PDA

View Full Version : Problemi con X: freeze del sistema?


Zebiwe
18-11-2006, 22:46
Situazione: installazione fresca fresca di una Debian testing netinst (vedi guida di Zorcan).
HW: PIII 650, 384 MB RAM.
Scopo del pc: amule (e passare i relativi files scaricati al mac e al pc).
Problemi 3:
-> Gnome si freeza. A volte al login, a volte mentro scorro il contenuto di una cartella, a volte quando lo fisso intensamente ;) Ho dato un occhio ai log di /var/log/ ma non mi pare ci sia niente di significativo tranne un problema con ACPI (non trova i moduli). La scheda video gira con un driver vesa a 24bit.

-> La rete è capricciosa: già durante l'installazione sostiene di aver rilevato la mia rete (ho un router/modem adsl) ed infatti i primi apt-get vanno...solo che dopo poco si fuma i DNS (non risolve gli indirizzi). Ho editato a mano il file /etc/resolve (risolvendo il problema) ma dopo poco il file si è sbiancato e tutto come prima.

-> Come faccio a fagli vedere le cartelle che ho condiviso in XP (e ha disattivare iptables per i primi esperimenti con ssh?)

Grazie mille! :help:

monossido
19-11-2006, 11:55
gnome freeza...prova a metterci i driver della scheda video...anke senza 3d...

la rete...che modem router hai?non è che hai l'alice wgate?

per quanto riguarda le cartelle in teoria lui ha già configurato samba in modo "standard"...con il tool di gnome nn le vedi??
cmq il file di configurazione interessato è /etc/samba/smb.conf
le cartelle di windows condivise bisognerebbe montarle con mount -t smbf //macchina/cartella /media/cartellacondivisa -o username=pippo

ma ormai si usano sempre + spesso i tool di gnome o kde ecc...

iptables se nn gli dici di usare qlc regola nn va dasolo... iptables -L ti fa vedere che regole sono impostate

Zebiwe
19-11-2006, 13:56
Dato la necessità di avere il prima possibile un pc produttivo ho messo in secondo piano la questione gnome..alla fine posso fare tutto da linea di comando.
Ho installato sshd e ncftp e, con un poco di lavoro, mi sto spostando a mano tutti i files del desktop con XP (su cui lavoro tramite putty) alle cartelle /.amule/Temp ed Incoming.

Quello che ho urgenza di fare, ora, è controllare amule da remoto.
Ho provato a seguire quanto indicato qui (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=116686) ma incontro 2 problemi:
A) Se lancio amuleweb sul server mi si ferma su "creazione del client" e in ogni caso dal browser se metto il correlato ip non funziona.

B) Se lancio amulegui precompilato per w32 mi chiede password ed ip:porta ma poi non mi da ne errori ne altro..rimane solo in vita il processo nel taskmanager ma io non lo vedo nulla..ne errori ne altro...

monossido
19-11-2006, 14:12
io uso con successo amuleweb

però hai misogno di usare amuled non amule

ci sono delle guide in giro...dopo aver configurato amule.conf sotto la sezione "external connection" (per quanto riguarda amuled) e dopo aver configurato remote.conf (per quanto riguarda amuleweb)

lanci amuled -f (con -f crea il demone e va in background)
e amuleweb
poi apri un browser e digiti http://indirizzo_ip:porta (quella di base mi pare sia 4771)

non mi ricordo molto bene cosa devi impostare nei file di configurazione...cerca nelle guide o chiedimi se hai bisogno...in particolare mi ricordo bisognasse mettere le password in md5 e nn mi ricordo il comando


la skin di default è bruttina :D
ce nè anke un altra che si chiama chicane ed è carina

altrimenti si scaricano


EDIT ANKE A ME QUANDO PROVAI AMULEGUI NN ANDAVA...INVECE DA LINUX SI...CMQ MEGLIO AMULEWEB

Zebiwe
19-11-2006, 15:42
Amuleweb è appena partito..ma dato che io dovrei farci molto (comando tutto da remoto..il pc su cui ho amuled non ha nè monitor nè tastiera nè mouse) avrei bisogno di avere più controlli possibili..ed amulegui è molto più versatile da quello che ho visto...per cui se partisse sarebbe mooolto meglio ;)

Zebiwe
20-11-2006, 20:08
Aggiornamento: adesso va anche amulegui da XP..il problema era davvero ridicolo: i tutorial sono sbagliati in quanto indicano due porte diverse..basta mettere sempre la porta 4712 sia in [ExternalConnect] dell'amule.conf che nell'[EC] del remote.conf.

Resta un problema del kad firewalled (porte nattate e aperte nel firewall del router) e di capire come fare intecettare i link di emule (è noioso copiarli ed incollarli nell'amuleweb..perchè nell'amulegui non trovo dove inserire nuovi link). ;)