 
View Full Version : Suse 10.1 appena installata ma...
Garet Jax
18-11-2006, 16:11
... siccome sono un ingnorante non so come connettermi ad internet.
Durante l'installazione ho configurato correttamente un modem seriale (facendo la prova di internet mentre installavo la distro si connetteva), quello adsl su USB non lo trova (vedremo più avanti).
Adesso però non ho idea di come faccio a connetrmi ad internet, in pratica non so cosa si usa in linux come equivalente di accesso remoto in windows.
Qualcunpo mi potrebbe aiutare aiutare?
 :help:
Garet Jax
18-11-2006, 23:31
up
vicino all'orologio dovresti avere un icona simile ad una spina elettrica
cliccala una volta per avviare la connessione
cliccaci nuovamente per terminarla
se la spina non è presente, devi avviare kinternet
fai: menù -> internet -> accesso telefonico -> kinternet
Garet Jax
19-11-2006, 22:09
allora, leggendo la guida di suse, ho installato sia kinternet sia kppp.
Però kinternet non si collega, non si sente neanche la linea telefonica.
Kppp invece dopo qualche tentennamento (diceva che non riusciva a interrogare  il modem, poi dopo un paio di tentativi ci è riuscito) riesce a collegarsi, ma purtroppo la connessione va a 9600bps  :eek:.
Eppure nella configurazione ho messo 11Kbps classici, quindi non credo che sia autolimitato. 
Chiedo scusa in anticipo perché sono MOLTO neofita e quindi vado MOLTO a spanne.
Spero di avervi spiegato bene la situazione.
Jax
crow_jane
20-11-2006, 04:59
Il modem adsl non lo rileva perchè essendo USB necessita dei driver. Dovresti dirci di che modello si tratta.
Garet Jax
20-11-2006, 21:59
Il modem adsl è un sagem fast 800.
Mi è stato dato da telecom quando ho sottoscritto l'abbonamento Alice
crow_jane
21-11-2006, 00:12
Per il tuo modem servono i driver eagle-usb.
Qui trovi una buona guida :
http://pollycoke.wordpress.com/2004/11/17/modem-sagem-fst-800-con-linux-howto/
Garet Jax
26-11-2006, 12:26
Allora, 
innanzitutto scusate l'assenza ma alcuni impegni universitari mi hanno tenuto lontano dal pc  :cry: 
vorrei farvi un ragguaglio veloce:
 Kinternet non va si blocca, ma poco importa perchè Kppp funziona. Infatti guardando il log di connessione mi sono accorto che ci metteva una vita a collegarsi e che la connessione andava 9,6k perché partiva proprio il comando connect 9600 ecc.
Così mi sono messo gochicchiare sulla configurazione riducendo sia il time out sia la velocità di connessione max, passando da 60 sec a 30 e da 900k ai soliti 110k.
Adesso mi collego in poco tempo con una velocità di 45k circa (adesso sto usando firefox da suse  :sofico:  :D )
 per quanto rigurda il modem usb, volevo ringraziarti crow_jane per la tua disponibilita.
Tra l'altro ho trovato questi driver (http://www.sagem.com/support/site/modele_fax.php?page=driver)  sul sito della sagem. C'è anche la documentazione. Ad occhio e croce mi sembrano più recenti di quelli che mi hai indicato. Proverò, però volevo chiederti/vi un consiglio se non è esplicitamente espresso nella documentazione, il modeme mi conviene tenerlo attaccato staccato dal computer durante l'installazione dei driver?
 
Thx
Jax
crow_jane
26-11-2006, 18:37
E' da parecchio che uso router ormai, ma mi sembra che quando usavo i driver eagle, inizialmente il modem andava staccato ed a un certo punto della procedura diceva quando connetterlo..
Garet Jax
27-11-2006, 17:07
va bene, provo subito.
a quello che ho capito anche tu avevi questo modem, giusto?
bene la cosa mi fa ben sperare  :) 
Grazie mille
Garet Jax
28-11-2006, 01:28
uff... che fatica! :)
e da sto pomeriggio che sto provando a installare il modem e ho dovuto installare un po' di cose che mi mancavano (sorgenti kernel  :confused: e compilatore  :confused:  :confused: ). 
Adesso che ho tutto, riesco a seguire le istruzioni di installazione fino al comando "./configure" che se non ho capito male mi dice cosa manca e cosa non va per completare l'installazione.
Ecco, arrivato qui mi appare questo warning:
"warning: your $PATH does not contain /usr/local/sbin you won't be able to launch scripts. If you are using bash you should update /root/.bashrc"
Sapreste dirmi cosa significa?
In attesa di lumi, spengo il mio lume e vado a letto  :D  :D 
Jax
Garet Jax
28-11-2006, 23:05
a questo punti mi pare doveroso un up  :)
Garet Jax
29-11-2006, 22:52
nulla?
Garet Jax
01-12-2006, 13:06
:cry:
OroStyle31
03-12-2006, 15:04
io ho appena provato la versione live della suse 10.1 e mi riconosce tutto..tranne la scheda audio..
o meglio la scheda audio me la riconosce i suoi del sistema li sento ma non gli mp3 da cosa dipende? devo scaricare dei codec? o un nuovo motore per anaconda? come fare?
Grazie OroStyle31
blackbit
06-12-2006, 21:45
la scheda la riconosce perfettamente, devi solo installre alcuni pacchetti... controlla ke tu abbia
mad
mad-devel
madplay
libxine più recente
kdemultimedia3-arts-mad-3.5.0-7.i586.rpm
ma già installando le prime 3 avrete fortissime probabilità di aver risolto il problema.
in ogni caso domani esce la suse 10.2 che integra il software più recente e il kde 3.5.5... nn perdetevela ;)
uff... che fatica! :)
e da sto pomeriggio che sto provando a installare il modem e ho dovuto installare un po' di cose che mi mancavano (sorgenti kernel  :confused: e compilatore  :confused:  :confused: ). 
Adesso che ho tutto, riesco a seguire le istruzioni di installazione fino al comando "./configure" che se non ho capito male mi dice cosa manca e cosa non va per completare l'installazione.
Ecco, arrivato qui mi appare questo warning:
"warning: your $PATH does not contain /usr/local/sbin you won't be able to launch scripts. If you are using bash you should update /root/.bashrc"
Sapreste dirmi cosa significa?
In attesa di lumi, spengo il mio lume e vado a letto  :D  :D 
Jax
ma se è un warning non è preoccupante.. dovrebbe andare avanti. comunque per risolverlo aggiungi tipo export PATH=/usr/local/sbin:$PATH al file /root/.bashrc
significa aggiungere la directory /usr/local/sbin alle directory dove linux cerca gli eseguibili (per l'utente root nel nostro caso). se non aggiungi quella directory per eseguire eagleconfig devi scrivere il path completo (dovrebbe essere appunto /usr/local/sbin/eagleconfig), altrimenti basta eagleconfig ;)
OroStyle31
08-12-2006, 09:25
in ogni caso domani esce la suse 10.2 che integra il software più recente e il kde 3.5.5... nn perdetevela ;)
e se io ho istallato gnome?  :confused:
Garet Jax
18-12-2006, 18:31
ma se è un warning non è preoccupante.. dovrebbe andare avanti. comunque per risolverlo aggiungi tipo export PATH=/usr/local/sbin:$PATH al file /root/.bashrc
significa aggiungere la directory /usr/local/sbin alle directory dove linux cerca gli eseguibili (per l'utente root nel nostro caso). se non aggiungi quella directory per eseguire eagleconfig devi scrivere il path completo (dovrebbe essere appunto /usr/local/sbin/eagleconfig), altrimenti basta eagleconfig ;)
Guarda io ho provato a fare come dici, ma il file /root/.bashrc non c'era, così ho provato a crearlo e a rifare la procedura di installazione facendo finta di nulla.
Nulla da fare, mi da degli errori di compilazione dicendo che nei file sorgenti ci sono variabili non dichiarate, parentesi spaiate e via dicendo...  :confused: 
Credo che ci sia qualcosa di più sotto e la mia ignoranza non mi permette di capire cosa. Team di professionisti difficilmente commettono errori del genere e comunque se ne sarebbero accorti in fase di test.
Così preso dalla disperazione più totale ho provato di tutto e sono andato di sito in sito alla ricerca di una soluzione.
Alla fine mi sono imbattuto in un forum (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=26604.0)  di Ubuntu dove si discuteva di come installare questo maledetto modem. 
Ho provato e ci sono riuscito. :D 
Adesso ho una kubuntu e un modem adsl funzionante, anche il tutto mi è costato un salasso in salute mentale  :D
Ave
Guarda io ho provato a fare come dici, ma il file /root/.bashrc non c'era, così ho provato a crearlo e a rifare la procedura di installazione facendo finta di nulla.
Nulla da fare, mi da degli errori di compilazione dicendo che nei file sorgenti ci sono variabili non dichiarate, parentesi spaiate e via dicendo...  :confused: 
Credo che ci sia qualcosa di più sotto e la mia ignoranza non mi permette di capire cosa. Team di professionisti difficilmente commettono errori del genere e comunque se ne sarebbero accorti in fase di test.
Così preso dalla disperazione più totale ho provato di tutto e sono andato di sito in sito alla ricerca di una soluzione.
Alla fine mi sono imbattuto in un forum (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=26604.0)  di Ubuntu dove si discuteva di come installare questo maledetto modem. 
Ho provato e ci sono riuscito. :D 
Adesso ho una kubuntu e un modem adsl funzionante, anche il tutto mi è costato un salasso in salute mentale  :D
Ave
ubuntu colpisce ancora  :D 
è poi dicono che suse è meglio :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.