PDA

View Full Version : Nuove Epson R265 e R360.


darkhawk78
19-11-2006, 23:51
Ciao a tutti, qualcuno ha provato queste nuovi stampanti?

Come sono?

Sarei intenzionato a comprare una delle due per usarla per stampare prevalentemente foto, perciò volevo sapere se valgono nel rapporto prezzo/prestazioni? Oppure si trova di meglio? :)

http://www.forosdelweb.com/images/smilies/adios.gif

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
20-11-2006, 10:05
In esacromia sono quanto di meglio c'è sul mercato "consumer": vengono dopo la fortunata serie r200/300/220/320 e usano degli inchiostri chiamati claria che dovrebbero essere ancora meglio dei precedenti. Di sicuro non sbagli l'acquisto, sulla fedeltà dei colori e sulla durata siamo al top.

darkhawk78
20-11-2006, 17:40
Perfetto. Però volevo sapere anche come eravamo messi sul fronte cartucce.

Costano un botto o si trovano anche a prezzi normali?

Ciao!

Scalor
20-11-2006, 17:48
dovrebbero costare 9.90€, ma sapete se usciranno delle cartucce con inchiostri claria per le epson R220 R1800 ? ( piu che d'altro per la R1800)

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
20-11-2006, 18:19
Sì, costano 9,90 l'una. Dovrebbero uscire anche col "solito" multipack (azzardo una previsione, 50 euro :) Le cartucce dovrebbero contenere 8ml di inchiostro l'una.

Per quanto riguarda gli inchiostri claria, non credo che li faranno andare sulla r1800, penso invece siano rivolti ai nuovi modelli. Ma è solo una mia supposizione data dalle consuetudini di marketing che epson e compagnia portano avanti... basta pensare che se le cartucce degli ultimi modelli (aldilà dei ml effettivi) costano un pò meno che in passato, i vecchi modelli sono un pò abbandonati, sia come cifre che come reperibilità delle cartucce.

In effetti, se voi foste un produttore come epson fareste inchiostri nuovi per i modelli già in circolazione o cerchereste di far cambiare un pò di stampanti? Eh... ;)

Scalor
20-11-2006, 20:04
In effetti, se voi foste un produttore come epson fareste inchiostri nuovi per i modelli già in circolazione o cerchereste di far cambiare un pò di stampanti? Eh... ;)

è quello che immaginavo però una stampante A3 con inchiostri claria non c'è ancora in vendita. ( ma siamo sicuri che i claria siano meglio dei durabrite ? )

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
20-11-2006, 20:41
Sospetto che secondo te i durabrite abbiano preceduto i claria.. non è così, i durabrite sono quelli a pigmenti delle d/dx cioè le semi-fotografiche. I claria sono inchiostri dye cioè ad acqua, come da tradizione stylus photo. La r200 ha i dye. Hanno un loro nome ma non mi ricordo :)

I durabrite si comportano bene nella durata, ma ormai anche gli ultimi dye sono molto resistenti

Scalor
21-11-2006, 18:06
Sospetto che secondo te i durabrite abbiano preceduto i claria.. non è così, i durabrite sono quelli a pigmenti delle d/dx cioè le semi-fotografiche. I claria sono inchiostri dye cioè ad acqua, come da tradizione stylus photo. La r200 ha i dye. Hanno un loro nome ma non mi ricordo :)

I durabrite si comportano bene nella durata, ma ormai anche gli ultimi dye sono molto resistenti

io dicevo per un discorso economico per la R1800 che usa gli ultrachrome che il cambio cartuccia è un salasso e quelle compatibili non sono un granchè.

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
21-11-2006, 18:28
Guarda che gli ultrachrome costano di più perché ci sono più ml e in generale sono migliori. Una r1800 con inchiostri diversi dai suoi è un pò sprecata no? :)

...non è che stiamo andando OT?

Scalor
21-11-2006, 19:31
infatti per la r1800 uso gli originali però che costi ! :cry:

si, meglio firnirla qui che siamo già OT

Nautilu$
30-11-2006, 22:36
Comprata e provata oggi la R265...
Prima avevo la R300 e non ero molto soddisfatto, perchè la qualità finale non era molto diversa dalla vecchissima 870 !!! :mad:
La R300 l'ho dovuta buttare nel cassonetto perchè gli ugelli del nero si erano semi-otturati e uscivano le gocce a zig-zag... ho provato a smontare la testina e pulirla un po' esternamente... (era penosa), rimontata... NON E' uscito NEANCHE UN COLORE (prima almeno i colori c'erano!).

Le prove che ho fatto oggi con la R265 mi hanno impressionato!!! Conosco bene la R800 e la R265 devo dire che adesso si avvicina moltissimo! Anzi, sono uguali!!! (a parte le stampe della 800 con il trasparente applicato).
MI ha colpito molto la compattezza delle sfumature (sove prima, con la R300 cedevano con il nero che faceva un brutto dithering sul resto dei colori!)

Altro problema risolto rispetto alla R300 è che le foto non tendono + al verde (tutti i grigi erano un po' verdognoli)
Mi sembra perfetta!

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
30-11-2006, 23:36
Ho l'impressione che la r300 che avevi tu non era fortunata... io la conosco (bene) come qualcosa di decisamente migliore... per il resto grazie delle info, si deduce che la r265 si è evoluta parecchio

Nautilu$
01-12-2006, 07:50
può darsi... allora sono ancora + contetnto di averla cambiata...
...speriamo che questa non faccia gli stessi scherzi con il discorso degli ugelli! La R300 ha iniziato ad aver problemi da quando ho iniziato ad usare le compatibili... magari su questa evito...

Unico appunto: in fase di stampa cigola e mi si muove la scrivania!

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
01-12-2006, 08:26
E lo dici così? Con i compatibili non si sa che può succedere, si va a fortuna

Per le foto, almeno in garanzia, usa gli originali...

Scalor
01-12-2006, 19:37
E lo dici così? Con i compatibili non si sa che può succedere, si va a fortuna

Per le foto, almeno in garanzia, usa gli originali...
concordo, tieni conto che con le compatibili ( io ho provato) se le guardi attentamente non ottieni la stessa qualità di stampa di quelle originali, sono un compromesso tra costo\prestazioni. se vuoi stampare foto con la max qualità purtroppo bisogna usare le originali.

toraak
02-12-2006, 09:24
Ho comprato da poco la 360: è veramente un gioiello! Ha una qualità di stampa assoluta. Addirittura su supporti di carta fotografica abbastanza scarsi ha dato risultati eccellenti. Mi resta un po' l'incognita della durata, vero che le gocce sono da 1,5 pl, però 9 cl per cartuccia a 10 euro...si potevano sforzare un po' di più...

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
02-12-2006, 18:48
non cl ma millilitri... e dovrebbero essere 8 :D

Sirio
02-12-2006, 19:00
Io sto per comprare una stampante e sono indeciso fra queste 3:

Epson R220 80€
Epson R320 99€
Epson R265 99€

Onestramente sarei orientato sulla 265 perchè ha una velocità di stampa superiore (il doppio a quanto dichiarato), ma una cosa importantissima mi trattiene dal comprarla: gli inchiostri.

Sò che a breve usciranno sicuramente, ma non vorrei spuntassero problemi di chip, garanzie scadute come la IP4200 e cartucce con spugnetta. Qualcuno sa qualcosa?

Della R220 mi piace il fatto che ci siano le cartucce vuote NO-SPONGE e quindi teoricamente infinite.
La R320 non saprei, le cose in più rispettoalla R220 non m'interessano molto, ma la differenza di prezzo è poca, il fatto è che per quei 20 euro in più preferirei una maggiore velocità e qualità di stampa, come sembra offrire la R265.

Scalor
02-12-2006, 19:27
io opterei per la R265 principalmente perchè è piu nuova, tieni conto che fa goccce di inchiostro da 1,5 pl mentre la r220 le fa da 3 pl ,per il resto probabilmente non ci sono cartucce vuote in commercio forse perchè la stampante è uscita da poco tempo. penso che le faranno anche per la r265

Nautilu$
03-12-2006, 13:56
mmmmh...
ho fatto 3 stampe 12x18 e una A4 e gli inchiostri chiari già scendono... mi sembra troppo velocemente...
Mi sa che dureranno veramente poco...
Gia la R300 duravano poco... su questa è ancora peggio!
E io credevo che con gli inchiostri a 9,90€ epson avesse abbassato un po' i prezzi, e invece ha abbassato il liquido!

9,90€ x 8ml fa 1.237€ al litro !!! :eek:

Sirio
03-12-2006, 15:02
io opterei per la R265 principalmente perchè è piu nuova, tieni conto che fa goccce di inchiostro da 1,5 pl mentre la r220 le fa da 3 pl ,per il resto probabilmente non ci sono cartucce vuote in commercio forse perchè la stampante è uscita da poco tempo. penso che le faranno anche per la r265
Si, sicuramente i kit di ricarica usciranno, ma i miei dubbi sono:
1) Presenza di chip particolarmente seccanti, tipo IP4200 che disabilita il controllo degli inchiostri e registra l'uso di cartucce rigenerate invalidando la garanzia.
2) Cartucce con spugnetta interna: la R220 ha cartucce senza spugnetta, il che le rende teoricamente infinite a differenza di quelle con spugnetta come le cartucce Canon o altre epson più vecchie.

A conti fatti, se dopo 5 ricariche sono costretto a spendere 10€ di cartuccia nuova, il basso consumo Canon perde senso, infatti con quei 10€ potrei comprarmi almeno altri 60ml di inchiostro.

superlillo
04-12-2006, 01:01
Anche io sarei orientato verso la R265 ma non c'è nessuno che la usa pre scrivede sui dvd ?? Questa funzione la dovrebbe avere e spero che funzioni bene!
Sarei tentato di fare un confronto anche con la Canon PIXMA ip5200r anche se mi pare abbia oltre che caratteristiche superiori tipo Wi - Fi anche un prezzo decisamente + alto, che ne dite ???

Nautilu$
04-12-2006, 08:39
la R265 stampa su cd... ancora non ho mai provato, ma sicuramente lo fa allo stesso modo (se non meglio) della mia ex R300, che se la cavava benissimo!
Ovviamente non è il caso di andare a stuzzicare la stampa sul cd, perchè si gratta facilmente e l'inchiostro si stacca, come penso con tutte le stampanti... visto che dipende dalla superfice dei dischi

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
04-12-2006, 10:27
con la mia "vecchia" r220 e i verbatim mi sto divertendo un casino e non si rovina niente

efrite15
04-12-2006, 17:07
Che spreco :eek: ! Come si fa ad utilizzare una stampante inkjet per delle fotografie??? E magari pretendere buona qualità...
Una stampante va bene per fare foto OGNI TANTO e solo per urgenza... anche se fatte col miglior inchiostro, con la migliore stampante, sulla migliore carta, non hanno una qualità paragonabile alla stampa chimica... inoltre hanno una longevita molto minore e dei costi assurdi :o/ ! Io ho in programma di prendere la R265, ma solo per stampare sui cd... e ovviamente per stampe di documenti e simili.... mi sembra assurdo usarla per delle fotografie... :rolleyes:

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
04-12-2006, 17:19
...se facciamo un confronto puramente economico tra inkjet e fotografo sono d'accordo con te dicendo che la partita è persa, ma per qualità e durata, con supporti originali, ti assicuro che farai fatica a distinguerle dalle "chimiche"...
per dirti, l'anno scorso ho fatto delle stupende foto al grand canyon e ad altri posti in california/arizona/utah :D e le ho fatte stampare in laboratorio. Poi con la mia r220 ho fatto un'A4 di una parete rocciosa dai colori accesi (stupenda)... quindi ho potuto confrontare il 10x15 del fotografo (che pure aveva lavorato bene) e la mia A4... nessuna differenza.

Piuttosto mi sembra assurdo gestire 6 inchiostri solo per i cd... :confused:

se la compri, ti consiglio di fare almeno una foto di prova.. ti assicuro che mi darai ragione

efrite15
04-12-2006, 17:29
I cd d'altronde come li stampo se non con quella? So che ci sono alcuni masterizzatori che lo fanno, ma già che mi serve una stampante...
Non so quanto la qualità possa sembrare similare a quella chimica, sinceramente non ho mai stampato una foto con una Inkjet :rolleyes: ... cmq come duratura nel tempo, e risparmio economico (il che non è poco) non c'è tanto da ribattere :read: !!
Se uno parte dal presupposto di stampre fotografie con una stampante normale, è partito col piede sbagliato, se invece pensa di farle sporadicamente (cioè proprio in urgenza ogni tanto) è un'altra cosa...
Anche se un fotografo, per una stampa veloce in urgenza, digitale, chiede 50cent... il che è forse pari se non meno di quello che costerebbe farla con carta fotografica professionale, inchiostro professionale ecc... :banned:

strogoff
05-12-2006, 06:49
io ho stampato finora 145 foto(e non mi fermerò) con la epson r220,inchiostri compatibili economici,e carta premium glossy o ultra glossy Epson
Soddisfazioni enormi e neanche costi economic tanto magggiori della stampa dal fotografo(fra l'altro devi andare alla ricerca di uno che fa stampe accettabili,cosa
per la mia esperienza mica tanto facile)

efrite15
05-12-2006, 07:36
Mica dico che non si può stampare, dico che è.... stupido ... :D ! Perchè spendere d più per avere una qualità mediocre, un costo superiore ed una duratura dimezzata?
Magari non tutti i fotografi sono accettabili, ma penso che non sia difficile trovarne uno... al max gli si dice di farle stampare da laboratorio, che ha un costo inferiore persino del fotografo....
Ovviamente se si va ai centri commerciali non si sa cosa ne esce... però anche li stampano a basso costo e chissà che non escano lo stesso bene :read:

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
05-12-2006, 08:21
è qui che sbagli... non è accettabile la qualità, è grandiosa... e durano, fidati. Chiaro che con il trattore da 50 euro non fai granché ma con le stylus photo vai alla grande.

vai sul sito epson e fatti mandare una foto (c'è una pagina apposta) fatta con la r265 o r360, vedrai cosa intendo. Invia una tua foto che hai già sviluppato dal fortografo, così vedi se c'è differenza

Nautilu$
05-12-2006, 19:02
Mica dico che non si può stampare, dico che è.... stupido ... :D ! Perchè spendere d più per avere una qualità mediocre, un costo superiore ed una duratura dimezzata?
Magari non tutti i fotografi sono accettabili, ma penso che non sia difficile trovarne uno... al max gli si dice di farle stampare da laboratorio, che ha un costo inferiore persino del fotografo....
Ovviamente se si va ai centri commerciali non si sa cosa ne esce... però anche li stampano a basso costo e chissà che non escano lo stesso bene :read:

Mi sa che hai poche idee e pure confuse! :p ;)
Come hai tu stesso ammesso, NON hai mai stampato foto con una stampante ink-jet...
Visto che hai intenzione di prendere proprio la R265, mettila alla prova e sbalordirai!!!
Io sono del parere che se la foto è fatta come Dio comanda (e intendo luce, profondità, dettaglio, non compressa, giusta esposizione...) e quindi con una REFLEX degna di tale nome (e con un obiettivo altrettanto valido), la stampa casalinga può risultare ANCHE MEGLIO di quella in laboratorio...
L'unico neo è il costo/stampa e la necessità di tenere le foto sotto vetro o in un album.
Personalmente scatto con una ormai vecchia Canon 300D, ma dotata di un obiettivo per me eccellente: il Canon EF-S 17-55 f/2,8
Provate a stampare una di queste mie foto e ditemi se sbaglio!
Considerate che sono decisamente compresse... lo scatto originale non compresso è di 36Mb con colore 48bit!
http://img459.imageshack.us/img459/8690/crw7394ng5.th.jpg (http://img459.imageshack.us/my.php?image=crw7394ng5.jpg)
http://img129.imageshack.us/img129/9240/740818f4640100hm2.th.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=740818f4640100hm2.jpg)

monet63
05-12-2006, 23:38
Io sono del parere che se la foto è fatta come Dio comanda (e intendo luce, profondità, dettaglio, non compressa, giusta esposizione...) e quindi con una REFLEX degna di tale nome (e con un obiettivo altrettanto valido), la stampa casalinga può risultare ANCHE MEGLIO di quella in laboratorio...
L'unico neo è il costo/stampa e la necessità di tenere le foto sotto vetro o in un album.
Verissimo.
Stampo in proprio da due anni, ho un'esperienza di circa 15 anni in c.o. (bianco e nero/colore) e con una buona esacromia si ottengono risultati negati a moltissimi laboratori. Senza contare che una stampante superiore (da 8 colori in su) è capace di cose sbalorditive. Ci ho dovuto sbattere di naso, veniva difficile crederci anche a me...
In quanto alla necessità di mettere le stampe sottovetro, valutiamo un paio di cose. A meno di stampe chimiche di tipo "archival" (quindi processo di stampa accuratissimo, su cartoncino baritato, lavaggio in acqua corrente per almeno 45 minuti, viraggio al selenio, etc.) le stampe chimiche a colori cominciano a scolorire dopo un lasso di tempo che va dai 15 ai 20 anni. Gli inchiostri disponibili oggi (Claria di Epson, Chromalife 100 di Canon, e simili) garantiscono una durata pari o superiore. Con il vantaggio che un file non si deteriora come può succedere ad un negativo...

Nautilu$
06-12-2006, 07:53
Per la durata, purtroppo, anche con i Claria, siamo migliorati un po'... ma non è la stessa cosa di un laboratorio!
Come è stritto sullo stesso sito Epson:
"Durata delle stampe fino a 200 anni se conservate in album fotografico"
http://www.epson.it/internetLive/dctm/content/IT/it_IT/supplies/details/EIS_Claria_IT.inter.jsp?reference=inkjet_carrtidges

Farò qualche prova a tenere una stampa in balìa dell'aria e vediamo quanto regge...
Con i precendenti ChromaBrite (-Epson R300- è scritto così?) la foto cominciava a peggiorare dopo 1-2 mesi circa, con l'inchiostro precedente (Epson Photo 870) 2 settimane...
La carta comunque incide molto...

C'è da dire però che, con l'avvento delle digitali, diciamo la verità... non si stampa più molto... molti scatti (personalmente) li vedo a video o su proiettore, quelli che veramente meritano li stampo e li incornicio (sottovetro).
Quando voglio proprio fare un albumino, le stampo in laboratorio (consapevole che saranno peggiori rispetto a stamparle in casa... ma quando si tratta di una 40a di foto...

Sul fatto invece della durata dei file rispetto al negativo, ci sarebbero da spendere fiumi di parole...
Mi soffermerei solo su 2 punti:
- La sicurezza del supporto non l'abbiamo mai, se non facendo varie copie per sicurezza, magari cd/dvd + 1 HD esterno (magari Raid 1)
- Se scattiamo in RAW (formato proprietario della macchinetta) e salviamo i file in quel modo, dobbiamo stare molto attenti perchè col tempo potremmo andare a perdere la possibilità di andare a leggere tale formato con l'avanzare dei sistemi software... sistema operativo diverso, ecc...
Faccio un esempio:
come ho fatto fin'ora, mi salvo i miei bei scatti in RAW su dvd e sullo stesso disco metto anche il programma della mia macchina che converte il RAW in TIFF o JPG. Ma se magari con il passare degli anni cambiano i sistemi operativi e non potrò più utilizzare neanche il mio programma di conversione perchè obsoleto? (Canon -nel mio caso- potrebbe decidere, un bel giorno, di non aggiornarlo più... pensiamo ad esempio far girare OGGI un programma scritto per Windows 3.1 magari su Windows VISTA...)

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
06-12-2006, 09:07
Con i precendenti ChromaBrite (-Epson R300- è scritto così?) la foto cominciava a peggiorare dopo 1-2 mesi circa

Io ho foto di 2 anni -non sotto vetro- ancora perfette su carta high glossy 255gr

Nautilu$
06-12-2006, 14:52
allora forse la mia stampa che si è sbiadita era fatta con i colori compatibili! :D
Meglio così!

chiupacabra
06-12-2006, 16:32
Ciao a tutti,
Sto seguendo interessato il 3D visto che sono
in procinto di acquistare una epson (fedele da sempre)

Ma la differenza tra la 265 e la 360 quindi mi confermate
è solo nella possibilità di stampare foto senza computer e vedere
la preview della foto nel piccolo LCD della 360? (cosa che ritengo
superflua)
per il resto qualità stampa velocità sono simili?

CIAO

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
06-12-2006, 17:43
confermo, sono identiche nella stampa, nelle cartucce e nella stampa cd/dvd. Vai pure sulla 265 tranquillo

monet63
06-12-2006, 21:53
allora forse la mia stampa che si è sbiadita era fatta con i colori compatibili! :D
Meglio così!
:D
Infatti parlavo di inchiostri originali ;)
Uso anche i compatibili, ma solo per stampe provvisorie e prove varie. Per i lavori seri preferisco orientarmi sugli inchiostri originali.
In quanto alla sicurezza del supporto, su quello la pellicola è impagabile, ma a patto di conservarla a dovere. Certo, anche se si ha un fotogramma parecchio deteriorato c'è sempre la possibilità di recuperarlo in tanti modi. E' un punto forte della fotografia chimica, ed è il motivo per cui ho deciso di non abbandonarla del tutto in favore del digitale, ma di integrare le due tecnologie.

chiupacabra
07-12-2006, 07:21
confermo, sono identiche nella stampa, nelle cartucce e nella stampa cd/dvd. Vai pure sulla 265 tranquillo

Ok domani vado a comprare una 265. ;) ;)

Grazie mille

CIAO

efrite15
17-12-2006, 10:06
Bè io uso una Nikon D100 con diversi obiettivi, sempre stampato a chimica e continuerò così! stampanti sempre avuto Epson Stylus Photo Pro, usate certe volte per stampare, valutato la qualità e tutto quel che serve... e continuo ad essere per il chimico :read: !
Ragioni? Bè, diverse...
Prima di tutto il costo (spendo circa 0.12 a foto su carta professionale formato 10x15, per il 13x18 pochissimo in più).
Seconda cosa la qualità... certo, se la stampante stampasse a righe non la prenderebbe nessuno... ma anche ipotizzando che la qualità sia identica il costo (carta fotografica, colori originale ecc) è assolutamente esorbitante :read: ! Basti calcolare il costo anche solo della carta...
Poi boh... io lavoro in questo settore da 10 anni, mio padre da 40... ne ho viste passare un pò di foto :D !

Nautilu$
17-12-2006, 22:59
...quindi saprai benissimo che ogni apparecchio fotografico scatta con colori diversi e magari quindi bisognerebbe correggere qualcosa ad ogni set di scatti... cosa neanche domandabile ad un laboratorio, ma solo con calma, da soli, a casa con la propria stampantina...
...e comunque ne è passata di acqua sotto i ponti dalla stylus pro...
Ovviamente la penso come te se ho intenzione di scattare una serie di foto magari solo 13-18... ma se mi scappa una A4 non c'è costo che tenga: la stampo!

efrite15
18-12-2006, 07:32
Cosa vuol dire? La aggiusti al pc e poi glela mandi a stampare :mbe: ... cosa normalissima... se stampassi matrimoni con una stampante normale mi riderebbero in faccia :D ! E dovrei farli pagare il doppio :banned: !!
Va bè, qui vado fuori tema, ma penso che sia così per tutti... le guardi a casa, fai una selezione, aggiusti colori ecc , magari gli fai l'inquadratura (altrimenti fanno un crop automatico) e dopo... stampi :stordita: !!

Nautilu$
18-12-2006, 07:41
volevo solo dire che magari bisognerebbe aggiustare i colori dopo aver perlomeno visto com'è una stampa al laboratorio! E poi via con tutte le altre!
Ne ho provati tanti... e ognuno stampa in modo diverso... per non parlare di quelli che con i loro sistemi modificano la mia immagine originale per renderla compatibile con i loro sistemi:
chi la ridimensiona (peggiorandola)
chi la riconverte troppo compressa
chi non accetta il TIFF non compresso
chi non vuole i JPG troppo grossi
chi brucia le alte luci e comprime le basse
UNO SCHIFO !
L'unico con cui mi ero trovato bene, la seconda volta che ho fatto stampare mi ha consegnato delle stampe SOTTOESPOSTE... e che c**zzo! :doh:

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
18-12-2006, 15:45
ragazzi siamo oltremodo fuori tema

Sirio
18-12-2006, 16:39
Dato che un altro utente mi ha chiesto informazioni per email, riscrivo qui la mia risposta in modo che possa servire anche a qualcun altro:

Ciao, alla fine ho preso la R265.
Diciamo che è stato un pò un rischio perchè attualmente non trovi inchiostri o cartucce compatibili, però l'ho comprata ugualmente perchè suppongo sia solo questione di tempo.
La scelta è caduta dulla R265 fondamentalmente perchè dalle specifiche ha prestazioni superiori alla R220, soprattutto in termini di velocità.
Fino ad ora ho eseguito queste stampe:
- Testi qualità bozza: molto veloce ma qualità abbastanza scadente, in modalità bozza stampava molto meglio la mia vecchia photo 700, con questa il testo viene una sorta di marroncino rigato.
- Testi qualità normale: mantiene sempre una buona velocità, i testi sono discreti (un pò sbavati) ma ho visto di molto meglio. Dopotutto me lo aspettavo, le stampanti fotografiche in genere non sono il massimo nella stampa del testo.
- Fotografie su carta fotografica: davvero molto veloce ed ottima qualità, ma non so dirti se scoloriscono, ce l'ho da poco tempo.
- Stampa su CD/DVD: Ho stampato su un vecchio supporto CD Verbatim e devo dire che mi ha lasciato molto soddisfatto. Il primo giorno era un pò appiccicaticcio, ma dal giorno dopo è risultato completamente liscio. Non soffre di problemi passando le dita sopra, poi certo...se ci passi il dito bagnato il colore va via (anche se non così facilmente), ma è normale.

- Durata cartucce: ho fatto poche stampe ma l'indicatore è già a metà, la guida dice che le prime cartucce durano meno per la prima carica delle testine...le altre dovrebbero durare le stampe dichiarate.

- Nota: Appena comprata era difettosa, la testina era bloccata sulla destra, l'ho riportata in negozio dove sono riusciti a sbloccarla.

Riassumendo sembrerebbe un'ottima stampante per foto e CD/DVD, buona qualità e velocità.
Se si prevede di stampare soprattutto testi forse è meglio guardare altro.
Per quanto riguarda il discorso ricarica non so proprio che dirti, aspetto anch'io notizie...
Le testine fino ad ora non si sono intasate, ma l'ho usata con una certa regolarità.

Darckschneider
20-12-2006, 12:46
Sto x acquistare la R360, Mi confermate che la qualità di stampa è buona sia per foto che per DVD?
Inoltre volevvo sapere una cosa fondamentale...anni fa ho acqyuistato una stamapante epson...che a causa delllo scarso utilizzo si è rovinata, ma si è rovinata xkè se non si usa abbastanza le testine si incrostano, questo problema è ancora presente sulle epson attuali, o le cartucce sono come per l'HP che nonn hanno il rischio di incrostamento delle testine?
Grazie

Scalor
20-12-2006, 19:19
- Nota: Appena comprata era difettosa, la testina era bloccata sulla destra, l'ho riportata in negozio dove sono riusciti a sbloccarla.



forse non è il tuo caso ma io quando ho comprato la R800 e la R1800 c'era un pezzo di nastro adesivo giallo che fissava la testina.

caluk1955
20-12-2006, 20:26
Io penso di conoscre benino le Epson serie R, visto che ho una 220 , ho avuto una R320 ed ora ho una R340, di cui purtroppo, ancora non sono riuscito a procurarmi un Adjustment program.
Io le uso anche e supratttto per uso fotografico e devo dire che se dovessi usare le cartucce originali, spenderei meno a fare stampare le foto in un laboratorio fotografico, dove verrebbero meglio e costerebbero meno di quelle stampate in casa. Io uso "esclusivamente" inchiostri con un Cis e dopo vari tentativi con due o tre tipi di inschiostri mi sono fermato usando Refill.
Io non vedo differenze con le cartucce originali, se non che ora ho un costo per stampa bassissimo e mi trovo benissimo.
Le differenze maggiori le vedo con i vari tipi di carta, tra un tipo e l'altro ci vedo differenze enormi in termini di qualità.
Per qunto riguarda la stampa sui cd/dvd, è chiaro che se li metti in lavatrice si rovinano, ma per l'uso normale, le stampe sono belle e durature.
Tutte le stampe temono molto i raggi UV e quindi al sole o alla luce forte tutte tendono a scolorire, comprese le tanto decantate stampe HP o i durabrite o quant'altro.

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
20-12-2006, 20:29
caluk, con l'inchiostro refill sulla r340 che carta ti dà buoni risultati? La premium glossy 255gr di epson va bene?

monet63
21-12-2006, 00:53
Dopo due anni di serie "R" e un esercito di carte cambiate, ti do il resoconto delle mie esperienze.

ECCELLENTI
- Epson Ultraglossy 300g/m2;
- Epson Premium Glossy 255g/m2;
- Epson Premium Semigloss 251g/m2 (strepitosa per matrimoni e ritrattistica);
- Tutte le carte artistiche ARISTEA (supporti di tela di cotone e carta da acquerello, anch'essa di puro cotone);
Tutte le carte ILFORD GALERIE, ad esclusione della "Smoot High Gloss Media" che rende i colori debolissimi e molto più inclini ad uno scolorimento veloce, specie per i toni ciano e nero.

DISCRETE
- Epson matte heavyweight 167g/m2;
- tutte le carte KRAUN;
- tutte le carte HP, che hanno un supporto bellissimo ma non hanno una resa adeguata, e se usate con inchiostri Epson o Refill abbisognano di una significativa taratura del profilo colore (+20Y -5M +3C +10brightness +3 contrast -5 saturation // regolazione colore gamma 1.5 - modalità colore standard Epson) senza peraltro riuscire ad ottenere un risultato che vada oltre la sufficienza. Prendi queste regolazioni come qualcosa di facile e veloce per ottenere qualcosa di guardabile, si potrebbe fare certamente di meglio con tarature completamente manuali.

PESSIME
- Kodak (quelle prodotte fino ad un anno fa, momento in cui ho smesso di servirmene, anche per una terribile e non risolvibile dominante verdastra).

Ho escluso volutamente alcune marche poco comuni e costose, fammi sapere se ti interessano, così te ne parlo.

Saluti.

Sirio
21-12-2006, 01:26
forse non è il tuo caso ma io quando ho comprato la R800 e la R1800 c'era un pezzo di nastro adesivo giallo che fissava la testina.
Si, naturalmente avevo rimosso tutti i nastri ;)
Al negozio l'hanno un pò forzata per sbloccarla...bah, l'importante è che funzioni e che si comporti da mulo come la buon anima di stylus photo 700 :cry:

efrite15
21-12-2006, 07:40
Chimica Forever :yeah: :ahahah: :read: :blah:

Darckschneider
21-12-2006, 08:10
Ieri sera ho acquistato la RX560 (che sarebbe una 306 multifunzione) mi hanno detto che la Epson serie R è meglio dell'Hp e Canon di questa fascia...voi potete confermare o le HP e le Canon IP sono migliori? Inoltre mi hanno detto che sia per la R360 che xche per le RX520/560 si possono prendere serbatoi e ricaricare le cartucce, come si fa? Voi ne sapete qualcosa e come funzionano le ricariche?

caluk1955
22-12-2006, 08:10
caluk, con l'inchiostro refill sulla r340 che carta ti dà buoni risultati? La premium glossy 255gr di epson va bene?
Le mie prove, concordano con l'amico monet63.
Posso aggiungere che per caso ho provato carte A4 MIPO Photo Quality Glossy Paper 260 gr. con ottimi risultati. Sono convinto che per ottenere ottimi risultati sia importante trovare la giusta accoppiata inchiostri/carta.

monet63
22-12-2006, 16:26
Le mie prove, concordano con l'amico monet63.
Posso aggiungere che per caso ho provato carte A4 MIPO Photo Quality Glossy Paper 260 gr. con ottimi risultati. Sono convinto che per ottenere ottimi risultati sia importante trovare la giusta accoppiata inchiostri/carta.
Cavolo, è vero!!!
L'ho completamente dimenticata...
In quanto all'accoppiata carta/inchiostri dici una grande verità. Esempio: come sai le stampe b&n in esacromia in genere sono indecenti. Troppo verdi, troppo magenta, troppo ciano, etc. Ho scoperto una carta KRAUN (puro cotone, cartoncino acquerello 240g/m2) che invece da risultati buonissimi (non eccezionali, ma buoni) proprio con il b&n, con inchiostri Epson. Ovviamente siamo lontani dai risultati che ottengo in c.o., ma per stampe veloci va benone...

Scalor
22-12-2006, 18:09
Ieri sera ho acquistato la RX560 (che sarebbe una 306 multifunzione) mi hanno detto che la Epson serie R è meglio dell'Hp e Canon di questa fascia...voi potete confermare o le HP e le Canon IP sono migliori? Inoltre mi hanno detto che sia per la R360 che xche per le RX520/560 si possono prendere serbatoi e ricaricare le cartucce, come si fa? Voi ne sapete qualcosa e come funzionano le ricariche?

secondo me le epson serie R sono le migliori come qualità di stampa delle foto, le uniche che si avvicinano solo le canon serie pixma iP6x00 e la iP8500 che in qualche caso è superiore alle epson a 8 colori. l'unico difetto delle epson è che ogni 10\15 giorni è meglio stampare il test degli ugelli in modo da evitare che si secchi l'inchiostro.

per le rx520 ci sono anche i sistemi continui, sono piu comodi che ricaricare le cartucce.

fr4nc3sco
29-01-2008, 22:00
Cavolo, è vero!!!
L'ho completamente dimenticata...
In quanto all'accoppiata carta/inchiostri dici una grande verità. Esempio: come sai le stampe b&n in esacromia in genere sono indecenti. Troppo verdi, troppo magenta, troppo ciano, etc. Ho scoperto una carta KRAUN (puro cotone, cartoncino acquerello 240g/m2) che invece da risultati buonissimi (non eccezionali, ma buoni) proprio con il b&n, con inchiostri Epson. Ovviamente siamo lontani dai risultati che ottengo in c.o., ma per stampe veloci va benone...

ke stampante hai col refil?

skuama
30-01-2008, 08:23
Le mie prove, concordano con l'amico monet63.
Posso aggiungere che per caso ho provato carte A4 MIPO Photo Quality Glossy Paper 260 gr. con ottimi risultati. Sono convinto che per ottenere ottimi risultati sia importante trovare la giusta accoppiata inchiostri/carta.






esatto caluk, basta trovare un buon connubio tipo di inchiostro e carta, certo una foto stampata in casa non avrà una lunga durata, ma sinceramente ho visto foto sbiadirsi anche se stampate in laboratorio,
ottima la mipo, provata anche la satinata? bellissima