View Full Version : da super 8 a dvd
natraninio
20-11-2006, 02:11
Mi sto accingendo per la prima volta a fare editing video avrei bisogno di alcune informazioni:
innanzitutto utilizzo xp pentium 4 con 1gb di ram
devo catturare un filmato da super 8 e trasformarlo in dvd
ho gia' alcune nozioni per quanto riguarda i vari passaggi da fare per fare venire un dvd decente come qualita' e vorrei alcuni chiarimenti
utilizzo virtua dub versione 1.5.10
per primo mi hanno detto di acquisire il filmato puro e poi comprimerlo mi chiedo perche' non comprimerlo gia' mentre lo acquisisco?
poi un'altra cosa se ad esempio il mio film super 8 dura 90 minuti nelle compressioni ho visto che posso aumentare i bitrade fino a 10000.
Se imposto un settaggio a 10000 il dvd viene meglio? Ho notato che usando i 700 che ha di default perdo molta qualita' e lo vedo piuttosto a scatti
poi un'altra cosa siccome dopo la compressione utilizzo main concept per trasfomare in mpeg come faccio a sapere fino a quanti bitrade salire per poterlo fare stare dentro un dvd?
insomma per avere una buona qualita' alla fine devo fare altri settaggi che migliorano il risultato?
la prima prova che ho fatto non mi ha dato soddisfazioni. Grazie
bidibibodybibuilder
20-11-2006, 09:05
Nella tua domanda parli di prime esperienze di editing, ma cosa intendi? Se per editing ti riferisci alla sola acquisizione di video analogico ed alla sua digitalizzazione, allora quanto dici sulla compressione, pur con le dovute precisazioni, può andare. Se invece intendi "lavorare" sul video ottenuto ( sottofondo musicale, dissolvenze, effetti.....), ti sconsiglio caldamente di comprimere prima dell'elaborazione. Il formato mpeg non è il massimo per i programmi di elaborazione. Prima dovresti acquisire, poi elaborare e quindi solo alla fine comprimere per creare un dvd. Anche per questo l'idea di acquisire e comprimere contemporaneamente è in genere sconsigliato. In ogni caso servono pc decisamente più potenti. Sforzo inutile e, come dicevo, addirittura dannoso. Lascio agli esperti ulteriori consigli.
bidibibodybibuilder
20-11-2006, 09:11
Rileggendo la tua domanda, mi rendo conto che quando parli di compressione in acquisizione, forse intendi cose diverse da quelle che intendo io. Io davo per scontato che la compressione fosse in mpeg2, ma così non sembrerebbe, perchè poi ne parli sul finire della questione. Dovresti allora specificare che codec usi. Per il bitrate, direi che più alto è, meglio è, anche se essendo il tuo un file di derivazione analogica..... forse non ha senso spingersi troppo in là, perchè già scarsino alla fonte.
natraninio
20-11-2006, 22:23
ok scusa ho sbagliato dicendo editing in effetti io mi limito a catturare
e convertire per creare poi i vob
quando catturo puro il file diventa avi poi lo comprimo sempre con
virtual dub,
nella finestra select video compression
scelgo xvid MPEG4 Codec poi clikko configure e imposto i bitrade clikkando su target quantizer viene la finestra che ti
allego link:
http://img476.imageshack.us/my.php?image=virtualdub1yy0.jpg
poi utilizzo utilizzo mail concept per trasformare il file avi compresso in mpeg e poi alla fine uso TMPGEN DVD AUTHOR
per trasformare in vob e poi infine uso nero per masterizzare dvd
quindi la mia domanda e' la seguente:
i procedimenti elencati sono giusti per fare il lavoro?
e come fare ad avere un buon risultato finale e perdere meno
possibile di qualita'?
Come gia' detto prima ho notato che il dvd si vede un po a scatti e che perde parecchio di qualita confronto l'avi puro
devo forse imparare a fare ulteriori settaggi?
poi un'altra cosa la mia scheda video e' AVERMEDIA EZ CAPTURE il risultato dipende anche dal mio pc ? se la risposta e' si sarei interessato a sapere cosa e' importante avere per fare bingo. Grazie
stefano956
21-11-2006, 17:55
Ciao.Vorrei intromettermi nella discussione perchè anche io ho intrapreso questo lavoro(8mm su dvd) devo dire che ho assemblato apposta questo pc perche col precedente proprio non si poteva la scelta del processore e andata sul intel core 2 duo e6400 con 1g di memoria per l'acquisizione avevo già una pinnacle pctv.Devo dire che io uso per acquisire ed elaborare studio 9.calcolando che alcune cassette hanno anche 15 anni il risultato non differenzia molto dall'originale.Aquisisco direttamente in mpeg2 poi aggiungo menù titoli ed effetti vari ed in fine masterizzo sul dvd.
bidibibodybibuilder
21-11-2006, 19:28
Acquisire in un formato compresso quale l’mpg2, per poi fare editing, non è una buona idea e cerco di spiegarti perché. Spero che i tecnici passeranno le mie approssimazioni. Fai conto di dover scrivere una lettera con molti riferimenti. Se lo fai, chi legge avrà meno difficoltà a capire, ma tu sprecherai molti fogli. Oppure, per abbreviare, potrai fare dei rinvii a tabelle e note. Guadagnerai spazio, ma costringerai chi legge ad andare a cercarsi i riferimenti, facendogli perdere tempo. Comprimere un file è, in un certo senso, la stessa cosa. Il file non compresso ha tutte le informazioni, ed il programma che lo legge si sbriga velocemente. Quello compresso fa dei rinvii, ed i poveri programmi di editing faticano di più. Ma c’è di peggio. Pensa ad una sequenza fissa, con molti fotogrammi simili. Così come tu nella lettera dici di riferirsi alla nota x, il codec di compressione dice di tener buone le informazioni del primo fotogramma, e di ricavare da quel fotogramma le informazioni che mancano ai fotogrammi seguenti, che così vengono ridotti. Perfetto. Ma che accadrebbe se poi tu la nota x alla quale ti riferisci la cancelli? Col programma di editing corri il rischio di fare questo. Cancellare fotogrammi “base” per la ricostruzione del file video. Pensi di snellire una sequenza, e togli le informazioni per ricostruire il tuo file, che così saltellerà o avrà colori strani ecc. ecc. Se non hai problemi di spazio, utilizza file che in ogni fotogramma abbiano tutte le informazioni, ovvero non compressi, in modo che se ne tagli uno…..poco male. Comprimi solo a lavoro finito e poi masterizza. Ah, nel digitale i fotogrammi sono ….virtuali, non prendermi alla lettera. Spero di essere stato chiaro. Impreciso, ma chiaro. :D
icecube_HU
22-11-2006, 11:05
Acquisire in un formato compresso quale l’mpg2, per poi fare editing, non è una buona idea e cerco di spiegarti perché. Spero che i tecnici passeranno le mie approssimazioni. Fai conto di dover scrivere una lettera con molti riferimenti. Se lo fai, chi legge avrà meno difficoltà a capire, ma tu sprecherai molti fogli. Oppure, per abbreviare, potrai fare dei rinvii a tabelle e note. Guadagnerai spazio, ma costringerai chi legge ad andare a cercarsi i riferimenti, facendogli perdere tempo. Comprimere un file è, in un certo senso, la stessa cosa. Il file non compresso ha tutte le informazioni, ed il programma che lo legge si sbriga velocemente. Quello compresso fa dei rinvii, ed i poveri programmi di editing faticano di più. Ma c’è di peggio. Pensa ad una sequenza fissa, con molti fotogrammi simili. Così come tu nella lettera dici di riferirsi alla nota x, il codec di compressione dice di tener buone le informazioni del primo fotogramma, e di ricavare da quel fotogramma le informazioni che mancano ai fotogrammi seguenti, che così vengono ridotti. Perfetto. Ma che accadrebbe se poi tu la nota x alla quale ti riferisci la cancelli? Col programma di editing corri il rischio di fare questo. Cancellare fotogrammi “base” per la ricostruzione del file video. Pensi di snellire una sequenza, e togli le informazioni per ricostruire il tuo file, che così saltellerà o avrà colori strani ecc. ecc. Se non hai problemi di spazio, utilizza file che in ogni fotogramma abbiano tutte le informazioni, ovvero non compressi, in modo che se ne tagli uno…..poco male. Comprimi solo a lavoro finito e poi masterizza. Ah, nel digitale i fotogrammi sono ….virtuali, non prendermi alla lettera. Spero di essere stato chiaro. Impreciso, ma chiaro. :D
Grazie, anche a nome di tutti i principianti dell'eding video !
Sei stato molto chiaro su un concetto che avevo sentito, ma del quale avevo sottovalutato l'importanza.
Vista la tua evidente esperienza volevo chiedere, a te e ai "guru" del forum, qualche consiglio...
Io uso una scheda di acquisizione analogica Pinnacle DCV 170 e Studio 10.7, e il formato di acquisizione di default e' Mpeg, che essendo proposto dalla "casa madre", non ho modificato.
Il sistema complessivamente funzionava bene (ho un portatile Sony VAIO, Intel Centrino, 1Gb RAM, HD da 100 Gb libero al 60%), anche se ultimamente sorgono problemi durante il rendering video e, a volte, i filmati vanno un po' a scatti. De-frammentando spesso l'HD, i problemi si risolvono... nel senso che per un po' va' tutto perfettamente, poi ricominciano gli scatti...
Ora mi e' parso di capire che forse il problema non e' nella frammentazione dell'HD, ma del "taglia e cuci" degli spezzoni di mpeg... :confused:
Puo' essere ?
D'altra parte, se acquisisco in AVI non compresso anche solo una singola cassetta da 60 o 90 minuti, mi riempio l'HD e... hai voglia frammentazione !
(OK, valutero' se comprare un HD USB da 250 Gb, con 200€ me la cavo...)
I consigli mi servirebbero per fare questo lavoro: vorrei mettere su alcuni DVD il contenuto di 7 cassette da 60/90' con i filmati delle vacanze e dei primi anni della mia bimba.
Pensavo di fare cosi', tenendo conto che vorrei NON necessariamente far corrispondere ciascuna cassetta ad un DVD:
- acquisire ovviamente una singola cassetta;
- lavorare su una sequenza per volta di circa 15-20 minuti, facendo tutto il lavoro di editing (eliminare i rumori, variare il volume quando serve, inserire didascalie, transizioni ed eventuale musica);
- quando la sequenza e' pronta, effettuare il "rendering" e salvare come file compresso Mpeg, con i parametri ottimali per DVD (sara' circa 1 Gb, penso..);
- elaboro cosi' le 4-5 sequenze per finire la cassetta, dopodiche' cancello il mega-file (ho sempre la cassetta 8mm originale);
- passare eventualmente alla cassetta successiva, e appena ho un'insieme "logico" di sequenze di dimensioni compatibili con un DVD, provvedere ad inserire titoli, capitoli e alla masterizzazione.
- pur avendo gia' files Mpeg codificati per DVD, per masterizzare devo riunire le sequenze, e devo necessariamente ri-passare per la fase di rendering del tutto, vero ? :( :muro: )
C'e' qualche controindicazione ad utilizzare questo "schema di lavoro" ?
- ALTERNATIVA:
la suite di Studio 10 ha una funzione di acquisizione con contemporanea produzione del DVD: potrei quindi masterizzare le singole cassette ciascuna su un DVD-RW (che ovviamente conterrebbe anche le sequenze "brutte", i salti, ecc...), da qui poi acquisirle e fare l'editing.... puo' essere vantaggioso ??
Sono bene accetti consigli, suggerimenti, ecc... tranne i "LASCIA PERDERE" :D (e' un lavoro lungo, lo so :mc: , per questo vorrei evitare di sbagliare l'impostazione....)
GRAZIE !!! ;)
bidibibodybibuilder
22-11-2006, 13:37
In attesa che qualche Guru vero intervenga per meglio consigliare voi e riportare sulla terra me, provo a risponderti io. Se non altro vi uppo un po'.
Posto che, per quel che so, un file compresso non è ricomprimibile con le stesse specifiche e lo stesso codec (dunque se salvi in mpeg2 e re-renderizzi non dovresti avere problemi nè ulteriori perdite) ti do una terza possibilità. Perchè non ultimi il lavoro, prima di fare la compressione? Intendo: una volta ultimato con dissolvenze ecc.ecc. un video, invece di salvarlo per poi unirlo ad altri, non potresti titolarlo subito e poi comprimerlo? Avresti dei capitoli autonomi da inserire nel dvd e non dovresti procedere a nuovi rendering. Per Pinnacle non ti posso aiutare, io uso Mediastudio. Ciao. Ah.... guru è troppo, chiamatemi semplicemente "gu" :Prrr:
Smileface
22-11-2006, 13:43
mi intrometto anch'io nella discussione in quanto ho dei quesiti analoghi:
devo portare delle vecchie cassette mini vhs su dvd e vorrei il metodo più semplice e veloce per farlo (non ho molto tempo da perderci).
Uso una scheda di acquisizione analogica usb, probabilmente non è la migliore, però è l'unica che ho, ho provato vari programmi ma ho sempre dei problemi di acquisizione video, me ne sapreste consigliare uno un minimo decente ed abbastanza semplice?
grazie mille
bidibibodybibuilder
22-11-2006, 14:06
mi intrometto anch'io nella discussione in quanto ho dei quesiti analoghi:
devo portare delle vecchie cassette mini vhs su dvd e vorrei il metodo più semplice e veloce per farlo (non ho molto tempo da perderci).
Uso una scheda di acquisizione analogica usb, probabilmente non è la migliore, però è l'unica che ho, ho provato vari programmi ma ho sempre dei problemi di acquisizione video, me ne sapreste consigliare uno un minimo decente ed abbastanza semplice?
grazie mille
Ahi ahi ahi..... Posto che sarebbe utile sapere che programmi hai utilizzato per l'acquisizione e che problemi hai riscontrato, se hai la pazienza e la voglia di leggerti qualche pagina (altrimenti ti devi fidare di me....), vedrai che le discussioni sulle periferiche di acquisizione usb si sprecano. Purtroppo per te le conclusioni sono sempre le stesse: l'usb non garantisce un flusso ottimale. Meglio firewire o pci. Però, magari, con qualche informazione in più....
Smileface
22-11-2006, 14:12
Ahi ahi ahi..... Posto che sarebbe utile sapere che programmi hai utilizzato per l'acquisizione e che problemi hai riscontrato, se hai la pazienza e la voglia di leggerti qualche pagina (altrimenti ti devi fidare di me....), vedrai che le discussioni sulle periferiche di acquisizione usb si sprecano. Purtroppo per te le conclusioni sono sempre le stesse: l'usb non garantisce un flusso ottimale. Meglio firewire o pci. Però, magari, con qualche informazione in più....
...lo sai che lo stavo quasi pensando?
comunque la periferica è una Terratec cinergy T USB XS hybrid (etc etc), quella insomma sintonizzatore analogico, digitale e acquisizione da sorgente esterna...
di programmi ho provato quello che trovavo in giro sulla rete, non pinnacle o qualsiasi altra marca più blasonata....
Guarda, già mi stava facendo incavolare questa chiavetta per il segnale della televisione, se poi vengo a scoprire che non serve neanche per acquisire, giuro che la frullo dalla finestra :rolleyes: :rolleyes:
Commander
29-11-2006, 10:49
Mi accodo al discorso , visto che sono indeciso nell'acquisto di una Terratec Grabster usb 250 (che acquisisce in avi , o mpeg2 non hardware) o alla Graster usb 400 (che acquisisce solo in mpeg2 hardware).
Leggendo questo 3d ho scoperto che esistono anche le Dazzle dvd 130 e 170 (che acquiscono in mpeg2 hardware).
A questo punto ho un dubbio: se acquisisco in mpeg2 per montare un video con titoli e transizioni con Studio 9 o 10 , posso sperare di avere la ricodifica del video solo per la parte "aggiunta" ?
O , a questo punto, conviene pensare di acquisire (ove possibile ) con un formato avi e successivamente ricodificarlo tutto, come faccio con i filmati che scarico dalla mia camera mini-dv ?
Grazie per l'attenzione e eventuali risposte.
ciao :)
icecube_HU
29-11-2006, 20:49
Mi accodo al discorso , visto che sono indeciso nell'acquisto di una Terratec Grabster usb 250 (che acquisisce in avi , o mpeg2 non hardware) o alla Graster usb 400 (che acquisisce solo in mpeg2 hardware).
Leggendo questo 3d ho scoperto che esistono anche le Dazzle dvd 130 e 170 (che acquiscono in mpeg2 hardware).
A questo punto ho un dubbio: se acquisisco in mpeg2 per montare un video con titoli e transizioni con Studio 9 o 10 , posso sperare di avere la ricodifica del video solo per la parte "aggiunta" ?
O , a questo punto, conviene pensare di acquisire (ove possibile ) con un formato avi e successivamente ricodificarlo tutto, come faccio con i filmati che scarico dalla mia camera mini-dv ?
Grazie per l'attenzione e eventuali risposte.
ciao :)
Ciao ! :)
Col Pinnacle Dazzle DVC170 e Studio 10, anche se acquisisci direttamente in Mpeg2, aggiungendo titoli/effetti poi devi comunque passare nuovamente per la fase di rendering/codifica.
Commander
30-11-2006, 07:15
Ciao ! :)
Col Pinnacle Dazzle DVC170 e Studio 10, anche se acquisisci direttamente in Mpeg2, aggiungendo titoli/effetti poi devi comunque passare nuovamente per la fase di rendering/codifica.
Grazie per la risposta. Peccato,pero'.
La codifica mpeg2 hardware e' di qualita' ? Se in fase di rendering (dopo l'aggiunta di titoli etc) mantieni una qualita' di bitrate uguale al filmato importato (creato in hardware con parametri scelti secondo il proprio gusto, spero) Studio 9 o 10 non s'accorge del fatto ?
A questo punto il dubbio che avevo sull'acquisto della Terratec Grabster 250 mkII (che permette di acquisire in raw) puo' risolversi, considerando che , alla fine, tutto va sempre renderizzato.
Ultima domanda , anche se non inerente al 3d: il Dazzle come se la cava con il macrovision ? (solita idea di trasformare vhs di cartoni in dvd)
ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.