prodotti diversificata significa avere più clienti, più quote di mercato e quindi più guadagni.

Costringere un'azienda a commercializzare solo i propri prodotti è illegale. Soprattutto se ci si trova in una posizione dominante.
Perchè secondo te Microsoft fa eccezione?
Ma tu sei perfettamente convinto che Microsoft costringa un suo distributore a vendere i suoi prodotti? :muro: Secondo me il vantaggio è reciproco quindi non c'è obbligo, sarebbe da idioti non approfittarne per entrambi...

ilsensine
22-11-2006, 14:13
Ancora con questa storia degli obblighi
Strano, la causa con Be (nella quale Microsoft ha preferito _pagare_) parlava proprio di questa accusa.

Stando alla denuncia, Microsoft avrebbe interferito nei rapporti tra Be e Hitachi quando quest'ultima decise di diffondere sui propri computer BeOS assieme a Windows. Microsoft avrebbe infatti ricordato ad Hitachi che, in un caso del genere, Windows pre-installato non avrebbe avuto un prezzo scontato per il costruttore. A fronte di questo, Hitachi avrebbe limitato la diffusione di BeOS al mercato europeo e soltanto all'interno di un sistema di dual-boot che doveva essere installato dall'utente.
Toh guarda, Hitachi voleva mettere a listino BeOS. Alquanto singolare per un sistame in via di estinzione non trovi?

Poi ancora:
Secondo Be Microsoft avrebbe "convinto" Compaq, nell'ottobre del 1998, a disdire un'ipotesi di accordo con Be per la distribuzione di BeOS preinstallato sui PC dell'azienda.

Certo che a quelle aziende è "convenuto" fare un accordo con Microsoft. Perché in caso contrario avrebbero avuto in risposta un atteggiamento ritorsivo e discriminatorio (prezzi maggiorati rispetto ai concorrenti, ecc.)

mic1
22-11-2006, 14:18
Ma tu sei perfettamente convinto che Microsoft costringa un suo distributore a vendere i suoi prodotti? :muro: Secondo me il vantaggio è reciproco quindi non c'è obbligo, sarebbe da idioti non approfittarne per entrambi...
Rispondo alla tua domanda con una mia domanda.
Perchè Microsoft subisce (in tutti i $ensi) così tante cause legali?
Altra domanda:
Perchè il dos ha avuto successo, mentre os2 no?

La mia non è una convinzione, ma una certezza.
Il fatto che Ms abbia costretto i grandi produttori a vendere esclusivamente i loro prodotti è un dato di fatto. E' nella storia di MS.

Come dicevo nel post precedente le aziende anno molte esigenze diverse fra loro.
I fornitore di sistemi quindi hanno vantaggio a diversificare la loro offerta per coprire tutte le esigenze delle aziende.

In un qualche modo MS esercita il loro monopolio anche oggi.
E' un dato di fatto che il mercato dei server Linux ha numeri più che interessanti.
Quindi perchè nella pubblicità della Dell (che ricevo regolarmente) vedo solo windows server ma non Red Hat o Suse che comunque loro vendono anche preinstallate (solo red hat)?

sirus
22-11-2006, 14:44
Rispondo alla tua domanda con una mia domanda.
Perchè Microsoft subisce (in tutti i $ensi) così tante cause legali?
Altra domanda:
Perchè il dos ha avuto successo, mentre os2 no?
Perché il "gigante" ricco è sempre una buona gallina da spennare, basta vedere come si è comportato l'antitrust UE, non metto in dubbio che debba fare il suo lavoro ma lo ha svolto nei punti meno interessanti della vicenda per noi utenti. :O
La cosa che interessava all'antitrust UE non era il "nostro bene" quanto il suo portafogli. ;)

Perché MS-DOS ha avuto mercato ed OS/2 meno? MS-DOS era quello di cui IBM aveva bisogno nel momento giusto (non era un buon sistema operativo ma era un inizio per la commercializzazione dei PC). OS/2 (che ti ricordo era un progetto IBM/Microsoft) non so perché non abbia avuto successo, so solo che Microsoft ha abbandonato lo sviluppo (forse non ha visto potenzialità).

La mia non è una convinzione, ma una certezza.
Il fatto che Ms abbia costretto i grandi produttori a vendere esclusivamente i loro prodotti è un dato di fatto. E' nella storia di MS.
Ebbene se per te è una certezza per me no, o meglio continuo a pensare che da questi accordi "obbligati" ci si guadagni in 2. ;)
Comunque se ti trovassi nella situazione di Microsoft non agiresti nello stesso modo?! :D

Come dicevo nel post precedente le aziende anno molte esigenze diverse fra loro.
I fornitore di sistemi quindi hanno vantaggio a diversificare la loro offerta per coprire tutte le esigenze delle aziende.

In un qualche modo MS esercita il loro monopolio anche oggi.
E' un dato di fatto che il mercato dei server Linux ha numeri più che interessanti.
Quindi perchè nella pubblicità della Dell (che ricevo regolarmente) vedo solo windows server ma non Red Hat o Suse che comunque loro vendono anche preinstallate (solo red hat)?
Dell è il maggior fornitore di macchine (PC, Workstation, Server e Laptop) di Microsoft, forse è ancora una volta un vantaggio reciproco a dettare certe scelte.

Se proprio devo condannare io condanno sia Microsoft che i partner e non solo Microsoft e dico che i partner sono solo poveretti che non avevano scelta. :O

dobro
22-11-2006, 15:12
Perché il "gigante" ricco è sempre una buona gallina da spennare, basta vedere come si è comportato l'antitrust UE, non metto in dubbio che debba fare il suo lavoro ma lo ha svolto nei punti meno interessanti della vicenda per noi utenti. :O
La cosa che interessava all'antitrust UE non era il "nostro bene" quanto il suo portafogli. ;)


Non è come dici tu , ti invito ad informarti meglio sulla questione (guarda ad esempio il filmato che ho postato poco più sopra li parlano anche di questa causa)

PS: Nel successo di Microsoft comunque ha influito molto anche la questione marketing/comunicazione, il che non è poco se si considera il periodo in cui si è sviluppato ...

mic1
22-11-2006, 15:21
Perché il "gigante" ricco è sempre una buona gallina da spennare, basta vedere come si è comportato l'antitrust UE, non metto in dubbio che debba fare il suo lavoro ma lo ha svolto nei punti meno interessanti della vicenda per noi utenti. :O
La cosa che interessava all'antitrust UE non era il "nostro bene" quanto il suo portafogli. ;)L'antitrust UE ha agito in base alle segnalazioni delle aziende danneggiate.
Se MS avesse ottemperato le sentenze probabilmente qualche risultato l'avremmo visto.
MS più che un "gigante ricco" è un "orco divora aziende".
Perché MS-DOS ha avuto mercato ed OS/2 meno? MS-DOS era quello di cui IBM aveva bisogno nel momento giusto (non era un buon sistema operativo ma era un inizio per la commercializzazione dei PC). OS/2 (che ti ricordo era un progetto IBM/Microsoft) non so perché non abbia avuto successo, so solo che Microsoft ha abbandonato lo sviluppo (forse non ha visto potenzialità).Microsoft uscì presto dalla collaborazione con ibm, fine 1990, per dedicarsi ad NT.
http://it.wikipedia.org/wiki/OS/2
Ebbene se per te è una certezza per me no, o meglio continuo a pensare che da questi accordi "obbligati" ci si guadagni in 2. ;)
Comunque se ti trovassi nella situazione di Microsoft non agiresti nello stesso modo?! :DNO !!!
Mi rivolgerei all'UE.
Dell è il maggior fornitore di macchine (PC, Workstation, Server e Laptop) di Microsoft, forse è ancora una volta un vantaggio reciproco a dettare certe scelte.Un'azienda normalmente cerca di mettere in competizione i propri fornitori per spuntare prezzi più bassi. Quella di MS che minaccia le aziende altrimenti non fa lo sconto è un'eccezione.
Se proprio devo condannare io condanno sia Microsoft che i partner e non solo Microsoft e dico che i partner sono solo poveretti che non avevano scelta. :O
Ma se secondo te non avevano scelta perchè li vuoicondannare?

ilsensine
22-11-2006, 15:35
La cosa che interessava all'antitrust UE non era il "nostro bene" quanto il suo portafogli. ;)
Vedo che non hai neanche seguito la faccenda del protocollo smb che sto denunciando da un paio d'anni a questa parte:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=887681

L'UE ha avuto una pazienza elefantiaca nei confronti della Microsoft, visti anche certi suoi atteggiamenti:
http://www.doxaliber.it/il-governo-usa-fa-pressioni-sulla-comunita-europea-per-favorire-microsoft/172

Le hanno provate tutte prima di passare alle vie di fatto. E ancora la MS non molla l'osso.

Gica78R
22-11-2006, 15:45
Ma tu sei perfettamente convinto che Microsoft costringa un suo distributore a vendere i suoi prodotti? :muro:


Boh... chiedi a Dell, che di tanto in tanto deve rimborsare di tasca sua quei clienti che non accettano la licenza di Windows... :p
Se invece di sei o sette persone da rimborsare si trattasse di 6 mila o 7 mila, forse i produttori/rivenditori di hardware si comporterebbero diversamente nei confronti di MS!

sirus
22-11-2006, 17:25
...
NO !!!
Mi rivolgerei all'UE.
...
Cosa ti devo dire... sei buono di cuore, io terrei lo stesso comportamento (e forse peggio) che ha Microsoft. :boh:

Vedo che non hai neanche seguito la faccenda del protocollo smb che sto denunciando da un paio d'anni a questa parte:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=887681
Purtroppo non riesco a leggere di tutto. Comunque a breve lo faro (appena finisco l'esame di Elettronica). :p

L'UE ha avuto una pazienza elefantiaca nei confronti della Microsoft, visti anche certi suoi atteggiamenti:
http://www.doxaliber.it/il-governo-usa-fa-pressioni-sulla-comunita-europea-per-favorire-microsoft/172

Le hanno provate tutte prima di passare alle vie di fatto. E ancora la MS non molla l'osso.
Diciamo che un intervento del governo USA era inevitabile, ci avrei messo la mano sul fuoco che prima o poi sarebbe avvenuto. ;)
Penalizzare la miglior azienda USA (che sia giusto o meno è un discorso differente) porta comunque qualche ripercussione negative sul mercato USA e quindi gli americani prima di guardare in casa nostra pensano alla loro e soprattutto a farla andare bene... l'economia è crudele. :O

mic1
22-11-2006, 18:22
Cosa ti devo dire... sei buono di cuore, io terrei lo stesso comportamento (e forse peggio) che ha Microsoft. :boh:
Si, forse sono anche "buono di cuore", ma il fatto è che secondo me il comportamento di Microsoft è criminale, e il crimine non paga!

Ha creato miliardi di utonti che usano il pc come degli zombi.

Io odio le imposizioni in generale, e windows si pone come un'imposizione mondiale.

ilsensine
23-11-2006, 14:03
Diciamo che un intervento del governo USA era inevitabile, ci avrei messo la mano sul fuoco che prima o poi sarebbe avvenuto. ;)
...e qui ti invito a ripassare i thread sui brevetti, dove emerge che la Microsoft ha interferito in tutti i modi con l'UE, direttamente e indirettamente, per far approvare la "loro" direttiva.
Non è una novità che la MS utilizzi i governi. O ti sei già scordato i viaggi di Ballmer a Monaco quando questa stava valutando il passaggio a linux? O le interferenze in Venezuela?
L'intervento del governo USA era pilotato da Microsoft, punto. Tanto più che in USA è "legale" per le grandi aziende pilotare la politica. Quindi sostituisci tranquillamente USA con Microsoft e arriverai a quello che volevo dire.

ilsensine
27-11-2006, 08:46
<OT>
Per parlare tedesco non devi chiedere consenso alla Germania.
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1782630&r=PI
:D :rotfl: :rotfl: :asd: :sofico:

Questi sono :ubriachi:

VICIUS
27-11-2006, 08:50
<OT>

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1782630&r=PI
:D :rotfl: :rotfl: :asd: :sofico:

Questi sono :ubriachi:
Veramente unica :asd:

Gica78R
27-11-2006, 09:05
<OT>

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1782630&r=PI


Chi semina vento... :O

Kenren
27-11-2006, 20:29
alla fine le persone si dividono in chi segue la corrente e chi va contro, a mio avviso mai come oggi ci sono stati così tanti "pragmatici" , io faccio il furbo/cattivo non perchè lo sono ma perchè il mondo è cosi e mai sono stati cosi importanti quei pochi "pazzi" che si ostinano a vedere il mondo in un modo romantico, perchè secondo me è grazie a loro che ancora non sta andando tutto in pezzi,ma siamo ormai al punto di rottura, al momento della verità.

io personalmente sono pericolosamente in bilico tra i due mondi, conscio che prima o poi dovrò scegliere tra la luce e l'ombra,perche ormai sta diventando tutto grigio....

non entro nel merito del discorso, ma se continueremo a pensare che approfittarsi di qualcosa sia giusto, perche lo fanno tutti e compagnia cantando, tra poco non ci sarà piu niente da fregare, perche alla fine il contadino si sarà stancato di zappare la terra per il guido cancelli del momento, allora vedremo quanto sono furbi questi soggetti pragmatici.

chiedo scusa ma sono in pieno rigurgito da xp