PDA

View Full Version : Consiglio wi-fi usb


tavanic
19-11-2006, 13:23
Ciao a tutti,
premettendo che da questa mattina quando non sapevo quasi niente di reti ad ora che sò qualcosa in più ma comunque pochissimo leggendo qualcosa sul forum; ho deciso di farmi una rete domestica ma con un particolare:
il pc che ho in una stanza deve funzionare da server collegato con un normale modem adsl alla rete e deve "servire" l'altro che ho nell'altra stanza; solo che lo vorrei fare tramite porte USB.
Ora dato che effettivamente sono negato per le reti vorrei vostri consigli proprio da come cominciare.
Che dovrei prendere per mettere in comunicazione i 2 pc; consigliatemi anche marche e modelli; tenete conto anche che le cose acquistate dovrebbero essere buone anche in termini di upgrade successivo (per esemplio ampliamento della capacità dell'adsl) ma che al momento la velocità gestita tra i 2 pc non sarà superiore a 1 Mbit/sec; spero poi di riuscire a limitarla che ancora non sò come fare, anzi se c è qualcuno che me lo potrebbe spiegare approfittando della discussione gliene sarei ulteriormente grato.

Ho letto in giro anche che i dispositivi su pci e pc card sono più efficienti nella trasmissione rispetto agli usb, è vero oppure è una cosa dei vecchi dispositivi usb?

Vi ringrazio in anticipo, spero nel vostro aiuto.
Ciao.

tutmosi3
20-11-2006, 14:45
Ciao a tutti,
premettendo che da questa mattina quando non sapevo quasi niente di reti ad ora che sò qualcosa in più ma comunque pochissimo leggendo qualcosa sul forum; ho deciso di farmi una rete domestica ma con un particolare:
il pc che ho in una stanza deve funzionare da server collegato con un normale modem adsl alla rete e deve "servire" l'altro che ho nell'altra stanza; solo che lo vorrei fare tramite porte USB.
Ora dato che effettivamente sono negato per le reti vorrei vostri consigli proprio da come cominciare.
Che dovrei prendere per mettere in comunicazione i 2 pc; consigliatemi anche marche e modelli; tenete conto anche che le cose acquistate dovrebbero essere buone anche in termini di upgrade successivo (per esemplio ampliamento della capacità dell'adsl) ma che al momento la velocità gestita tra i 2 pc non sarà superiore a 1 Mbit/sec; spero poi di riuscire a limitarla che ancora non sò come fare, anzi se c è qualcuno che me lo potrebbe spiegare approfittando della discussione gliene sarei ulteriormente grato.

Ho letto in giro anche che i dispositivi su pci e pc card sono più efficienti nella trasmissione rispetto agli usb, è vero oppure è una cosa dei vecchi dispositivi usb?

Vi ringrazio in anticipo, spero nel vostro aiuto.
Ciao.

PCI sempre meglio di USB.
La storia non è cambiata.

Non ho capito bene quello che vuoi fare.
Rete wireless?
Un PC che funge da server e condivide la connessione verso un altro?
Con USB, intendi schede di rete wireless USB?

Ciao

tavanic
20-11-2006, 17:45
Il fatto che non hai capito, mette in chiaro che non ne sò niente di reti e wi-fi
Detto questo vedrò di essere più semplice e conciso possibile:
Vorrei fare una rete wireless in particolare wi-fi dove mi collego 2 pc, uno che funzionerà da server e uno da client, tipo una connessione punto-punto.
Con wi-fi usb, intendo i pennini usb che fungono da schede di rete wi-fi.
Mi daresti consigli in merito anche su marche e modelli da comprare, meglio quelli a 54 Mbit o 108 Mbit (108.11g o 108.11 superG)?
Ti ringrazio per avermi risposto.
Ciao.

tutmosi3
20-11-2006, 17:58
Adesso mi è chiaro.
La tua richiesta è piuttosto comune inizialmente, poi la gente non vuole dipendere da un PC per andare in internet e lo vuole fare indipendentemente, perciò prende un router.
Se tu vuoi continuare per con la connessione tra PC allora preocediamo.

Non consiglio mai una cosa di cui non ho fiducia, a tal proposito non ti consiglio l'uso di schede di rete wireless USB.
Molti ti dirano che vanno benissimo e sono comodissime, ma perchè andare a rischiare di prendere una cosa che potrebbe rivelarsi scarsa quando si può acquistare un scheda PCI (per PC fisso) o PCMCIA (per notebook) di comprovata affidabilità?

Ciao

tavanic
20-11-2006, 18:03
Collegamento tra 2 pc, ma dal client devo anche poter navigare utilizzando la connessione del server che sarà attivo quasi sempre; spero di essere stato chiaro anche questa volta, ripeto per sicurezza:
il server sarà il solo ad avere la connessione adsl e naturalmente solo quando sarà funzionante e connesso tramite la connessione wi-fi dal client potrò collegarmi ad internet; spero si possa fare?

Vorrei optare per l' usb non solo per semplice comodità, ma soprattutto per levare quella fonte di onde elettromagnetiche quando non ne ho di bisogno, ad esempio mi sto guardando un film e non mi serve la connessione wi-fi stacco la penna usb sia da un lato che dall'altro, ma anche in tantissime altre occasioni.
C'è qualche soluzione alla mia richiesta?

Ti ringrazio ancora per tutto.
Ciao.

tutmosi3
20-11-2006, 18:32
Collegamento tra 2 pc, ma dal client devo anche poter navigare utilizzando la connessione del server che sarà attivo quasi sempre; spero di essere stato chiaro anche questa volta, ripeto per sicurezza:
il server sarà il solo ad avere la connessione adsl e naturalmente solo quando sarà funzionante e connesso tramite la connessione wi-fi dal client potrò collegarmi ad internet; spero si possa fare?

Si.
Si può fare.
Basta condividere la connessione internet del server.

Vorrei optare per l' usb non solo per semplice comodità, ma soprattutto per levare quella fonte di onde elettromagnetiche quando non ne ho di bisogno, ad esempio mi sto guardando un film e non mi serve la connessione wi-fi stacco la penna usb sia da un lato che dall'altro, ma anche in tantissime altre occasioni.
C'è qualche soluzione alla mia richiesta?

Ti ringrazio ancora per tutto.
Ciao.

Se hai questa necessità allora vai con USB.
Ma prima di tutto devi specificare distanze e ostacoli.
Ciao

tavanic
21-11-2006, 19:41
Ancora grazie per il supporto troppo gentile e disponibile;
riprendendo il discorso la distanza da coprire è di 10 metri, che se la interpretiamo in linea d'aria il segnale dovrebbe oltrepassare 5 pareti in forato da 20 cm di cui 3 con rivestimento (bagno e cucina), credo da solo che se ce la facesse comunque arriverebbe debole; ma c è il fantastico corridoio che diventa una linea d'aria a collegare le 2 stanze, quindi credo che problema non ce ne sarebbe, tranne se secondo la tua opinione ci potrebbe essere visto che 1 pc sta attaccato ad una parete in delle due stanze.
Aspetto tuoi suggerimenti sul da farsi e quindi sulle marche e modelli per l'acquisto.
Ciao.

tutmosi3
22-11-2006, 08:38
Ancora grazie per il supporto troppo gentile e disponibile;
riprendendo il discorso la distanza da coprire è di 10 metri, che se la interpretiamo in linea d'aria il segnale dovrebbe oltrepassare 5 pareti in forato da 20 cm di cui 3 con rivestimento (bagno e cucina), credo da solo che se ce la facesse comunque arriverebbe debole; ma c è il fantastico corridoio che diventa una linea d'aria a collegare le 2 stanze, quindi credo che problema non ce ne sarebbe, tranne se secondo la tua opinione ci potrebbe essere visto che 1 pc sta attaccato ad una parete in delle due stanze.
Aspetto tuoi suggerimenti sul da farsi e quindi sulle marche e modelli per l'acquisto.
Ciao.
Visto che tu vuoi collegarti tramite il PC (che condividerà la connessione) non hai bisogno di router, in questo caso un acces point può andare bene.
Lo devi posizionare in un punto strategico, più o meno a metà strada, in modo che il segnale arrivi al 1° ed al 2° PC con buona potenza.
Le schede wireless possono essere D-Link, siccome non sono un amante delle USB, ti propongo le PCI o PCMCIA.
PCMCIA
DWL-G650 http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oVYt5kP98f8p8Nqtyr2xuRXbrwDACr85YWNvr36fxK04Xs+jYZoaxFQ==
DWL-G630 http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oVYl3gqltbNlwaaRp+X19Vnq1zitUvt1LVILi0KHkPkYYtOjdZoO3HQ==
PCI
DWL-G520 http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oVYt4kP98f8p8Nqtyr2xuRXbrwDACr85YWNvr36fxLUgTt+PRbIe3FA==
DWL-G510 http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oV4p6gKltbNlwaaRp+X19Vnq1zitUvt1LVILi0KHkPk8RtujbZoOyG9M=

Anche gli access point D-Link vanno bene.
Se trovi il 2000 o il 2100 prendilo subito perchè è quasi introvabile.
Se non trovi, fammi sapere cosa trovi che ne parliamo.


Ciao

tavanic
23-11-2006, 18:16
Ma non si può fare senza access point; solo con 2 penne usb wi-fi?

tutmosi3
23-11-2006, 18:44
Ma non si può fare senza access point; solo con 2 penne usb wi-fi?
Certo che si può fare.
La rete non sarà INFRASTRUCTURED ma AD-HOC.
Secondo le norme tale rete può andare al massimo a 802.11b (11 mb/s) indipendentemente dall'hardware usato.
Ciao

tavanic
24-11-2006, 16:35
Che significa secondo le norme; la sto facendo a casa mia!
Ma scusa se prendo 2 penne e le metto in 2 pc vicini 1 metro la comunicazione tra di loro non sarà di 54 Mbit/sec? Da me cambia che a differenza di 1 metro ci stanno 10 metri; ma poi le case costruttrici non assicurano anche diversi metri, anche 100?
Ciao.

tutmosi3
24-11-2006, 16:52
Che significa secondo le norme; la sto facendo a casa mia!

E allora?
Le norme sono tali a casa tua come a casa mia.

Ma scusa se prendo 2 penne e le metto in 2 pc vicini 1 metro la comunicazione tra di loro non sarà di 54 Mbit/sec?

Messa così NO.
Se c'è un access point e/o un router SI.

Da me cambia che a differenza di 1 metro ci stanno 10 metri;

I cambiamenti di distanza da 1 m a 10 m, se il campo è libero, inficiano il segnale talamente poco che non te ne accorgi.
Quello che cambi, sono gli ostacoli che ci sono in mezzo.

ma poi le case costruttrici non assicurano anche diversi metri, anche 100?
Ciao.

E tu ci credi?
Ciao

tavanic
24-11-2006, 19:17
Guarda,
non ci capisco niente ancora meno di prima, forse mi ero illuso di aver capito qualcosa, quasi quasi ti chiederei il numero di cell per farmi spiegare meglio, sono al punto di fare ciò dalla disperazione!
Svolgiamo la situazione su 2 punti separati:

1)Potrei annullare gli ostacoli usando 2 prolunghe usb da 3 metri? facendo così sfrutto il corridoio e ho 10 metri liberi senza nessun ostacolo!

2)Mi ricordo che una volta, quando si usava di più il cavo di rete, le sk di rete si potevano/possono collegare tra di loro tipo connessione punto-punto cioè le 2 sk (una su ogni pc) che si connettevano tra di loro e funzionavano a 1 Gbit.
Che cambia con questi adattatori di rete wi-fi usb, non sono comunque come delle sk di rete?
Perchè mi dici che ci vuole per forza un access point?

Se metto l'access point se ne và tutto il lavoro a puttxxx perchè dovrei usare comunque cavo da pc ad access point, tanto vale gliene metto altri 5 metri e me lo collego diretto!

Spiegami per favore, fai conto che glielo stai spiegando a uno che non sà completamente niente di reti, che poi è vero!
Se poi hai un minuto in più spiegami quel fatto delle "norme" che scusa se ho risposto in quel modo forse non ho capito proprio.

Ti ringrazio per la disponibilità.
Ciao.

tutmosi3
25-11-2006, 20:49
Guarda,
non ci capisco niente ancora meno di prima, forse mi ero illuso di aver capito qualcosa, quasi quasi ti chiederei il numero di cell per farmi spiegare meglio, sono al punto di fare ciò dalla disperazione!

Non fasciarti la testa per così poco.
Tutti abbiamo avuto difficoltà con le reti wireless,<specie alle prime armi.

Svolgiamo la situazione su 2 punti separati:

1)Potrei annullare gli ostacoli usando 2 prolunghe usb da 3 metri? facendo così sfrutto il corridoio e ho 10 metri liberi senza nessun ostacolo!

Puoi usare le USB ma io le sconsiglio.
La via maestra è la rete.

2)Mi ricordo che una volta, quando si usava di più il cavo di rete, le sk di rete si potevano/possono collegare tra di loro tipo connessione punto-punto cioè le 2 sk (una su ogni pc) che si connettevano tra di loro e funzionavano a 1 Gbit.

Se hai schede di rete 10/100/1000 e hai un cavo adatto (es.: cat. 6) il trasferimento file sarà a 1 gb/s.

Che cambia con questi adattatori di rete wi-fi usb, non sono comunque come delle sk di rete?

Concettualmente non cambia niente, nel senso che un router è tale sia in una LAN tradizioanle che in una WLAN, uno switch in LAN tradizionale si chiama access point in una WLAN, gli IP devono essere della stessa net, gli utenti seguonolo stesso concetto, ecc.

Perchè mi dici che ci vuole per forza un access point?

Perchè, secondo le norme, una rete INFRASTRUCTURED può andare al massimo 802.11g (54 mb/s) mentre una rete AD-HOC andrà a 802.11b (11 mb/s).

Se metto l'access point se ne và tutto il lavoro a puttxxx perchè dovrei usare comunque cavo da pc ad access point, tanto vale gliene metto altri 5 metri e me lo collego diretto!

Non è detto.
L'access point accetta una connessione tradizionale e fino a 256 connessioni wireless.
La connessione sarà PC1 -> access point -> PC2 senza che i cavi vengano stesi ... Tutto wireless.

Spiegami per favore, fai conto che glielo stai spiegando a uno che non sà completamente niente di reti, che poi è vero!
Se poi hai un minuto in più spiegami quel fatto delle "norme" che scusa se ho risposto in quel modo forse non ho capito proprio.

Ti ringrazio per la disponibilità.
Ciao.

Forse ho già spiegato con le righe precedenti.
Se qualcosa non ti è chiaro fammi sapere.

Ciao

tavanic
26-11-2006, 12:07
Innanzitutto ti ringrazio tantissimo;
vediamo se ho capito:
se uso 2 adattatori usb posso andare max a 11 Mb/sec perchè il protocollo usato è 802.11b mentre con l'access point si và ad usare il protocollo 802.11g.
A questo punto mi chiedo e ti chiedo soprattutto perchè non viene attivato il protocollo 802.11g anche tra 2 adattatori usb?

Se tu ti ricordi bene, quando si usavano 2 sk di rete Gigabit, se li collegavi punto punto (l' ad hoc del wi-fi) andavi a 1 Gbit/sec non a 100 Mbit/sec, cioè non avevi un declassamento di protocollo.

Quindi rifaccio la domanda da un'altro punto di vista:
l'hanno fatto apposta a fare ciò oppure effettivamente c è un motivo squisitamente tecnico per averlo dovuto fare.

Detto questo, ti chiedo il piacere di rispondermi se vuoi anche con un tuo commento, passiamo al punto successivo.

Devo acquistare quindi un access point e una adattatore usb.
Devono essere della stessa marca?
Suggeriscimi qualcosa!

Inoltre meglio prendere un 54 Mbit/s o 108 Mbit/s ?

Ti sono veramente grato.
Ciao.

tutmosi3
26-11-2006, 20:54
Innanzitutto ti ringrazio tantissimo;
vediamo se ho capito:
se uso 2 adattatori usb posso andare max a 11 Mb/sec perchè il protocollo usato è 802.11b mentre con l'access point si và ad usare il protocollo 802.11g.

Non esattamente.
La velocità, in questi casi, non dipende dai chipset montati dalle schede.
Esse potranno essere usate per velocità anche maggiori.
Le norme impongono ai costruttori che una rete AD-HOC vada al massimo a 11 mb/s.
Tu hai la tua rete AD-HOC che va a 802.11b, se gli aggiungi un access point o un router, potrai andare a 802.11g cioè 54 mb/s.

A questo punto mi chiedo e ti chiedo soprattutto perchè non viene attivato il protocollo 802.11g anche tra 2 adattatori usb?

Perchè non pagare le tasse è reato?
Perchè chi fa le regole ci ha imposto che vanno pagate.
Forse non mi sono spiegato bene.
Sono regole, vengono imposte e vanno rispettate.

Se tu ti ricordi bene, quando si usavano 2 sk di rete Gigabit, se li collegavi punto punto (l' ad hoc del wi-fi) andavi a 1 Gbit/sec non a 100 Mbit/sec, cioè non avevi un declassamento di protocollo.

Lo so. Anche io ho una parte di rete cablata.
Il wireless è un'altra cosa.

Quindi rifaccio la domanda da un'altro punto di vista:
l'hanno fatto apposta a fare ciò oppure effettivamente c è un motivo squisitamente tecnico per averlo dovuto fare.

Non so se lo hanno fatto apposta.
Il fatto è questo: AD-HOC al massimo 11 mb/s.
Certo che una rete infrastrutturata è più facile da gestire.

Detto questo, ti chiedo il piacere di rispondermi se vuoi anche con un tuo commento, passiamo al punto successivo.

Devo acquistare quindi un access point e una adattatore usb.
Devono essere della stessa marca?
Suggeriscimi qualcosa!

Non è facile spiegarti quello che può succedere in una rete AD-HOC.
Quindi ti faccio un esempio con una velocità che hai citato qualche riga più in basso: i famosi 108 mb/s.
Lo standard massimo è 802.11g, cioè 54 mb/s.
Sopra a questo, le case costruttrici hanno messo in piedi altre velocità non standard e non compatibili tra loro.
Alcune marche permettono di raggiungere velocità superiori agli 11 mb/s imposti dalla normativa, ma in questo caso sei vincolato a prendere sempre la stessa marca.

USB è peggio di PCI, quindi vai su PCI.
Non è detto che devano essere della stessa marca perchè gli standard permettono l'interoperatività tra marche.
802.11g sarà compatibile con tutti i brand.

Inoltre meglio prendere un 54 Mbit/s o 108 Mbit/s ?

Ti sono veramente grato.
Ciao.

Io sono un fan delle regole chiare.
54 mb/s è una velocità standardizzata e permette la compatibilità tra marche.
108 mb/s non è standard e se decidi di investire in questa tecnlogia devi mettere in preventivo l'acquisto di apparecchiature specifiche, sempre della stessa marca, pena l'autodeclassamento allo standard comune più alto disponibile.
Se prendi delle schede a 108 mb/s spendi di più (giustamente) perchè vai più veloce, se un giorno aggiungi un PC o qualsiasi cosa che non sia compatibile con i 108 mb/s ti ritrovi ad avere buttato un sacco di soldi.

Fammi sapere cosa non hai capito.

Ciao

tavanic
26-11-2006, 22:47
Cristallino :)
Volevo puntualizzare sulle regole le fanno loro, sono in pieno disaccordo con loro che fanno le regole, sono solo per fargli entrare più soldi, l'esempio delle tasse forse è un estremizzazione, ma ho capito dove volevi arrivare.

Per il resto, mi stai dicendo che andando sui 108 Mbit/s se ad esempio fra qualche mese o anno mi volessi comprare un portatile con wi-fi integrato molto probabilmente riuscirei a comunicare max a 54 Mbit/se ?

Andando ad un access point e una chiave usb wi-fi (già ti avevo detto il perchè dell' usb) che marca e modello mi suggerisci?

A questo punto mi ritrovo un access point che potrò sfruttare anche aggiuggendo altri dispositivi wi-fi!

Ti ringrazio molto, grazie a te ho appreso molto a riguardo in questi giorni;
spero tu possa aiutarmi per l'acquisto di un buon access point e adattatore wi-fi usb!
Ciao.

tutmosi3
27-11-2006, 08:29
Cristallino :)
Volevo puntualizzare sulle regole le fanno loro, sono in pieno disaccordo con loro che fanno le regole, sono solo per fargli entrare più soldi, l'esempio delle tasse forse è un estremizzazione, ma ho capito dove volevi arrivare.

Ho sempre evitato di dire se sono d'accordo con la questione delle reti AD-HOC a 11 mb/s.

Per il resto, mi stai dicendo che andando sui 108 Mbit/s se ad esempio fra qualche mese o anno mi volessi comprare un portatile con wi-fi integrato molto probabilmente riuscirei a comunicare max a 54 Mbit/se ?

Togli pure il "molto probabilmente" e sostituiscilo con "sicuramente".

Andando ad un access point e una chiave usb wi-fi (già ti avevo detto il perchè dell' usb) che marca e modello mi suggerisci?

Si, è vero.
Perchè, così, dopo le stacchi.
Hai ragione, me lo avevi detto ma seguendo più discussioni in contemporanea, mi dimentico qualche dettaglio.
Non essendo esperto sulle chiavi USB, non posso darti un consiglio, ma tra gli access point a me piace molto il D-Link 2100.
Ci sarebbe anche il 2000, che è precedente al 2100; però già il 2100 scarseggia, quindi il 2000 sarà introvabile.

A questo punto mi ritrovo un access point che potrò sfruttare anche aggiuggendo altri dispositivi wi-fi!

Si

Ti ringrazio molto, grazie a te ho appreso molto a riguardo in questi giorni;
spero tu possa aiutarmi per l'acquisto di un buon access point e adattatore wi-fi usb!
Ciao.

Come già detto sulle USB non ti so aiutare molto, tuttavia posso indicarti le marche da evitare: Trust, Kraun, Hamlet, Roper.
Per l'access point, cerca il 2100. Se non lo trovi, fammi sapere.

Ciao

tavanic
28-11-2006, 10:03
Ancora grazie;
ma una domanda restando sempre sui 54 Mbit/sec posso comprare access point e adattatore usb di marche diverse?
Cioè non ci sono problemi a mischiare le marche e modelli?
Inoltre vorrei sapere da te queste marche sono buone: oltre a d-link, 3com, usrobotics, linksys e digicom?
Ti ringrazio tantissimo.
Ciao.

MyWay75
28-11-2006, 11:44
Ciao ragazzi e scusate se mi intrometto nella discussione.
Tavanic anche io ho la tuo stessa identica esigenza, solo che ho letto di alcuni modelli di adattatori wireless USB che danno problemi, in particolare i linksys crashano alcuni pc.
Ho visto che la Gigabyte ha realizzato questo:

link (http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=GN-WBKG)

chi è più esperto cosa ne pensa?
E tra questi qual'è il migliore?

link lista (http://www.nexths.it/v3/results.php?mv_search0=category&mv_searchv0=SKRETE&mv_search1=fam2&mv_searchv1=N3&mv_order=brand%2Cfulldescription&mv_set_selcat=SKRETE)

Potete indicarci un modello usb che funga tranquillo e non dia problemi di compatibilità? Magari anche il negozio su Internet che lo vende?

Grazie mille.

tavanic
28-11-2006, 16:59
Anche io come MyWay75 vorrei consigli su prodotti e negozi;
onestamente vorrei fare un ordine per alcune cose su epri@e e quindi acquistare qualcosa di wi-fi lì;
ho notato questi prodotti della d-link come access point DWL-G700AP a 54Mbit/sec al prezzo di 70 euro circa;
mentre un'altro il DWL-2100AP (che poi dovrebbe essere quello consigliatomi da tutmosi3) a 108 Mbit al prezzo di 110 euro circa.

Naturalmente vorrei sapere dai più esperti la differenza tra i 2 a prescindere dalla velocità supportata!
Chiedo soprattutto a tutmosi3 se ne vale la pena prendere il 2100 oppure và bene anche il G700?

Per tutto il resto sul sito di e-commerce di cui ho parlato prima ci sono svariate marche, potete consigliarmi su quelle?
Ciao.

tutmosi3
28-11-2006, 17:19
Anche io come MyWay75 vorrei consigli su prodotti e negozi;
onestamente vorrei fare un ordine per alcune cose su epri@e e quindi acquistare qualcosa di wi-fi lì;
ho notato questi prodotti della d-link come access point DWL-G700AP a 54Mbit/sec al prezzo di 70 euro circa;
mentre un'altro il DWL-2100AP (che poi dovrebbe essere quello consigliatomi da tutmosi3) a 108 Mbit al prezzo di 110 euro circa.

Naturalmente vorrei sapere dai più esperti la differenza tra i 2 a prescindere dalla velocità supportata!
Chiedo soprattutto a tutmosi3 se ne vale la pena prendere il 2100 oppure và bene anche il G700?

Per tutto il resto sul sito di e-commerce di cui ho aprlato prima ci sono svariate marche, potete consigliarmi su quelle?
Ciao.

Il 700 è discreto ma il 2100 gli è superiore.

Ti consiglio di prenderlo perchè non è facile da reperire.
Ciao
La sua

Stev-O
28-11-2006, 17:22
no no ma si reperisce anche
basta pagare :sofico:

non lo regalano :rolleyes:

tavanic
28-11-2006, 17:26
Il 700 è discreto ma il 2100 gli è superiore.



Che significa è superiore; in cosa è superiore? potresti essere più dettagliato sull'argomento!
Ciao.

tutmosi3
28-11-2006, 17:28
Stabilità del segnale e qualità dello stesso.
Ciao

tavanic
28-11-2006, 17:31
Ma cambia di molto questa qualità del segnale tra i 2 modelli?
E a livello di protezione dati (wpa e wpe) sono la stessa cosa?
Ti ringrazio ancora.
Ciao.

tutmosi3
28-11-2006, 17:58
Ma cambia di molto questa qualità del segnale tra i 2 modelli?
E a livello di protezione dati (wpa e wpe) sono la stessa cosa?
Ti ringrazio ancora.
Ciao.
La qualità del segnale oscilla intorno al 10% di meno.
In quanto a stabilità anche qui siamo sul 10%.
WPA e WEP sono standard per tutti.
Ciao

lafrancos
28-11-2006, 17:59
mentre un'altro il DWL-2100AP (che poi dovrebbe essere quello consigliatomi da tutmosi3) a 108 Mbit al prezzo di 110 euro circa.

Ciao.

Se nelle vicinanze hai un Mw dovresti trovarlo intorno ai 90 €uro.
Per le questioni finemente tecniche lascio la parola a Tutmosi e Steve-o. :ave:
Ciao. :)

tutmosi3
28-11-2006, 18:02
Io abito a 1 km da un negozio Media World ed il D-Link 2100 è introvabile da un pezzo.
700 e 900 si trovano agevolmente.
Ciao

tavanic
28-11-2006, 18:11
Grazie tante;
azz effettivamente 110 euro sn troppi!!!
Invece, chiedo sempre a tutmosi3, i prodotti netgear di questa categoria come sono?
Ciao.

Stev-O
28-11-2006, 18:12
ma il 700 e 900 hanno un firmware decente ???

funziona la wpa client ???

e soprattutto: quanto costano ???


[si' tut... in effetti il 2100 non lo vedo da un pezzo, l'ultimo che ho visto della serie è stato il 2000... vanno a ondate.... dovrei andare a cedere alla comet, dove avevano anche il netgear GTe PN ]

tavanic
28-11-2006, 18:14
Ma c è un negozio dove si trova ad un prezzo decente questo 2100?
Ciao.

Stev-O
28-11-2006, 18:15
il 2100 a meno di 85 euro non lo trovi

ed è un prezzo iva esclusa

per cui a meno di 100 è difficile

lafrancos
28-11-2006, 18:18
Ma c è un negozio dove si trova ad un prezzo decente questo 2100?
Ciao.

Io al Mw di Napoli, l'ho visto 10 giorni fà a 90 €uro, e c'era anche buona disponibilità(circa 10 pezzi), adesso non saprei dirti dalle tue parti. Se non sei molto lontano da un punto vendita, vedi se c'è disponibilità e quanto costano.
Ciao. :)

Stev-O
28-11-2006, 18:28
ti conviene prenderne almeno 5 e rivenderli al mercatino a 100 + ss

andranno via subito

tutmosi3
28-11-2006, 18:34
ma il 700 e 900 hanno un firmware decente ???

funziona la wpa client ???

e soprattutto: quanto costano ???

Così su 2 piedi non nti so rispondere.
Troppo tempo passato.

[si' tut... in effetti il 2100 non lo vedo da un pezzo, l'ultimo che ho visto della serie è stato il 2000... vanno a ondate.... dovrei andare a cedere alla comet, dove avevano anche il netgear GTe PN ]

Secondo me, il 2000 ed il 2100, sono fuori produzione.

Ciao

lafrancos
28-11-2006, 18:36
ti conviene prenderne almeno 5 e rivenderli al mercatino a 100 + ss

andranno via subito

Grazie del consiglio, se la prossima volta che vado a Napoli(sono di Salerno)li trovo ancora a quel prezzo, visto che vanno a ruba, ci farò un pensierino. :D
Ciao. :)

tavanic
30-11-2006, 09:32
Ringrazio tantissimo tutmosi3;
ora che mi è chiara la situazione vorrei sapere un'altra cosa:

altre marche e relativi prodotti validi in alternativa a d-link ce ne sono che davvero funzionano bene e non danno problemi?

Ancora grazie.
Ciao.