View Full Version : Mi sa che dopo 1 anno e mezzo abbandono...
Fino ad oggi mi piaceva la filosofia che stava dietro a linux: open, gratuito, libero, immune da virus vari.
Oggi però ho cambiato idea e probabilmnete ritornerò a windows, dopo 1 anno e mezzo di Ubuntu e Kubuntu 5.10, 6.06 e da un mese circa 6.10. La motivazione è semplice: il supporto e la velocità.
Dopo tutto questo tempo il sistema è ormai settato alla perfezione ma comunque risulta poco reattivo. Basta ad esempio l'apertura di una decina di tab di FF a far rallentare considerevolmente il sistema. Non ne parliamo poi se Amule Adunanza è aperto. Inoltre lo stesso mulo è instabilissimo. Ad aprire un file manager di Konqueror ci vogliono ben 3 secondi, e solo se non c'è altro di aperto perchè altrimenti i tempi si allungano.
In Windows XP sullo stesso sistema (vecchio, è vero. Duron 1600 con 380 mega di ram e video integrato) tutto è molto più fluido e reattivo, nonostante ci siano dietro l'antivirus e il firewall a lavorare. Gli stessi programmi che uso su linux (Firefox 2.0, Openoffice 2.0.4, Skype, Emule ecc) sono molto ma molto più fluidi e stabili rispetto a quelli linux.
Inoltre ora che uso Kubuntu, quando devo fare una scannerizzazione devo riavviare per problemi di drover, stesso discorso per il file manager del mio cellulare sony ericsson.
In più il supporto di cui gode Windows (anche a livello di applicazioni open come adunanza o Openoffice) lo porta ad essere meglio ottimizzato.
Alla fine continuerò ad usare come applicazioni per la produttività personale tutte quelle open source, ma su windows alla fine girano meglio.
Un po mi spiace, speravo che con i vari aggiornamenti la velocità sarebbe migliorata e dopo 1 anno e mezzo di attesa me ne torno a windows (che tralaltro ho originale).
Che ne pensate di questo? tenete presente che si parla di un Duron 1600 con 380 mega di ram e video integrato... E che come WM ho usato sempre Gnome e KDE. In tutto questo tempo hanno fatto grossi passi avanti come funzionalità. Ma come ottimizzazione quasi per nulla a mio avviso
Forse prima di accantonare Linux dovresti provare altre distribuzioni più veloci, vedi Gentoo o Slackware, oppure WM più leggeri come XFCE.
Ubuntu 6.06 mi girava parecchio lenta su un P4 1.7ghz Willamette, poi ho installato Xubuntu e la differenza di velocità era notevole, peccato che XFCE non abbia molti pacchetti disponibili, oltre a essere tradotta male in italiano.
Dcromato
19-11-2006, 13:39
Come dice chi mi ha preceduto, sarbbe ora dopo un anno e mezzo che tu cominciassi a provare distribuzioni piu snelle di Ubuntu, potresti drasticamente cambiare idea.
Il problema è che il pc non è usato solamente da me. Gli altri utenti usavano la Kubuntu perchè era molto simile a windows... Se gli chiedessi di impararsi un altro file manager credo mi manderebbero a quel paese...
Comunque ora provo a guardarmi qualche altra distro, tanto la partizione ormai è li ed è da ripulire quindi...
boh io uso ubuntu 6.10 sia sul mio computer che sul vecchio athlon 1500+ con compiz in entrambi i computer e mi sembra sinceramente piu veloce di windows :)
poi puo darsi che mi sbagli ma con windows basta emule adunanza per fare incasinare tutto, con amule non mi è mai successo
monossido
19-11-2006, 14:07
se pensi che kde e gnome vengono aggiornati regolarmente, tu praticamente stai usando "l'ultimo ritrovato" per quanto riguarda kde o gnome.....se pensi a windows...l'ultimo ritrovato non è xp....o cmq xp ha qlc anno ormai!!
con vista nn ti basta quella ram
idt_winchip
19-11-2006, 14:13
Fino ad oggi mi piaceva la filosofia che stava dietro a linux: open, gratuito, libero, immune da virus vari.
Oggi però ho cambiato idea e probabilmnete ritornerò a windows, dopo 1 anno e mezzo di Ubuntu e Kubuntu 5.10, 6.06 e da un mese circa 6.10. La motivazione è semplice: il supporto e la velocità.
Dopo tutto questo tempo il sistema è ormai settato alla perfezione ma comunque risulta poco reattivo. Basta ad esempio l'apertura di una decina di tab di FF a far rallentare considerevolmente il sistema. Non ne parliamo poi se Amule Adunanza è aperto. Inoltre lo stesso mulo è instabilissimo. Ad aprire un file manager di Konqueror ci vogliono ben 3 secondi, e solo se non c'è altro di aperto perchè altrimenti i tempi si allungano.
In Windows XP sullo stesso sistema (vecchio, è vero. Duron 1600 con 380 mega di ram e video integrato) tutto è molto più fluido e reattivo, nonostante ci siano dietro l'antivirus e il firewall a lavorare. Gli stessi programmi che uso su linux (Firefox 2.0, Openoffice 2.0.4, Skype, Emule ecc) sono molto ma molto più fluidi e stabili rispetto a quelli linux.
Inoltre ora che uso Kubuntu, quando devo fare una scannerizzazione devo riavviare per problemi di drover, stesso discorso per il file manager del mio cellulare sony ericsson.
In più il supporto di cui gode Windows (anche a livello di applicazioni open come adunanza o Openoffice) lo porta ad essere meglio ottimizzato.
Alla fine continuerò ad usare come applicazioni per la produttività personale tutte quelle open source, ma su windows alla fine girano meglio.
Un po mi spiace, speravo che con i vari aggiornamenti la velocità sarebbe migliorata e dopo 1 anno e mezzo di attesa me ne torno a windows (che tralaltro ho originale).
Che ne pensate di questo? tenete presente che si parla di un Duron 1600 con 380 mega di ram e video integrato... E che come WM ho usato sempre Gnome e KDE. In tutto questo tempo hanno fatto grossi passi avanti come funzionalità. Ma come ottimizzazione quasi per nulla a mio avviso
Dagliene secche di arch con kde o gnome..la differenza rispetto a ubuntu si nota..tanto non l'aspetto è lo stesso quindi gli utenti non si troveranno spaesati..solo che viaggia molto di piu..prova.
Per il fatto della compatibilita' purtroppo hai ragione..non tutti hanno avuto la fortuna di avere componenti pienamente compatibili con linux..ma io te lo dico..prova arch..provala.
manowar84
19-11-2006, 14:15
è un anno che usi linux, direi che potresti passare a distro più serie, veloci e meno avide di risorse!
Ubuntu ti carica 3000 cose inutili e se non le levi sono cose che pesano! Con na debian netinstall (carichi solo quello che vuoi), una arch netinstall, slackware, gentoo la differenza la senti!
Ps: amule è stabilissimo da me, in 2 anni mai un crash ne niente... sarà forse adunanza? :(
ultimamente sto testando una distro basata su gentoo: sabayon linux
http://www.sabayonlinux.org/
tra l'altro creata da un italiano
molto bella e veloce, prova la live e vedi se ti gira bene (naturalmente scordati aiglx col tuo pc)
se pensi che kde e gnome vengono aggiornati regolarmente, tu praticamente stai usando "l'ultimo ritrovato" per quanto riguarda kde o gnome.....se pensi a windows...l'ultimo ritrovato non è xp....o cmq xp ha qlc anno ormai!!
con vista nn ti basta quella ram
Non ho intenzione di mettere vista, tanto più che l'XP ce l'ho originale...
monossido
19-11-2006, 14:18
sabayon col dvd è una roba allucinante
con minicd sul mio pentium4 512 di ram e radeon 9200 aiglx era di una pesantezza infinita...senza aiglx nn ho provato
ubuntu con aiglx invece va benone
cmq se hai un buon pc è molto bella sabayon...poi è italiana :D
maurinO_o
19-11-2006, 15:04
Dagliene secche di arch con kde o gnome..la differenza rispetto a ubuntu si nota..tanto non l'aspetto è lo stesso quindi gli utenti non si troveranno spaesati..solo che viaggia molto di piu..prova.
io te lo dico..prova arch..provala.
e io che avevo paura di spammare arch :asd:
sono d'accordo, arch è velocissima, tanto software, facile da installare.
anche a me aMule AdunanzA crashava spesso, ma da quando ho tolto il limite al download e ho ridotto all'osso effetti grafici, statistiche e dettagli sui peer e file in download e upload le prestazioni sono aumentate e non è più crashato
Blaster_Maniac
19-11-2006, 15:10
Io sotto alcuni aspetti sono d'accordo con Yellow.Soprattutto per quel che riguarda ubuntu.
Dovrebbe essere una distro per principianti, ma ha molti problemi, soprattutto per quanto riguarda le prestazioni internet, imho scadenti.
Io sto cercando di resistere, ma il supporto anche della comunita ubuntu ufficiale non e all'altezza delle aspettative.
Avevo sentito dire qualcuno che ubuntu predica bene e razzola male, non mi ricordo chi lo aveva detto, ma con l'esperienza di ora comincio a capire cosa volesse intendere.
Passerei volentieri ad altre distro ma non sono abbastanza esperto, e l'unica possibilita che ho quindi,apparte al cercare di sopportare, e quella di tornare a windows. :cry:
maurinO_o
19-11-2006, 15:33
Passerei volentieri ad altre distro ma non sono abbastanza esperto, e l'unica possibilita che ho quindi,apparte al cercare di sopportare, e quella di tornare a windows. :cry:
se ritieni che win ti sia più "amico e utile" basta un fixmbr, nessuno te ne fa una colpa.
dire che non si è abbastanza esperti per provare un'alternativa è na cosa :mc:
io ho iniziato 2 anni fa con una slackware, dovevo vedere sto linux e l'ho visto.
Blaster_Maniac
19-11-2006, 15:35
se ritieni che win ti sia più "amico e utile" basta un fixmbr, nessuno te ne fa una colpa.
dire che non si è abbastanza esperti per provare un'alternativa è na cosa :mc:
io ho iniziato 4 anni fa con una slackware, dovevo vedere sto linux e l'ho visto.
Si allora dimmi una distro semplice da configurare come ubuntu e che non soffra degli stessi problemi. Se c'e saro ben felice di provarla. :cool:
Dcromato
19-11-2006, 15:37
Si allora dimmi una distro semplice da configurare come ubuntu e che non soffra degli stessi problemi. Se c'e saro ben felice di provarla. :cool:
Qilinux
maurinO_o
19-11-2006, 15:41
Si allora dimmi una distro semplice da configurare come ubuntu e che non soffra degli stessi problemi. Se c'e saro ben felice di provarla. :cool:
ho scritto un'altra cosa: non ne capivo nulla di pc e di linux ma volevo
arrivare.......e mi sono installato una slackware perchè ubuntu non mi
andava bene.
è un anno che usi linux, direi che potresti passare a distro più serie, veloci e meno avide di risorse!
Ubuntu ti carica 3000 cose inutili e se non le levi sono cose che pesano! Con na debian netinstall (carichi solo quello che vuoi), una arch netinstall, slackware, gentoo la differenza la senti!
Ps: amule è stabilissimo da me, in 2 anni mai un crash ne niente... sarà forse adunanza? :(
basta installare bum e togliere i serivizi inutili con bum e quelli dal menu servizi di gnome ed in pratica diventa una debian
sarei poi curiosissimo di sentire per quali ragioni ubuntu non sia una distro "seria" mentre invece arch e slackware lo siano. perchè slackware è piu difficile quindi fa piu figo?
Dcromato
19-11-2006, 15:50
una distro "seria" mentre invece arch e slackware lo siano. perchè slackware è piu difficile quindi fa piu figo?
Beh ubuntu è una distro nata per l'utente medio logico che chi ha una certa esperienza non ci si trovi piu di tanto.Se confrontate a default Slack è molto piu agile.
maurinO_o
19-11-2006, 15:56
sarei poi curiosissimo di sentire per quali ragioni ubuntu non sia una distro seria
ubuntu è molto seria! anche perchè probabile che i suoi sviluppatori siano
pagati da Mark Shuttleworth.
YellowT si lamenta della sua "pesantezza", che straquoto, e le si sta consigliando
di provare qualcosa di più leggero e prestante.
Ubuntu non è la distro + reattiva dell'universo e dopo + di 1 anno si potrebbe anche pensare di passare a qualcosa di meno "principiantesco" :D
Frugalware la uso regolarmente con Azureus (pesantuccio) aperto 24/24 e uso tutti i programmi che voglio senza rallentamenti di sorta.....
daccordo, ho un PC un po' + performante, ma di tenere il PC acceso in Windows per 40 giorni, senza riavvii, senza crash, senza problemi me lo scordo ed è molto + fluido di XP nell'utilizzo di tutti i software che uso.
Inoltre Frugal è piuttosto semplice da installare e configurare (derivata slack) tant'è che l'ho fatta installare a una niubba che a malapena sapeva cos'è una partizione e non ha avuto grosse difficoltà (con un po' d'aiuto da parte mia).
Se ti piace la struttura di Ubuntu semmai puoi provare Debian o qualche altra derivata.
Se ti piace smanettare prova Arch (più ostica ma leggerissima) con KDE gira tranquillamente su P3 < 1000MHz.
Fossi in te mi farei un giro sui vari topic "quale distro consigliate ?" e prenderei in considerazione un cambio di distro :D
maurinO_o, hai la firma fuori regolamento.
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
Beh ubuntu è una distro nata per l'utente medio logico che chi ha una certa esperienza non ci si trovi piu di tanto.Se confrontate a default Slack è molto piu agile.
spiegami quali limiti ha ubuntu rispetto ad un altra distribuzione di quelle da te citate. cosa per esempio un guru puo fare con slack che con ubuntu non puo fare? perchè non ci si dovrebbe trovare?
poi leggi qua
http://pollycoke.wordpress.com/2006/11/12/sono-un-guru-e-uso-ubuntu/
ubuntu è molto seria! anche perchè probabile che i suoi sviluppatori siano
pagati da Mark Shuttleworth.
YellowT si lamenta della sua "pesantezza", che straquoto, e le si sta consigliando
di provare qualcosa di più leggero e prestante.
io tutta sta pesantezza non ce la vedo sinceramente. dopo aver disattivato qualche servizio che per me risulta alquanto inutile(tipo quello per le stampanti hp ecc) con compiz e gnome mi occupa 135 mb di ram, tale e quale a debian. anche la velocità di sistema è piu o meno la stessa, senza contare il fatto che per esempio nel boot con upstart ci mette la metà del tempo di debian(25 secondi contro 50)
Blaster_Maniac
19-11-2006, 16:51
Effettivamente anche a me ubuntu non mi pare pesante, sebbene non possa fare confronti con altre distro dato che fino ad ora ho utilizzato solo ubuntu.
Rispetto a windows c'e un abisso di differenza.
Certo ha dei problemi, e vedo che sul forum della comunita italiana molti si lamentano della edgy eft.
probabilmnete ritornerò a windows, dopo 1 anno e mezzo di Ubuntu e Kubuntu 5.10, 6.06 e da un mese circa 6.10. La motivazione è semplice: il supporto e la velocità.
Dopo un anno e mezzo di GNU/Linux si dovrebbe avere un quadro più chiaro della situazione, mentre vedo che tu sei sostanzialmente rimasto sulla stessa distribuzione, segno che ti andava bene. Quindi, se ora lamenti un po' di "noia" a causa di prestazioni che vorresti veder migliorate, tornare a Windows significherebbe suicidarsi: a fronte del marginale vantaggio prestazionale, perderesti tutto quello che GNU/Linux può darti (e ti ha dato) in termini di sicurezza, libertà e personalizzazione. Piuttosto... (breve rullo di tamburi)... cambia distro! Almeno provane qualcun'altra prima di mollare, hai sempre usato la stessa, non è detto che tu non possa "innamorarti" di qualche altro progetto.
Come qualcuno avrà già detto, se vuoi cambiare famiglia, c'è Frugalware: veloce, basata su slackware, non difficile, un bel progetto. Se invece vuoi rimanere in casa Debian, ancora più facile: Debian, perché di mamma ce n'è una sola. :cool:
zephyr83
19-11-2006, 17:29
In parte la penso come Yellow, però poi ho provato frugalware e mi sn dovuto ricredere, è una scheggia ed è leggerissima. Ma anche li qualche problemi l'ho riscontrato inoltre cn quasi tutte le distro linux provate spesso cn alcune applicazioni, soprattutto filmati sento la ventola del processore partire a palla.....cosa che cn windows praticamente nn mi succede mai. Per essere il mio sistema è ancora abbastanza potente (pd 3.4 ghz e 1 giga di ram) quindi nn dovrebbe essere così pesante far partire un filmatino!! è una cosa un po' fastidiosa anche perché ho una ventola di cacca che fa un gran casino (appena posso cambio anche il dissipatore e ventola del processore cn qualocsa di più serio), ma a parte il casino nn mi sembra una cosa "normale"!! Kubuntu è abbastanza instabile anche sul mio sistema quindi l'ho abbondonata. Per ora rimango un po' cn frugalware ma spero di risolvere i miei problemi! Alla fine più conosco linux e meno mi fa schifo windows che nn si deve ottimizzare all'osso, gira sempre cn antivirus e firewall e rimane sempre abbastanza veloce e fluido.....almeno sul mio computer! Peccato che almeno una volta all'anno debba formattare tutto! Però se dovessi mettere un antivirus come kaspersky su linux scommetto che i risultati sarebbero peggiori di quelli cn windows e il procio sarebbe sempre a palla!!
Dcromato
19-11-2006, 17:46
spiegami quali limiti ha ubuntu rispetto ad un altra distribuzione di quelle da te citate. cosa per esempio un guru puo fare con slack che con ubuntu non puo fare? perchè non ci si dovrebbe trovare?
poi leggi qua
http://pollycoke.wordpress.com/2006/11/12/sono-un-guru-e-uso-ubuntu/
io tutta sta pesantezza non ce la vedo sinceramente. dopo aver disattivato qualche servizio che per me risulta alquanto inutile(tipo quello per le stampanti hp ecc) con compiz e gnome mi occupa 135 mb di ram, tale e quale a debian. anche la velocità di sistema è piu o meno la stessa, senza contare il fatto che per esempio nel boot con upstart ci mette la metà del tempo di debian(25 secondi contro 50)
Ma chi ha parlato di limiti, ho detto solo che di default attiva tante cose e a me piace di piu installare cio che voglio piuttosto che disossare una distro anche perchè la differenza si sente.Poi per forza di cose ho dovute optare a una ricerca mirata di distro piu reattive visto l'hw che mi ritrovo e non escludo che se avess avuto un pc piu potente non sarei andato a cercare altro e mi sarei installato tranquillamente Kubuntu.
Io sto provando le varie *buntu ma anche se un miglioramento c'è stato non trovo tutta sta leggerezza.A lungo andare poi rallenta il tutto.
Io con una Pentium 3 da un 1 ghz uso frugal che Boota in 20 secondi e mi fa usare anche tranquillamente Aiglx con Beryl.Insomma a ciascuno le sue scelte ma non ditemi che *buntu è leggera.
Per quanto riguarda quel link non è che m'interessi molto, ho letto piu ca.z.zate li che su 10 siti messi assieme.
Non sono un guru ma mi piace Frugal che ci devo fare? :)
Mi state facenedo cambiare idea... :D e ne sono contento...
Sostanzialmente tenevo la Ubuntu per vari motivi:
-aggiornamenti sicuri ogni 6 mesi
-Installazione software via apt, la cosa più comoda mai provata, incluse le varie GUI (Synaptic e Adept)
-disponibilità enorme di pacchetti
-ottimo forum ufficiale per qualsiasi problema
Ora, mi avete consigliato varie distro nuove e voglio provarci...
Quello che vorrei è:
-configurazione unica (nel senso che la configuro all'inizio e poi zero pensieri :D )
-KDE possibilmente ultima versione
-aggiornamenti regolari (non mi piace stare con versioni vecchie di programmi :p )
-stabilità
-Velocità e leggerezza
-configurazione non troppo ostica
-grande disponibilità di pacchetti (inclusi vari codec proprietari)
Mi avete consigliato Slack (e la figlia Frugalware) e Arch. Debian la lascio fuori perchè mi sa di troppo simile a ubuntu e non vorrei trovarmi con la stessa pesantezza.
Non ho purtroppo il tempo di provarle tutte, quindi vi faccio un paio di domande per chiarirmi le idee.
Che sistema di aggiornamento usano? Quanto spesso i pacchetti vengono aggiornati? la disponibilità di software è alta?
Si scarica un iso da installare o si installano solo via netinstall?
Grazie a tutti!
ekerazha
19-11-2006, 18:04
è un anno che usi linux, direi che potresti passare a distro più serie
Non sapevo che le distribuzioni si classificassero per "serietà".
ekerazha
19-11-2006, 18:07
ho scritto un'altra cosa: non ne capivo nulla di pc e di linux ma volevo
arrivare.......e mi sono installato una slackware perchè ubuntu non mi
andava bene.
Soprattutto perchè Ubuntu 4 anni fa non esisteva...
ekerazha
19-11-2006, 18:09
Beh ubuntu è una distro nata per l'utente medio logico che chi ha una certa esperienza non ci si trovi piu di tanto.Se confrontate a default Slack è molto piu agile.
Questo discorso non ha molto senso... cosa vuol dire "chi ha una certa esperienza non ci si trovi piu di tanto"? C'è qualcosa che "chi ha una certa esperienza" non può fare con Ubuntu?
Dcromato
19-11-2006, 18:12
Questo discorso non ha molto senso... cosa vuol dire "chi ha una certa esperienza non ci si trovi piu di tanto"? C'è qualcosa che "chi ha una certa esperienza" non può fare con Ubuntu?
Il mio topic diceva
Beh ubuntu è una distro nata per l'utente medio logico che chi ha una certa esperienza non ci si trovi piu di tanto.Se confrontate a default Slack è molto piu agile.
Leggi meglio.
Per installare Debian in versione base con Gnome ti bastano i primi 2 CD, è + leggera di *buntu e non troppo complessa da configurare.... solo credo che abbia qualche problema con KDE e gli aggiornamenti sono lentini.
Arch la configuri una volta sola (come Debian e Slack) ma richiede un po' di smanettamenti in fase di install.
Slack pura non mi va tantissimo, preferisco Frugal ma anche altre derivate (Ocsid e HowTux) non sono male
Frugal ha KDE, ha una rel stabile ogni circa 6 mesi, il forum è un po' scarno ma per il 90% dei problemi hai la comunity Slack.
Quello che vorrei è [cut]
Vuoi anche un cocktail con l'ombrellino e la scorzetta di limone? :asd:
Seriamente, non puoi pretendere che una distribuzione sia leggera però automatizzata, veloce però piena di roba, stabilissima però aggiornatissima, facilissima però essenzialissima... e magari con un supporto degno di un helpdesk dell'American Express. Non c'è modo di avere tutti questi aspetti al massimo, c'è un equilibrio tra di essi che varia ma sempre in proporzione.
Debian la lascio fuori perchè mi sa di troppo simile a ubuntu e non vorrei trovarmi con la stessa pesantezza.
Fai prima a provarla che ad ipotizzarne il funzionamento. Dopo un anno e mezzo, posto che già avresti dovuto mettere le mani su un bel po' di distro, è il caso di concedersi una breve escursione in modo da provare più soluzioni.
Che sistema di aggiornamento usano? Quanto spesso i pacchetti vengono aggiornati? la disponibilità di software è alta?
FAQ di Arch (http://wiki.archlinux.org/index.php/FAQ) e FAQ di Frugal (http://ftp.frugalware.org/pub/frugalware/frugalware-current/docs/html/en_US/First-steps.html#First-steps).
ekerazha
19-11-2006, 18:19
Ma chi ha parlato di limiti, ho detto solo che di default attiva tante cose e a me piace di piu installare cio che voglio piuttosto che disossare una distro anche perchè la differenza si sente.Poi per forza di cose ho dovute optare a una ricerca mirata di distro piu reattive visto l'hw che mi ritrovo e non escludo che se avess avuto un pc piu potente non sarei andato a cercare altro e mi sarei installato tranquillamente Kubuntu.
Io sto provando le varie *buntu ma anche se un miglioramento c'è stato non trovo tutta sta leggerezza.A lungo andare poi rallenta il tutto.
Io con una Pentium 3 da un 1 ghz uso frugal che Boota in 20 secondi e mi fa usare anche tranquillamente Aiglx con Beryl.Insomma a ciascuno le sue scelte ma non ditemi che *buntu è leggera.
Per quanto riguarda quel link non è che m'interessi molto, ho letto piu ca.z.zate li che su 10 siti messi assieme.
Non sono un guru ma mi piace Frugal che ci devo fare? :)
Questa è solo una tua scelta, il discorso dell'"utente con esperienza" c'entra ben poco... io (come forse si intuisce) adopero Ubuntu ed utilizzo Linux dal '99, quindi non mi ritengo propriamente un novizio. Sul mio Pentium III 933Mhz con 512MB di RAM, Ubuntu 6.10 esegue il boot in circa 23 secondi... comunque sui gusti non si discute ed Arch è certamente un'ottima distribuzione (una delle mie predilette insieme a Gentoo ed Ubuntu).
maurinO_o
19-11-2006, 18:19
Soprattutto perchè Ubuntu 4 anni fa non esisteva...
magari se leggevi bene tutta la discussione, capivi il significato di quello che ho scritto ;)
Dcromato
19-11-2006, 18:19
YellowT prova questa
CLICCA (http://www.qilinux.org/)
phoenixbf
19-11-2006, 18:21
Alcune cose sono in parte vere,
E' vero ad esempio (e di questo ne sono molto triste) che firefox viaggia MOLTO meglio sotto windows. E questo dopo aver provato un certo numero di diverse distro, e' amara realta'.
Altre cose come prestazioni, secondo me bisogna perderci un attimo di tempo per configurare le cose al meglio e poi il sistema fila alla grande. Si sa, linux bisogna starci un po' dietro per renderlo come lo vogliamo...
Piccolo OT: Qualcuno mi saprebbe dire un modo ELEGANTE per disattivare alcuni servizi che si avviano al boot? Uso KDE.
ekerazha
19-11-2006, 18:21
Leggi meglio.
Ho letto un paio di volte eppure il tuo discorso continuava ad avere poco senso... "l'agilità" non è l'unico parametro di confronto e soprattutto non è un parametro immutabile... soprattutto per "l'utente con esperienza" che riempie i tuoi ideali.
Dcromato
19-11-2006, 18:22
Sul mio Pentium III 933Mhz con 512MB di RAM, Ubuntu 6.10 esegue il boot in circa 23 secondi...
Adesso capisco perchè molti mollano Linux prima del tempo...se la usi su un hw del genere probabilmente la consiglirai anche ad altri nella tua stessa situazione con conseguente delusione.
Vabbè che se poi ti accontenti di vedere i filmati a scattoni... :D
zephyr83
19-11-2006, 18:24
Mi state facenedo cambiare idea... :D e ne sono contento...
Sostanzialmente tenevo la Ubuntu per vari motivi:
-aggiornamenti sicuri ogni 6 mesi
-Installazione software via apt, la cosa più comoda mai provata, incluse le varie GUI (Synaptic e Adept)
-disponibilità enorme di pacchetti
-ottimo forum ufficiale per qualsiasi problema
Ora, mi avete consigliato varie distro nuove e voglio provarci...
Quello che vorrei è:
-configurazione unica (nel senso che la configuro all'inizio e poi zero pensieri :D )
-KDE possibilmente ultima versione
-aggiornamenti regolari (non mi piace stare con versioni vecchie di programmi :p )
-stabilità
-Velocità e leggerezza
-configurazione non troppo ostica
-grande disponibilità di pacchetti (inclusi vari codec proprietari)
Mi avete consigliato Slack (e la figlia Frugalware) e Arch. Debian la lascio fuori perchè mi sa di troppo simile a ubuntu e non vorrei trovarmi con la stessa pesantezza.
Non ho purtroppo il tempo di provarle tutte, quindi vi faccio un paio di domande per chiarirmi le idee.
Che sistema di aggiornamento usano? Quanto spesso i pacchetti vengono aggiornati? la disponibilità di software è alta?
Si scarica un iso da installare o si installano solo via netinstall?
Grazie a tutti!
Ti consiglio frugalware, io nn hoa vuto proprio alcun problema per l'installazione, ne ho fatta una minima da rete ed è andato tutto a meraviglia! Nn è immediata come su ubuntu l'installazione ma nn mi sembrata difficile. L'unica cosa che rimpiango di kubuntu e del mondo debian è l'enorme disponibilità di pacchetti e di synaptic! Su frugalware c'è pacman per l'installazione e Frugalware package manager ma nn sono come la stessa cosa della controparte debian. Trovo difficoltoso il cercare dei pacchetti e inoltre nn ho informazioni su quelli che voglio installare (invece una volta installati nessun problema). I pacchetti nn sono tantissimi ma i più importanti ci sn tutti compresi i vari codec che di default *ubuntu nn ha. Però è una distro giovane, è normale che ci siano di questi "problemi"......ma la velocità del sistema di farà passare ogni dubbio!
ekerazha
19-11-2006, 18:28
magari se leggevi bene tutta la discussione, capivi il significato di quello che ho scritto ;)
Hai scritto che quando hai iniziato hai scelto Slackware
io ho iniziato 4 anni fa con una slackware, dovevo vedere sto linux e l'ho visto.
poi hai detto che hai scelto slackware e non ubuntu perchè "volevi arrivare" e "ubuntu non ti andava bene"
ho scritto un'altra cosa: non ne capivo nulla di pc e di linux ma volevo
arrivare.......e mi sono installato una slackware perchè ubuntu non mi
andava bene.
Mi sembrava giusto farti notare che probabilmente non hai scelto slackware perchè "ubuntu non ti andava bene" ma perchè semplicemente non esisteva... mi sembra che sia tutto molto chiaro.
zephyr83
19-11-2006, 18:30
per me serve a poco dire in quanti secondi fa il boot una distribuzione cn un kernel precompilato! Dipende dalla "fortuna" che si ha nell'avere un hardware ben supportata da quel kernel! Ad esempio io ho un pentium 4 da 3.4 ghz ma kubuntu nn mi si avvia in 23 secondi come l'utente che ha un pentium 3 da neanche 1 ghz.....ci mette di più! Anche frugalware ci mette abbastanza, soprattutto all'inizio inizio, nn capisco bene perché, sicuramente ricompilando il kernel migliorerei molto la situazione. La vecchia simplymepis invece era molto più veloce al boot.
ekerazha
19-11-2006, 18:31
Adesso capisco perchè molti mollano Linux prima del tempo...se la usi su un hw del genere probabilmente la consiglirai anche ad altri nella tua stessa situazione con conseguente delusione.
Vabbè che se poi ti accontenti di vedere i filmati a scattoni... :D
Sicuramente non consiglio Frugalware (pessima distribuzione con pessimo team di sviluppo... se vuoi ne possiamo parlare in un thread più adatto).
Non so sul tuo... ma sul mio hardware Ubuntu gira perfettamente, fluida e senza "scattoni" (anzi ci gira anche Compiz + NVIDIA). Forse non dipende solo dalla distribuzione ma anche dall'utente, cosa vuoi che ti dica...
Vuoi anche un cocktail con l'ombrellino e la scorzetta di limone? :asd:
Seriamente, non puoi pretendere che una distribuzione sia leggera però automatizzata, veloce però piena di roba, stabilissima però aggiornatissima, facilissima però essenzialissima...
Fai prima a provarla che ad ipotizzarne il funzionamento. Dopo un anno e mezzo, posto che già avresti dovuto mettere le mani su un bel po' di distro, è il caso di concedersi una breve escursione in modo da provare più soluzioni.
FAQ di Arch (http://wiki.archlinux.org/index.php/FAQ) e FAQ di Frugal (http://ftp.frugalware.org/pub/frugalware/frugalware-current/docs/html/en_US/First-steps.html#First-steps).
Scusate lo so che chiedo tanto ma in questo periodo non ho troppo tempo e provarle tutte mi occuperebbe troppo. Chiedevo a voi che sicuramente ne avete già testate parecchie.
Ho sempre tenuto Ubuntu (dopo il primo mese e mezzo con Mandrake) perchè bene o male era semplice e aveva tutto. Ora che sono più tranquillo a livello di risoluzioni di eventuali problemi non riesco più a soffrirne la pesantezza.
maurinO_o
19-11-2006, 18:34
Hai scritto che quando hai iniziato hai scelto Slackware
poi hai detto che hai scelto slackware e non ubuntu perchè "volevi arrivare" e "ubuntu non ti andava bene"
Mi sembrava giusto farti notare che probabilmente non hai scelto slackware perchè "ubuntu non ti andava bene" ma perchè semplicemente non esisteva... mi sembra che sia tutto molto chiaro.
sono frasi tolte dal loro contesto :ciapet:
adesso edito così ti torna più chiaro.
monossido
19-11-2006, 18:34
prova xubuntu....è ubuntu ma con xfce...da quello che so è + leggero...(la sto installando or ora :D)
ekerazha
19-11-2006, 18:35
Ad esempio io ho un pentium 4 da 3.4 ghz ma kubuntu nn mi si avvia in 23 secondi come l'utente che ha un pentium 3 da neanche 1 ghz.....ci mette di più! Anche frugalware ci mette abbastanza, soprattutto all'inizio inizio, nn capisco bene perché, sicuramente ricompilando il kernel migliorerei molto la situazione. La vecchia simplymepis invece era molto più veloce al boot.
Dipende anche dalla versione, Ubuntu ultimamente è molto migliorata come mera velocità di boot, Dapper aveva già fatto qualche progresso, Edgy ne ha fatti altri... potresti provare appunto con Edgy se non l'hai ancora fatto. Comunque per esperienza personale ti posso dire che la vecloità di boot dipende in larga parte dalla velocità di rotazione del disco rigido... a me il PIII con disco da 7200rpm si avvia molto più velocemente (sia Windows che Linux) che un Turion64 con 2 GB di RAM e disco da 4200rpm (purtroppo mi è andata male... nel mio Asus mettevano a seconda della disponibilità dischi da 5400rpm e 4200rpm e mi è capitato quest'ultimo).
Dcromato
19-11-2006, 18:36
Sicuramente non consiglio Frugalware (pessima distribuzione con pessimo team di sviluppo... se vuoi ne possiamo parlare in un thread più adatto).
Non so sul tuo... ma sul mio hardware Ubuntu gira perfettamente, fluida e senza "scattoni" (anzi ci gira anche Compiz + NVIDIA). Forse non dipende solo dalla distribuzione ma anche dall'utente, cosa vuoi che ti dica...
Si si ripescalo dai! :sofico:
Comunque anche sulla mia Ubuntu ci girava compiz, solo che quando ho spostato una finestra sono dovuto andare a fumarmi una sigaretta e quando sono tornato non aveva ancora finito.
ekerazha
19-11-2006, 18:38
sono frasi tolte dal loro contesto :ciapet:
adesso edito così ti torna più chiaro.
Le tue affermazioni mi sembrano piuttosto chiare e non particolarmente radicate nel contesto... comunque bravo, correggi.
ekerazha
19-11-2006, 18:40
Comunque anche sulla mia Ubuntu ci girava compiz, solo che quando ho spostato una finestra sono dovuto andare a fumarmi una sigaretta e quando sono tornato non aveva ancora finito.
Ti sconsiglierò in giro come sysadmin allora, deve aver subito torture atroci quella povera Ubuntu per essere ridotta così... o forse semplicemente avevi una scheda video del piffero ;) Se ti può servire per fare un paragone la mia è una GeForce FX 5200.
zephyr83
19-11-2006, 18:43
Sicuramente non consiglio Frugalware (pessima distribuzione con pessimo team di sviluppo... se vuoi ne possiamo parlare in un thread più adatto).
Non so sul tuo... ma sul mio hardware Ubuntu gira perfettamente, fluida e senza "scattoni" (anzi ci gira anche Compiz + NVIDIA). Forse non dipende solo dalla distribuzione ma anche dall'utente, cosa vuoi che ti dica...
Si ma se io la installo e basta e questa è lenta all'avvio (cmq neanhce più di tanto ubuntu) ma nn è rapidissima nell'uso quotidiano e alcune applicazioni mi tocca avviarle due volte nn è colpa dell'utente....è colpa della distro! Se mi tocca mettere mano anche su unbutu a sto punto parto da qualcos'altro.
Blaster_Maniac
19-11-2006, 18:45
A parte il fatto che questo topic sta doventando una distro war :eek: :sofico: io trovo fire fox piu veloce su ubuntu che su windows.
Comunque secondo me il problema principale di ubuntu e per quanto riguarda l'utilizzo di internet e special modo i programmi peer 2 peer girano a velocita di download nettamente inferiori a windowd. Vedi ktorrent rispetto ad uTorrent(scaricando lo stesso torrent ovviamente)
ekerazha
19-11-2006, 18:46
Si ma se io la installo e basta e questa è lenta all'avvio (cmq neanhce più di tanto ubuntu) ma nn è rapidissima nell'uso quotidiano e alcune applicazioni mi tocca avviarle due volte nn è colpa dell'utente....è colpa della distro! Se mi tocca mettere mano anche su unbutu a sto punto parto da qualcos'altro.
Non è una questione di "colpa" è una questione di scelte... non lo metto in dubbio che ci siano distribuzioni più leggere, ma forse tali distribuzioni hanno un supporto hardware più ridotto o forse hanno meno funzionalità (che possono servire) abilitate. Insomma non esiste il germe della lentezza, se è più lenta è perchè ci sta girando più roba o ci sta girando roba con abilitate diverse funzionalità.
Dcromato
19-11-2006, 18:46
Ti sconsiglierò in giro come sysadmin allora, deve aver subito torture atroci quella povera Ubuntu per essere ridotta così... o forse semplicemente avevi una scheda video del piffero ;) Se ti può servire per fare un paragone la mia è una GeForce FX 5200.
Si Geforce2 mx 400...immagina solo che con Frugal ed Arch va benissimo...in fondo è tutta colpa mia mannaggia a me.... :muro:
zephyr83
19-11-2006, 18:47
Dipende anche dalla versione, Ubuntu ultimamente è molto migliorata come mera velocità di boot, Dapper aveva già fatto qualche progresso, Edgy ne ha fatti altri... potresti provare appunto con Edgy se non l'hai ancora fatto. Comunque per esperienza personale ti posso dire che la vecloità di boot dipende in larga parte dalla velocità di rotazione del disco rigido... a me il PIII con disco da 7200rpm si avvia molto più velocemente (sia Windows che Linux) che un Turion64 con 2 GB di RAM e disco da 4200rpm (purtroppo mi è andata male... nel mio Asus mettevano a seconda della disponibilità dischi da 5400rpm e 4200rpm e mi è capitato quest'ultimo).
Ho provato edgy e il boot nn è neanche lento ma nn veloce come dici tu! Ho un hard disk seagate barracuda da 7200.9 giri al minuto, un P4 Ht da 3.4 ghz e 1 gb di ram! il mio sistema mi sembra decisamente più potente del tuo però ci mette di più ad avviarsi! Ho abbandonato kubuntu perché spesso le applicazioni le dovevo avviare due volte e ogni tanto mi crashava qualcosa. Li è colpa mia che nn ci sn fare? Eppure ho SOLO installato kubuntu (provato anche cn una net-install) e basta!! Inoltre come velocità generale è decisamente inferiore a frugalware
Blaster_Maniac
19-11-2006, 18:47
Se mi tocca mettere mano anche su unbutu a sto punto parto da qualcos'altro.
Ecco questa mi sembra una visione corretta e reale del problema
phoenixbf
19-11-2006, 18:51
A parte il fatto che questo topic sta doventando una distro war :eek: :sofico: io trovo fire fox piu veloce su ubuntu che su windows.
Falso.
Mettici varie estensioni a ff, soprattutto la mia amata "mouse gestures" e confronta la reattivita' su win e su linux.
Su questo ci metto la mano sul fuoco, ci possiamo scommettere quanto vuoi.
zephyr83
19-11-2006, 18:51
Non è una questione di "colpa" è una questione di scelte... non lo metto in dubbio che ci siano distribuzioni più leggere, ma forse tali distribuzioni hanno un supporto hardware più ridotto o forse hanno meno funzionalità (che possono servire) abilitate. Insomma non esiste il germe della lentezza, se è più lenta è perchè ci sta girando più roba o ci sta girando roba con abilitate diverse funzionalità.
ma allora questo vale un po' per tutte le distro...in fondo sempre di linux si parla! Però prendi ad esempio suse, soprattutto le vecchie versioni prima della 10 e li nn si poteva nn dire che la distro era lenta! Però era anche l'unica che mi faceva andare tutto e mi riconosceva tutto l'hardware a suo tempo! Per me una distro buona dovrebbe essere veloce e stabile da subito, appena installata senza sbatterci su troppo! Se installo ubuntu, frugalware, gentoo e slackware sicuramente la più lenta è la prima! questo è un dato di fatto!
zephyr83
19-11-2006, 18:55
Falso.
Mettici varie estensioni a ff, soprattutto la mia amata "mouse gestures" e confronta la reattivita' su win e su linux.
Su questo ci metto la mano sul fuoco, ci possiamo scommettere quanto vuoi.
e aggiungiamo che su windows sicuramente gira anche un antivirus e spesso un firewall (almeno di nna vere un router). Mi domando come sarebbe linux cn un antivirus sempre attivo :rolleyes:
Ho deciso di provare arch... Mi avete detto tutti che è leggera e da distrowatch mi pare che sia anche molto aggiornata :)
Unica cosa: devo scaricare il pacchetto normale o quello base? Come mi consigliate di installarlo?
ekerazha
19-11-2006, 19:01
Si Geforce2 mx 400...immagina solo che con Frugal ed Arch va benissimo...in fondo è tutta colpa mia mannaggia a me.... :muro:
Potrei anche dirti che in questo momento una capra è entrata in camera mia e ha iniziato a suonare la nona sinfonia di beethoven... e tu potresti fare ben poco per provare il contrario. Ora tu stai dicendo che sei andato a berti un caffè mentre con Compiz su Ubuntu ruotavi una finestra, mentre con Frugalware nel frattempo hai fatto mille mila giri e a malapena ci tenevi dietro con lo sguardo. Ora... putroppo con le invenzioni della gente fantasiosa posso fare anch'io ben poco, ma so bene di aver ragione perchè sul mio sistema sia Ubuntu che Compiz sono fluidissimi... e purtroppo la cosa decreta inevitabilmente che se io ho ragione tu probabilmente devi avere torto. Ora... se mi dici dove abiti magari potremmo organizzare un raduno a casa tua con tutta la gente del forum, durante il quale installerò anche sul tuo PC una Ubuntu con Compiz, il quale avrà prestazioni identiche a quelle che ha anche con Arch o Frugalware sul tuo sistema, in modo che tu possa subire il pubblico ludibrio che ti spetterebbe :p O forse siccome nessuno mi paga per convincerti (spero solo di riuscire a convincere qualche altro) ti lascerò crogiolare nel tuo brodo con le tue convinzioni.
Nessuno mette in dubbio che ci siano distribuzioni più snelle di Ubuntu, ma se Ubuntu *di default* è "meno snella" ci sono delle sensate ragioni ed è comunque semplicemente falso descriverla come "lentissima" rispetto alla "concorrenza" (tantomeno lenta da poterne misurare la lentezza in "caffè presi" :D ).
ekerazha
19-11-2006, 19:09
Ho provato edgy e il boot nn è neanche lento ma nn veloce come dici tu! Ho un hard disk seagate barracuda da 7200.9 giri al minuto, un P4 Ht da 3.4 ghz e 1 gb di ram! il mio sistema mi sembra decisamente più potente del tuo però ci mette di più ad avviarsi! Ho abbandonato kubuntu perché spesso le applicazioni le dovevo avviare due volte e ogni tanto mi crashava qualcosa. Li è colpa mia che nn ci sn fare? Eppure ho SOLO installato kubuntu (provato anche cn una net-install) e basta!! Inoltre come velocità generale è decisamente inferiore a frugalware
Non saprei... se volete venire a casa mia cronometriamo :D Posso solo fare ipotesi... forse la Kubuntu avvia qualcosa di diverso rispetto ad Ubuntu, io ti parlo di Ubuntu 6.10 Edgy Eft (con prelinking... hai provato a fare il prelinking?), personalmente non ho mai installato Kubuntu perchè KDE è il male :oink: (ma questa è un'altra storia :D ).
ekerazha
19-11-2006, 19:12
ma allora questo vale un po' per tutte le distro...in fondo sempre di linux si parla! Però prendi ad esempio suse, soprattutto le vecchie versioni prima della 10 e li nn si poteva nn dire che la distro era lenta! Però era anche l'unica che mi faceva andare tutto e mi riconosceva tutto l'hardware a suo tempo! Per me una distro buona dovrebbe essere veloce e stabile da subito, appena installata senza sbatterci su troppo! Se installo ubuntu, frugalware, gentoo e slackware sicuramente la più lenta è la prima! questo è un dato di fatto!
Sicuramente... altrettanto sicuramente avranno un supporto hardware "immediato" più ridotto o funzionalità più ridotte rispetto alla prima. Come già detto è sempre Linux, non ci sono untori che diffondono il germe della lentezza. E certo... è valido per tutte le distribuzioni questo discorso.
phoenixbf
19-11-2006, 19:13
e aggiungiamo che su windows sicuramente gira anche un antivirus e spesso un firewall (almeno di nna vere un router). Mi domando come sarebbe linux cn un antivirus sempre attivo :rolleyes:
beh qui il discorso e' un po diverso.
Suse lo ha integrato un firewall, senza particolari rallentamenti...
I virus non esistono sotto linux perche non e' cosi diffuso come win, e cmq sono piu difficili da creare per linux, per via dell'ottima struttura dei permessi.
A meno che non compilate e lanciate l'ormai noto:
while (true){ fork(); }
;)
Dcromato
19-11-2006, 19:26
Potrei anche dirti che in questo momento una capra è entrata in camera mia e ha iniziato a suonare la nona sinfonia di beethoven... e tu potresti fare ben poco per provare il contrario. Ora tu stai dicendo che sei andato a berti un caffè mentre con Compiz su Ubuntu ruotavi una finestra, mentre con Frugalware nel frattempo hai fatto mille mila giri e a malapena ci tenevi dietro con lo sguardo. Ora... putroppo con le invenzioni della gente fantasiosa posso fare anch'io ben poco, ma so bene di aver ragione perchè sul mio sistema sia Ubuntu che Compiz sono fluidissimi... e purtroppo la cosa decreta inevitabilmente che se io ho ragione tu probabilmente devi avere torto. Ora... se mi dici dove abiti magari potremmo organizzare un raduno a casa tua con tutta la gente del forum, durante il quale installerò anche sul tuo PC una Ubuntu con Compiz, il quale avrà prestazioni identiche a quelle che ha anche con Arch o Frugalware sul tuo sistema, in modo che tu possa subire il pubblico ludibrio che ti spetterebbe :p O forse siccome nessuno mi paga per convincerti (spero solo di riuscire a convincere qualche altro) ti lascerò crogiolare nel tuo brodo con le tue convinzioni.
Nessuno mette in dubbio che ci siano distribuzioni più snelle di Ubuntu, ma se Ubuntu *di default* è "meno snella" ci sono delle sensate ragioni ed è comunque semplicemente falso descriverla come "lentissima" rispetto alla "concorrenza" (tantomeno lenta da poterne misurare la lentezza in "caffè presi" :D ).
No lascia perde...non ho bisogno di aprire una discussione per giustificare il perchè dell'utilizzo di una tal distro...dico bene?
Se poi devo giocare a chi la snellisce di piu a questo punto parto da Suse...
ekerazha
19-11-2006, 19:32
No lascia perde...non ho bisogno di aprire una discussione per giustificare il perchè dell'utilizzo di una tal distro...dico bene?
Se poi devo giocare a chi la snellisce di piu a questo punto parto da Suse...
Dici bene. Ti dirò di più... non è proprio una questione di "snellire" perchè anche con Ubuntu di default sul mio sistema Compiz (per fare l'esempio di Compiz) è davvero fluido.
P.S.
Personalmente non ho "snellito" Ubuntu, il massimo che ho fatto è utilizzare il prelinking (che tra l'altro in alcune distribuzioni viene utilizzato di default). Ah... e utilizzo XFS come filesystem se a qualcuno interessasse.
Scoperchiatore
19-11-2006, 20:17
Anche la Kubuntu che ho installato alla dottoressa è particolarmente lenta, quasi da suicidio Openoffice che impiega anche 10 secondi per partire.
Devo dire che anche io ho sempre notato quello che l'utente dice, ovvero che Windows è sempre un pelino più rapido ad aprire finestre e a lanciare applicativi "comuni" come proprio il file manager .
Un motivo è da ricercare nel fatto che explorer è, di fatto un componente del sistema che non si limita alla sola visualizzazione, ma che ha anche altri compiti, e quindi sarà stato sviluppato per non fare tanti passaggi fra applicazioni differenti nel momento in cui gli si fanno richieste.
In Linux, invece, un file manager è un componente come un altro, quindi non ha "vie preferenziali" per accedere al fs o alle iconcine di sistema.
Ma ovviamente questa è solo un'ipotesi, non avendo i sorgenti
Devo però anche contraddire l'utente quando dice che alla lunga diventa instabile, perchè in generale questo è vero con Windows e non con GNU/Linux.
Personalmente, in GNU/Linux amule normale è stabilissimo (settimane di accensione, pochi MB in più occupati) mentre in Windows diventava molto lento e occupava molta RAM in pochi giorni.
Anche per il discorso finestre, aprire 10 programmi contemporaneamente su Windows inizia ad essere proibitivo, mentre ora scrivo con una 15 di servizi attivi più Eclipse Firefox Amarok Kuroo , 4 shell anche se leggere, Krusader, un trasferimento SSH attivo, gkrellm e adesklets varie sotto. In Windows vedo rallentamentni anche solo con Eclipse + emule + firefox
Io passando da Fedora a Gentoo ho notato un boost di questo tipo di prestazioni veramente elevato. Quando poi ho acquistato esperienza con Gentoo, e l'ho confiurato a dovere, l'aumento è stato anche migliorato. Se prima ho avuto i tuoi stessi ripensamenti e la tua stessa tentazione di tornare a Windows, ora non lo farei mai, perchè il sistema è reattivo almeno quanto Windows, impiega 15-20 secondi in più ad avviarsi ma con vari servizi (postgres, ssh, amule, rete, dyndns, ...) ed è decisamente stabile, non risente di giorni di uptime o di tante applicazioni attive contemporaneamente.
Ti consiglio di provare qualche distro più "seria", intendendo con questo termine una distro più personalizzabile, ovvero più adattabile alle proprie esigenze. Arch o Frugalware potrebbero essere buoni compromessi per evitare i mille settaggi di Gentoo.
Tieni comunque presente che Ubuntu + KDE è veramente lento come la morte, mentre Gentoo/Frugal/Arch + KDE inizia ad essere veramente rapido.
Non aver paura dell'aspetto e dei settaggi grafici, il bello di GNU/linux è proprio che pur cambiando distro, se uno lascia lo stesso Desktop Environment, vede praticamente le stesse cose. Ma magari va più veloce....
dopo quasi 7 anni (red hat -> potato -> wharty) mi sa che a casa torno a windows... più altro per "colpa" del live :D
zephyr83
19-11-2006, 21:12
Non saprei... se volete venire a casa mia cronometriamo :D Posso solo fare ipotesi... forse la Kubuntu avvia qualcosa di diverso rispetto ad Ubuntu, io ti parlo di Ubuntu 6.10 Edgy Eft (con prelinking... hai provato a fare il prelinking?), personalmente non ho mai installato Kubuntu perchè KDE è il male :oink: (ma questa è un'altra storia :D ).
per me è questione di hardware! Per questo dico che cronometrare il boot serve a poco perchè sta cosa si può mettere a posto cn ogni distro. Cmq il boot di kubuntu (penso che il boot sia tale e quale a quello di ubuntu) è buono però nel mio caso nn è veloce come il tuo e penso dipenda dall'hardware
ekerazha
19-11-2006, 21:19
Ti consiglio di provare qualche distro più "seria", intendendo con questo termine una distro più personalizzabile, ovvero più adattabile alle proprie esigenze.
Sono tutte personalizzabili (più o meno facilmente) allo stesso modo... forse quella che permette una più facile personalizzazione è Gentoo (vedi gli USE ecc.) ma questo non significa che le altre non siano ugualmente personalizzabili. Non vedo altre grosse "eccezioni" alla Gentoo...
Ma chi ha parlato di limiti, ho detto solo che di default attiva tante cose e a me piace di piu installare cio che voglio piuttosto che disossare una distro anche perchè la differenza si sente.Poi per forza di cose ho dovute optare a una ricerca mirata di distro piu reattive visto l'hw che mi ritrovo e non escludo che se avess avuto un pc piu potente non sarei andato a cercare altro e mi sarei installato tranquillamente Kubuntu.
Io sto provando le varie *buntu ma anche se un miglioramento c'è stato non trovo tutta sta leggerezza.A lungo andare poi rallenta il tutto.
Io con una Pentium 3 da un 1 ghz uso frugal che Boota in 20 secondi e mi fa usare anche tranquillamente Aiglx con Beryl.Insomma a ciascuno le sue scelte ma non ditemi che *buntu è leggera.
Per quanto riguarda quel link non è che m'interessi molto, ho letto piu ca.z.zate li che su 10 siti messi assieme.
Non sono un guru ma mi piace Frugal che ci devo fare? :)
ah beh certo, mica un utente puo perdere 5 secondi a disabilitare dei servizi. meglio non disabilitarli ed in compenso perdere ore a compilare pacchetti che inspiegabilmente non ci sono nei repository.
per installare i pacchetti che vuoi basta che usi il cd alternate
ekerasha sono come al solito perfettamente d'accordo con te
ekerazha
19-11-2006, 21:22
per me è questione di hardware! Per questo dico che cronometrare il boot serve a poco perchè sta cosa si può mettere a posto cn ogni distro. Cmq il boot di kubuntu (penso che il boot sia tale e quale a quello di ubuntu) è buono però nel mio caso nn è veloce come il tuo e penso dipenda dall'hardware
Può essere... anche se essendo più potente il tuo teoricamente dovrebbe essere l'opposto, forse è una configurazione più ostica da gestire non so... forse hai più demoni rispetto a me che partono all'avvio (avevi installato qualche demone aggiuntivo?).
ekerazha
19-11-2006, 21:24
ah beh certo, mica un utente puo perdere 5 secondi a disabilitare dei servizi. meglio non disabilitarli ed in compenso perdere ore a compilare pacchetti
In effetti l'utente Gentoo spesso è un utente un po' singolare :p ed i pacchetti precompilati nei repository gentoo sono davvero pochi
Ho deciso di provare arch... Mi avete detto tutti che è leggera e da distrowatch mi pare che sia anche molto aggiornata :)
Unica cosa: devo scaricare il pacchetto normale o quello base? Come mi consigliate di installarlo?
Segui il tutorial http://pierluigi.netsons.org/arch/Archlinux072.pdf
manowar84
19-11-2006, 21:51
chiedo scusa per il termine "poco seria" per ubuntu.... però non venitemi a dire che una ubuntu alleggerita è come una debian netinstall... su! :D
slackware, gentoo e arch non sono per "fighi", sono più veloci è un dato di fatto!
Dcromato
19-11-2006, 21:53
ah beh certo, mica un utente puo perdere 5 secondi a disabilitare dei servizi. meglio non disabilitarli ed in compenso perdere ore a compilare pacchetti che inspiegabilmente non ci sono nei repository.
per installare i pacchetti che vuoi basta che usi il cd alternate
ekerasha sono come al solito perfettamente d'accordo con te
Beh io uso solo binari, quello le devi dire ai gentooisti :) e poi non essendo un gran compilatore Ubuntu mi viene utille visto che alieno molti pacchetti.
per me è questione di hardware! Per questo dico che cronometrare il boot serve a poco perchè sta cosa si può mettere a posto cn ogni distro. Cmq il boot di kubuntu (penso che il boot sia tale e quale a quello di ubuntu) è buono però nel mio caso nn è veloce come il tuo e penso dipenda dall'hardware
prova a disabilitare il controllo delle partizioni da /etc/fstab. talvolta pur non effettuando il controllo che avviene ogni 30 mount di solito si inceppa(o almeno a me cosi faceva sul portatile)
comunque dcromato mi viene da pensare che o sei veramente sfigato con ubuntu oppure spari qualche vaccata di troppo. hai un sistema similissimo al mio vecchio, visto che ho un athlon 1500+ a 1200 mhz e una nvidia geforce 440 mx. su tale hardware gira perfettamente e senza alcun rallentamento compiz-freedesktop con relativi plugin tamarri di beryl. tu addirittura mi dici che fai in tempo a fumarti una sigaretta per chiudere una applicazione :fagiano:
misteri della fede
Beh io uso solo binari, quello le devi dire ai gentooisti :) e poi non essendo un gran compilatore Ubuntu mi viene utille visto che alieno molti pacchetti.
no io lo dicevo anche a te visto che sicuramente il numero di pacchetti per frugalware sarà se va bene 1/5 di quelli di ubuntu
Dcromato
19-11-2006, 21:58
comunque dcromato mi viene da pensare che o sei veramente sfigato con ubuntu oppure spari qualche vaccata di troppo. hai un sistema similissimo al mio vecchio, visto che ho un athlon 1500+ a 1200 mhz e una nvidia geforce 440 mx. su tale hardware gira perfettamente e senza alcun rallentamento compiz-freedesktop con relativi plugin tamarri di beryl. tu addirittura mi dici che fai in tempo a fumarti una sigaretta per chiudere una applicazione :fagiano:
misteri della fede
Beh era una vaccata ma pensavo che nel forum ci fosse un minimo piu di humor.
Scherzi a parte su *buntu era davvero piu lento.
Dcromato
19-11-2006, 22:02
no io lo dicevo anche a te visto che sicuramente il numero di pacchetti per frugalware sarà se va bene 1/5 di quelli di ubuntu
6413 per l'esattezza, direi piu che sufficcienti per un sistema.
synaptic a me ne segna 21000 circa senza repository esterni(altrimenti non oso immaginare a quanto arriveremmo)
Dcromato
19-11-2006, 22:07
synaptic a me ne segna 21000 circa senza repository esterni(altrimenti non oso immaginare a quanto arriveremmo)
E li hai installati tutti?
per carità... ognuno è libero di far come crede meglio,
molti qui hanno il dual boot ...
direi solo una cosa: ubunto non è certo la distro più reattiva,
se ne hai tempo e voglia butta un occhio alle slackware derivate:
frugalware (che consiglio, ha kde e gnome )
zenwalk
o vectorlinux.
le due ultime in particolarmodo sono delle vere schegge ...
la differenza la vedo su un dual core ... immagino su una vecchia cpu di qualche anno fa...
per i drivers e supporto hardware... hai ragione, purtroppo.
caro Slash, c'è poco da fare... slackware e sorelle son una droga ...
:D :D :D :D
su una cpu e vga prestante, un bel raptor di HD, ci son volte che ancora mi impressiona la reattività con cui si aprono certe applicazioni ...
calcola che ubuntu, suse, mandriva, sabayon, debian, fedora 32 e 64 bit ... le ho provate tutte e ne tengo sempre una di queste in dual boot a turno,
ma la reattività delle slackware derivate è imho finora impareggiabile.
e non ho ancora capito come mai :confused: :rolleyes: :rolleyes: :confused:
maurinO_o
19-11-2006, 22:20
Segui il tutorial http://pierluigi.netsons.org/arch/Archlinux072.pdf
zupenda guida di gaiden.
@YellowT, una "dritta" veloce veloce.
dopo che installi il sistema di base, riavvii, configuri la rete e fai un "pacman -Syu", prima di fare un reboot con il nuovo kernel devi modificare
una voce in lilo.conf:
image=/boot/vmlinuz26
label=arch
root=/dev/hdc2
initrd=/boot/initrd26.img <-------------->questa
read-only
deve diventare:
image=/boot/vmlinuz26
label=arch
root=/dev/hdc2
initrd=/boot/kernel26-fallback.img <------------>così
read-only
poi dai un lilo -v per aggiornare lilo.
io che sono paranoico do anche /sbin/lilo :stordita:
su grub stessa procedura senza aggiornare l'mbr.
senza queste modifiche avresti "il classico che non tramonta mai" :asd:
p.s. dopo l'upgrade assicurati di avere in /boot: kernel26-fallback.img
con un ls /boot.
caro Slash, c'è poco da fare... slackware e sorelle son una droga ...
:D :D :D :D
su una cpu e vga prestante, un bel raptor di HD, ci son volte che ancora mi impressiona la reattività con cui si aprono certe applicazioni ...
calcola che ubuntu, suse, mandriva, sabayon, debian, fedora 32 e 64 bit ... le ho provate tutte e ne tengo sempre una di queste in dual boot a turno,
ma la reattività delle slackware derivate è imho finora impareggiabile.
e non ho ancora capito come mai :confused: :rolleyes: :rolleyes: :confused:
nessuno mette in dubbio che ci siano distribuzioni piu veloci. per esempio io ho provato la arch e devo dire che è una ottima distribuzione. quel che voglio dire io è che ubuntu volendo con i dovuti accorgimenti puo essere anche parecchio veloce. invece qua mi dicono che non è una distro "seria", manco nelle distribuzioni linux ci fossero livelli di serietà e che ci vogliono i caffe e le sigarette per avviarla.
poi ci saranno anche distribuzioni piu veloci, ma per me sinceramente è un gioco che non vale la candela. preferisco aspettare 0.1 secondi in piu per l'avvio di una applicazione che perdere ore a far riconoscere l'hardware, oppure a ricompilare pacchetti che non ci sono nei repository, o convertire i pacchetti con alien con tutte le dipendenze, o cercare nei meandri di google una howto decente quando invece per ubuntu ce ne sono milioni ecc
zupenda guida di gaiden..
Ah si, quasi dimenticavo, a meno che non sia stata corretta, ti dice di
- installare il sistema base
- installare KDE
- configurare Xorg
....la procedura migliore è:
- installare il sistema base
- installare Xorg (l'ha dimenticato :D )
- configurare Xorg
- installare KDE
maurinO_o
19-11-2006, 23:10
Ah si, quasi dimenticavo, a meno che non sia stata corretta, ti dice di
- installare il sistema base
- installare KDE
- configurare Xorg
....la procedura migliore è:
- installare il sistema base
- installare Xorg (l'ha dimenticato :D )
- configurare Xorg
- installare KDE
ma sei pignolo :p
forse al perido X veniva richiamato come dipendenza di kde :rolleyes:
non è S4dummies di samiel :ave: :ave: però per iniziare è una buona guida, soprattutto
il partizionameto e i mount dove ci si può sbagliare.
ekerazha
20-11-2006, 07:19
E li hai installati tutti?
Non serve installarli tutti... basta installarne a scelta tra i 15000 mancanti...
Rotfl! Di nuovo la teoria che la bontà di una distribuzione si misuri dal numero di pacchetti...
E li hai installati tutti?
e che c'entra. sono sempre a disposizione casomai me ne serva da installare qualcuno :cool:
Dcromato
20-11-2006, 08:52
Non serve installarli tutti... basta installarne a scelta tra i 15000 mancanti...
Cacchio qui avete un senso dell'umorismo che è quello di uno scoglio...
So anch'io che non s'installano tutti era per far capire il significato secondario della cifra.
ekerazha
20-11-2006, 09:13
Rotfl! Di nuovo la teoria che la bontà di una distribuzione si misuri dal numero di pacchetti...
E da cosa si misura? Illuminaci... la mia opinione è che si misura da molte cose ed anche dal numero dei pacchetti.
ekerazha
20-11-2006, 09:14
Cacchio qui avete un senso dell'umorismo che è quello di uno scoglio...
So anch'io che non s'installano tutti era per far capire il significato secondario della cifra.
Non è proprio secondario... ad esempio stamattina cercavo "Scilab" (una sorta di Matlab opensource) nei repository Arch ma non l'ho trovato.
maurinO_o
20-11-2006, 10:02
Non è proprio secondario... ad esempio stamattina cercavo "Scilab" (una sorta di Matlab opensource) nei repository Arch ma non l'ho trovato.
[root@desktop maux]# pacman -Ss Scilab
community/scilab 4.0-3
Scilab is a scientific software package for numerical computations :read:
ekerazha
20-11-2006, 10:18
[root@desktop maux]# pacman -Ss Scilab
community/scilab 4.0-3
Scilab is a scientific software package for numerical computations :read:
Io ho cercato qua ma non lo vedo http://www.archlinux.org/packages/search/?q=scilab
maurinO_o
20-11-2006, 10:36
Io ho cercato qua ma non lo vedo http://www.archlinux.org/packages/search/?q=scilab
nel sito ufficiale non puo trovare pacchetti che stanno in community, creati
da "semplici" utenti ma supervisionati (sicuri) dai TU.
abiliti community, magari anche extra, in /etc/pacman.conf:
decommentando le righe:
#[community]
#Include
per ogni repo che le interessa
aggiorni il db di pacman: pacman -Sy.
E da cosa si misura? Illuminaci... la mia opinione è che si misura da molte cose ed anche dal numero dei pacchetti.
Ne abbiamo già parlato: è un parametro da tenere in considerazione ma diventa quasi irrilevante se i pacchetti offerti non offrono un minimo di QA e se per installare quelle 5/6 cose ormai indispensabili per un qualunque utente desktop (libdvdcss, driver ati/nvidia, codecs...) devi passare mezza giornata soltanto a capire quale sia la procedura.
Ne abbiamo già parlato: è un parametro da tenere in considerazione ma diventa quasi irrilevante se i pacchetti offerti non offrono un minimo di QA e se per installare quelle 5/6 cose ormai indispensabili per un qualunque utente desktop (libdvdcss, driver ati/nvidia, codecs...) devi passare mezza giornata soltanto a capire quale sia la procedura.
Considera che questo dipende anche dal fatto che sono pacchetti non liberi, quindi di sicuro non possono essere messi tra i pacchetti di default di qualunque distro, pena violazione della licenza e casini conseguenti (Kororaaa docet); in secondo luogo c'è da considerare che in alcuni stati Usa (se non in tutti gli Usa) è proprio illegale averli alcuni
ekerazha
20-11-2006, 11:09
nel sito ufficiale non puo trovare pacchetti che stanno in community, creati
da "semplici" utenti ma supervisionati (sicuri) dai TU.
abiliti community, magari anche extra, in /etc/pacman.conf:
decommentando le righe:
#[community]
#Include
per ogni repo che le interessa
aggiorni il db di pacman: pacman -Sy.
Ora non ho Arch installato, volevo controllare se fosse presente il pacchetto di Scilab e supponevo che dal sito fossero reperibili tutti i pacchetti (come dal sito di Ubuntu... sono indicizzati anche i pacchetti della "community"). Invece a quanto pare il sito di Arch ha questa carenza... quindi l'unico modo per sapere se un pacchetto esiste è installare tutta la distribuzione?
ekerazha
20-11-2006, 11:10
Considera che questo dipende anche dal fatto che sono pacchetti non liberi, quindi di sicuro non possono essere messi tra i pacchetti di default di qualunque distro, pena violazione della licenza e casini conseguenti (Kororaaa docet); in secondo luogo c'è da considerare che in alcuni stati Usa (se non in tutti gli Usa) è proprio illegale averli alcuni
Già
Considera che questo dipende anche dal fatto che sono pacchetti non liberi, quindi di sicuro non possono essere messi tra i pacchetti di default di qualunque distro, pena violazione della licenza e casini conseguenti (Kororaaa docet); in secondo luogo c'è da considerare che in alcuni stati Usa (se non in tutti gli Usa) è proprio illegale averli alcuni
Ciò non toglie che sia un'enorme seccatura per gli utenti non-Usa soprattutto perché la soluzione è banale: in fase di installazione o post-installazione basta avvertire l'utente delle possibili conseguenze legali e/o delle possibili violazioni delle rispettive licenze e, se consenziente, dare la possibilità di installare il tutto via internet. Qualche distribuzione lo fa già, altre, che pure si dichiarano "user-friendly", ti obbligano invece a passare mezza giornata alla ricerca di questo o di quel pacchetto/repository non ufficiale (per semplificare) cosa che mi sembra alquanto paradossale considerando anche quanti pacchetti binari giacciano nei meandri di questa o di quell'altra distro.
Dcromato
20-11-2006, 11:20
Ora non ho Arch installato, volevo controllare se fosse presente il pacchetto di Scilab e supponevo che dal sito fossero reperibili tutti i pacchetti (come dal sito di Ubuntu... sono indicizzati anche i pacchetti della "community"). Invece a quanto pare il sito di Arch ha questa carenza... quindi l'unico modo per sapere se un pacchetto esiste è installare tutta la distribuzione?
http://aur.archlinux.org/
Se lo trovi qui allora è gia pacchettizzato in community
maurinO_o
20-11-2006, 11:24
l'unico modo per sapere se un pacchetto esiste è installare tutta la distribuzione?
nono basta una installazione base di 140 MB, poi
abiliti community, magari anche extra, in /etc/pacman.conf:
decommentando le righe:
#[community]
#Include
per ogni repo che le interessa
aggiorni il db di pacman: pacman -Sy.
e con pacman -Ss nome_pacchetto si cerca la sua disponibilità.
aggiungo che anche aur è una fonte enorme per cercare PKGBUILD.
forse dico una sciochezza, ma anche nella ubuntu, dopo una
installazione di base bisogna decommentare qualcosina in sources.list.
anche se sicuramente mi sbaglio :mc:
maurinO_o
20-11-2006, 11:30
http://aur.archlinux.org/
Se lo trovi qui allora è gia pacchettizzato in community
no Dcromato, un PKGBUILD prima di diventare un pacchetto per "community"
deve beccare 25 voti :fagiano:
leggevo in chan, che i pacchetti sono controllati al microscopio prima di essere approvati.
Dcromato
20-11-2006, 11:44
no Dcromato, un PKGBUILD prima di diventare un pacchetto per "community"
deve beccare 25 voti :fagiano:
leggevo in chan, che i pacchetti sono controllati al microscopio prima di essere approvati.
:eek: non lo sapevo, è un po che non frequento Arch.
Ciò non toglie che sia un'enorme seccatura per gli utenti non-Usa soprattutto perché la soluzione è banale: in fase di installazione o post-installazione basta avvertire l'utente delle possibili conseguenze legali e/o delle possibili violazioni delle rispettive licenze e, se consenziente, dare la possibilità di installare il tutto via internet. Qualche distribuzione lo fa già, altre, che pure si dichiarano "user-friendly", ti obbligano invece a passare mezza giornata alla ricerca di questo o di quel pacchetto/repository non ufficiale (per semplificare) cosa che mi sembra alquanto paradossale considerando anche quanti pacchetti binari giacciano nei meandri di questa o di quell'altra distro.
io sinceramente sono contrario all'inclusione si qualsiasi pacchetto proprietario nell'installazione di default della distro.
comunque se proprio ti interessa, a parte il fatto che è questione di 5 secondi installare i pacchetti necessari, mica abbiamo pacman che a installare un pacchetto ci mette una mezz'oretta, nella prossima release 7.04 sara possibile scegliere in fase di installazione se installare i driver nvidia o ati proprietari e se installare i codec.
non capisco poi a che ti riferisci quando dici repo extra. l'unico pacchetto che non si trova nei repository(ma c'è un link grande quanto una casa al file deb nella documentazione) è w32codecs. perfino i driver nvidia ci sono nei repo e basta un apt-get install nvidia-glx per installarli :confused:
nono basta una installazione base di 140 MB, poi
e con pacman -Ss nome_pacchetto si cerca la sua disponibilità.
aggiungo che anche aur è una fonte enorme per cercare PKGBUILD.
forse dico una sciochezza, ma anche nella ubuntu, dopo una
installazione di base bisogna decommentare qualcosina in sources.list.
anche se sicuramente mi sbaglio :mc:
Non sbagli, i repository restricted (pacchetti non free supportati), universe (pacchetti free non supportati ufficialmente) e multiverse (pacchetti non free e non supportati ufficialmente) vanno decommentati, ma è una operazione molto semplice, lo si può fare direttamente dall'interfaccia grafica; inoltre sebbene non sono ad esempio i w32codecs, gli mp3 e gli altri formati non liberi si possono leggere con gli appositi plugin di gstreamer e xine, e idem con i dvd se non sbaglio, infatti installando una certa libreria (mi pare libdvdplay) viene installato uno script per installare (mamma quante ripetizioni) anche il decss :P
ekerazha
20-11-2006, 12:06
nono basta una installazione base di 140 MB, poi
Eh ma sempre di installazione si tratta...
maurinO_o
20-11-2006, 12:43
i repository restricted (pacchetti non free supportati), universe (pacchetti free non supportati ufficialmente) e multiverse (pacchetti non free e non supportati ufficialmente)
in 2 secondi mi hai chiarito un pacco di robe ;)
è un po che non frequento Arch.
c'hai tradito :cry:
ma anche di frugalware ne parlono così bene.
ho 160 giga liberi e non partizionati :Perfido:
in 2 secondi mi hai chiarito un pacco di robe ;)
c'hai tradito :cry:
ma anche di frugalware ne parlono così bene.
ho 160 giga liberi e non partizionati :Perfido:
Ah, un dettaglio che ho scordato: i repository universe e multiverse sono ufficiali sia chiaro, ma sono mantenuti dalla comunità e non sono supportati ufficialmente da canonical, però sono ufficiali al pari dei main e restricted; inoltre è rpesente anche un repository definito commercial che contiene cose quali skype, realplayer e per ora poco altro...
io sinceramente sono contrario all'inclusione si qualsiasi pacchetto proprietario nell'installazione di default della distro.
Includere di default != permettere di scaricare e installare da internet (e col proprio packet manager).
comunque se proprio ti interessa, a parte il fatto che è questione di 5 secondi installare i pacchetti necessari, mica abbiamo pacman che a installare un
...
non capisco poi a che ti riferisci quando dici repo extra. l'unico pacchetto che
Il mio era un discorso generale non specificamente rivolto ad Ubuntu. In ogni caso, se proprio vogliamo fare i pignolini, potrei dire che non mi risulta che Ubuntu attivi di default i repo Multiverse ed Universe come pure non mi risulta che solo i wincodecs debba essere installati a mano (vedi ad es. il flash player beta 9).
Comunque non andiamo fuori tema, il punto è che un repository bello pieno non è sinonimo di esenzione da ricompilazioni, installazioni manuali e smanettamenti vari quindi mi sembra insano criticare le distribuzioni più piccole e giovani perché non offrono binari per 3/4 applicazioni usate da meno dell'1% degli utenti.
Includere di default != permettere di scaricare e installare da internet (e col proprio packet manager).
Il mio era un discorso generale non specificamente rivolto ad Ubuntu. In ogni caso, se proprio vogliamo fare i pignolini, potrei dire che non mi risulta che Ubuntu attivi di default i repo Multiverse ed Universe come pure non mi risulta che solo i wincodecs debba essere installati a mano (vedi ad es. il flash player beta 9).
Comunque non andiamo fuori tema, il punto è che un repository bello pieno non è sinonimo di esenzione da ricompilazioni, installazioni manuali e smanettamenti vari quindi mi sembra insano criticare le distribuzioni più piccole e giovani perché non offrono binari per 3/4 applicazioni usate da meno dell'1% degli utenti.
sono contrario anche a quello, se uno lo vuole se lo scarica da solo, il sistema di base deve essere completamente libero da qualsiasi inzozzamento proprietario ed infatti gia mi da fastidio che ubuntu installi di default fspot che si basa su mono
ubuntu non li attiva di default perchè non supporta il software non libero e i pacchetti della comunità(come fanno penso anche le distro citate da voi). basta abilitarli da synaptic o modificando manualmente il file sources.list, niente di trascendentale. su flash ti sbagli, basta un apt-get install flashplugin-nonfree
non so se sia la versione 9, ma in tal caso la scelta sarebbe giustificata dal fatto che non è stable ed è uscito dopo l'uscita di edgy, credo proprio la 9 ci sia nei repo di feisty se non cè gia in edgy.
un repository bello pieno significa al 99.9999999% non avere problemi con l'installazione di programmi e perdere 3 secondi ad installarlo senza perdere tempo in ricompilazioni. se si sta parlando di 15000 pacchetti in meno dalle distribuzioni da voi citate non credo si tratti di "3/4 applicazioni usate da meno dell'1% degli utenti"
ekerazha
20-11-2006, 14:09
come pure non mi risulta che solo i wincodecs debba essere installati a mano (vedi ad es. il flash player beta 9).
Il flash player beta 9, od ad essere una beta e ad essere molto instabile, è stato rilasciato successivamente al freeze dei repository per Edgy.
sono contrario anche a quello, se uno lo vuole se lo scarica da solo, il sistema di base deve essere completamente libero da qualsiasi inzozzamento proprietario ed infatti gia mi da fastidio che ubuntu installi di
Filosoficamente avresti anche ragione peccato che senza quei fastidiosi insozzamenti proprietari avresti un computer mezzo monco e siccome quasi nessuno è disposto a scendere a tali compromessi, a quel punto meglio che le cose siano semplici da installare fin dal principio. Tanto, installazione a mano o non, il concetto non cambia di una virgola.
default fspot che si basa su mono
E di grazia, cosa non ti piace in Mono? Guarda che c# è uno standard ecma e che mono è una libera re-implementazione dello stesso e del framework .net: devo supporre che l'unico problema sia il fatto che sia stato proposto da Microsoft? E allora cosa dovremmo dire di java che fino a qualche settimana fa faceva a pugni con la GPL? Quello andava bene perché è di Sun?
ubuntu non li attiva di default perchè non supporta il software non libero e i pacchetti della comunità(come fanno penso anche le distro citate da voi).
Dipende. Alcune distribuzioni semplicemente non hanno il concetto di repository e/o ti permettono di installare quello che vuoi senza troppe paranoie a patto che tu sia informato delle conseguenze e te ne assuma la responsabilità; mi viene in mente Gentoo ma mi sembra di ricordare che ad esempio anche Arch rientri nella lista.
non so se sia la versione 9, ma in tal caso la scelta sarebbe giustificata dal fatto che non è stable ed è uscito dopo l'uscita di edgy, credo proprio la 9 ci sia nei repo di feisty se non cè gia in edgy.
Non saprei... non credo e comunque era soltanto un esempio per chiarire.
un repository bello pieno significa al 99.9999999% non avere problemi con l'installazione di programmi e perdere 3 secondi ad installarlo senza perdere tempo in ricompilazioni. se si sta parlando di 15000 pacchetti in meno dalle distribuzioni da voi citate non credo si tratti di "3/4 applicazioni usate da meno dell'1% degli utenti"
No, un repository bello pieno ti da semplicemente più scelta, peccato che se mancano quelle 4/5 cose indispensabili sei comunque costretto a perdere tempo a cercare un'opportuna guida e ad installarle a mano, senza contare quei casi in cui il pacchetto precompilato non supporta alcune features che ti interessano o addirittura non funziona correttamente su alcune architetture(guarda qui (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=10429;sa=showPosts) ad es. ): alla fine il tempo perso tra installazioni manuali e ricompilazioni mi sembra grosso modo equivalente ed è questo il vero succo del mio discorso (che non vorrei diventasse il classico flame "la mia distro vs la tua").
ekerazha
20-11-2006, 14:42
No, un repository bello pieno ti da semplicemente più scelta, peccato che se mancano quelle 4/5 cose indispensabili sei comunque costretto a perdere tempo a cercare un'opportuna guida e ad installarle a mano, senza contare quei casi in cui il pacchetto precompilato non supporta alcune features che ti interessano o addirittura non funziona correttamente su alcune architetture(guarda qui (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=10429;sa=showPosts) ad es. ): alla fine il tempo perso tra installazioni manuali e ricompilazioni mi sembra grosso modo equivalente ed è questo il vero succo del mio discorso (che non vorrei diventasse il classico flame "la mia distro vs la tua").
Già... ma con 15000 applicazioni in meno la probabilità di non trovare quelle 4/5 applicazioni indispensabili è senz'altro superiore. Con il caso di Scilab cadi male perchè sono i sorgenti stessi della v4 messi a disposizione sul sito ufficiale ad avere problemi di compilazione, quindi *non* è il "pacchetto a non funzionare" (nel caso di Ubuntu per AMD64 e PowerPC ci sono i pacchetti precompilati della versione precedente... in attesa che gli sviluppatori di Scilab correggano il problema). Detto questo... il "tempo perso" non mi sembra proprio equivalente.
Già... ma con 15000 applicazioni in meno la probabilità di non trovare quelle 4/5 applicazioni indispensabili è senz'altro superiore. Con il
E' vero ma se già in partenza sai che comunque tra quelle "4/5 applicazioni" ce ne sono un paio ormai indispensabili che dovrai installare in qualche modo a mano semplicemente per problemi diversi (reali o immaginari che siano) il ragionamento cade in partenza. Guarda ad esempio Fedora: ha parecchi pacchetti già pronti (probabilmente non quanti Debian ma non siamo poi così lontani) eppure senza i vari repository non ufficiali e senza un discreto numero di smanettamenti manuali, puoi dire addio a flash, a mplayer, a xine etc. etc. il tempo che risparmi dalla mancata ricompilazione di xmame la perdi a trovare il modo di installare queste altre cose: se non hai buttato lo stesso tempo ci manca veramente molto poco.
caso di Scilab cadi male perchè sono i sorgenti stessi della v4 messi a disposizione sul sito ufficiale ad avere problemi di compilazione, quindi *non* è il "pacchetto a non funzionare" (nel caso di Ubuntu per AMD64 e PowerPC ci
Può darsi che mi sbagli in quanto mi sto limitando a leggere quello che scrivono altri, tuttavia alcuni utenti dichiarano di aver risolto il problema "segando" il binario e installando da sorgente cosa che mi fa dubitare che il problema sia esclusivamente dell'upstream... in ogni caso il discorso va decontestualizzato: non è un problema di Scilab 4 o di pincopallino 5.0 (*), è un problema che può capitare a qualunque pacchetto precompilato e mi sembra ovvio che all'aumentare del numero degli stessi sia ragionevole attendersi un aumento della percentuale di questi "problemini".
Insomma grosso è bello quando si parla di "attributi", per le distribuzioni mi sembra che ci siano dei requisiti più importanti.
(*) Edit: giusto per restare in argomento, leggo or ora che qualcuno ha sperimentato alcuni problemi con i binari di Kde e Debian Etch...
Filosoficamente avresti anche ragione peccato che senza quei fastidiosi insozzamenti proprietari avresti un computer mezzo monco e siccome quasi nessuno è disposto a scendere a tali compromessi, a quel punto meglio che le cose siano semplici da installare fin dal principio. Tanto, installazione a mano o non, il concetto non cambia di una virgola.
E di grazia, cosa non ti piace in Mono? Guarda che c# è uno standard ecma e che mono è una libera re-implementazione dello stesso e del framework .net: devo supporre che l'unico problema sia il fatto che sia stato proposto da Microsoft? E allora cosa dovremmo dire di java che fino a qualche settimana fa faceva a pugni con la GPL? Quello andava bene perché è di Sun?
Dipende. Alcune distribuzioni semplicemente non hanno il concetto di repository e/o ti permettono di installare quello che vuoi senza troppe paranoie a patto che tu sia informato delle conseguenze e te ne assuma la responsabilità; mi viene in mente Gentoo ma mi sembra di ricordare che ad esempio anche Arch rientri nella lista.
Non saprei... non credo e comunque era soltanto un esempio per chiarire.
No, un repository bello pieno ti da semplicemente più scelta, peccato che se mancano quelle 4/5 cose indispensabili sei comunque costretto a perdere tempo a cercare un'opportuna guida e ad installarle a mano, senza contare quei casi in cui il pacchetto precompilato non supporta alcune features che ti interessano o addirittura non funziona correttamente su alcune architetture(guarda qui (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=10429;sa=showPosts) ad es. ): alla fine il tempo perso tra installazioni manuali e ricompilazioni mi sembra grosso modo equivalente ed è questo il vero succo del mio discorso (che non vorrei diventasse il classico flame "la mia distro vs la tua").
computer mezzo monco? veramente penso non avrei solo il 3d abilitato. poi io sono il primo che lo abilita perchè purtroppo è necessario, ma mettere i driver closed di default in ubuntu significherebbe in un certo senso una minore spinta verso le alternative open he stanno sviluppando come per esempio i driver nouveu. che bisogno ci sarebbe di sviluppare i driver open quando tutti di default usano quelli proprietari? non so se mi sono spiegato
comunque ti ripeto che io quei 4 o 5 pacchetti li devo ancora trovare. io sinceramente l'unica cosa che installo non dai repo sono i w32codecs. ma comunque sono un deb di ubuntu quindi non compilo un bel niente. il tempo perso non è per niente lo stesso, non ci arrampichiamo sugli specchi. mi ricordo quando provai arch volevo installare tipo dsniff o non ricordo bene cos'altro e non solo mancava il pacchetto per quel programma ma mancavano anche le dipendenze. quindi dovetti compilare prima le dipendenze e poi il programma. in piu di mezz'ora non conclusi niente perchè una delle dipendenze mi dava errore e non riusciv a risolverlo.
ma poi mettiamo anche caso che una cosa la devo installare manualmente, per ubuntu ci sono 382832 guide avendo questa distro una comunità infinitamente grande, per frugalware o arch è spesso difficile trovarne una decente...
computer mezzo monco? veramente penso non avrei solo il 3d abilitato. poi io sono il primo che lo abilita perchè purtroppo è necessario,
No mezzo monco perché oltre, a non avere il 3d abilitato, non vedresti dvd commerciali, non potresti nè ascoltare, nè vedere la maggioranza assoluta dei video e files audio in streaming, non vedresti i siti in flash, non postresti far girare programmi e applet java... non so come sei abituato ad usare il computer, ma queste mi sembrano limitazioni molto maggiori della semplice mancanza dell'accelerazione 3d (che comunque per chi non gioca e non usa un desktop 3d è una limitazione tutto sommato accettabile).
come per esempio i driver nouveu. che bisogno ci sarebbe di sviluppare i driver open quando tutti di default usano quelli proprietari? non so se mi sono spiegato
Non vedo come il rendere più tediosa l'installazione dei driver 3d possa in qualche modo cambiare le sorti dei progetti r300 e nouveau. E' giusto siluppare driver open perché allo stato attuale quelli binari infrangono la GPL e ti legano a filo doppio ai rilasci di un produttore che ti lascia per mesi con bug aperti e che da un giorno all'altro potrebbe lasciarti benissimo senza supporto; tutto questo mi sembra che prescinda dal fatto che qualche distribuzione preveda dei sistemi semplici per installarli mentre altre ti obblighino ad intervenire con soluzioni più o meno caserecce. Anzi direi proprio che è stata la diffusione degli stessi (e le pecche che ne sono venute a galla) ad aver spinto maggiormente allo sviluppo di alternative open quando invece, 4/5 anni fa, si parlava soltando di 2d, di Xv e di finestrelle trasparenti.
il tempo perso non è per niente lo stesso, non ci arrampichiamo sugli specchi.
Veramente io non mi arrampico da nessuna parte, ho chiaramente detto che il numero di pacchetti è soltanto uno dei fattori (e per giunta neppure uno dei più importanti) per giudicare qualità di una distribuzione e tu l'hai subito trasformata in una diatriba Ubuntu vs Arch nonostante ti abbia portato prove concrete che anche Ubuntu non è immune da problemi e da circonvoluzioni manuali varie che di tempo ne fanno perdere eccome.
programma. in piu di mezz'ora non conclusi niente perchè una delle dipendenze mi dava errore e non riusciv a risolverlo.
Addirittura mezz'ora... :D
ma poi mettiamo anche caso che una cosa la devo installare manualmente, per ubuntu ci sono 382832 guide avendo questa distro una comunità infinitamente grande,
Ti inviterei a riflettere sul fatto che se fosse tutto così veramente bello, facile e meraviglioso non ci sarebbe bisogno di avere 382832 guide.
No mezzo monco perché oltre, a non avere il 3d abilitato, non vedresti dvd commerciali, non potresti nè ascoltare, nè vedere la maggioranza assoluta dei video e files audio in streaming, non vedresti i siti in flash, non postresti far girare programmi e applet java... non so come sei abituato ad usare il computer, ma queste mi sembrano limitazioni molto maggiori della semplice mancanza dell'accelerazione 3d (che comunque per chi non gioca e non usa un desktop 3d è una limitazione tutto sommato accettabile).
io di dvd non ne vedo, per i video ci sono i codec per totem e simili, java è diventato open source e comunque c'è se non sbalio una alternativa, l'unica cosa che mi mancherebbe è flash.
Non vedo come il rendere più tediosa l'installazione dei driver 3d possa in qualche modo cambiare le sorti dei progetti r300 e nouveau. E' giusto siluppare driver open perché allo stato attuale quelli binari infrangono la GPL e ti legano a filo doppio ai rilasci di un produttore che ti lascia per mesi con bug aperti e che da un giorno all'altro potrebbe lasciarti benissimo senza supporto; tutto questo mi sembra che prescinda dal fatto che qualche distribuzione preveda dei sistemi semplici per installarli mentre altre ti obblighino ad intervenire con soluzioni più o meno caserecce. Anzi direi proprio che è stata la diffusione degli stessi (e le pecche che ne sono venute a galla) ad aver spinto maggiormente allo sviluppo di alternative open quando invece, 4/5 anni fa, si parlava soltando di 2d, di Xv e di finestrelle trasparenti.
lo cambia invece. perchè se tutte le distro mettono i driver di default i driver nvidia proprietari secondo me dopo un po' non se ne frega nessuno di sviluppare quelli open source perchè figurati se un niubbo si mette a rimuovere quelli proprietari per mettere quelli opensource oppure figurati se la nvidia a quel punto visto che tutte le distro hanno adottato i suoi driver se ne frega di rilasciare i sorgenti dei suoi driver. per il fatto della gpl, beh teoricamente hai ragione sul fatto che la violano. praticamente questa legge la applicano quando vogliono loro(kororaa) mentre quando non vogliono non la applicano(sabayon)
Veramente io non mi arrampico da nessuna parte, ho chiaramente detto che il numero di pacchetti è soltanto uno dei fattori (e per giunta neppure uno dei più importanti) per giudicare qualità di una distribuzione e tu l'hai subito trasformata in una diatriba Ubuntu vs Arch nonostante ti abbia portato prove concrete che anche Ubuntu non è immune da problemi e da circonvoluzioni manuali varie che di tempo ne fanno perdere eccome.
per me è uno dei fattori piu importanti. se condiamo poi il fatto che utilizza il miglior gestore di pacchetti esistente(apt) secondo me diventa una cosa parecchio importante. da problemi non è immune nessuna distribuzione ne mai lo sara nessuna, quel che voglio dire che nel caso specifico il maggior numero di pacchetti di ubuntu porta a molto meno sbattimento nell'installazione rispetto ad altre distribuzioni
Addirittura mezz'ora... :D
si certo. perchè se pensi che uno deve trovare i sorgenti del programma e delle dipendenze e scaricarli, poi estrarli e compilarli, poi tentare di capire a cosa possono essere dovuti gli errori, poi googolare e tentare di trovare una soluzione, poi passare alle altre dipendenze ecc vedrai che passa anche piu di mezz'ora mentre invece con apt in 10 secondi avevi risolto
Ti inviterei a riflettere sul fatto che se fosse tutto così veramente bello, facile e meraviglioso non ci sarebbe bisogno di avere 382832 guide.
questa sinceramente non l'ho capita :confused:
vuoi per caso farmi credere che le altre distro hanno poche guide perchè sono gia completissime di tutto dall'inizio e non hanno mai problemi mentre invece ubuntu ha molte guide perchè non è una buona distro al livello delle tre? no perchè altrimenti sarebbe alquanto ridicolo :fagiano:
il maggior numero di howto è dovuto alla maggiore comunità(risulta recentemente che ubuntu sia prima con piu del 30% dei desktop linux :cool: )
ubuntu è una distrubuzione solo per iniziare, dunque imho da tenere per un mesetto e poi si passa ad altro così si impara ad agire sul sistema.
ubuntu è lenta se non se la sa maneggiare, gentoo e veloce che lo si voglia o no :D
io di dvd non ne vedo, per i video ci sono i codec per totem e simili, java è diventato open source e comunque c'è se non sbalio una alternativa, l'unica cosa che mi mancherebbe è flash.
Ne prendo atto. Un unico appunto: i codec per totem sono soggetti ai medesimi problemi dei codecs di mplayer. Non è il fatto che siano per windows o nativi per linux a rappresentare un problema quanto il fatto che alcuni formati sono brevettati.
lo cambia invece. perchè se tutte le distro mettono i driver di default i driver nvidia proprietari secondo me dopo un po' non se ne frega nessuno di
Mi spiace contraddirti ma se un utente vuole assolutamente i driver 3d li installa a prescindere dalle diatribe legali o di licenza e se uno sviluppatore vuole dei driver free li sviluppa a prescindere dalla presenza di driver proprietari che funzionino piò o meno bene: questo è già successo e probabilmente succederà ancora (TCPA permettendo). La presenza stessa dei nuovi driver r300 per xorg 7.1 mi sembra che siano una prova concreta di quanto stia dicendo.
sviluppare quelli open source perchè figurati se un niubbo si mette a rimuovere quelli proprietari per mettere quelli opensource oppure figurati se la nvidia a quel punto visto che tutte le distro hanno adottato i suoi driver se ne frega di
rilasciare i sorgenti dei suoi driver. per il fatto della gpl, beh teoricamente hai
A parte quei due o tre casi di distribuzioni ribelli che hai già citato, nessuna distribuzione free, fornisce driver binari proprietari sui propri cd di installazione eppure non mi pare che Nvidia abbia mai preso anche solo in considerazione l'idea di rilasciare driver open anzi continua a nascondersi dietro un dito dicendo che facendo così violerebbe le Intellectual Properties di terze parti :muro:
Per quanto riguarda i "niubbi" bhe.. quelli installano quello che trovano; non conosco nessun maintainer che se potesse scegliere fra driver open e closed non preferirebbe i primi, purtroppo le cose non stanno così quindi è giusto, almeno finché non ci saranno altre alternative, dare la possibilità (a chi vuole) di poter scegliere fra supporto 3d con driver binari e niente supporto 3d ma senza problemi di licenza.
ragione sul fatto che la violano. praticamente questa legge la applicano quando vogliono loro(kororaa) mentre quando non vogliono non la applicano(sabayon)
Credo che la fsf si muova soltanto su segnalazione diretta dei deterntori di una licenza. Nel caso di Kororaa so che uno dei maintainer del kernel si è lamentato (probabilmente Greg H.) e la fsf non ha potuto fare altro che prenderne atto e chiedere al maintainer di Korora di smettere di distribuire i famosi driver Ati/nvidia insieme al kernel Linux. Probabilmente Sabayon ne è uscita indenne soltanto perché un pò meno famosa; vedremo in futuro cosa succederà...
parecchio importante. da problemi non è immune nessuna distribuzione ne mai lo sara nessuna, quel che voglio dire che nel caso specifico il maggior numero di pacchetti di ubuntu porta a molto meno sbattimento nell'installazione rispetto ad altre distribuzioni
Vedo che alla fine ci siamo capiti.
soluzione, poi passare alle altre dipendenze ecc vedrai che passa anche piu di mezz'ora mentre invece con apt in 10 secondi avevi risolto
Certo, se il pacchetto funziona. Se per caso è stato impacchetato male o è stato compilato senza qualche feature di cui hai bisogno indovina qual è l'unica soluzione che ti rimane... e non è un'ipotesi così remota come potrebbe sembrare.
vuoi per caso farmi credere che le altre distro hanno poche guide perchè sono gia completissime di tutto dall'inizio e non hanno mai problemi mentre invece ubuntu ha molte guide perchè non è una buona distro al livello delle tre? no perchè altrimenti sarebbe alquanto ridicolo :fagiano:
No semplicemente volevo ricordarti, dopo quel fantastico slogan pubblicitario pro-Ubuntu, che se esistono delle guide è perché esistono dei problemi da risolvere e se ci sono dei problemi da risolvere evidentemente non basta avere 100 milioni di pacchetti già pronti per vivere felici. Poi a voler fare i noiosi ci sarebbe anche da dire che, esattamente come per i pacchetti, la documentazione deve essere adeguata od aggiornata opportunamente perché è inutile avere 3000 guide se poi queste risultano obsolete (che peraltro non credo sia il caso di Ubuntu).
ubuntu è una distrubuzione solo per iniziare, dunque imho da tenere per un mesetto e poi si passa ad altro così si impara ad agire sul sistema.
ubuntu è lenta se non se la sa maneggiare, gentoo e veloce che lo si voglia o no :D
argomenta. per quale iperuranico motivo con ubuntu non potrei imparare ad agire sul sistema?
si gentoo è velocissima. soprattutto nell'installazione se ti va bene te la cavi con 2 giorni per installarla :ciapet:
se vuoi provare un programma e poi non ti piace hai perso 1 ora, se vuoi installare openoffice ci vuole piu o meno mezza giornata, il tutto per avviarlo 2 secondi piu velocemente :doh:
contenti voi
ekerazha
20-11-2006, 18:59
E' vero ma se già in partenza sai che comunque tra quelle "4/5 applicazioni" ce ne sono un paio ormai indispensabili che dovrai installare in qualche modo a mano semplicemente per problemi diversi (reali o immaginari che siano) il ragionamento cade in partenza. Guarda ad esempio Fedora: ha parecchi pacchetti già pronti (probabilmente non quanti Debian ma non siamo poi così lontani) eppure senza i vari repository non ufficiali e senza un discreto numero di smanettamenti manuali, puoi dire addio a flash, a mplayer, a xine etc. etc. il tempo che risparmi dalla mancata ricompilazione di xmame la perdi a trovare il modo di installare queste altre cose: se non hai buttato lo stesso tempo ci manca veramente molto poco.
E perchè mai tra quelle 4/5 dovrebbero essercene per forza da installare "a mano"? Non è per nulla detto, quindi è un falso punto di partenza... lo scopo di avere molti pacchetti nei repository è proprio quello di evitare di doverne installare "a mano".
Può darsi che mi sbagli in quanto mi sto limitando a leggere quello che scrivono altri, tuttavia alcuni utenti dichiarano di aver risolto il problema "segando" il binario e installando da sorgente cosa che mi fa dubitare che il problema sia esclusivamente dell'upstream... in ogni caso il discorso va decontestualizzato: non è un problema di Scilab 4 o di pincopallino 5.0 (*), è un problema che può capitare a qualunque pacchetto precompilato e mi sembra ovvio che all'aumentare del numero degli stessi sia ragionevole attendersi un aumento della percentuale di questi "problemini".
Siccome utilizzo Scilab e utilizzo proprio la piattaforma AMD64 la cosa mi riguarda abbastanza da vicino... se vai nel forum ufficiale di Ubuntu trovi molti thread di gente che non riesce a compilare Scilab 4 (i sorgenti scaricati dal sito ufficiale) per AMD64 o PowerPC, perchè vengono restituiti alcuni errori in fase di compilazione. Tra l'altro notando che per AMD64 e PowerPC i pacchetti di Scilab contenevano la vecchia versione 3, ho segnalato come bug il fatto che questi pacchetti (al contrario di quelli per i386) non fossero sincronizzati con la nuova versione ed il mantainer dei pacchetti di Scilab per Ubuntu mi ha confermato che la versione 4 attuale ha problemi con queste piattaforme e cercherà di rilasciare pacchetti aggiornati con la prossima versione di Scilab che si spera non soffrirà degli stessi problemi... quindi il problema sembrerebbe proprio upstream. Questo per chiarire la faccenda Scilab. Generalizzando... la faccenda non cambia. Se il mantainer di un determinato pacchetto non rilascia una build per problemi vari... tentando di compilarlo "a mano" avrò comunque problemi vari, quindi non vedo questa grande differenza. Tra l'altro questo problema sarebbe comune alla gran parte delle distribuzioni.
Insomma grosso è bello quando si parla di "attributi", per le distribuzioni mi sembra che ci siano dei requisiti più importanti.
E' un aspetto secondo me non trascurabile... certo ci sono anche aspetti più importanti, secondo me la "velocità di default" non è così importante, dato che ogni cosa è comunque modificabile e personalizzabile.
E perchè mai tra quelle 4/5 dovrebbero essercene per forza da installare "a mano"? Non è per nulla detto, quindi è un falso punto di partenza... lo scopo di avere molti pacchetti nei repository è proprio quello di evitare di doverne installare "a mano".
Per favore non insultare la mia intelligenza: è un dato di fatto che il 99% degli utenti desktop vuole i classici driver 3d, java, flash, mp3, i codecs di windows etc. etc. (basti guardare quali sono le guide e le domande più gettonate su qualunque forum) e alcune distribuzioni, che pure hanno tantissimi pacchetti, non li offrono di default se non intervenendo manualmente in modo più o meno semplice.
Generalizzando... la faccenda non cambia. Se il mantainer di un determinato pacchetto non rilascia una build per problemi vari... tentando di compilarlo "a mano" avrò comunque problemi vari, quindi non vedo questa grande differenza.
Peccato che a volte alcuni problemi emergono proprio a causa di patch applicate dai maintainer.
Tanto per fare un esempio, durante gli anni d'oro di Redhat, la prima cosa che si chiedeva a fronte di una richiesta di aiuto era sempre: "usi il kernel redhat o ne hai compilato uno vanilla?".
Tra l'altro questo problema sarebbe comune alla gran parte delle distribuzioni.
Non è detto: molte distribuzioni hanno semplicemente regole differenti per la distribuzione di alcuni pacchetti con bug noti aperti, senza contare che spesso è una questione di sensibilità dei maintainer, del tempo libero dello/degli stessi, di flags di compilazione che potrebbero dare problemi, del tempo necessario per produrre opportune "pezze" ai problemi causati upstream... insomma la questione mi sembra un pò più complessa del semplice "si compila = c'è il binario per tutti, non si compila = niente pacchetto per nessuno".
E' un aspetto secondo me non trascurabile... certo ci sono anche aspetti più importanti, secondo me la "velocità di default" non è così importante, dato che ogni cosa è comunque modificabile e personalizzabile.
Ok!
ekerazha
20-11-2006, 21:08
Per favore non insultare la mia intelligenza: è un dato di fatto che il 99% degli utenti desktop vuole i classici driver 3d, java, flash, mp3, i codecs di windows etc. etc. (basti guardare quali sono le guide e le domande più gettonate su qualunque forum) e alcune distribuzioni, che pure hanno tantissimi pacchetti, non li offrono di default se non intervenendo manualmente in modo più o meno semplice.
Io stavo parlando di Ubuntu... nel caso specifico... i driver "3d" ci sono pacchettizzati, java idem, mp3 idem, codec "windows" idem (anche se io uso VLC per quasi tutto perchè la cosa su AMD64 è problematica), flash sinceramente non ricordo (non esiste flash per AMD64) comunque in caso c'è il comodo installer ufficiale.
Se alcune distribuzioni non li offrono è solitamente per validi motivi (es. licenze varie), mentre per il non avere meno pacchetti "legittimi" non ci sono molte attenuanti (e pensa... magari potrebbero avere pochi pacchetti e non includere nemmeno quelli citati poco sopra).
Peccato che a volte alcuni problemi emergono proprio a causa di patch applicate dai maintainer.
Tanto per fare un esempio, durante gli anni d'oro di Redhat, la prima cosa che si chiedeva a fronte di una richiesta di aiuto era sempre: "usi il kernel redhat o ne hai compilato uno vanilla?".
Che c'entra? Qui si sta parlando di altro... ripeto... se il codice "upstream" è buggato, i problemi sorgono sia nel tentativo di creazione del pacchetto che nel tentativo di "compilazione manuale".
Non è detto: molte distribuzioni hanno semplicemente regole differenti per la distribuzione di alcuni pacchetti con bug noti aperti, senza contare che spesso è una questione di sensibilità dei maintainer, del tempo libero dello/degli stessi, di flags di compilazione che potrebbero dare problemi, del tempo necessario per produrre opportune "pezze" ai problemi causati upstream... insomma la questione mi sembra un pò più complessa del semplice "si compila = c'è il binario per tutti, non si compila = niente pacchetto per nessuno".
Le flag di compilazione non sono un grosso problema... se i parametri sono troppo aggressivi si cambiano, il problema è quando ci sono noie a livello del codice upstream... certo, ci potrebbe essere un mantainer che riesce a patcharlo, ma anche no... e questo non credo dipenda molto dalla distribuzione in sè (dipende più che altro dal mantainer del pacchetto, per l'appunto).
Io stavo parlando di Ubuntu... nel caso specifico... i driver "3d" ci sono pacchettizzati, java idem, mp3 idem, codec "windows" idem (anche se io uso VLC per quasi tutto perchè la cosa su AMD64 è problematica), flash sinceramente non ricordo (non esiste flash per AMD64) comunque in caso c'è il comodo installer ufficiale.
flash c'è, il pacchetto si chiama flashplugin-nonfree
zephyr83
20-11-2006, 21:44
ma io nn capisco, che senso ha nn inserire ad esempio il pachcetto w32codecs ma i driver proprietari ati si!! Nn ha senso!! Così la storiella del software libero e menate varie nn ha senso! O non si mette NIENTE oppure si mette tutto!!!
phoenixbf
21-11-2006, 02:01
mamma mia ke covo di smanettoni filosofici ne uscito fuori!!! :D :D :D
La semplice verita' e' ke senza questi codec proprietari, per gustarmi i vari wma, flash, mp3 e video vari linux diventa assolutamente NON FRUIBILE come OS (e miseramente indietro a win).
Quindi si' a questi codec proprietari se mi fanno fruire meglio i contenuti multimediali e altro, chi non li usa... tanto peggio per lui, ha un linux zoppo.
ekerazha
22-11-2006, 10:32
Oggi faccio pulizia sia sul fisso che sul portatile ed essendo in vena di aria fresca penso che sul portatile installerò Arch anzichè Ubuntu :fagiano:
ekerazha
22-11-2006, 10:35
C'è una data prevista per il rilascio di Arch 0.8?
ekerazha
22-11-2006, 10:44
Mmm... in effetti la base di software della 0.7.2 mi sembra un po' antiquata... Xorg 7.0, Gnome 2.14 (con la 2.16 in testing e con qualche problema).
maurinO_o
22-11-2006, 11:21
:eek: Oggi faccio pulizia sia sul fisso che sul portatile ed essendo in vena di aria fresca penso che sul portatile installerò Arch. :fagiano: :ave:
C'è una data prevista per il rilascio di Arch 0.8?
si parlava di giorni.........qualche mese fa :asd:
a quanto dicono stanno facendo dei lavori "pesanti" con il nuovo pacman.
Mmm... in effetti la base di software della 0.7.2 mi sembra un po' antiquata... Xorg 7.0, Gnome 2.14 (con la 2.16 in testing e con qualche problema)
la 0.7.2 è vecchia, in arch bisogna considerare quello che c'è in current e oltre
qualche libreria sta tutto a 2.16 (gnome) X è a 7.1 (11R7.0-1).
meglio un -Syu quotidiano e ti levi il pensiero.
anche in unstable ci sono pacchetti che comunque vanno benissimo come xfce, nvidia e beryl, oltre non andrei e nvidia è vecchio :fagiano:
ekerazha
22-11-2006, 11:29
X è a 7.1 (11R7.0-1).
Mmm... X.org 7.1 dovrebbe chiamarsi 11R7.1 (o almeno lo chiamano così nel sito ufficiale di X.org, secondo me 11R7.0-1 significa che è la revisione 1 del pacchetto di X.org 11R7.0 per Arch) quindi non credo sia la 7.1 bensì la 7.0 :stordita:
maurinO_o
22-11-2006, 11:41
hai ragione :muro:
:D
ekerazha
22-11-2006, 11:55
hai ragione :muro:
:D
Diamine... speriamo che esca in fretta la 0.8 e che includa X.org 7.1 cmq entro sabato voglio formattare quindi devono muoversi, altrimenti nel frattempo ritornerò su Ubuntu
ma io nn capisco, che senso ha nn inserire ad esempio il pachcetto w32codecs ma i driver proprietari ati si!! Nn ha senso!! Così la storiella del software libero e menate varie nn ha senso! O non si mette NIENTE oppure si mette tutto!!!
Premettendo che i driver proprietari ATI, almeno in ubuntu, sono disponibili nei repository restricted che vanno abilitati successivamente all'installazione, quindi non sono inseriti da nessuna parte, ma resi disponibili al download; ha senso dal momento che come mi pare di avere già detto in usa è illegale usare ad esempio i w32codecs se non hai una copia di windows, e ancora di più è illegale sempre e comunque usare la libreria libdvdcss perchè è un software che aggira la protezione, indipendentemente che sia usato per copiare o vedere i DVD; i driver proprietari Ati e Nvidia sono pacchetti non free al pari dei w32codecs, ma la loro intallazione e utilizzo non è illegale in nessuna parte del mondo (almeno non che io sappia).
idt_winchip
22-11-2006, 13:24
no raga..è la 7.1 ;)
bash-3.1$ X -version
X Window System Version 7.1.1
Release Date: 12 May 2006
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 7.1.1
Build Operating System: UNKNOWN
Current Operating System: Linux fuckpc 2.6.18-ARCH #1 SMP PREEMPT Sat Nov 4 10:54:10 CET 2006 i686
Build Date: 30 October 2006
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Ne prendo atto. Un unico appunto: i codec per totem sono soggetti ai medesimi problemi dei codecs di mplayer. Non è il fatto che siano per windows o nativi per linux a rappresentare un problema quanto il fatto che alcuni formati sono brevettati.
Mi spiace contraddirti ma se un utente vuole assolutamente i driver 3d li installa a prescindere dalle diatribe legali o di licenza e se uno sviluppatore vuole dei driver free li sviluppa a prescindere dalla presenza di driver proprietari che funzionino piò o meno bene: questo è già successo e probabilmente succederà ancora (TCPA permettendo). La presenza stessa dei nuovi driver r300 per xorg 7.1 mi sembra che siano una prova concreta di quanto stia dicendo.
A parte quei due o tre casi di distribuzioni ribelli che hai già citato, nessuna distribuzione free, fornisce driver binari proprietari sui propri cd di installazione eppure non mi pare che Nvidia abbia mai preso anche solo in considerazione l'idea di rilasciare driver open anzi continua a nascondersi dietro un dito dicendo che facendo così violerebbe le Intellectual Properties di terze parti :muro:
Per quanto riguarda i "niubbi" bhe.. quelli installano quello che trovano; non conosco nessun maintainer che se potesse scegliere fra driver open e closed non preferirebbe i primi, purtroppo le cose non stanno così quindi è giusto, almeno finché non ci saranno altre alternative, dare la possibilità (a chi vuole) di poter scegliere fra supporto 3d con driver binari e niente supporto 3d ma senza problemi di licenza.
Credo che la fsf si muova soltanto su segnalazione diretta dei deterntori di una licenza. Nel caso di Kororaa so che uno dei maintainer del kernel si è lamentato (probabilmente Greg H.) e la fsf non ha potuto fare altro che prenderne atto e chiedere al maintainer di Korora di smettere di distribuire i famosi driver Ati/nvidia insieme al kernel Linux. Probabilmente Sabayon ne è uscita indenne soltanto perché un pò meno famosa; vedremo in futuro cosa succederà...
Vedo che alla fine ci siamo capiti.
Certo, se il pacchetto funziona. Se per caso è stato impacchetato male o è stato compilato senza qualche feature di cui hai bisogno indovina qual è l'unica soluzione che ti rimane... e non è un'ipotesi così remota come potrebbe sembrare.
No semplicemente volevo ricordarti, dopo quel fantastico slogan pubblicitario pro-Ubuntu, che se esistono delle guide è perché esistono dei problemi da risolvere e se ci sono dei problemi da risolvere evidentemente non basta avere 100 milioni di pacchetti già pronti per vivere felici. Poi a voler fare i noiosi ci sarebbe anche da dire che, esattamente come per i pacchetti, la documentazione deve essere adeguata od aggiornata opportunamente perché è inutile avere 3000 guide se poi queste risultano obsolete (che peraltro non credo sia il caso di Ubuntu).
ah scusa non avevo letto questo tuo post
comunque per chiarire gli howto a cui mi riferivo sono per aggiungere per esempio nuove feature, tipo non so beryl compiz ecc con la relativa configurazione di xorg ecc o sull'utilizzo di strumenti della distribuzione non per risolvere problemi(l'unico che in questo senso penso di aver consultato è uno per risolvere il bug del software grafico degli aggiornamenti)
sul 3d continuo ad essere della mia opinione che se non lo includono è meglio(e ti ho gia detto che nella prossima release purtroppo lo includono perchè la comunità e gli sviluppatori cosi hanno deciso)
per il fatto dei pacchetti impacchettati male a me sinceramente non è mai capitato e di vaccate ne ho installate parecchie quindi non so dirti
sulle mie macchine installo gentoo e quindi non mi lamento...
però il mese scorso mi è capitato fra le mani un p3 1000 512mb sdram pc133. gli ho picchiato su una nvidia 5200 e un disco scsi da 15k rpm 36GB (ide non ne avevo sottomano)
l'idea era di provare la nuova ubuntu per curiosità, visto che la usano tutti i miei amici.
non ho notato tutti questi problemi di lentezza, per essere un p3 andava da dio.
togli ciò che non ti serve e prova a ricompilare un po di cose con apt-build. così non cambi ditribuzione per niente
ekerazha
22-11-2006, 16:33
Sto occhiando Arch... nei repository AUR non trovo una versione recente di Compiz (compiz-freedesktop), non c'è il manager di compiz, Gaim è fermo alla 2.0 beta 3.1, mmm...
ekerazha
22-11-2006, 16:34
no raga..è la 7.1 ;)
Forse per il pacchetto hanno tenuto il vecchio nome per motivi di retrocompatibilità...
Sto occhiando Arch... nei repository AUR non trovo una versione recente di Compiz (compiz-freedesktop), non c'è il manager di compiz, Gaim è fermo alla 2.0 beta 3.1, mmm...
Ci sono anche altri repository:
[shadowhand]
Server = http://arch.os-zen.net/pkg/shadowhand/
[janitux]
Server= http://janitux.planetaflood.cl/arch
[cjdj]
Server = http://www.cjdj.org/arch/pkg
[brain0]
Server = http://www-users.rwth-aachen.de/thomas.baechler/arch/brain0/os/i686
[pharfox]
Server = http://arch.debianbox.be
[vegai]
Server = http://people.jyu.fi/~vpkaihla/arch
[dma147]
Server = http://arch.linux-stats.org/pkgs
[Victor]
Server = http://personales.ya.com/vmromanos/arch/pkgs
[marfis]
Server = http://arch.marfis.org/binaries
[venox]
Server = http://arch.lworks.cjb.net/
[fubar]
Server = http://marcosaxo.madoka.be/files/arch
Links Presi dal sito di Pierluigi (http://pierluigi.netsons.org/?page_id=40)
dai un'ochiata a quelli di danimoth per compiz e XGL
Server = http://jjdanimoth.altervista.org/arch/i686
ekerazha
22-11-2006, 17:20
dai un'ochiata a quelli di danimoth per compiz e XGL
Server = http://jjdanimoth.altervista.org/arch/i686
E se invece di i686 mi servisse AMD64? :D
argomenta. per quale iperuranico motivo con ubuntu non potrei imparare ad agire sul sistema?
si gentoo è velocissima. soprattutto nell'installazione se ti va bene te la cavi con 2 giorni per installarla :ciapet:
se vuoi provare un programma e poi non ti piace hai perso 1 ora, se vuoi installare openoffice ci vuole piu o meno mezza giornata, il tutto per avviarlo 2 secondi piu velocemente :doh:
contenti voi
per l'installazione non ho niente da dire
se vuoi un programma e poi non ti piace lo installi e poi lo disinstalli, il tempo dipende dalla grandezza e dal tipo di programma, ad esempio i più lunghi che ho installato sono le glibc,kdelibs e il gcc. per gli altri programmi non si sta mai un'ora (forse perchè ho un core duo :Prrr: ).
poi ti ricordo che i software più pesanti e strettametne necessari sono anche disponibile già precompilati i686, tra cui openoffice (io l'ho installato già compilato), poi firefox, thunderbird e molti altri.
il sistema non viene fornito già compilato altrimenti non si sceglierebbe più gentoo :D
ti ricordo che il vantaggio con la compilazione non è solo nella velocità, visto che essa dipende dal tipo so programma, molto volte non si hanno infatti vantaggi di velocità, ma è quella di crearti tu il sistema come lo vuoi e solo con quello che ti serve, ad esempio grazie alle flag se a te il pacchetto xxx occupa 10mb a me può occuparne 3mb se lo compilo con solo quelle funzione che poi andrò a usare, e il vantaggio su molti pacchetti si sente e molto.
infine con gentoo sfruttate tutte le qualità dell'opensource, cioè quelle di usare direttamente il codice sorgente, visto che è di libero accesso perchè non usarlo fino in fondo, ottimizzandolo per il propio sistema e per le propie esigenze ;)
gentoo mi ha affascinato per molte qualità anche se ci vuole un pò di mano per gestirla che io non ho ancora del tutto.
con ubuntu non è che non puoi imparare ad agire sul sistema, ma utilizzando una distro che si autoconfigura (e anche molto bene) e avendo certe cosuccie per farti fare le cose in modo facile, un utente meno smaliziato potrebbe non oltrepassare mai questi sistemi di aiuto e vedere cosa cè realmente che succede e dunque non imparare mai come fare quel tipo di cosa manualmente.
usando invece un'altra distro un pò più ostica si è obbligati ad imparare certe cose.
infine, l'ultimo gradino è slackware :D
bye
e l'importante è che il kernel sia linuzzz :read:
E se invece di i686 mi servisse AMD64? :D
Non ti so dire...evito tutto quello che è a 64 bit (pur avendo solo processori a 64 bit) per ora portano solo rogne... :D (IMHO)
per l'installazione non ho niente da dire
se vuoi un programma e poi non ti piace lo installi e poi lo disinstalli, il tempo dipende dalla grandezza e dal tipo di programma, ad esempio i più lunghi che ho installato sono le glibc,kdelibs e il gcc. per gli altri programmi non si sta mai un'ora (forse perchè ho un core duo :Prrr: ).
poi ti ricordo che i software più pesanti e strettametne necessari sono anche disponibile già precompilati i686, tra cui openoffice (io l'ho installato già compilato), poi firefox, thunderbird e molti altri.
il sistema non viene fornito già compilato altrimenti non si sceglierebbe più gentoo :D
ti ricordo che il vantaggio con la compilazione non è solo nella velocità, visto che essa dipende dal tipo so programma, molto volte non si hanno infatti vantaggi di velocità, ma è quella di crearti tu il sistema come lo vuoi e solo con quello che ti serve, ad esempio grazie alle flag se a te il pacchetto xxx occupa 10mb a me può occuparne 3mb se lo compilo con solo quelle funzione che poi andrò a usare, e il vantaggio su molti pacchetti si sente e molto.
infine con gentoo sfruttate tutte le qualità dell'opensource, cioè quelle di usare direttamente il codice sorgente, visto che è di libero accesso perchè non usarlo fino in fondo, ottimizzandolo per il propio sistema e per le propie esigenze ;)
gentoo mi ha affascinato per molte qualità anche se ci vuole un pò di mano per gestirla che io non ho ancora del tutto.
con ubuntu non è che non puoi imparare ad agire sul sistema, ma utilizzando una distro che si autoconfigura (e anche molto bene) e avendo certe cosuccie per farti fare le cose in modo facile, un utente meno smaliziato potrebbe non oltrepassare mai questi sistemi di aiuto e vedere cosa cè realmente che succede e dunque non imparare mai come fare quel tipo di cosa manualmente.
usando invece un'altra distro un pò più ostica si è obbligati ad imparare certe cose.
infine, l'ultimo gradino è slackware :D
bye
e l'importante è che il kernel sia linuzzz :read:
si ma secondo me ci vuole proprio troppo tempo per installare, io preferisco avere a disposizione programmi da installare in modo immediato, secondo me gentoo è un gioco che non vale la candela :D
poi sono d'accordo che quello che è importante è linux. per quanto riguarda che invece ubuntu non è buona per imparare posso dirti che io ho iniziato a marzo con debian, poi a settembre sono passato a ubuntu, ma penso di aver imparato di piu con questa che con debian, quindi è sempre una questione soggettiva e soprattuto questione di volontà ;)
faccio una domanda estemporanea, voi grandi saggi cosa ne pensate di Kubuntu? è stabile quanto il suo progenitore? un mio amico paventava problemi con le prese usb.
sono molto vicino al formattone per un pc only linuz :sofico: , intanto continuo a masterizzare per svuotare l'hd :eek:
abbasso guido cancelli :mad:
phoenixbf
23-11-2006, 15:56
faccio una domanda estemporanea, voi grandi saggi cosa ne pensate di Kubuntu? è stabile quanto il suo progenitore? un mio amico paventava problemi con le prese usb.
sono molto vicino al formattone per un pc only linuz :sofico: , intanto continuo a masterizzare per svuotare l'hd :eek:
abbasso guido cancelli :mad:
Io l'ho usata per un po' sul vecchio toshiba, ha lavorato sempre alla grande, usb e iPod compresi... Da quanto ne so, in pratica E' Ubuntu, semplicemente invcece di avere gnome ha KDE.
faccio una domanda estemporanea, voi grandi saggi cosa ne pensate di Kubuntu? è stabile quanto il suo progenitore? un mio amico paventava problemi con le prese usb.
sono molto vicino al formattone per un pc only linuz :sofico: , intanto continuo a masterizzare per svuotare l'hd :eek:
abbasso guido cancelli :mad:
ti consiglio ubuntu piuttosto che kubuntu perchè da sempre la canonical supporta maggiornmente gnome e kubuntu ho sentito che da qualche problemino :stordita:
idt_winchip
23-11-2006, 16:42
Io ti consiglio kubuntu perche' come nome è piu fashion di ubuntu e ha kde invece che GNOMErda :asd:
:Prrr:
zephyr83
23-11-2006, 16:47
ho provato qualche giorno entrambe. Kubuntu effettivamente qualche problemino ce l'ha, spesso alcune applicazioni dovevo aprirle due volte e alcune ogni tanto crashavano. Invece gnome mai nessun problema però mi è sembrata addirittura meno reattiva di kubuntu! Sia per navigare normalmente fra le cartelle e addirittura per aprire un file
ekerazha
23-11-2006, 17:16
Personalmente ti consiglio GNOME:
- Ok... forse, per ora, è un po' meno veloce e leggero di KDE ma...
- è decisamente più ordinato e pulito
- a livello di licenza non ha il ridicolo dual licensing by Trolltech che fa ridere i polli
N.B.
Per la licenza parlo delle librerie QT utilizzate da KDE, non di KDE in sè...
phoenixbf
23-11-2006, 17:33
Personalmente ti consiglio GNOME:
Adesso non comincerete a scannarvi pure sui windows manager? :) Ecco le debolezze di linux.... la troppa scelta porta a questo. :rolleyes:
- è decisamente più ordinato e pulito
Frase senza senso.
Gnome e KDE (come tutto il mondo linux) sono talmente configurabili che puoi avere una infinita' di configurazioni. basta farsi un giro su kde-look.org o gnome look per rendersi conto di come puoi renderli puliti o pastrocchiarli a piacimento. :D
ekerazha
23-11-2006, 17:55
Frase senza senso.
Gnome e KDE (come tutto il mondo linux) sono talmente configurabili che puoi avere una infinita' di configurazioni. basta farsi un giro su kde-look.org o gnome look per rendersi conto di come puoi renderli puliti o pastrocchiarli a piacimento. :D
Ripeto... i controlli grafici disegnati dalle librerie QT sono disordinati e poco intuitivi (vedi abbondanza di barre con scritte in verticale e altre amenità simili). Questo è un dato di fatto indipendente dal tema utilizzato.
si ma secondo me ci vuole proprio troppo tempo per installare, io preferisco avere a disposizione programmi da installare in modo immediato, secondo me gentoo è un gioco che non vale la candela :D
poi sono d'accordo che quello che è importante è linux. per quanto riguarda che invece ubuntu non è buona per imparare posso dirti che io ho iniziato a marzo con debian, poi a settembre sono passato a ubuntu, ma penso di aver imparato di piu con questa che con debian, quindi è sempre una questione soggettiva e soprattuto questione di volontà ;)
gentoo oltre a una distro è un modo di vedere l'os e il tempo non è poi tanto lungo.
io ho iniziato con debian e l'ho usata per un anno e mezzo, poi ho provato ubuntu nel portatile nuovo visto che sarge non funzionava il cd (troppo antiquata) ma non mi ha soddisfatto e allora ho messo gentoo e nonostante molte difficoltà mi piace moltissimo.
sicuramente ubuntu ha i suoi lati positivi e sta spingento molta gente a linux e per questo la stimo, solo che non fa per me ;)
alla fine come non quotare:
l'importante e il kernel linux
per cui
LINUX RULEZZZZZ :cool:
Frase senza senso.
Gnome e KDE (come tutto il mondo linux) sono talmente configurabili che puoi avere una infinita' di configurazioni. basta farsi un giro su kde-look.org o gnome look per rendersi conto di come puoi renderli puliti o pastrocchiarli a piacimento. :D
Giusto, dipende dalle preferenze, certo che prendere Gnome per poi introzzarlo non ha molto senso secondo me, come non avrebbe senso prendere Kde e semplificarlo :p
l'impatto iniziale di kubuntu non mi dispiace, certo se andando avanti si incontrano problemi di funzionamento.....una cosa mi ha un attimo sorpreso, kubuntu ha delle licenze???? :eek:
che fine ha fatto la logica tutto libero? mi sa che il periodo che linux veniva sviluppato da tutti e per tutti è sulla via del tramonto, l'accordo con microsoft mi mette un po paura :(
l'impatto iniziale di kubuntu non mi dispiace, certo se andando avanti si incontrano problemi di funzionamento.....una cosa mi ha un attimo sorpreso, kubuntu ha delle licenze???? :eek:
che fine ha fatto la logica tutto libero? mi sa che il periodo che linux veniva sviluppato da tutti e per tutti è sulla via del tramonto, l'accordo con microsoft mi mette un po paura :(
no sono le qt che hanno una doppia licenza ridicola(tipo mi pare che sono free su linux e a pagamento per gli altri sistemi o una vaccata del genere)
ekerazha
23-11-2006, 18:54
no sono le qt che hanno una doppia licenza ridicola(tipo mi pare che sono free su linux e a pagamento per gli altri sistemi o una vaccata del genere)
No allora... le GTK+ (le librerie che utilizza Gnome per intenderci) utilizzano licenza LGPL, mentre le QT (quelle di KDE) hanno un dual licensing: una è la GPL (quindi utilizzabile solo da software GPL-compatibile) ed inoltre è data come non utilizzabile per software commerciale, l'altra è una licenza proprietaria a pagamento per chi vuole utilizzare le librerie QT con software commerciale o non open source (non GPL... perchè ci sarebbero anche licenze open source non GPL-compatibili).
Quindi se ad esempio volessi utilizzare le librerie QT per un mio software con licenza CDDL o licenza BSD (che sono licenze open source ma non GPL-compatibili) teoricamente dovrei pagare la licenza proprietaria.
Con le GTK+ non c'è questo problema perchè sono LGPL...
zephyr83
23-11-2006, 19:18
Adesso non comincerete a scannarvi pure sui windows manager? :) Ecco le debolezze di linux.... la troppa scelta porta a questo. :rolleyes:
Frase senza senso.
Gnome e KDE (come tutto il mondo linux) sono talmente configurabili che puoi avere una infinita' di configurazioni. basta farsi un giro su kde-look.org o gnome look per rendersi conto di come puoi renderli puliti o pastrocchiarli a piacimento. :D
no però ha ragione quando dice che gnome è più ordinato e pulito, basta usarlo poco per avere subito questa sensazione.......anche a vederlo è più "elegante" e serio. però io lo trovo meno funzionale di kde e decisamente meno reattivo. Preferisco di quest'ultimo....della storia QT e compani sincerametne nn me ne frega niente :D Preferisco i programmi fatti cn le qt rispetto le gtk
zephyr83
23-11-2006, 19:26
Ripeto... i controlli grafici disegnati dalle librerie QT sono disordinati e poco intuitivi (vedi abbondanza di barre con scritte in verticale e altre amenità simili). Questo è un dato di fatto indipendente dal tema utilizzato.
si ma se voglio copiare un file in un altra cartella cn kde nn devo fare prima copia e poi incolla....tengo premuto e trascino e scelgo se copia, spostare o incollare!!! MOLTOOOO più comodo di come è impostato in gnome di default nn trovi?
ekerazha
23-11-2006, 19:44
si ma se voglio copiare un file in un altra cartella cn kde nn devo fare prima copia e poi incolla....tengo premuto e trascino e scelgo se copia, spostare o incollare!!! MOLTOOOO più comodo di come è impostato in gnome di default nn trovi?
Non credo che scegliere dal menu "copia" o "sposta" dopo averlo trascinato sia più comodo che farlo prima (tasto destro > copia) (tasto destro > taglia).
zephyr83
23-11-2006, 19:56
Non credo che scegliere dal menu "copia" o "sposta" dopo averlo trascinato sia più comodo che farlo prima (tasto destro > copia) (tasto destro > taglia).
che scherzi? manco in windows facevo così! Cioè dipende per fare cose! Se devo portare una cosa nel desktop oppure in un'altra finestra (cn due finestre aperte) trascinare il file è la cosa in ASSOLUTO più comoda! Cn gnome per spostare un file devi cliccare sul file e selezionare copia, riselezionare per dare il taglia, andare nella cartella e selezionare incolla :mbe: figurati per creare un link!!! Dai a sto punto preferisco un menu un po' meno pulito e ordinato ma decisamente più funzionale e comodo! Sta storiq mi fa venire in mente i fan boy apple che ancora oggi sostengono il mouse a un tasto :sofico: .....tanto schiacciare ctrl dalla tastiera nn è un problema e si fa la stesa cosa....è vero però vuoi mettere la comodità!?!?!?!
phoenixbf
23-11-2006, 21:09
che scherzi? manco in windows facevo così! Cioè dipende per fare cose! Se devo portare una cosa nel desktop oppure in un'altra finestra (cn due finestre aperte) trascinare il file è la cosa in ASSOLUTO più comoda! Cn gnome per spostare un file devi cliccare sul file e selezionare copia, riselezionare per dare il taglia, andare nella cartella e selezionare incolla :mbe: figurati per creare un link!!! Dai a sto punto preferisco un menu un po' meno pulito e ordinato ma decisamente più funzionale e comodo!
su su, non litighiamo per i copia e incolla :D
Secondo me a parte ordine e pulizia varie, dipende molto a quale dei 2 ci siamo avvicinati inizialmente, intendo quando ci si avvicina al mondo linux....
Voglio dire, magari per certe cose forse si potrebbe usare gnome (che conosco veramente poco) ma io ormai sono abituato a KDE, quindi so dove devo andare quando cerco una cosa o cerco di fare qualche operazione strana...
E' anke una questione di abitudine credo...
Sta storiq mi fa venire in mente i fan boy apple che ancora oggi sostengono il mouse a un tasto :sofico: .....tanto schiacciare ctrl dalla tastiera nn è un problema e si fa la stesa cosa....è vero però vuoi mettere la comodità!?!?!?!
Quoto... anzi lasciamoli perdere, che ultimamente ho la pelle d'oca quando sento questi fanboy apple (i peggiori IMHO) :D
infine, l'ultimo gradino è slackware :D
è un ottima distribuzione, quella con cui tutti noi della vecchia guardia abbiamo iniziato (anche perché allora non c'era molta altra scelta), però non sono affatto d'accordo che sia "l'ultimo gradino" soprattutto perché la maggioranza degli utenti Slack finisce per usare comunque tool esterni per compensare alle mancanze...pardon... "feature" intrinseche della stessa ;)
ekerazha
23-11-2006, 22:26
che scherzi? manco in windows facevo così! Cioè dipende per fare cose! Se devo portare una cosa nel desktop oppure in un'altra finestra (cn due finestre aperte) trascinare il file è la cosa in ASSOLUTO più comoda! Cn gnome per spostare un file devi cliccare sul file e selezionare copia, riselezionare per dare il taglia, andare nella cartella e selezionare incolla :mbe: figurati per creare un link!!! Dai a sto punto preferisco un menu un po' meno pulito e ordinato ma decisamente più funzionale e comodo! Sta storiq mi fa venire in mente i fan boy apple che ancora oggi sostengono il mouse a un tasto :sofico: .....tanto schiacciare ctrl dalla tastiera nn è un problema e si fa la stesa cosa....è vero però vuoi mettere la comodità!?!?!?!
Guarda che Windows funziona come Gnome... l'azione predefinita nel trascinamento è lo spostamento se lil trascinamento avviene all'interno dello stesso drive o la copia se avviene tra drive diversi... io dovrò anche fare click col tasto destro 2 volte (una per copiare e l'altra per incollare), ma tu devi andare a premere un tasto sulla tastiera... alla fine credo che i millisecondi di differenza tra queste due banalissime azioni siano del tutto assimilabili...
idt_winchip
24-11-2006, 00:01
Personalmente ti consiglio GNOME:
- Ok... forse, per ora, è un po' meno veloce e leggero di KDE ma...
- è decisamente più ordinato e pulito
- a livello di licenza non ha il ridicolo dual licensing by Trolltech che fa ridere i polli
N.B.
Per la licenza parlo delle librerie QT utilizzate da KDE, non di KDE in sè...
Rieccoci alle solite storie..la licenza delle qt. Io invece avrei qualcosa da ridire sulla licenza LGPL delle gtk..non sulle qt.
idt_winchip
24-11-2006, 00:01
Ripeto... i controlli grafici disegnati dalle librerie QT sono disordinati e poco intuitivi (vedi abbondanza di barre con scritte in verticale e altre amenità simili). Questo è un dato di fatto indipendente dal tema utilizzato.
addirittura?..mah.. :asd:
roberto_87
24-11-2006, 00:09
ho letto in parte la distrowar che avete creato :asd:
alla fine sono scelte personali e basta, non capisco cosa c'è da discutere
comunque perchè ubuntu è poco seria? se uno mette una distro in modo semplicissimo e quella va senza sbattimenti vari vuol dire che la distro è stupida? spero sia stato detto in modo scherzoso
ubuntu ha dalla sua proprio questo, il fatto che appena installata (nonostante questo la faccia essere di default più lenta) ha quasi tutto il necessario, e solitamente devi solo cliccare su installa e fa tutto lui
così anche chi non è esperto e chi non gliene frega nulla di sbattersi per avere un OS superottimizzato la può usare tranquillamente al contrario di tante altre che sono totalmente inutilizzabili per gente inesperta che non vuole/non ha tempo di mettersi a studiare/provare queste cose. poi ha un numero infinito di pacchetti, che non è determinante ma è una buona cosa, e un supporto immenso.
è una distro per tutti insomma, non come tante altre che ancora non le installi e già fanno passare la voglia di passare a linux
ma comunque va bene anche per chi ne capisce di più, la si può snellire (senza ricompilare) solamente togliendo un bel po' di roba inutile senza diffioltà (e ve lo dico io che non sono di certo un'esperto)
poi c'è ovviamente chi trova soddisfazione a sbattersi per avere il massimo che forzatamente con ubuntu non puoi ottenere (se si ha un ottimo PC non è 1 secondo che cambia la vita, è solo soddisfazione personale), o chi ha un PC datato e vuole avitare al massimo rallentamenti, o chi soltamente odia il nome e sceglie altro per questo, ma Ubuntu rimane una delle migliori distro (anche a 64 bit, davvero una roccia)
phoenixbf
24-11-2006, 00:44
ho letto in parte la distrowar che avete creato :asd:
alla fine sono scelte personali e basta, non capisco cosa c'è da discutere
quoto in pieno
comunque perchè ubuntu è poco seria? se uno mette una distro in modo semplicissimo e quella va senza sbattimenti vari vuol dire che la distro è stupida? spero sia stato detto in modo scherzoso
E' seria eccome! Non so chi ha detto qui ke non lo e', pero' se la usano per gestire da noi un intero sistema di reti e computer di una intera facolta' penso ci sia un motivo... altro ke poco seria.
Lascia perdere chi ti dice ke non lo e'.... :rolleyes:
ekerazha
24-11-2006, 10:16
Rieccoci alle solite storie..la licenza delle qt. Io invece avrei qualcosa da ridire sulla licenza LGPL delle gtk..non sulle qt.
Allora per essere coerente credo avrai da ridire anche sul concetto di "libertà".
idt_winchip
24-11-2006, 10:41
Allora per essere coerente credo avrai da ridire anche sul concetto di "libertà".
No. Non e' questo che intendo..che domande.
Le qt favoriscono chi vuole sviluppare open..le gtk sono spesso utilizzate per portare applicazioni proprietarie su linux perche' non hanno bisogno di pagare nessuno..praticamente ci possono fare quello che vogliono. Un esempio e' il pannello nvidia,nero burning rom, vmware e un po' quasi tutte le applicazioni non open.
Praticamente solo le applicazioni non open con un interfaccia piu complessa utilizzano le qt..solo perche' ci sono costrette..e come non dargli torto..io personalmente non farei mai un progetto parecchio complicato utilizzando le gtk.
Sono dell'idea che chi non produce codice open è giusto che paghi a chi di dovere. Capisco che gnome è finanziato da praticamente tutti i big ma trolltech per campare deve prendere da qualche parte i fondi..e questa mi sembra la soluzione piu onesta che ci sia!
Sulla licenza delle qt non ho niente da dire..mi sembra tutto perfetto. Questo fa si che la trolltech riesca a campare e migliorare sempre di piu le sue librerie favorendo l'open source..una cooperazione perfetta.
E' stato anche stipulato un contratto nel quale viene chiarito che nel malaugurato caso la trolltech si dovesse trovare in difficoltà finanziare e quindi a chiudere i battenti le librerie qt saranno rilasciate in mano al team di kde. Non vedo perche' demonizzare ogni volta le qt per questo motivo.
La verità è che gnome è nato per uno schribizzo di RMS per via delle licenze Qt..che sia stato utile per rendere le Qt definitivamente libere è un conto..ma bisogna renderci conto che le GTK rendono bene per quello che erano state progettate..ovvero le LIBRERIE GRAFICHE DEL PROGRAMMA DI ELABORAZIONI IMMAGINI GIMP.
Non sarebbe l'ora di prendersi una pausa e sviluppare delle librerie come si deve? Inutile aggrapparsi a sta storia della intuitività..semplicità..ma che cavolo di discorso è? KDE non è intuitivo?? Ma se su gnome ogni volta che voglio spostarmi da una directory ad un altra non posso nemmeno scrivere il percorso con la tastiera..mi tocca cliccare dir per dir fino ad arrivare alla posizione voluta. Lo fa anche windows..chiedo troppo? :mc:
Aspettando le gtk3..o le gtk4...magari chissà...in futuro..
Le gtk2 al momento sono perfette per un WM come XFCE..ecco..su un WM del genere direi che rendono eccellentemente..ma per un desktop enviroment di un certo spessore diventa letale portare avanti dei progetti complicati senza una vera programmazione ad oggetti.
RMS è una bravissima persona..un genio..ma ha un difetto..è un po' troppo ottuso e testardo...ma possibile che pur di non riscrivere le GTK per il C++ mi devo stare a reinventare il concetto di classe in C? E' roba dell'altro mondo! E poi si dice che gnome e' meno reattivo..e certo! Prima si attaccava alla scusa che essendo scritto in C era piu veloce..beh! Forse lo sarebbe se fai fare al C le cose da C! Non se cerchi di riscrivere in C quello per cui il C++ è nato!
Io attendo il giorno in cui gnome sarà davvero un desktop enviroment al pari di kde..dove con un paio di righe di codice Qt/C++ posso integrare un browser nella mia applicazione.
E' il 2006..è il momento di pensare seriamente a una programmazione ad oggetti seria. Basta con questi accrocchi. Quando le gtk saranno tecnicamente ai livelli delle qt beh..tanto di cappello..sarà il momento in cui inizierò a usare un po' gnome.
ekerazha
24-11-2006, 11:04
No. Non e' questo che intendo..che domande.
Le qt favoriscono chi vuole sviluppare open..
Ti fermo già perchè hai commesso il primo errore... le QT non favoriscono chi vuole sviluppare "open", le QT favoriscono solo chi vuole sviluppare "GPL" che è ben diverso dato che esistono moltissime licenze open source (e approvate OSI) che però non sono GPL-compatibili.
Praticamente solo le applicazioni non open con un interfaccia piu complessa utilizzano le qt..solo perche' ci sono costrette..e come non dargli torto..io personalmente non farei mai un progetto parecchio complicato utilizzando le gtk.
Sono dell'idea che chi non produce codice open è giusto che paghi a chi di dovere. Capisco che gnome è finanziato da praticamente tutti i big ma trolltech per campare deve prendere da qualche parte i fondi..e questa mi sembra la soluzione piu onesta che ci sia!
Sulla licenza delle qt non ho niente da dire..mi sembra tutto perfetto. Questo fa si che la trolltech riesca a campare e migliorare sempre di piu le sue librerie favorendo l'open source..una cooperazione perfetta.
E' stato anche stipulato un contratto nel quale viene chiarito che nel malaugurato caso la trolltech si dovesse trovare in difficoltà finanziare e quindi a chiudere i battenti le librerie qt saranno rilasciate in mano al team di kde. Non vedo perche' demonizzare ogni volta le qt per questo motivo.
Già... diciamo che sono "libere" (anzi no... "GPL") solo per chi fa software "libero", quindi la "libertà" viene esportata forzatamente (se non è "libero" - e continuo ad usare "libero" in maniera impropria perchè dovrei dire appunto "GPL" - paghi perchè in caso contrario non sono più "libere"). Diciamo che fa un po' parte della filosofia di pensiero dell"'esportare la democrazia con la guerra" o come disse un comico del "trombare per la verginità".
Ci sono decine di progetti che "campano" senza distribuire software a pagamento.
La verità è che gnome è nato per uno schribizzo di RMS per via delle licenze Qt..che sia stato utile per rendere le Qt definitivamente libere è un conto..ma bisogna renderci conto che le GTK rendono bene per quello che erano state progettate..ovvero le LIBRERIE GRAFICHE DEL PROGRAMMA DI ELABORAZIONI IMMAGINI GIMP.
Oddio... da quel giorno sono passati un bel po' di anni di sviluppo e diciamo che non si sono proprio girati i pollici.
Non sarebbe l'ora di prendersi una pausa e sviluppare delle librerie come si deve? Inutile aggrapparsi a sta storia della intuitività..semplicità..ma che cavolo di discorso è? KDE non è intuitivo?? Ma se su gnome ogni volta che voglio spostarmi da una directory ad un altra non posso nemmeno scrivere il percorso con la tastiera..mi tocca cliccare dir per dir fino ad arrivare alla posizione voluta. Lo fa anche windows..chiedo troppo? :mc:
Aspettando le gtk3..o le gtk4...magari chissà...in futuro..
Le GTK+ mi sembrano molto valide... senza dubbio sono valide (a livello di codice) anche le QT, i problemi delle QT sono principalmente proprio la licenza e la scarsa razionalità con la quale sono stati progettati ed organizzati i controlli grafici. Inoltre devi essere rimasto un po' indietro perchè su Gnome puoi scriverti il percorso "con la tastiera" come vuoi.
Le gtk2 al momento sono perfette per un WM come XFCE..ecco..su un WM del genere direi che rendono eccellentemente..ma per un desktop enviroment di un certo spessore diventa letale portare avanti dei progetti complicati senza una vera programmazione ad oggetti.
RMS è una bravissima persona..un genio..ma ha un difetto..è un po' troppo ottuso e testardo...ma possibile che pur di non riscrivere le GTK per il C++ mi devo stare a reinventare il concetto di classe in C? E' roba dell'altro mondo! E poi si dice che gnome e' meno reattivo..e certo! Prima si attaccava alla scusa che essendo scritto in C era piu veloce..beh! Forse lo sarebbe se fai fare al C le cose da C! Non se cerchi di riscrivere in C quello per cui il C++ è nato!
Io attendo il giorno in cui gnome sarà davvero un desktop enviroment al pari di kde..dove con un paio di righe di codice Qt/C++ posso integrare un browser nella mia applicazione.
E' il 2006..è il momento di pensare seriamente a una programmazione ad oggetti seria. Basta con questi accrocchi. Quando le gtk saranno tecnicamente ai livelli delle qt beh..tanto di cappello..sarà il momento in cui inizierò a usare un po' gnome.
Senza dubbio la programmazione ad oggetti sarebbe una buona cosa (poi io sono un fanboy della OOP) e nessuno mette in discussione la bontà del codice delle QT, ma i problemi come già detto sono altri... e comunque anche senza programmazione ad oggetti le GTK+ se la stanno cavando perfettamente. Sulla linea del tuo ragionamento un po' "estremista" dovresti abbandonare anche Linux visto che il kernel non è propriamente orientato agli oggetti ed è anch'esso di una certa complessità ;) Purtroppo per ora bisogna scegliere il male minore...
Ma se su gnome ogni volta che voglio spostarmi da una directory ad un altra non posso nemmeno scrivere il percorso con la tastiera..mi tocca cliccare dir per dir fino ad arrivare alla posizione voluta. Lo fa anche windows..chiedo troppo? :mc:
http://img174.imageshack.us/img174/9997/barrakh5.png
E sia chiaro che non voglio assolutamente prendere parte alla diatriba, è solo una precisazione. :)
http://img174.imageshack.us/img174/9997/barrakh5.png
E sia chiaro che non voglio assolutamente prendere parte alla diatriba, è solo una precisazione. :)
Bellissima Zorcan :D
idt_winchip
24-11-2006, 11:47
Ti fermo già perchè hai commesso il primo errore... le QT non favoriscono chi vuole sviluppare "open", le QT favoriscono solo chi vuole sviluppare "GPL" che è ben diverso dato che esistono moltissime licenze open source (e approvate OSI) che però non sono GPL-compatibili.
Beh..dopotutto è la tanto decantata GPL della FSF..se è cosi' tanto perfetta è bene che spinga altri ad utilizzarla
Già... diciamo che sono "libere" (anzi no... "GPL") solo per chi fa software "libero", quindi la "libertà" viene esportata forzatamente (se non è "libero" - e continuo ad usare "libero" in maniera impropria perchè dovrei dire appunto "GPL" - paghi perchè in caso contrario non sono più "libere"). Diciamo che fa un po' parte della filosofia di pensiero dell"'esportare la democrazia con la guerra" o come disse un comico del "trombare per la verginità".
Ci sono decine di progetti che "campano" senza distribuire software a pagamento.
Beh..secondo la FSF solo ciò che è GPL è veramente libero..lo dicono loro.. (volutamente sarcastico..non condivido e ti do ragione in parte..alcune volte preferirei la licenza piu permissiva BSD)
Oddio... da quel giorno sono passati un bel po' di anni di sviluppo e diciamo che non si sono proprio girati i pollici.
Sì ci hanno lavorato sopra e tutto...il problema è che è proprio un fatto alla struttura che non va..secondo me andrebbero riscritte da capo per essere utilizzare ad oggetti (sì lo so che si può programmare anche ora in C++ con le GTK..ma non intendo un accrocchio messo li' tanto per funzionare..intendo delle gtk orientate ad oggetti. Dal punto di vista del look c'è poco da ridire..sono personalizzabili più o meno come le qt..è una questione di gusti.
Le GTK+ mi sembrano molto valide... senza dubbio sono valide (a livello di codice) anche le QT, i problemi delle QT sono principalmente proprio la licenza e la scarsa razionalità con la quale sono stati progettati ed organizzati i controlli grafici. Inoltre devi essere rimasto un po' indietro perchè su Gnome puoi scriverti il percorso "con la tastiera" come vuoi.
Beh allora dimmi come fare a metterlo perchè ogni volta che mi si apre una common dialog di apertura/salvataggio in gtk2 smadonno..mi faresti davvero un favore! :)
Senza dubbio la programmazione ad oggetti sarebbe una buona cosa (poi io sono un fanboy della OOP) e nessuno mette in discussione la bontà del codice delle QT, ma i problemi come già detto sono altri... e comunque anche senza programmazione ad oggetti le GTK+ se la stanno cavando perfettamente. Sulla linea del tuo ragionamento un po' "estremista" dovresti abbandonare anche Linux visto che il kernel non è propriamente orientato agli oggetti ed è anch'esso di una certa complessità ;) Purtroppo per ora bisogna scegliere il male minore...
La programmazione ad oggetti deve essere usata quando ce n'è bisogno. Hai fatto l'esempio del kernel..beh. Il Kernel è giusto che sia scritto in C..in C++ si potrebbe fare..ma alcune cose proprio perchè si tratta di un kernel non sono implementabili..non verrebbe molto di piu che un C in versione un po' piu fashion..
Per una programmazione di basso livello il C è ottimo..il problema è quando c'è di mezzo la programmazione di un DE della complessità di gnome o di kde..
idt_winchip
24-11-2006, 11:49
http://img174.imageshack.us/img174/9997/barrakh5.png
E sia chiaro che non voglio assolutamente prendere parte alla diatriba, è solo una precisazione. :)
Sì ma non nautilus! Intendo una finestra di dialogo di apertura/salvataggio!
Nautilus non mi da fastidio..non lo uso! :D Il problema son quelle maledette finestre di dialogo..qualcuno mi dice come si fa? Gracias.. ;)
ekerazha
24-11-2006, 12:00
Sì ma non nautilus! Intendo una finestra di dialogo di apertura/salvataggio!
Nautilus non mi da fastidio..non lo uso! :D Il problema son quelle maledette finestre di dialogo..qualcuno mi dice come si fa? Gracias.. ;)
Anche con la finestra di "apertura/salvataggio" puoi, se non ci credi posso postarti anch'io lo screenshot.
ekerazha
24-11-2006, 12:14
Beh..dopotutto è la tanto decantata GPL della FSF..se è cosi' tanto perfetta è bene che spinga altri ad utilizzarla
Lungi da me il credere la GPL perfetta, anzi personalmente per il mio software open source la evito... e qui iniziano i problemi perchè con una licenza non GPL-compatibile, anche se open source, dovrei pagare la Trolltech per usare le QT e non mi sembra molto ragionevole visto che il mio è pur sempre free software a tutti gli effetti.
Beh..secondo la FSF solo ciò che è GPL è veramente libero..lo dicono loro.. (volutamente sarcastico..non condivido e ti do ragione in parte..alcune volte preferirei la licenza piu permissiva BSD)
Questa cosa non l'ho mai sentita comunque a livello ironico può essere... poi se vai nella pagina del sito gnu.org dove illustrano tutte le maggiori licenze, anche quelle non GPL-compatibili (ma free) le chiamano "free but not gpl-compatible" (o qualcosa del genere) quindi in effetti sono consapevoli del fatto che la GPL non è l'unica licenza free (per fortuna).
Sì ci hanno lavorato sopra e tutto...il problema è che è proprio un fatto alla struttura che non va..secondo me andrebbero riscritte da capo per essere utilizzare ad oggetti (sì lo so che si può programmare anche ora in C++ con le GTK..ma non intendo un accrocchio messo li' tanto per funzionare..intendo delle gtk orientate ad oggetti. Dal punto di vista del look c'è poco da ridire..sono personalizzabili più o meno come le qt..è una questione di gusti.
Su questo possiamo essere d'accordo, ma in ogni caso il problema si pone solo per il mantenimento delle GTK+ stesse (come hai fatto notare tu ci sono wrapper per C++, C# ed altri). Io uso spesso il wrapper GTK# con C# ad esempio... per quanto riguarda il look non intendo le "personalizzazioni" intendo proprio come sono congeniati e disegnati i controlli grafici dalle QT.
Beh allora dimmi come fare a metterlo perchè ogni volta che mi si apre una common dialog di apertura/salvataggio in gtk2 smadonno..mi faresti davvero un favore! :)
C'è un pulsantino (se non sbaglio contiene il testo ">>" o "..." non mi ricordo) che quando viene cliccato visualizza un campo dove puoi scrivere manualmente il percorso... se vuoi come già detto posso mandarti uno screenshot (se non mi credi sulla parola).
La programmazione ad oggetti deve essere usata quando ce n'è bisogno. Hai fatto l'esempio del kernel..beh. Il Kernel è giusto che sia scritto in C..in C++ si potrebbe fare..ma alcune cose proprio perchè si tratta di un kernel non sono implementabili..non verrebbe molto di piu che un C in versione un po' piu fashion..
Per una programmazione di basso livello il C è ottimo..il problema è quando c'è di mezzo la programmazione di un DE della complessità di gnome o di kde..
Non concordo... personalmente ritengo che un kernel programmato in modo orientato agli oggetti non solo sarebbe più che fattibile ma sarebbe anche cosa buona e giusta e sicuramente porterebbe gli stessi benefici che porterebbe ai DE visto che sono entrambe le cose (kernel e DE) progetti piuttosto complessi.
idt_winchip
24-11-2006, 13:03
C'è un pulsantino (se non sbaglio contiene il testo ">>" o "..." non mi ricordo) che quando viene cliccato visualizza un campo dove puoi scrivere manualmente il percorso... se vuoi come già detto posso mandarti uno screenshot (se non mi credi sulla parola).
Vedo di dargli un occhiata perchè effettivamente è una cosa che mi è sempre rimasta giù.. ;)
Non concordo... personalmente ritengo che un kernel programmato in modo orientato agli oggetti non solo sarebbe più che fattibile ma sarebbe anche cosa buona e giusta e sicuramente porterebbe gli stessi benefici che porterebbe ai DE visto che sono entrambe le cose (kernel e DE) progetti piuttosto complessi.
Il problema del kernel non è tanto la complessità ma il fatto che proprio per alcuni motivi strutturali non si può utilizzare alcune delle caratteristiche del c++ in un kernel...questo perchè in alcuni casi il C++ ha bisogno di modificare delle cose in runtime che in un kernel non gli sono permesse..se ne parlò tempo fa sull'argomento..ecco..ho ritrovato il post:
Un kernel e un DE sono cose ben diverse... Il kernel ha bisogno innanzitutto di efficenza e di corrispondenza diretta strutture->memoria, cosa che in C si ottiene molto piu' facilmente che in C++. Inoltre, non avendo a supporto le librerie di runtime un kernel in C++ finirebbe per non poter usare molte funzioni come late binding, eccezioni, etc, finendo per diventare un C piu' fashion. Quello che voglio dire e' che non e' impossibile programmare un kernel in C++, solo che presente pochi o nessun vantaggio. Va da se che il C++ non si puo' applicare ovunque, ci sono campi in cui il buon vecchio C e' il top, ed altri in cui addirittura non si va oltre l'Assembler, solo che bisogna riconoscere quando programmare in C++ e' meglio.
ekerazha
24-11-2006, 13:31
Il problema del kernel non è tanto la complessità ma il fatto che proprio per alcuni motivi strutturali non si può utilizzare alcune delle caratteristiche del c++ in un kernel...questo perchè in alcuni casi il C++ ha bisogno di modificare delle cose in runtime che in un kernel non gli sono permesse..se ne parlò tempo fa sull'argomento..ecco..ho ritrovato il post:
Mah... ritengo sia un problema abbastanza artificiale... le corrispondenze struttura-memoria, se servissero, le ottieni anche in C++ poi non capisco di quale "librerie di runtime" stia parlando. In compenso avresti un software (un kernel) strutturato in maniera molto più razionale ed intelligente.
ekerazha
24-11-2006, 13:55
Ritornando al vecchio discorso... ho appena cronometrato il tempo di boot di Ubuntu 6.10 sul Pentium III 933Mhz con 512MB di RAM, disco fisso da 7200rpm con / in XFS, /boot in una partizione EXT3 da 32MB e altri 3 hard disk collegati (quindi deve fare il mount di 5 partizioni più la partizione di swap) e senza alcuna ottimizzazione (installazione ex novo) ha impiegato 30 secondi (forse 31). Non mi sembrano proprio tempi biblici...
... con qualche ottimizzazione ero arrivato ai 23 citati precedentemente (anche se avevo meno dischi collegati).
zephyr83
24-11-2006, 14:08
Guarda che Windows funziona come Gnome... l'azione predefinita nel trascinamento è lo spostamento se lil trascinamento avviene all'interno dello stesso drive o la copia se avviene tra drive diversi... io dovrò anche fare click col tasto destro 2 volte (una per copiare e l'altra per incollare), ma tu devi andare a premere un tasto sulla tastiera... alla fine credo che i millisecondi di differenza tra queste due banalissime azioni siano del tutto assimilabili...
mi sa che è da un po' che nn usi windows :D basta trascinare il file cn il tasto destro per poter spostare copaire o creare collegamento! mi aspettavo sta cosa banale anche su gnome invece cn il tasto destro del mouse il file nn si trascina :mbe: Alla fine, dei 3 il più pratico è windows :sofico: :p
ekerazha
24-11-2006, 14:24
mi sa che è da un po' che nn usi windows :D basta trascinare il file cn il tasto destro per poter spostare copaire o creare collegamento!
Vero... comunque parlavo dell'azione predefinita (quella senza schiacciare nulla).
mi aspettavo sta cosa banale anche su gnome invece cn il tasto destro del mouse il file nn si trascina :mbe: Alla fine, dei 3 il più pratico è windows :sofico: :p
Mah... sinceramente non ci vedo questa enorme praticità, lo trovo del tutto indifferente.
zephyr83
24-11-2006, 14:48
Vero... comunque parlavo dell'azione predefinita (quella senza schiacciare nulla).
Mah... sinceramente non ci vedo questa enorme praticità, lo trovo del tutto indifferente.
va bene che alla fine uno usa gnome o kde a seconda delle proprie preferenze (generali) ma dire che nn sia più pratico mi sembra un po' assurdo! è OGGETTIVAMENTE una cosa più pratica (almeno questa relativa al trascinamento dei file). Specie per chi ha più hard disk e partizioni e deve spostare o copiare spesso dei dati (tipo io tutte le volte che faccio prove cn nuove distro linux o quando formatto windows). Uno può anche nn usare spesso questa "funzione" ma sulla praticità nn si discute! Sarebbe come dire che il mouse a due tasti in windows nn è tanto più pratico del mouse a un tasto in osx
va bene che alla fine uno usa gnome o kde a seconda delle proprie preferenze (generali) ma dire che nn sia più pratico mi sembra un po' assurdo! è OGGETTIVAMENTE una cosa più pratica (almeno questa relativa al trascinamento dei file). Specie per chi ha più hard disk e partizioni e deve spostare o copiare spesso dei dati (tipo io tutte le volte che faccio prove cn nuove distro linux o quando formatto windows). Uno può anche nn usare spesso questa "funzione" ma sulla praticità nn si discute! Sarebbe come dire che il mouse a due tasti in windows nn è tanto più pratico del mouse a un tasto in osx
Mi spiace ma non sono d'accordo, per me in questo caso l'oggettività non esiste :)
Personalmente non ho mai usato il trascinamento col destro ne su Win ne su Linux, e non ne sento minimamente la mancanza, anzi sinceramente evito il drag and drop quando posso che spesso basta che il cane ti urti il braccio mentre lo fai e sono casini (parlo per esperienza diretta :sofico: )
ekerazha
24-11-2006, 15:22
Non posso che concordare con Cobra78
zephyr83
24-11-2006, 16:02
ma il fatto che voi nn usiate questa funzione nn vuol dire che nn sia più pratica! Ripeto, è come per l'esempio del mouse a uno o due tasti. Alcuni usano ancora il "mac" cn ilmouse a un tasto e ci fanno tutto....però è impossibile dire che un mouse a due tasti nn sia più pratico. per creare un link o spostare un file cn kde o windows faccio sicurmente prima di voi cn gnome e tutto cn due operazioni (tascino e seleziono l'opzione). Come si fa a dire che nn è oggettivamente più pratico? Mi sto riferendo solo ed eslusivamente a questa funzione
Sì ma non nautilus! Intendo una finestra di dialogo di apertura/salvataggio!
Nautilus non mi da fastidio..non lo uso! :D Il problema son quelle maledette finestre di dialogo..qualcuno mi dice come si fa? Gracias.. ;)
Ah, non saprei. Non avendone bisogno, non ci ho mai fatto caso. Se trovo qualcosa, te lo dico. :)
ekerazha
24-11-2006, 16:22
ma il fatto che voi nn usiate questa funzione nn vuol dire che nn sia più pratica! Ripeto, è come per l'esempio del mouse a uno o due tasti. Alcuni usano ancora il "mac" cn ilmouse a un tasto e ci fanno tutto....però è impossibile dire che un mouse a due tasti nn sia più pratico. per creare un link o spostare un file cn kde o windows faccio sicurmente prima di voi cn gnome e tutto cn due operazioni (tascino e seleziono l'opzione). Come si fa a dire che nn è oggettivamente più pratico? Mi sto riferendo solo ed eslusivamente a questa funzione
Il trascinamento non è sempre comodo, soprattutto se hai molte finestre aperte che si sovrappongono...
zephyr83
24-11-2006, 16:49
Il trascinamento non è sempre comodo, soprattutto se hai molte finestre aperte che si sovrappongono...
basta mettere in primo piano le due finistre! Cmq nn ho detto che il trascinamento è SEMPRE il metodo migliore! ho detto che il più delle volte è il più pratico! Cmq cn KDE o windows volendo posso sempre fare il copia e incolla come in gnome quindi a sto punto è ancora più pratico :sofico:
anche a me aMule AdunanzA crashava spesso, ma da quando ho tolto il limite al download e ho ridotto all'osso effetti grafici, statistiche e dettagli sui peer e file in download e upload le prestazioni sono aumentate e non è più crashato
se poi magari passi alla cassa per qualche consiglio? :P
messa oggi per la prima volta, sta facendo hashing da 20minuti
ekerazha
24-11-2006, 18:47
basta mettere in primo piano le due finistre! Cmq nn ho detto che il trascinamento è SEMPRE il metodo migliore! ho detto che il più delle volte è il più pratico! Cmq cn KDE o windows volendo posso sempre fare il copia e incolla come in gnome quindi a sto punto è ancora più pratico :sofico:
Ti dirò... pur potendolo fare su Windows non lo faccio mai e non ne sento per nulla la mancanza...
ho provato qualche giorno entrambe. Kubuntu effettivamente qualche problemino ce l'ha, spesso alcune applicazioni dovevo aprirle due volte e alcune ogni tanto crashavano. Invece gnome mai nessun problema però mi è sembrata addirittura meno reattiva di kubuntu! Sia per navigare normalmente fra le cartelle e addirittura per aprire un file
ahimè ammetto che su 3pc su 3 adept e altri programmi vanno aperti due o tre volte, altrimenti non si aprono, e non ho mai capito il perchè
zephyr83
24-11-2006, 19:29
ahimè ammetto che su 3pc su 3 adept e altri programmi vanno aperti due o tre volte, altrimenti non si aprono, e non ho mai capito il perchè
nn siamo in pochi ad aver notato questa cosa. Però cn ubuntu sto problema nn l'ho mai avuto....solo su kubuntu.
roberto_87
24-11-2006, 19:40
nn siamo in pochi ad aver notato questa cosa. Però cn ubuntu sto problema nn l'ho mai avuto....solo su kubuntu.
anch'io ho avuto diversi problemi del genere con Kubuntu
con Gnome invece tutto perfetto
anch'io ho avuto diversi problemi del genere con Kubuntu
con Gnome invece tutto perfetto
questo è dovuto al fatto che da sempre è privilegiato ubuntu rispetto a kubuntu
comunque ben vi sta cosi imparate ad usare kde :sofico:
Dcromato
24-11-2006, 20:13
questo è dovuto al fatto che da sempre è privilegiato ubuntu rispetto a kubuntu
comunque ben vi sta cosi imparate ad usare kde :sofico:
No grazie, :ciapet: niente condsole colorate...
idt_winchip
25-11-2006, 11:34
questo è dovuto al fatto che da sempre è privilegiato ubuntu rispetto a kubuntu
comunque ben vi sta cosi imparate ad usare kde :sofico:
No... "comunque ben vi sta a utilizzare ubuntu" :asd:
Ubuntu ne vuoi? :Prrr:
No... "comunque ben vi sta a utilizzare ubuntu" :asd:
Ubuntu ne vuoi? :Prrr:
ubuntu non ha mai dato problemi del genere a nessuno che conosca, quindi è kde che tra l'altro mi faceva la stessa ed identica cosa quando lo usavo su debian :read:
idt_winchip
25-11-2006, 11:58
a me non ha dato mai problemi sia su arch che su debian che su gentoo slack etc etc..ne ho trovati molti di più per installare gnome..soprattutto su debian perchè mettevano pacchetti nuovi mischiati a quelli vecchi..mi venivano fuori ibridi 2.12/2.14..in quel momento ho capito perchè chi voleva gnome passava a ubuntu..
a me non ha dato mai problemi sia su arch che su debian che su gentoo slack etc etc..ne ho trovati molti di più per installare gnome..soprattutto su debian perchè mettevano pacchetti nuovi mischiati a quelli vecchi..mi venivano fuori ibridi 2.12/2.14..in quel momento ho capito perchè chi voleva gnome passava a ubuntu..
non hai capito. intendevo dire che visto che ubuntu funziona da dio ed è solo un problema di kubuntu il problema è dello sviluppo di kde con ubuntu
ubuntu è una distribuzione che da sempre predilige gnome nello sviluppo, come debian, come fedora ecc.
poi non dire che kde su debian non da problemi perchè ultimamente ne stanno uscendo delle bellissime, dalla password di root che non si inserisce piu e quindi devi usare il pc come utente semplice sempre, al centro di controllo che scompare ecc. e per di piu in etch che sara stable tra meno di un mese
quindi come vedi sono problemi abbastanza comuni se non si utilizza il de predefinito dlla distro(cio non significa che uno non possa utilizzare un de o un wm diverso, ma si puo andare incontro a problemini). non parliamo di fedora che ho letto abbia sottovalutato tantissimo kde. le altre distro che hai citato oltre debian usano tutte quante kde di default che io sappia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.