View Full Version : devo prendere la 400d , mi date 2 dritte?
Come da titolo a natale il caro grassone mi consegnerà il corpo macchina della 400d, ora io di reflex ne so veramente poco, l'idea era di prendere il corpo macchina e non il 18-55 che mi pare di avere capito non sia il massimo, ora mi servirebbe un consiglio su che obbiettivo prendere, mi piacerebbe un obiettivo che sia un pò multiuso, io ho visto il SIGMA Zoom 18-200 mm f/3.5-6.3 DC che mi pare faccia da grand'angolo e zoom, che ne dite ? E'una schifezza? Le macro si possono fare od occorre un obiettivo solo per fare macro? O se no questo SIGMA Obiettivo 28-300 mm DG f/3.5-6.3 Macro , costa 291€ (mi pare un pò poco o no? )
Per l'obiettivo spenderei massimo 400 euro.
Un'altra domanda, come faccio a capire se un obiettivo si può usare sulla 400d? Cosa devo guardare nella descrizione?
ps. se possibile lo prenderei su pixmania dato che ho uno sconto ;)
grazie a chi mi deluciderà :D
400€... dunque... o Canon 28-135is (versatile, stabilizzato e di buona qualità) da affiancare al 18-55 che userai come grandangolo, o Sigma 17-70 f2.8-4 (versatile, abbastanza luminoso)... dipende da cosa preferisci fotografare; personalmente con quella cifra comprerei un 85 f1.8 o un Sigma 10-20 o Tokina 12-24 usato, ma, come detto, dipende da persona a persona.
Eviterei i vari 18-200 e 28-300 che sono delle vie troppo "di mezzo".
Tutti gli obiettivi Canon EF e tutti gli attuali obiettivi Sigma, Tamron e Tokina con attacco Canon EF li puoi montare... con specifici adattatori e perdendo l'autofocus e l'automazione del diaframma puoi montare qualsiasi obiettivo (cosa che non ti consiglio a meno che tu non abbia vetri di ottima qualità).
Ciao
grazie teod, ma per troppo di mezzo che intendi? Che sono scarsi? Che problemi possono dare?
Cosa sono i tokina 12-24? Solo grand'angoli ???
135 mi pare poco come zoom o no ?
sono mooolto confuso :D
E per le macro?
grazie teod, ma per troppo di mezzo che intendi? Che sono scarsi? Che problemi possono dare?
Cosa sono i tokina 12-24? Solo grand'angoli ???
135 mi pare poco come zoom o no ?
sono mooolto confuso :D
E per le macro?
12-24 è la focale del Tokina (che nuovo costa 450€); su una 400D corrisponde ad un 19-38 circa, ossia un grandangolo spinto.
Lascia perdere il concetto di zoom (intendi teleobiettivo, zoom significa che è un obiettivo su cui puoi cambiare la focale)... il 28-135 è uno zoom grandangolo tele sulle reflex a pellicola e diventa un normale-tele spinto su una 400D.
Per cosa lo devi usare? Considera che focali fino ai 135 mm si usano per ritratti (e paesaggi), da 200 mm e oltre per fotografia sportiva, oltre i 200 mm per fotografia naturalistica o dai paparazzi.
I teleobiettivi servono per fare foto da lontano SOLO quando non ci si può avvicinare fisicamente ai soggetti (attori, bestie feroci, macchine che corrono ecc.), solitamente si usano per avere profondità di campo ridotte (per isolare i soggetti) e per schiacciare i piani prospettici.
Più uno zoom è esteso e in generale meno qualità ha: meglio spezzare il proprio corredo in due o tre.
I 28-200 e i 28-300 non prenderli neanche in considerazione, il 18-200 solo se hai realmente bisogno di un obiettivo che racchiuda tutte le focali; come qualità è molto vicino al 18-55 del kit.
Il sigma 17-70 può fare anche macro (o meglio foto ravvicinate); se vuoi di più per le reflex ci sono obiettivi dedicati alla macro con cui si ottengono risultati impressionanti.
Ciao
~Mr.PartyHut~
19-11-2006, 22:21
mio Dio :eek:
Ed io che credevo che prendendo una EOS 400D con l'obiettivo in dotazione avevo una macchina ottima :(
Quindi ricapitolando, lasciare una 400D con l'obiettivo che vendono a corredo equivale ad avere un collo di bottiglia, giusto?
Ok, ho capito, me prendo una usa e getta da 12 € :D
mio Dio :eek:
Ed io che credevo che prendendo una EOS 400D con l'obiettivo in dotazione avevo una macchina ottima :(
Quindi ricapitolando, lasciare una 400D con l'obiettivo che vendono a corredo equivale ad avere un collo di bottiglia, giusto?
Ok, ho capito, me prendo una usa e getta da 12 € :D
Sì, più o meno è un collo di bottiglia, i 10 Mpixel mettono alla frusta qualsiasi obiettivo; comunque la 400D sforna immagini più che ottime anche con il 18-55 che è molto utile per imparare cosa significano le varie focali e per capire cosa serve di più.
Ciao
Raptor21
19-11-2006, 22:35
se compri una reflex non la compri solo per tenerla con una ottica, devi già mettere in conto di dover spendere altri soldini per nuove ottiche altrimenti non la sfrutteresti. A questo punto meglio una compattona...! ;)
~Mr.PartyHut~
19-11-2006, 22:38
Infatti... avete ragione. E' questo che mi sta frenando a comprarla. Se non la posso usare al massimo, è una spesa semi-inutile.
Prenderei una Bridge Fuji, come la FinePix S6500, ma la gente ne parla malissimo...
A sto punto mi oriento verso la soluzione più ovvia: Canon PowerShot :D
grazie ancora teod, per l'uso che ne farei la userei in vacanza (vedi il viaggio in namibia che abbiamo in comune) e lì un teleobiettivo mi avrebbe fatto comodo, infatti adesso ho una is3 e col 400 mi diverto alquanto. Te che obiettivo hai usato per fare quello spettacolo di foto ?
Raptor21
19-11-2006, 22:40
io a dire io vero ho sempre sentito parlare molto bene delle Fuji... un mio amico ha una s9500 ed è molto bella! Fa delle macro spettacolari!
cmq sì prendere una reflex con una sola ottica è un bel limite quello è vero... anche se però, per esempio, è molto più veloce nel scattare una foto e ha molto meno rumore rispetto alla Fuji...
~Mr.PartyHut~
19-11-2006, 22:45
io a dire io vero ho sempre sentito parlare molto bene delle Fuji... un mio amico ha una s9500 ed è molto bella! Fa delle macro spettacolari!
cmq sì prendere una reflex con una sola ottica è un bel limite quello è vero... anche se però, per esempio, è molto più veloce nel scattare una foto e ha molto meno rumore rispetto alla Fuji...
Anche io apprezzo molto le Fuji, anche perchè hanno un prezzo ottimo (la S6500 la si prende con 390€) ed ha un obiettivo in grado di spremere la macchina al massimo, avendo solamente 6.3 Mpixels. Dicono che soffra molto di Purple-Fringing, ma a me non sembra tanto vero. A sto punto se dobbiamo fare gli schizzinosi con le Fuji, facciamolo anche con le PowerShot G7, che costano 120€ in più ed hanno un Purple-Fringing non da sottovalutare...
Raptor21
19-11-2006, 22:51
secondo me si eqivalgono un pò tutte, ci sono poche differenze! A questo punto se decidi di andare verso una simil-reflex cercane una con lo stabilizzatore d'immagine che alla focale massima ti sarà parecchio utile!
grazie ancora teod, per l'uso che ne farei la userei in vacanza (vedi il viaggio in namibia che abbiamo in comune) e lì un teleobiettivo mi avrebbe fatto comodo, infatti adesso ho una is3 e col 400 mi diverto alquanto. Te che obiettivo hai usato per fare quello spettacolo di foto ?
Se vai a fare safari tutti i giorni, allora un tele spinto serve eccome :D :D :D consiglio 400 f2.8 L IS (poco meno di 7000€) e 28-300 L IS (più di 2000€) ... scherzo :D :D :D
Già con un Sigma 70-300 APO Macro DG (il campo inquadrato corrisponde a quello di un 112-480 mm) da poco più di 200€ fai belle foto nei safari ( io ne ho fatte perlomeno, con la Nikon però).
Nelle ultime foto fatte in Namibia ho usato la 20D con: Canon 10-22, 28-135is (tutte quelle fatte dall'aereo) e 200 f.2.28 L II (la maggior parte di quelle in notturna, i ritratti e gli animali).
Ciao
~Mr.PartyHut~
19-11-2006, 22:55
secondo me si eqivalgono un pò tutte, ci sono poche differenze! A questo punto se decidi di andare verso una simil-reflex cercane una con lo stabilizzatore d'immagine che alla focale massima ti sarà parecchio utile!
Grazie mille... farò tesoro di tutti i consigli, perchè l'indecisione c'è sempre con le fotocamere. Ce ne sono un mare :(
Raptor21
19-11-2006, 22:57
Grazie mille... farò tesoro di tutti i consigli, perchè l'indecisione c'è sempre con le fotocamere. Ce ne sono un mare :(
verissimo! l'ideale sarebbe provarle prima di prenderle.... solo che in pochi ti concedono questa chicca... :rolleyes:
Infatti... avete ragione. E' questo che mi sta frenando a comprarla. Se non la posso usare al massimo, è una spesa semi-inutile.
Guarda che è veramente dura usare al massimo una reflex, anche con ottiche da migliaia di euro... personalmente credo di saper sfruttare il mio corredo al 40-50%, non di più, e solo nei momenti di particolare ispirazione e culo (ci vuole anche quello per fare belle foto :D ) arrivo al 60%.
E' il fotografo che fa la foto, la macchina e l'ottica sono solo gli strumenti.
Non è detto che con strumenti migliori si facciano foto migliori o più belle, si fanno solo foto con maggiore nitidezza e in casi più difficili. Una volta imparati i limiti della o delle proprie ottiche si è in grado di fare foto stupende, il problema sta nel saperle fare.
Ciao
~Mr.PartyHut~
19-11-2006, 23:09
Guarda che è veramente dura usare al massimo una reflex, anche con ottiche da migliaia di euro... personalmente credo di saper sfruttare il mio corredo al 40-50%, non di più, e solo nei momenti di particolare ispirazione e culo (ci vuole anche quello per fare belle foto :D ) arrivo al 60%.
E' il fotografo che fa la foto, la macchina e l'ottica sono solo gli strumenti.
Non è detto che con strumenti migliori si facciano foto migliori o più belle, si fanno solo foto con maggiore nitidezza e in casi più difficili. Una volta imparati i limiti della o delle proprie ottiche si è in grado di fare foto stupende, il problema sta nel saperle fare.
Ciao
Parole sante direi :)
Bisogna conoscere ciò che si ha sotto le mani per poterlo portare al limite ;)
Credo che ora come ora non sarei pronto a "gestire" le potenzialità di una Reflex, ma questi discorsi mi sono mooooolto utili, in quanto mi fanno aprire gli occhi. Forse per ora è meglio che compro al massimo una simil-reflex o una compatta di altissima qualità :) Poi in futurò vedrò ;)
multijet
20-11-2006, 08:23
beh..non pensare alla reflex come a una Lamborghini in mano a un neopatentato..
il più delle volte è la macchina stessa che ti aiuta a trovare la soluzione..
Visto che adesso va di moda parlare di "rumore" ti posso assicurare che i 1600 ISO della D50 si mangiano tranquillamente i 200/400 ISO delle compattone che promettono addirittura 4000 ISO!!
Se ti piace la fotografia naturalistica il sigma 70/300 APO ti darà delle belle soddisfazioni, visto che le foto le farai di sicuro di giorno, non avrai problemi ad alzare gli ISO e a scattare a mano libera.
ma visto che non andrai in Nabibia tutti i giorni :D , Il 18/55 del kit all'inizio ti aiuterà a capire se quello che vuoi fotografare sono paesaggi o un dettaglio di essi, e ti orienterai di conseguenza.
(IH)Patriota
20-11-2006, 09:31
Aggiungerei (oltre a quanto scritto da teod) che il bello delle reflex sta proprio nella possibilita' di cambiare ottica.
Non e' assolutamente necessario partire con un corredo da 4000€ , per cominciare il 70-300 apo della sigma va piu' che bene cosi' come la lente in kit.
Quando sentirai il limite di queste lenti nessuno ti vieta di fare un upgrade piu' o meno costoso a seconda delle eseigenze ;).
Di sicuro per fare fotografia un sensore di qualita' e la possibilita' di poter utilizzare ISO alti senza particolari problemi ti danno un margine sufficiente per essere considerato tu il "tappo" del sistema ;) senza doverti dannare per non poter avere tempi sufficientemente veloci ecc..
Ciauz
Pat
Mi inserisco in questo 3d con un dubbio: premesso che fino allo scorso anno avevo una NIKON fm con un 50 f1.4 un 28mm ed un 135mm con cui ani fa mi dilettavo. Adesso dopo aver avuto una ultracompatta (nikon S1) che mi aveva fatot passare la voglia anche di fare le foto ricordo in vacanza mi sono preso una FUJI 5600 e con questa è ripartita anche la voglia ed il piacere di fotografare. Quello che vedo come limiti è un certo ritardo nella risposta (scatto/foto) una scarsa praticità nei controlli (ah le care vecchie ghiere dei diaframmi delle analogiche) e la poca luminosità dell'obiettivo. Per tutto questo stavo pensando di prendere la 400d con i punti esselunga con un vantagigo di costo (il kit viene l'equivalente di 520 euro) e di tempo (da qui ad aprile ho tempo di usare la mia 5600 e chiarirmi le idee). Ed ecco il dubbio una 400d con un sigma 28/300 +l'obiettivo kit può essere una buona base di partenza considerando che tendo a fare più ritratti e foto sportiva che altro? Con il Sigma quanto migliora (se migliora?) la situazione in caso di ritratit in interni con poca luce rispetto alla Fuji?
Lascia perdere il Sigma 28/300 e prenditi altro... un 85 f1.8, un 501.8 o 1.4 di sicuro sono creati per ritratti in interni; il 28-300 Sigma è buio e penoso... foto sportive e budget di solito non vanno d'accordo, ma ci sono buone vie di mezzo a seconda della disponibilità economica.
Fossi in te comincerei a cercarmi un adattatore per montarci anche i Nikon FM che hai...
(IH)Patriota
20-11-2006, 11:15
...Ed ecco il dubbio una 400d con un sigma 28/300 +l'obiettivo kit può essere una buona base di partenza considerando che tendo a fare più ritratti e foto sportiva che altro? Con il Sigma quanto migliora (se migliora?) la situazione in caso di ritratit in interni con poca luce rispetto alla Fuji?...
Lenti all range e qualita' fanno a pugni , per avere risultati decenti dovreti tenerlo sempre a f8/f11 e quindi regnerebbe il buio ;).
Se vuoi fare ritratti come ha detto teod 50F1.8 (100€) o 85F1.8 (380€).
Ciauz
PAt
Lascia perdere il Sigma 28/300 e prenditi altro... un 85 f1.8, un 501.8 o 1.4 di sicuro sono creati per ritratti in interni; il 28-300 Sigma è buio e penoso... foto sportive e budget di solito non vanno d'accordo, ma ci sono buone vie di mezzo a seconda della disponibilità economica.
Fossi in te comincerei a cercarmi un adattatore per montarci anche i Nikon FM che hai...
tutto il corredo NIKON l'ho venduto!
La scelta di acquistare uno zoom è legata al fatto che quando avevo la Nikon con il corredo di obiettivi finivo per lasciare il mio pesante armamentario sempre a casa..la Fuji, o le compattone in genere, in questo senso è stata risolutiva. Capisco il tuo consiglio ma valutando le mie capacità e le mie attitudini forse è meglio se mi oriento su di un obiettivo tuttofare con priorità verso il ritratto ...il canon 28 135 mi sembra che abbia la stessa apertura dell'obiettivo della Fuji (3.5 5.6) quindi mi chiedevo se la luminosità è poi la stessa o avere un sensore + grande come quello della 400 da comunque risultati migliori
tutto il corredo NIKON l'ho venduto!
La scelta di acquistare uno zoom è legata al fatto che quando avevo la Nikon con il corredo di obiettivi finivo per lasciare il mio pesante armamentario sempre a casa..la Fuji, o le compattone in genere, in questo senso è stata risolutiva. Capisco il tuo consiglio ma valutando le mie capacità e le mie attitudini forse è meglio se mi oriento su di un obiettivo tuttofare con priorità verso il ritratto ...il canon 28 135 mi sembra che abbia la stessa apertura dell'obiettivo della Fuji (3.5 5.6) quindi mi chiedevo se la luminosità è poi la stessa o avere un sensore + grande come quello della 400 da comunque risultati migliori
Sicuramente su una 400D puoi aumentare gli iso con meno timore, ma luminosità è la stessa; in più hai lo stabilizzatore che ti aiuta, ma se il soggetto si muove non ci puoi fare niente; rimane comunque una buona ottica per ritratti (anche in interni, ma difficilmente con illuminazione da lampade).
Gli zoom luminosi e molto buoni ci sono, ma costano: 17-55 f2.8 IS (990€), 24-70 F2.8 L (1100), 70-200 f2.8 (1500)... oppure si va sugli universali e decisamente più economici Sigma 18-50 f2.8, Tamron 18-50 f2.8, Sigma 24-70, Tamron 24-75 2.8.
Ciao
AarnMunro
20-11-2006, 13:25
Penso che dare un occhio al 90% delle ottiche Canon e per Canon, provate su 350D, non possa che chiarirti le idee.
Guarda qui http://www.photozone.de/8Reviews/index.html :eek:
Non comprare zoom più di 5x, sono troppo un compromesso (solo la Canon ne ha di buoni ma non di eccellenti...se puoi permetterteli ed hai abbastanza muscoli)
....
Già con un Sigma 70-300 APO Macro DG (il campo inquadrato corrisponde a quello di un 112-480 mm) .....
questo passaggio non l'ho capito? Come si fa a capire che livello di ingrandimento si ha allora ?
fastezzZ
20-11-2006, 21:41
questo passaggio non l'ho capito? Come si fa a capire che livello di ingrandimento si ha allora ?
devi moltiplicare i mm dell'ottica x 1,6
scusate ma son di coccio, facendo un paragone terra terra, un 75mm di una "compatta", es nikon 5700 non hanno un livello di ingrandimento come un 75mm di un obiettivo reflex ?
scusate ma son di coccio, facendo un paragone terra terra, un 75mm di una "compatta", es nikon 5700 non hanno un livello di ingrandimento come un 75mm di un obiettivo reflex ?
Sulla 5700 la focale di 75 mm è equivalente; la focale reale dell'ottica che corrisponde a 75 mm è di 19 mm (fattore di conversione 3,93); sulle reflex è la stessa cosa, solo che moltiplichi per 1.6x.
Ciao
quindi se ho capito bene, l'obbiettivo che viene dato in "bundle" che è il 18-55 sarebbe come avere un 28.8 - 88? :confused:
quindi se ho capito bene, l'obbiettivo che viene dato in "bundle" che è il 18-55 sarebbe come avere un 28.8 - 88? :confused:
Come campo in quadrato sarebbe esattamente come un 28.8-88 su una reflex a pellicola; come profondità di campo a parità di distanza dal soggetto rimane quella di un 18-55 per cui più estesa.
E' come se ritagliassi i bordi di un fotogramma scattato con un 18-55 su pellicola 35mm; ti rimane la parte centrale che è come se fosse stata scattata con un 28.8-88.
Ciao
Come campo in quadrato sarebbe esattamente come un 28.8-88 su una reflex a pellicola; come profondità di campo a parità di distanza dal soggetto rimane quella di un 18-55 per cui più estesa.
E' come se ritagliassi i bordi di un fotogramma scattato con un 18-55 su pellicola 35mm; ti rimane la parte centrale che è come se fosse stata scattata con un 28.8-88.
Ciao
Intanto grazie per la tua chiarezza e tempestività ;)
Beh quindi l'obbiettivo in esame è cmq già un qualcosa di abbastanza versatile. Chiaro che non si può pretendere molto, vista la differenza di prezzo dal solo corpo macchina, ma suppongo che sia un buon inizio. Sarebbe la mia prima reflex e sono molto dubbioso: ho paura di perdermi nei meandri di parametri e misurazioni, e dovrei cominciare a leggere molto sulle basi della fotografia. Sto già cominciando a spulciare le guide e corsi del Forum :bsod:
Intanto grazie per la tua chiarezza e tempestività ;)
Beh quindi l'obbiettivo in esame è cmq già un qualcosa di abbastanza versatile. Chiaro che non si può pretendere molto, vista la differenza di prezzo dal solo corpo macchina, ma suppongo che sia un buon inizio. Sarebbe la mia prima reflex e sono molto dubbioso: ho paura di perdermi nei meandri di parametri e misurazioni, e dovrei cominciare a leggere molto sulle basi della fotografia. Sto già cominciando a spulciare le guide e corsi del Forum :bsod:
Da questo punto di vista non cambia nulla se hai in mano una compatta o una reflex: entrambe possono essere usate in completo o parziale automatismo con ottimi risultati. Ovviamente se capisci anche come funziona il tutto avra più possibilità di controllare più direttamente la fotografia.
Ciao
mi unisco ai ringraziamenti, oltre a fare delle grandi foto fai anche grandi spiegazioni ;). Quindi se decidessi di prendere il 28-135is che mi hai detto (che sarebbe come ingrandimento ma non come pdc un 44,8 - 216) mi occorerebbe un grand'angolo, quello del kit potrebbe andare allora?
In più ho sempre il cruccio per le macro visto che amo farle e mi piacerebbe un obiettivo serio.
mi unisco ai ringraziamenti, oltre a fare delle grandi foto fai anche grandi spiegazioni ;). Quindi se decidessi di prendere il 28-135is che mi hai detto (che sarebbe come ingrandimento ma non come pdc un 44,8 - 216) mi occorerebbe un grand'angolo, quello del kit potrebbe andare allora?
In più ho sempre il cruccio per le macro visto che amo farle e mi piacerebbe un obiettivo serio.
Sì, certo il 18-55 può andare; se parti già con 18-55 + 28-135 puoi farti una discreta esperienza sulle focali in modo poi da ponderare meglio l'eventuale sostituzione del 18-55 o l'acquisto di un tele; il 28-135 ha già un minimo di macro (o lameno ha la posizione macro sulla messa a fuoco), potrai anche capire bene quale tipo di macro ti sarà più consono (50/60/90/100 o più).
Ciao
P.S. Grazie per i complimenti, troppo gentile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.