PDA

View Full Version : FUMETTI


mARMISIO
19-11-2006, 16:23
Ciao a tutti. Io disegno fumetti, caricature, vignette in genere, illustrazioni (in misura minore). Usualmente o sono in b/n oppure le coloro con strumenti classici (pennarello Pantone, matite, acquerello). I programmi grafici (mediocri) che possiedo richiedono, per la campitura (cioè il riempimento con colore delle figure) diversi passaggi: prima scannerizzare il disegno fatto su carta, poi riempire col classico comando "secchio". Attorno alle linee nere del disegno resta sempre una zona biancastra, dovuta al fatto che il computer sfuma le linee a china per renderle non seghettate dai pixel, ma invece fluide come nel disegno reale; così però appone tanti pixel in varie tonalità di grigio, che non essendo bianche non vengono coperte dal colore con cui voglio riempire la zona. In tal modo devo ripassare manualmente con lo strumento pennarello tutti i contorni perchè il lavoro sia omogeneo (so che è una spiegazione complessa, ma non è semplice da dirsi!!). E' troppo lungo, a quel punto meglio i classici colori, stesso tempo ma più bello.
C'è nei vari Photoshop & co. uno strumento che non presenta i problemi suddetti e permette di raggiungere il risultato velocemente? Scusate la banalità, ma non conosco a fondo la grafica su pc coi programmi "seri", non li ho mai avuti (ahimè..)
Grazie mille a tutti

Zimmemme
19-11-2006, 16:41
Non ti so aiutare ma la cosa interessa anche me.

Ciaba
19-11-2006, 16:42
http://it.wikipedia.org/wiki/Grafica_vettoriale

Zimmemme
19-11-2006, 16:49
Quindi un software come InkScape potrebbe andare bene?

http://www.inkscape.org/index.php?css=css/base.css&lang=

Zimmemme
19-11-2006, 16:54
ciao,

a me capita abbastanza spesso, per lavoro, di colorare tavole di fumetti e opero in questo modo:
premetto che come software uso photoshop

- scansione al tratto della tavola (già ripassata a china) a non meno di 720 dpi
- conversione dell'immagine in scala di grigi (in photoshop)
- conversione dell'immagine in cmyk (sempre in photoshop) (il cmyk è
indispensabile per la stampa in offset delle tipografie)
- ricampionamento dell'immagine a 300 dpi

a questo punto ho un file in cmyk a 300 dpi formato da un solo livello.

- duplico il livello, lo imposto come 'moltiplica' (il tipo di fusione lo scegli dall'elenco che trovi nella finestra dei livelli in alto a sinistra. di default è 'normale') e lo disattivo temporaneamente (cliccando sull'occhio a sx del livello)
- clicco sul livello base e imposto luminosità e contrasto in modo da far diventare grigio il tratto (solitamente uso lum. + 40 circa e contrasto - 45 circa)
finito :) a questo punto inizio a colorare sul livello base (quello col tratto grigio)

il vantaggio di questo sistema è che il tratto originale (quello nero del livello duplicato) non viene toccato e copre le eventuali zone non precise dovute alla colorazione.

ciao :)

OT: Che fumetti colori? Dai che corro in edicola! :)

Zimmemme
19-11-2006, 17:42
non so in edicola con che nome escono

cmq QUI (http://www.briomagazine.it/1.php) c'è la verisone on line

:)

Visti! Sono colorati molto bene! Bravissimo! :)

Ciaba
19-11-2006, 20:24
Quindi un software come InkScape potrebbe andare bene?

http://www.inkscape.org/index.php?css=css/base.css&lang=

...In teoria si,...non lo conosco(sto scaricandolo cmq), ma da quel che si può vedere in alcune gallery (http://www.awns.com/galeri/) è abbastanza stiloso...o meglio permette di èsserlo. Ovviamente il discorso riguarda una tipologia di fumetto che fa del segno lineare e veloce la propria base. Ad esempio i fumetti che colora LucaNoize andrebbero benissimo per èssere disegnati direttamente in digitale con un programma vettoriale. Rispiarmierebbero tempo in 2 e forse il risultato grafico(parlo dei contorni ovviamente), sarebbe più stiloso. Se invece parliamo di fumetti che hanno un segno particolare, o artistico allora la questione vettoriale decade in quanto si tratta di un algoritmo che in ogni caso modifica il gesto quindi restituisce sempre un contorno diverso da quello che sarebbe il risultato di un bmp. Alcuni software cercano di superare questo problema offrendo strumenti di modifica di questo algoritmo anche molto complessi(ToonBoom su tutti), ma ci si mantiene sempre su livelli di modifica tangibili...la bravura stà nel saperli padroneggiare per piegarli al proprio volere, e con un po' di pratica...

mARMISIO
19-11-2006, 21:24
Grazie a tutti per il contributo dato, in particolare a Luca che è stato molto meticoloso! Appena mi capita fra le mani Photoecc. ci provo!!
E a proposito dei fumetti sul tuo link, l'effetto della colorazione da te effettuata è molto bello, direi "morbido", mi piace. Spero di aver modo e tempo per esercitarmi e diventare anch'io bravo come te!
Ciao a tutti

jarry
19-11-2006, 21:51
In genere mi viene bene sia raster che vettoriale:(portate pazienza, racconto nei dettagli la mia ricetta)

Dopo la scansione del disegno al tratto in b/n

1) con Photoshop:

-Nella palette dei livelli: 2 clic sullo Sfondo>cambio il metodo in Moltiplica>Rinomino:"Tratti b/n"
-Livello>nuovo>nome:"Colori"
-In questo livello "Colori" seleziono ( con lazo poligonale o bacchetta magica alla bisogna, settata sui valori di default; nb: Contigui spuntato) la zona da colorare
-coloro con secchiello o sfumatura o altro
-A fine colorazione torno sul livello "Tratti b/n", lo evidenzio e anche rendo invisibile con clic sull'occhio il livello "Colori"
-Seleziono con la bacchetta tutti i tratti e le zone in b/n. Nella bacchetta Anti-alias è spuntato mentre non lo sono Contigui e Tutti i livelli. Basta fare clic su un qualunque tratto nero e la selezione è totale.
-Modifica>copia
-Torno sul livello "Colori", lo attivo:clic sopra, riappare l'occhio.
-Modifica>incolla. Tutto il b/n, zone e tratti si incolla sul colore perfettamente senza nessuna mini-zona di confine bianca.
-Ora ci sono 3 livelli. Va eliminato quello "Tratti b/n". Clic ds>elimina oppure attivarlo>diventa blu>livello>elimina. Lo sfondo diventa trasparente.
-Unisco i due livelli rimasti: livello>unico. Lo sfondo torna normale.

Oppure,
2) con Illustrator (Inkscape non ha LiveTrace e LivePaint automatici):

-File>New>OK
-File>Place>importo il disegno in b/n al tratto
-LiveTrace>Comic Art
-LivePaint>coloro le zone col secchiello dopo aver preparato la sfumatura
-oppure direttamente con le sfumature: Gradient

Anche in questo caso non ci sono zone bianche di confine fra il tratto in b/n e il colore.

Cosa che invece succede con altri software. Ad esempio con Corel Painter mi capita in certi casi.

K'dar
20-11-2006, 00:04
con psp basta eliminare (rendere trasparenti) le zone più chiare del foglio... io (non avendo lo scanner) ho provato a colorare qualche foto dei miei disegni, e devo dire che viene molto naturale, anche perchè il colore si sfuma grazie ai diversi toni che assume il tratto iniziale, l'importante è creare molti livelli per non rovinare le parti già fatte. ;)

Zimmemme
20-11-2006, 08:01
grazie :)

non voglio cmq prendermi tutto il merito...dopo la mia passata di colore, le luci e le ombre, solitamente vengono aggiunte da un altro grafico (mio fratello)

Una famiglia di artisti! :)