GordonFreemanLP
19-11-2006, 21:18
Chiuso per motivi personali...
Vendo questo fantastico ali purtroppo mai utilizzato a fondo (era previsto un acquisto di Core 2 Duo + X1900 ma ho optato per un Mac).
http://img128.imageshack.us/img128/8431/dscn3704wo7.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=dscn3704wo7.jpg) http://img230.imageshack.us/img230/9977/dscn3706dq0.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=dscn3706dq0.jpg)
Non posso fare foto all'ali direttamente dato che è montato e (più che) funzionante nel mio PC che vedete in firma.
L'ali non è mai stato stressato dato che questo sistema non è mai arrivato nemmeno a 500W di assorbimento costanti, figuriamoci 600W!
Riassumendo, ci sono 7 molex (3+2+2), 2 x floppy, 4 x SATA, 24pin ATX 2.0, 4pin x P4, 2 x PCI-E (adatti per lo SLI/Crossfire). Il tutto su linee separate e con connettori in oro. Il sistema è silenziosissimo anche sotto sforzo e/o d'estate.
Il mio prezzo è di 80€ + ss a scelta vostra (l'imballaggio lo pago io). La precedenza è data dalla coda di messaggi, il pagamento si può fare sia sulla mia postepay sia via contrassegno (il supplemento per il contrassegno è compreso nelle ss...).
[In vendita anche su altri forum]
Per informazioni sono sempre disponibile, se volete il mio numero di cellulare per chiamarmi ve lo fornisco volentieri in PVT.
Non offrite valori molto più alti dell'offerta originale (80€), ricordo che questa non è un asta.
_______________________________________________________________________________
Vi riporto velocemente una recensione del prodotto:
Enermax, marchio leader sul mercato degli alimentatori, ci ha concesso in prova il suo nuovo prodotto della serie Coolergiant, per la precisione il modello EG701AX-VH(W) dalla potenza complessiva di 600 Watt.
La serie Coolergiant si distingue dalla Noisetaker per la presenza di un intenso colore rosso fuoco che farà felici gli amanti del modding, inoltre cambia la posizione delle due ventole, in grado di generare un flusso d’aria perfettamente parallelo all’asse principale del case, evitando così di creare zone di ristagno di aria calda.
Questo modello da 600 watt, infatti, si differenzia dal suo omonimo da 470 watt proprio per la mancanza della blower sottostante, sostituita da una sicuramente più efficiente nella parte interiore dell’alimentatore.
Andiamo quindi ad analizzare caratteristiche e prestazioni di questa PSU, destinata agli amanti dell’overclock estremo.
Enermax, per evidenziare le caratteristiche tecniche del proprio prodotto, ha utilizzato una serie di icone che vado ad elencavi ed illustrarvi.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/smart%20fan.jpgSmartFan
Allo spegnimento del PC le ventole di raffreddamento continuano a funzionare per almeno due minuti, in modo da raffreddare efficacemente i componenti e l’hardware interno nella PSU e nel case. Ciò permette di garantire una maggiore durata dell’alimentatore e dell’hardware interno nel case del PC.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/rail%2012v.jpgRails separati da 12V
Alimentazione elettrica con rail da 12V indipendenti per motherboard/CPU e unità disco, per fornire una corrente stabile e uniforme ai dispositivi sensibili ai disturbi come la CPU e le schede aggiuntive.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/atx%202.0.jpgCompatibile ATX 12V V2.0
Supporta i sistemi basati sui più nuovi processori Pentium 4 Prescott e Athlon 64/64FX: mainboards P4 che usano chipset 875 (Canterwood) e 865 (Springdale) e supporta anche pienamente i requisiti di potenza per piattaforme che usano chipsets come Intel 925 (Alderwood) e 915 (Grantsdale) e CPU di nuova generazione.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/auto%20manual.jpgControllo manuale e automatico della velocità della ventole
Controllo automatico con termostato in modo da permettere agli utenti di raggiungere il giusto compromesso tra raffreddamento e confort acustico.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/reliability.jpgAffidabilità
Questo alimentatore è provvisto di svariati circuiti di sicurezza al fine di evitare pericolosi sovraccarichi di corrente che potrebbero danneggiare irreparabilmente l’hardware. Tutto ciò al fine di massimizzare la sicurezza della vita dell’hardware e dei dati preziosi.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/dual%20fan.jpgDoppia ventola
Presenza di due ventole, entrambe 80 x 80 di estrazione ed espulsione di aria calda dal case.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/PFC.jpgActive PFC
PFC è l’acronimo di Power factor Correction e si tratta di un valore rilevato tra l’assorbimento dell’alimentatore dalla rete elettrica e la potenza in uscita verso i componenti hardware. Questo rapporto è sempre inferiore a 1 in quanto anche in minima parte i componenti elettronici assorbono una parte di potenza della linea elettrica. Gli alimentatori senza PFC attivo assicurano un rapporto sul 50% tra potenza in entrata e rilascio in uscita ai componenti. Questo alimentatore Enermax garantisce un PFC di 0,99 che corrisponde ad un minimo di consumo da parte dei componenti elettronici propri dell’alimentatore ed il giusto consumo di corrente elettrica in base all’assorbimento dei componenti hardware.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/silence.jpgSilenziosità
Il disturbo acustico viene ridotto grazie alla presenza di due ventole che garantiscono un adeguato flusso d’aria ad un numero minore di giri, generando un minimo numero di decibel, dovuto anche allo speciale disegno delle protezioni delle ventole.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/fan%20monitor.jpgFunzioni Fan Monitor
Viene fornito il segnale tachimetrico della ventola di estrazione dell’aria calda verso l’esterno da 80x80.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/ring%20core.jpgRing Core
Impedisce efficacemente tramite l’anello all’uscita dei cavi che gli impulsi elettromagnetici si riversino dall’alimentatore alle apparecchiature che sono alimentate dalla stessa fonte, per esempio la presa di corrente della parete.
Analizzando l’alimentatore per lati, partendo da quello posteriore, possiamo notare la presenza del classico interruttore di alimentazione, una targhetta che evidenzia il settaggio automatico del voltaggio di alimentazione (Universal), il trimmer che ci permette di regolare la velocità delle ventole in base alla temperatura oppure al confort acustico, il connettore a tre punti per il cavo di alimentazione, la ventola di estrazione dell’aria calda delle dimensioni di 80x80 dall’alimentatore ed infine i 4 alloggiamenti per le viti per il fissaggio al case.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/14.jpg
Inoltre, particolare caratteristica degli alimentatori Enermax, è la presenza del Ring Core, un anello che protegge i componenti del PC da pericolose interferenze elettromagnetiche che vengono annullate da questo anello che racchiude tutti i cavi uscenti dalla PSU.
Sul lato visibile dall’esterno vi è la targhetta esplicativa di tutte le potenzialità per ogni canale di un marcato color oro, al fine di evidenziare le estreme caratteristiche di potenza di questa PSU. Come possiamo leggere, questo alimentatore genera 34 watt sul canale +3.3V, 34 watt sul +5V e ben 36 watt divisi in due vie sul canale +12, quest’ultimo il più soggetto a variazioni di voltaggio in caso di overclock e di stress del sistema generale.
Sono presenti molte connessioni in uscita dall’alimentatore, tutte equipaggiate con contatti in oro al fine di evitare perdite di potenza, alcune delle quali particolarmente interessanti. Sono presenti tre grandi gruppi di connettori al fine di rendere ordinata la predisposizione nel case. In primis, il connettore ATX è completamente rivestito di materiale isolante al fine di minimizzare le interferenze elettromagnetiche che potrebbero creare problemi di stabilità durante il funzionamento del PC. Particolare attenzione va posta a questo connettore che, tramite un intelligente incastro, si può trasformare dalle 20 connessioni di default alle 24, chiamato con termine tecnico ATX v.2.0.
Nel secondo gruppo è presente il connettore +12 / Pentium4 a 4 pin, il connettore speciale per le schede video ATi di ultima generazione ed il connettore a tre in da collegare alla scheda madre a fine da poter gestire dal sistema operativo gli rpm della ventola interna dell’alimentatore.
Nel terzo e ultimo gruppo, particolarmente positiva la presenza di ben due connettori di alimentazione nel nuovo standard di trasferimento dati, il Serial-ATA, adatti per le periferiche di stoccaggio dati di ultima generazione e dei nuovi dispositivi ottici di prossima uscita.
Il conteggio totale dei molex presenti si assesta su ben 7. Tre di questi sono raggruppati in un unico cavo, mentre per i restanti due vengono divisi in due cavi distinti con altrettanti due connettori per floppy. In questo modo si ha la massima disponibilità sia per quanto riguarda i molex che per eventuali periferiche che utilizzano il connettore a 4 pin per floppy.
_______________________________________________________________________________
Vendo questo fantastico ali purtroppo mai utilizzato a fondo (era previsto un acquisto di Core 2 Duo + X1900 ma ho optato per un Mac).
http://img128.imageshack.us/img128/8431/dscn3704wo7.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=dscn3704wo7.jpg) http://img230.imageshack.us/img230/9977/dscn3706dq0.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=dscn3706dq0.jpg)
Non posso fare foto all'ali direttamente dato che è montato e (più che) funzionante nel mio PC che vedete in firma.
L'ali non è mai stato stressato dato che questo sistema non è mai arrivato nemmeno a 500W di assorbimento costanti, figuriamoci 600W!
Riassumendo, ci sono 7 molex (3+2+2), 2 x floppy, 4 x SATA, 24pin ATX 2.0, 4pin x P4, 2 x PCI-E (adatti per lo SLI/Crossfire). Il tutto su linee separate e con connettori in oro. Il sistema è silenziosissimo anche sotto sforzo e/o d'estate.
Il mio prezzo è di 80€ + ss a scelta vostra (l'imballaggio lo pago io). La precedenza è data dalla coda di messaggi, il pagamento si può fare sia sulla mia postepay sia via contrassegno (il supplemento per il contrassegno è compreso nelle ss...).
[In vendita anche su altri forum]
Per informazioni sono sempre disponibile, se volete il mio numero di cellulare per chiamarmi ve lo fornisco volentieri in PVT.
Non offrite valori molto più alti dell'offerta originale (80€), ricordo che questa non è un asta.
_______________________________________________________________________________
Vi riporto velocemente una recensione del prodotto:
Enermax, marchio leader sul mercato degli alimentatori, ci ha concesso in prova il suo nuovo prodotto della serie Coolergiant, per la precisione il modello EG701AX-VH(W) dalla potenza complessiva di 600 Watt.
La serie Coolergiant si distingue dalla Noisetaker per la presenza di un intenso colore rosso fuoco che farà felici gli amanti del modding, inoltre cambia la posizione delle due ventole, in grado di generare un flusso d’aria perfettamente parallelo all’asse principale del case, evitando così di creare zone di ristagno di aria calda.
Questo modello da 600 watt, infatti, si differenzia dal suo omonimo da 470 watt proprio per la mancanza della blower sottostante, sostituita da una sicuramente più efficiente nella parte interiore dell’alimentatore.
Andiamo quindi ad analizzare caratteristiche e prestazioni di questa PSU, destinata agli amanti dell’overclock estremo.
Enermax, per evidenziare le caratteristiche tecniche del proprio prodotto, ha utilizzato una serie di icone che vado ad elencavi ed illustrarvi.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/smart%20fan.jpgSmartFan
Allo spegnimento del PC le ventole di raffreddamento continuano a funzionare per almeno due minuti, in modo da raffreddare efficacemente i componenti e l’hardware interno nella PSU e nel case. Ciò permette di garantire una maggiore durata dell’alimentatore e dell’hardware interno nel case del PC.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/rail%2012v.jpgRails separati da 12V
Alimentazione elettrica con rail da 12V indipendenti per motherboard/CPU e unità disco, per fornire una corrente stabile e uniforme ai dispositivi sensibili ai disturbi come la CPU e le schede aggiuntive.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/atx%202.0.jpgCompatibile ATX 12V V2.0
Supporta i sistemi basati sui più nuovi processori Pentium 4 Prescott e Athlon 64/64FX: mainboards P4 che usano chipset 875 (Canterwood) e 865 (Springdale) e supporta anche pienamente i requisiti di potenza per piattaforme che usano chipsets come Intel 925 (Alderwood) e 915 (Grantsdale) e CPU di nuova generazione.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/auto%20manual.jpgControllo manuale e automatico della velocità della ventole
Controllo automatico con termostato in modo da permettere agli utenti di raggiungere il giusto compromesso tra raffreddamento e confort acustico.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/reliability.jpgAffidabilità
Questo alimentatore è provvisto di svariati circuiti di sicurezza al fine di evitare pericolosi sovraccarichi di corrente che potrebbero danneggiare irreparabilmente l’hardware. Tutto ciò al fine di massimizzare la sicurezza della vita dell’hardware e dei dati preziosi.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/dual%20fan.jpgDoppia ventola
Presenza di due ventole, entrambe 80 x 80 di estrazione ed espulsione di aria calda dal case.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/PFC.jpgActive PFC
PFC è l’acronimo di Power factor Correction e si tratta di un valore rilevato tra l’assorbimento dell’alimentatore dalla rete elettrica e la potenza in uscita verso i componenti hardware. Questo rapporto è sempre inferiore a 1 in quanto anche in minima parte i componenti elettronici assorbono una parte di potenza della linea elettrica. Gli alimentatori senza PFC attivo assicurano un rapporto sul 50% tra potenza in entrata e rilascio in uscita ai componenti. Questo alimentatore Enermax garantisce un PFC di 0,99 che corrisponde ad un minimo di consumo da parte dei componenti elettronici propri dell’alimentatore ed il giusto consumo di corrente elettrica in base all’assorbimento dei componenti hardware.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/silence.jpgSilenziosità
Il disturbo acustico viene ridotto grazie alla presenza di due ventole che garantiscono un adeguato flusso d’aria ad un numero minore di giri, generando un minimo numero di decibel, dovuto anche allo speciale disegno delle protezioni delle ventole.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/fan%20monitor.jpgFunzioni Fan Monitor
Viene fornito il segnale tachimetrico della ventola di estrazione dell’aria calda verso l’esterno da 80x80.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/ring%20core.jpgRing Core
Impedisce efficacemente tramite l’anello all’uscita dei cavi che gli impulsi elettromagnetici si riversino dall’alimentatore alle apparecchiature che sono alimentate dalla stessa fonte, per esempio la presa di corrente della parete.
Analizzando l’alimentatore per lati, partendo da quello posteriore, possiamo notare la presenza del classico interruttore di alimentazione, una targhetta che evidenzia il settaggio automatico del voltaggio di alimentazione (Universal), il trimmer che ci permette di regolare la velocità delle ventole in base alla temperatura oppure al confort acustico, il connettore a tre punti per il cavo di alimentazione, la ventola di estrazione dell’aria calda delle dimensioni di 80x80 dall’alimentatore ed infine i 4 alloggiamenti per le viti per il fissaggio al case.
http://www.hw-vault.com/articoli/106/14.jpg
Inoltre, particolare caratteristica degli alimentatori Enermax, è la presenza del Ring Core, un anello che protegge i componenti del PC da pericolose interferenze elettromagnetiche che vengono annullate da questo anello che racchiude tutti i cavi uscenti dalla PSU.
Sul lato visibile dall’esterno vi è la targhetta esplicativa di tutte le potenzialità per ogni canale di un marcato color oro, al fine di evidenziare le estreme caratteristiche di potenza di questa PSU. Come possiamo leggere, questo alimentatore genera 34 watt sul canale +3.3V, 34 watt sul +5V e ben 36 watt divisi in due vie sul canale +12, quest’ultimo il più soggetto a variazioni di voltaggio in caso di overclock e di stress del sistema generale.
Sono presenti molte connessioni in uscita dall’alimentatore, tutte equipaggiate con contatti in oro al fine di evitare perdite di potenza, alcune delle quali particolarmente interessanti. Sono presenti tre grandi gruppi di connettori al fine di rendere ordinata la predisposizione nel case. In primis, il connettore ATX è completamente rivestito di materiale isolante al fine di minimizzare le interferenze elettromagnetiche che potrebbero creare problemi di stabilità durante il funzionamento del PC. Particolare attenzione va posta a questo connettore che, tramite un intelligente incastro, si può trasformare dalle 20 connessioni di default alle 24, chiamato con termine tecnico ATX v.2.0.
Nel secondo gruppo è presente il connettore +12 / Pentium4 a 4 pin, il connettore speciale per le schede video ATi di ultima generazione ed il connettore a tre in da collegare alla scheda madre a fine da poter gestire dal sistema operativo gli rpm della ventola interna dell’alimentatore.
Nel terzo e ultimo gruppo, particolarmente positiva la presenza di ben due connettori di alimentazione nel nuovo standard di trasferimento dati, il Serial-ATA, adatti per le periferiche di stoccaggio dati di ultima generazione e dei nuovi dispositivi ottici di prossima uscita.
Il conteggio totale dei molex presenti si assesta su ben 7. Tre di questi sono raggruppati in un unico cavo, mentre per i restanti due vengono divisi in due cavi distinti con altrettanti due connettori per floppy. In questo modo si ha la massima disponibilità sia per quanto riguarda i molex che per eventuali periferiche che utilizzano il connettore a 4 pin per floppy.
_______________________________________________________________________________